Entra

View Full Version : upgrade D5100


zazzu
30-03-2013, 11:56
Ragazzi, dopo un anno di utilizzo, la D5100 inizia a starmi strettina e mi stavo guardando in giro per vedere con cosa potrei sostituirla...

Secondo voi, il passaggio ad una APS-C più professionale, tipo la D7000, è sensato o non vale la pena per avere qualche controllo in più sul corpo macchina e converrebbe passare direttamente al FF tipo la D600??

Grazie1000

Zazzu

torgianf
30-03-2013, 12:14
il passaggio a ff sarebbe un salasso economico visto che l' unica lente ff che hai e' il tamron.... se il budget non e' un problema, fallo pure, ma secondo me gia il passaggio ad un corpo migliore e col pentaprisma al posto del buco della serratura sarebbe un gran bell' upgrade

megthebest
30-03-2013, 13:39
credo che la d7100 sia l'evoluzione a cui puoi aspirare, senza cambiare ottiche.
af molto performante, corpo più orientato al pro, risoluzione ottimale anche unita all'ulteriore crop 1,3x che fa comodo in naturalistica..

anche il mirino pentaprirma con copertura 100%, il display sul dorso, la doppia ghiera, il doppio slot sd, potrebbero essere validi motivi per un cambio..

ciao

roccia1234
30-03-2013, 13:43
Prima rispondi a questa domanda: ti serve il full frame?

twistdh
30-03-2013, 14:08
Prima rispondi a questa domanda: ti serve il full frame?

io la cambierei in: VUOI (che ti serva o meno) il FF?

se la risposta è si prendi il FF, se è no prenderei la 7100 (a meno che tu non abbia bisogno della raffica, in quel caso forse meglio la 7000...almeno per ora)

zazzu
30-03-2013, 15:58
allora, problemi di budget sinceramente non ne ho...ma non mi piace sprecare i soldi...

ho voglia di avere qualcosa in più della mia D5100, ma non sono nemmeno un professionista...anzi!!!

quindi se spendendo qualcosina (guardavo la D7000 proprio xkè ora che esce la 7100 costa meno, magari anche un buon usato) ottengo comunque un buon salto in avanti bene, ma se l'unica cosa che ottengo è qualche pulsante in più sul corpo per il momento lascio stare e magari più avanti farei uno sforzo maggiore per una FF "entry level"

quello che mi chiedo e se appunto il passaggio D5100 -> D7000 è sensato o no.

a livello economico, la mia penso di venderla sui 300-350€, la D7000 la si trova sui 600-650 quindi sarebbe un'investimento da circa 300€...ne vale la pena?

roccia1234
30-03-2013, 16:32
Pentaprisma 100% vs. pentaspecchio buco di serratura
motore AF integrato (ti apre un mondo nuovo dell'usato nikon)
AF nettamente migliore (e non solo come numero di punti)
doppio display, doppia ghiera (una volta provati non torni indietro)
corpo nettamente migliore
una marea di funzionalità in più

Se vale la pena? secondo me si.
Ho provato una D5100 e l'ho trovata inferiore alla D90 (sensore a parte), figurarsi il confronto con una D7000...

twistdh
30-03-2013, 17:52
allora, problemi di budget sinceramente non ne ho...ma non mi piace sprecare i soldi...

ho voglia di avere qualcosa in più della mia D5100, ma non sono nemmeno un professionista...anzi!!!

quindi se spendendo qualcosina (guardavo la D7000 proprio xkè ora che esce la 7100 costa meno, magari anche un buon usato) ottengo comunque un buon salto in avanti bene, ma se l'unica cosa che ottengo è qualche pulsante in più sul corpo per il momento lascio stare e magari più avanti farei uno sforzo maggiore per una FF "entry level"

quello che mi chiedo e se appunto il passaggio D5100 -> D7000 è sensato o no.

a livello economico, la mia penso di venderla sui 300-350€, la D7000 la si trova sui 600-650 quindi sarebbe un'investimento da circa 300€...ne vale la pena?

ti sei risposto da solo: vuoi una FF, e allora prendila! :)

cmq per 300 euro dovrebbe valerne la pena prendere la 7000, anche se come qualità fotografica non cambia poi molto dato che il sensore è identico (guadagni in gamma dinamica grazie ai 14 bit, e forse qualcosa ad alti iso se il software è più raffinato).

la cosa certa è che dopo aver provato i doppi comandi ed il doppio display è difficile tornare indietro :D inoltre il corpo della 7000 è decisamente migliore di quello della 5100.

ripeto: se vuoi una FF prendila

zazzu
31-03-2013, 00:49
Ma sinceramente non so se voglio una FF, anche xke non so esattamente a cosa mi porterebbe una FF...

Con quella attuale mi sento un po' limitato, ma magari appunto i maggiori comandi della D7000, essendo più comodi, sarei più portato ad usarli e già quello mi darebbe più soddisfazioni...

Volevo appunto il parere di chi aveva una entry level come la mia se l'upgrade l'ha fatto con una Aps-c più evoluta o direttamente con una FF, e in entrambi i casi che benefici ha ottenuto.

Dural
31-03-2013, 08:26
Sinceramente per un "amatore" non vedo a cosa possa servire una FF, soprattutto tenendo conto che oltre al costo aggiuntivo del corpo, dovresti aggiungerci quello che dovresti spendere per sostituire le tue lenti DX con le equivalenti FF.

Dal momento che cmq non ha particolari problematiche di budget, a questo punto la D7100 potrebbe costituire il "compromesso" ideale per te: aggiungeresti rispetto alla D5100 sia i doppi comandi e lo schermo dorsale (che come ti hanno già detto, una volta provati non ne farai più a meno) della D7000 che il sensore sensibilmente migliorato della D7100.

Quindi faresti decisamente un "signor" upgrade ma senza buttare troppi soldi dalla finestra per qualcosa che poi magari potrebbe magari neanche servirti ;)

GiovanniGTS
31-03-2013, 08:33
con la D7000 hai la doppia ghiera, il doppio display, il corpo migliore ... hai una macchina piu' pro

ma il sensore è lo stesso, secondo me non vale la pena, nella maggioranza dei casi non riusciresti ad accorgerti della differenza sul risultato finale .... le foto ... solo guardando una foto nitida io trovo soddisfazione ... il resto è relativo anche se potrebbe agevolarti il lavoro

io aspetterei per una D7100 ...

avrai ad es. autofocus a 51 punti con 15 a croce vs i 39 con 9 a croce della D7000 ... ecc....

zazzu
31-03-2013, 09:09
Sinceramente per un "amatore" non vedo a cosa possa servire una FF, soprattutto tenendo conto che oltre al costo aggiuntivo del corpo, dovresti aggiungerci quello che dovresti spendere per sostituire le tue lenti DX con le equivalenti FF.

Dal momento che cmq non ha particolari problematiche di budget, a questo punto la D7100 potrebbe costituire il "compromesso" ideale per te: aggiungeresti rispetto alla D5100 sia i doppi comandi e lo schermo dorsale (che come ti hanno già detto, una volta provati non ne farai più a meno) della D7000 che il sensore sensibilmente migliorato della D7100.

Quindi faresti decisamente un "signor" upgrade ma senza buttare troppi soldi dalla finestra per qualcosa che poi magari potrebbe magari neanche servirti ;)

SI, effettivamente se spendo 2000 euro di ff, poi dovrei mettercene almeno altri 900 x sostituire il 17-50 e sinceramente dopo solo un anno che ho iniziato a fotografare non mi sembra il caso...

Come detto il budget non è un problema ma non mi piace sprecare soldi, se non so se vale la pena spendere 300 euro per passare dalla D5100 alla D7000, penso che spenderne 600 in più per arrivare alla D7100 (visto che si trova solo nuova e costerá circa 1300 euro) ne valga ancora meno la pena, no?

Una cosa che mi mancherebbe della mia è lo schermo orientabile...ma xkè le pro non ce l'hanno???

con la D7000 hai la doppia ghiera, il doppio display, il corpo migliore ... hai una macchina piu' pro

ma il sensore è lo stesso, secondo me non vale la pena, nella maggioranza dei casi non riusciresti ad accorgerti della differenza sul risultato finale .... le foto ... solo guardando una foto nitida io trovo soddisfazione ... il resto è relativo anche se potrebbe agevolarti il lavoro
io aspetterei per una D7100 ...

avrai ad es. autofocus a 51 punti con 15 a croce vs i 39 con 9 a croce della D7000 ... ecc....
Si, probabilmente a parità di condizioni le foto verrebbero identiche, ma credo (o me ne sto autoconvincendo...bho?) che avendo i comandi più comodi sarei più portato ad utilizzarli, mentre adesso un po' per pigrizia nel selezionarli, li lascio in automatico o non li cambio, e mi darebbe più soddisfazione...

Credo che alla fine sia questa la differenza tra una entry-level e una prosumer...

torgianf
31-03-2013, 09:25
vale la pena cambiarla con una d7000 anche solo per il mirino e il corpo macchina, se poi aggiungiamo l' autofocus direi che si il sensore sara' pure lo stesso, ma la d7000 e' tutta un altra cosa, in piu' ora si trova a prezzi interessanti sull' usato

zazzu
08-04-2013, 11:00
credo che sto cambiando rotta

alla fine la D7000 come corpo macchina è superiore alla mia, ma come caratteristiche o siamo li o è addirittura inferiore (non ha lo schermo basculante, il software è più datato e non ha alcune funzioni)

mi sa che investo qualche soldo in più e passo alla D7100...

torgianf
08-04-2013, 11:29
guarda che gia una d90 e' in tutto e per tutto superiore alla d5100, ok il sensore, ma stiamo parlando se tutto va bene di 2/3 di stop a favore del sensore della entry, ma per tutto il resto non c'e' proprio storia, e basta mettere l' occhio in entrambi i mirini per rendersene conto

zazzu
08-04-2013, 13:39
guarda che gia una d90 e' in tutto e per tutto superiore alla d5100, ok il sensore, ma stiamo parlando se tutto va bene di 2/3 di stop a favore del sensore della entry, ma per tutto il resto non c'e' proprio storia, e basta mettere l' occhio in entrambi i mirini per rendersene conto

no no, ma per il corpo macchina lo so che non c'è storia...

quello che dicevo io era il software e alcune caratteristiche che la D5100 ha in più della D7000.

visto che sinceramente non ho troppi problemi di budget non vorrei poi a dire "ah se avessi preso quella ora ce l'avrei" per risparmiare 3/400€.

quello che mi fa gola della D7100 che la D7000 non ha è
il display più grande,
software più evoluto con diversi effetti immagini (quello che mi piace di più è quello che toglie la saturazione ai colori tranne quelli che vuoi mantenere te),
l'assenza del filtro passa-basso
formato 16:9
funzione di crop 1,3x
wifi integrato
più leggera

skyrunner
08-04-2013, 14:19
la D5100 inizia a starmi strettina

ho voglia di avere qualcosa in più della mia D5100

Con quella attuale mi sento un po' limitato

Dovresti specificare che cosa ti va stretto e trovi limitante.
L'af? La tenuta agli alti iso? Il mirino? La costruzione del corpo macchina?
Dici che usi la macchina in automatico e vedi come un bel plus gli effetti on camera.... ad occhio (ma felicissimo e speranzoso di essere contraddetto) sei lontanissimo dallo spremere la tua ottima 5100......

Secondo me il miglior "investimento" sarebbe una bella ottica: un wide, un normale luminoso, un tele da ritratto......

Se invece parliamo di "scimmia" o "attacco compulsivo da nuovo gadget tecnologico" alzo le mani e ti consiglio caldamente la 7100 che, come ti hanno detto sopra, è un sostanzioso upgrade della 5100.

twistdh
08-04-2013, 14:59
...
quello che mi fa gola della D7100 che la D7000 non ha è
il display più grande,
software più evoluto con diversi effetti immagini (quello che mi piace di più è quello che toglie la saturazione ai colori tranne quelli che vuoi mantenere te),
l'assenza del filtro passa-basso
formato 16:9
funzione di crop 1,3x
wifi integrato
più leggera

quello in grassetto lo si fa in pp con lightroom/aperture... in pochi click (é veramente di una semplicitá disarmante e hai molto piú controllo)

per il resto: avresti immagini migliori a bassi/medi iso grazie all'assenza del filtro, ma non guadagni ad alti iso (rispetto alla d7000).
il fattore crop potrebbe a volte essere utile;

il resto sono pippe :) inoltre avresti una raffica inferiore (praticamente non la si puó definire raffica dato che in un secondo si "intasa" :) ).

se vuoi toglierti uno sfizio vedo due possibilitá:

1-prendi la macchina dei tuoi sogni (che sia la d7000 o la d4 il mio consiglio non cambia :) al massimo ci metti piú tempo ad averla)
2-prendi una bella ottica costosa (giusto per toglierti per bene la voglia e per essere appagato) tipo il 70-200/2.8, il 135/2...in base alle tue esigenze

se invece trovi dei limiti alla 5100 prendi qualcosa che non abbia tali limiti :)
ciao

zazzu
08-04-2013, 17:08
quello in grassetto lo si fa in pp con lightroom/aperture... in pochi click (é veramente di una semplicitá disarmante e hai molto piú controllo)

per il resto: avresti immagini migliori a bassi/medi iso grazie all'assenza del filtro, ma non guadagni ad alti iso (rispetto alla d7000).
il fattore crop potrebbe a volte essere utile;

il resto sono pippe :) inoltre avresti una raffica inferiore (praticamente non la si puó definire raffica dato che in un secondo si "intasa" :) ).

se vuoi toglierti uno sfizio vedo due possibilitá:

1-prendi la macchina dei tuoi sogni (che sia la d7000 o la d4 il mio consiglio non cambia :) al massimo ci metti piú tempo ad averla)
2-prendi una bella ottica costosa (giusto per toglierti per bene la voglia e per essere appagato) tipo il 70-200/2.8, il 135/2...in base alle tue esigenze

se invece trovi dei limiti alla 5100 prendi qualcosa che non abbia tali limiti :)
ciao

Si, lo so che con photoshop si fanno le stesse cose, e photoshop lo so anche usare piuttosto bene, il fatto è che magari non ho voglia di mettermi a post-produrre le foto e mi troverei a non scattarle nemmeno, con quello invece giri una ghiera e il gioco è fatto.
a parte quello, il software più evoluto, accompagnato da un processore più performante credo che determini anche una qualità di immagini migliore

il 95% delle foto le faccio con iso inferiore al 600...l'assenza del PB credo che la noterei (ovviamente dipende dal tipo di foto)

per la raffica non capisco cosa intendi, fanno entrambe 6 FPS

twistdh
08-04-2013, 18:45
Si, lo so che con photoshop si fanno le stesse cose, e photoshop lo so anche usare piuttosto bene, il fatto è che magari non ho voglia di mettermi a post-produrre le foto e mi troverei a non scattarle nemmeno, con quello invece giri una ghiera e il gioco è fatto.

ok, ma con lightroom è più semplice (2 click, e non ho detto un numero a caso :) ) e si ha molto controllo. cmq se preferisci che scattare in jpeg e lo vuoi già pronto...


a parte quello, il software più evoluto, accompagnato da un processore più performante credo che determini anche una qualità di immagini migliore

se scatti in jpeg allora il software più evoluto serve (bisogna vedere se ha delle migliorie effettive, non saprei), ma se scatti in raw...


il 95% delle foto le faccio con iso inferiore al 600...l'assenza del PB credo che la noterei (ovviamente dipende dal tipo di foto)
beh, se non usi molto gli alti iso dovresti vedere un miglioramento consistente nel dettaglio grazie all'assenza del filtro. come ho già detto più volte: la mia prossima reflex (spero di prenderla tra molto tempo) sarà SENZA filtro AA...quindi per questo punto hai tutto il mio appoggio :sofico:


per la raffica non capisco cosa intendi, fanno entrambe 6 FPS

esatto! peccato che quella della d7100 duri 1 (UNO) secondo...direi quantomeno che è scandalosa. bisogna vedere se rimediano con firmware successivi, speriamo!

ah, ovviamente con la 7100 DEVI usare lenti top per averne reali benefici ;)

zazzu
08-04-2013, 19:33
Dovresti specificare che cosa ti va stretto e trovi limitante.
L'af? La tenuta agli alti iso? Il mirino? La costruzione del corpo macchina?
Dici che usi la macchina in automatico e vedi come un bel plus gli effetti on camera.... ad occhio (ma felicissimo e speranzoso di essere contraddetto) sei lontanissimo dallo spremere la tua ottima 5100......

Secondo me il miglior "investimento" sarebbe una bella ottica: un wide, un normale luminoso, un tele da ritratto......

Se invece parliamo di "scimmia" o "attacco compulsivo da nuovo gadget tecnologico" alzo le mani e ti consiglio caldamente la 7100 che, come ti hanno detto sopra, è un sostanzioso upgrade della 5100.
non uso la macchina in automatico, ma non ne sfrutto tutte le possibilità della mia D5100 x il semplice motivo che non ho voglia di cercarle nei menù.
infatti la mia non mi sta stretta per la qualità delle foto, ma per la "rapidità d'uso" a livello manuale

a livello di ottiche mi ritengo apposto (sono quelle in firma), non saranno ultra professionali la non fanno neanche schifo, l'unica cosa sarebbe un tele più luminoso, ma oltre che costare più della D7100 non saprei nemmeno come portarmelo dietro.
i grandangoli spinti non fanno per me...avrò fatto 5 o 6 foto in totale a 17mm, meno proprio non mi serve...ripeto, il parco ottiche che possiedo mi soddisfa completamente e secondo me ben si adatterebbero ad un corpo più "PRO"

ok, ma con lightroom è più semplice (2 click, e non ho detto un numero a caso :) ) e si ha molto controllo. cmq se preferisci che scattare in jpeg e lo vuoi già pronto...


se scatti in jpeg allora il software più evoluto serve (bisogna vedere se ha delle migliorie effettive, non saprei), ma se scatti in raw...


beh, se non usi molto gli alti iso dovresti vedere un miglioramento consistente nel dettaglio grazie all'assenza del filtro. come ho già detto più volte: la mia prossima reflex (spero di prenderla tra molto tempo) sarà SENZA filtro AA...quindi per questo punto hai tutto il mio appoggio :sofico:



esatto! peccato che quella della d7100 duri 1 (UNO) secondo...direi quantomeno che è scandalosa. bisogna vedere se rimediano con firmware successivi, speriamo!

ah, ovviamente con la 7100 DEVI usare lenti top per averne reali benefici ;)

le foto le faccio sempre in jpg+raw, ma quelle che vado poi a postprodurre si contano sulle dita di una mano...di certo non mi metto a ritoccare 1500 foto delle vacanze, spiace dirlo, ma da questo punto di vista preferisco avere le cose già pronte, a meno che di servizi o foto particolari, ovvio.

per la raffica ho visto, nella D7100 il buffer in raw si riempie dopo 9 foto, con la D7000 in 15...io non uno "uno da raffica" però effettivamente è da tenere in considerazione

DarkKnight
08-04-2013, 20:21
le foto le faccio sempre in jpg+raw, ma quelle che vado poi a postprodurre si contano sulle dita di una mano...di certo non mi metto a ritoccare 1500 foto delle vacanze, spiace dirlo, ma da questo punto di vista preferisco avere le cose già pronte, a meno che di servizi o foto particolari, ovvio.

per la raffica ho visto, nella D7100 il buffer in raw si riempie dopo 9 foto, con la D7000 in 15...io non uno "uno da raffica" però effettivamente è da tenere in considerazione
Vero che il buffer è scandaloso ma abbinato a sd da 95mb/s il calo di fps è minimo. Vedere youtube per credere...
Con gruppi di 2-3-4 scatti, micropausa per riprendere l'af, scattare di nuovo, non si va quasi mai out of buffer... Questo per solo raw 14bit non compresso. raw+jpeg magari è un pò più lento.

Comunque anche io sono d'accordo sulla d7100 se non vuoi saltare nel FF. Alla fine così fai un vero up anche dal punto di vista del sensore come si deve. Non che quello della d7000 faccia schifo. Ma già che sei dietro...

PS: con fortuna e pazienza, non Nital si trova sotto i 1100€... ;)

twistdh
08-04-2013, 20:36
Vero che il buffer è scandaloso ma abbinato a sd da 95mb/s il calo di fps è minimo. Vedere youtube per credere...
Con gruppi di 2-3-4 scatti, micropausa per riprendere l'af, scattare di nuovo, non si va quasi mai out of buffer... Questo per solo raw 14bit non compresso. raw+jpeg magari è un pò più lento.
...

sarai d'accordo con me che scattare così è un grosso limite! con le super sd il buffer lo si svuota anche velocemente, ma è cmq molto più lento. fare attenzione a non scattare più di 4 foto per evitare che la macchina rimanga inutilizzabile per troppo tempo mi sembra assurdo. praticamente hai 6fps che non riuscirai mai a sfruttare a meno che non decidi di scattare per un solo secondo -_- assurdo! con il modulo AF che si ritrova dovrebbe garantire MINIMO 20 raw a piena risoluzione così da sfruttare per bene il tracking 3d o cmq tutte le modalità "sportive" del super AF che si ritrova.

ripeto: è un'ottima macchina, ma non si può dire che la raffica sia accettabile. se poi uno non usa la raffica allora problema risolto :D

DarkKnight
08-04-2013, 21:12
sarai d'accordo con me che scattare così è un grosso limite! con le super sd il buffer lo si svuota anche velocemente, ma è cmq molto più lento. fare attenzione a non scattare più di 4 foto per evitare che la macchina rimanga inutilizzabile per troppo tempo mi sembra assurdo. praticamente hai 6fps che non riuscirai mai a sfruttare a meno che non decidi di scattare per un solo secondo -_- assurdo! con il modulo AF che si ritrova dovrebbe garantire MINIMO 20 raw a piena risoluzione così da sfruttare per bene il tracking 3d o cmq tutte le modalità "sportive" del super AF che si ritrova.

ripeto: è un'ottima macchina, ma non si può dire che la raffica sia accettabile. se poi uno non usa la raffica allora problema risolto :D
D'accordissimo! Ma tu cerca il video prima... Io ho la chiavetta lenta come la morte quindi stai meno te a trovarlo. Il canale è camerarectoby, scrivi d7100 buffer o burst e salterà fuori in qualche modo.
Fa 10s con il pulsante giù e noterai che con sd veloci non è che si ferma dopo 1s di raffica. Con la modalità 1,3x poi non c'è quasi pausa tra buffer e scrittura su sd. Pensavo fosse una tragedia fino a che non ho visto il video... Ma mi devo ricredere.

E poi, sinceramente, fai sul serio 20 scatti consecutivi? E se il soggetto si sposta? Io penso che difficilmente uno tiene il pulsante di scatto senza riprendere il fuoco per tutti quegli scatti...

megthebest
08-04-2013, 21:27
E poi, sinceramente, fai sul serio 20 scatti consecutivi? E se il soggetto si sposta? Io penso che difficilmente uno tiene il pulsante di scatto senza riprendere il fuoco per tutti quegli scatti...

quello può succedere.. in caso di sport o naturalistica, si usa AF-C ad inseguimento oggetto.. ed è comune fare decine di scatti, cercando di beccare composizione e fuoco in più scatti possibili.

ciao

zazzu
08-04-2013, 21:31
D'accordissimo! Ma tu cerca il video prima... Io ho la chiavetta lenta come la morte quindi stai meno te a trovarlo. Il canale è camerarectoby, scrivi d7100 buffer o burst e salterà fuori in qualche modo.
Fa 10s con il pulsante giù e noterai che con sd veloci non è che si ferma dopo 1s di raffica. Con la modalità 1,3x poi non c'è quasi pausa tra buffer e scrittura su sd. Pensavo fosse una tragedia fino a che non ho visto il video... Ma mi devo ricredere.

E poi, sinceramente, fai sul serio 20 scatti consecutivi? E se il soggetto si sposta? Io penso che difficilmente uno tiene il pulsante di scatto senza riprendere il fuoco per tutti quegli scatti...

bon...pazzia fatta...appena ordinata a 1100 spedita.

il video credo sia questo...
effettivamente si, tra una SD e l'altra c'è un'abisso!!!
così come è veramente lenta nello scatto raw+jpg in due SD.

evitando però di salvare su 2 SD diverse i risultati sono tuttosommato accettabili (considerando che io ho una SD extreme 10) anche per il fatto che non mi capita mai di scattare raffiche così lunghe...

DarkKnight
08-04-2013, 21:39
bon...pazzia fatta...appena ordinata a 1100 spedita.

il video credo sia questo...
effettivamente si, tra una SD e l'altra c'è un'abisso!!!
così come è veramente lenta nello scatto raw+jpg in due SD.

evitando però di salvare su 2 SD diverse i risultati sono tuttosommato accettabili (considerando che io ho una SD extreme 10) anche per il fatto che non mi capita mai di scattare raffiche così lunghe...
Grandissimo!!! :D
Non farci mancare impressioni d'uso quando arriva!!
1100 non Nital giusto? O l'hai trovata Nital?

zazzu
08-04-2013, 21:58
Grandissimo!!! :D
Non farci mancare impressioni d'uso quando arriva!!
1100 non Nital giusto? O l'hai trovata Nital?

Il sito dice D7100 body + 3 anni garanzia LRT...quindi penso che sia nital

twistdh
09-04-2013, 08:20
beh, ottimo! facci sapere come ti trovi! :D

zazzu
13-04-2013, 13:11
in settimana è arrivata, studiato il manuale e oggi sono riuscito a provarla un po' per benino...

la facilità nel raggiungere i comandi e le cose che ti permette di fare rispetto alla D5100 sono imbarazzanti!!!

la resa delle foto non ha avuto miglioramenti da gridare al miracolo ma questo lo sapevo, non la cercavo perchè non mi piacevano le foto della vecchia, ma cmq i mpx in più si sentono, specie con tanta luce dove anche i colori sono resi alla perfezione!!!

oggi sinceramente ho fatto delle foto che non sfruttano tanto la macchina (al parco col sole e cielo terso), mi capiterà di metterla più alla frusta in condizioni peggiori e vedrò come si comporta con gli iso elevati, poca luce e se l'assenza del filtro PB si sente davvero.

anche l'autofocus è fenomenale...ho fatto qualche foto a ciclisti e pattinatori e gli segue che è una meraviglia, non perde un colpo!!!

Pienamente soddisfatto, ho fatto il salto che cercavo, soprattutto a livello di comandi!!
è costata parecchio, penso che con la D7000 avrei ottenuto bene o male le stesse cose che cercavo...ma stavo facendo 30...ho fatto 31!!!
ho qualche funzioncina in più che, in caso di bisogno, potrò sfruttare