View Full Version : Si può fare?
Vorrei modificare la tensione di alimentazione delle ventole del case tramite un potenziometro, in modo tale da avere variazione continua tra 5 e 12v. E' fattibile? Che potenziometri bisogna usare? In serie o in parallelo rispetto all'alimentazione delle ventole?
TNX
fabstars
13-05-2002, 17:06
io invece vorrei sapere un'altra cosa....è possibile comandare l'accensione di due ventole ad un solo switch del babybus?
grazie
Originariamente inviato da fabstars
[B]io invece vorrei sapere un'altra cosa....è possibile comandare l'accensione di due ventole ad un solo switch del babybus?
grazie
certo le colleghi in parallelo :) easy
Originariamente inviato da shingo
[B]Vorrei modificare la tensione di alimentazione delle ventole del case tramite un potenziometro, in modo tale da avere variazione continua tra 5 e 12v. E' fattibile? Che potenziometri bisogna usare? In serie o in parallelo rispetto all'alimentazione delle ventole?
TNX
lo schema lo puoi trovare anche quì sul forum, ho visto che qual'cuno lo ha già fato. cmq il potenziometro và messo in sere alla ventola.
fabstars
13-05-2002, 17:46
Originariamente inviato da Spyke
[B]
certo le colleghi in parallelo :) easy
sighhhhhh...e se provassi a spiegarlo come se non capissi niente di elettronica?
GRAZIE
qui ci sono molti schemi per fanbus www.fanbus.com
fabstars
13-05-2002, 18:37
Originariamente inviato da kikki2
[B]qui ci sono molti schemi per fanbus www.fanbus.com
conosco quel sito...ma non c'è lo schema che vorrei fare io :(
Ciao
Prendi lo schema con una ventola "12v off 7v" e dove attacchi i fili di una attacchi anche quelli dell'altra.Io ho fatto così e va benissimo
Io ho fatto un reobus con dei potenziometri da 3 watt , posso regolare le 2 ventole cpu che consumano circa 2 watt e le ventole del case da 80 mm . Quindi si puo fare , ma i pot. da 5 watt costano parecchio, e' piu' economico prelevare la tensione desiderata dal molex dell'alimentatore .Segui i link che altri amici ti hanno gia fornito
Ciao
prova lo schema che ho fatto io, http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=250057 nn dovrebbe darti problemi, se nn capisci sono sempre a tua disposizione!
fabstars
13-05-2002, 18:56
Originariamente inviato da kikki2
[B]Prendi lo schema con una ventola "12v off 7v" e dove attacchi i fili di una attacchi anche quelli dell'altra.Io ho fatto così e va benissimo
non ti ha dato proprio nessun problema? anche io avevo pensato di fare così....ma la soluzione mi sembrava troppo semplice :D
Ciao
A me non ne ha dati problemi.
Ciao
Originariamente inviato da ocram3
[B]Io ho fatto un reobus con dei potenziometri da 3 watt , posso regolare le 2 ventole cpu che consumano circa 2 watt e le ventole del case da 80 mm . Quindi si puo fare , ma i pot. da 5 watt costano parecchio, e' piu' economico prelevare la tensione desiderata dal molex dell'alimentatore .Segui i link che altri amici ti hanno gia fornito
Ciao
Bel lavoro Ocram, su quei 2 display che monitorizzi?
io sto provando a fare un circuito che mi permette di variare la tensione a step di 1 Volt ma usando in transistor pnp. spero che questo non faccia perdere il tachimetrico. Ho provato a downvoltare la ventola del coolermaster e mi sa che ho sbagliato (andando x tentativi) e ho bruciato il segnale tachimetrico. Nel pomeriggio posto lo schema... unico problema... il transistor pnp scalda parecchio! :(
come funziona un trimmer (LM 1086) ??
Col termometro di sinistra leggo la temperature del case e con l'altro la temperatura di ingresso dell'aria .
Pero' non sono solo termometri ma dei termoregolatori,
con quello di sinistra porto le ventole al massimo , (bypassando i reostati) quando la temperatura sale sopra la soglia impostata (30 °) .
il termoregolatore di dx lo voglio mettere a contatto della cpu in modo da ottenere il medesimo effetto e cioe' :
cpu sotto i 38 gradi =regolazione con i reostati,
cpu sopra i 38 gradi =velocita' delle ventole al max
vorrei allegare lo schema circuito ma non ci riesco!:(
Originariamente inviato da ocram3
[B]Col termometro di sinistra leggo la temperature del case e con l'altro la temperatura di ingresso dell'aria .
Pero' non sono solo termometri ma dei termoregolatori,
con quello di sinistra porto le ventole al massimo , (bypassando i reostati) quando la temperatura sale sopra la soglia impostata (30 °) .
il termoregolatore di dx lo voglio mettere a contatto della cpu in modo da ottenere il medesimo effetto e cioe' :
cpu sotto i 38 gradi =regolazione con i reostati,
cpu sopra i 38 gradi =velocita' delle ventole al max
Complimenti, sei perito elettronico?
Non sono perito elettronico , ma perito meccanico.
L'elettronica e' da sempre la mia passione .Ho fatto altre cosette , se vuoi vai a vedere il mio sito magari ti interessano. non troverai niente di modding, ma sto preparando qualcosa .
Tempo permettendo.
ciao e grazie per i complimenti
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.