PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] MSI 9-Series Chipset AM3+


shellx
30-03-2013, 02:45
MSI 9-Series Chipset AM3+

http://i47.tinypic.com/34hgmx5.png
990FXA-GD80


http://i47.tinypic.com/35bdtli.png

Descrizione:
La 990FXA-GD80 è la proposta top di gamma di MSi trale soluzioni per procssori
AMD e chipset serie 9. Come il nome lascia intendere è dotata di chipset
northbridge 990FX in abbinamento al south bridge SB950. MSI la indica come
Military Class II, con un design a 8+2 mosfet per CPU e memory controller. Il
suo formato è ATX. Il raffreddamento è assicurato da una coppia di dissipatori
di calore collegati da una heatpipe: quello più voluminoso si occupa della
circuiteria di alimentazione mentre il secondo è posto a diretto contatto con
il chipset AMD 990FX. Un terzo dissipatore di calore è posizionato nella metà
inferiore della scheda madre, dietro agli slot PCI Express: è a diretto
contatto con il south bridge AMD SB950.
Il controller SATA integrato nel south bridge AMD SB950 è di tipo 6 Gbps, al
pari del resto di quello adottato da AMD per il south bridge SB850; MSI ha
installato anche un controller supplementare, modello JMicron JBM362, che
gestisce le due porte eSATA presenti nel pannello posteriore. Il controller
SATA del chipset permette di gestire configurazioni Raid 0, 1, 5 oppure 10 con
un massimo di 6 hard disk. Parlando di pannello delle connessioni posteriori
notiamo la scelta di proporre due porte PS/2 per mouse e tastiera, affiancate
da 6 porte USB 2.0 e da 2 USB 3.0. Non mancano i tradizionali connettori per
audio onboard, basato su codec Realtek ALC892 e dotato di certificazione THX
TruStudio Pro, la scheda di rete Gigabit con chip Realtek RTL8111E, il
connettore per il controller FireWire e il punsante per il reset delle
impostazioni del bios.I 4 slot PCI Express 16x meccanici sono configurati in
modo differente tra di loro: il primo ha sempre segnale 16x elettrico e il
secondo sempre 8x elettrico; il terzo ha segnale 16x elettrico quando lo slot
numero 2 non viene utilizzato, mentre declassa a 8x elettrico quando
quest'ultimo slot è popolato. Il quarto slot, collocato a ridosso del terzo,
mette a disposizione un collegamento PCI Express solo 4x elettrico. Il chipset
AMD 990FX supporta tecnologia CrossFireX, in questa specifica implementazione
solo con configurazioni sino a 3 schede video in parallelo.
Supporto SLI fornito da NVIDIA attraverso certificazione, presente nello
specifico in questa scheda madre MSI. L'azienda americana ha voluto estendere
la propria tecnologia multi-GPU anche a chipset per processori AMD non da lei
sviluppati, così da mantenere una forte presenza anche nel settore dei sistemi
desktop enthusiast abbinati alle CPU basate su architetture Bulldozer.
L'implementazione SLI è limitata ad un massimo di 2 schede video, comprendendo
in questo anche modelli dotati di 2 GPU ciascuna.
Alla base della scheda troviamo pulsanti per accensione e reset del sistema,
oltre a quello OC Gene con il quale attivare una procedura di overclock
automatizzata gestita dal sistema in modo indipendente. Molto ricca la
dotazione accessoria fornita in bundle con la scheda:

Basata su chipset AMD 990FX

• Stabilità Superba: Componenti Military Class
• OC Genie II: Auto OC incrementa le prestazioni in un secondo
• DrMOS: Migliore efficienza
• Supporta USB 3.0 AND SATA 6Gb/s
• Lossless 24bit/192kHz HD Audio


Specifiche:

Socket AM3+
CPU Phenom II
AM3 Y
BUS Clock up to 5200MT/s
Chipset AMD® 990FX+SB950
DDR3 DDR3 800/1066/1333/1600/1800*/2133*(OC)
Canali Dual
DIMM 4
Memoria Massima 32
PCI Express Gen2 (2x16, 1x8, 1x4)
PCI Express x16 4
PCI Express x1 2
PCI 1
Seria ATA 3.0 6
RAID 0/1/5/10
LAN 10/100/1000*1
TPM 1
Porte USB 3.0 (Posteriori) 2
Porte USB 2.0 (Posteriori) 6
Porte Audio (Posteriori) 6+Coaxial SPDIF/Optical SPDIF
Porte IEEE 1394 (Posteriori) 1
Porte eSATA 2
Form Factor ATX
DrMOS Y
APS Y
SLI Y
3-way SLI Y
CrossFire Y

Specifiche nel dettaglio:

CPU
• 64bit AMD® Phenom II X8/X6/X4/X3/X2, Athlon II X4/X3/X2 e Sempron CPU in AM3
/ AM3+.

Hyper Transport Bus

• HyperTransport 3.0 supporta velocità fino a 5200MT/s

Chipset

• AMD® 990FX e SB950

Memoria Principale

• Supporta quattro unbuffered DIMM da 1.5 Volt DDR3
800/1066/1333/1600/1800*/2133* (OC) DRAM, 32GB Max

Slot

• 4 Slot PCI Express 2.0 x16
• 2 Slot PCI Express 2.0 x1
• 1 Slot PCI, supporta interfaccia 3.3V/ 5V PCI bus.

On-Board SATA

• 6 Porte SATA III (1~6) by AMD® SB950
- Supporta trasferimento dati fino a 6Gb/s

Funzione RAID

- SATA III 1~6 supporta modalità RAID 0, 1, 5, 10 by AMD® SB950

USB 3.0

• 2 Porte USB 3.0 by NEC® D720200

Audio

• Chipset integrato by Realtek® ALC892
- Supporto True Blu-ray Audio
- Audio flessibile a 8 canali con jack sensing
- Conforme con le specifiche Azalia 1.0

LAN

• Controller Realtek PCI-E GbLAN 8111E
- Fast Ethernet MAC integrato e PHY su chip singolo
- Supporta 10Mb/s, 100Mb/s e 1000Mb/s
- Conforme con le specifiche PCI-Express Bus v1.0a

IEEE1394 / FireWire

• VIA® VT6315N chipset
- Supporta fino a due porte 1394. (pinheader x2)
- Trasferimento dati fino a 400Mbps.

Connettori Interni I/O

- 1 x ATX 24-pin power
- 1 x ATX 8-pin 12V CPU powee
- CPU x 1 / System x 4 FAN
- 1 x Front panel audio
- 1 x Front panel
- 1 x Chassis intrusion switch
- 2 x USB 2.0
- 1 x USB 3.0
- 6 x Serial ATA III
- 1 x IEEE1394
- 1 x Porta Seriale
- 1 x Tasto Power
- 1 x Tasto Reset
- 1 x Tasto OC Genie
- 1 x Debug LED display
- 1 x Clear CMOS jumper
- 1 x SPDIF-out
- 1 x TPM module


Porte I/O Posteriori

- 1 x PS/2 Tastiera
- 1 x PS/2 Mouse
- 1 x Claer CMOS
- 1 x Coaxial SPDIF-out
- 1 x Optical SPDIF-out
- 4 x USB 2.
- 2 x USB 3.0 (blue)
- 2 x eSATA / USB 2.0 Combo
- 1 x RJ45 LAN Jacks
- 1 x 6 in 1 audio jack

Dimensioni

• 30.5cm(L) x 24.4cm(W) ATX Form Factor

Montaggio

• 9 fori di montaggio


SUPPORTO CPU:

http://it.msi.com/product/motherboard/support/990FXA-GD80.html#support-cpu


RECENSIONI/VIDEO:

http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/2857/msi-990fxa-gd80-la-prima-scheda-socket-am3+_index.html

http://www.tomshw.it/cont/news/amd-fx-6100-a-7-ghz-e-msi-990fxa-gd80-duo-da-record/35923/1.html

http://www.tomshw.it/cont/news/amd-990fx-e-gli-altri-i-chipset-per-le-cpu-zambezi/28236/1.html

http://www.guru3d.com/articles_pages/msi_990fxa_gd80_review,1.html

http://www.overclockersclub.com/reviews/msi_990fxa_gd80/

http://www.youtube.com/watch?v=qWp-1zwFOkw

http://news.softpedia.com/newsImage/New-AMD-Vishera-8-Core-CPU-Overclocking-Record-8-37-GHz-3.jpg/

http://www.nexthardware.com/recensioni/schede-madri/574/msi-990fxa-gd80.htm

http://www.legitreviews.com/article/1626/1/

http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=871&Itemid=69

http://www.youtube.com/watch?v=8su75qrOMK8

shellx
30-03-2013, 02:47
FEATURES 990FXA-GD80

OC Genie II
OC Genie II, la più potente e semplice tecnologia di overckock è implementata sulle schede madre MSI AMD 9-Series.OC Genie II presenta avanzate funzioni di overclock offrendo prestazioni più alte fino al 248% in più semplicemente toccando un tasto. Non importa se sei esperto o meno in materia di overclock, basta attivare OC Genie NN per sbloccare i core della CPU e le memorie per fornirti una semplice e veloce via per migliorare le restazioni della tua scheda madre MSI AMD 9-Series
Benefico:
- Overclock & sblocco dei core della CPU automatico in un solo secondo
- Prestazioni migliorate all'istante del 248%

NVIDIA® SLI™
La tecnologia SLI permette di utilizzare diverse schede grafiche Nvidia in un singolo sistema con una scheda madre equipaggiata con un nForce SLI MCP. Gli utenti hanno bisogno di una scheda madre con due slot grafici PCI-Express 16x e due schede grafiche compatibili in "SLI Ready". La maggior parte delle schede grafiche NVIDIA PCI-Express partono dalle GPU 6600 GPU per usufruire dei benefici dello SLI.
THX® TruStudio PRO™
THX è un marchio di riferimento per la riproduzione di contenuti digitali con prodotti di fascia alta. I prodotti THX Certified Audio sono progettati per fornire agli utenti la migliore esperienza video & audio come live show. Gli effetti sonori saranno davvero sorprendenti.
Caratteristiche
- Riproduzione sonora di alta fedeltà
- Riproduzione accurata dell'audio in qualsiasi ambito: film, musica e giochi
AMD® CrossFire™
AMD® CrossFire™ è la piattaforma ad alte prestazioni gaming multi-GPU. Abilitando la potenza game-dominatig, la tecnologia AMD® CrossFire™ abilita due o più schede grafiche discrete per lavorare insieme ottenendo migliori prestazioni grafiche. La tecnologia AMD® CrossFire™ ti permetterà di espandere le capacità grafiche del tuo sistema. Ti permetterà di scalare la potenza grafica del sistema, in base ai propri bisogni, supportando fino a quattro schede grafiche AMD® Radeon™, rendendo il tuo sistema la piattaforma di gioco migliore di sempre. Con la tecnologia AMD® CrossFire™ gaming, le limitazioni grafiche tradizionali non esisteranno più, permettendoti di ottenere sia alte prestazioni ma anche un' esperienza visiva eccezionale.
Super Charger
I dispositivi mobili stanno diventando sempre più popolari nella vita quotidiana di tutti, come smartphone e tablet divenuti oramai accessori di tendenza. Tuttavia, molti computer non sono in grado di caricare alcuni di questi dispositivi, impedendo così la completa funzionalità degli stessi. La tecnologia MSI Super Charger è basata su piattaforma Windows in grado di rendere le porte USB più potenti e di caricare i dispositivi senza alcun problema. Una volta che lo smartphone oppure il tablet è connesso alla porta USB, il Super Charger invia un segnale al circuito di ricarica, rendendo questa soluzione davvero semplice e conveniente, in grado di accontentare qualsiasi esigenza di ricarica. (Solo le porte USB rosse frontali supportano la funzione di ricarica quando il sistema è spento)

Seria ATA 3.0
SATA 6Gb/s fornisce doppia larghezza di banda rispetto alle tradizionali SATA 3Gb/s, incrementando il trasferimento dati tra la scheda madre ed i dispositivi interni, come hard disk 7200RPM, 10000RPM ed SSD (Solid State Disk).
Caratteristiche
- 2 Volte più veloce rispetto alle SATA 3Gb/s
- Fino a 6Gb/s di velocità di trasferimento dati
- Sblocca le vere potenzialità degli Hard Disk ed SSD

M-Flash
Comparata alle schede madri che necessitano di un chip BIOS extra, l' M-Flash di MSI presenta un doppio vantaggio; non ha bisogno di componenti extra ed inoltre tutti i tuoi dati del BIOS possono essere salvati su chiavetta USB.
Caratteristiche
- Backup/Ripristino del BIOS da qualsiasi dispositivo USB
- Nessun problema legato al fallito processo di aggiornamento BIOS

USB 3.0
Comparato alle 480Mbps fornite dalle tradizionali USB 2.0, le nuove USB 3.0 offrono una banda di trasferimento di 5Gb/s (10 volte più veloce). Così il trasferimento di film in Blu-ray sarà effettuato in meno tempo; circa un minuto. MSI inoltre ha implementato le porte USB 3.0 sul pannello frontale, permettendo agli utenti di connettere i dispositivi con tale tecnologia.
Caratteristiche
- 10 volte più veloce rispetto alle USB 2.0
- Fino a 5Gb/s di banda per trasferimento dati
- Porte USB 3.0 sul pannello frontale
- Boost Transfer Rate Between Your PC and External Storage Devices


USB Safeguard
USB Safeguard può prevenire danni accidentali della scheda madre e dei dispositivi USB dovuti a corto circuiti o ESD (Scariche Elettrostatiche) grazie al chip Anti-ESD integrato sulle schede madre. Inoltre, l' USB safeguard può proteggere il tuo prodotto innumerevoli volte, allungandone la durata.
Caratteristiche
- Tutte le schede madre MSI utilizzano il chip anti-ESD Safeguard prevenendone i danni.
- USB Safeguard protegge dai danni come corto circuiti e scariche elettrostatiche

APS (Active Phase Switching)
La tecnologia APS p una progettazione intelligente in grado di fornire risparmio energetico alle schede madre MSI. L'idea principale è quella di spegnere l'alimentazione quando non c'è bisogno di consumi di elettricità, e di riattivarla nuovamente solo quando è necessario, così APS regolerà automaticamente l'alimentazione elettrica. APS rileverà automaticamente il carico del processore in un dato momento risparmiando energia. Ciò è possibile solo grazia ad una tecnologia di controllo potenza avanzato. Il chip IC appositamente sviluppato può operare automaticamente a seconda delle esigenze di alimentazione, riducendo il consumo totale di potenza.

Winki 3
Winki 3 è un sistema operativo gratuito basato su piattaforma Linux.. Winki 3 presenta un booting ultra veloce con interfaccia user-friendly multi lingua, presentando le funzioni più comunemente utilizzate come la navigazione in Internet, web mail, messaggistica istantanea, visualizzazione foto e molto altro ancora.
Caratteristiche
- Applicazioni User friendly & totalmente gratuite
- Accensione ed accesso alle applicazioni in soli 25 secondi
- Interfaccia multi lingua


Live Update 5
MSI Live Update Online è una potentissima applicazione in grado di effettuare l'aggiornamento dei driver e del BIOS in modo automatico, senza la necessità di effettuare ricerche per aggiornare la tua piattaforma. Live Update Online è un servizio disponibile esclusivamente online. Gli utenti finali possono connettersi al download center ed abilitare la funzione di aggiornamento online. Live Update Online offre gli ultimi BIOS, driver e utility MSI in modo totalmente automatico. Attraverso le operazioni user-friendly, gli utenti finali possono aggiornare il sistema in modo semplice e sicuro, incrementando istantaneamente le prestazioni del sistema.

3TB+ Infinity
3TB+ Infinity non solo elimina i limiti del BIOS tradizionale, ma garantisce il perfetto funzionamento del disco rigido. Oltre a supportare i dischi di 3TB, la tecnologia MSI 3TB+ Infinity permette di utilizzare questi dischi come boot quando si installano sistemi operativi a 64-bit. Rispetto agli altri brand, MSI 3TB+ Infinity permette lo sviluppo futuro, garantendo il pieno supporto anche con la produzione dei dischi futuri.
Caratteristiche
- Supporta tutti gli hard disk da 3TB disponibili sul mercato
- Rende gli hard disk da 3TB come dischi di boot quando si installano sistemi operativi a 64-bit


Military Class II
LA perfetta trinità tra qualità, stabilità ed efficienza, tutto in una scheda madre. La serie dei prodotti MSI Military Class II forniscono una durata maggiore di vita della scheda, qualità senza precedente e prestazioni estreme con efficienza senza paragoni.
Inoltre, i componenti MSI Military Class II hanno passato con successo ben 7 test svolti da laboratori di terze parti, rilasciando il certificato "MIL-STD-810G", in simbolo di migliore qualità dei prodotti per i propri clienti
Hi-c CAP
8X Più duraturi rispetto ai Condensatori classici!!
Insistendo sulla migliore qualità, MSII ha utilizzato gli Hi-c CAPs sulla serie Military Class. Costruiti dal rarissimo Tantalio, spesos usato per gli space shuttles e satelliti, possono sopportare alte temperature mostrando sempre una massima conduttività elettrica.
SFC
SFC(Super Ferrite Choke). I super Ferrite Chokes utilizzano i core in Ferrite, materiale super permeabile. Comparato ai choke tradizionali, i Super Ferrite Chokes mantengono i 35° Celsius. Più sono basse le temperature, più aumenta la stabilità della scheda madre
Solid CAP
10 anni di ultra durata
Per garantire la migliore qualità dei prodotti, abbiamo introdotto i Solid CAP nell'intera serie Military Class. Questo non solo rende i condensatori più resistenti, ma aumentano la durata degli stessi fino a 10 anni.

Lossless 24-bit/192KHz HD Audio
L' audio dei PC integrati è migliore! MSI è il primo brand ad implementare la maggior parte dei codec Audio HD di fascia alta disponibili sul mercato. Non fatevi ingannare dalle altre soluzioni audio integrate di fascia inferiore (spesso è difficile trovare i driver!). Solo MSI offre la funzione Audio Loss-less 24-bit/192KHz HD con un valore incredibile di 109 SNR dB per garantire la qualità audio superiore in HD e supporta un suono a 7.1 canali surround con riproduzione uscita 2 canali indipendenti stereo (streaming multiplo) attraverso il jack posto sul pannelo frontale dal 3.5 pollici.

DrMOS
Tecnologia MSI DrMOS • Eccellente capacità di risparmio energetico offrendo alte prestazioni di elaborazione • Fornisce una superiore funzione di risparmio energetico mantenendo basse temperature • Tre incredibili caratteristiche: GreenPower, XpressCool, RapidBoost.


Cool'n'Quiet
La tecnologia di AMD Cool'n'Quiet™ riduce il calore ed il rumore; in questo modo potrai ottenere prestazioni migliori senza alcuna distrazione. Insieme ai miglioramenti inclusi nei processori AMD, potrai migliorare il risparmio energetico, efficienza energetica e prestazioni in multi tasking. La tecnologia Cool'n'Quiet inoltre può impostare automaticamente la razione del processore per spingere la velocità della CPU con quattro modalità.
Caratteristiche
- Tecnologia Indipendente Dynamic Core
- Dual Dynamic Power Management™
- Tecnologia AMD CoolCore™
- Controllo di Frequenza AMD Wideband
- Controllo Termico Multi-Point

shellx
30-03-2013, 02:48
DOWNLOAD PER 990FXA-GD80

BIOS:

Ultimo bios: Versione 13.6 del (2015-06-15)
Link ai bios: http://it.msi.com/product/motherboard/support/990FXA-GD80.html#support_download

DRIVER:

http://it.msi.com/product/motherboard/support/990FXA-GD80.html#down-driver

UTILITY:

http://it.msi.com/product/motherboard/support/990FXA-GD80.html#down-utility

Manuali:

http://it.msi.com/product/motherboard/support/990FXA-GD80.html#down-manual

Guida rapida:

http://it.msi.com/product/motherboard/support/990FXA-GD80.html#down-quickguide

shellx
30-03-2013, 02:49
SCREENSHOT 990FXA-GD80


http://i47.tinypic.com/105aa9v.jpg http://i49.tinypic.com/v3jf2g.jpg http://i45.tinypic.com/28cpx92.jpg http://i48.tinypic.com/2dijds0.jpg http://i50.tinypic.com/29n9mb8.jpg http://i46.tinypic.com/1418msw.jpg http://i50.tinypic.com/1zl579k.jpg http://i48.tinypic.com/2a60dhk.jpg

shellx
30-03-2013, 02:51
http://i47.tinypic.com/34hgmx5.png
990FXA-GD65

http://img24.imageshack.us/img24/5485/fiverm.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/24/fiverm.jpg/)

Scheda madre di punta del fornitore MSI per quanto riguarda la famiglia di processori AMD, dotata di socket AM3+ e piena compatibilità con la generazione di processori Bulldozer e Piledriver, la MSI 990FXA-GD65 insieme alla sorella maggiore MSI 990FXA-GD80 offrono una serie completa di tecnologie d’avanguardia che aiutano l’utente anche più esigente sia nelle attività critiche, in cui sono richieste stabilità e potenza elaborativa, sia nella pratica di overclock, offrendo una serie di vantaggi hardware, come l’uso dei componenti di derivazione militare di Classe II con certificazione MIL-STD-810G, e software, come la tecnologia OC Genie II. Elenchiamo di seguito le peculiarità adottate dalla MSI 990FXA-GD65:

La tecnologia OC Genie II rende l’Overclock e lo sblocco dei Core inattivi della CPU un’esperienza facile e rapida. OC Genie II consente di automatizzare anche le più avanzate funzioni di Overclock offrendo con un semplice click un incremento delle prestazioni fino al 248%

L’uso dei componenti di Classe Militare II con Certificazione MIL-STD-810G offre una terna perfetta di Qualità, Stabilità ed Efficienza oltre che una Maggiore Durata, per soddisfare in situazioni di temperature e tensioni al limite anche gli Overclockers più esigenti.

Gli Hi-C CAP, sono condensatori fino ad 8 volte più longevi rispetto ai componenti standard. Questo grazie all’uso di materiali speciali come il Tantalum, spesso utilizzato su navette spaziali o satelliti, dal momento che a temperature molto elevate offre una conduttività termica incredibilmente alta.

Icy Choke, per un incredibile stabilità alle basse temperature. Rispetto alla ferrite ed allo shock che spesso assoggetta i componenti costruiti con tale materiale a basse temperature, i materiali costruiti con elementi come il Tantalum, di derivazione militare, forniscono una potenza superiore ed un’alimentazione stabile che nelle sessioni di overclock estremo è di vitale importanza.

Solid CAP per una durata non inferiore a 10 anni. La MSI offre per le sue schede madri di classe militare una qualità di altissimo livello. Questo esclude a priori i casi di scoppio che coinvolgono i condensatori classici.

L’uso sempre più esteso di dispositivi mobile come Smartphone, Tablet, MP3 player o E-Book nonché Console portatili, hanno portato i consumatori ad essere attenti al risparmio di corrente oppure a dover caricare i dispositivi rapidamente ovunque ci si trovi. Ebbene, la tecnologia MSI Super Charger rivede il metodo classico di considerare ed usare una porta USB. Una volta connesso il dispositivo alla porta predisposta con tale funzionalità, verrà alimentato e quindi caricato senza la necessità di mantenere il PC acceso.

Rispetto al precedente standard USB 2.0 limitato alla velocità di 480Mbps, la nuova tecnologia USB3.0 non solo mantiene la compatibilità con i dispositivi di vecchia generazione, ma alza il limite di 10 volte portandolo a 5Gbps. Un esempio potrebbe essere il trasferimento di un film in standard Blu-Ray che nello specifico impiegherebbe meno di un minuto.

Un altro vantaggio in termini di connettività per lo storage è l’implementazione delle porte con standard di recente certificazione SATA 6Gb/s che raddoppia la velocità dei dispositivi compatibili.


Non lasciatevi ingannare da altre soluzioni con Audio integrato a bordo. A volte non si riesce nemmeno a trovare il driver. La soluzione adottata da MSI invece, offre una qualità Audio con un incredibile valore di 109 dB SNR, ed una perdita inferiore a 24-bit/192kHz.


Naturalmente è supportato il surround a 7.1 canali per un’esperienza audio senza limiti.


Winki 3 è un software libero multilingua basato su Linux che MSI ha reso disponibile alternativamente al boot di sistema consentendo un rapido accesso (di soli 25sec) ad un interfaccia gradevole funzionale sia per navigare in internet che per leggere l’email oppure per guardare le proprie foto su memory stick USB.


Rispetto all’architettura comune a molte schede madri, che per sicurezza hanno in dotazione 2 BIOS, MSI M-Flash ne ha adottato solo 1. Ma ha il doppio vantaggio sia di permettere il salvataggio/backup direttamente su memory stick USB, sia permetterne il boot appunto da chiavetta USB come se fosse un secondo Bios. In questo modo si possono provare le nuove impostazioni in tutta sicurezza, senza rischiare l’avvio della motherboard oppure perdite di tempo nell’effettuare operazioni di reset/clear CMOS.

Grazie al chip Anti-ESD in dotazione, la tecnologia USB Safeguard protegge la scheda madre e le porte USB da cortocircuiti senza bisogno dell’ausilio di un fusibile, consentendo allo stesso tempo lo stato di Standby e la protezione dell’alimentazione.

La tecnologia proprietaria AMD CrossFire X consente massima scalabilità al sistema. L’installazione fino a 4 schede grafiche AMD Radeon HD (oppure 4 GPU in totale) permette al giocatore di mantenere più longevo il suo sistema, beneficiando allo stesso tempo di una scorrevolezza ed una prontezza per tutta la durata e le sessioni di gioco. Questa scheda madre, avendo due soli slot PCI-Express x16, permette di installare 4 GPU soltanto con schede dual GPU come la HD 6990.

MSI Live Update 5 è un potente tool per l’aggiornamento sia del BIOS che dei driver di sistema direttamente dal sito MSI, in modo da espandere sia le funzionalità del PC/BIOS che la compatibilità con i software/games.

Funzionalità simile alla precedente, MSI Live Update Online consente di ridurre i rischi delle operazioni di aggiornamento riducendo al tempo stesso anche il tempo e le sessioni ad esso dedicate. L’aggiornamento viene effettuato automaticamente tramite le pagine web.

Simile alla tecnologia CrossFire X di AMD, la tecnologia SLI di Nvidia permette di usare più schede grafiche (fino a 4 GPU totali) scalando in prestazioni ed aumentando la prontezza del sistema durante tutte le sessioni di gioco a patto che i giochi/programmi beneficino di tale tecnologia.

Con la tecnologia AMD Cool’n’Quiet MSI riduce il calore emesso dal processore se inutilizzato, riducendone automaticamente anche il consumo e soprattutto il rumore globale del sistema dovuto principalmente alle ventole. In questo modo si rendono le sessioni di lavoro/svago più piacevoli.

MSI 3TB+ Infinity permette non solo di superare il limite fatidico delle dimensioni delle partizioni dovuto ai BIOS, ma anche di utilizzare in modo efficiente i dischi rigidi di ampie dimensioni (oltre 2 TB). Rispetto ai concorrenti, MSI 3TB + Infinity è un leader nel settore della tecnologia di gestione dello storage presentando sostanzialmente un vantaggio di sviluppo per le applicazione sia nel presente che nel futuro.
-------------------------------------------------------------------------------------
Una utility molto interessante che accompagna la MSI 990FXA-GD65/80 che troverete nel CD-ROM insieme ad altri software/drivers si chiama Control Center. Nella prima schermata potrete visualizzare le specifiche della motherboard, del chipset nonché la versione di bios installata.


----------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Specifiche tecniche e review:
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Specifiche: http://www.xtremehardware.com/images/stories/Msi/990FXA-GD65/017.jpg

Supporto cpu's: http://it.msi.com/product/mb/990FXA-GD65.html#/?div=CPUSupport


Ultimo bios: Versione 19.9
Link dowload bios: http://it.msi.com/product/mb/990FXA-GD65.html#/?div=BIOS
Link download drivers: http://it.msi.com/product/mb/990FXA-GD65.html#/?div=Driver&os=Win8%2064

Review: http://www.xtremehardware.com/recensioni/schede-madri/msi-990fxa-gd65-201109135699/

shellx
30-03-2013, 03:03
SCREENSHOT 990FXA-GD65

http://img203.imageshack.us/img203/2710/018zfl.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/203/018zfl.jpg/) http://img580.imageshack.us/img580/9951/019rdk.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/580/019rdk.jpg/) http://img843.imageshack.us/img843/3387/021tgt.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/843/021tgt.jpg/) http://img209.imageshack.us/img209/117/022aw.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/209/022aw.jpg/) http://img836.imageshack.us/img836/4893/026jku.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/836/026jku.jpg/) http://img442.imageshack.us/img442/6110/029czn.jpghttp://img706.imageshack.us/img706/81/025bi.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/706/025bi.jpg/) http://img19.imageshack.us/img19/6145/025adi.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/19/025adi.jpg/) http://img705.imageshack.us/img705/5954/fivepictures22401201105.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/705/fivepictures22401201105.jpg/)

--------------------------------------------------------------------------------------
Altri screen: http://www.xtremehardware.com/recensioni/schede-madri/msi-990fxa-gd65-201109135699/?start=3
--------------------------------------------------------------------------------------

shellx
30-03-2013, 03:05
post di servizio 6

mafferri
09-04-2013, 15:36
ottima mainboard la 990fx-gd80 ;)
l'unico inconveniente che ho avuto è stato con un vecchio bios , si bloccava durante il boot dopo un overclock fallito e dovevo fare il restore del mio tramite il recovery però poi dopo non ricordo che bios hanno risolto questo piccolo inconveniente

shellx
09-04-2013, 20:08
ottima mainboard la 990fx-gd80 ;)
l'unico inconveniente che ho avuto è stato con un vecchio bios , si bloccava durante il boot dopo un overclock fallito e dovevo fare il restore del mio tramite il recovery però poi dopo non ricordo che bios hanno risolto questo piccolo inconveniente

Forse era il primo bios a creare problemi con i Vishera . Ma questo problema lo hai avuto su un FX Zambesi o Vishera ?

Folgore 101
09-04-2013, 23:43
Bella scheda madre con molte connessioni, semplice da configurare e per il momento nessun tipo di problema (4 mesi di utilizzo).

mafferri
10-04-2013, 00:00
Forse era il primo bios a creare problemi con i Vishera . Ma questo problema lo hai avuto su un FX Zambesi o Vishera ?

no è uno zambesi , un fx4100 , ma ho notato che non ero il solo , e il bios era 11.1b ma l'importate è che han risolto :P

mafferri
10-04-2013, 15:56
un'altra cosa che ho notato era il dissipatore , quello dietro il pannello posteriore , che riscaldava un sacco , mi scottavo toccandolo , dove ci ho piazzato un ventola 4x4 , ora non saprei se dipenda dal fatto che io monto il corsair h80


edit:
shellx hai la cartella dei pm full :P

shellx
10-04-2013, 17:58
un'altra cosa che ho notato era il dissipatore , quello dietro il pannello posteriore , che riscaldava un sacco , mi scottavo toccandolo , dove ci ho piazzato un ventola 4x4 , ora non saprei se dipenda dal fatto che io monto il corsair h80


edit:
shellx hai la cartella dei pm full :P

ti riferisci al dissipatore dei mosfet o la placchetta dietro la mobo ? Io tengo anche una ventola 4x4 puntata verso la parte retro della mobo.

Pm svuotati ;)

mafferri
10-04-2013, 18:06
ti riferisci al dissipatore dei mosfet o la placchetta dietro la mobo ? Io tengo anche una ventola 4x4 puntata verso la parte retro della mobo.

Pm svuotati ;)

non mi ricordavo il nome , al dissipatore dei mosfet , tanto l'avevo e l'ho fissata con 2 viti autofilettanti sul dissipare , visto che anche con un ottimo biadesivo si scollava :P

IlCavaliereOscuro
19-04-2013, 19:25
ISCRITTO in quanto possessore di una MSI 990FXA GD65! ;)

IlCavaliereOscuro
19-04-2013, 20:55
Inizierei anche con le domande... :D

Voglio effettuare il CLEAR CMOS, sulla mia vecchia ASUS non l'ho mai fatto (non aveva nemmeno il tasto apposito), cosa devo fare esattamente?
Devo spostare qualche Jumper sulla MoBo?
Il tastino è quello nero tondo sul retro? Basta una semplice pressione o va tenuto premuto per un po'?
Devo solo spegnere il PC o devo anche scollegarlo dalla corrente?

shellx
19-04-2013, 21:06
Devo spostare qualche Jumper sulla MoBo?

non è necessario

Il tastino è quello nero tondo sul retro?

esatto

Basta una semplice pressione o va tenuto premuto per un po'?

una semplice pressione

Devo solo spegnere il PC o devo anche scollegarlo dalla corrente?

non è necessario scollegarla dalla corrente

IlCavaliereOscuro
19-04-2013, 21:17
GRAZIE!

Un'altra cosa... Ho visto che queste MoBo hanno una dotazione software incredibile, cosa sono Fast Boot, Click Bios II e Control Center?
In cosa differiscono questi ultimi due programmi?

Network Genie è utile?

Fra tutti quelli in dotazione quali conviene assolutamente installare?

shellx
19-04-2013, 21:43
GRAZIE!

Un'altra cosa... Ho visto che queste MoBo hanno una dotazione software incredibile, cosa sono Fast Boot, Click Bios II e Control Center?
In cosa differiscono questi ultimi due programmi?

Network Genie è utile?

Fra tutti quelli in dotazione quali conviene assolutamente installare?

Fast boot: velocizza la lunga e angosciante fase di check e boot all'avvio
Click Bios II: http://event.msi.com/mb/tech/click-bios-2.php e anche http://mc3.msi.com/page_features_clickbios.php
Control Center: http://www.tomshw.it/cont/articolo/msi-z77a-g45-asrock-z77-extreme4-z77-a-confronto-overclocking-con-msi-control-center/39049/28.html
Network Genie e il resto delle applicazioni: http://www.anandtech.com/show/5714/990fx-motherboard-roundup-with-thuban-and-bulldozer-a-second-wind-for-asus-gigabyte-msi-and-biostar/13

Also available from MSI is Network Genie, an application designed to prioritize certain types of network traffic over others, and Teaming Genie, which combines network ports into single transmissions (however users will need to add network cards to use this functionality).

Folgore 101
20-04-2013, 21:00
Cut... la lunga e angosciante fase di check e boot all'avvio

Ma hai già aggiornato il BIOS alla versione 11.3 (D.10)? Con questa versione è decisamente più veloce il BOOT.

IlCavaliereOscuro
21-04-2013, 19:37
Ma hai già aggiornato il BIOS alla versione 11.3 (D.10)? Con questa versione è decisamente più veloce il BOOT.

La MoBo è uscita di fabbrica con il BIOS 19.9, cioè l'ultimo disponibile.
Infatti mi sembra velocissimo il Boot!

Sembra averea anche già il ClickBIOS II, se questo programma ti permette di usare il mouse nel Bios... Ma forse non ho capito io a che serve! :D

Matcrix
23-04-2013, 00:09
io aspetto con anzia un bel aggiornamento di queste schede madri di MSI una bella militar III magari Mpower ma perche da 2anni snon aggiornano piu la AM3+???

IlCavaliereOscuro
23-04-2013, 11:50
La funzione USB SUPERCHARGER è disponibile solo sul modello GD80?

Mi pare di non vedere la porta sulla mia GD65...

IlCavaliereOscuro
05-05-2013, 11:12
Sulla mia MSI 990FXA-GD65 con AMD FX 8350 ho questi settaggi:


CPU Smart Fan Target 40°
CPU Min.Fan Speed 37.5
SYS Fan1 Control AUTO
SYS Fan 2 Control AUTO

Andrebbe cambiato qualcosa?

È normale che quando accedo al BIOS la ventola è velocissima è le temperature
della CPU anche di 45-46°?


GRAZIE e Buona Domenica.

Folgore 101
05-05-2013, 11:40
Peso di si, anche la GD80 si comporta così.

IlCavaliereOscuro
05-05-2013, 13:12
Peso di si, anche la GD80 si comporta così.


Mi chiedevo se non vale la pena cambiare qualcosa alle 2 voci sotto:

CPU Smart Fan Target 40°
CPU Min.Fan Speed 37.5

La ventola della CPU in questo modo sta a circa 1500RPM e non mi sembra poco per l'IDLE.

Folgore 101
10-05-2013, 14:01
La temperatura di 40°C è già il valore minimo che si può impostare come il 37,5% della velocità.
Io ho un FX 8320 con dissipatore stock e con le tue stesse impostazioni in IDLE rilevo, utilizzando ControlCenter, una temperatura di 36°C 3200 rpm.
I giri della ventola sono vincolati alla stessa, migliore è e più potrà girare lentamente.
Come funzionamento sul mio sistema mi sembra buono ma non avendo altre esperienze di più non mi sbilancio.

Da ControlCenter sotto la voce Green Power si possono fare delle ottimizzazioni sulla temperatura/velocità ma quando riavvii ritorna a quelle di default, devo guardarlo con un po di calma e verificare meglio.

Herbert
14-01-2014, 14:22
Chiedo scusa preventivamente per la domanda stupida..ma vengo da un vecchio computer e non so bene con questi nuovi chipset: mi deve arrivare la 990FXA-GD80 e mi chiedevo se sotto win 8.1 e win 7 (versioni 64bit) si debbano installare i drivers del chipset. Alla pagina ufficiale msi non vedo scritto niente, ma volevo esserne sicuro!

Grazie e abbiate pietà :D

Folgore 101
15-01-2014, 00:07
Chiedo scusa preventivamente per la domanda stupida..ma vengo da un vecchio computer e non so bene con questi nuovi chipset: mi deve arrivare la 990FXA-GD80 e mi chiedevo se sotto win 8.1 e win 7 (versioni 64bit) si debbano installare i drivers del chipset. Alla pagina ufficiale msi non vedo scritto niente, ma volevo esserne sicuro!

Grazie e abbiate pietà :D

Non c'è niente di complicato, installi Windows 7/8 normalmente e a fine installazione tramite il CD della MB installi i driver e le utility che ti interessano.
Se installi anche Live Update 5 ti controlla automaticamente i vari aggiornamenti.

Herbert
19-01-2014, 14:32
Ciao

ti ringrazio della risposta. Volevo però evitare di usare i drivers del cd in quanto,generalmente, piu vecchi di quelli che si trovano direttamente online.
Per questo mi informavo prima!

Grazie ancora

EDIT:

grazie ancora una volta Folgore 101 !

Folgore 101
22-01-2014, 00:01
Se segui i link del terzo post in prima pagina trovi tutti i driver aggiornati.

pes5pc
22-01-2014, 08:18
Buongiorno,
quante fasi di alimentazione ha la 990fxa-gd65? Sarebbe da prendere in considerazione per un fx8320, e per un overclock non eccessivo?
Grazie per le risposte.

edit: ho letto che la gd80 ne ha 8+2 quindi la gd65 dovrebbe averne altrettante, o sbaglio?

celsius100
04-02-2014, 17:21
Ciao
la GD-65 attuale (la V2) ha come dici bene 8+2 fasi
se fai oc medio-alti, cioè se stai ad aria o con liquidi AIO, va benissimo, se benchi con impianti a liquido piuttosto corposi o ti spingi su ghiaccio secco o altro, allora meglio la GD-80 e un FX8350
(l'alternativa a metà strada, sarebbe l'8350 con la GD-65, ma dipende cmq dal tipo di raffreddamento che useresti)


io invece ho una domanda veloce x i possessori della GD-65 V1, sapete se supporta gli FX9xx0?

19puma83
14-07-2014, 14:51
Un po in ritardo ma ti rispondo lo stesso, NO perché i nuovi FX 9XXX hanno un TDP di 220W e la GD65 può montare CPU con TDP massimo di 140W se non erro.

Ora tocca a me fare domande :)

Ho una GD65, e l'ultimo bios disponibile il 20.3, oltre al risaputo problema dei voltaggi (nel bios setto la CPU VID a 1.4 e il sistema usa 1.54 :-O ) ho anche altri problemi:

1. i settaggi impostati nel bios per le RAM no vengono assolutamente considerati (di default vengono riconsociute a 1333, io ci metto 1600, salvo e riavvio, ma il sistema continua ad usarle a 1333 nonostante nel bios siano settate e visibili a 1600)

2. se imposto il Turbo Core su "Disabled" il PC non si avvia più sono costretto a fare un clear CMOS.

3. Qualsiasi moltiplicatore io imposti per il CPU-NB, il sistema non considera il mio settaggio e continua ad usare quello di base (10 x 200MHz)... anche in questo caso se riapro il bios vedo che c'è la mia modifica, ma comunque non viene considerata.

Questi difetti mi si presentano sia con il bios versione 20.2 che 20.3.... PURTROPPO da quanto io ne sappia non è possibile tornare indietro a versioni 19.X del bios ... e quindi non so come risolvere!!

Qualcuno ha idea/suggerimenti??

Per favore aiutatemi.... ho scritto alla MSI... che ovviamente non mi ha ancora risposto.

Grazie a tutti.

IlCavaliereOscuro
20-09-2014, 12:01
Mi serve il vostro AIUTO...
Una settimana fa ho dovuto sostituire la VGA (ATI 4870) perché all'improvviso ha cominciato a mostrare artefatti a video.

Quando ho sostituita la VGA danneggiata con una vecchia ATI x1650 per poter continuare a usare il PC, questo non voleva saperne di avviarsi
(APPENA ACCESO, SCHERMO NERO E VENTOLA A 1000000!)

Ho premuto il tastino del Clear CMOS sul retro della MoBo e il PC si è avviato ma ora ho perso tutti i settaggi del BIOS e soprattutto, la ventola (credo del dissi della CPU) fa un casino pazzesco anche a 1200rpm!

Questa la configurazione:

Cpu AMD FX8350 4Ghz
Dissi ZALMAN CPNS10X PERFORMA
MoBo MSI 990FXA-GD65
RAM 8GB (2x4GB) G.SKILL Ares F3-1600C9D-8GAB DDR3 1600
Case CM 690
1 ventola frontale in immissione, 1 ventola su Dissi, 1 ventola posteriore in estrazione.

1) Il Dissi era silenziosissimo sul vecchio Intel E8400 e abbastanza silenzioso anche prima di questo problema...
Cosa devo fare per farlo stare silenzioso in IDLE e attivarlo quando la temperatura sale a causa del carico sulla CPU (per es. per i giochi)?


2) Come devo gestire le voci:

CPU Voltage
CPU-NB Voltage
DRAM Voltage
NB Voltage

e tutte le altre voci del BIOS?



GRAZIE!

Folgore 101
20-09-2014, 19:46
Ciao, hai guardato come è impostata la gestione Ventole nel Bios? La CPU a che temperature sta lavorando?
Io tutte le voci del BIOS le ho lasciate a default a parte un paio ma non faccio OK.

IlCavaliereOscuro
21-09-2014, 12:06
Ciao, hai guardato come è impostata la gestione Ventole nel Bios? La CPU a che temperature sta lavorando?
Io tutte le voci del BIOS le ho lasciate a default a parte un paio ma non faccio OK.


Nemmeno io faccio OC ma ho letto nell'apposita discussione che lasciare i valori su AUTO non è bene per queste CPU e queste MoBo...

La CPU varia tra i 37° e i 47° (ci arriva di rado).

Nel BIOS la gestione delle ventole è su STANDARD profile...

Folgore 101
21-09-2014, 13:08
Quindi a 37°C la ventola sta al minimo che sono 45% della velocità e si dovrebbe sentire poco. Dopo i 40°C la velocità inizia a salire e se hai di dissipatore stock a 47°C il rumore inizia a diventare fastidioso.
Io ho appena cambiato lo stock per questo motivo.
Tramite il Control Center della MSI tieni sotto controllo la velocità della ventola e la temperatura della CPU.

Per gli altri valori non so che dirti, io li tengo a default da quando ho assemblato il PC un anno e 9 mesi fa e non riscontro problemi.

IlCavaliereOscuro
21-09-2014, 13:33
Quindi a 37°C la ventola sta al minimo che sono 45% della velocità e si dovrebbe sentire poco. Dopo i 40°C la velocità inizia a salire e se hai di dissipatore stock a 47°C il rumore inizia a diventare fastidioso.
Io ho appena cambiato lo stock per questo motivo.
Tramite il Control Center della MSI tieni sotto controllo la velocità della ventola e la temperatura della CPU.

Per gli altri valori non so che dirti, io li tengo a default da quando ho assemblato il PC un anno e 9 mesi fa e non riscontro problemi.


Il Dissi stock lo buttai appena comprata la CPU...
Ci ho montato uno ZALMAN CPNS10X PERFORMA che sul mio vecchio E8400 3Ghz era silenziosissimo.

A me servirebbe settarlo in modo da tenerlo più silenzioso possibile in idle o per uso ufficio (word, navigazione etc.) e farlo raffreddare quando (quelle rare volte) gioco...

Folgore 101
21-09-2014, 17:25
Magari l'FX8350 scalda di più del E8400, tutto dipende dalle temperature a cui sta la CPU, come ti ho detto prima se la temperatura è sotto i 40°C la ventola deve essere al 45% dei giri è quindi con poco rumore. Devi verificare quando sei in IDLE, quindi la temperatura deve essere bassa, a che velocità sta la ventola e lo puoi vedere tramite il Control Center.

IlCavaliereOscuro
21-09-2014, 17:46
Magari l'FX8350 scalda di più del E8400, tutto dipende dalle temperature a cui sta la CPU, come ti ho detto prima se la temperatura è sotto i 40°C la ventola deve essere al 45% dei giri è quindi con poco rumore. Devi verificare quando sei in IDLE, quindi la temperatura deve essere bassa, a che velocità sta la ventola e lo puoi vedere tramite il Control Center.

Sì sto facendo delle prove anche con HWINFO64... ;)
ISOMEN mi sta suggerendo delle impostazioni per il BIOS nel thread della CPU! ;)

Herbert
09-11-2014, 12:23
Aggiornando i drivers Catalyst, in Optional Download, ci sono "AMD Chipset Drivers" effettivamente aggiornati al 24/10/2014.
Io avevo installato quelli scaricati dal sito MSI della scheda madre.

Conviene fare un aggiornamento?

Ghizzo22
31-08-2015, 15:08
Ciao a tutti,

risollevo questo thread nella speranza che qualcuno mi sappia aiutare.
Vorrei cambiare le ram, dal sito ufficiale sembra che la frequenza massima supportata sia di 2133, possibile non si possano installare ram più veloci?
Quali sono quindi le migliori che posso installare su questa mobo?

Grazie a tutti.

shellx
24-11-2015, 01:36
Ciao a tutti,

risollevo questo thread nella speranza che qualcuno mi sappia aiutare.
Vorrei cambiare le ram, dal sito ufficiale sembra che la frequenza massima supportata sia di 2133, possibile non si possano installare ram più veloci?
Quali sono quindi le migliori che posso installare su questa mobo?

Grazie a tutti.

Io ho le Geil 1866 e stanno tranquille in oc anche loro, se provo ad occare a 2133 sono instabile , posso stare massimo qualcosa su a partire da 1866 (ma dipende questo dalle ram). Per quanto riguarda un kit 2133 stock non ti so dire in quanto non l'ho mai provato, sicuramente va, e può darsi (ram permettendo) puoi anche fare dei piccoli oc, ma non credo che riesci a superare di molto la soglia 2133 (anche occandole). Come brand, io uso le Geil Evo Corsa e le trovo ottime ram, mai nessun problema, se non erro c'è anche il modello a 2133mhz.

Magnopez
27-12-2015, 15:39
Salve,
Mi inserisco nella discussione sperando di avere sito per il mio problema, scusandomi se casomai avessi sbagliato thread.
Ho una msi 990xa-gd55 con cpu fx8350 e 16gb ram. Finché uso win 7 o Linux nessun problema, temperature cpu che mi vanno da poco più di 20° in idle a circa 60/65° sotto stress. Se entro nel bios durante il boot, in alto a sinistra vedo la temperatura che sale oltre 70/80° ed il pc si spegne in pochi secondi, al massimo poco più di un minuto. Se subito dopo provo a caricare uno dei so, tutto è nella norma, ed a fatto il procio o meglio il dissipatore e i dissipatori sulla mobo sembrano abbastanza freddi.
Ho provato a cambiare bios, adesso ho la versione 22.1, prima la 22,2.
Premetto che ho comprato la mobo usata con vecchio bios aggiornato per montare il procio.
Quale può essere il problema?
Eventuale soluzione?
Il servizio assistenza msi non ha saputo dirmi altro che rimandarmi al venditore.
Grazie ed auguri a tutti.
Pask

IlCavaliereOscuro
11-08-2016, 07:53
Sto per passare a Windows 10 PRO, conviene aggiornare all'ultimo BIOS?

Folgore 101
13-08-2016, 12:14
Sto per passare a Windows 10 PRO, conviene aggiornare all'ultimo BIOS?

Ciao, io ho il D60 che dovrebbe essere l'ultimo e non ho avuto problemi con il passaggio a Win 10.
Se hai una versione molto vecchia forse conviene che aggiorni.

IlCavaliereOscuro
13-08-2016, 18:18
Ciao, io ho il D60 che dovrebbe essere l'ultimo e non ho avuto problemi con il passaggio a Win 10.
Se hai una versione molto vecchia forse conviene che aggiorni.

Ciao, innanzitutto grazie per la risposta.

Per la GD65 (MoBo che ho io) l'ultima versione del BIOS è la K.5 di giugno 2015.

Solo che già dalla K.2 di aprile 2013 fino alla K.5 appena citata, si legge:
"MSI recommend you to update BIOS only if you are using Windows8"...

Quindi cosa dovrei fare?

Folgore 101
13-08-2016, 19:12
Ciao, innanzitutto grazie per la risposta.

Per la GD65 (MoBo che ho io) l'ultima versione del BIOS è la K.5 di giugno 2015.

Solo che già dalla K.2 di aprile 2013 fino alla K.5 appena citata, si legge:
"MSI recommend you to update BIOS only if you are using Windows8"...

Quindi cosa dovrei fare?

Io ho la GD80 e anche per la mia scheda madre l'ultimo è del 2015-06-15 e c'è scritto:
"MSI recommend you to update BIOS only if you are using Windows8."

Io sono circa due mesi che utilizzo Win10 e non ho nessun problema.
Secondo me quella scritta significa che devi almeno avere Win8.
Anche perché il primo firmware che riporta quella scritta è datato 2013-04-23, penso che molti abbiano almeno quello e se desse problemi con Win10 si sarebbe già scatenato l'inferno.
Ovviamente queste sono solo mie considerazioni, non ho abbastanza competenze tecniche per affermare che non darà problemi anche sulla tua scheda madre.

IlCavaliereOscuro
13-08-2016, 19:39
Io ho la GD80 e anche per la mia scheda madre l'ultimo è del 2015-06-15 e c'è scritto:
"MSI recommend you to update BIOS only if you are using Windows8."

Io sono circa due mesi che utilizzo Win10 e non ho nessun problema.
Secondo me quella scritta significa che devi almeno avere Win8.
Anche perché il primo firmware che riporta quella scritta è datato 2013-04-23, penso che molti abbiano almeno quello e se desse problemi con Win10 si sarebbe già scatenato l'inferno.
Ovviamente queste sono solo mie considerazioni, non ho abbastanza competenze tecniche per affermare che non darà problemi anche sulla tua scheda madre.


Credo che la tua sia una considerazione abbastanza logica. 😉

Tu hai aggiornato direttamente all'ultimo BIOS o hai fatto l'update man mano che uscivano?

Te lo chiedo perché io non aggiorno da un bel po' e voglio capire come comportarmi.

Folgore 101
13-08-2016, 20:06
Ne ho fatti solo due in totale, dal primo, che non ricordo cosa era, sono passato al D1 e poi al D6.

IlCavaliereOscuro
29-10-2016, 15:38
Qualcuno ha avuto problemi di eccessiva lentezza con Windows 10 e periferiche USB 3.0?

Come avete risolto?

Folgore 101
31-10-2016, 14:04
Ho provato adesso su u HD esterno:
1 - Film da 1,5 Gb - da HD Esterno a PC 80/90 mb/s
2 - Film da 1,5 Gb - da PC a HD Esterno 80/90 mb/s
3 - Foto + video da 1,2 Gb - da HD Esterno a PC 80/90 mb/s
4 - Foto + video da 1,2 Gb - da PC a HD Esterno 60/70 mb/s

IlCavaliereOscuro
31-10-2016, 14:26
Ho provato adesso su u HD esterno:
1 - Film da 1,5 Gb - da HD Esterno a PC 80/90 mb/s
2 - Film da 1,5 Gb - da PC a HD Esterno 80/90 mb/s
3 - Foto + video da 1,2 Gb - da HD Esterno a PC 80/90 mb/s
4 - Foto + video da 1,2 Gb - da PC a HD Esterno 60/70 mb/s



GRAZIE.
Quali driver hai installato?

Folgore 101
31-10-2016, 14:29
Ma sai che non ne ho idea? Dove devo guardare?

PS: se guardo sotto gestione, controller USB ci sono 2 voci USB3 ed entrambe con driver Microsoft del 2016, le altre 20 voci USB con driver Microsoft del 2006.

IlCavaliereOscuro
31-10-2016, 14:35
Ma sai che non ne ho idea? Dove devo guardare?

Pannello di controllo\Sistema e sicurezza\Sistema\Gestione dispositivi\Controller IDE/ATAPI (sotto questa voce)

Folgore 101
31-10-2016, 14:47
Ok ho due voci:
1 - AMD SATA Controller - Driver AMD del 30/11/2012 versione 1.3.1.68
2 - Controller AHCI SATA standard - Microsoft del 21/06/2006 versione 10.0.14393.206

IlCavaliereOscuro
31-10-2016, 14:52
Ok ho due voci:
1 - AMD SATA Controller - Driver AMD del 30/11/2012 versione 1.3.1.68
2 - Controller AHCI SATA standard - Microsoft del 21/06/2006 versione 10.0.14393.206


Sei su Windows 10, giusto?
Hai installato tu i driver o ha fatto tutto lui quando hai fatto l'installazione di Windows?

Folgore 101
31-10-2016, 15:26
Sono partito da Windows 8 e ho installato tutto quello che c'era sul CD, poi aggiornato a 8.1 e poi a 10, a parte la scheda video non ho mai più aggiornato driver.

Sto leggendo anche nell'altra discussione su Win 10 e ho visto che hai fatto le prove anche con linux e hai ottenuto gli stessi risultati, sembra più una questione hardware che software.
Hai magari qualcuno che può imprestarti un HD esterno USB 3 per fare prove?
Le chiavette non sono l'ideale, con la mia da chiavetta a PC va 70Mb/s mentre da PC a chiavetta va a 15Mb/s.

PS: la mia SM è una 990FXA-GD80 quindi magari è anche diversa come componentistica rispetto alla tua.

IlCavaliereOscuro
31-10-2016, 15:35
Sono partito da Windows 8 e ho installato tutto quello che c'era sul CD, poi aggiornato a 8.1 e poi a 10, a parte la scheda video non ho mai più aggiornato driver.

Sto leggendo anche nell'altra discussione su Win 10 e ho visto che hai fatto le prove anche con linux e hai ottenuto gli stessi risultati, sembra più una questione hardware che software.
Hai magari qualcuno che può imprestarti un HD esterno USB 3 per fare prove?
Le chiavette non sono l'ideale, con la mia da chiavetta a PC va 70Mb/s mentre da PC a chiavetta va a 15Mb/s.

PS: la mia SM è una 990FXA-GD80 quindi magari è anche diversa come componentistica rispetto alla tua.


Il problema è che è lento a copiare anche da una partizione all'altra dello stesso HDD interno.
Quindi non è solo questione di USB 3.0...

Folgore 101
31-10-2016, 16:31
Prova a cambiare il cavo SATA, ho letto di molti casi in cui era lui il colpevole. Se non ricordo male nella scatola della scheda madre ce ne sono un po.

IlCavaliereOscuro
31-10-2016, 16:33
Prova a cambiare il cavo SATA, ho letto di molti casi in cui era lui il colpevole. Se non ricordo male nella scatola della scheda madre ce ne sono un po.


Sì, ci avevo pensato.

Proverò anche a cambiare cavo di alimentazione, poi posto qui gli aggiornamenti...

IlCavaliereOscuro
21-11-2018, 09:55
Riporto qui un post dell'utente gsep2 nella discussione sui processori AMD perché credo sia interessante per chi ha mobo AM3+:

"Ho visto che sono usciti i driver nuovi per il mio chipset(970) secondo voi conviene installarli? adesso ho controllato tramite gestione dispositivi e proprieta sul processore ed ho notato che ho installato quelli di windows datati 2009, sinceramente non sapevo di questa cosa dei driver per il chipset, l'ho letto sul forum di guru3d

Per chi fosse interessato i driver sono qui
https://www.amd.com/en/support/chips...s-chipsets/970

Ci sono anche per 990FX basta che cambiate 970 nel link

P.s. per installarli ho letto in giro che bisogna prima togliere tutti i driver AMD installati tipo quelle della scheda video e poi procedere con l'installazione prima dei driver per il chipset e poi i driver video altrimenti se avviate l'eseguibile vi fa partire in "automatico" i driver video e non quelli per il chipset".


Io ho provato una prima volta con conseguenze devastanti (non mi partiva più Windows), poi, dopo aver formattato e fatto un backup della nuova installazione con Macrium Reflect (ottimo programma suggeritomi da Roland)
ho provato a installarli di nuovo deselezionando "Null IOMMU AMD driver" (che sembrano essere utili solo per i server) ed è andato tutto liscio.

Forse avrei dovuto disinstallare tutti i driver prima di mettere questi (anche quelli dei chipset installati da Windows) e non solo quelli della VGA, ma a quanto pare ha aggiornato solo quelli delle porte USB...

Provate e aggiornateci!