PDA

View Full Version : Nikon Coolpix P510 vs Sony DSC-HX200V


Tron77
29-03-2013, 14:29
Salve a tutto il forum.
Prima di tutto vorrei ringraziare tutti per i consigli che date sempre precisi e puntuali. Come si può intuire dal titolo del post vorrei un consiglio sull'acquisto di una bridge. Lo so, lo so, le bridge non dovrebbero nemmeno farle, ma mettetevi nei miei panni. Ho usato una compatta da 89€ fino ad ora ed avendo un pò di soldini vorrei cambiarla. Quello che vorrei è una buona tuttofare perchè so già che se comprassi una reflex non spenderei mai soldi per un buon obiettivo.
Le caratteristiche che valuto sono:

- qualità immagine soprattutto in notturna;
- buona ottica dello zoom;
- velocità di messa a fuoco con la possibilità di seguire un soggetto in movimento;
- un buon scatto sequenziale;
- video 1080p con slow motion
- durata batteria (ma il problema si risolve facilmente se una batteria di riserva non costa tanto) meglio se con stilo ricaricabili;
- peso;
- eventuali controlli manuali;

dello schermo lcd ribaltabile, del gps, delle foto 3D, non me ne frega niente. Fondamentalmente vorrei che durante un concerto non bestemmiassi per fare una foto decente, o durante il matrimonio di un amico riuscire a fare più di una semplice foto mossa della sposa che va all'altare senza pentirmi dei soldi spesi :D
Scusate se sono stato prolisso ma era per fare un quadro della situazione.

Ho anche visto la Fujifilm Finepix s8200 ma ancora non è in vendita. Cosa ne pensate?
Grazie in anticipo :)

Dural
29-03-2013, 15:00
Se quello che cerchi è qualità d'immagine soprattutto in notturna, direi che una bridge è proprio una delle ultime macchine che dovresti considerare, visto che in generale la capacità di catturare immagini decenti in condizioni di scarsa luminosità è proprio uno dei talloni d'achille conclamati di questo genere di apparecchi..

Se il tuo budget è sui 300-350€, piuttosto prenditi una Nikon D3100 col 18-55. Non ha proprio tutto quello che cerchi, ma secondo me sarebbe un compromesso di gran lunga migliore di una bridge (e se più tardi ti appassioni, puoi sempre espandere il parco lenti, cosa che con un bridge non potrai mai fare).

Tron77
29-03-2013, 16:03
Hai perfettamente ragione, ma il problema di fondo è:
- il budget, spendo oggi 449€ (http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=4494554&langId=-1&category_rn=13251) per un obiettivo 18-55 ed in più altri soldi per un 55-300, non si può fare;
- sono pigro :D mi piace tanto viaggiare ma leggero, avere una tracolla carica di roba proprio non è per me, alla fine so già che lascerei a casa tutto.

Oggi mi accontento di un piccolo passo, ma che mi permetta di divertirmi, ecco che mi intrigano le bridge per lo zoom e perchè è tipo una all-in-one. Ho una compatta della samsung vecchiotta e credo che qualunque cosa sia migliore, ma dovendo comprare vorrei ottimizzare i miei soldi. Tutto qua.

Dural
29-03-2013, 16:45
Certo che se anche tu cerchi i prezzi al MW, te le... cerchi proprio :D
Fatti una ricerca su Trovaprezzi e vedrai che la trovi a 100 euro in meno ;)

Certo il 18-55 non ti dà la max flessibilità, soprattutto nelle focali lunghe, ma a quel punto potresti anche prendere solo il corpo e con la differenza prendere un 18-105 usato che tanto se ne trovano abbastanza facilmente in giro.

Certo una D3100 con un 18-105 è sicuramente un pò più ingombrante di una bridge, ma neanche di così tanto, e di sicuro fa delle foto sensibilmente migliori in tutte le situazioni.

Se invece vuoi restare sulle bridge, aspetta come dici qualche rece della Fuji S8200. Fuji ha un'ottima tradizione di bridge di qualità, tipo la XS1 (che però stai sui 500€).

Tron77
29-03-2013, 18:14
E che ti devo dire che mi hanno regalato un buono di 300€ alla MediaWorld? :D
"Purtroppo" devo acquistare da lì :) Mannaggia la pupazza.
Anche io pensavo fosse meglio la fujifillm perchè ho letto un pò di caratteristiche e sembra un passo avanti, il problema che la Fujifilm Finepix s8200 ancora non è nel catalogo MW e non si sa quando esce anche se era prevista l'uscita a marzo.
Vorrà dire che aspetterò un altro pò ed altrimenti mi oriento sulla sony.
Grazie comunque del tempo che mi hai dedicato.

aled1974
29-03-2013, 19:02
ti servono necessariamente tutti questi mm? No perchè 800-1000mm "equivalenti" su un sensorino francobollo 1/2,3" sono proprio tanti (oltre che ridicoli)

già valutato un eventuale mirrorless? Budget massimo di spesa?

ciao ciao

P.S.
benvenuto

Dural
30-03-2013, 14:32
Infatti, valuta anche una mirrorless a questo punto.
Se hai 300€ di buono al MW, ce ne aggiungi 250 di tuoi ed arrivi a prendere una NEX5R col 18-55, che fa praticamente tutto quello che cerchi con un ingombro e peso tutto sommato limitati e con una qualità d'immagine sicuramente n volte superiore a qualsivoglia bridge.. :)

(e stranamente al momento costa più o meno come sul web..)