View Full Version : Activision mostra i volti della prossima generazione
Redazione di Hardware Upg
28-03-2013, 10:31
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/activision-mostra-i-volti-della-prossima-generazione_46434.html
Activision ha mostrato al Gdc una serie di immagini che lasciano intendere cosa dobbiamo aspettarci dalla prossima generazione in termini di dettaglio dei volti umani.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Semplicemente meravigliosi.
La ragazza è quasi indistinguibile da un volto reale..
sertopica
28-03-2013, 11:03
che paura... :eek:
ed invariabilmente in questi casi io penso "e ce ne facciamo cosa?"
Non è il fotorealismo ad emozionare il giocatore, non è MAI il fotorealismo!
E' il gioco, la combinazione di motivazioni per giocare (trama, sfida, senso del meraviglioso), la coerenza dei presupposti, la cura dell'interazione ed il gusto per la sorpresa: grafica, colonna sonora, game design, planning e BUONA PROGRAMMAZIONE.
Questo alla fine produce l'emozione del giocatore.
Questo è un volto che tutt'ora mi permette di emozionarmi
http://images1.wikia.nocookie.net/__cb20100303202450/interstate76/images/7/73/Groove.png
Costei mi ha fatto e tutt'ora mi fa innamorare di un personaggio
http://www.planetrenders.net/images/thumbs/annah~0.png
E se in alcuni momenti del gioco mi permettono di vedere il personaggi anche solo così
http://jcwigriff.com/wp-content/uploads/2012/04/aerith_dies.jpg
non è che mi vengano le crisi di "immedesimazione" se per il resto del gioco sono pupazzosi.
Questa ossessione per il realismo mi pare un continuo spostare dalla "creatività" alla "tecnologia", con budget che diventano sempre più mostruosi per modellare mesh e textures ad alta definizione (infatti, se il personaggio è iperrealista, mica potrai poi metterlo in un ambiente che sembra di cartapesta?) per giochi che poi si rivelano freddi, corti, brutti...
Eppure a me sembra che quando hai questo:
http://static.guim.co.uk/sys-images/Technology/Pix/pictures/2011/4/21/1303396090656/Alice-Madness-Returns-007.jpg
hai ormai tutto quello che serve.
draper87
28-03-2013, 11:13
cerbert, il progresso è inevitabile, se vuoi continuare a giocare a super mario sono fatti tuoi, lascia la gente normale a meravigliarsi per il livello di fotorealismo raggiunto nei videogiochi.
DodoAlien
28-03-2013, 11:24
cerbert, il progresso è inevitabile, se vuoi continuare a giocare a super mario sono fatti tuoi, lascia la gente normale a meravigliarsi per il livello di fotorealismo raggiunto nei videogiochi.
meravigliarsi della grafica per poi avere 3 ore di gioco di cui 1,5 filmati, con una storia che probabilmente è peggiore di quella di Tetris.
:rolleyes:
la grafica è la giustificazione che usano per poi dire si il gameplay è un po legnoso, si c'è il problema della connessione permanente che intasa i server, si la storia non ha senso ne emozioni ne profondità.
se voglio vedere effetti grafici ed una storia senza senso, invece di pagare 60€, mi guardo Die Hard 5 a 7€ al cinema... tanto gli effetti ci sono e la pochezza di storia è pari ai giochi di oggi... se non altro McClane fa ridere
cerbert, il progresso è inevitabile, se vuoi continuare a giocare a super mario sono fatti tuoi, lascia la gente normale a meravigliarsi per il livello di fotorealismo raggiunto nei videogiochi.
Non ritengo di avere scritto nel mio commento nulla che ti autorizzi a rispondermi in questo modo, giusto per essere chiari.
Ma entriamo nel merito di quelle che, per cortesia, definirò "tue argomentazioni".
Innanzitutto il progresso non lo si misura in pura acquisizione di tecnologia ma nell'uso che se ne fa.
Se superare SuperMario era necessario per ridurre un divario tra potenzialità narrativa e mezzi espressivi del videogioco, che vedevano questi ultimi mostruosamente sottodimensionati, ora siamo arrivati a confrontarci con il problema opposto.
I mezzi "espressivi" sono sovradimensionati e, sopratutto, sopravvalutati rispetto a tutto il resto ed è una cosa perfettamente percepita dalla "gente normale" (vorrei capire, peraltro, cosa mi escluda dall'insieme della "gente normale" :wtf: e, peraltro, chi ti ha conferito titolo per attuare questa esclusione) che con molta frequenza lamenta la scarsa longevità e capacità di coinvolgimento che pare affliggere la generazione più recente di giochi.
Aggiungiamo poi la preoccupante frase
Sono poi perfettamente d'accordo che molte lamentele sembrano un "si stava meglio quando si stava peggio" ma è direi un dato oggettivo che se uno guarda le classifiche dei giochi preferiti di tutti i tempi vede invariabilmente comparire giochi che si collocano in quella "Golden Age" che (un po' dopo di SuperMario) aveva visto sviluppatori e game designer in possesso di mezzi tecnici che permettessero loro di esprimersi.
Rilevante in quest'ottica anche affermazioni come quella del CEO di Square Enix, per cui un remake di "Final Fantasy VII" verrebbe fatto solo dopo che sarà stato prodotto un titolo in grado di superarlo e dare lustro alla saga
http://www.geek.com/articles/games/square-enix-will-remake-final-fantasy-vii-under-one-condition-20120626/
che pare dirci che, nonostante tutto questo "progresso", gli stessi produttori di un gioco, con disponibilità tecnologica e di capitale superiore rispetto ai tempi della sua creazione, NON ritengono di essere stati in grado di superarlo.
In questo contesto, una affermazione come:
una grafica più dettagliata faciliterà gli artisti a raccontare storie con una maggiore profondità emozionale.
a mio parere confonde la "potenzialità" con la "capacità effettiva" e traccia il solco tra chi usa la tecnologia e chi la subisce.
Grayskull
28-03-2013, 11:31
e pensare che c'è gente la fuori che ormai valuta i giochi praticamente solo dal punto di vista grafico.. :doh:
si apprestano a scrivere un post per fare una valutazione di un gioco e il 90% di quello che scrivono riguarda soltanto la grafica :asd:
quando li leggo a fatica mi trattengo dallo scoppiare dal ridere.
perciò è vero quando qualcuno dice che la grafica sta facendo una sorta di "lavaggio del cervello" ad alcuni, che si concentrano troppo sulla grafica dimenticandosi tutto il resto.. :doh:
ed invariabilmente in questi casi io penso "e ce ne facciamo cosa?"
...
hai ormai tutto quello che serve.
Questo discorso è semplicemente sbagliato come concetto.
E serve solo a fare le solite polemiche.
Il PROGRESSO E MIGLIORAMENTO in ambito tecnologico è un BENE a PRESCINDRE.
Se poi uno vuole fare una grafica stilizzata volutamente libero di farlo.
ma il discorso "basta e avanza quello che c'è" è la peggiore cosa che si possa dire.
Perchè se malauguratamente tante persone nel passato avessero fatto querto perverso ragionamento oggi 640 Kb sarebbero sufficienti a far girare qualsiasi programma. Giusto per dirne una.
SinapsiTXT
28-03-2013, 11:42
cerbert, il progresso è inevitabile, se vuoi continuare a giocare a super mario sono fatti tuoi, lascia la gente normale a meravigliarsi per il livello di fotorealismo raggiunto nei videogiochi.
Sono contento di non rientrare nei tuoi canoni di "normalità".
Per me i motori grafici possono anche fermarsi ai livelli del Source2, quello che voglio è avere un gameplay vario, una storia originale e un gioco divertente. Sembra che negli ultimi anni si siano dimenticati proprio questo aspetto, il gioco non diverte più, si gioca per ottenere dei "perks" in game, o per poter dire "è un gioco fotorealistico", poi ti accorgi che il gioco non ha mordente, non ha sfida e ti annoia perderci sopra del tempo.
http://www.youtube.com/watch?v=7eZ8XFYeVo0&list=FLD0-xMais5zE-F9vSAy87FA
I miglioramenti grafici ci stanno, il problema è che i nuovi giochi tralasciano tutto il resto.
Se rifacessero i primi Resident Evil, il primo Metal Gear Solid, il primo e secondo Silent Hill, ecc. con una grafica fotorealistica non avrei niente da dire.
bodomTerror
28-03-2013, 11:45
Il progresso non si deve fermare, la bella grafica l'ho sempre voluta e se migliora è un bene, ma io speravo in un miglioramento anche in tutto il resto..laddove è migliorata la grafica è degradato il gameplay con giochi che somigliano a film dove come gameplay ormai si intende solamentre premere il pulsante al momento giusto. Le possibilità di gioco con gli engine odierni sono infiniti, purtroppo quello che si limitano a fare è potenziare la grafica mostrando magari un pò di fisica che la maggior parte delle volte non è funzionale al gameplay. Ogni anno a partire dagli anni 2000 non ho fatto altro che sentire e leggere la parola fotorealismo...mi sono un pò stufato.
Questo discorso è semplicemente sbagliato come concetto.
E serve solo a fare le solite polemiche.
Il PROGRESSO E MIGLIORAMENTO in ambito tecnologico è un BENE a PRESCINDRE.
Se poi uno vuole fare una grafica stilizzata volutamente libero di farlo.
ma il discorso "basta e avanza quello che c'è" è la peggiore cosa che si possa dire.
Perchè se malauguratamente tante persone nel passato avessero fatto querto perverso ragionamento oggi 640 Kb sarebbero sufficienti a far girare qualsiasi programma. Giusto per dirne una.
Ti quoto alla grande, per fortuna che c'e' sempre voglia di progresso ed innovazione nello spirito umano altrimenti adesso saremmo ancora a cercar di far girare la ruota! il mondo videoludico e' da sempre legato al progresso tecnologico, sti luoghi comuni del tutto grafica e niente sostanza mi fanno ridere quando escono bellissimi titoli tecnologicamente all'avanguardia e belli da giocare (bioshock infinite un esempio su tutti).
Questo discorso è semplicemente sbagliato come concetto.
E serve solo a fare le solite polemiche.
Il PROGRESSO E MIGLIORAMENTO in ambito tecnologico è un BENE a PRESCINDRE.
Se poi uno vuole fare una grafica stilizzata volutamente libero di farlo.
ma il discorso "basta e avanza quello che c'è" è la peggiore cosa che si possa dire.
Perchè se malauguratamente tante persone nel passato avessero fatto querto perverso ragionamento oggi 640 Kb sarebbero sufficienti a far girare qualsiasi programma. Giusto per dirne una.
Perdonami, la tua affermazione è estremamente deterministica.
Ripeto che il progresso non andrebbe misurato in avanzamento tecnologico ma sul pieno sfruttamento della tecnologia disponibile.
Altrimenti è come affermare che un motore più potente è un bene a prescindere, anche se non hai una carrozzeria che lo possa sostenere, freni adeguati, autisti in grado di portarlo e, magari, si accompagna a consumi spaventosi in carenza di risorse energetiche.
A supporto di questa mia, personale, convinzione ritengo di aver portato delle argomentazioni che possono essere confutate o sopravanzate da argomentazioni di segno opposto.
Non vi obbligo a farlo, ma almeno evitiamo i determinismi che, quelli sì, normalmente sono fonte di polemiche e di scontri tra "fedi" diverse.
franzing
28-03-2013, 11:54
Il problema non è quanto si evolve la grafica e che importanza ha in un gioco, il problema è l'equilibrio che manca sempre più tra questo e la profondità del gameplay, delle trame e della durata dei giochi odierni. Francamente se i personaggi hanno anche i punti neri e la forfora può entusiasmarmi per 5 minuti, ma se il gioco non è coinvolgente e devo inventarmi dei metodi per farlo durare più di due ore vado direttamente al cinema come detto giustamente da un altro utente
Questo discorso è semplicemente sbagliato come concetto.
E serve solo a fare le solite polemiche.
Il PROGRESSO E MIGLIORAMENTO in ambito tecnologico è un BENE a PRESCINDRE.
Se poi uno vuole fare una grafica stilizzata volutamente libero di farlo.
ma il discorso "basta e avanza quello che c'è" è la peggiore cosa che si possa dire.
Perchè se malauguratamente tante persone nel passato avessero fatto querto perverso ragionamento oggi 640 Kb sarebbero sufficienti a far girare qualsiasi programma. Giusto per dirne una.
Quoto in toto :mano:
Non ho capito a che gioco sta giocando Activision, ma già dai commenti su youtube e anche in questo forum c'è ne di pollame. :asd:
Questa roba che viene etichettata come Activison è in realtà tutta roba di Nvidia in collaborazione con l'USC's Institute for Creative Technologies e si chiama Face Works è una tech demo: http://www.tested.com/tech/gaming/454306-nvidia-face-works-rendering-tech-demo/ al minuto 10:45 dice la stessa frase al inizio del video riportato nell'articolo :stordita:
sbudellaman
28-03-2013, 12:05
Vabbè comunque qua si parla di progresso grafico, che deve comunque esserci inevitabilmente (altrimenti rimanevamo con la PS1). Poi che non sappiano fare trame decenti, o gameplay come si deve è un discorso apparte.
La ragazza è sbalorditiva (intendo visivamente, per il resto è un po' bruttina :D). Il vecchio un po' meno ma probabilmente per il fatto che ha millemila rughe, mentre la giovane naturalmente ha la pelle liscia e pulita il che rende più semplice.
Tanto bello quanto inutile se me lo rifilano in uno dei soliti fps noiosi...
Perdonami, la tua affermazione è estremamente deterministica.
Ripeto che il progresso non andrebbe misurato in avanzamento tecnologico ma sul pieno sfruttamento della tecnologia disponibile.
Altrimenti è come affermare che un motore più potente è un bene a prescindere, anche se non hai una carrozzeria che lo possa sostenere, freni adeguati, autisti in grado di portarlo e, magari, si accompagna a consumi spaventosi in carenza di risorse energetiche.
A supporto di questa mia, personale, convinzione ritengo di aver portato delle argomentazioni che possono essere confutate o sopravanzate da argomentazioni di segno opposto.
Non vi obbligo a farlo, ma almeno evitiamo i determinismi che, quelli sì, normalmente sono fonte di polemiche e di scontri tra "fedi" diverse.
Eh no. L'esempio che fai non calza.
Se parliamo di potenza di un motore di una automobile è ovvio che deve essere il giusto perchè aumentando a dismisura la potenza si abrebbero ovviamente tutta una serie di lati negativi.
Se invece parliamo di contuinuo aumento dell'efficienza del motore allora l'esempio calza. più ce ne è meglio è.
Stessa cosa il prgresso tecnologico in ambito computer.
10 anni fa con un pc che consumava un 200watt facevi 100.
Oggi con gli stessi 200 watt fai 5000.
Il fatto che poi di fatto possa bastarti molto meno non è un problema.
Così se un domani avremo giochi CHE VOLENDO POTRANNO ESSERE perfettamente realistici è assolutamente ottimo.
Il discorso di fare giochi con trame ben fatte e longevi è un capitolo separato.
DodoAlien
28-03-2013, 12:49
mica tanto separato se i soldi li spendi nel tecnico e non nell'utile.
per dire, sai che ogni DRM te lo bucano tempo due giorni, sa che quel DRM ti costa in licenza, perchè hai speso soldi in DRM quando potevi spenderli in sceneggiatura? (magari portando in casa un sceneggiatore migliore delle scimmie alla Simpson che ci sono di sti tempi)
ci vuole poco per accontentare un Giocatore, ci vuole ancora meno per accontentare un giocatore.
basta vedere i commenti "awsome" al video gameplay di BF4 rilasciato ieri... tutto scriptato, addirittura il protagonista sembra scriptato o il tizio gioca con il pad su PC :mbe:
con tutta la spalata di letame che i Giocatori tirano su BF3 da un anno e mezzo, i giocatori invece non vedono l'ora che esca.
Giocatore: colui che ti tiene in vita il gioco perchè entra a far parte di una community, partecipa a vite di clan e tornei, lan, competizioni, che fanno durare il gioco più di 3 ore single player.
draper87
28-03-2013, 12:58
Cerbert, la realtà è che è pieno di giochi con grafica ultra-pompata e godibilissimi anche da un punto di vista emozionale/narrativo, Bioshock Infinite a cui sto giocando ora ne è un esempio lampante. Per non parlare di titoli come Heavy Rain, Dead Space (il primo!!), Bioshock Rapture, Dante's Inferno, Alan Wake (che mi era piaciuto da morire), e tanti tanti altri... Se tu sei non riesci ad emozionarti con questi titoli non so proprio cosa cerchi in un videogioco!
Nazgul1987
28-03-2013, 13:02
Parlo solo dal punto di vista grafico, anche perchè non si vede nessun gioco, ragazzi questi volti sono impressionanti!! scandalosi!! sembrano veri, speriamo di vederli presto su PC o PS4!
sanzokan
28-03-2013, 13:02
Stupendi! Poi però mi servirà un triple-sli di 680 per far girare un gioco completo? :asd:
Consiglio
28-03-2013, 13:03
cerbert, il progresso è inevitabile, se vuoi continuare a giocare a super mario sono fatti tuoi, lascia la gente normale a meravigliarsi per il livello di fotorealismo raggiunto nei videogiochi.
Quoto cerbert in tutti i sensi, e in parte sono d'accordo con te, che il progresso è inevitabile. Il punto è un altro. Ormai si pensa solo alla grafica, e spesso (ovvio non tutti i titoli fortunatamente), si lasciano in secondo piano altri fattori che sono assolutamente importanti per un videogioco: trama, gameplay, divertimento, longevità, livello di sfida.
e pensare che c'è gente la fuori che ormai valuta i giochi praticamente solo dal punto di vista grafico.. :doh:
:read:
Luiprando
28-03-2013, 13:06
Sinceramente non capisco perchè una cosa deve escludere l'altra... che la grafica diventi sempre migliore è un qualcosa che fa parte di questo modo da sempre... siamo passati da generazioni a generazioni e la grafica è sempre stato il fattore principale nella evoluzione di questo media.
Poi esistono sviluppatori meno capaci e più capaci... da sempre!
The Witcher 2 è un ottimo titolo e ha anche una grafica all'avanguardia perchè sono indipendenti e ottimizzano e sviluppano il loro lavoro senza dover subire chiusure da parte di grandi produttori (come la EA).
Il progresso grafico è un bene per l'industria, il male sono i produttori che approfittano di questa crescita per sensazionalizzare l'utente medio senza approfondire gli aspetti più importanti per l'hardcore gamer.
sanzokan
28-03-2013, 13:12
Diciamo che ora come ora il comparto grafico è molto importante, questo comunque non esclude che i giochi possano avere una bella storia
Eppure a me sembra che quando hai questo:
http://static.guim.co.uk/sys-images/Technology/Pix/pictures/2011/4/21/1303396090656/Alice-Madness-Returns-007.jpg
hai ormai tutto quello che serve.
Per quello, basta anche solo la voce... Ovviamente originale in inglese (peccato che smanettando coi file non si riesca a farlo diventare in inglese parlato e italiano sottotitolato, alcune scene rimangono coi sottotitoli in inglese).
Comunque a parte il discorso dei contenuti.........Activision, ti ricordi dei pc? Te li ricordi, quelle scatolotte grosse, rumorose, che consumano tanto... Lo sapevi che questi volti li potevi gia' fare coi pc, se ti mettevi sotto a lavorarci?
Anche se hai fatto girare la demo su un pc con una GTX 680, poi su console come ci stanno tutti sti dettagli? E dato che ci sara' ancora la solita storia (giochi per console e porting sul pc), mi sa che attenderemo molto tempo ancora...
Sinceramente non capisco perchè una cosa deve escludere l'altra... che la grafica diventi sempre migliore è un qualcosa che fa parte di questo modo da sempre... siamo passati da generazioni a generazioni e la grafica è sempre stato il fattore principale nella evoluzione di questo media.
Poi esistono sviluppatori meno capaci e più capaci... da sempre!
The Witcher 2 è un ottimo titolo e ha anche una grafica all'avanguardia perchè sono indipendenti e ottimizzano e sviluppano il loro lavoro senza dover subire chiusure da parte di grandi produttori (come la EA).
Il progresso grafico è un bene per l'industria, il male sono i produttori che approfittano di questa crescita per sensazionalizzare l'utente medio senza approfondire gli aspetti più importanti per l'hardcore gamer.
Quoto ed aggiungo che fondamentalmente ambo le "fazioni" hanno ragione: il progresso tecnologico è un bene poichè fornisce strumenti sempre più avanzati, poi occorre però un adeguato utilizzo come sostiene Cerbert; tanto per citare un esempio: in questi giorni ho iniziato a giocare Kotor2 e oggettivamente la grafica obsoleta non rappresenta un problema visto che il gioco (seppur con alti e bassi) ha un suo fascino; tuttavia se il gioco fosse ripresentato in veste grafica migliorata non sarebbe una cosa positiva ? Se final fantasy 7 o Torment o quello che volete fosse stato fatto in chiave grafica moderna non sarebbe ancora meglio, anche considerando il fatto che la grafica non è l'elemento rappresentativo di questi giochi ?
Per cui ben vengano questi strumenti, ma che ritornino anche idee ben sviluppate , credo che saremmo tutti più contenti.
Il risultato è indubbiamente spettacolare, ma alla fine non è poi così sorprendente, per lo meno per chi segue queste cose da tempo.
Oltretutto basta pensare che una demo come Kara di Quantic Dream gira in tempo reale su PS3 per capire cosa può girare su un PC di fascia alta oggi.
Quello che ancora manca, e su cui secondo me occorre lavorare, è un sistema capace di riprodurre espressioni facciali e movimenti realistici senza bisogno di mo-cap.
Una tecnologia di questo tipo sarebbe un passo avanti enorme e consentirebbe di creare giochi al contempo visivamente realistici e non limitati dalle scene girate dagli attori.
Un progresso sarebbe anche fornire queste tecnologie corredate un software di animazione che consenta di ottenere risultati realistici impostando dei parametri che possono dare "personalità" al soggetto e differenziarlo dagli altri, ma non per questo rendere complessa la sua gestione.
In questo modo, al di la del "costo" del motore grafico, chi sviluppa non avrebbe spese maggiori per ottenere risultati visivi di alta qualità, e potrebbe investire sul gioco vero e proprio, cosa di cui vedo molti qui si lamentano (lamentela che condivido, ma non al punto di dire che i miglioramenti tecnici siano inutili, anzi trovo aprano nuove porte).
Questo però accade solo se la tecnologie è consolidata (perchè naturalmente accade anche con i motori attuali), mentre sarebbe assolutamente dispendioso cercare di lavorare con queste tecnologie senza un adeguato supporto che automatizzi il suo sfruttamento.
impressionante
ma ancora più impressionante è scoprire che activision ha una sezione r&d :asd:
Azz, che è, la sorella di Peo Pericoli?
Sopracciglia troooppo folte!
;-)
impressionante
ma ancora più impressionante è scoprire che activision ha una sezione r&d :asd:
:rotfl:
l'ho già detto...hanno fatto copia-incolla anche qui...ciò che si vede in quel video è farina del sacco Nvidia + un paio di bravi ricercatori della USC.
Il progresso é molto utile, quando é sfruttato bene.
Sono certo che avrei trovato Final Fantasy X molto meno coinvolgente e commovente senza le animazioni facciali di cui dispone; molte scene trasmettevano emozioni anche nel piú assoluto silenzio, solo guardando in faccia i personaggi...
Consiglio
28-03-2013, 18:14
Sono d'accordo, stessa cosa come per Heavy Rain e Mass Effect. Ma ci sono titoli come Crysis, che sono tutta grafica e nient'altro. È vero anche che è un fps, però ci sono titoli dello stesso genere che emozionano comunque (half life, bioshock).
maumau138
28-03-2013, 18:42
Il punto non è progresso o non progresso, ma come ha detto cerbert che te ne fai di una grafica fotorealistica se poi il gioco è un cesso, paghi 60€ per due/tre ore di single (dove devi essere sempre connesso senno i pirati brutti e cattivi ci rubano la casa) e un multi dove se sei fortunato riesci ad accedere ai server, dopodiché paghi altri 20/30€ di DLC che potevano benissimo rientrare nel gioco originale.
Se facessero un gioco con ottima grafica e un gameplay profondo, ben strutturato e soprattutto senza bug avrebbero tutta la mia stima (e i miei soldi), ma ormai vedo dappertutto giochi identici a se stessi dove l'unica cosa che cambia sono le texture.
Ci sono numerosi giochi indie che pur non avendo una grafica paurosa ti tengono attaccato allo schermo per ore e ore, non sarebbe forse il caso di seguire il loro esempio invece di fare Call of Duty 856 supermegablackops?
ed invariabilmente in questi casi io penso "e ce ne facciamo cosa?"
Non è il fotorealismo ad emozionare il giocatore, non è MAI il fotorealismo!
E' il gioco, la combinazione di motivazioni per giocare (trama, sfida, senso del meraviglioso), la coerenza dei presupposti, la cura dell'interazione ed il gusto per la sorpresa: grafica, colonna sonora, game design, planning e BUONA PROGRAMMAZIONE.
Questo alla fine produce l'emozione del giocatore.
Questo è un volto che tutt'ora mi permette di emozionarmi
Costei mi ha fatto e tutt'ora mi fa innamorare di un personaggio
E se in alcuni momenti del gioco mi permettono di vedere il personaggi anche solo così
non è che mi vengano le crisi di "immedesimazione" se per il resto del gioco sono pupazzosi.
Questa ossessione per il realismo mi pare un continuo spostare dalla "creatività" alla "tecnologia", con budget che diventano sempre più mostruosi per modellare mesh e textures ad alta definizione (infatti, se il personaggio è iperrealista, mica potrai poi metterlo in un ambiente che sembra di cartapesta?) per giochi che poi si rivelano freddi, corti, brutti...
Eppure a me sembra che quando hai questo:
hai ormai tutto quello che serve.
posso capire il discorso amarcord, anche io ho dei titoli vecchi che al sentirne parlare mi batte il cuore, però w il progresso. immagina se quei titoli fossero stati fotorealistici quanto ti avrebbero coinvolto maggiormente. :)
comunque mi sembra impossibile che girino su un pc normale come dice activision. ad esser buoni, un "gta6" fotorealistico in questa maniera, non basta un quad sli di 690 e 32-64gb di ram.
tech demo o no, se questo è il futuro, promette veramente bene!
Consiglio
28-03-2013, 19:16
Impossibile non direi, dipende sempre dall'ottimizzazione...e dalla pesantezza del motore. :)
Il punto non è progresso o non progresso, ma come ha detto cerbert che te ne fai di una grafica fotorealistica se poi il gioco è un cesso, paghi 60€ per due/tre ore di single (dove devi essere sempre connesso senno i pirati brutti e cattivi ci rubano la casa) e un multi dove se sei fortunato riesci ad accedere ai server, dopodiché paghi altri 20/30€ di DLC che potevano benissimo rientrare nel gioco originale.
Se facessero un gioco con ottima grafica e un gameplay profondo, ben strutturato e soprattutto senza bug avrebbero tutta la mia stima (e i miei soldi), ma ormai vedo dappertutto giochi identici a se stessi dove l'unica cosa che cambia sono le texture.
Ci sono numerosi giochi indie che pur non avendo una grafica paurosa ti tengono attaccato allo schermo per ore e ore, non sarebbe forse il caso di seguire il loro esempio invece di fare Call of Duty 856 supermegablackops?
vabhe, ma questo perchè si è virati verso un mondo videoludico più social e più online..call of duty o bf potrebbe anche non averla la storia che tutti lo comprerebbero lo stesso. è anche vero che i giochi di ruolo, tipicamente single player, hanno una longevità ridotta rispetto al passato.
adrixillo
28-03-2013, 19:18
Nessuno ha pensato al porno? :asd:
E' bello vedere dove arriva la tecnologia, ma allo stesso tempo è triste constatare che con tali strumenti in mano non si osa di più. Parlo di AI e fisica implementata nel mondo di gioco che sappia influenzare il gameplay. Insomma nelle opere odierne, con le dovute eccezioni, non c'è sfida, ma solo una passiva visione di quello che accade sullo schermo "Premi A per aprire la porta" :asd:
Chissenefrega della grafica, con la potenza di elaborazione odierna non è così difficile raggiungere quei dettagli.
Serious Sandro
28-03-2013, 22:02
il progresso tecnologico è un bene a prescindere ma io con i giochi ci voglio giocare e non guardare la grafica.
SinapsiTXT
29-03-2013, 02:05
mi fanno ridere quando escono bellissimi titoli tecnologicamente all'avanguardia e belli da giocare (bioshock infinite un esempio su tutti).
a me fa ridere il tuo esempio azzeccato, BI un gioco con un motore grafico vecchio di anni, che non fa della grafica il suo punto di forza! Complimenti esempio più azzeccato non potevi trovarlo :asd:
sono l'unico a cui sembra un pesce d'aprile anticipato?:sofico: il viso della ragazza è troppo dettagliato..
Come molti hanno commentato, il fotorelismo è bello ma non si vuole averlo a discapito di una buona trama, corretto?
Beh io penso che si arriverà presto al limite di dire, ok quello che abbiamo raggiunto è fotorealistico, sia per per la resa grafica che per le animazioni. Bene. Magari in quel momento, quando le tecnologie permetteranno fotorealismo diffuso a "basso costo" e sarà quindi alla portata diciamo di tutti.. finalmente i giochi si differenzieranno unicamente per la trama e per la giocabilità, quindi sì, spero ardentemente che quel giorno sia il più vicino possibile così da non dover più affrontare questo argomento :)
Ma scusate, chiedo troppo se per 60€ voglio (vorrei) un bel Gioco con una bella Grafica ?:sofico:
Se il progresso sia un bene a prescindere non lo so, quello che so è che i budget per i giochi non aumenteranno, quindi per darci grafica realistica devono o spillarci più soldi o ridurre sul resto.
Curare tutti gli aspetti di un gioco al massimo è costoso e pochissime software house si permettono di osare tanto (se ne è rimasta ancora qualcuna) per quello c'è chi a vedere una grafica così realistica si immagina sempre più sacrificati gli altri aspetti, perchè per vendere alla massa attira sicuramente di più una grafica migliore che un gameplay migliore
Alodesign
29-03-2013, 11:18
Che bello poter giocare a un VG con personaggi così ben realizzati, e che hanno il cervello scriptato a un livello da Visual Basic anno 1995.
Consiglio
29-03-2013, 13:14
Ma scusate, chiedo troppo se per 60€ voglio (vorrei) un bel Gioco con una bella Grafica ?:sofico:
Mai pagato un gioco più di 35€, se proprio lo voglio subito...in media spendo 15\20€. Solo un paio di limited al day one (oltre 60€)...
sanzokan
29-03-2013, 13:24
Mai pagato un gioco più di 35€, se proprio lo voglio subito...in media spendo 15\20€. Solo un paio di limited al day one (oltre 60€)...
scusami dove trovi giochi a quel prezzo al day one? Mi ci fiondo subito ;)
Se si arriva a quel livello di fotorealismo senza passare a un netto miglioramento dell''intelligenza artificiale, e a gameplay più profondi e articolati, sarà solo un esercizio di stile fine a se stesso che non porta niente di che.
Poi sono dell'idea che più lontani si è dal fotorealismo e più c'è spazio per l'immaginazione e l'emozione del giocatore.
Non credo che i giochi debbano raggiungere la medesima qualità grafica, per spingere le software House a sviluppare gameplay più maturi ed evoluti...
Ora in un gioco la potenza di calcolo necessaria per farlo girare è nettamente sbilanciata verso la grafica, poco si da peso alla fisica e soprattutto all'intelligenza artificiale.
Sai che bello avere degli avversari rappresentati fotorealisticamente che durante uno scontro a fuoco ti vengono incontro, o come sarebbe bello avere un gioco con grafica anche di poco sotto gli standard ma con un intelligenza artificiale e una fisica più realistici...
Consiglio
29-03-2013, 15:02
scusami dove trovi giochi a quel prezzo al day one? Mi ci fiondo subito ;)
O compri import, o su siti DD. Per esempio bisohock infinite è stato a 35€ più 3 giochi di cui 1 a scelta fra i disponibili, da gamersgate e altri siti DD. Per quanto riguarda le console, vai di import. Nell'ultimo anno però, purtroppo sono aumentati anche lì i prezzi, ed ora in media spendi 45€ al day one. Ma ormai è na vita che non prendo un gioco al day one. L'unico che ho preso dopo un po' di tempo, è resident evil 6, perché sono un fan accanito della saga, ma anche perché costa 30€ e in più mi davano il 5, altrimenti comunque non ci avrei speso più di tanto.
Asterion
29-03-2013, 15:05
Sono d'accordo con l'osservazione iniziale di Cerbert: non è il fotorealismo a creare senso dell'immedesimazione, ma la ricchezza creativa del mondo e della storia in cui veniamo immersi.
Sarebbe splendido, per alcuni versi, avere un Little Big Adventure o un Ultima 7 fotorealistico, ma si tratterebbe solo di un'aggiunta. Gli sviluppatori non devono pensare alla grafica come una misura di compensazione.
Asterion
29-03-2013, 15:06
Ma scusate, chiedo troppo se per 60€ voglio (vorrei) un bel Gioco con una bella Grafica ?:sofico:
Assolutamente no, ma saresti contento di un gioco che ha solo quella per 60€? :)
Tuvok-LuR-
29-03-2013, 15:47
Mii ma sapete solo lamentarvi e non vi va mai bene niente e si stava meglio quando si stava peggio e che cavolo mi fate venire l'orchite.
Statevene a giocare a Interstate76 che io mi godo Bioshock
Assolutamente no, ma saresti contento di un gioco che ha solo quella per 60€? :)
Spetta mi sono spiegato male, intendevo dire, visto che comunque i giochi costano caro: sarebbe bello/giusto che ogni aspetto di un gioco sia fatto come si deve.
Quindi bel gioco + bella grafica.
Per me la componente gioco viene prima di tutto, preferisco un gioco come Deus ex Hr rispetto ad un Crysis 3....ma senza ombra di dubbio.
Serious Sandro
29-03-2013, 17:40
Come molti hanno commentato, il fotorelismo è bello ma non si vuole averlo a discapito di una buona trama, corretto?
Beh io penso che si arriverà presto al limite di dire, ok quello che abbiamo raggiunto è fotorealistico, sia per per la resa grafica che per le animazioni. Bene. Magari in quel momento, quando le tecnologie permetteranno fotorealismo diffuso a "basso costo" e sarà quindi alla portata diciamo di tutti.. finalmente i giochi si differenzieranno unicamente per la trama e per la giocabilità, quindi sì, spero ardentemente che quel giorno sia il più vicino possibile così da non dover più affrontare questo argomento :)
sarebbe uno scenario bello
Che bello poter giocare a un VG con personaggi così ben realizzati, e che hanno il cervello scriptato a un livello da Visual Basic anno 1995.
Dai non esagerare.
Già nel 1985 col Commodore 64 i nemici erano più intelligenti e soprattutto imprevedibili.
E non è una battuta, c'erano giochi dove addirittura si aiutavano a vicenda per farti fuori. Per non parlare dei giochi dell'anno da te scritto, ma anche quelli del 2000. Mostri di diverso tipo se si sparavano per sbaglio (o per strategia del giocatore) si massacravano tra di loro.
Ad oggi la IA è uno schifo. Giocate a Ghost Recon Future Soldier non come dovreste (in stealth) ma in modalità Kratos in mischia a farli fuori a mazzate o coltellate. Io l'ho fatto volontariamente ma non apposta durante una coop con un amico in un pezzo in cui non riuscivamo ad andare avanti a causa di un mezzo bug. Ho sclerato e ho iniziato la carneficina.
La IA impazzisce, i nemici non sanno più che ca**o fare... Lasciamo perdere va, che quel gioco è una bestemmia...
Gabro_82
01-04-2013, 12:31
Comunque l'equazione Bella Grafica - Brutto gioco non è esatta.
Il progresso ci vuole sotto tutti i punti di vista, sia di grafica, di storia e di giocabilità.
Purtroppo è uscito quell'aborto di Crysis e la maggiorparte dei giocatori associa al fotorealismo
una scarsa giocabilità e una penosa trama, ma non è così per tutti i titoli.
Esempi ce ne sono: Mass Effect (la Saga), Battlefield 3 (multiplayer), Hitman Abosolute, MAx Payne 3, Tomb Raider 2013, The Witcher 2, Skyrim.
Poi ovvio se non vi piacciono, non potete generalizzare sul fatto che siano titoli "vuoti" semplicemente non li comprate. :D
C'è tantissima scelta nei giochi Indie proprio perchè non seguono i "canoni" comuni nel loro sviluppo. :)
TnS|Supremo
01-04-2013, 18:17
Comunque l'equazione Bella Grafica - Brutto gioco non è esatta.
Il progresso ci vuole sotto tutti i punti di vista, sia di grafica, di storia e di giocabilità.
Purtroppo è uscito quell'aborto di Crysis e la maggiorparte dei giocatori associa al fotorealismo
una scarsa giocabilità e una penosa trama, ma non è così per tutti i titoli.
Esempi ce ne sono: Mass Effect (la Saga), Battlefield 3 (multiplayer), Hitman Abosolute, MAx Payne 3, Tomb Raider 2013, The Witcher 2, Skyrim.
Poi ovvio se non vi piacciono, non potete generalizzare sul fatto che siano titoli "vuoti" semplicemente non li comprate. :D
C'è tantissima scelta nei giochi Indie proprio perchè non seguono i "canoni" comuni nel loro sviluppo. :)
Scusa eh, vieni a parlare di trama e mi metti in lista BF3? dai su :stordita:
Io negli ultimi anni l'unico gioco che non ho mollato dopo 20 minuti è bioshock infinite, ed ho detto tutto.
Scusa eh, vieni a parlare di trama e mi metti in lista BF3? dai su :stordita:
Ha specificato "Multiplayer", il che significa che lo ritiene un ottimo gioco per la sua componente multiplayer, che immagino poco abbia a che fare con la trama.
TnS|Supremo
01-04-2013, 19:46
Ha specificato "Multiplayer", il che significa che lo ritiene un ottimo gioco per la sua componente multiplayer, che immagino poco abbia a che fare con la trama.
"una scarsa giocabilità e una penosa trama, ma non è così per tutti i titoli:"
Eh, per l'appunto... che tra l'altro, anche a livello multiplayer ha ben poco di rivoluzionario.
ed invariabilmente in questi casi io penso "e ce ne facciamo cosa?"
Non è il fotorealismo ad emozionare il giocatore, non è MAI il fotorealismo!
hai ormai tutto quello che serve.
Sono d'accordo con l'osservazione iniziale di Cerbert: non è il fotorealismo a creare senso dell'immedesimazione, ma la ricchezza creativa del mondo e della storia in cui veniamo immersi
Straquoto.
Comunque l'equazione Bella Grafica - Brutto gioco non è esatta.
Il progresso ci vuole sotto tutti i punti di vista, sia di grafica, di storia e di giocabilità.
Purtroppo è uscito quell'aborto di Crysis e la maggiorparte dei giocatori associa al fotorealismo
una scarsa giocabilità e una penosa trama, ma non è così per tutti i titoli.
Esempi ce ne sono: Mass Effect (la Saga), Battlefield 3 (multiplayer), Hitman Abosolute, MAx Payne 3, Tomb Raider 2013, The Witcher 2, Skyrim.
Poi ovvio se non vi piacciono, non potete generalizzare sul fatto che siano titoli "vuoti" semplicemente non li comprate. :D
C'è tantissima scelta nei giochi Indie proprio perchè non seguono i "canoni" comuni nel loro sviluppo. :)
Be' mi permetto di dissentire.
Mass Effect 1 mi e' piaciuto e quando e' uscito il 3 me li sono comprati tutti e ho rigiocato da capo. Il primo mi e' ri-piaciuto, il 2 mi ha fatto un po schifo (ehi ci sono dei ripari, c'e' un combattimento... :muro:), il 3 non sono manco a meta' e l'ho abbandonato da quanto fa schifo. E lasciamo perdere la storia dei DLC che se non li compri ti perdi pezzi di gioco...
BF3 vabbe' mi ha annoiato dopo qualche mese di gioco sporadico, colpa dei babbi che ci sono nella modalita' normale (e non sono abbastanza bravo da giocare quella hardcore), dei cheater, di quelli che utilizzano i glitch, di gente che gioca solo per dar fastidio, ecc.
Tomb Raider 2013 e' una porcata immane fatta solo per far soldi sfruttando il nome.
Skyrim lo adoro, ma i giochi Bethesda li ho sempre adorati per la loro longevita' (che aumenta con le mod, su Skyrim dovrei avere poco piu' di 250 ore di gioco, e la cosa divertente e' che della quest principale sono solo arrivato poco dopo l'incontro dei Barbagrigia, quando ti insegnano l'urlo). Tanta liberta', nessuna restrizione. Se aggiungessero un livello di difficolta' o un'impostazione in cui il tempo va avanti sul serio e non si blocca, sarebbe un macello ma molto piu' bello (esempio per chiarire: tu inizi la quest per salvare qualcuno, ma puoi andare a salvarla anche dopo 1 mese di gioco che tanto e' ancora li', causa script. Oppure anche l'esecuzione a Solitude, scriptata al primo ingresso. Se il tempo scorresse ovunque in modo lineare, sarebbe meglio. Al massimo si puo' scriptare una quest, finche' non ce l'hai non parte, ma appena l'hai presa devi farla entro TOT di tempo o il tizio muore / scappa / e' gia' stato ucciso / l'oggetto da trovare e' stato rubato/spostato/distrutto).
Per gli altri giochi non mi esprimo perche' non mi piace il genere o il gioco in se'.
Scusa eh, vieni a parlare di trama e mi metti in lista BF3? dai su :stordita:
Io negli ultimi anni l'unico gioco che non ho mollato dopo 20 minuti è bioshock infinite, ed ho detto tutto.
Io ho abbandonato pure Bioshock 2, non mi dice nulla.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.