PDA

View Full Version : Devo realizzare sito web istituzionale. Consigli?


Ntropy
27-03-2013, 21:37
Salve a tutti,

come da titolo ho avuto l'incarico per realizzare un sito web istituzionale e più precisamente quello del comune. Ho letto un sacco di documenti, manuali e guide perchè in pratica ad oggi il sito web di un comune deve contenere una moltitudine di informazioni particolare oltre a rispettare determinati criteri: accessibilità, trasparenza, leggi anti corruzione ecc. ecc. oltre il solito albo pretorio e via discorrendo.

Ho già realizzato altri siti web usando joomla e aruba, qualcuno di voi ha già avuto esperienza in merito e sa darmi qualche consiglio in più?

Ntropy
03-04-2013, 11:07
ho anche un pò di problemi per il cambio del dominio, qualcuno disposto ad aiutarmi :cry:

grazie

coolnetwork
06-04-2013, 10:10
devi trovare il template che più rispetti i tuoi requisiti se non riesci a farne uno da zero

kilthedog91
20-04-2013, 09:19
Noto che già sei ben instradato e pertanto Joomla+Aruba potrebbe andare bene ma da esperienza con un webhosting condiviso posso dirti che per un sito istituzionale non andrebbe bene.
Il sito istituzionale dovrebbe essere sempre accessibile, esser "veloce" cosa che magari con un webhosting condiviso potrebbe non esser così. Poi dipendi sempre dagli altri siti, magari ci può stare un sito stra-utilizzato ospitato che potrebbe rallentare il tutto.
Se il costo del dominio sarà a spese del comune, opta per un server dedicato di OVH, 9.90€/mese ma sarà solo tuo!


Consigli sul CMS:
Joomla va benissimo, sarò forse l'abitudine che uso solo questo CMS ma ormai riesco a divertirmi tanto con Joomla con l'editor dei template ecc ecc. sull'aspetto grafico visita i siti istituzionali, io ti consiglio di prender spunto da "difesa.it", sarà stato fatto recentemente ed infatti è abbastanza carino, accessibile, semplice. Su come disporre invece i contenuti, naturalmente lo spionaggio dei siti comunali "limitrofi" al paese così almeno quello tuo che sarà più nuovo sarà fatto meglio.

Consigli sui colori:'azzurro*&grigio, grigio&arancione* ( *certo con le varie sfumature).
Non usare un template float, odiosi!
Non fare un menu tipo "barra orizzontale" con tipo 5 voci, per tutte le voci che conterrebbe il sito, renderebbe difficile al cittadino trovarle
( ne ho la prova col sito universitario che per trovare una comunicazione, un modello, una procedura bisogna impazzire con tutte le aree che hanno fatto) meglio un menu espanso su due colonne laterali o su una riga disposta sotto al banner/logo.

Non dimenticare la barra di ricerca, magari meno utile su alcuni siti ma su uno comunale sarebbe utile.

Ntropy
20-04-2013, 10:34
Noto che già sei ben instradato e pertanto Joomla+Aruba potrebbe andare bene ma da esperienza con un webhosting condiviso posso dirti che per un sito istituzionale non andrebbe bene.
Il sito istituzionale dovrebbe essere sempre accessibile, esser "veloce" cosa che magari con un webhosting condiviso potrebbe non esser così. Poi dipendi sempre dagli altri siti, magari ci può stare un sito stra-utilizzato ospitato che potrebbe rallentare il tutto.
Se il costo del dominio sarà a spese del comune, opta per un server dedicato di OVH, 9.90€/mese ma sarà solo tuo!


Consigli sul CMS:
Joomla va benissimo, sarò forse l'abitudine che uso solo questo CMS ma ormai riesco a divertirmi tanto con Joomla con l'editor dei template ecc ecc. sull'aspetto grafico visita i siti istituzionali, io ti consiglio di prender spunto da "difesa.it", sarà stato fatto recentemente ed infatti è abbastanza carino, accessibile, semplice. Su come disporre invece i contenuti, naturalmente lo spionaggio dei siti comunali "limitrofi" al paese così almeno quello tuo che sarà più nuovo sarà fatto meglio.

Consigli sui colori:'azzurro*&grigio, grigio&arancione* ( *certo con le varie sfumature).
Non usare un template float, odiosi!
Non fare un menu tipo "barra orizzontale" con tipo 5 voci, per tutte le voci che conterrebbe il sito, renderebbe difficile al cittadino trovarle
( ne ho la prova col sito universitario che per trovare una comunicazione, un modello, una procedura bisogna impazzire con tutte le aree che hanno fatto) meglio un menu espanso su due colonne laterali o su una riga disposta sotto al banner/logo.

Non dimenticare la barra di ricerca, magari meno utile su alcuni siti ma su uno comunale sarebbe utile.

Grazie per i consigli. Sicuramente opterò per joomla anche perchè lo uso ormai da un pò e mi trovo benissimo, per l'hosting ho preso aruba ma se dovessero esserci problemi opterò per uno dedicato anche perchè c'è già un aumento di traffico verso il sito e quindi valuterò insieme all'amministrazione alcune cose sul da farsi in seguito.

Concordo pienamente sul fatto di rendere il sito semplice e accessibile, anche perchè ho dovuto leggere parecchi pdf su norme e normative che caratterizzano i siti web istituzionali (legge stanca, anti-corruzione, trasparenza, albo pretorio ecc. ecc.)

Sicuramente svilupperò maggiormente i menù verticali (preferibilmente uno solo e a sinistra) anche perchè le aree e i collegamenti sono tanti che sarebbe impossibile metterli tutti in quello orizzontale e anche se volessi creare i sotto menù aumenterebbe il senso di confusione. Ho anche già spiato qualcuno nel vicinato e mi sono fatto un'idea ;)

Hai qualche suggerimento (un modulo o un plugin) per editare i template? Ho usato anche artisteert per crearne alcuni ex-novo ma a volte trovo già qualche template che mi piace e vorrei cambiare giusto poche cose, anche se a dire il vero è piuttosto facile anche con mozilla e il suo ambiente di sviluppo web.

grazie

kilthedog91
20-04-2013, 11:15
Mah io non uso applicazioni per editare, semplicemente con JOOMLA se voglio un oggetto "LI", gli dico tramite CSS e se ricorre la modifica al file php del template, di farlo uscire LI.