View Full Version : AMD Radeon Sky, una nuova famiglia per il cloud gaming
Redazione di Hardware Upg
27-03-2013, 16:50
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/amd-radeon-sky-una-nuova-famiglia-per-il-cloud-gaming_46429.html
AMD utilizza i chip della famiglia Radeon Graphics Core Next per proporre 3 nuove schede video destinate specificamente al settore del cloud gaming. Nel mirino NVIDIA con la propria gamma Grid
Click sul link per visualizzare la notizia.
piererentolo
27-03-2013, 17:05
Cioè in pratica metto queste schede in un server e poi da qualsiasi pc connesso alla rete gioco facendo elaborare tutto al server?
Bistecca
27-03-2013, 17:13
Uhmmm, dotate di sistema di raffreddamento passivo... quindi, volendo, un produttore potrebbe mettere sul mercato consumer una 7970 (tanto per dire) sempre dotata di sistema di raffreddamento passivo?
O mi sfugge qualcosa?
Uhmmm, dotate di sistema di raffreddamento passivo... quindi, volendo, un produttore potrebbe mettere sul mercato consumer una 7970 (tanto per dire) sempre dotata di sistema di raffreddamento passivo?
O mi sfugge qualcosa?
Sono destinate a rack in cui sono già presenti potenti sistemi di raffreddamento ad aria forzata.
Uhmmm, dotate di sistema di raffreddamento passivo... quindi, volendo, un produttore potrebbe mettere sul mercato consumer una 7970 (tanto per dire) sempre dotata di sistema di raffreddamento passivo?
O mi sfugge qualcosa?
:asd: :asd:
Si si.. PASSIVE!!
Così dopo 20 secondi ci metti su la.. BISTECCA!!! :D
I rack per server includono un generoso sotema di raffreddamento per cui gli elementi hanno solo il dissipatore! ;)
Bistecca
27-03-2013, 17:25
:muro: sogni infranti :cry:
Cioè in pratica metto queste schede in un server e poi da qualsiasi pc connesso alla rete gioco facendo elaborare tutto al server?
di fatto è uno streaming, quindi ci puoi giocare anche da un tablet
Beh AMD con ste schede video fatte per il cloud (il nome ha una vaga attinenza), i processori opteron il tutto inserver seamicro.
Come fare tutto in casa!
Hulk9103
27-03-2013, 19:59
Purtroppo il problema è sempre lo stesso ---> ADSL :cry:
PhoEniX-VooDoo
28-03-2013, 07:35
dissipatore a parte c'e qualcosa che le rende diverse/migliori delle controparti desktop?
Migliori non saprei (potrebbero avere chip selezionati e componentistica migliore per garantire un funzionamento 24h/24 7g/7), ma di diverso credo montino dei chip capaci di gestire il flusso dati in rete con ridotte latenze (se ne era parlato in qualche altra news precedente).
Quindi servirebbero per i server per cloud gaming giusto? Allora se elabora tutto il server il pc dovrà solo ricevere i dati dalla rete giusto? a questo punto mi viene da pensare che per cloud gaming non servano piu pc mostruosi ma solo connessioni serie..ho capito male oppure in termini teorici è giusto?
PhoEniX-VooDoo
28-03-2013, 13:13
Quindi servirebbero per i server per cloud gaming giusto? Allora se elabora tutto il server il pc dovrà solo ricevere i dati dalla rete giusto? a questo punto mi viene da pensare che per cloud gaming non servano piu pc mostruosi ma solo connessioni serie..ho capito male oppure in termini teorici è giusto?
hai capito bene.
è un po lo stesso concetto del desktop remoto: da un netbook con un semplice Atom posso usare un server 1000 volte più potente.
io tendenzialmente sono abb contrario a questa cosa del cloud gaming, però visto che a casa pingo 5ms vorrei provare una volta..
hai capito bene.
è un po lo stesso concetto del desktop remoto: da un netbook con un semplice Atom posso usare un server 1000 volte più potente.
io tendenzialmente sono abb contrario a questa cosa del cloud gaming, però visto che a casa pingo 5ms vorrei provare una volta..
Beato te! io sto sui 35-40ms! :muro: Comunque con le connessioni che abbiamo la vedo dura giocare in cloud.
PhoEniX-VooDoo
29-03-2013, 13:29
Beato te! io sto sui 35-40ms! :muro: Comunque con le connessioni che abbiamo la vedo dura giocare in cloud.
35-40 è piuttosto buono per una DSL "normale"
io vivo fortunatamente in una zona che è stata scelta come pilota per la fibra ottica, ma prima con le DSL pingavo come te..
cmq appunto, secondo me se ne riparla seriamente quando il rapporto di persone connesse a internet in fibra sarà lo stesso di quelle connesse a internet oggi in rame.
35-40 è piuttosto buono per una DSL "normale"
io vivo fortunatamente in una zona che è stata scelta come pilota per la fibra ottica, ma prima con le DSL pingavo come te..
cmq appunto, secondo me se ne riparla seriamente quando il rapporto di persone connesse a internet in fibra sarà lo stesso di quelle connesse a internet oggi in rame.
Concordo pienamente.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.