PDA

View Full Version : fotografia di architettura per professione


giovane holden
27-03-2013, 08:47
buongiorno a tutti.
vorrei cominciare a fare foto di architettura, facendone una alternativa professionale (sono un architetto e appassionato di fotografia da tanti anni).
conosco un po' l'attrezzatura necessaria di base...obiettivo basculante, fotocamera full frame, treppiedi...
sapreste indicarmi di piu' per iniziare? sull'attrezzatura di base ma anche su come "avviarmi" , come e a chi propormi?

SuperMariano81
27-03-2013, 09:25
5d mark II + 24 TSE e sei già a buon punto, però il portafoglio piange

NoPlaceToHide
27-03-2013, 09:29
proporti????

Esci fotografa e spamma ovunque la tua pubblicità.........


Un ragazzo che dovrebbe ancora bazzicare il forum "Lo Straniero" è diventato fotografo con merito facendo così...di certo non puoi presentarti dicendo, we vi serve una foto della casa?...devi avere portfolio album esempi....insomma l'inizio è tutta passione...

giovane holden
27-03-2013, 09:33
5d mark II + 24 TSE e sei già a buon punto, però il portafoglio piange
si, so bene che non parliamo di prezzi amatoriali, ma di investimento vero e proprio. per questo chiedevo a chi magari gia' se ne occupa, quale puo' essere la base , e sopratutto come muovermi. immagino ad esempio che dovrei costituirmi un portfolio, quindi una attivita' iniziale gratuita, ma dopo?

SuperMariano81
27-03-2013, 09:48
si, so bene che non parliamo di prezzi amatoriali, ma di investimento vero e proprio. per questo chiedevo a chi magari gia' se ne occupa, quale puo' essere la base , e sopratutto come muovermi. immagino ad esempio che dovrei costituirmi un portfolio, quindi una attivita' iniziale gratuita, ma dopo?
l'esempio di Youness calza a pennello, tra l'altro è piuttosto bravo dopo che ha abbandonato HDR e Fisheye :D

Fatti un sito internet, inizia a proporti in giro.

Come investimento dipende, ma credo che la mera foto di architettura sia "poco".

wyoming
04-04-2013, 14:33
per fare foto di architettura sono necessari apparecchi specifici (grosso formato e obiettivi basculanti/decentrabili) perchè anche la migliore reflex digitale con l'obiettivo più figo del mondo darà foto di edifici tutti deformati dalla prospettiva.
gli obiettivi specifici mi pare che abbiano prezzi parecchio alti quindi si deve ricorrere all'usato (difficile visto il mercato ristretto) oppure all'autocostruzione.

altrimenti bisogna guardare sull'analogico a pellicola. se non sbaglio la horsemann produceva macchine medio formato 6x6 a soffietto basculanti. la pellicola 120 permette di avere buon dettagli e scannerizzare belle foto.
altra possibilità è passare all'analogico grande formato che permette con cifre ragionevoli di avere macchine totalmente adattabili alle varie situazioni di prospettiva (fotografare un intero palazzo senza distorsioni e totalmente a fuoco). per fare questo è però necessario impratichirsi della materia (esposizione, sviluppo, stampa e successiva scannerizzazione).
tutto ciò richiede tempo, però permette di ottenere un bagaglio di esperienza spendibile sul campo professionale. per esempio negli usa le fotografie ufficiali richieste dagli uffici tecnici (cioè le foto di tutti gli edifici pubblici e di interesse storico) devono per forza essere fatte in grande formato a pellicola e quindi scannerizzate.
così a naso avresti veramente un'esperienza di valore.

giovane holden
05-04-2013, 08:43
@wyoming:
ho contattato diversi fotografi di architettura, e la maggior parte mi hanno confermato che una reflex full frame con una buona ottica grandangolare e' sufficiente (quindi nemmeno obiettivo decentrabile) per la maggior parte dei casi. poi si deve saper usare photoshop per raddrizzare le linee e tutto il resto.
Un paio di persone , (forse per scoraggiarmi?) mi hanno detto che serve necessariamente banco ottico dorso digitale almeno 2 obiettivi decentrabili...prospettandomi spese minimedi 30.000 euro...
Penso che nella maggior parte dei casi non ti commissionino di fotografare "la scheggia" di renzo piano in notturna e prospettiva a quadro verticale :)

giovane holden
05-04-2013, 08:45
ma per le questioni legali? cosa mi dite? tipo partita iva da architetto per fatturazione puo' andare bene?
e per fotografare interni di spazi pubblici cosa servirebbe? un permesso della direzione o dovrei avere anche io una iscrizione a qualche istituzione (giornalisti?).

wyoming
05-04-2013, 10:11
bah, una reflex con ottica e buon cavalletto forse è sufficiente per foto commerciali. cioè magari il risultato sarà buono abbastanza per l'utilizzo non specialistico (pubblicità, annunci ecc....).
però rimango sinceramente scettico sulla possibilità di recuperare sia le distorsioni della lente che quelle prospettiche.
non sono un drago ad usare photoshop, ma già recuperare le deformazioni dell'obiettivo per me non è semplicissimo, anzi.... e parliamo di cose piccole su cui magari ha lavorato il processore della macchina.
secondo me provando a raddrizzare le linee cadenti di un palazzo di 15 piani si va a perdere parecchio in qualità,ed è impossibile mettere a fuoco un palazzo lungo preso di lato (pensiamo a dover fotografare un edificio di 40 metri dovendo piazzarci all'altezza di uno spigolo, viene sfocato pure a f32!).
insomma può essere un punto di inizio ma qualsiasi sbarbatello con 2000€ di attrezzatura sarebbe sullo stesso livello e qualsiasi architetto avrà una macchina con cavalletto immagino.
penso che il banco ottico sia necessario per avere le prestazioni migliori, se li fanno e vendono un motivo ci sarà.... per esempio dubito fortemente che i grandi architetti usino delle ff con un 24mm per creare gli archivi fotografici!
comunque ieri incuriosito ho cercato e scoperto che la horseman viene venduta ancora http://www.horsemanusa.com/ evidentemente qualcuno la usa.
per le macchine grande formato basta cercare su internet "big format camera", le macchine cinesi sono di alta qualità ed economiche ricordo shanghai e tachinara come marche famose.
quello che costa 20-30000€ è il dorso digitale però io penso che si possa comprare in un secondo tempo, ci sono moltissimi laboratori dotati di scanner professionali che permettono di ottenere ottimi risultati.
una volta che si sa padroneggiare la tecnica di questa attrezzatura allora si che si può offrire un servizio professionalmente interessante.