PDA

View Full Version : Il PC tornerà la piattaforma videoludica principale?


Rico K
26-03-2013, 23:35
Nonostante sia dato per spacciato da tempo il PC potrebbe tornare ai fasti dei tempi d'oro, per me i fattori potrebbero essere i seguenti:

- i nuovi videogiocatori saranno sempre piu' avvezzi all'uso del PC grazie all'alfabetizzazione informatica, sistemi operativi e piattaforme di gaming (ad es. steam) piu' semplici, quindi le console perdono quel vantaggio di maggiore usabilità;
- rallentamento della corsa all'hardware e giochi dai prezzi piu' contenuti;
- il problema dello scatolone, tastiera e mouse in salotto potrebbe essere risolto come ho fatto io: cavo hdmi da 3m verso la TV :p

Per me a lungo periodo i videogiochi in generale potrebbero diventare sempre meno dipendenti da hardware proprietari, complice la diffusione di piattaforme complementari alle console come tablet e smartphone, e diventera' una sorta di servizio in abbonamento.

Che ne pensate ? ;)

p.s. disponiamo della migliore piattaforma hardware, tanto più che sembra che le prossime console avranno architettura x86 ;)

Italianduke
26-03-2013, 23:38
Guarda le vendite console e PC, è molto più probabile che si avranno console con funzioni da PC piuttosto che il computer gaming ritorni la piattaforma di riferimento.

tony89
27-03-2013, 06:51
no, figurati ora che le console hanno più potenza.
Si può sperare visto l'archittettura simile che tutto sia più ottimizzato

MrBrillio
27-03-2013, 07:49
Per me le console rimarranno sempre il riferimento del mercato videoludico probabilmente perchè il mercato che si è creato è più redditizio rispetto a quello PC, basta pensare alla mole di DLC saltati fuori negli ultimi anni.
E poi soprattutto per la facilità di utilizzo...io son tornato dallo scorso ottobre su PC dopo qualche anno di console perchè mi ero stufato dei soliti titoletti usa e getta, e anche perchè vista la mia passione per gli FPS non aveva senso continuare a usare la XBOX per giocare a BF o COD o titoli del genere....però noto come molta gente al solo pensiero di sedersi di fronte ad un monitor e di dover "smanettare" per installare o per fixare qualche problemino con i giochi, storca il naso.
Che poi è anche vero che ormai basta un cavo HDMI per collegare il tutto ad una tv e via (io per primo i giochi di guida o i giochi in 3° persona me li gioco così), però a monte c'è tutto un procedimento che non tutti sono disposti a imparare o a dover utilizzare quotidianamente...alla fine le console le accendi, introduci il gioco e via...
In ogni caso indubbiamente per godere a pieno delle qualità tecniche dei giochi necessiti un PC..è stato così e lo sarà sempre :rolleyes:

Darkless
27-03-2013, 08:49
Il prossimo riferimento per il mercato videoludico saranno i telefonini, rassegnatevi

Darckan
27-03-2013, 08:53
Io non mi trovo bene a giocare con il telefonino...

E non mi trovo a giocare a sparatutto con le consolle...

Perciò finchè non mi obbligheranno a cambiare piattaforma il pc, per me, rimarrà sempre la migliore piattaforma per giocare sul mercato :D

Poi molto probabilmente le consolle saranno il prossimo futuro e i telefonini i successori...

T-Duke76
27-03-2013, 09:05
Il mercato videoludico pc (e per riflesso quello hardware) ha conosciuto una crisi profonda fino a quasi il 2011 quando molti osservatori lo davano oramai per spacciato in favore delle consoles (ricordo interi trimestri dove uscivano 2-3 titoli al max) poi c'è stata una ripresa, forse inaspettata, ed ora qualcuno parla perfino di controtendenza... secondo me una delle ragioni di questa ripresa sono i limiti delle attuali consoles, sono sempre più evidenti. Premesso ciò, non penso che il futuro del gaming sia il pc ma neanche le consoles come vengono concepite ora, ci sono già timidi passi verso soluzioni "ibride" ed a mio modesto avviso è quella la strada maestra. Paradossalmente, parlando invece di "morte" credo sia più probabile la prematura dipartita delle attuali consoles che non quella del pc, per ovvi motivi di funzionalità. Ovviamente sopravvive la piattaforma ma si evolve la tipologia di gaming.

Joxer
27-03-2013, 09:16
Si continuerà come ora con titoli multipiattaforma e console a fare da freno tecnico e creativo. Il pc è come una creatura potentissima senza limiti ma incatenata per limitarne i movimenti e le sue catene si chiamano xbox e playstation.

cronos1990
27-03-2013, 09:42
Il prossimo riferimento per il mercato videoludico saranno i telefonini, rassegnateviSbagliato...



...lo sono già :asd:

Carlyle
27-03-2013, 09:52
Il prossimo riferimento per il mercato videoludico saranno i telefonini, rassegnatevi

Casomai le uniche ad essere messe in pericolo dagli smartphone saranno le console portatili.

Donbabbeo
27-03-2013, 10:22
A dire il vero bisognerebbe considerare anche quale tipo di gioco si sta trattando.

I titoli tripla A per forza di cose puntano alle consolle (+ base utenza e + guadagni), il PC in quel caso è più un'extra che altro, dato che ci sono tanto vale farlo anche per PC...

Se invece consideriamo il mondo indie (da non sottovalutare assolutamente oggi come oggi, specialmente grazie a Kickstarter) è il pc a farla da padrone, anzi, spesso è l'unica scelta consentita.

[?]
27-03-2013, 11:28
Non sarà mai cosi... chi compra una console vuole svaccarsi sul divano, premere 1 tasto e giocare, tempo di attesa 10 secondi.

momo-racing
27-03-2013, 11:51
Il prossimo riferimento per il mercato videoludico saranno i telefonini, rassegnatevi

son d'accordo. Visti i progressi che fanno le cpu e le gpu dei telefoni l'orientamento sarà avere uno smartphone che avrà anche funzioni di console. Lo attacchi alla tv e giochi, magari riesci a usare il telefono stesso come controller.

Per quanto riguarda il pc basta vedere una cosa: costo di una intera consolle: 200 euro. Costo di una scheda grafica di fascia meido alta: 300 euro. Non c'è storia.

la vera speranza per il gioco su pc è rappresentato dagli indie: idee nuove e non orientate alla massa. Si crea un progetto innovativo e vincente e la massa arriva piuttosto che cercare di fare un prodotto instupidito che possano giocare tutti, come accade con la grande distribuzione.

alexbilly
27-03-2013, 12:14
Per quanto riguarda il pc basta vedere una cosa: costo di una intera consolle: 200 euro. Costo di una scheda grafica di fascia meido alta: 300 euro. Non c'è storia.

son d'accordo con il fatto che su pc non cambierà chissà cosa ma questa sopra è una leggenda metropolitana. La ps4/x720 non costerà 200 euro. ogni controller farà un buco in petto tra touch, kinect e chi per esso. I giochi costano uno sproposito. A parità di soldi spesi col pc i giochi si vedono meglio e vanno meglio. La console ha altri vantaggi, ma non più il prezzo.

Fabryce
27-03-2013, 12:20
Per quanto riguarda il pc basta vedere una cosa: costo di una intera consolle: 200 euro. Costo di una scheda grafica di fascia meido alta: 300 euro. Non c'è storia.
.

ti dimentichi di:


costo del gioco appena uscito console 60€. costo di un titolo pc appena uscito: 35-40€

costo dopo un anno del gioco console 40€. costo del gioco pc dopo un anno 10-15€

:O

Italianduke
27-03-2013, 12:22
Una console al D1 costa dai 400 ai 500 euro, i giochi costano 70 euro, probabilmente per la next gen anche Sony farà pagare per l'online... Le periferiche aggiuntive costano uno sproposito, e l'usato, unico baluardo del risparmio nel mondo console, è destinato a sparire in favore dei vari DRM.


Considerando poi che molti fanno l'errore di unificare le console, quando invece si tratta di Sony, Microsoft e Nintendo, si capisce come il risparmio sia "immaginario"

Con 1500 euro mi compro un PC prestante che sarà al top delle prestazioni per 2 anni e farà girare discretamente ogni gioco per altri 3 anni, mentre se voglio giocare a Uncharted, Bayonetta e Halo next gen dovrò spendere verosimilmente 1500 euro per 3 consoles diverse...

arma1977
27-03-2013, 12:22
Il prossimo riferimento per il mercato videoludico saranno i telefonini, rassegnatevi

periferiche come Oculus Rift e potenza hardware saranno il futuro,e di certo non si portano in tasca:)

cronos1990
27-03-2013, 12:27
ti dimentichi di:


costo del gioco appena uscito console 60€. costo di un titolo pc appena uscito: 35-40€

costo dopo un anno del gioco console 40€. costo del gioco pc dopo un anno 10-15€

:OEsempio banale: Bioshock su console ora sta a 60/70 euro, e credo che mai lo vedremmo sotto i 40 euro (tra 2/3 anni); usato tra qualche tempo anche a 30 euro.

Su PC: preso su Gamersgate a 35 euro, comprensivo di: XCom (40/50 euro prezzo base ancora vigente), Bioshock 1, Bioshock 2 e punti dello store per equivalenti 13 euro (in parte già spesi per il DLC di Xcom).
Tradotto: 4 giochi di cui uno uscito da 1 giorno, un altro molto recente ed altri 2 datati più 13 euro regalati: 23 euro di spesa.


Le console avranno tutti i pregi che volete, ma sul discorso dei prezzi non ci siamo proprio.

zoeid
27-03-2013, 13:09
il pc è troppo piratato le console sono difficili da piratare essendo più chiuse e nel genere poca gente la modifica..

Klawd3
27-03-2013, 13:22
I Pc sono stati, sono e resteranno piattaforme gaming di nicchia (seppure con un numero di fedeli altissimo) se paragonati alle console, e questo è dovuto al fatto che i PC richiedono installazioni, configurazioni, macchine particolarmente potenti etc etc.
La figura del gamer per eccellenza è un ignorante con poca pazienza che non perderebbe mai la testa dietro un PC.
Noi Pcisti siamo gli hipster del gaming e dobbiamo farci il callo :cool:

arma1977
27-03-2013, 13:33
il pc è troppo piratato le console sono difficili da piratare essendo più chiuse e nel genere poca gente la modifica..

ciao Cevat Yerli,come stai?:D :asd:

Giustaf
27-03-2013, 13:35
ciao Cevat Yerli,come stai?:D :asd:

buahahahah! grande! :D

Dreammaker21
27-03-2013, 13:48
A dire il vero bisognerebbe considerare anche quale tipo di gioco si sta trattando.

I titoli tripla A per forza di cose puntano alle consolle (+ base utenza e + guadagni), il PC in quel caso è più un'extra che altro, dato che ci sono tanto vale farlo anche per PC...

Se invece consideriamo il mondo indie (da non sottovalutare assolutamente oggi come oggi, specialmente grazie a Kickstarter) è il pc a farla da padrone, anzi, spesso è l'unica scelta consentita.

Straquoto!!!

Joxer
27-03-2013, 14:12
A dire il vero bisognerebbe considerare anche quale tipo di gioco si sta trattando.

I titoli tripla A per forza di cose puntano alle consolle (+ base utenza e + guadagni), il PC in quel caso è più un'extra che altro, dato che ci sono tanto vale farlo anche per PC...


La serie Total War oppure Starcraft, Sim City non mi sembrano produzioni indie eppure sono esclusive pc. The Witcher pure è stata a lungo esclusiva pc.
Non credo che i loro produttori vadano falliti nonostante si dedichino a titoli tripla A solo per PC.
Si guadagna di meno? probabilmente si ma i giochi belli esclusivi PC vendono comunque tanto e abbastanza da coprire le spese. Sim City nonostante il lancio disastroso e un prodotto non certo perfetto ha venduto nei primi giorni 1.2 milioni di copie.

Certo poi se sento Ubisoft lamentarsi delle vendite del primo AC su pc troppo basse per loro a causa della pirateria quando hanno fatto uscire il titolo sulla nostra piattaforma oltre 6 mesi dopo quella console allora c'è poco da commentare.
Oppure Rockstar che si lamenta delle vendite di GTA quando esce un anno dopo le versioni console con porting scandalosi al limite della truffa. Facessero uscire i giochi lo stesso giorno e con la cura necessaria su PC e vedrebbero come le vendite sarebbero diverse. Loro lo sanno bene ma preferiscono prendere quelle che chiamo "bustarelle" da Sony e Microsoft.

Un pc di fascia molto alta con 1000€ te lo fai tranquillamente e per almeno 2-3 anni stai a posto. I giochi costano molto meno rispetto alle versioni console e sono di qualità grafica se lo sviluppatore è onesto di gran lunga superiori.
E' tutta una questione culturale. L'avidità dei publisher li ha portati a voler aprire i giochi alle masse e ha causato questo decadimento della qualità e complessità dei contenuti.
Una volta quando i videogiochi erano prodotti di nicchia ero molto più contento e guardavo dall'alto le masse ignoranti le bollavano come giochini. Ora che sono aperti a tutti è un disastro.

john18
27-03-2013, 14:12
il pc è troppo piratato le console sono difficili da piratare essendo più chiuse e nel genere poca gente la modifica..



I soliti luoghi comuni...

cronos1990
27-03-2013, 14:18
Mah, per me il discorso è che ogni piattaforma ha un target diverso, e spesso i giocatori fanno uso di più di esse.

Per dire, al momento il mercato dei dispositivi mobile (smartphone, tablet) indubbiamente è la moda del momento, ma molti di quelli che fanno uso di questi dispositivi ha anche altri dispositivi (Console, PC) perchè hanno interesse a più ambiti videoludici, con relativa giocabilità ed esperienza di gioco. Oppure, non sono pochi che possiedono per giocare sia un PC che unc Console.
Così come al tempo stesso c'è chi si interessa solo ad un ambito specifico.

Io credo che in realtà tutti questi ambiti coesistano tra loro, ognuno con i propri livelli di vendita ed interesse. L'aumento di un ambito non necessariamente implica il calo di un altro.

guar145
27-03-2013, 14:42
Mah, per me il discorso è che ogni piattaforma ha un target diverso, e spesso i giocatori fanno uso di più di esse.

Per dire, al momento il mercato dei dispositivi mobile (smartphone, tablet) indubbiamente è la moda del momento, ma molti di quelli che fanno uso di questi dispositivi ha anche altri dispositivi (Console, PC) perchè hanno interesse a più ambiti videoludici, con relativa giocabilità ed esperienza di gioco. Oppure, non sono pochi che possiedono per giocare sia un PC che unc Console.
Così come al tempo stesso c'è chi si interessa solo ad un ambito specifico.

Io credo che in realtà tutti questi ambiti coesistano tra loro, ognuno con i propri livelli di vendita ed interesse. L'aumento di un ambito non necessariamente implica il calo di un altro.

coesistenza pacifica interspecifica ?

Saido85
27-03-2013, 14:57
Anche per me è questione di target, però sinceramente la gente predilige le console anche per questioni di praticità: accendi e giochi. Lo so è un luogo comune, ma è comunque un dato di fatto. E tornando al fatto di target, ovviamente bisogna vedere che tipo di giochi una persona prediligi, è ovvio che se uno ama gli RTS e ciò che ne ruota attorno si acchiappa un PC, per il resto le console sono un buon compromesso anche per quanto riguarda gli fps ultimamente.

Fenice76
27-03-2013, 15:01
il pc non potra mai scomparire, perche è prerogativa di alcuni generi
Sulle console ho invece i miei dubbi, smatphone e ipad potrebbero soppiantarli
Cmq questo è davvero un periodo critico per fare previsioni, il pc si è un po ripreso , tra poco le console saranno pc per giocare non so come si muovera il mercato

Dark Queen
27-03-2013, 15:12
il pc è troppo piratato le console sono difficili da piratare essendo più chiuse e nel genere poca gente la modifica..

...e gli asini volano e le marmotte incartano la cioccolata!

http://img151.imageshack.us/img151/5929/marmottaua0.gifhttp://img151.imageshack.us/img151/5929/marmottaua0.gifhttp://img151.imageshack.us/img151/5929/marmottaua0.gif

Ma perfavore..

Rico K
27-03-2013, 15:47
Sono totalmente d'accordo che attualmente le console permettano utili maggiori, che i PC siano maggiormente afflitti dalla pirateria e che le console abbiano un bacino d'utenza più grande. :)

La domanda iniziale era se il PC può tornare in futuro al ruolo che aveva nel periodo in cui ad es. Doom 3 veniva concepito su PC e poi adattato semmai alle console, e non come si è fatto con Rage. E pensare che prima i PC erano più costosi e più difficili da usare, eppure per molti produttori occidentali il PC era la piattaforma preferita. :read:

Il discorso della facilità d'uso tenderà secondo me ad assottigliarsi inevitabilmente, non limitatevi a pensare al mercato italiano dove mediamente l'alfabetizzazione informatica lascia a desiderare. Penso ad esempio a mia nipote di 4 anni che e' totalmente a suo agio tra i menu dell'Iphone.. installa giochini pur non sapendo leggere. Non penso che per questi futuri consumatori sarà un problema utilizzare Stream ;)

TRUTEN
27-03-2013, 15:48
il pc è troppo piratato le console sono difficili da piratare essendo più chiuse e nel genere poca gente la modifica..

Non so la ps3 ma il Wii lo modifica pure mia nonna dato che si fa via software in 15 minuti premendo avanti-avanti-1-2-ok.
La 360 si modifica anche lei ma richiede un pò più di smandrappi e generalmente una volta l'anno va aggiornata.
Certo siamo lontani dalla facilità con cui si pirata su pc (copia incolla exe, gioca) ma la pirateria esiste anche sulle console.

La nintendo non traduce quasi più niente in italiano per ds per la pirateria, la capcom alcuni titoli manco li importa, la microsoft fa ogni due mesi un update della 360 per cercare di arginare il fenomeno senza successo, su wii manco ci provano e giochi pure online senza problemi caricando le iso da usb...

gaxel
27-03-2013, 16:16
Ha ragione Darkless (anzi Chronos), per il semplice fatto che [B] tutti[\B] hanno un cellulare... basta pensare a Ruzzle, di cui ne parlano anche al TG, non succede lo stesso per giochi tripla A, che ci giocano più persone di quante abbiano comprato la Wii.

Per il resto, PC sopra le console, soprattutto ora, per qualità e quantità, le console sempre avanti per un uso più familiare (giochi in compagnia, sensori di movimento, video e servizi), essendo più semplici di un PC (a meno che non si usi Win8 solo in ambiente Metro)...quelle portatili spariranno.

momo-racing
27-03-2013, 16:17
ti dimentichi di:


costo del gioco appena uscito console 60€. costo di un titolo pc appena uscito: 35-40€

costo dopo un anno del gioco console 40€. costo del gioco pc dopo un anno 10-15€

:O

e considerando che chi i giochi li fa uscire vuole guadagnarci il più possibile, proprio per quanto dici tu secondo te su quale piattaforma spingeranno loro per il futuro del videogame? Pc o consolle?

tra l'altro sta cosa m'ha sempre fatto ridere perchè distrugge la tesi da sempre portata avanti dalle software house che senza la pirateria i giochi costerebbero meno: su pc la pirateria è diffusissima e i prezzi sono la metà di quelli consolle dove la pirateria è molto limitata.

Judicator
28-03-2013, 09:21
Secondo me non è un problema di piattaforma, ma di persone.
È impensabile paragonare quello che era il mondo del videogaming di 20 anni fa con quello di oggi. Tecnologia a parte è l'utenza ad essere cambiata e di conseguenza sono cambiate anche le tipologie di prodotti.
La domanda "Il PC tornerà la piattaforma videoludica principale" la trovo priva di senso perchè: si, potrebbe anche succedere, ma questo non è detto che corrisponderà ad un ritorno della qualità dei prodotti che c'era venti anni fa, il business si sposta dove ci sono soldi.

Oltre al fatto che al tempo dei cefali c'era un mercato diverso, una industria diversa e sopratutto, clienti diversi.
Io mi ritengo un duro e puro del gaming dei bei tempi, però compro anche giochi moderni/contemporanei e questo fà di me un videogiocatore per certi versi diverso da quello che ero venti anni fa.
Oltre questo c'è anche l'allargamento del bacino di utenza ad un imponente blocco sociale di persone che non sono giocatori per vocazione, interesse o passione, che ha spostato il target del prodotto in una direzione diversa e questo non succede solo al di fuori del confortevole recinto del gaming PC.

Esempio. Nel thread aspettando bioshock infinite visto che nessuno ne parlava (e già qui non potevo credere ai miei occhi) ho chiesto con un pizzico di vis polemica se qualcuno avesse provato e come fosse la modalità 1999, risultato: nessuno la aveva attivata e addirittura nemmeno sapevano cosa fosse, poi, vabbè, google ha dato la risposta.
Io già trovo agghiacciante che un gioco debba avere una modalità 1999 difficile come quella dei giochi dei bei tempi (nostalgia, rimorso o rimpianto?), ma addirittura nessuno sapeva cosa fosse, nessuno! Questa è la catastrofe! È un treno che daraglia in un centro abitato. È l'ammissione dell'indolenza dello sviluppatore di fare giochi dumbed down e che, forse, per un minimo di orgoglio hanno sentito la necessità di inserire un livello di sfida specifico per essere paragonabile a giochi di venti anni fa, alla faccia del progresso e della leggenda del videogaming.

Allora per come vedo la cosa bisogna fare un discorso sincero e preciso, non sono le console a rovinare il mercato, non sono sviluppatori o publisher, non sono i videogamer occasionali a rovinare il mondo dei videogiochi, siamo noi stessi, mi ci metto dentro pure io perchè ho perso parte della mia intransigenza.

-Maxx-
28-03-2013, 10:20
Secondo me il PC, dopo un periodo in cui sembrava in grande calo, sarà di nuovo una piattaforma importante: le stesse nuove console sembrano ammettere implicitamente ciò, l'hardware che le anima è sempre più simile a quello dei PC.

Inoltre mi sembra che l'ultima gen di console (con 360 e PS3) abbia ereditato molti dei difetti del gaming PC, necessità di connessione online per gli update/bugfix di giochi/console e necessità di installazione dei giochi in primis; la console non è più da tempo un device "accendi, inserisci il supporto ottico e gioca" e presto si potrà dire che la differenza tra console e PC sarà solo per la presenza o meno di mouse e tastiera!*

Voglio essere ottimista: il PC tornerà protagonista, con o senza l'appoggio dei grandi publisher :)

*escludendo naturalmente un "piccolo" particolare: la console è un ecosistema fortemente blindato.

[?]
28-03-2013, 10:28
il pc è troppo piratato le console sono difficili da piratare essendo più chiuse e nel genere poca gente la modifica..

Più difficili perché quasi sempre occorre un intervento hardware... ma che poca gente lo fa... :asd:

arma1977
28-03-2013, 10:29
ciò che mi rende più perplesso è proprio questa somiglianza tra pc e le future console,dove i porting non saranno a favore del pc,ma a quello console. prevedo un arma3 o un total war per console,tanto per citarne alcuni.Se poi ci aggiungono il supporto a tastiera e mouse,passo anch'io alle console:D

[?]
28-03-2013, 10:32
Secondo me non è un problema di piattaforma, ma di persone.
È impensabile paragonare quello che era il mondo del videogaming di 20 anni fa con quello di oggi. Tecnologia a parte è l'utenza ad essere cambiata e di conseguenza sono cambiate anche le tipologie di prodotti.
La domanda "Il PC tornerà la piattaforma videoludica principale" la trovo priva di senso perchè: si, potrebbe anche succedere, ma questo non è detto che corrisponderà ad un ritorno della qualità dei prodotti che c'era venti anni fa, il business si sposta dove ci sono soldi.

Oltre al fatto che al tempo dei cefali c'era un mercato diverso, una industria diversa e sopratutto, clienti diversi.
Io mi ritengo un duro e puro del gaming dei bei tempi, però compro anche giochi moderni/contemporanei e questo fà di me un videogiocatore per certi versi diverso da quello che ero venti anni fa.
Oltre questo c'è anche l'allargamento del bacino di utenza ad un imponente blocco sociale di persone che non sono giocatori per vocazione, interesse o passione, che ha spostato il target del prodotto in una direzione diversa e questo non succede solo al di fuori del confortevole recinto del gaming PC.

Esempio. Nel thread aspettando bioshock infinite visto che nessuno ne parlava (e già qui non potevo credere ai miei occhi) ho chiesto con un pizzico di vis polemica se qualcuno avesse provato e come fosse la modalità 1999, risultato: nessuno la aveva attivata e addirittura nemmeno sapevano cosa fosse, poi, vabbè, google ha dato la risposta.
Io già trovo agghiacciante che un gioco debba avere una modalità 1999 difficile come quella dei giochi dei bei tempi (nostalgia, rimorso o rimpianto?), ma addirittura nessuno sapeva cosa fosse, nessuno! Questa è la catastrofe! È un treno che daraglia in un centro abitato. È l'ammissione dell'indolenza dello sviluppatore di fare giochi dumbed down e che, forse, per un minimo di orgoglio hanno sentito la necessità di inserire un livello di sfida specifico per essere paragonabile a giochi di venti anni fa, alla faccia del progresso e della leggenda del videogaming.

Allora per come vedo la cosa bisogna fare un discorso sincero e preciso, non sono le console a rovinare il mercato, non sono sviluppatori o publisher, non sono i videogamer occasionali a rovinare il mondo dei videogiochi, siamo noi stessi, mi ci metto dentro pure io perchè ho perso parte della mia intransigenza.

Dopo tutto sto papiro potevi dire cos'è sta benedetta 1999 :asd:

Bioshock Infinite dispone di un livello di difficoltà aggiuntivo, intitolato "1999", accessibile normalmente dopo aver completo l'avventura. Ma se siete impazienti di sfidare voi stessi con un'esperienza classica a la "System Shock 2", potrete utilizzare il Konami Code per sbloccare fin da subito questa modalità.
In calce trovate la procedura completa.
Su PC
premere Su, Su, Giù, Giù, Sinistra, Destra, Sinistra, Destra, Tasto Cancella, Invio
Su Xbox
Su, Su, Giù, Giù, Sinistra, Destra, Sinistra, Destra, B, A
Su PS3
Su, Su, Giù, Giù, Sinistra, Destra, Sinistra, Destra, O, X

TRUTEN
28-03-2013, 10:35
e considerando che chi i giochi li fa uscire vuole guadagnarci il più possibile, proprio per quanto dici tu secondo te su quale piattaforma spingeranno loro per il futuro del videogame? Pc o consolle?

tra l'altro sta cosa m'ha sempre fatto ridere perchè distrugge la tesi da sempre portata avanti dalle software house che senza la pirateria i giochi costerebbero meno: su pc la pirateria è diffusissima e i prezzi sono la metà di quelli consolle dove la pirateria è molto limitata.

Vendono su console perchè il bacino di utenza è più elevato non perchè da una singola copia guadagnano di più ( su pc data l'assenza di royalties guadagni di più da ogni singola copia venduta).
Su steam, che è il più grande centro di raccolta di videogiocatori per pc, alla fine ci sono "solo" circa 6-7 milioni di utenti mentre di consolle ne hanno vendute 100 milioni.

supersalam
28-03-2013, 10:37
Bhe non so se state seguendo la PS4 ma quella console è di un fascino incredibile.

Io non ho console dai tempi della PS1, da sempre gioco solo su PC, ma questa PS4 non credo che me la lascerò sfuggire.

Judicator
28-03-2013, 10:50
;39257968']Dopo tutto sto papiro potevi dire cos'è sta benedetta 1999 :asd:

Non potevo: avevo abilitato la modalità videogiocatore 1999. :D

Sirius88
28-03-2013, 11:12
Guarda le vendite console e PC, è molto più probabile che si avranno console con funzioni da PC piuttosto che il computer gaming ritorni la piattaforma di riferimento.

pensavo esattamente la stessa cosa... vedrai che sarà così... le case hanno vantaggi a vendere due prodotti non uno... le prossime console saranno un centro ludico e multimediale, c'è da capire se entrerà in conflitto con la funzione del PC, oppure se saranno necessari entrambi per una migliore integrazione...:mc:

cronos1990
28-03-2013, 11:16
le prossime console saranno un centro ludico e multimedialeLo sono già quelle attuali.

Le future console semplicemente consolideranno questo aspetto, ma introdurranno soprattutto aspetti "social" (vedi tutte le features presenti sulla PS4).

TheDave
28-03-2013, 11:21
Io da appassionato di videogiochi con oltre 30 anni di attività videoludica alle spalle credo continuerò a giocare col PC ma non disdegnerò affatto le nuove console (già oggi oltre al PC ho sia ps3 che x360).
Credo che le piattaforme core almeno per la prossima generazione rimarranno le console e successivamente più che un ritorno del PC come piattaforma dominante vedo più probabile una crescita smisurata della piattaforma mobile (tablet).

Inviato dal mio Galaxy Nexus

futu|2e
28-03-2013, 11:29
Bhe non so se state seguendo la PS4 ma quella console è di un fascino incredibile.

Io non ho console dai tempi della PS1, da sempre gioco solo su PC, ma questa PS4 non credo che me la lascerò sfuggire.

Potrà anche fare il caffè, ma se la qualità dei giochi è quella attuale, beh :confused:

gaxel
28-03-2013, 12:28
Lo sono già quelle attuali.

Le future console semplicemente consolideranno questo aspetto, ma introdurranno soprattutto aspetti "social" (vedi tutte le features presenti sulla PS4).

È così ovunque... il 90% delle features aggiunte a Steam negli ultimi anni sono social... su pc i giochi più giocati son sempre i mmorpg o comunque gli fps multiplayer.

L'uomo vuole la sfida e vuole condividerla con i suoi simili....
Non tutti sono così, ma la stragrande maggioranza.

Di buono c'è che le future console saranno molto simili al pc, per facilitare i porting, vedi PS4, ma soprattutto... saranno centrate su servizi e su funzionalità software piuttosto che hardware, come poi ha dimostrato essere una formula vincente Microsoft con Xbox360.

Altra cosa positiva è che i controller di movimento saranno integrati, permettendo agli sviluppatori di sfruttarli senza perdere utenza, e il pc dovrebbe comunque gestirli tutti... sono usb in fondo... e Kinect per Windows esistente ed è molto più preciso di quello console.

*sasha ITALIA*
28-03-2013, 12:33
da gamer console (ho abbandonato il gaming su pc nel 2003, troppo sbattimento) credo che il PC riacquisterà una grande fetta di mercato grazie a Steam, semplicità e soluzioni all in one e al tempo stesso tornerà ad essere il punto di riferimento grafico.

Negli ultimi anni il PC non è stato sfruttato degnamente; il punto di riferimento sono le console con le loro architetture esotiche, ed i giochi PC meri porting mal fatti non in grado di sfruttare appieno tutte le potenzialità delle macchine.

Con la next gen le carte in tavola cambiano; PS4 e la nuova Xbox sono di fatto dei computer con hardware X86 e librerie DirectX 11; i titoli PC non potranno far altro che giovarne ed in breve tempo la differenza data da frequenza e memoria si potrà vedere.

End222
28-03-2013, 13:20
Per quel che mi riguarda il PC è già la piattaforma videoludica principale, ha soltanto avuto un calo negli anni d'oro della Ps2, ma poi ha sempre dominato.

E non penso che con la PS4 la musica cambi, visto che la Ps4 uscirà già con hardware obsoleto !

Ashgan83
28-03-2013, 14:17
Il pc non è mai stato in difficoltà, il mercato si è spostato fortemente verso il dd e questo stupidamente non è stato preso in considerazione, o se lo è stato fatto non gli è stata data comunque grande rilevanza. Abbiamo vissuto e viviamo un periodo di forte espansione grazie a servizi quali steam e gog che permettono, grazie ad una distribuzione dai costi irrisori, la nascita capillare di software house medio - piccole e l'abbattimento dei costi per quelle grandi. Risultato: titoli di tutti i tipi e per tutti i gusti, dal gioco casual a quello di nicchia, dal titolo triple AAA a quello indie.

Il futuro è probabilmente nei cellulari, ma non come lo intendete voi. Il modo di giocare pc è talmente peculiare che difficilmente sparirà, lo stesso dicasi per quello console. Il cellulare sarà semplicemente lo strumento. Quando saranno abbastanza potenti si interfacceranno con monitor/tastiera/mouse e altri dispositivi per creare un ambiente come il pc ma che occupa un centesimo dello spazio. Lo stesso vale per le console. Anzi se fossi microsoft mi muoverei in questo senso invece di raggiungere, fallendo, le quote di mercato di android e iphone con improbabili lumia + windows.:asd: (cellulari ottimi ma con poche app)

Donbabbeo
28-03-2013, 14:28
Bhe non so se state seguendo la PS4 ma quella console è di un fascino incredibile.

Io non ho console dai tempi della PS1, da sempre gioco solo su PC, ma questa PS4 non credo che me la lascerò sfuggire.

Senza polemica ma cos'ha di affascinante?
Avere 8 GB di GDDR condivisa? Il fatto che ha politiche molto aperte verso gli indie?
Niente di trascendentale per chi usa un comune PC, già ora possiamo avere ben più ram e le politiche verso gli indie sono ancora più aperte (volendo estremizzare non ci sono proprio politiche verso gli indie, è la totale anarchia)
A parte queste due cose non mi pare ci sia stato nulla di rilevante nell'annuncio.

L'unica cosa che rimpiango alle consolle attuali è Journey e Spelunky HD (che mi riservo di giocare in futuro quando metterò le mani su una PS3 visto che Spelunky sta uscendo anche lì), e credo che in futuro la musica sarà poco differente.

Dark Queen
28-03-2013, 14:51
Il pc non è mai stato in difficoltà, il mercato si è spostato fortemente verso il dd e questo stupidamente non è stato preso in considerazione, o se lo è stato fatto non gli è stata data comunque grande rilevanza. Abbiamo vissuto e viviamo un periodo di forte espansione grazie a servizi quali steam e gog che permettono, grazie ad una distribuzione dai costi irrisori, la nascita capillare di software house medio - piccole e l'abbattimento dei costi per quelle grandi. Risultato: titoli di tutti i tipi e per tutti i gusti, dal gioco casual a quello di nicchia, dal titolo triple AAA a quello indie.

Il futuro è probabilmente nei cellulari, ma non come lo intendete voi. Il modo di giocare pc è talmente peculiare che difficilmente sparirà, lo stesso dicasi per quello console. Il cellulare sarà semplicemente lo strumento. Quando saranno abbastanza potenti si interfacceranno con monitor/tastiera/mouse e altri dispositivi per creare un ambiente come il pc ma che occupa un centesimo dello spazio. Lo stesso vale per le console. Anzi se fossi microsoft mi muoverei in questo senso invece di raggiungere, fallendo, le quote di mercato di android e iphone con improbabili lumia + windows.:asd: (cellulari ottimi ma con poche app)

perfettamente d'accordo. A testimonianza di cio' possiamo anche aggiungere che ancora oggi, quando si tirano le somme di quante copie vende questo o quel gioco, quasi sempre omettono i risultati del mercato DD che sono invece quelli piu' consistenti. Le cose sono 2, o non l'hanno ancora capito oppure fanno i finti tonti per loro convenienza a supporto di ridicole tesi e resoconti.

Capozz
28-03-2013, 14:58
Bhe non so se state seguendo la PS4 ma quella console è di un fascino incredibile.

Io non ho console dai tempi della PS1, da sempre gioco solo su PC, ma questa PS4 non credo che me la lascerò sfuggire.

Anche io sono incuriosito dalla PS4, ma dopo aver preso la fregatura con la PS3 non credo che ci ricascherò... alla fine il PC è troppo più potente e versatile di una console, ed i giochi costano molto di meno.

[?]
28-03-2013, 15:48
Potrà anche fare il caffè, ma se la qualità dei giochi è quella attuale, beh :confused:

A te pareva... :asd:

Pinzo
28-03-2013, 16:04
Tutti sembra abbiano sottovalutato il fenomeno del digital delivery,ci sono negozi in zona da me che i giochi per PC non li hanno nemmeno più.
I costi del software per consolle (a meno di non incappare nelle varie ed eventuali modifiche ecc ecc) sono decisamente superiori,secondo me la differenza sta proprio li.Bisogna sempre considerare la fascia di utenza che si deve soddisfare,in genere il mondo games appartiene ad una fascia di età decisamente giovane,e spendere 50 e piu euro in un gioco non è cosa da tutti.
Giusto un paio di settimane fa con 30 euro me ne sono presi 4 o 5,con una decina e anche meno ti porti a casa un titolo magari di un paio di anni ma godibilissimo al 100%.

Legolas84
28-03-2013, 16:46
Dicono che con le nuove console probabilmente sarà lanciata la DD in larga scala anche li... forse i prezzi si avvicineranno a quelli di steam?

Fabryce
28-03-2013, 17:11
Dicono che con le nuove console probabilmente sarà lanciata la DD in larga scala anche li... forse i prezzi si avvicineranno a quelli di steam?

ci vuole poco... steam e origin (anche peggio)sono i piu cari di tutti :asd:

Legolas84
28-03-2013, 17:25
Steam è buono con le offerte....

Poi altrimenti gli unici modi per comprare giochi per PC a buon prezzo è andare sui siti che vendono cd-key.... altrimenti anche per PC si spende tra i 50 e i 59 Euro sulle nuove uscite...

Sbaglio?

PS
Sono finiti i tempi di Gothic 3 appena uscito a 39 Euro....

Fabryce
28-03-2013, 17:41
oddio si trovano anche giochi a 30€ appena usciti.. ma son rari... se si segue il thread del digital download si trovano sempre le occasioni

Legolas84
28-03-2013, 17:45
E dove si recuperano queste occasioni al day one? Da utente PC sono curioso :)

Dark Queen
28-03-2013, 18:06
Steam è buono con le offerte....

Poi altrimenti gli unici modi per comprare giochi per PC a buon prezzo è andare sui siti che vendono cd-key.... altrimenti anche per PC si spende tra i 50 e i 59 Euro sulle nuove uscite...

Sbaglio?

PS
Sono finiti i tempi di Gothic 3 appena uscito a 39 Euro....

Per me Gothic 3 doveva costarne 10 visto il gioco che era :O

Fabryce
28-03-2013, 18:07
ad esempio crysis hunter edition lo pagai 34 euro su GMG.. direi un ottimo prezzo per un preorder.. costava 50

gaxel
28-03-2013, 18:15
Il futuro è probabilmente nei cellulari, ma non come lo intendete voi. Il modo di giocare pc è talmente peculiare che difficilmente sparirà, lo stesso dicasi per quello console. Il cellulare sarà semplicemente lo strumento. Quando saranno abbastanza potenti si interfacceranno con monitor/tastiera/mouse e altri dispositivi per creare un ambiente come il pc ma che occupa un centesimo dello spazio. Lo stesso vale per le console. Anzi se fossi microsoft mi muoverei in questo senso invece di raggiungere, fallendo, le quote di mercato di android e iphone con improbabili lumia + windows.:asd: (cellulari ottimi ma con poche app)
A parte che Apple non sta tanto in su rispetto a WP, soprattutto nei mercati emergenti (in India è davanti ad esempio, in Cina arriva e pure in Italia sta messo piuttosto bene, vicino al 20%), ma io devo ancora capire quante app una persona necessiti... ci sono migliaia di minchiate nell'app store e migliaia di malware su Google play, che non ci stanno nel Windows Store, questo è vero, ma tutto quello che [B]serve[\B] ci sta... io ho due dispositivi mobile, un Lumia 800 e un Kindle Fire (gran bel prodotto non fosse per Android), nessuno dei quali più può attingere agli store "ampi", mai avuto problemi... quello che mi serve c'è... e anzi... le app Nokia sono straordinarie... e sono parecchie.

Tornando al PC, sarà il sistema di riferimento per gli indie, Ouya permettendo, mentre i tripla A saranno su console principalmente. Il mobile sarà il regno dei casual e dei social games. Poi ci saranno sempre le eccezioni del caso... una cosa è certa però, il social sarà il multiplayer della prossima generazione... è di oggi la statistica che l'utente medio fa 14 accessi a Facebook al giorno... c'è poco da fare.

Legolas84
28-03-2013, 18:19
Secondo me la maggior parte dei Triple A sarà anche per PC..... come è oggi.... :)

comunque il vero gamer per me affianca un PC potente a un Play Station (non a una XBOX a causa dei troppi titoli in comune).

Poi tutto quello che esce per entrambe le gioca su PC, mentre su PS gioca le esclusive.... :)

gaxel
28-03-2013, 18:20
Potrà anche fare il caffè, ma se la qualità dei giochi è quella attuale, beh :confused:

La PS3, come esclusive, ha semplicemente i migliori giochi (non indie) di questa generazione, comprese le esclusive PC (qualcuna sopra, qualcosa sotto), che invece vince a man bassa sul fronte multiplayer (non di massa)

gaxel
28-03-2013, 18:28
Secondo me la maggior parte dei Triple A sarà anche per PC..... come è oggi.... :)

comunque il vero gamer per me affianca un PC potente a un Play Station (non a una XBOX a causa dei troppi titoli in comune).

Poi tutto quello che esce per entrambe le gioca su PC, mentre su PS gioca le esclusive.... :)

Intendevo che i tripla A avranno le console come target... su PC ci arriva tutto ;)
Per me il vero gamer gioca con tutto è priva tutto, PC e console, mobile e non, sistemi di controllo particolari e sistemi di controllo classici.

Il mio pc sarà sempre aggiornato il più possibile, ma Ouya e la nuova Xbox le prenderò di certo, forse la PS4... e giocherò anche su smart phone e tablet.... ma anche Kinect, Oculus Rift e qualsiasi aggeggio inventeranno troverà posto nel mio salotto.

Legolas84
28-03-2013, 19:00
Intendevo che i tripla A avranno le console come target... su PC ci arriva tutto ;)
Per me il vero gamer gioca con tutto è priva tutto, PC e console, mobile e non, sistemi di controllo particolari e sistemi di controllo classici.

Il mio pc sarà sempre aggiornato il più possibile, ma Ouya e la nuova Xbox le prenderò di certo, forse la PS4... e giocherò anche su smart phone e tablet.... ma anche Kinect, Oculus Rift e qualsiasi aggeggio inventeranno troverà posto nel mio salotto.

Questo si che è uno spirito che mi piace!
Purtroppo è un pò dispendioso... ma valutando bene gli acquisti si può fare tutto.

Sinceramente ero combattuto sul da farsi con l'arrivo di questa next gen ma credo che la soluzione ideale sia:

- Monitor da 27" 2560x1440 affiancato da un PC in grado di muovere tutto per bene (SLI?).

Poi con calma sbatterò in sala una PS4 comprata usata per giocare a tutte le esclusive Sony e console (ad esempio non potrei mai rinunciare a MGS5).


PS
Tu fai anche overclock? Perchè secondo me se non si perde tempo a overclokkare si può risparmiare molto sull'acquisto del PC.... magari si da una clokkatina giusto alla VGA e bon...

Ashgan83
28-03-2013, 19:49
A parte che Apple non sta tanto in su rispetto a WP, soprattutto nei mercati emergenti (in India è davanti ad esempio, in Cina arriva e pure in Italia sta messo piuttosto bene, vicino al 20%), ma io devo ancora capire quante app una persona necessiti... ci sono migliaia di minchiate nell'app store e migliaia di malware su Google play, che non ci stanno nel Windows Store, questo è vero, ma tutto quello che [B]serve[\B] ci sta... io ho due dispositivi mobile, un Lumia 800 e un Kindle Fire (gran bel prodotto non fosse per Android), nessuno dei quali più può attingere agli store "ampi", mai avuto problemi... quello che mi serve c'è... e anzi... le app Nokia sono straordinarie... e sono parecchie.

Tornando al PC, sarà il sistema di riferimento per gli indie, Ouya permettendo, mentre i tripla A saranno su console principalmente. Il mobile sarà il regno dei casual e dei social games. Poi ci saranno sempre le eccezioni del caso... una cosa è certa però, il social sarà il multiplayer della prossima generazione... è di oggi la statistica che l'utente medio fa 14 accessi a Facebook al giorno... c'è poco da fare.


Di app utili (e particolari, o di nicchia) ce ne sono molte, poi che sono l'1% del totale è un altro paio di maniche. Però ad esempio per me che faccio escursioni in montagna su android ho trovato una app che mi permette di caricare le mappe igm e utilizzarle col gps, cosa che per wp non troverei manco a spararmi (credo eh, mai usato anche se ho letto in giro che è un bel SO).

Capozz
28-03-2013, 20:16
A parte che Apple non sta tanto in su rispetto a WP, soprattutto nei mercati emergenti (in India è davanti ad esempio, in Cina arriva e pure in Italia sta messo piuttosto bene, vicino al 20%), ma io devo ancora capire quante app una persona necessiti... ci sono migliaia di minchiate nell'app store e migliaia di malware su Google play, che non ci stanno nel Windows Store, questo è vero, ma tutto quello che [B]serve[\B] ci sta... io ho due dispositivi mobile, un Lumia 800 e un Kindle Fire (gran bel prodotto non fosse per Android), nessuno dei quali più può attingere agli store "ampi", mai avuto problemi... quello che mi serve c'è... e anzi... le app Nokia sono straordinarie... e sono parecchie.



Beh insomma dai... da possessore di un omnia 7 ed ex possessore di lumia 820 posso dire tranquillamente che Windows Phone è ancora molto incompleto, anche dal punto di vista dei fondamentali: le notifiche arrivano quando dice lui, il client facebook è pietoso, whatsapp (specie su WP7) va a pedali, nokia here è buono ma ha un sistema di monitoraggio del traffico in real time totalmente inadeguato, skype tutt'ora funziona peggio delle controparti ios/android, il client dropbox è una barzelleta, non c'è instagram, non c'è tapatalk ecc. Alla fine queste sono le applicazioni che usa il 99% dell'utenza, se Microsoft vuole fare una concorrenza vera ad Android è bene che ci lavori.

Tornando IT, Ouya secondo me non ha proprio senso... tanto vale collegare il cellulare alla tv con il cavo mhl e giocare con il pad della PS3.
Le nuove console per un pubblico generalista sono molto interessanti, ma per un "PC Gamer" che senso hanno ? Giusto per le esclusive, ma se parliamo di titoli multipiattaforma dov'è il vantaggio ?

@Legolas84 Metal gear Solid 5 uscirà anche per PC :)

V3N0M77
28-03-2013, 20:37
Senza polemica ma cos'ha di affascinante?
Avere 8 GB di GDDR condivisa? Il fatto che ha politiche molto aperte verso gli indie?
Niente di trascendentale per chi usa un comune PC, già ora possiamo avere ben più ram e le politiche verso gli indie sono ancora più aperte (volendo estremizzare non ci sono proprio politiche verso gli indie, è la totale anarchia)
A parte queste due cose non mi pare ci sia stato nulla di rilevante nell'annuncio.
.

beh per una console era quasi inaspettata come cosa, solo i super ottimisti parlavano di 8gb. per me il fascino maggiore di ps4 è che sono riusciti finalmente a partorire una console normale, senza magheggi tecnologici disfunzionali.


per il resto, l'unico motivo per cui stiamo assistendo a qualche titolo che sposta veramente in alto l'aspetto tecnico è proprio l'uscita imminente di queste nuove console. nel giro di 3 anni si tornerà ad una situazione abbastanza simile all'attuale: pc con ram 16gb, vga che diventeranno man mano nettamente più performanti delle console, dx 11.x o 12 etc.

per me il pc è piattaforma ludica di riferimento per tanti motivi, in primis I sistemi di controllo..continuo a pensare che la visuale soggettiva senza mouse+tastiera (in particolare in un fps) sia eresia in piena regola, ai limiti della legalità :)
sono però cosciente del fatto che a pensarla cosi sono relativamente in pochissimi..a meno che l'universo non si restringa improvvisamente alla sezione gaming pc di un forum.

Legolas84
28-03-2013, 21:07
@Legolas84 Metal gear Solid 5 uscirà anche per PC :)


Ah si? ma è già ufficiale al 100%? cavolo che bella notizia!!!

Aut0maN
28-03-2013, 21:23
che torni la piattaforma principale dubito, penso potrà avere un nuovo rigurgito di qualità con l'uscita delle nuove console, ma sarà un parallelismo e di sicuro il sorpasso di una o dell'altra console ci sarà.
la comodità delle console si sa, scatoletta, pochi cavi, fatta solo per il gioco, infili il disco o lanci il gioco scaricato in dd e giochi, lista amici e via, niente codici o tool esterni per i vari autentificatori ad interrompere l'esperienza e sopratutto centralizzazione degli obiettivi.
sono 28 anni che videogioco e stò sentendo sempre più il richiamo verso le console per quel poco tempo che la famiglia mi lascia per il ludo, star seduto di fronte alla scrivania per giocare agli adorati fps che su pc vanno giocati con il mouse e tastiera ormai mi schifa (sarà che tra lavoro e pc a casa sono tanti anni che uso la stessa interfaccia uomo-macchina), poi l'ultimo disdegno l'ho avuto con farcry3 e l'extra client (e l'ho preso su steam con gli altri 140 giochi che ho...) Uplay a rompere con autentificazioni e liste amici, non cito origin dove vorrei prendere dead space 3 ma avere un'altro client installato ed altre pw e login mi scazza da morire, tutto questo mi fa venire la voglia di riprendermi una x360 dove è vero che agonizzavo con il pad a giocare a cod4 o 5 ma mi permetteva di sfruttare meglio il mio tempo e con un'interfaccia al 100% utilizzabile da pad e quindi divano rulez :D
(scusate il poema :))

Capozz
28-03-2013, 21:34
Ah si? ma è già ufficiale al 100%? cavolo che bella notizia!!!

Non è ufficiale al 100%, ma la demo mostrata oggi girava su pc, quindi con tutta probabilità ci sarà.

Legolas84
28-03-2013, 21:42
Non è ufficiale al 100%, ma la demo mostrata oggi girava su pc, quindi con tutta probabilità ci sarà.

Mha, se non l'hanno annunciato non lo so mica sai....

Legolas84
28-03-2013, 22:05
Ma secondo voi essendo queste console nuove X86... sarà più facile creare un emulatore per il PC? :)

gaxel
29-03-2013, 07:47
Beh insomma dai... da possessore di un omnia 7 ed ex possessore di lumia 820 posso dire tranquillamente che Windows Phone è ancora molto incompleto, anche dal punto di vista dei fondamentali: le notifiche arrivano quando dice lui, il client facebook è pietoso, whatsapp (specie su WP7) va a pedali, nokia here è buono ma ha un sistema di monitoraggio del traffico in real time totalmente inadeguato, skype tutt'ora funziona peggio delle controparti ios/android, il client dropbox è una barzelleta, non c'è instagram, non c'è tapatalk ecc. Alla fine queste sono le applicazioni che usa il 99% dell'utenza, se Microsoft vuole fare una concorrenza vera ad Android è bene che ci lavori.

Ah, ok... se queste sono le app utili, non dico nulla...Comunque Skype devo usarlo su Lumia che sul kindle va ad minkiam, il resto non lo uso, a parte whatsapp che ogni tanto mi arriva in messaggio ed eventualmente rispondo, io uso ancora gli sms, che tanto ne spedisco pochi e di quelli di whatsapp non mi fido. Tutto il resto va benissimo col browser... gli smartphone sono delle padelle...

Tornando IT, Ouya secondo me non ha proprio senso... tanto vale collegare il cellulare alla tv con il cavo mhl e giocare con il pad della PS3.
Le nuove console per un pubblico generalista sono molto interessanti, ma per un "PC Gamer" che senso hanno ? Giusto per le esclusive, ma se parliamo di titoli multipiattaforma dov'è il vantaggio ?

Ouya è una console, il cellulare non lo è, le differenze sono abissali... Poi ci vorrebbe un cellulare Android e io non voglio avere un sistema pieno di malware che Google ha solo per far soldi con advertising, e che per di più viene stravolto da dispositivo a dispositivo.

Ti dirò... le esclusive PS3 valgono tutto quello che ho preso di PC nello stesso periodo...
Comunque non parlano di PC gamer, che non ha senso, ma di gamer... castrarsi delle possibilità perché si vuole usare una sola piattaforma non ha senso... il ti posso citare 10 giochi che non sono usciti di PC che ho preferito a molti giochi pc, senza contare che RE5 su pc non mi disse molto, su PS3 con move mi ha preso moltissimo e l'ho visto fino alla fine...

Necroticism
29-03-2013, 08:05
Ma secondo voi essendo queste console nuove X86... sarà più facile creare un emulatore per il PC? :)

No, anzi... all'aumentare della complessità dei sistemi sarà sempre più difficile emularli. La prima Xbox è un PC messo in una scatola e ancora non esistono buoni emulatori.

cronos1990
29-03-2013, 08:07
L'utilità di un app non è assoluta, è soggettiva. Anche io sento la mancanza di un app come quella segnalata da Ashgan83, così come mi manca una specifica applicazione che uso quando vado a correre (ce ne stanno altre su WP ed uso quelle, ma mi manca una che è presente su Android/iOS).
Ci sono alcune applicazioni che sono "cloni" di quelle famose dei rivali, ma hanno le loro limitazioni.

Si, a livello app WP è indietro, e purtroppo per lui è un aspetto fondamentale per chi acquista smartphone.

Custode
29-03-2013, 08:26
No, anzi... all'aumentare della complessità dei sistemi sarà sempre più difficile emularli. La prima Xbox è un PC messo in una scatola e ancora non esistono buoni emulatori.

Stavo per postare lo stesso concetto :).

Tuttavia è anche vero che una Wii viene emulata quasi alla perfezione.
Direi che più che all'aumentare della complessità dei sistemi, la difficoltà nell'emularli o meno rimane la conoscenza e/o comprensione di come questi sistemi interagiscano tra le loro parti.
Leggevo mesi e mesi fa, un documento in cui un programmatore rispondeva al perchè una console composta all'incirca da un celeron + nVidia 4200 come la prima XboX non fosse ancora emulata se non in timidi abbozzi embrionali.
Il problema, spiegava il tizio, consisteva nella totale mancanza di documentazione su come le varie componenti custom -quel "all'incirca" usato poco fa- interagissero tra loro: che tipo di bus utilizzano? Che istruzioni specifiche riconoscono o hanno implementato? Come gestiscono determinati processi o chiamate? Ecc.

cronos1990
29-03-2013, 08:44
Di emulazione ci capisco poco, ma credo che la Wii sia la console più emulata per un semplice concetto: è quella che possiede di gran lunga più esclusive di tutte le altre (e più in generale tutto il mondo Nintendo).

Tutti i giochi della Nintendo, che sono anche tra i più apprezzati, sono esclusive per la loro console. E' logico che ci si impegni maggiormente in tal senso.


E' un pò come il discorso che si fa che Windows è il sistema più impestato di virus/malware: in realtà ha sistemi di protezione ben più elevati delle controparti Linux/Apple, ma ci si concentra sul prodotto Microsoft perchè lo si trova nel 90% dei PC del mondo.

TRUTEN
29-03-2013, 10:31
Più che altro emulare il wii è stato più semplice data la scarsa potenza ed il fatto che si tratta di un gamecube potenziato che già si emulava.

gaxel
29-03-2013, 12:11
L'utilità di un app non è assoluta, è soggettiva. Anche io sento la mancanza di un app come quella segnalata da Ashgan83, così come mi manca una specifica applicazione che uso quando vado a correre (ce ne stanno altre su WP ed uso quelle, ma mi manca una che è presente su Android/iOS).
Ci sono alcune applicazioni che sono "cloni" di quelle famose dei rivali, ma hanno le loro limitazioni.

Si, a livello app WP è indietro, e purtroppo per lui è un aspetto fondamentale per chi acquista smartphone.

WP7 è diciamo la prima iterazione dell'os mobile Microsoft... e ha più app di quante ne avevano iOS e Android al primo giro... chiaro che entrando nel mercato con anni di ritardo la cosa si paga. Il problema maggiore era il porting, visto che WP7 richiedeva C# o Visual Basic come linguaggi, Silverlight o XNA come framework. Quindi, vista la risicata fetta di mercato nessuno si sbatteva.

Con WP8 (seconda iterazione) le cose cambiano visto che condivide framework e linguaggi, ad esempio c++ e dx, con Windows 8 (che sta andando decisamente bene, nonostante i detrattori).. Quindi il porting da iOS e Android è molto più immediato, oltre al fatto che app per Windows 8/RT vengono convertite quasi senza problemi... e la fetta di mercato sta salendo notevolmente, soprattutto dove conta davvero: Cina, Russia e India, in USA non va male e in Europa sta in doppia cifra in alcuni paesi, tra cui l'Italia.

Al di là comunque dell'os in se, che sotto il profilo delle features e della user experience, nonon è inferiore a iOS e Android, anzi...

gaxel
29-03-2013, 12:30
http://m.cnet.com/videos/razer-edge-tablet-turns-from-pc-gaming-console-into-handheld/50143720

End222
29-03-2013, 12:33
Mi pare di capire che mi state dando tutti ragione?

gaxel
29-03-2013, 12:40
Mi pare di capire che mi state dando tutti ragione?

No, il PC è la piattaforma principale per gli indie, vedi anche gog e Steam Greenlight, che poi ci arrivino tutti i giochi è un altro discorso, ma i tripla A multi piatta sono trattati per le console, che si prenderanno anche il multiplayer non di nicchia e il social, che è in mano al mobile per ora.

Tutto questo, come ho scritto, ouya permettendo... perché un cubetto da $99, è più appetibile di un PC per giocare a indie... nonostante Android

End222
29-03-2013, 12:48
Mah io sono un giocatore di vecchia data e i giochetti futili che vanno di moda adesso non mi dicono niente, i giochi più seri e maturi che piacciono a me si trovano solo su PC, quindi per me non c'è nessunissimo dubbio su quale sia la piattaforma migliore da sempre e per sempre !:)

Però fila il vostro discorso è chiaro il PC è abbastanza di nicchia perchè per poterlo usare al meglio devi per forza saperci fare.

Mentre le console sia grandi che piccole sono fatte per la massa ignorante (tra cui includo i bambini piccoli) o per chi ha poco tempo per il gaming che si infila il disco o la cartuccia e si gioca....

Quindi concludo dicendo che la piattaforma per giocare migliore è e rimane il PC, mentre quella che va più di moda non è il PC. Ora siete d'accordo?

Davide9
29-03-2013, 22:16
Per come la vedo io il pc non è mai stato la principale (non ce n'è mai stata una "principale" per me, come successo probabilmente il NES è quella che ci si è avvicinata di più ma no, l'esistenza di una vera e propria pattaforma principale a mio avviso non si è mai visto.
Anche perché fino a pochi anni fa i giochi pc e i giochi console erano molto diversi e molto definiti: se si escludevano a vicenda come poteva uno dei due essere il principale?

Con la potenza dei computer attuali e la diffusione sempre più spinta del retrogaming il pc di sicuro ha molte più frecce al suo arco, e più si va avanti più ovviamente la situazione sarà a suo favore in questo ambito però c'è sempre la concorrenza di Android che secondo me è altrettanto valido e mi sembra abbia il potenziale anche come capacità di incuriosire e far crescere una fetta di mercato (parlo ovviamente delle console coi tasti perché se si considera TUTTO Android ha già un grosso successo!)

Però se si parla di giochi nativi (e secondo me il topic ha più senso in questi termini) credo che se il pc guadagna troppo terreno questo deve avere una spiegazione almeno in parte anche in errori delle case produttrici di console, e non solo in meriti del computer.

Dantor
02-04-2013, 15:18
Il pc con ogni probabilità non sarà mai il punto di riferimento per i videogiochi.
Sicuramente sarà la prima per quanto riguarda la sperimentazione di nuovi gameplay (giochi come X2/X3 sono impensabili per una console... necessità di troppi tasti e non tutti i possessori, sarà anche vero che le console possono utilizzare tastiere, ma il 90% dei possessori di console non ce l'ha).

Come hanno già detto in tanti il pc potrebbe essere punto di riferimento per giochi indie e per piccole software house che iniziano a entrare in questo mondo, anche perche secondo me (e qui spero di non offendere nessuno ^^''), chi gioca su pc cerca molto più la qualità del gameplay, a differenza del giocatore medio delle console che guarda soprattutto grafica e altri aspetti secondari (per fare un esempio potrei utilizzare dragon age, il primo sembrava fatto per chi gioca su pc, il secondo invece, sembrava più indirizzato a chi gioca su console, grafica più accattivante gioco più d'azione ma limitato sul modo di giocare).

nicacin
02-04-2013, 16:06
come già scritto da altri mi sembra un utopia che i pc possano tornare in auge come piattaforma di gaming..

il futuro sono sicuramente gli smartphone/tablet e a seguire le console.

*sasha ITALIA*
02-04-2013, 17:57
Mah io sono un giocatore di vecchia data e i giochetti futili che vanno di moda adesso non mi dicono niente, i giochi più seri e maturi che piacciono a me si trovano solo su PC, quindi per me non c'è nessunissimo dubbio su quale sia la piattaforma migliore da sempre e per sempre !:)

Però fila il vostro discorso è chiaro il PC è abbastanza di nicchia perchè per poterlo usare al meglio devi per forza saperci fare.

Mentre le console sia grandi che piccole sono fatte per la massa ignorante (tra cui includo i bambini piccoli) o per chi ha poco tempo per il gaming che si infila il disco o la cartuccia e si gioca....

Quindi concludo dicendo che la piattaforma per giocare migliore è e rimane il PC, mentre quella che va più di moda non è il PC. Ora siete d'accordo?

Trovo il termine "massa ignorante" offensivo, ma non perchè io non lo pensi (ovvio che i casual gamer sono tutti su mobile e console) ma semplicemente perchè c'è tantissima gente come me che preferisce rinunciare a qualche filtro in più ed avere una macchina da salotto silenziosa, immediata, a prezzo contenuto e che non necessiti di manutenzione.

Personalmente ho abbandonato il PC proprio per questo, preferisco 100 volte mettermi a letto, accendere l'XBOX cliccare gioca e non dovermi preoccupare di avviare Windows, aggiornare driver, bilanciare le prestazioni, installare il gioco, usare una tastiera tutta tasti e poca intuizione.

gaxel
02-04-2013, 18:10
Trovo il termine "massa ignorante" offensivo, ma non perchè io non lo pensi (ovvio che i casual gamer sono tutti su mobile e console) ...

È offensivo sempre e comunque, anche perché pure lui, come me e te, fa parte della massa... i casual sono ovunque, e su PC (fino a prova contraria) i giochi che vanno per la maggiore sono i mmorpg, Call of Duty online, the Sims e Farmville... Non di certo Torment.

Aut0maN
02-04-2013, 20:10
condivido il pensiero di sasha, se ripercorro la mia storia informatica/videoludica trovo diverse "ere" che a volte dimentico, negli anni 80 ero consolaro (intellivision, atari, etc), poi dall'89 al 94 amighista (posso dire più console che computer visto come lo usavo :D) dal 94 ad oggi pcista ma con parallelismi di tutte le console uscite, ora nel 2013 mi stò iniziando a chiedere se voglio ancora sedermi su una sedia per giocare su una scrivania con il solito mouse e tastiera oppure chiudere e passare al gioco facile da divano/letto con gamepad, la domanda che mi pongo è molto forte e forse è arrivato il momento dell'ennesimo cambio di era per miei gusti, non che con il pc abbia chissà che difficoltà ma non lo uso più a 360° come prima dove il gioco era parte del suo scopo e creavo anche contenuti di vario genere perchè prendere ora un bel pc carrozzato per giocarci e basta è uno spreco per quello che può fare, ma uno con i suoi soldi fa quello ceh vuole ovviamente.
Sono molto tentato di riprendermi la 360 ma ho quell'insana volontà di aspettare il progetto di steam così recupero forse la marea di licenze che ho nel mio account :D

[?]
03-04-2013, 07:24
Mah io sono un giocatore di vecchia data e i giochetti futili che vanno di moda adesso non mi dicono niente, i giochi più seri e maturi che piacciono a me si trovano solo su PC, quindi per me non c'è nessunissimo dubbio su quale sia la piattaforma migliore da sempre e per sempre !:)

Però fila il vostro discorso è chiaro il PC è abbastanza di nicchia perchè per poterlo usare al meglio devi per forza saperci fare.

Mentre le console sia grandi che piccole sono fatte per la massa ignorante (tra cui includo i bambini piccoli) o per chi ha poco tempo per il gaming che si infila il disco o la cartuccia e si gioca....

Quindi concludo dicendo che la piattaforma per giocare migliore è e rimane il PC, mentre quella che va più di moda non è il PC. Ora siete d'accordo?

Massa ignorante ...? Tu hai perso la rotta ormai..

X360X
03-04-2013, 11:23
Mah io sono un giocatore di vecchia data e i giochetti futili che vanno di moda adesso non mi dicono niente, i giochi più seri e maturi che piacciono a me si trovano solo su PC, quindi per me non c'è nessunissimo dubbio su quale sia la piattaforma migliore da sempre e per sempre !:)

Però fila il vostro discorso è chiaro il PC è abbastanza di nicchia perchè per poterlo usare al meglio devi per forza saperci fare.

Mentre le console sia grandi che piccole sono fatte per la massa ignorante (tra cui includo i bambini piccoli) o per chi ha poco tempo per il gaming che si infila il disco o la cartuccia e si gioca....

Quindi concludo dicendo che la piattaforma per giocare migliore è e rimane il PC, mentre quella che va più di moda non è il PC. Ora siete d'accordo?

io posso pure capire dalle 2 righe precedenti che non l'hai detto in modo offensivo ma intendi chi non è capace ad usare il PC, ma a parte che prendere una console non è solo una scelta di chi non sa usare il PC e di chi ha poco tempo (ci sono più motivi per avere una o l'altra, se non entrambe, le piattaforme), non è assolutamente il caso di usare certi termini quando puoi dire la stessa cosa in altro modo.

comunque la discussione la chiudo, non mi sembra abbia molto da dare