Tonino M
26-03-2013, 11:11
Salve a tutti,
ho un nuovo PC con Windows XP e il problema di "Scrittura rimandata non riuscita" si presenta un po' troppo spesso, sempre sullo stesso HD, per file di entrambe le partizioni C e D. Per l'altro HD secondario sul quale faccio il backup per ora non ho riscontrato problemi.
Di quando in quando, anche se non sto trasferendo file ma il sistema sta scrivendo qualche file di programma, mi appare il famoso messaggio "Scrittura rimandata non riuscita".
Ho verificato più volte l'HD con ScanDisk, facendo anche dei controlli approfonditi e non risulta nessun problema.
Ho letto questa pagina http://support.microsoft.com/kb/330174/it e diversi post in questo forum che rimandano a questa pagina.
Ora, poiché sto parlando di HD SATA e quindi niente cavo a 40 pin, visto che non mi pare che nel BIOS ci siano impostazioni che impongono "modalità UDMA più veloci", presumo che non mi rimanga altro da tentare che disabilitare la "cache di scrittura su disco".
Non l'ho ancora fatto, ma può comportare problemi? A intuito, andare a modificare le impostazioni con cui il SO accede in scirttura al disco non mi sembra la soluzione ideale...
Che ne dite?
ho un nuovo PC con Windows XP e il problema di "Scrittura rimandata non riuscita" si presenta un po' troppo spesso, sempre sullo stesso HD, per file di entrambe le partizioni C e D. Per l'altro HD secondario sul quale faccio il backup per ora non ho riscontrato problemi.
Di quando in quando, anche se non sto trasferendo file ma il sistema sta scrivendo qualche file di programma, mi appare il famoso messaggio "Scrittura rimandata non riuscita".
Ho verificato più volte l'HD con ScanDisk, facendo anche dei controlli approfonditi e non risulta nessun problema.
Ho letto questa pagina http://support.microsoft.com/kb/330174/it e diversi post in questo forum che rimandano a questa pagina.
Ora, poiché sto parlando di HD SATA e quindi niente cavo a 40 pin, visto che non mi pare che nel BIOS ci siano impostazioni che impongono "modalità UDMA più veloci", presumo che non mi rimanga altro da tentare che disabilitare la "cache di scrittura su disco".
Non l'ho ancora fatto, ma può comportare problemi? A intuito, andare a modificare le impostazioni con cui il SO accede in scirttura al disco non mi sembra la soluzione ideale...
Che ne dite?