View Full Version : Panasonic mostra tutta la gamma Lumix al Photoshow 2013
Redazione di Hardware Upg
26-03-2013, 10:56
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/panasonic-mostra-tutta-la-gamma-lumix-al-photoshow-2013_46398.html
Al Photoshow di Milano Panasonic ha mostrato l'intera gamma di compatte e bridge Lumix, fra cui le già annunciate Lumix DMC-FZ200 e l'ultra luminosa DMC-LX7 con ottica Leica 24-90mm equivalente F1.4 - F2.3
Click sul link per visualizzare la notizia.
D3stroyer
26-03-2013, 12:07
potreste spiegarmi se con la lx7 potrei ottenere l'effetto "sfondo blurrato" nei video inquadrando una persona in primo piano?
Sarebbe quello che vorrei ma una reflex media costa troppo e pesa troppo per i miei gusti
AlexSwitch
26-03-2013, 12:44
No... e non l'avrai mai con compatte e bridge con sensori striminziti formato coriandolo.....
No... e non l'avrai mai con compatte e bridge con sensori striminziti formato coriandolo.....
No beh un attimo.
Non è una reflex ma la LX7 è un gioiellino eh.. al photoshow me la sono guardata per bene.
E occhio che NON monta il sensore striminzito.. è sempre piccolo ma almeno è un 1/1.7, come compatta pro fa lasua porca figura! :)
Non ho povato la storia dello sfocato ma penso che in manual mode qualcosa si ottiene.
Se uno è disposto a slire un po' con peso e dimensioni è cosigliabile una mirrorless comunque.
Ma la LX7 non è vecchia di un anno? :mbe:
Ma la LX7 non è vecchia di un anno? :mbe:
Un anno non so.. di certo è fuori da un po' di mesi.
Ma al Photoshow mica c'è solo la roba nuova.. i vari marchi mettono fuori il meglio del loro catalogo su tutte le fasce di mercato.. c'erano anche le "compattine super pacco"..
Io allo stan della nikon ci ho passato un botto di tempo a provare obiettivi che non mi comprerò mai per ovvie ragioni economiche :D
Poi sempre un altro botto di tempo ad ammirare la D4 e la vicina D800 tipo estasi mistica.
Poi invece mi sono girato di spalle e c'era lo stand della lexar.. poco interesse per i prodotti ma ho continuato l'estasi di prima per via delle patonze supreme che presenziavano gentilmente.. :Prrr:
http://aby77.deviantart.com/art/Catgirl01-361248292
Io ho la vecchia FZ-100 e lo sfondo blurrato a f2.8 viene eccome.
Anch col supertele a 600 vengono ottimi primi piani con sfondo blurrato, ovviamente con impostato priorità Apertura (A)
D3stroyer
26-03-2013, 15:15
vabbè a 600mm viene blurrato easy, a me interessa blurrato a 35mm
roccia1234
26-03-2013, 15:41
Per ottenere sfocato con una compatta l'unica è scattare a tutta apertura con la focale massima, avendo cura di avere il soggetto più vicino possibile.
Ovvio che anche una D40 col più economico 50ino genera infinitamente più sfocato di una qualunque compatta.
Ogni giorno andiamo peggio qui... Blurrato non l'avevo proprio mai sentito e speravo di non sentirlo.mai. Povera Italia.
D3stroyer
27-03-2013, 09:48
questi puristi tecnici...
questi puristi tecnici...
Amico mio, non è questione di purismo tecnico, è questione che state mandando l'italiano a puttane. :cry:
Amico mio, non è questione di purismo tecnico, è questione che state mandando l'italiano a puttane. :cry:
Mi verrebbe da dire: considerando il livello medio della situazione politico sociale del paese direi che a puttane cè già parecchio altro.. la lingua proprioprio è un problema da niente. ;)
Ma in realtà non sono d'accordo con te.
La lingua italiana, come qualsiasi altra lingua sul pianeta è una cosa in continua e costante evoluzione.
Cambia il vocabolario, le espressioni, i modi di dire.. DA SEMPRE.
Vai a prendere un libro di narrativa di 100 anni fa.. vedi un po' se l'italiano è uguale a quello che leggi oggi.. oppure vai a prendere un libro di 300 anni fa..
ma basta anche un libro o rivista di 50 anni fa.
Le influenze straniere da sempre col tempo modificano e plasmano la lingua comune.. che prima è parlata e poi diviene ufficiale.
Mi verrebbe da dire: considerando il livello medio della situazione politico sociale del paese direi che a puttane cè già parecchio altro.. la lingua proprioprio è un problema da niente. ;)
Ma in realtà non sono d'accordo con te.
La lingua italiana, come qualsiasi altra lingua sul pianeta è una cosa in continua e costante evoluzione.
Cambia il vocabolario, le espressioni, i modi di dire.. DA SEMPRE.
Vai a prendere un libro di narrativa di 100 anni fa.. vedi un po' se l'italiano è uguale a quello che leggi oggi.. oppure vai a prendere un libro di 300 anni fa..
ma basta anche un libro o rivista di 50 anni fa.
Le influenze straniere da sempre col tempo modificano e plasmano la lingua comune.. che prima è parlata e poi diviene ufficiale.
Senza offesa, ma non ti rendi conto che questo non è esattamente il caso.
Il tuo discorso regge perfettamente se mi parli di termini stranieri che nel nostro vocabolario non trovano una esatta controparte, oppure di espressioni che necessiterebbero di una perifrasi composta da molte più parole.
Ma quando c'è un termine italiano perfetto, in questo caso "sfocato" dimmi che senso ha dire quello stupro linguistico di "blurrato".
:doh:
Senza offesa, ma non ti rendi conto che questo non è esattamente il caso.
Il tuo discorso regge perfettamente se mi parli di termini stranieri che nel nostro vocabolario non trovano una esatta controparte, oppure di espressioni che necessiterebbero di una perifrasi composta da molte più parole.
Ma quando c'è un termine italiano perfetto, in questo caso "sfocato" dimmi che senso ha dire quello stupro linguistico di "blurrato".
:doh:
Anche per centinaia di parole che usiamo oggi esiste un termine equivalente nel vecchio italiano che semplicemente, piano piano, è caduto in disuso.
Forse non accadrà.. ma non escludo che un domani "blurrare" o "trimmare" o "croppare" o "scannerizzare" finiranno nel vocabolario come termini ufficiali.
"Chattare" per esempio c'è già. :fagiano:
Forse non accadrà.. ma non escludo che un domani "blurrare" o "trimmare" o "croppare" o "scannerizzare" finiranno nel vocabolario come termini ufficiali.
Speriamo di no! Anche perchè in tutta sincerità, sono termini osceni! :asd:
Anche per centinaia di parole che usiamo oggi esiste un termine equivalente nel vecchio italiano che semplicemente, piano piano, è caduto in disuso.
Forse non accadrà.. ma non escludo che un domani "blurrare" o "trimmare" o "croppare" o "scannerizzare" finiranno nel vocabolario come termini ufficiali.
"Chattare" per esempio c'è già. :fagiano:
Peggio mi sento...
Speriamo di no! Anche perchè in tutta sincerità, sono termini osceni! :asd
Che amarezza...
Speriamo di no! Anche perchè in tutta sincerità, sono termini osceni! :asd:
Peggio mi sento...
Che amarezza...
Ueeee raga ma siete trp antiki!
Miiiii zio ma kome stai???
:ciapet: :sofico:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.