PDA

View Full Version : Sony Vaio T15: un Ultrabook con display da 15,5 pollici


Redazione di Hardware Upg
25-03-2013, 10:28
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/3570/sony-vaio-t15-un-ultrabook-con-display-da-15-5-pollici_index.html

La gamma Sony Vaio T si compone di modelli che superano la diagonale di 15 pollici, entrando con la piattaforma Ultrabook di Intel in un territorio che è tipicamente quello dei tradizionali notebook. La risultante è un mix dove trasportabilità e produttività personale escono ben bilanciate

Click sul link per visualizzare l'articolo.

dwfgerw
25-03-2013, 10:43
Dalla analisi tecnica non posso non osservare l'incredibile lavoro di ingegnerizzazione fatto da Apple con la gamma Macbook pro retina. Incredibile come a distanza di mesi dal lancio, risulti ancora il miglior prodotto in assoluto in termini di autonomia, prestazioni, peso (2.02KG per il 15) e design oltre che l'incredibile display del modello 15".

ps

ovviamente per me non sono classificabili come ultrabook. Il termine di paragone è macbook air

-Maxx-
25-03-2013, 10:49
A quando "l'ultrabook" da 17 pollici? :stordita:

Syk
25-03-2013, 10:54
come si fa a chiamare ultrabook un coso > 1,5Kg? :muro:

pesa un Kg meno rispetto al mio acer del 2006, ovvero di 7 anni fa :read: che progresso imbarazzante :eek:

threnino
25-03-2013, 11:06
Se usano il marchio Ultrabook per potersi permettere un prezzo più gonfio e un po' di marketing, sono d'accordo. Altrimenti rimane un ottimo notebook, e come tale va giudicato e catalogato.

Questo è un notebook sopra la media dei centri commerciali, ma non è assolutamente un ultrabook :muro:

riporto
25-03-2013, 11:16
Siete diventati tutti delle fighette dalle braccine rachitiche che faticate a utilizzare un portatile da 2kg? Mamma mia...

Nomenclature modaiole a parte lo trovo un ottimo portatile come da tradizione Vaio di fascia medio-alta.
Sicuramente molto più flessibile ed utilizzabile, essendo un VERO PC, dei vari giocattolini mag, rifilati a prezzi di moda, nei vari centri commerciali.

volmar87
25-03-2013, 11:33
Spero in una recensione anche dei S13/S15!

threnino
25-03-2013, 11:42
Siete diventati tutti delle fighette dalle braccine rachitiche che faticate a utilizzare un portatile da 2kg? Mamma mia...

Nomenclature modaiole a parte lo trovo un ottimo portatile come da tradizione Vaio di fascia medio-alta.
Sicuramente molto più flessibile ed utilizzabile, essendo un VERO PC, dei vari giocattolini mag, rifilati a prezzi di moda, nei vari centri commerciali.

Qui nessuno ha messo in discussione la bontà intrinseca del portatile.
Anzi, a me piace molto, soprattutto per il monitor.
E' solo che appellarsi a nomi di tendenza per provare a vendere di più, è un po' ridicolo.
p.s: come potrai notare dalla firma, non sono un parla-parla che dice "ah se solo costassero 12€ in meno li prenderei", però 2,3kg è un bel peso per un ipotetico ultrabook la cui autonomia è moooolto discutibile. Oltre al fatto che di default monta un HDD meccanico/ibrido :rolleyes:

edit: è 2,3kg non 2... vogliamo anche aggiungerci un 3-4 etti tra borsa, cavi, caricabatterie ecc. ecc.? Sì, sono una fighetta! :asd:

calcolatorez3z2z1
25-03-2013, 11:46
Come notebook è accettabile:Anche come prezzo non è male,visto che si parla di Sony.Sapere che dopo soli 10min il sensore del preocessore registra 72°C,in un ambiente a 21°C, è preoccupante.Di sicuro non è un notebook da usare quotidianamente ad ogni occasione e ne per lunghe sessioni di lavoro.D'altronde chi spenderà 999€ non farà certo un problema a cambiarlo dopo 2-3 anni.

Hal2001
25-03-2013, 11:56
Questo non ha nulla ne di ultrabook ne di portatile serio.
Parliamo di un notebook (2,3KG) con schermo scandaloso e autonomia imbarazzante.
Non mi capacito del titolo dell'articolo. Non in buona fede.

Raghnar-The coWolf-
25-03-2013, 12:07
Siete diventati tutti delle fighette dalle braccine rachitiche che faticate a utilizzare un portatile da 2kg? Mamma mia...

Nomenclature modaiole a parte lo trovo un ottimo portatile come da tradizione Vaio di fascia medio-alta.
Sicuramente molto più flessibile ed utilizzabile, essendo un VERO PC, dei vari giocattolini mag, rifilati a prezzi di moda, nei vari centri commerciali.

Vero PC?!
A me sembra un fallimento sotto ogni singolo punto di vista. Una presa in giro di quello che è sempre stata VAIO. L'unico punto forte di questo portatile è il contenimento della temperatura esterna, e grazie al cavolo un ULV in un 15" spesso e pesante ci manca solo, ma anche a fronte di un ridicolo fallimento della dissipazione della CPU.

In definitiva è un portatile
1- che ha un form factor del 90% dei notebook della categoria e non si sa come mai è chiamato ultrabook.
2- che ha prestazioni molto più basse dei normali notebook a causa dell'utilizzo di processori ULV e dalla dotazione di 4 Gb di RAM!!
3- che nonostante ciò ha una autonomia risicata a causa dell'utilizzo, su 15" e più di 2kg di peso, di una batteria da 43Wh, capacità che ora non è più utilizzata neanche per gli ultrabook 11".
4- che fa del suo punto forte uno schermo full hd che però ha performance di colore e di angolo mostruose.

Davvero non vedo una singola ragione per comprare questo obrobrio travestito da portatile fighetto.

E un po' mi deprime, perchè vi sto scrivendo da un Vaio VPC Y 13" che, 3 anni fa, è stato dotato di
1- Un processore CULV 10W, e gli stessi 4Gb di RAM di questo schifo, e una batteria 6 celle da 54 Wh che garantiscono autonomie di 4/5 ore e più sotto carico leggero anche dopo 3 anni.
2- Scocca in lega di magnesio che umilia le proprietà dell'alluminio che va tanto di moda.
3- 3 prese USB, 1 HDMI, 1VGA, 1 LAN, S400, lettore Card, microfono in, porta espansione, e persino un'ottima webcam e la possibilità di WWAN.
4- Ha un form factor snello e pesa meno di 1.8Kg (di cui molti dovuti alla batteria).
5- E' COSTATO MENO DI QUESTO E DEL T13 che 3 anni dopo hanno caratteristiche comparativamente peggiori!!!

Però oh... si chiamano Ultrabook... -.-

Vaio faceva dei veri Ultrabook ante litteram, è sempre stata all'avanguardia nel coniugare funzionalità e portabilità, e ora che tutti gli altri fanno passi da gigante mi tira fuori queste schifezze... che vengono pure recensite con lodi! Non ho parole...

Aenil
25-03-2013, 12:28
con il vaio s a listino che senso ha questo modello per sony? prezzo simile, più leggero e più performante :confused:

davo30
25-03-2013, 12:30
Signori diciamoci la verità, se Apple non avesse mai tirato fuori i MBP, questi cessi in alluminio non avrebbero mai visto la luce del sole. Il problema è che i MBP paragonati a sti cosi sono addirittura sensati come prezzo! Una roba del genere qualche anno fa sarebbe stato un notebook leggero di qualità hdwr infima dal costo non maggiore di 300 euro! Io davvero non capisco come possono pensare di venderli contando che se voglio portabilità e durabilità prendo un tablet (tanto per le specifiche con questi "ultra"book puoi fare davvero poco di piu), se ho bisogno di piu potenza prendo un notebook qualsiasi e ho piu potenza a un costo minore tra l'altro!

calabar
25-03-2013, 12:31
Credo che il primo Notebook che possa assimilarsi ad un ultrabook sia proprio Sony (il Vaio x505 del 2004).

Comunque non direi che si sta usando il nome ultrabook come richiamo commerciale, semplicemente questo notebook rientra nei parametri stabiliti e quindi può "fregiarsi" di tale nome.
Sicuramente non ha nulla a che fare con gli ultrabook "classici" con caratteristiche di portabilità molto più spinte.

!fazz
25-03-2013, 12:37
Dalla analisi tecnica non posso non osservare l'incredibile lavoro di ingegnerizzazione fatto da Apple con la gamma Macbook pro retina. Incredibile come a distanza di mesi dal lancio, risulti ancora il miglior prodotto in assoluto in termini di autonomia, prestazioni, peso (2.02KG per il 15) e design oltre che l'incredibile display del modello 15".

ps

ovviamente per me non sono classificabili come ultrabook. Il termine di paragone è macbook air

evitiamo queste sparate in puro stile os-war


ammonizione

Hulk9103
25-03-2013, 12:52
Siete diventati tutti delle fighette dalle braccine rachitiche che faticate a utilizzare un portatile da 2kg? Mamma mia...

Nomenclature modaiole a parte lo trovo un ottimo portatile come da tradizione Vaio di fascia medio-alta.
Sicuramente molto più flessibile ed utilizzabile, essendo un VERO PC, dei vari giocattolini mag, rifilati a prezzi di moda, nei vari centri commerciali.

Evidentemente hai visto pochi Vaio al lavoro :rolleyes: guarda posso garantirti che sono i peggio device mai usciti da una fabbrica. Sono insmontabili e completamente ad incastro, hanno pre-istallato tante di quelle vaccate che non ci si rende conto, io personalmente se ne avessi una nuovo appena preso la prima cosa che farei sarebbe un bel FORMAT.
Senza considerare l'irreperibilità dei driver, se compri un vaio con SO a 64bit mettiti il cuore in pace che non troverai mai i driver a 32bit. Se lo compri con Win7 non troverai mai i driver per 8 e viceversa; ok puoi dirmi sono compatibili, ma compatibili non significa funzionante al 100%.
Senza considerare che un altro notebook di pari caratteristiche è mediamente superiore in prestazioni, questo tralasciando i benchmark che servono solo per far numeri ma all'uso pratico la minestra è diversa.

Detto ciò il rachitico che vuol dire??? Il progresso è ANCHE miniaturizzazione quindi ben venga a portatili sempre più fini, si chiamano PORTATILI apposta perchè fatti per essere portati in giro giusto?? esistevano nbk spessi 4cm e dal peso di 5kg con 3 ventole, si poteva chiamare pc o portatile un coso del genere?? ovviamente NO.
Se io me ne voglio andare in vacanza con il mio nbk e voglio metterlo in valigia lo metto e mi occupa pochissimo spazio.

Poi se ti serve o meno sono affari tuoi, io per esempio non comprerei MAI un notebook da 5kg. Questo pesa 2kg perchè è un 15. Alcuni 13 si trovano anche a 1kg...

Theprov
25-03-2013, 13:11
Che schermo osceno :eek: 45:1 di contrasto? Roba da matrice passiva di 15 anni fa. Per non parlare degli angoli di visuale pessimi... pensavo che certe cose si vedessero ancora solo sui netbook da 100 euro.
Davvero, ma come si fa comprare qualcosa che non abbia almeno un ips decente?

s0nnyd3marco
25-03-2013, 17:27
Dalla analisi tecnica non posso non osservare l'incredibile lavoro di ingegnerizzazione fatto da Apple con la gamma Macbook pro retina. Incredibile come a distanza di mesi dal lancio, risulti ancora il miglior prodotto in assoluto in termini di autonomia, prestazioni, peso (2.02KG per il 15) e design oltre che l'incredibile display del modello 15".

ps

ovviamente per me non sono classificabili come ultrabook. Il termine di paragone è macbook air

Quando fai l'analisi tecnica, considera anche il prezzo :D

threnino
25-03-2013, 17:35
Quando fai l'analisi tecnica, considera anche il prezzo :D

Già, anche perchè sono c'ha già i suoi ultrabook moderni come la serie Z. Costano una fucilata, però hanno il loro valore.

maumau138
25-03-2013, 19:04
Mah, autonomia scandalosa, schermo scandaloso (di buono ha solo la risoluzione), prezzo scandaloso. E tutto per cosa, una scocca in alluminio ed un processore ULV? Non ci siamo.

s0nnyd3marco
26-03-2013, 08:23
Già, anche perchè sono c'ha già i suoi ultrabook moderni come la serie Z. Costano una fucilata, però hanno il loro valore.

Il mio commento era riferito al mbp retina da 15 pollici, che ha un costo più del doppio, quindi non si può fare un paragone serio tra le due macchine.

Il Z è una veramente il top riguardo ai 13, ma ha due difetti:
- prezzo
- ram e hd non intercambiabili

Raghnar-The coWolf-
26-03-2013, 10:14
Guarda qua in germania lo Z costa 1650, FullHD con i5 3.1GHz, 4 Gb di RAM e docking station con batteria 64Wh in omaggio.
Configurato full, con i7 Quad core, 8Gb di RAM, SSD 256Gb (col solito RAID0) viene 2000. (l'unica fregatura e' non poterci montare 8Gb di RAM e 128Gb di HD)

Il retina per quanto carino, come era a 1700 e' un insulto, altro che capolavoro.
Meno male che ora sta a 1500, ma comunque le prende di brutto dallo Z (che per il 10% in piu del prezzo e' piu' leggero, molto piu' potente, piu' compatto e in materiali migliori)...

Pero' appunto per questo non riesco a capire, a 1650 hai un capolavoro di ingegneria, con schermo straordinario, processore M, grande battery life leggerissimo (1.2kg!!! Piu' leggero di quasi tutti gli Ultrabook 13"!!) e compatto, in fibra di carbonio.
A 1000 euro un obbrobrio 15" che pesa il doppio, performa la meta', ha una batteria ridicola... ehhh pero' e' in alluminio spazzolato!

Cosi' rovinano la marca...

Aenil
26-03-2013, 10:34
Windows qui sconta uno svantaggio in termini di prestazioni o di autonomia rispetto ad OS più risparmiosi.

ne sei proprio sicuro?

per il resto comprendo la tua opinione pur non approvandola in ogni parte :)

Raghnar-The coWolf-
26-03-2013, 16:30
In buona sostanza occorrono GPU e display migliori ed Apple li fornisce nei suoi formati slim.

Veramente il display migliore e' dell'Asus Prime. E la GPU e' uguale identica per tutti O.o

Gli ultrabook non sono mica tutti come questa serie Sony T.

threnino
26-03-2013, 17:03
E' sull'ultrabook che ho dei dubbi e dove sicuramente l'hardware della mela si spolpa tranquillamente quello fornito dagli altri vendor secondo le specifiche imposte da Intel. In buona sostanza occorrono GPU e display migliori ed Apple li fornisce nei suoi formati slim. Ad un prezzo esagerato.
Ma qui vale la legge dell'o tutto o nulla.

Negli altri formati NON slim le cose stanno in modo radicalmente diverso.

nice try :doh:
l'hardware è identico per tutte le piattaforme realmente ultrabook.
I display apple, a parte i retina, sono nella norma.

lucaelse_IT
27-03-2013, 23:48
Qui nessuno ha messo in discussione la bontà intrinseca del portatile.
Anzi, a me piace molto, soprattutto per il monitor.
E' solo che appellarsi a nomi di tendenza per provare a vendere di più, è un po' ridicolo.
p.s: come potrai notare dalla firma, non sono un parla-parla che dice "ah se solo costassero 12€ in meno li prenderei", però 2,3kg è un bel peso per un ipotetico ultrabook la cui autonomia è moooolto discutibile. Oltre al fatto che di default monta un HDD meccanico/ibrido :rolleyes:

edit: è 2,3kg non 2... vogliamo anche aggiungerci un 3-4 etti tra borsa, cavi, caricabatterie ecc. ecc.? Sì, sono una fighetta! :asd:

Solo qualche info: un Ultrabook ha a bordo delle tecnologie date dalla presenza della SSD e HDD configurati in un certo modo che lo rendono differente da un notebook, almeno sotto questo aspetto - tralasciando la ovvia discussione sul fattore di forma - vv. Smart Response Technology e Rapid Start.

Un Ultrabook ha anche a bordo la piattaforma Intel Anti Theft Service che si basa su hardware e software.

Se hai un portatile dalla batteria che dura almeno 7 ore in utilizzo bilanciato, perché nella borsa dovresti mettere anche il caricabatterie?

Ciao!

Hulk9103
28-03-2013, 00:14
Solo qualche info: un Ultrabook ha a bordo delle tecnologie date dalla presenza della SSD e HDD configurati in un certo modo che lo rendono differente da un notebook, almeno sotto questo aspetto - tralasciando la ovvia discussione sul fattore di forma - vv. Smart Response Technology e Rapid Start.

Un Ultrabook ha anche a bordo la piattaforma Intel Anti Theft Service che si basa su hardware e software.

Se hai un portatile dalla batteria che dura almeno 7 ore in utilizzo bilanciato, perché nella borsa dovresti mettere anche il caricabatterie?

Ciao!

Tecnologia SSD e HDD configurate in un certo modo?? ah nomini quella cosa insulsa chiamata Express cache?? :D
Non è un'esclusiva ultrabook la montano anche i notebook normali, è un express-cache di 24GB SSD dove di norma viene messa la parte di win8 o 7 che deve caricare all'avvio, così facendo l'avvio è più rapido di qualche secondo; praticamente è una tecnologia che completa l'hybrid boot.

Insomma in parole povere è una minchiata per alzare il prezzo, considera che se al posto dell'hdd e della cache ci scappava un ssd :D

Non capisco se un portatile dura 20 ore devo lasciarmi il caricabatterie a casa... primo se ho la possibilità di attaccarlo ben venga così evito di far scaricare troppo la batteria, secondo è poco ingombrante.

Per far durare maggiormente la batteria il top sarebbe lasciarla SEMPRE e COMUNQUE sopra il 50-55% di carica, la FAVOLA dello scaricare gli fà bene è una puttanata colossale. Quindi alimentatore è un bene averlo dietro.

threnino
28-03-2013, 00:29
mi hai citato per intero ma sembra che io non riesca a farmi intendere.
Già non mi piace l'ultrabook quale hardware imposto da Intel.
In più qualche differenza fra i vari vendor ci sarà pure.
Asus qualcuno dei blogger consiglia.
In più qualche Air l'ho assai brevemente avuto per le mani ed anche qualche MacBook (forse ma non ricordo bene).
Nessuno dei formati sottili, dunque neppure l'ultrabook o gli Air, mi convince appieno. Solo le esigenze della mobilità ne possono a mio avviso giustificare l'esistenza, ma per questo scopo prima dell'ultrabook esistevano altri formati più adatti alla mobilità e meno costosi.

PERSONALMENTE preferisco o un buon desktop replacement o il più a buon mercato dei SOC AMD da 15,6". Anche se il retina dei macbook qualche tentazioncella la offre, ma allo stesso prezzo con windows qualche desktop replacement alcune performance migliori le può offrire.

Non amo inoltre gli SSD ma per la mobilità più estrema sono la soluzione meglio praticabile. Assieme ai display crepati la più comune causa di morte dei notebook sono gli HDD maltrattati dai continui urti ai quali molti degli utenti sottopongono le loro macchine.

Vorrei invece conoscere quanti degli utrabook o degli air siano finiti arrosto negli ultimi tempi, ma non mi è dato di sapere.

Pochi.
Un ultrabook, per definizione, ha delle caratteristiche ben precise che riescono a soddisfare una ben precisa fetta di utenti, non certo tutti quanti.
Io non ho bisogno di alcuna potenza di calcolo per le mie cose, potrei anche usare un pentium 2 single core. Resta il fatto che l'HW degli ultrabook ti permette persino di giocare a qualcosina, entro certi limiti. Quindi le persone che potrebbero sentirsi limitate dalla potenza di questi sistemi ci sono, ma sono veramente poche e in settori particolarmente esosi di risorse (gaming, rendering, videoediting, ... )
Io usavo il mio ultrabook con un monitor esterno, doppio monitor, quindi riuscivo anche a bypassare il problema della qualità del monitor, dello spazio di lavoro ecc. ecc.
Tu non ami gli SSD? Se non sei una persona che genera giornalmente giga su giga di dati, è un'affermazione un po' esagerata. 1- ci sono gli hard disk esterni 2- ci sono gli slot SD quindi fino ai 32/64gb sei coperto 3- ci sono gli HDD ibridi. In sostanza, ce n'è per tutti i gusti, se tu sei un utente molto particolare, con esigenze fuori dalla norma,d'accordo, ma queste configurazioni riescono a soddisfare veramente la quasi totalità degli utenti esperti e non.

lucaelse_IT
28-03-2013, 09:57
Tecnologia SSD e HDD configurate in un certo modo?? ah nomini quella cosa insulsa chiamata Express cache?? :D
Non è un'esclusiva ultrabook la montano anche i notebook normali, è un express-cache di 24GB SSD dove di norma viene messa la parte di win8 o 7 che deve caricare all'avvio, così facendo l'avvio è più rapido di qualche secondo; praticamente è una tecnologia che completa l'hybrid boot.

Per far durare maggiormente la batteria il top sarebbe lasciarla SEMPRE e COMUNQUE sopra il 50-55% di carica, la FAVOLA dello scaricare gli fà bene è una puttanata colossale. Quindi alimentatore è un bene averlo dietro.

Sulla prima non sono molto d'accordo, però vabbeh.

Sulla seconda, quoto e sono d'accordo solo sulla parte del 50-55 percento. La mia era un po' una provocazione: quando Intel ha definito la categoria Ultrabook intendeva un prodotto che durasse l'intera giornata lavorativa (8 ore) come modello.

Ciao.

threnino
28-03-2013, 10:32
Sulla seconda, quoto e sono d'accordo solo sulla parte del 50-55 percento. La mia era un po' una provocazione: quando Intel ha definito la categoria Ultrabook intendeva un prodotto che durasse l'intera giornata lavorativa (8 ore) come modello.

Quello è l'obiettivo, non ha mica detto che l'avrebbero fatto sin dalla prima generazione!
Intel dal canto suo, sta riducendo i consumi, i produttori, dal canto loro, stanno riducendo le batterie :asd: per ridurre dimensioni e peso fino al limite. Riduzione che su di un notebook si può anche raggiungere entro certi limiti, senza rincorrere la lotta che c'è sugli smartphone. 2mm in meno hanno quindi un evidente carica di marketing e celodurismo, qui è quindi colpa nostra di esultare per i 2mm in meno.
Se montassi la stessa batteria dei baracconi da centro commerciale con la configurazione HW di un ultrabook vero da 13,3" avresti eccome le 8 ore, forse anche di più.