PDA

View Full Version : CPU Intel con socket, non saldate onboard, anche nei prossimi anni


Redazione di Hardware Upg
25-03-2013, 08:45
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/cpu-intel-con-socket-non-saldate-onboard-anche-nei-prossimi-anni_46366.html

Dai produttori di schede madri taiwanesi giunge notizia di un cambio di direzione per Intel; almeno sino al 2015 vedremo processori desktop dotati di socket di connessione con la scheda madre

Click sul link per visualizzare la notizia.

Reby92
25-03-2013, 09:09
anche se non sono su bga le cpu ora all'utente cambia nulla ... non ci sono possibilità di upgrade su intel , se ogni mese mi cambiano socket ... a questo punto meglio bga, almeno costa meno ...

AceGranger
25-03-2013, 09:11
"Alcuni processori della famiglia Broadwell di classe entry level, attesi in commercio nel 2014, passeranno ad un package saldato direttamente sulla scheda madre ma questa sarà una quota di minoranza dell'offerta Intel per sistemi desktop."

che praticamente è quello che si diceva sin dall'inizio, esclusi i Troll che ovviamente gridavano allo scandalo.

PhoEniX-VooDoo
25-03-2013, 09:16
i troll gridano allo scandalo quando lo scandalo è appositamente confezionato, con titoli appositamente "studiati" e news che incalzano il flame.

chiaramente non mi riferisco a nessun sito in particolare :fiufiu:

Raghnar-The coWolf-
25-03-2013, 09:22
vabbeh ma comunque imho sarebbe un vantaggio molto più che uno svantaggio. Eccetto la fascia top/smanettona, NESSUNO cambia CPU senza cambiare scheda madre, perchè nessuno cambia scheda madre o CPU più frequente di una volta ogni 3 anni.
Un accoppiamento più dissipativo e conduttivo sarebbe solo a vantaggio dell'utente.

L'unico problema sarebbe avere offerta sufficiente di accoppiamenti scheda madre/CPU, ma una semplificazione del mercato non è male, magari con una filosofia di tipo "just in time" si riuscirebbe a salvare capra e cavoli...
Le facessero tutte saldate tranne la serie K a me andrebbe benissimo.

Quando mi assemblo il mio compro la scheda col socket aperto e la CPU a parte, quando assemblo quello per la ragazza, la mamma, lo zio, mi compro l'i3 di turno con la CPU saldata (così come ora compro volentieri lo Zacate) e evito sbattimenti, sono sicuro dell'accoppiamento e della pasta termica...etc... e a quel punto fra un assemblato, un barebone, e uno da assemblare c'è ancora meno differenza.

Reby92
25-03-2013, 09:38
vabbeh ma comunque imho sarebbe un vantaggio molto più che uno svantaggio. Eccetto la fascia top/smanettona, NESSUNO cambia CPU senza cambiare scheda madre, perchè nessuno cambia scheda madre o CPU più frequente di una volta ogni 3 anni.
Un accoppiamento più dissipativo e conduttivo sarebbe solo a vantaggio dell'utente.

questo limite l'ha voluto intel ... le ragioni per cambiare socket ogni 2 gen sono puramente per mancanza di voglia di lavorare dell'r&d . ed un limite all'utente

PhoEniX-VooDoo
25-03-2013, 09:39
vabbeh ma comunque imho sarebbe un vantaggio molto più che uno svantaggio. Eccetto la fascia top/smanettona, NESSUNO cambia CPU senza cambiare scheda madre, perchè nessuno cambia scheda madre o CPU più frequente di una volta ogni 3 anni.
Un accoppiamento più dissipativo e conduttivo sarebbe solo a vantaggio dell'utente.

L'unico problema sarebbe avere offerta sufficiente di accoppiamenti scheda madre/CPU, ma una semplificazione del mercato non è male, magari con una filosofia di tipo "just in time" si riuscirebbe a salvare capra e cavoli...
Le facessero tutte saldate tranne la serie K a me andrebbe benissimo.

Quando mi assemblo il mio compro la scheda col socket aperto e la CPU a parte, quando assemblo quello per la ragazza, la mamma, lo zio, mi compro l'i3 di turno con la CPU saldata (così come ora compro volentieri lo Zacate) e evito sbattimenti, sono sicuro dell'accoppiamento e della pasta termica...etc... e a quel punto fra un assemblato, un barebone, e uno da assemblare c'è ancora meno differenza.


queste tue affermazioni, statisticamente parlando (nel mondo reale) non valgono assolutamente nulla e poichè il tuo ragionamento poggia su di esse, anch'egli vale tanto.

ovviamente sei libero di continuare a crederci ;)

Phenomenale
25-03-2013, 09:41
che praticamente è quello che si diceva sin dall'inizio, esclusi i Troll che ovviamente gridavano allo scandalo.
Quoto, ma anche un portavoce stampa della Intel era intervenuto subito a smentire la voce che tutte le nuove cpu sarebbero state saldate.

Però ai sostenitori di altre marche di processori faceva comodo gridare "allo scandalo"... :asd:

Reby92
25-03-2013, 09:42
queste tue affermazioni, statisticamente parlando (nel mondo reale) non valgono assolutamente nulla e poichè il tuo ragionamento poggia su di esse, anch'egli vale tanto.

ovviamente sei libero di continuare a crederci ;)

quoto . su amd con un am3+ c'è gente che ha cambiato 3 o 4 cpu , con notevolissimi vantaggi prestazionali in non so quanti anni ... solo su intel da quando ha abbandonato 775 per inventarsi socket sempre diversi abbiamo sta cac*

calabar
25-03-2013, 09:46
Da quel che leggevo tempo fa, il BGA garantisce un miglior flusso energetico e l'accoppiata scheda madre-cpu permette di avere componenti perfettamente dimensionati (entrambe ottime cose nel caso di dispositivi dove i consumi sono critici), però il BGA non è più economico, anzi, potrebbe essere più costoso.

Phenomenale
25-03-2013, 09:48
le ragioni per cambiare socket ogni 2 gen sono puramente per mancanza di voglia di lavorare dell'r&d . ed un limite all'utente
Vedi AMD allora... socket AM3+ con tecnologia vecchia di molti anni e limiti su prestazioni ed architettura. Casomai è chi propone architetture antiquate nei propri socket che non ha voglia di lavorare sull' r&d per mantenere aggiornata la propria lineup di prodotti.

Intel aggiorna il socket mediamente ogni 2/3 anni per offrire il meglio tecnologicamente... ovviamente costa di più, ma per chi non può permetterselo ci sono sempre le altre marche più economiche ;)

su amd con un am3+ c'è gente che ha cambiato 3 o 4 cpu
Ma il socket AM3+ è stato introdotto per il bulldozer, e dici che ci hanno già cambiato 3 o 4 cpu? Dov'è il risparmio?

Reby92
25-03-2013, 09:51
Intel aggiorna il socket mediamente ogni 2/3 anni per offrire il meglio tecnologicamente... ovviamente costa di più, ma per chi non può permetterselo ci sono sempre le altre marche più economiche ;)avrebbe senso aggiornare i socket se vi fosse necessità di maggiori linee elettriche , non come ora che intel gioca al ribasso . non è che devi reinventare la ruota per blacklistare una connessione ...

Phenomenale
25-03-2013, 09:54
avrebbe senso aggiornare i socket se vi fosse necessità di maggiori linee elettriche
Hai ragione: haswell avrà il controllo del PWM per i VRM di alimentazione della CPU incorporato: quindi necessita di linee elettriche completamente diverse! La CPU per la prima volta si controlla il pilotaggio del vcore da sola!

Il motivo per cui alcuni criticano i cambi socket è perchè gli "sembrano" inutili, non perchè sono inutili.

-Maxx-
25-03-2013, 10:01
vabbeh ma comunque imho sarebbe un vantaggio molto più che uno svantaggio. Eccetto la fascia top/smanettona, NESSUNO cambia CPU senza cambiare scheda madre, perchè nessuno cambia scheda madre o CPU più frequente di una volta ogni 3 anni.
Un accoppiamento più dissipativo e conduttivo sarebbe solo a vantaggio dell'utente.

L'unico problema sarebbe avere offerta sufficiente di accoppiamenti scheda madre/CPU, ma una semplificazione del mercato non è male, magari con una filosofia di tipo "just in time" si riuscirebbe a salvare capra e cavoli...
Le facessero tutte saldate tranne la serie K a me andrebbe benissimo.

Quando mi assemblo il mio compro la scheda col socket aperto e la CPU a parte, quando assemblo quello per la ragazza, la mamma, lo zio, mi compro l'i3 di turno con la CPU saldata (così come ora compro volentieri lo Zacate) e evito sbattimenti, sono sicuro dell'accoppiamento e della pasta termica...etc... e a quel punto fra un assemblato, un barebone, e uno da assemblare c'è ancora meno differenza.

Talmente vantaggioso che poi se ti si guasta uno dei componenti butti via tutto direttamente :stordita:

Quoto, ma anche un portavoce stampa della Intel era intervenuto subito a smentire la voce che tutte le nuove cpu sarebbero state saldate.

Però ai sostenitori di altre marche di processori faceva comodo gridare "allo scandalo"... :asd:

Quante marche di processori conosci? :stordita:

Vedi AMD allora... socket AM3+ con tecnologia vecchia di molti anni e limiti su prestazioni ed architettura. Casomai è chi propone architetture antiquate nei propri socket che non ha voglia di lavorare sull' r&d per mantenere aggiornata la propria lineup di prodotti.

Intel aggiorna il socket mediamente ogni 2/3 anni per offrire il meglio tecnologicamente... ovviamente costa di più, ma per chi non può permetterselo ci sono sempre le altre marche più economiche ;)


Ma il socket AM3+ è stato introdotto per il bulldozer, e dici che ci hanno già cambiato 3 o 4 cpu? Dov'è il risparmio?

Quando leggo cose come questa mi chiedo quali virtuosismi fate con il PC, stando ad alcuni se c'è qualcuno che ha il PC con processore AMD dovrebbe fare fatica persino ad accenderlo :fagiano:

Reby92
25-03-2013, 10:04
Hai ragione: haswell avrà il controllo del PWM per i VRM di alimentazione della CPU incorporato: quindi necessita di linee elettriche completamente diverse! La CPU per la prima volta si controlla il pilotaggio del vcore da sola!

.

cosa che puoi ottenere sfruttando linee preesistenti e modificando il bios ...

coschizza
25-03-2013, 10:11
cosa che puoi ottenere sfruttando linee preesistenti e modificando il bios ...
non è vero non è possibile se non cambiando socket e mb, non puoi mica far passare su un pin un segnale dati con una cpu e su una altra usare lo stesso per far passare 10A di corrente, devi fare una cpu un socket e una MB diversa per ospitare il nuovo sistema. Anche perche prima il modulo VRM era sulla scheda madre mentre ora è sula soc della cpu quindi non hai nessuna linea preesistenti da utilizzare essendo un componente che prima non esisteva.

rollo82
25-03-2013, 10:15
ma chissenefrega dell'upgrade della CPU, non la fa nessuno, giusto 2 o 3 smanettoni ogni tanto. il 99% del mercato non aggiorna niente.

la soluzione di cpu saldate è un'immensa CAGATA non per l'upgrade, ma per la vendita!!!! ma vi immaginate quante combinazioni bisognerebbe tirar fuori? il mondo ad oggi è vario e ci sono scenari dove si usano mainboard mAtx H61 con processori i7 e scenari dove si usano i3 con z77 con schede ATX, per non parlare delle mini-itx con i7 e slot pcie per uso game da mettere in case piccolini ma ben fatti come il prodigy! saldare le CPU limiterebbe non di poco le possibilità di configurazione, relegando anche i pc assemblati a soluzioni da "supermarket"

spero non accada mai!

Raghnar-The coWolf-
25-03-2013, 10:18
queste tue affermazioni, statisticamente parlando (nel mondo reale) non valgono assolutamente nulla e poichè il tuo ragionamento poggia su di esse, anch'egli vale tanto.

ovviamente sei libero di continuare a crederci ;)

Mah. Ribadisco "esclusa la fascia top/smanettona". l'utente medio del PC manco sa cosa sia la scheda madre, e direi che è un componente che si guasta abbastanza raramente in un PC il blocco scheda madre + processore, e a parte il tecnico disonesto che cambia componenti a caso direi che avere i due saldati non serve a granchè.

Tanto quando uno cambia il PC per raggiunti limiti di età la tecnologia impone nuovo socket, nuove RAM, nuovo tutto...

Oggi la gente compra notebook desktop replacement dove TUTTO è saldato, e non è che sia l'affidabilità il problema principale. Il mercato desktop è in declino perchè costoso, inefficiente, poco versatile e paradossalmente meno affidabile dei notebook dato che la saldatura comunque ti dà delle sicurezze in più di un assemblato fatto coi piedi comprato al primo prezzo al mediamondo. Se una saldatura riesce a far recuperare un po' di affidabilità ed efficienza ben venga, ribadisco che imho l'utenza base non può fare altro che apprezzare.

Infine mio PC è un Q6600 con DDR2, e rientro nella fascia utenti che non sono completamente digiuni di informatica, vedi te... Credi che oggi se mi si guasti la scheda madre (e anche lì, individuare il guasto precisamente come faccio? Mica è sempre facile capire che è la scheda e non la CPU ed evitare di comprare una nuova scheda per scoprire che era la CPU e alla fine spendere, aspettare, e rimanere cmq con hw obsoleto!) vado a cercarmi una nuova scheda con Socket del 2006 per riciclare il processore (che oggigiorno pur ciucciandomi 95W è meno performante di un mobile da 17) e RAM (che a cambiarla costerebbe 30€ e girerebbe a frequenza più che doppia) o faccio lo sforzo di comprarmi un nuovo blocco motherboard, CPU Ivy e DDR 3?

ronthalas
25-03-2013, 10:26
Mi vendessero un i7 o un i5 già abbinato alla MoBo di mio interesse... non mi dispiacerebbe. Ma a quanti farebbe comodo avere un magazzino così immobilizzato? Si finirebbe ad avere abbinate precotte (dal marketing) i3 con Z77 base, i5 con Z77 intermedio e i7 con Z77 avanzato...
Ma io potrei voler risparmiare qualcosina con una Z77 intermedia (fregandomene di optional quali wifi-BT-SLI) e puntare sull'i7 di punta e un po' di RAM in più... Rimango perplesso...

bluv
25-03-2013, 13:01
la bga sarà solo una parte del mercato pc
se i produttori decidono di abbandonare il mercato desktop così come lo conosciamo, spero si inventino qualcosa di migliore :O

marchigiano
25-03-2013, 13:27
quoto . su amd con un am3+ c'è gente che ha cambiato 3 o 4 cpu , con notevolissimi vantaggi prestazionali in non so quanti anni ... solo su intel da quando ha abbandonato 775 per inventarsi socket sempre diversi abbiamo sta cac*

non sai di cosa parli... :rolleyes:

su 775 le prime mobo non le hanno certo aggiornate per supportare i processori successivi e le ultime mobo non sono sempre compatibili con i primi P4

lga1156-1155-1150 di volta in volta hanno portato stravolgimenti nell'uso dei pin, per dire da nehalem a sandy la gpu integrata nel die con cache a ringbus, da sandy a broadwell i vrm...

su am3+ quante cpu avranno cambiato mai? intanto esiste da meno di 2 anni... al massimo si è passati da zambesi a vishera, ming che upgrade :asd: le vecchie mobo am3 al 99% non sono compatibili e quel 1% che lo sono lo fanno male...

su fm1 hanno prodotto solo 10 cpu, poi sono passati a fm2

il bello è che, cambiamento di socket o no, le prestazioni rimangono praticamente le stesse... quindi che cambiano a fare cpu? tieniti il vecchio thuban e stai felice...

aled1974
25-03-2013, 13:33
e non dimentichiamo che esistono casi in cui parte la sola mobo o la sola cpu, in quel caso che fai? Oggi cambi un solo componente, ma domani ti tocca cambiare entrambi, con relativi costi (quindi ti costa magari meno in origine, ma in caso di problemi ti costa sicuramente di più) :doh:

e se ti ritrovi costretto a farlo dopo 3-4 o anche 5 anni dall'acquisto, voglio proprio vedere quant'è larga la disponibilità di prodotti usati e funzionanti

a questo punto speriamo che decidano di saldare anche i moduli ram, sarà sicuramente una cosa ben vista da quelle persone che oggi plaudono alle saldature :read: :asd:

ciao ciao

s12a
25-03-2013, 13:36
a questo punto speriamo che decidano di saldare anche i moduli ram, sarà sicuramente una cosa ben vista da quelle persone che oggi plaudono alle saldature :read: :asd:

Se salderanno i moduli RAM salderanno anche gli SSD, in modo da avere un sistema completo tutto integrato ed indivisibile Mobo(LAN+Audio+uscite video)+Cpu+RAM+Storage.

rollo82
25-03-2013, 13:37
e non dimentichiamo che esistono casi in cui parte la sola mobo o la sola cpu, in quel caso che fai? Oggi cambi un solo componente, ma domani ti tocca cambiare entrambi, con relativi costi (quindi ti costa magari meno in origine, ma in caso di problemi ti costa sicuramente di più) :doh:

e se ti ritrovi costretto a farlo dopo 3-4 o anche 5 anni dall'acquisto, voglio proprio vedere quant'è larga la disponibilità di prodotti usati e funzionanti

a questo punto speriamo che decidano di saldare anche i moduli ram, sarà sicuramente una cosa ben vista da quelle persone che oggi plaudono alle saldature :read: :asd:

ciao ciao

io continuo a far desistere la gente dal comprare i portatili quando si può, ma in tanti li vogliono salvo poi lamentarsi quando si rompe la scheda madre che devono buttare tutto nel cesso!

AceGranger
25-03-2013, 13:39
e se ti ritrovi costretto a farlo dopo 3-4 o anche 5 anni dall'acquisto, voglio

dopo 4-5 anni dall'acquisto conviene sicuramente cambiare tutta la piattaforma, visto che la CPU entry lvl andra come la media, medio-alta di 5 anni prima, e la MB piu economica in circolazioen sara sicuramente una spanna sopra alla vecchia MB.

oggigiorno si vendono molti piu notebook che desktop e non ho mai visto nessuno strapparsi i capelli per la CPU saldata.

aled1974
25-03-2013, 14:01
negativo, la maggior parte dei portatili attualmente in commercio ti permette all'occorrenza la sostituzione di:
-cpu
-gpu
-ram
-hd
-unità ottica
-wifi
-bluetooth
-altro hardware

quindi se ti si incricca uno di questi componenti o la scheda madre, basta che sostituisci il solo componente andato


dopo 4-5 anni dall'acquisto conviene sicuramente cambiare tutta la piattaforma, visto che la CPU entry lvl andra come la media, medio-alta di 5 anni prima, e la MB piu economica in circolazioen sara sicuramente una spanna sopra alla vecchia MB.

oggigiorno si vendono molti piu notebook che desktop e non ho mai visto nessuno strapparsi i capelli per la CPU saldata.

sì sì, certo, infatti il pc nella mia firma è diventato totalmente inusabile :asd: Va che non tutti sono tecno-dipendenti e queste soluzioni si rivolgono IMHO principalmente a chi non è uno smanettone, quindi per definizione meno disposto a rincorrere la novità tecnologica in funzione del massimo risparmio.
Ti si rompe un componente e devi comprare tutto ex novo anche se non ti servono prestazioni superiori

ma se invece di 5 anni ti si rompe dopo 2 anni e 1 giorno, le madonne le tiri giù te a spenderci i soldi sopra essendo costretto a cambiare tutto ciò che è saldato alla mobo

per non parlare degli upgrade, quanti si sono venduti la cpu sostituendola con modelli più perfomanti che nel mentre sono usciti di produzione e reperibili a prezzo economico?

bell'idea davvero affidarsi ai pc con componenti saldati e non sostituibili.... bell'idea per chi te li vende però :read: http://emoticonforum.altervista.org/_altervista_ht/faccine/felici/008.gif


anni '80 welcome back! Quasi quasi tiro fuori dalla soffitta il mio nec v20 (8088) saldato sulla mobo e gli dico quant'è cool e alla moda

ciao ciao

P.S.
a me sembra l'ennesima piega malata del consumismo, compra, usa e getta

rollo82
25-03-2013, 14:09
dopo 4-5 anni dall'acquisto conviene sicuramente cambiare tutta la piattaforma, visto che la CPU entry lvl andra come la media, medio-alta di 5 anni prima, e la MB piu economica in circolazioen sara sicuramente una spanna sopra alla vecchia MB.

oggigiorno si vendono molti piu notebook che desktop e non ho mai visto nessuno strapparsi i capelli per la CPU saldata.

mi capita ancora spesso di cambiare mobo 775/1156 e anche qualche am2... si trovano ancora a prezzi basse, 40-50€, e costa certamente meno che comprare un pc nuovo entry level.

rollo82
25-03-2013, 14:11
negativo, la maggior parte dei portatili attualmente in commercio ti permette all'occorrenza la sostituzione di:
-cpu
-gpu
-ram
-hd
-unità ottica
-wifi
-bluetooth
-altro hardware

quindi se ti si incricca uno di questi componenti o la scheda madre, basta che sostituisci il solo componente andato



si puoi, ma quanto ti costa? hai provato a vedere quanto costano le gpu^ cpu e ram non saltano, wifi e bluetooth idem... quello che si rompe sono hard disk e alimentatori. quando si rompono altri pezzi, butti tutto perchè costa veramente troppo la componenistica dei notebook essendo "custom"

aled1974
25-03-2013, 14:24
vieni a dare un'occhiata in sezione portatili quanti portatili con nv8600m sono defunti in questi anni e a contare, quindi, quante persone hanno deciso di buttare il portatile nel bidone e quante invece hanno sostituito la gpu con altro modello (di solito ati). Potresti rimanere sorpreso ;)

ciao ciao

DooM1
26-03-2013, 00:48
Il problema degli 8600m, che poi è lo stesso problema di moltissimi altri chipset, solo che gli altri non hanno mai detto niente, non era che si guastava, partivano le saldature.
Nella maggior parte dei casi bastava a rifarle, ovviamente con stazione ad aria calda e tornava a funzionare tutto... per un po', scaldava troppo, ma la colpa a mio avviso è anche del produttore del notebook che non ha previsto la questione, anche se è vero che nVidia ha certificato il funzionamento fino a tot. °C e il produttore si è fidato...

Il socket non serve solo a sostituire la CPU.
Il socket può servire a:
1) sostituire la CPU;
2) sostituire la scheda madre;
3) disaccoppiare termicamente la CPU dalle saldature a stagno che col tempo si crepano;
4) agevolare oltre che noi anche gli OEM la scelta dei componenti secondo il budget.

Comunque io non ho mai letto in nessuna news che intel avrebbe smesso di produrre package su socket/LGA, e lo dissi pure nei post a suo tempo, ovviamente nessuno lesse.

Comunque, al contrario, io aspetto il giorno in cui anche i chipset saranno su socket, naturalmente è solo fantasia, ma alla fine togli un socket per risparmiare quanto? 5€ ?


PS: comunque non credo proprio che tu possa togliere una GPU integrata da un notebook e metterne una di diversa marca. È praticamente impossibile che siano pin to pin.

aled1974
26-03-2013, 09:22
dato che il thread lo seguo per motivi di "assistenza", ti consiglio di sfogliare questo http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1774576

gpu originale nv8600m, gpu sostituita hd3650m

la colpa era di nvidia, oltretutto ammessa sulla qualità del saldante utilizzato, ma non voglio farci polemica sopra
sarebbe però come incolpare i produttori di case e dissipatori aftermarket per la pasta del dentifricio che ha messo intel sugli ivy bridge

il resto del tuo intervento non fa altro che ribadire, meglio probabilmente, quanto già esposto dai "critici" :mano:

ciao ciao

Edit:
ah giusto, non si parla di pin to pin ma di modulo mxm, quindi sì, si può sostituire facilmente. Fosse stata saldata sulla mobo, come plaude la moda, si sarebbe potuto solo infornarla o sostituirla con una nuova vga identica e difettata all'origine, quindi destinata a sua volta a morire.
A quel punto chi ne guadagnerebbe? La tua produttività, il tuo portafoglio? :D

compra, usa, getta

Raghnar-The coWolf-
26-03-2013, 11:54
Con un assemblato o con un notebook o un desktop da vendor di prima fascia al primo guasto hardware ti sei mangiato tutto il risparmio.
Al secondo capisci che è il tutto da buttar via.
Una garanzia pluriennale da chi l'assistenza la fornisce veramente, non solo sulla carta (e i banditi da questo punto di osservazione sono in molti), risolvono il problema.

*

DooM1
26-03-2013, 12:08
dato che il thread lo seguo per motivi di "assistenza", ti consiglio di sfogliare questo http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1774576

gpu originale nv8600m, gpu sostituita hd3650m

la colpa era di nvidia, oltretutto ammessa sulla qualità del saldante utilizzato, ma non voglio farci polemica sopra
Bah se è per questo la scheda madre non la salda nVidia, nVidia fornisce solo le GPU... comunque sapranno loro a chi dare la colpa immagino.

sarebbe però come incolpare i produttori di case e dissipatori aftermarket per la pasta del dentifricio che ha messo intel sugli ivy bridge

il resto del tuo intervento non fa altro che ribadire, meglio probabilmente, quanto già esposto dai "critici" :mano:

ciao ciao
Beh NO, io non sto criticando, non sono contro ad un nuovo package senza socket, mai detto niente del genere, come invece hanno fatto tutti quanti i critici.
Per quanto mi riguarda possono fare tutti i package nuovi che vogliono, più c'è scelta e meglio è.
Io esponevo solo i vantaggi del socket, poi chi vuole prendersi la CPU senza socket sono cavoli suoi, a seconda degli utilizzi risparmia e basta.

Edit:
ah giusto, non si parla di pin to pin ma di modulo mxm, quindi sì, si può sostituire facilmente. Fosse stata saldata sulla mobo, come plaude la moda, si sarebbe potuto solo infornarla o sostituirla con una nuova vga identica e difettata all'origine, quindi destinata a sua volta a morire.
A quel punto chi ne guadagnerebbe? La tua produttività, il tuo portafoglio? :D

compra, usa, getta
Aaaaaaah e ma grazie al piffero :D:D, hai detto cambiare GPU, come ho detto non si può fare, cambiare scheda video MXM si certo ok.
Io mi riferivo a portatili tipo l'HP DV6000 che hanno il chip integrato.

aled1974
26-03-2013, 12:45
e io a quelli che le hanno su modulo mxm :D

come vedi, anche in ambito notebook prevalgono sempre più le logiche di mercato per cui se ti si rompe qualcosa devi buttare via tutto e ricomprare una macchina intera a costo superiore rispetto alla sostituzione di un solo componente

avranno senso per quei pc in formato AIO, ma sui desktop, IMHO, quel che risparmi al primo acquisto lo riperdi negli anni :mano:

ciao ciao

rollo82
26-03-2013, 13:16
"io continuo a far desistere la gente dal comprare i portatili quando si può, ma in tanti li vogliono salvo poi lamentarsi quando si rompe la scheda madre che devono buttare tutto nel cesso!"

Anch'io agli inizi di un certo tipo di mercato la pensavo così ma mi son dovuto ricredere e la parola d'ordine è TOC ovvero i costi totali d'esercizio.
Con un assemblato o con un notebook o un desktop da vendor di prima fascia al primo guasto hardware ti sei mangiato tutto il risparmio.
Al secondo capisci che è il tutto da buttar via.
Una garanzia pluriennale da chi l'assistenza la fornisce veramente, non solo sulla carta (e i banditi da questo punto di osservazione sono in molti), risolvono il problema.

io vendo assemblati da una vita e negli anni si rompono solo hard disk, qualche alimentatore (ma da quando monto solo alimentatori di buon livello come ad esempio gli antec vp350 che ne avrò venduti un paio di centinaia e al momento se ne sono rotti... 1!) e raramente qualche mainboard, principlamente le mainboard si rompono "a partita", nel senso che ho schede madri vecchissime che vanno e ho avuto schede madri (asus socke am2 chip nvidia) che si sono rotte TUTTE a 12/20 mesi di vita. e dico TUTTE. poi qualcuna saltuaria, qualche 965, un bel po' di g33 etc...

in generale comunque tutte rotture che sistemi con pochi euri e soprattutto che trovi senza difficoltà a distanza di millenni. con un notebook/AIO, finita la garanzia sei in mano alla provvidenza

DooM1
26-03-2013, 13:45
Tra l'altro la cosa paradossale è che praticamente tutti i notebook continuano ad avere il socket, e ora vogliono passare i desktop al saldato.
Ripeto, finché si può scegliere mi sta pure bene, anzi un motivo in più per convincere a prendere un assemblato piuttosto che un pre-assemblato :D:D , ma perché non sono partiti dai notebook?

marchigiano
26-03-2013, 19:44
Tra l'altro la cosa paradossale è che praticamente tutti i notebook continuano ad avere il socket, e ora vogliono passare i desktop al saldato.
Ripeto, finché si può scegliere mi sta pure bene, anzi un motivo in più per convincere a prendere un assemblato piuttosto che un pre-assemblato :D:D , ma perché non sono partiti dai notebook?

a me sembra che gli ultimi note e netbook abbiano la cpu saldata, almeno quelli più sottili e a basso consumo, poi magari la cpu i7 continua col socket...

rollo82
27-03-2013, 08:51
dei rispettivi discorsi che non sono poi tanto antitetici.
Partiamo da una premessa molto OT rispetto all'articolo: un notebook, A PARITA' DI PRESTAZIONI viene a costare 2 volte quel che costa il corrispondente desktop a meno del display. Dunque per comperare un notebook deve valerne veramente l'esborso. Oppure è opportuno comperare un entry level per il disbrigo delle usuali incombenze d'ufficio.
Oltretutto tu mi dai l'idea di aver un giro d'affari dove non valga la pena di lesinare sulla qualità e magari di avere buoni sconti per quantità sui tuoi acquisti. Il che non ti esime certo dall'avere un minimo di magazzino per le riparazioni.
Non esistono ricette, ma opportunità che ognuno valuta con la propria intelligenza e le proprie capacità.
Diciamo che appoggiarsi ad uno o più vendor invece di assemblare dipende dalla disponibilità del cliente ad aggiornare il proprio parco macchine, e dalla disponibilità del vendor di assicurare i server oltre i classici tre anni di garanzia.
In ogni caso non si deve e non si può prescindere dalla qualità e dai volumi.
Da persona ragionevole non mi dire che tutti i commenti vengono contestualizzati a questo modo. Spesso si parla o si scrive per partito preso.
Personalmente ho anche assemblato, ma mai server. Lì occorrevano altre dimensioni ed altri volumi. E comunque le soluzioni hot plug ed hot swap te le forniscono solo i vendor, e molte non sono neppure standard.
Ci stiamo avvicinando, ma ne siamo comunque abbastanza lontani a tutt'oggi.
Mentre per il software gli Os proprietari sono stati spazzati via da gran tempo, per l'hardware questo non è ancora avvenuto, molto dell'hardware è ancora proprietario a cominciare dai formati delle motherboard o dai dissipatori per le CPU, alimentatori e convogliatori d'aria.
Non bisogna poi dimenticare gli affitti.
Ci stiamo allontanando di molto dalla "semplice" questione dei socket, ma spesso, troppo spesso, non si considerano le condizioni al contorno.
In ogni caso i socket e relative cpu continueranno ad esistere ben oltre il solo 2015, la notizia della loro morte è ampiamente esagerata.
Quello che è destinato a cambiare in tempi brevi (si fa per dire) è la destinazione delle motherboard su cui tali componenti andranno a finire.
Allora qualcuno degli entusiasti potrebbe incontrare qualche difficoltà a reperire motherboard per l'OC.

si hai visto giusto: non vendo computer a privati (se non pochissimi) e neanche ad aziende che usano i pc per scopi un po' diversi, ma a professionisti (avvocati e commercialisti in primis). i computer che vendo li assisto direttamente, la garanzia non esiste se non per me, in quanto la garanzia e la relativa assistenza la faccio io al cliente anche per 10 anni dalla data di acquisto in quanto pagano un tot all'anno "a forfait" per qualsiasi intervento (dal disco rotto all'aggiunta dell'account in outlook). in quest'ottica, non posso acquistare pc "di marca" in quanto alla fine della garanzia resterei a piedi, se devo aggiungere ram devo sperare in dio che ci siano ancora moduli compatibili etc etc. assemblo con antec come alimentatori, mainbard gigabyte/asus/intel ma solo con chipset di prima fascia (h77 al momento) perchè come esperienza sono gli unici a dare garanzie negli anni, ssd di primo livello (magari non il top, ad esempio non il vertex ma l'agility per dirne uno, ma mai marche come "imation" o cose del genere).
in quest'ottica, avere cpu saldate sulla mainboard sarebbe un disastro sia per le combinazioni di acquisto, sia per l'assistenza post garanzia!!!

discorso OT server (dove dubito si possa anche solo pensare minimamente al discorso cpu saldata): come dici tu, bisogna valutare bene gli ambiti. se io sono più esigente sui pc, lo sono meno sui server (come caratteristiche, non qualità): hot swap, hot plug, configurazioni raid spinte, server rack 1u etc sono tutte cose inutili nel mio ambito, un server che gestisce al massimo 20 pc (e già son tanti per uno studio legale) lo assemblo io con schede madri intel entry per server, controllino adaptec sas o sata di primo livello per gestire 2 dischi in mirroring e dissipatorino noctua standard di quelli tranquilli. semplice, economico e funzionale allo scopo e soprattutto considera che ad oggi assisto ancora server pentium 4 sk 478! mai rotta una scheda madre server intel (e parliamo di server di circa 10 anni), ma si rompesse ne ho una in casa nuova e un paio "rigenerate".
per il mio settore, il discorso cpu saldate sarebbe un disastro vero e proprio. per il mediaw***d sarebbe solo più semplice da gestire invece...

sundraw83
15-04-2013, 22:50
meglio cosi, le saldature meglio se le fanno solo all his.