View Full Version : LCD programmabile
SalvoDS(2)
24-03-2013, 23:21
Ciao a tutti, Mi si è rotta di recente una fotocamera di quelle compatte e ho deciso di aprirla per prendere il pannellino lcd da 3''... Vorrei farci un pannello multimediale tipo quello della tastiera g19/510... Per la gestione da pc non è un problema, ma non riesco a trovare su google uno schemino per realizzare la parte elettronica (tipo controller o altro)...
Ho a disposizione tutta l'elettronica della macchina fotografica ma non saprei proprio da dove iniziare... Qualche consiglio, schema o altro?
Vi ringrazio in anticipo per qualsiasi tipo di risposta.
GRAZIEEEEE :) :)
SalvoDS(2)
25-03-2013, 11:42
UP
UP
senza sapere esattamente il modello del display viene difficile sapere che controller devi acquistare (se non è presente nel display), domanda quanti fili ha il display? e a che tensione lavora?
SalvoDS(2)
25-03-2013, 14:15
senza sapere esattamente il modello del display viene difficile sapere che controller devi acquistare (se non è presente nel display), domanda quanti fili ha il display? e a che tensione lavora?
Si hai ragione, pensavo fosse irrilevante il modello e altre informazioni, mi sbagliavo :D
Metto in allegato il datasheet del display. (File troppo grande)
Lascio il link per scaricare il datasheet:
http://www.pdfsea.com/down/down.php?downid=38235&id=0
così a occhio dovrebbe essere un display con controller integrato visto le linee seriali
se così dovrebbe essere fattibilissimo il pilotaggio
imho devi dividere il progetto in 2 step
la prima fase prevede la gestione del display con una scheda a microcontrollore, puoi usare ad esempio arduino o una scheda similare
(hint per arduino hai già una libreria che dovrebbe funzionare adattandola un pochino ne necessario http://www.henningkarlsen.com/electronics/library.php?id=51)
una volta che gestisci correttamente lo schermo ti basta fare un programma sul pc che dialogando via rs232 / usb fornisce i dati alla scheda a microcontrollore )
se opti per una scheda a micro con usb sceglila con i regolatori a bordo e un uscita vcc 3.3V così alimenti il display direttamente dalla scheda
SalvoDS(2)
25-03-2013, 16:18
così a occhio dovrebbe essere un display con controller integrato visto le linee seriali
se così dovrebbe essere fattibilissimo il pilotaggio
imho devi dividere il progetto in 2 step
la prima fase prevede la gestione del display con una scheda a microcontrollore, puoi usare ad esempio arduino o una scheda similare
(hint per arduino hai già una libreria che dovrebbe funzionare adattandola un pochino ne necessario http://www.henningkarlsen.com/electronics/library.php?id=51)
una volta che gestisci correttamente lo schermo ti basta fare un programma sul pc che dialogando via rs232 / usb fornisce i dati alla scheda a microcontrollore )
se opti per una scheda a micro con usb sceglila con i regolatori a bordo e un uscita vcc 3.3V così alimenti il display direttamente dalla scheda
Perdona la mia ignoranza, ma questa scheda con microcontrollore è gestibile con LCD studio? Dove posso trovare questa scheda e come faccio a sapere se effettivamente posso interfacciarla con i 39 pin del cavetto flat?
Perdona la mia ignoranza, ma questa scheda con microcontrollore è gestibile con LCD studio? Dove posso trovare questa scheda e come faccio a sapere se effettivamente posso interfacciarla con i 39 pin del cavetto flat?
mmm quel programma non lo conosco ma, dando un rapido sguardo al sito è un programma per gestire direttamente un pannello lcd di una serie di controlli direttamente dalla porta parallela del pc (quindi senza l'uso di una scheda a microcontrollore per pilotarlo)
1) hai una porta lpt sul pc?
2) devi cercare bene che controller monta quel display e controllare che sia compatibile con il programma
SalvoDS(2)
25-03-2013, 16:47
mmm quel programma non lo conosco ma, dando un rapido sguardo al sito è un programma per gestire direttamente un pannello lcd di una serie di controlli direttamente dalla porta parallela del pc (quindi senza l'uso di una scheda a microcontrollore per pilotarlo)
1) hai una porta lpt sul pc?
2) devi cercare bene che controller monta quel display e controllare che sia compatibile con il programma
Con quel programma ci controllavo l'lcd della mia g15 (deceduta) e mi trovavo benissimo siccome potevo programmarlo completamente per visualizzarmi info su temperature, stats giochi ecc ecc. cmq:
1) Si ho una porta lpt
2) Dove potrei sapere il controller del display? sul datasheet non vedo niente relativo al controller...
EDIT: Ho controllato i controller supportati da LCD studio e sembra proprio che non supporti LCD a colori o comunque TFT, quindi parlando in parole povere, sono completamente senza idee sul da farsi...
Con quel programma ci controllavo l'lcd della mia g15 (deceduta) e mi trovavo benissimo siccome potevo programmarlo completamente per visualizzarmi info su temperature, stats giochi ecc ecc. cmq:
1) Si ho una porta lpt
2) Dove potrei sapere il controller del display? sul datasheet non vedo niente relativo al controller...
EDIT: Ho controllato i controller supportati da LCD studio e sembra proprio che non supporti LCD a colori o comunque TFT, quindi parlando in parole povere, sono completamente senza idee sul da farsi...
devi guardare il controller è il controller che gestisce il display tft o meno non cambia purchè il controller sia compatibile con il set di comandi inviato
SalvoDS(2)
25-03-2013, 17:26
devi guardare il controller è il controller che gestisce il display tft o meno non cambia purchè il controller sia compatibile con il set di comandi inviato
E come faccio a scoprire il controller?
E come faccio a scoprire il controller?
googla da qualche parte dovrebbe essere scritto
SalvoDS(2)
25-03-2013, 18:29
googla da qualche parte dovrebbe essere scritto
Provo a cercare, ma credo che abbandonerò il progetto :( , pensavo fosse un pò piu semplice...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.