marcurs
24-03-2013, 16:46
Ho la necessità di installare un server VPN a casa, per poter accedere ad alcuni servizi anche dall'esterno.
Non ho una connessione adsl (quindi con indirizzo pubblico personale) ma sono connesso alla rete internet tramite un provider Hiperlan, e quindi sono dietro ad una routerboard non di mia proprietà (e che quindi non posso configurare).Ho la convinzione che l'ip pubblico che utilizzo per comunicare con l'esterno non sia riservato solo a me, ma sia condiviso con molte altre persone (tipo fastweb).
Il provider mi ha detto che per qualsiasi problema potevo chiedere a loro di provvedere ad aprire le porte che mi interessano.
Ora sono al punto di dover scrivere una mail per comunicargli le mie esigenze, e volevo capire bene come funziona il sistema VPN dietro una rete NAT (se è il mio caso), per chiedere precisamente quel che mi serve.
A quanto ho capito, il sistema VPN non fa altro che incapsulare i pacchetti in uscita dal pc client e indirizzarli tramite la rete internet fino al server vpn, il quale provvede a decapsularli e reimmetterli nella rete "di casa". In questo modo il pc client è come se si trovasse a casa connesso alla rete domestica.
Come prima cosa occorre quindi installare un server VPN a casa, per cominciare avevo pensato di installare il server vpn integrato in windows 7 sul computer a casa. In seguito, quando rilasceranno DD-Wrt per il mio router, attiverò il server openvpn integrato nel firmware.
Ho configurato il server vpn di windows 7 e ho provato a connettermici dal cellulare android. Tutto ok, la connessione avviene senza problemi.
Ora viene il difficile, come faccio ad accedervi dall'esterno?
Il mio router non ha ip pubblico, cosa devo chiedere di modificare al mio Internet Provider?
La rete è composta in questa maniera:
ISP?- - - - - )-[Antenna+Routerboard|_________|Router-AP|- - - - -|PC con Server VPN|
Ho configurato il mio router come Switch, qundi Routerboard, Router e PC sono sulla stessa subnet. Il Server DHCP è sulla routerboard.
Non ho una connessione adsl (quindi con indirizzo pubblico personale) ma sono connesso alla rete internet tramite un provider Hiperlan, e quindi sono dietro ad una routerboard non di mia proprietà (e che quindi non posso configurare).Ho la convinzione che l'ip pubblico che utilizzo per comunicare con l'esterno non sia riservato solo a me, ma sia condiviso con molte altre persone (tipo fastweb).
Il provider mi ha detto che per qualsiasi problema potevo chiedere a loro di provvedere ad aprire le porte che mi interessano.
Ora sono al punto di dover scrivere una mail per comunicargli le mie esigenze, e volevo capire bene come funziona il sistema VPN dietro una rete NAT (se è il mio caso), per chiedere precisamente quel che mi serve.
A quanto ho capito, il sistema VPN non fa altro che incapsulare i pacchetti in uscita dal pc client e indirizzarli tramite la rete internet fino al server vpn, il quale provvede a decapsularli e reimmetterli nella rete "di casa". In questo modo il pc client è come se si trovasse a casa connesso alla rete domestica.
Come prima cosa occorre quindi installare un server VPN a casa, per cominciare avevo pensato di installare il server vpn integrato in windows 7 sul computer a casa. In seguito, quando rilasceranno DD-Wrt per il mio router, attiverò il server openvpn integrato nel firmware.
Ho configurato il server vpn di windows 7 e ho provato a connettermici dal cellulare android. Tutto ok, la connessione avviene senza problemi.
Ora viene il difficile, come faccio ad accedervi dall'esterno?
Il mio router non ha ip pubblico, cosa devo chiedere di modificare al mio Internet Provider?
La rete è composta in questa maniera:
ISP?- - - - - )-[Antenna+Routerboard|_________|Router-AP|- - - - -|PC con Server VPN|
Ho configurato il mio router come Switch, qundi Routerboard, Router e PC sono sulla stessa subnet. Il Server DHCP è sulla routerboard.