PDA

View Full Version : Piccolo centralino VOIP.


nicnew
24-03-2013, 16:01
Sono parecchi anni che a casa ho abbandonato le linee analogiche per il Voip e non ho mai rimpianto questa scelta.
Attualmente ho un Siemens Gigaset S 685 IP con tre slave S68H , funziona tutto benissimo ma... mi manca qualcosa:
- lista chiamate ricevute/inviate;
- segreteria con invio messaggio vocale su e-mail;
- accesso anche da remoto con telefoni Android;
- ricezione fax ed invio degli stessi in formato PDF alla mia casella di posta;
- ecc.
Insomma ho bisogno di un piccolo centralino VOIP.
Ho provato per qualche anno un pbx virtuale, LIV, è molto completo e copriva molte delle mie esigenze ma, dopo aver avuto una serie di black-out telefonici, ho deciso di utilizzare il Gigaset che non mi ha mai dato problemi. Daltronde non si può pretendere di più da un prodotto gratuito.
Ho pensato di utilizzare il Fritz-box 7390 ma dopo aver letto della limitata portata del suo wi-fi (dicono non più di 6/7 metri di distanza) ho dovuto desistere in quanto ho un appartamento grande con distanze di circa 10/15 metri dal router (ora ho un TP-link TD-W8970 che ha un segnale molto potente).
Ho pensato di utilizzare la versione gratuita del 3CX su un mini PC windows e vorrei qulche consiglio da chi ha fatto questa esperienza, sia sulla bontà del software che del tipo di Hw a basso consumo da utilizzare.
Che ne dite? Mi date qualche suggerimento?

merynet
24-03-2013, 18:37
noi in ufficio abbiamo fatto tanti tentativi ma abbiamo trovato una soluzione all inclusive con olimontel... dove ti danno un centralino voip (http://www.olimontel.it/centralino-virtuale.php) chiavi in mano e devi solo preoccuparti di fare il tuo lavoro!

della serie anche se tutti siamo abbastanza smanettoni alla fine abbiamo scelto se stare dietro al centralino o preoccuparci dei clienti, sia LIV (http://www.liberailvoip.it) ( ottimo perchè gratis ) sia con pbxes (pbxes.com) ( validissimo ) dovevamo starci dietro...

con olimontel oltre a pensare loro alla parte tecnica ( abbiamo riutilizzato il frtiz che gia avevamo e preso da loro telefoni voip panasonic ) in generale una soluzione interessante abbiamo segreteria telefonica via mail, deviazione delle chiamate sul cellulare, possiamo usare il telefono su iphone e vari, usare il nostro interno anche da browser ( senza installare nulla ) o con il loro programma ( tipo skype ) :read:

Inoltre il voip (http://www.olimontel.it/voip/) di olimontel ha un ottimo compromesso prezzo prestazioni, le chiamte si pagano poco e la qualità è ottima nessun ritardo etc.... :cool:


Altra soluzione è axiatel molto simile ma più costoso e meno disponibili ( almeno con noi )

poi c'è il mitico eutelia o meglio ora cloudorchestra ma personalmente li abbiamo abbandonati portando tutti i numeri in olimontel dopo le centomila rotture di scatole....e tariffe oramai fuori mercato ! :muro: :muro:

nicnew
25-03-2013, 18:08
Merynet grazie per la risposta.
Vedi le esigenze di una installazione VOIP casalinga sono diverse da quelle di un ufficio sia per i costi che per le funzionalità.
Prendiamo olimontel, offre un centralino VOIP alla modica cifra di 300 € l'anno (certo per un'ufficio sono spiccioli) che non risolve il mio problema in quanto mi obbliga ad usare linee sia in entrata (a pagamento) che in uscita di sua proprietà. Io ho linee in entrata gratuite di Eutelia, Sipgate e Messagenet e non intendo fare la portabilità dei numeri ad un solo gestore. Non parliamo delle linee in uscita dove sfrutto anche FVD che ha tariffe molto migliori di olimontel oltre a 120 giorni gratuiti per i fissi Italiani e di altre nazioni.
Per me è importante conservare la libertà di scelta del provider migliore anche al fine di ottimizzare i costi. Tieni presente che magari il traffico del tuo ufficio sarà concentrato in Italia mentre dal mio S685IP (con tre portatili) escono circa 200 minuti al giorno di chiamate internazionali verso UK, Belgio, Brasile, Olanda.
Questi sono i motivi per cui non posso sfruttare i PBX di olimontel, eutelia ecc.
Spero che ci sia qualcuno che possa aiutarmi nella scelta del centralino da utilizzare, 3CX e su che HW oppure ho visto sul web questo centralino Asterisk: ZYCOO ZX20-A211. Me lo consigliate?

x9drive9in
29-03-2013, 21:10
Io uso il voip di cheapnet e ho quello che tu chiedi: inoltri dei messaggi di segreteria per email, invio fax ecc... ;)

Inviato dal mio GT-S5570 con Tapatalk 2

nicnew
30-03-2013, 11:29
Grazie per la risposta x9drive9in.
Come ho già detto a Merynet sono orientato verso una soluzione che mi liberi dal legame con un gestore telefonico che mi obbligherebbe ad utilizzare le sue linee sia in entrata che in uscita.
Certo con cheapnet risolverei il problema delle funzionalità del centralino ma aggraverei molto i miei costi telefonici. Ti faccio qualche esempio misurato sulle mie telefonate medie giornaliere:
Destinazione Cheapnet €/min freevoipdeal €/min min medi giorno Minuti
Italia fissi...........0,019..................0..............................31
Italia mobile ........0,19...................0,012.........................6
Belgio mobile.......0,086..................0,006.........................24
Brasile fissi..........0,06...................0...............................40
Brasile mobile.......0,25...................0,006.........................8
UK fissi...............0,041..................0..............................29
UK mobile............0,072..................0,006........................13

Spesa giornaliera..10,318.................0,342
Spesa annua....3766,07................124,83
1) i prezzi sono IVA compresa;

Quindi spenderei 3766€ annui invece che 124€ in pratica 157 volte di più!!!
Come ho detto Per me è importante conservare la libertà di scelta del provider migliore anche al fine di ottimizzare i costi.
Spero che ci sia qualcuno che possa aiutarmi nella scelta del centralino da utilizzare.

nicnew
30-03-2013, 11:36
Grazie per la risposta x9drive9in.
Come ho già detto a Merynet sono orientato verso una soluzione che mi liberi dal legame con un gestore telefonico che mi obbligherebbe ad utilizzare le sue linee sia in entrata che in uscita.
Certo con cheapnet risolverei il problema delle funzionalità del centralino ma aggraverei molto i miei costi telefonici. Ti faccio qualche esempio misurato sulle mie telefonate medie giornaliere:
Destinazione.......Cheapnet €/min....freevoipdeal €/min.......min medi giorno
Italia fissi...........0,019..................0..............................31
Italia mobile ........0,19...................0,012.........................6
Belgio mobile.......0,086..................0,006.........................24
Brasile fissi..........0,06...................0...............................40
Brasile mobile.......0,25...................0,006.........................8
UK fissi...............0,041..................0..............................29
UK mobile............0,072..................0,006........................13

Spesa giornaliera.10,318..................0,342
Spesa annua...3766,07.................124,83
1) i prezzi sono IVA compresa;

Quindi spenderei 3766€ annui invece che 124€ in pratica 157 volte di più!!!
Come ho detto Per me è importante conservare la libertà di scelta del provider migliore anche al fine di ottimizzare i costi.
Spero che ci sia qualcuno che possa aiutarmi nella scelta del centralino da utilizzare.

malatodihardware
30-03-2013, 16:22
Secondo me ti conviene provare 3CX, se non ti piace lo disinstalli.. Basta anche una macchina virtuale, con poche chiamate non è avidissimo di risorse.

Il tunnel con Android\Iphone è quasi perfetto, quindi da quel lato non avresti problemi e riesci anche a bypassare il blocco di Vodafone sul VoIp

deejayg
01-04-2013, 12:45
hai delle esigenze molto da ufficio più che da casa ! :p :p :p


cmq secondo me il fritz è un buon all in one, semplice economico e molto versatile, segreteria, cordless dect, e tra poco inseriscono anche delle cose per il controllo della casa...

come voip (http://www.olimontel.it/voip/) anche io consiglio olimontel, sono economici ma anche molto validi...il centralino virtuale non è forse fatto al caso tuo....

nicnew
02-04-2013, 11:57
Un grazie per le risposte a malatodihardware e deejayg.
Per malatodihardware: Era mia intenzione provare il 3CX in versione gratuita ma vorrei un consiglio per un PC a basso consumo da utilizzare, visto che deve stare acceso 24 ore.
Per deejayg:
Le esigenze sono esclusivamente casalinghe, ho una moglie brasiliana che è in contatto continuo con il Brasile, ho vissuto a Londra ed ho tanti amici e parenti in quella città, ho figli e nipoti tra il Belgio ed Olanda, ecco spiegate le telefonate all'estero.
Sicuramente il fritz box (7390 o 7490) sarebbe un'ottima soluzione per il mio problema sia per le funzionalità che per il basso consumo energetico ma, come ho spiegato nel mio primo post ho dei dubbi sulla portata del wi-fi, tu hai esperienze in merito?
Per olimontel vedo che ha buone tariffe per fissi e mobili italiani ma un po' care per le telefonate all'estero sopratutto per Brasile ed UK. Come hai già notato il loro centralino virtuale non fa al caso mio in quanto sarei costretto ad usare solo le loro linee entranti ed uscenti.

malatodihardware
02-04-2013, 12:49
Può bastare un hp microserver, se vuoi scendere ancora con i consumi puoi andare sui nuovi Atom 2700 ma arriverai a massimo a 3/4 chiamate simultanee..

Per 3cx ti consiglio di installare la 10 free invece della 11, visto che dalla 11 free hanno tolto i gruppi suoneria

Inviato dal mio MB525

nicnew
02-04-2013, 22:00
Intendi qualcosa come lo Zotac Zbox con ATOM 2700 (mod. ID41)? A me non servono più di due chiamate contemporanee. Come HD bastano 64 Giga SSD?

malatodihardware
03-04-2013, 07:01
Sì, anche se economicamente parlando probabilmente ti conviene assemblarlo per risparmiare qualcosa..
Potrebbero bastare anche 32gb, con 64 vai tranquillo.
Per la ram 2Gb dovrebbero bastare, ma visto il costo basso ne metterei subito 4gb

Inviato dal mio MB525

barzokk
03-04-2013, 21:41
Può bastare un hp microserver, se vuoi scendere ancora con i consumi puoi andare sui nuovi Atom 2700 ma arriverai a massimo a 3/4 chiamate simultanee..

Per 3cx ti consiglio di installare la 10 free invece della 11, visto che dalla 11 free hanno tolto i gruppi suoneria

4 chiamate con l'Atom ???? 4 chiamate le fa senza problemi pbxinaflash-asterisk... su un raspberry !... :asd:
Alla faccia del "Può bastare un hp microserver", io su un microserver c'ho messo un server asterisk della madonna con una vagonata di interni e server fax, altro che roba casalinga :D

64 giga di disco e 4 giga di ram per 2 chiamate casalinghe !??!?? :eek: non so se ridere o se piangere... il microserver con pbxinaflash con 2 gb è persino sovradimensionato per una piccola impresa, htop mi dà 400mb in uso...

ma poi scusate, microzozz non ha nemmeno i ring group e avrebbe il fax-to-email ???

- ricezione fax ed invio degli stessi in formato PDF alla mia casella di posta;



mah, io ti segnalo pbxinaflash+raspberry, per una soluzione casalinga è favoloso, se hai un minimo di dimestichezza con linux dacci un occhiata... se invece devi usare microzozz beh non posso aiutarti

Sappi in ogni caso che voip e fax non vanno d'accordo, non è facile mettere in piedi un sistema affidabile al 100%, non riuscirai a fare l'autodetect su una linea analogica e robe del genere, ci vuole un trunk dedicato.

malatodihardware
04-04-2013, 06:59
I requisiti Microsoft si sa benissimo che sono un po più alti..
In ogni caso anche 3CX ha i ring Group e il fax to mail

Inviato dal mio MB525

barzokk
04-04-2013, 08:59
I requisiti Microsoft si sa benissimo che sono un po più alti..

ah già... non usando più windows ormai da anni, avevo dimenticato il solito problema: il sistema operativo da solo si mangia gran parte delle risorse della macchina :rolleyes:
ma chi ve lo fa fare di legarvi le mani con microsoft :muro:



In ogni caso anche 3CX ha i ring Group e il fax to mail

boh ? parlavate di free, hai scritto che dalla 11 free hanno tolto i gruppi suoneria... mi sembrava strano che nella free ci sia il fax che è roba aziendale...

nicnew
04-04-2013, 09:38
Grazie barzokk per la risposta.
Il tuo consiglio sul raspberry + pbx in flash è interessante, approfondirò sul web. Per il fax tieni presenti che non ho linee analogiche a casa ma solo trunk VOIP quindi l'autodetect su una linea analogica non mi interessa, avrei un trunk dedicato.
Il problema è che, nonostante una certa esperienza su vari s.o ed in programmazione, non conosco linux. Pensi che sia difficile installare il software sul raspberry? La soluzione mi attira molto oltre che per il basso costo (circa 50 €) anche per il consumo di pochi watt che, nel caso di un centralino home che deve essere acceso 24/7, assume una importanza fondamentale.
Le prestazioni del software sono esaustive delle mie necessità già illustrate? Il software è stabile ed affidabile? E' molto complicato da configurare?
In pratica oltre al pbxinaflash+raspberry mi rimangono tre possibilità:
- Fritzbox 7390 (o 7490) dove aspetto riposte in merito ai miei dubbi sulla portata del wi-fi;
- 3CX (free) su Windows, il vantaggio sarebbe il s.o. che conosco.
- centralino Asterisk ZYCOO ZX20-A211, qualcuno ha esperienze in merito?
In attesa di vostre risposte.....

malatodihardware
04-04-2013, 13:49
boh ? parlavate di free, hai scritto che dalla 11 free hanno tolto i gruppi suoneria... mi sembrava strano che nella free ci sia il fax che è roba aziendale...Con 3CX puoi scegliere la Free (quindi senza alcune funzioni) oppure la Demo, con tutte le funzionalità attivate ma un limite di due chiamate simultanee (che nel suo caso non è un problema)

barzokk
04-04-2013, 15:18
@nicnew lo zycoo ha le porte FXO che non ti servono, poi mi sembra un asterisk ma come flessibilità e funzioni credo che non sia nemmeno paragonabile al pbxinaflash

per istruzioni e tutto quanto, vedi qui
http://nerdvittles.com/?p=3880

l'intallazione consiste solo nel caricare la iso su una sdcard
http://sourceforge.net/projects/pbxinaflash/files/IncrediblePi-1.x-Debian-6/

forum:
http://pbxinaflash.com/community/index.php

Il costo è ridicolo. Grossa esperienza di linux non è richiesta, ma puoi fartela che non ti farà altro che bene alla salute :D E comunque per configurare tutto il centralino, asterisk o 3cx o zycoo, devi comunque smanettarci sopra un po'.
Se faccia quello che ti serve, beh, fa tutto... ma vedi tu, chiarisciti le idee, perchè se parli di accesso remoto con Android, mi sa che devi capirti... Non puoi lasciare il server esposto su internet, altrimenti ti assaltano :D Al massimo puoi fare una VPN

nicnew
05-04-2013, 09:48
Innanzi tutto un ringraziamento a malatodihardware e barzokk che con i loro consigli mi hanno chiarito bene le soluzioni 3CX e raspberry + pbx in flash. Vi disturberò ancora nel caso di scelta di una delle due soluzioni.

Mi servono ancora chiarimenti sul fritz box 7390, sulle funzionalità e sopratutto sulla potata del wi-fi che, nel mio caso dovrebbe arrivare a circa 10 metri con un paio di tramezzi da attraversare. Mi interesserebbe anche sapere la data di commercializzazione del Fritz box 7490 che dovrebbe avere un Wi-fi (802.11 ac) più potente.
Questa soluzione mi sembra la più semplice da realizzare anche se più costosa del raspberry + pbx in flash. C'è qualcuno che mi può dare queste informazioni sul Fritz box ?

nicnew
08-04-2013, 15:40
Visto che non ho ricevuto assicurazioni in merito alla portata wifi del Fritz box 7390 ho deciso di orientarmi sul raspberry pi + incredible pbx.

Ho appena ordinato la scheda, il case e l'alimentatore da raspberrypi.rsdelivers.com , la consegna è prevista tra un paio di settimane, intanto approfondirò l'installazione del software. Dovrò anche ordinare una SD card.

Penso che, all'arrivo del materiale, aprirò un'altro post in modo che possiate seguire le varie fasi di assemblaggio ed attivazione del centralino, oltre che darmi consigli in merito.

Ringrazio ancora tutti coloro che mi hanno aiutato nella scelta. :)

deggial
11-04-2013, 22:54
se non sono in ritardo, posso consigliarti EasyAsterisk.
Io installo (per lavoro) le varie versioni a pagamento, ma c'è anche la versione gratuita limitata a 3 o 5 interni (non ricordo). Se ti bastano, è un ottimo centralino software basato su Centos e ovviamente Asterisk, è una ISO completa, non devi fare praticamente nulla per installarlo. Lo installi dovunque riesci a installare Centos, quindi anche su raspberry (anche se io non ho mai provato su quell'hardware).

nicnew
12-04-2013, 17:19
Deggial non sei in ritardo in quanto non ho ancora ricevuto il raspberry (dovrebbe arrivare tra una decina di giorni) e quindi non ho ancora preparato l'installazione software.
Ti ringrazio per la proposta di EasyAsterisk ma, dopo aver letto qualcosa sul sito italiano ufficiale, mi rimangono dei dubbi:
- Il primo riguarda il software che è distribuito come una iso di CD ma dove lo metto il CD nel raspberry? Posso installarlo solo da SD card;
- Il secondo è relativa alle funzionalità della versione free che è limitata a tre interni (mi potrebbe bastare) ma con soli due trunks ed ora, tra provider con numeri in ingresso e quelli con numeri in uscita, sono arrivato ad otto trunk.
Insomma sento che la soluzione incredible pbx sia più addetta al mio caso.
Comunque non appena mi arriverà l'Harware aprirò un nuovo post per consigli sulla installazione e configurazione del software.

nicnew
18-03-2014, 16:31
Dunque a distanza di quasi un anno vi aggiorno sulla situazione.
Mi è arrivato il Raspberry ma, vuoi per la mia incompetenza su Linux, vuoi per i problemi dei software asterisk provati (incredible pbx 3.7 e 3.11) non sono riuscito a creare un sistema funzionante ed affidabile.
Ho optato per il FritzBox 7390, pur con i miei timori sulla potenza del Wi-Fi, ed ho scoperto un sistema meraviglioso che ha risolto tutti i miei problemi con una copertura WiFi ottima in tutta la casa.
Inizialmente ho collegato i miei telefoni Dect Siemens Gigaset che andavano molto bene. Successivamente, dopo aver scoperto le funzionalità aggiuntive dei FritzFon MT-f, li ho sostituiti con tre di questi terminali. Ora ho acquistato anche delle prese intelligenti FRITZ!Powerline 546E. Dimenticavo si può fare anche un Backup della ADSL fissa su 3G con una chiavetta USB.
Quello che ho apprezzato del FritzBox è la completezza del software e la semplicità della configurazione che non ho riscontrato in nessun altro router modem o centralino Voip.

firstlevel
19-03-2014, 06:48
Be', ci hai messo solo un anno a capirlo? :muro: :Prrr:

fabionik2004
10-04-2014, 14:16
Ciao a tutti ho letto la discussione e ho trovato vari consigli ma ho fatto troppa confusione, vi spiego la mia situazione.
Ho una rete wifi in un palazzo e vorrei avere 3 telefoni che collegandosi al wifi riescano a chiamarsi fra loro. Non ho alcun bisogno di uscire sulla rete esterna, vorrei soltanto far comunicare tra loro 3 telefoni.
Potreste consigliarmi (e spiegarmi) quale siano i metodi, software e hardware, per implementare questa piccola rete?
Grazie

firstlevel
11-04-2014, 06:54
Anche se i telefoni devono chiamarsi fra loro ti serve comunque un SIP server su cui farli registrare. Se vuoi spendere poco puoi trovare un Fritz Box 7170 usato o un 7140 con Firmware del 7170 che hanno la funzione di SIP server.
Come telefoni devi prendere dei cordless voip wifi. Ce ne sono vari e costicchiano anche inoltre scaldano parecchio e la batteria dura poco.
Tipo questo http://www.cisco.com/c/en/us/products/collateral/collaboration-endpoints/wip310-wireless-g-ip-phone/data_sheet_c78-502697.html
E' chiaro che ci sono anche soluzioni più smart.

fabionik2004
11-04-2014, 09:21
Anche se i telefoni devono chiamarsi fra loro ti serve comunque un SIP server su cui farli registrare. Se vuoi spendere poco puoi trovare un Fritz Box 7170 usato o un 7140 con Firmware del 7170 che hanno la funzione di SIP server.
Come telefoni devi prendere dei cordless voip wifi. Ce ne sono vari e costicchiano anche inoltre scaldano parecchio e la batteria dura poco.
Tipo questo http://www.cisco.com/c/en/us/products/collateral/collaboration-endpoints/wip310-wireless-g-ip-phone/data_sheet_c78-502697.html
E' chiaro che ci sono anche soluzioni più smart.

si alla fine mi sa che opterò per degli smartphone con app da walkie talkie

BloodFlowers
04-05-2014, 07:35
Riferendomi al fritz box..serve un SIP server?o fa tutto lui col software in dotazione?

...quindi ci potrei collegare fino a 6 telefoni cordless, smistare le chiamate, mettere la musichina di attesa, far selezionare da chi chiama l interno desiderato e passare le chiamate tra interni? Se è così lo prendo al volo...oltre al fatto che è anche un dispositivo che fa tante altre casette.. Grazie

Ps anche qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2618208&highlight=7390 così la interpreto la cosa..

firstlevel
05-05-2014, 06:38
Sì, I Fritz Box (dal 7170 in poi) fanno da SIP server con le funzioni che hai elencato. Se ne vuoi uno usato fammi sapere.