PDA

View Full Version : Asus Rampage IV formula e ram G.Skill @2400 problema


small.83
22-03-2013, 17:59
Ragazzi ho un problema. Ho acquistato le ram in firma....sono 4 banchetti da 8gb e non riesco a farle andare alla velocità dichiarata. Il problema è che impostando il profilo XMP nel bios, il computer continua a riavviarsi senza bootare. Potrebbe essere un problema di tensioni? Devo impostare io manualmente le tensioni a 1.65v? Ho appena aggiornato il bios all'ultima versione di qualche giorno fa. Attualmente sono impostate a 1333 e funziona tutto alla perfezione, ma ho pagato tanto per queste ram e vorrei sfruttarle al massimo.

zagor977
22-03-2013, 19:37
si, quelle ram vanno a 1,65v, devi impostarle manualmente

marco97
22-03-2013, 19:59
Reimpostale manualmente, anche ad un mio amico è successa una cosa simile e ha risolto da l bios, informati sul voltaggio preciso di quelle ram, che forse sai già e cambialo, poi aumenta la frequenza a quella stabilità

Ciao :D

small.83
22-03-2013, 20:23
Ok......appena posso vedrò di impostare tutto manualmente. Grazie.

small.83
23-03-2013, 16:00
Sarò io un incapace, ma non vedo dove modificare i voltaggi. Sono andato nel bios e ho cercato. Ho trovato Dram voltage ma è settato su auto e non mi fa selezionare la modalità manual. Di profili XMP ce ne sono 2 disponibili che rispecchiano le specifiche delle ram, ma non parte......mi sta venendo un dubbio: non è che sia l'alimentatore che in overclock a 2400 non ce la fa? Ho provato anche a settarle a 2133....ma fa la stessa cosa....non boota....

small.83
23-03-2013, 16:12
Ho trovato una discussione relativa alla Rampage IV Extreme che ha lo stesso problema con le stesse ram.....uno consiglia questi parametri:

Manual
Mode 1
Clock Gen: 20uf
DRAM Frequency: 120%
VTT: 1.10v
VCCSA: 1.15v (many were suggesting 1.25 for both VTT and VCCSA)
DRAM Voltage: 1.655v (the RIVE seems to erratic droop on memory)

Dopo provo, anche se molte voci non so nemmeno cosa rappresentino.

marco97
23-03-2013, 17:30
Allora probabilmente non è il voltaggio, che sta già apposto. Sarà l'alimentatore, perchè 2400, è veramente tanto, scusa ma cosa dovresti fare con una simile frequenza se il resto dei componenti lavora a frequenze più basse? :)

small.83
23-03-2013, 17:35
Allora probabilmente non è il voltaggio, che sta già apposto. Sarà l'alimentatore, perchè 2400, è veramente tanto, scusa ma cosa dovresti fare con una simile frequenza se il resto dei componenti lavora a frequenze più basse? :)

Vabbè se uno compra delle ram a 2400mhz si aspetta che vadano a 2400.....prima avevo montate delle 1600, e ora non riesco nemmeno ad andare a 1600. Comunque non c'è verso di farle andare. Vanno solo a 1333. Ho provato anche a 1866, ma non vanno. Tu dici che sia l'ali?

zagor977
23-03-2013, 17:36
io lo escluderei l'alimentatore, la sua configurazione in full load consumerà 350w a esagerare....

small.83
23-03-2013, 17:40
io lo escluderei l'alimentatore, la sua configurazione in full load consumerà 350w a esagerare....

Meno male....già stavo vedendo il prezzo di un alimentatore....

small.83
24-03-2013, 16:57
Allora.....c'è un aggiornamento. Le ho settate a 1600mhz e funzionano senza alcun tipo di problema. Ho letto in giro che queste ram non è facile settarle a 2400mhz con Sandy Bridge e che quindi dovrei aspettare gli Ivy Bridge-e con i quali dovrebbero avere una migliore compatibilità con il controller. Se riesco a salire senza problema oltre i 1600, aggiorno la discussione.

small.83
01-12-2013, 23:27
Ci sono aggiornamenti: con gli ultimi bios riesco a selezionare il profilo xmp, il sistema boota, ma é instabile e non carica il sistema operativo, sebbene sul post display ci sia AA.... e sono riuscito a caricare Windows solo una volta, ma non mi funzionava il mouse. Quindi se seleziono xmp e scendo manualmente a 2133 mhz tutto funziona senza intoppi. Ma non mi fermo fino a quando non riuscirò a farle andare a 2400 mhz.

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk