View Full Version : Le vendite di Surface RT deludono NVIDIA
Redazione di Hardware Upg
21-03-2013, 12:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/tablet/le-vendite-di-surface-rt-deludono-nvidia_46330.html
Jen-Hsun Huang, CEO di NVIDIA, non nasconde il proprio disappunto per le vendite del tablet Surface RT. "Microsoft deve fare di più" osserva il CEO dei "Greens"
Click sul link per visualizzare la notizia.
CippoLeo
21-03-2013, 12:59
mamma mia è proprio vero nvidia si dovrebbe rinominare invidia :) tra essersi fatta soffiare il mercato consolle, il surface che non decolla e il chip tegra che finora non brilla proprio non gli va bene nulla....
nVidia dovrebbe stare attenta a trattare l'unico grosso partner che ancora usa i suoi prodotti...
Al prossimo giro potrebbero rivolgersi a Qualcomm pure loro!
extremelover
21-03-2013, 13:29
Oltre a rivedere la sua politica di marketing per il prodotto MS dovrebbe ridurre i prezzi e possibilmente includere una versione con modulo 3G.
Se poi abbandonano nVidia per Qualcomm, meglio ancora!
Un Nexus 7 con Tegra 3, 32 GB e 3G viene 299...
mamma mia è proprio vero nvidia si dovrebbe rinominare invidia :) tra essersi fatta soffiare il mercato consolle, il surface che non decolla e il chip tegra che finora non brilla proprio non gli va bene nulla....
Colpa della stessa nvidia: tegra 3 potenzialmente è un ottimo prodotto ma pochi sviluppatori ottimizzano le proprie applicazioni per quel soc, fatto che si traduce spesso in prestazioni sottotono. E' evidente che non hanno saputo "promuovere" la loro creatura.
ahah povera nvidia, i consumatori invece sono stati delusi da Microsoft che invece di puntare su una piattaforma seria di casa Qualcomm ha scelto il tegrapacco.
ahah povera nvidia, i consumatori invece sono stati delusi da Microsoft che invece di puntare su una piattaforma seria di casa Qualcomm ha scelto il tegrapacco.
Si certo perchè se avessero montato un SOC qualcomm o samsung avremmo assistito all'invazione dei surface :asd:
1 milione di pezzi venduti siamo al di sotto delle vendite delle cinesate android con gingerbread mi sà.
imocattivo
21-03-2013, 13:50
Mah, non credo che l'hardware sia il problema.
trapanator
21-03-2013, 14:17
il problema è: too little, too late.
greeneye
21-03-2013, 14:28
il problema è: too little, too late.
io direi anche 'too expensive'
imocattivo
21-03-2013, 14:29
La concorrenza è spietata e se pensi di entrare in un mercato simile con un prezzo così alto...non so ma lo hanno un ufficio marketing alla microsoft?
trapanator
21-03-2013, 14:32
La concorrenza è spietata e se pensi di entrare in un mercato simile con un prezzo così alto...non so ma lo hanno un ufficio marketing alla microsoft?
il punto è che ragionano come se fossero ancora nel mondo del PC, senza concorrenza.
Il problema non è il tegra, a che serve se non posso usare le app per android/apple o i programmi per windows x86? Le app per RT sono poche. Con 700€ per la versione pro mi compro un notebook/ultrabook facendo uno sforzo in più, altrimenti spendendo la metà faccio le stesse app con android o con apple/ipad
Spectrum7glr
21-03-2013, 14:43
io credo che la cosa più interessante detta da Jen-Hsun Huang (e non riportata da Hwupgrade) sia il riferimento alla mancanza di outlook:
it would make my life complete. My life would be complete. I don't know about you guys but I would need nothing else. I am one Outlook away from computing nirvana and I just hoping he is listening now. Outlook God, please.
personalmente è la stessa cosa che penso dopo un paio di mesi alle prese con un asus vivotab rt...è perfetto ma per poterci lavorare davvero e poterlo trasformare del device di elezione per qualsiasi manager che adesso gira con l'ipad sotto braccio manca effetivamente outlook.
Ok, non costa poco ma hai un desktop vero e questo vuol dire che puoi serduti alla tua postazione di lavoro, collegare un monitor e lavorarci come fai su un qualsiasi terminale win 7, in azienda puoi tranquillamente farci girare qualsiasi cosa virtulizzando un qualsiasi applicativo direttamente sul dekstop (e puoi farlo anche a casa se hai un computer in più per hostare una versione di windows qualsiasi da xp in poi con poche righe di modifica al file .rdp), hai un browser con flash (che non guasta) e che ti permette di fare a meno di tante app la cui unica ragione d'essere su Ios o andorid è il mancato supporto a flash che di norma affligge le due piattaforme...insomma metteteci outlook e magari un visualizzatore di pdf desktop e secondo me l'appeal di winrt crescerà esponenzialmente
Spectrum7glr
21-03-2013, 14:52
Il problema non è il tegra, a che serve se non posso usare le app per android/apple o i programmi per windows x86? Le app per RT sono poche. Con 700€ per la versione pro mi compro un notebook/ultrabook facendo uno sforzo in più, altrimenti spendendo la metà faccio le stesse app con android o con apple/ipad
perdonami ma proprio proprio le stesse cose non le fai (o almeno le fai meno comodamente): non hai un desktop e questo vuol dire che devi saltare da un app all'altra in continuazione anche se attacchi mouse e tastiera all'ipad/tablet android...se lavori è esperienza comune avere aperti un file word ed uno excel insieme e saltare dall'uno all'altro e contemporanemente avere aperto il browser per consultazione: se permetti con win rt ce la fai comodamente, con un tablet di altro tipo no. Ancora molte app esistono perchè ios non supporta flash ma se hai un browser con supporto a flash tante app di cui magari potresti sentire la mancanza sono di fatto a portata di browser. Che poi il costo sia superiore non ci piove ma le sue peculiarità le ha...ripeto secondo me con l'aggiunta di outlook e pochi altri ritocchi sarebbe davvero un ottimo sostituto del pc classico (ma con tanta autonomia in più) per molti lavoratori quando sono lontani dal pc aziendale e non un semplice surrogato come i tablet andorid/ios.
perdonami ma proprio proprio le stesse cose non le fai (o almeno le fai meno comodamente): non hai un desktop e questo vuol dire che devi saltare da un app all'altra in continuazione anche se attacchi mouse e tastiera all'ipad/tablet android...se lavori è esperienza comune avere aperti un file word ed uno excel insieme e saltare dall'uno all'altro e contemporanemente avere aperto il browser per consultazione: se permetti con win rt ce la fai comodamente, con un tablet di altro tipo no. Ancora molte app esistono perchè ios non supporta flash ma se hai un browser con supporto a flash tante app di cui magari potresti sentire la mancanza sono di fatto a portata di browser. Che poi il costo sia superiore non ci piove ma le sue peculiarità le ha...ripeto secondo me con l'aggiunta di outlook e pochi altri ritocchi sarebbe davvero un ottimo sostituto del pc classico (ma con tanta autonomia in più) per molti lavoratori quando sono lontani dal pc aziendale e non un semplice surrogato come i tablet andorid/ios.
Certo perchè se sei lontano dal pc aziendale in quel frangente hai bisogno del tablet per tenere aperto simultaneamente Word, excel, browsere e magari qualche SW aziendale ( a patto che ci siano software aziendali sviluppati per Windows RT). Non arrampicatevi sugli specchi dai, basta vedere la pubblicità della microsoft per capire che il target é quello ludico/casual, lo stesso degli utenti android e IOS, altro che biznezz ...
Se hai bisogno di lavorare in mobilità ti prendi un portatile ultraleggero con schermo da 11" o da 13" con cui ti colleghi a lavoro in VPN e con le applicazioni aziendali specifiche X86, con mouse e tastiera.
Per quanto riguarda l'autonomia poi lascia stare, un notebook o un ultrabook durano molto di piu' del surface, per non parlare dell'ipad.
Spectrum7glr
21-03-2013, 16:29
Certo perchè se sei lontano dal pc aziendale in quel frangente hai bisogno del tablet per tenere aperto simultaneamente Word, excel, browsere e magari qualche SW aziendale ( a patto che ci siano software aziendali sviluppati per Windows RT). Non arrampicatevi sugli specchi dai, basta vedere la pubblicità della microsoft per capire che il target é quello ludico/casual, lo stesso degli utenti android e IOS, altro che biznezz ...
Se hai bisogno di lavorare in mobilità ti prendi un portatile ultraleggero con schermo da 11" o da 13" con cui ti colleghi a lavoro in VPN e con le applicazioni aziendali specifiche X86, con mouse e tastiera.
Per quanto riguarda l'autonomia poi lascia stare, un notebook o un ultrabook durano molto di piu' del surface, per non parlare dell'ipad.
1)se sono in giro perchè non dovrei avere bisogno di avere word ed excel aperti contemporaneamente? me lo dici tu cosa mi serve e cosa no quando sono lontano dal pc aziendale o cosa dovrei poter fare mentre sono in mobilità? anche se dovessi aprire solo un file per volta immagino che per te sia inaudito avvalersi della comodità di mouse e tastiera e di una applicazione praticamente identica a quella desktop per rivedere ad esempio una presentazione...certo, meglio un ipad o un tablet andorid e tutto in punta di dita...
2)capitolo sw aziendali: se sono virtualizzabili puoi lanciarli in finestra rimanendo sul tuo desktop (cosa diversa dal lanciare un'app full screen che mi costringe a saltare avanti e indietro tra divrese app)
3)in VPN PPTP o L2TP/IPSEC mi collego anche adesso con il mio vivotab rt esattamente come faccio con win7/8 nè più nè meno...certo manca il supporto a client specifici ma nulla osta al loro arrivo almeno in linea teorica
4)autonomia: il mio vivotab dura decisamente di più degli ultrabook su cui ho avuto modo di mettere le mani...a maggior ragione quando gli attacco la tastiera che ha una batteria supplementare.
ripeto secondo me con outlook in versione desktop e un visualizzatore PDF sul desktop già sarebbe usabile per un lavoro da ufficio senza troppe rinunce...poi si può sempre fare di più ma sicuramente stiamo già adesso parlando di cose al di là di un tablet ios/andorid.
TwinDeagle
21-03-2013, 19:20
mamma mia è proprio vero nvidia si dovrebbe rinominare invidia :) tra essersi fatta soffiare il mercato consolle, il surface che non decolla e il chip tegra che finora non brilla proprio non gli va bene nulla....
non vedo chi o cosa dovrebbe invidiare.. il mercato console non se lo è fatta soffiare, ma è stata una sua scelta abbandonare la sony nonostante quest'ultima gli avesse proposto un accordo. L'AMD per sony è stata una seconda scelta. Per quanto riguarda il tegra 3, è mostruosamente utilizzato in ambito server, ricerca e in svariati altri campi in cui viene sfruttato a dovere. Inoltre, è bene ricordare che ha il suo tempo e non è più giovanissimo. È semplicemente stupido paragonarlo ad altri processori molto più giovani.
ziozetti
21-03-2013, 21:48
1)se sono in giro perchè non dovrei avere bisogno di avere word ed excel aperti contemporaneamente? me lo dici tu cosa mi serve e cosa no quando sono lontano dal pc aziendale o cosa dovrei poter fare mentre sono in mobilità? anche se dovessi aprire solo un file per volta immagino che per te sia inaudito avvalersi della comodità di mouse e tastiera e di una applicazione praticamente identica a quella desktop per rivedere ad esempio una presentazione...certo, meglio un ipad o un tablet andorid e tutto in punta di dita...
Scusa, ma stai paragonando un tablet rt con attaccata una tastiera ad altri tablet senza tastiera attaccata e concludi che il primo è più comodo degli altri?
Te l'ha suggerito Capitan Ovvio? :D
Spectrum7glr
21-03-2013, 22:17
Scusa, ma stai paragonando un tablet rt con attaccata una tastiera ad altri tablet senza tastiera attaccata e concludi che il primo è più comodo degli altri?
Te l'ha suggerito Capitan Ovvio? :D
anche se ci attacchi una tastiera ed un mouse me lo dici quale sarebbe la comodità se non hai un desktop (sai quella cosa a finestre ridimensionabili :D ) e dei programmi con interfacce studiate per tastiera e mouse (certo sono pochini ma si tratta di programmi dei 3 programmi di produttività personale più usati al mondo)? con ios/andorid non hai un desktop e se devi fare multitasking tra 2 applicazioni non hai nessun vantaggio dall'avere una tastiera ed un mouse.
certo i programmi desk sono pochi...ma in azienda puoi virtualizzare ed avere quello che ti serve in finestra a portata di mouse e tastiera...e volendo lo puoi fare anche a casa se hai un pc con winxp o successivo che non vuoi usare contemporaneamente al tablet "remotando" le app che hai su detto pc (sono poche modifiche al file rdp su cui normalmente salvi i dati delle connessioni in desktop remoto)
Dragon2002
21-03-2013, 23:13
Non sapevo che pure Nvidia avesse perso tempo con le fallimentari piastrelle di Windows8
Ancora non l'ha capito la microsoft che devono lasciare perdere prima di affondare non solo con gli smartphone come hanno già fatto ma tra un po ci riusciranno anche i pc desktop.
Hanno distrutto Nokia,lasciatela libera di rinascere con Android le piastrelle hanno fallito.
Nokia ha fatto l'errore di abbandonare symbian per wp e i risultati purtroppo si sono visti. La strada intrapresa di Windows è sbagliata, wp non ha mai sfondato e mai lo farà, ancor più fallimentare la scelta di portare le piastrelle su pc. In più i prezzi non sono competitivi. Ora se ne sono accorti, vedi acer e samsung. Presto altri se ne accorgeranno. La MS si è infilata in una via senza uscita. O rivedono tutto o peggio per loro.
io direi anche 'too expensive'
Il problema e' SOLO questo.
Costa meno un tablet serio x86 con Windows 8. A 999$ c'e' il Razer Edge con Core i5 e GT 640M LE. Ok, e' una categoria diversa, ma per l'utente sempre tablet e'. E anzi, qui c'e' pure Windows 8 "normale" quindi le app del desktop o del notebook funzionano anche qui.
Per meno ci sono tablet senza la grafica dedicata ma con altre caratteristiche magari piu' interessanti (uno che ho visto ha anche la LAN).
All'utente frega una bega se sotto ha un quad core. Legge: 500 euro Windows 8 RT, Tegra 3, 2GB di ram.....e non e' Windows 8 del normale pc, quindi non funzionano le app che ho scaricato/comprato? WTF? Ho gia' un iPad o un tablet Android (che e' costato meno) http://profile.ak.fbcdn.net/hprofile-ak-ash4/372830_236010856457030_175616661_q.jpg
Cosi' funziona. E per quanto riguarda Surface Pro, come ho gia' detto, 900$ per un coso del genere, la gente lo ignora diretto. Passa sui tablet, vede il prezzo http://profile.ak.fbcdn.net/hprofile-ak-snc6/276872_344375112312439_680019071_q.jpg e scappa...
Le cose sono 2:
- o e' tutto fighissimo e perfettissimo da SUBITO e allora lo vendi a 1000 mila euro
- o e' tutto " in progress " e alle prime armi e quindi inizialmente LO " REGALI ".
Se non fai cosi', non vai da nessuna parte!
E per quanto riguarda Surface Pro, come ho gia' detto, 900$ per un coso del genere, la gente lo ignora diretto. Passa sui tablet, vede il prezzo http://profile.ak.fbcdn.net/hprofile-ak-snc6/276872_344375112312439_680019071_q.jpg e scappa...
E sbagli perchè il surface pro si sta comportando molto bene: 400 mila unità nel primo mese di commercializzazione, ovvero molto più di quanto abbia fatto surface RT. Considerando che costa 1000$ e che è un prodotto nuovo parliamo di ottimi numeri. D'altronde non è paragonabile nè all'ipad nè ai tablet android perchè è un pc a tutti gli effetti.
http://www.webnews.it/2013/03/15/surface-pro-vende-piu-di-surface-rt/
http://www.ilsole24ore.com/art/tecnologie/2013-03-18/surface-sotto-attese-modello-194808.shtml?uuid=AbEnoLfH
E sbagli perchè il surface pro si sta comportando molto bene: 400 mila unità nel primo mese di commercializzazione, ovvero molto più di quanto abbia fatto surface RT. Considerando che costa 1000$ e che è un prodotto nuovo parliamo di ottimi numeri. D'altronde non è paragonabile nè all'ipad nè ai tablet android perchè è un pc a tutti gli effetti.
http://www.webnews.it/2013/03/15/surface-pro-vende-piu-di-surface-rt/
http://www.ilsole24ore.com/art/tecnologie/2013-03-18/surface-sotto-attese-modello-194808.shtml?uuid=AbEnoLfH
Sinceramente mi aspettavo meno vendite, appunto per il prezzo.
Magari c'e' tanta gente come me che ha deciso di lanciare il suo vecchio pc e farsene uno nuovo prendendo direttamente il tablet.
Alla fine credo che la % di pc casalinghi sia per la maggiorparte pc che fanno un lavoro da "office", in cui il compito piu' pesante e' visualizzare i video su youtube (che comunque non e' poco :asd:). E un tablet basta.
Pero' anche in questo caso io non andrei a prendere un Surface Pro ma altri tablet x86 con Windows 8 (tipo il Gigabyte S1082 :fagiano:)...
Si', ammetto che questo dato mi ha stupito.
Si certo perchè se avessero montato un SOC qualcomm o samsung avremmo assistito all'invazione dei surface :asd:
1 milione di pezzi venduti siamo al di sotto delle vendite delle cinesate android con gingerbread mi sà.
eh beh si che sarebbe stato diverso visto che chiunque l'ha provato ha definito le prestazioni a dir poco "sottotono".
Dragon2002
22-03-2013, 15:40
Nokia ha fatto l'errore di abbandonare symbian per wp e i risultati purtroppo si sono visti. La strada intrapresa di Windows è sbagliata, wp non ha mai sfondato e mai lo farà, ancor più fallimentare la scelta di portare le piastrelle su pc. In più i prezzi non sono competitivi. Ora se ne sono accorti, vedi acer e samsung. Presto altri se ne accorgeranno. La MS si è infilata in una via senza uscita. O rivedono tutto o peggio per loro.
Ma che cosa aspetta Nokia a passare ad android ma vogliono proprio fallire.
Ma chi è il pazzo che ha detto che dovevano passare ai windows phone.
Non ne trovi uno in giro nemmeno dopo ore di ricerca,windows phone il cellulare più fallimentare della storia.
Ma che cosa aspetta Nokia a passare ad android ma vogliono proprio fallire.
Ma chi è il pazzo che ha detto che dovevano passare ai windows phone.
Non ne trovi uno in giro nemmeno dopo ore di ricerca,windows phone il cellulare più fallimentare della storia.
Cosa credi che cambierebbe a parte dover piazzare il doppio dell'HW nei telefoni per avere la stessa fluidità?
Nel mondo Android guadagna solo Samsung, e vende non perchè monta android, ma perchè ormai la gente cerca Samsung Galaxy.
E poi scusa... Che c'entra con la news? Stavamo parlando del Surface RT di MS.
Cosa credi che cambierebbe a parte dover piazzare il doppio dell'HW nei telefoni per avere la stessa fluidità?
Il doppio dell'hardware, oppure basta una versione più recente di Android ? ;)
Sarebbe il caso di notare che la differenza di "fluidità" a parità di hardware non è che sia così grande e spesso dipende da che applicazioni sono installate e quanta ram c'è. :read:
Poi molta della "fluidita" attribuita a WP7 dipendeva dalle limitazioni imposte alle applicazioni (fluidità in cambio di minori funzionalità, si è visto come è andata a finire).
Ma che cosa aspetta Nokia a passare ad android ma vogliono proprio fallire.
Ma chi è il pazzo che ha detto che dovevano passare ai windows phone.
Non ne trovi uno in giro nemmeno dopo ore di ricerca,windows phone il cellulare più fallimentare della storia.
Non ho la più pallida idea di cosa abbia spinto Nokia a questa scelta fallimentare. Forse all'inizio pensavano che questo connubio con MS sarebbe stato un affarone per loro, visto il nome e le dimensioni del partner, ma evidentemente hanno fatto molto male i loro conti. Perché non li mollino ora, dopo i risultati disastrosi degli ultimi anni resta un mistero. A mio modesto avviso, symbian è molto migliore di wp e non ha o aveva proprio nulla da invidiare ad android. Se gli attuali partnership MS mollassero wp, questa piattaforma la vedremmo sparire in un baleno.
Non ho la più pallida idea di cosa abbia spinto Nokia a questa scelta fallimentare. Forse all'inizio pensavano che questo connubio con MS sarebbe stato un affarone per loro, visto il nome e le dimensioni del partner, ma evidentemente hanno fatto molto male i loro conti. Perché non li mollino ora, dopo i risultati disastrosi degli ultimi anni resta un mistero. A mio modesto avviso, symbian è molto migliore di wp e non ha o aveva proprio nulla da invidiare ad android. Se gli attuali partnership MS mollassero wp, questa piattaforma la vedremmo sparire in un baleno.
Symbian aveva parecchi difetti, in particolare sviluppare applicazioni per esso era parecchio complicato (specialmente per come si erano evolute nel tempo il suo kernel, le librerie di sistema ed il layer delle UI).
Infatti su quel lato le cose sono migliorate molto solo dopo la decisione di Nokia di usare Qt come insieme di librerie ad oggetti di riferimento per lo sviluppo di nuove applicazioni su Symbian/S60 (in modo da facilitare la transizione degli sviluppatori da Symbian al suo successore).
Symbian sarebbe stato abbandonato comunque, ma in modo più graduale e senza il tonfo rapido che ha avuto quando Elop ha fatto il suo famigerato annuncio.
La cosa grottesca è che alla fine a Nokia è andata così così (per non dir di peggio), WP7 è morto, mentre invece Qt ora gira su Android, iOS (e prossimamente WP8 se guadagnerà una percentuale di mercato decente), sui BB10 e naturalmente sulle altre piattaforme già supportate (Windows, Linux, ecc).
E sbagli perchè il surface pro si sta comportando molto bene: 400 mila unità nel primo mese di commercializzazione, ovvero molto più di quanto abbia fatto surface RT. Considerando che costa 1000$ e che è un prodotto nuovo parliamo di ottimi numeri. D'altronde non è paragonabile nè all'ipad nè ai tablet android perchè è un pc a tutti gli effetti.
Su The Register hanno notato anche un altra cosa: Surface Pro sta cannibalizzando le vendite di Surface RT (http://www.theregister.co.uk/2013/03/15/surface_pro_sales_disappoint/).
Sul stio di Bloomberg c'è la fonte iniziale della notizia: http://www.bloomberg.com/news/2013-03-14/microsoft-s-surface-tablet-is-said-to-fall-short-of-predictions.html
In poche parole:
- circa 722'000 Surface RT venduti praticamente negli ultimi due mesi del 2012
(avevano iniziato a venderli il 26 ottobre)
- circa 1'500'000 Surface (RT e Pro) venduti sino ad ora
- circa 400'000 Surface Pro venduti sino ad ora.
Significa che nel 2013 sino ad ora sono stati venduti circa 800'000 Surface e visto che di questi circa 400'000 sono Surface Pro ...
In pratica con l'arrivo di Surface Pro, moltissimi potenziali acquirenti "di un tablet con tastiera e che permette di usare Office" hanno deciso di spendere di più e prenderlo al posto del Surface RT.
E' la prova più evidente che Microsoft ha sbagliato in modo clamoroso la fascia di prezzo in cui lo aveva posizionato, in parte Surface RT non poteva essere troppo economico perchè altri produttori non avrebbero potuto competere sul prezzo, in parte a causa di alcune delle sue caratteristiche hardware appare "troppo costoso", in particolare per quel che riguarda il display e la tastiera.
Mi spiego meglio: 1376x768 di Surface RT contro 2560x1600 di Nexus 10 o 2048x1536 di iPad.
Provate a leggere qualcosa, non "en passant" ma sul serio, per lavoro o per diletto, magari roba con schemi e disegni e vi sarà chiaro perchè la risoluzione fa una bella differenza per quelli a cui un tablet "usato come tablet" torna utile.
Poi la tastiera: almeno nel caso dell' RT dovevano includere la cover-tastiera meccanica nel prezzo che ha ora, avrebbe fatto una vera differenza per chi pensava di usarlo "sul serio" con Office.
Symbian sarebbe stato abbandonato comunque, ma in modo più graduale e senza il tonfo rapido che ha avuto quando Elop ha fatto il suo famigerato annuncio.
La cosa grottesca è che alla fine a Nokia è andata così così (per non dir di peggio), WP7 è morto, mentre invece Qt ora gira su Android, iOS (e prossimamente WP8 se guadagnerà una percentuale di mercato decente), sui BB10 e naturalmente sulle altre piattaforme già supportate (Windows, Linux, ecc).
Non conoscevo questo signore, ma leggendo qualcosa in giro ho scoperto che questo Elop ha svolto ruoli importanti con Adobe prima e successivamente come direttore del settore business MS, per poi diventare ceo Nokia. Ora capisco meglio la caduta irrefrenabile del marchio Nokia negli ultimi anni e la scelta fallimentare con wp.
Ormai Nokia è una misera succursale MS, ciò ha sancito la fine del marchio Nokia, intendo quello che era Nokia fino a 3-4 anni fa e forse presto sancirà anche la fine effettiva dell'azienda finlandese. Quello che sembrava essere una partnership importante, per Nokia si è rivelato solo un abbraccio mortale. Sempre più commercianti, sempre meno sognatori. Oligarchia MS.
Non è certo con questi ridicoli gesti che il signore risolleverà le sorti della gloriosa Nokia, semmai l'affosserà definitivamente
http://www.repubblica.it/tecnologia/2013/03/23/news/blackberry_e_nokia_tutti_contro_l_iphone_heins_e_vecchio_elop_lo_scaglia_via-55195822/
alemax505
24-03-2013, 12:37
Il doppio dell'hardware, oppure basta una versione più recente di Android ? ;)
Sarebbe il caso di notare che la differenza di "fluidità" a parità di hardware non è che sia così grande e spesso dipende da che applicazioni sono installate e quanta ram c'è. :read:
Poi molta della "fluidita" attribuita a WP7 dipendeva dalle limitazioni imposte alle applicazioni (fluidità in cambio di minori funzionalità, si è visto come è andata a finire).
straquoto provato in prima persona
http://www.repubblica.it/tecnologia/2013/03/23/news/blackberry_e_nokia_tutti_contro_l_iphone_heins_e_vecchio_elop_lo_scaglia_via-55195822/
Mi sa che era una cosa ampiamente concordata per attirare l'attenzione sull'ennesima variante di Lumia in uscita.
Se avesse fatto davvero un improvvisata e per sfiga gli capitava un giornalista della Curva Sud di Cupertino ... :boxe:
Comunque più che le vicende di Elop preferisco il suo fake, almeno sai per certo che sta scherzando. :D
Fake Stephen Elop @fakeselop 22 Mar
My goal in 2013 is to throw every iPhone in Finland. (https://twitter.com/fakeselop)
Non sapevo che pure Nvidia avesse perso tempo con le fallimentari piastrelle di Windows8
Ancora non l'ha capito la microsoft che devono lasciare perdere prima di affondare non solo con gli smartphone come hanno già fatto ma tra un po ci riusciranno anche i pc desktop.
Hanno distrutto Nokia,lasciatela libera di rinascere con Android le piastrelle hanno fallito.
ecco un altro re degli quaquaraqua, lo sai che microsoft detiene il 14% del market share in italia?
Non sono esattamente bruscolini e non mi sembra che si possa parlare di flop.
E comunque raccogliendo pareri per la strada l'utente medio che ha windows phone è soddisfattissimo e ne parla davvero bene (per utente medio si intende una persona che al massimo utilizza le email, usa whatsapp e un po' di facebook, non si può dire lo stesso della miriade di utenti con telefoni android di fascia media, tutti scontenti perchè il telefono si blocca, perchè lagga, perchè non si sa per quale motivo scrive "memoria esaurita" anche se loro hanno rimosso tutto e così via.
Se consideriamo che poi la metà delle persone che sono passate a windows phone lo hanno fatto abbandonando android beh, floppone proprio.
Attualmente windows phone per la fascia media è un best buy, con 220 euro ci si porta a casa l'hTC 8s.
adapting
25-03-2013, 05:25
ecco un altro re degli quaquaraqua, lo sai che microsoft detiene il 14% del market share in italia?
Non sono esattamente bruscolini e non mi sembra che si possa parlare di flop.
Innanzitutto in Italia Nokia aveva una elevatissima percentuale di mercato, che ha passato (ridotta di due terzi) a Microsoft. La gente acquista Nokia, non Windows Phone che nemmeno sa cosa sia.
Peraltro, non a caso si parla di Italia e non certo di USA o Giappone o Cina. L'Italia attualmente è uno dei mercati peggiori al mondo, con le vendite di prodotti di consumo che sono tornate ai livelli di oltre 30 anni fa, vedi le non-vendite di automobili. Non conosco i numeri assoluti delle vendite di smartphone (se li conoscete condividete pure), ma a occhio credo che saremo il 40' mercato mondiale o giù di li. Ai livelli della Romania. Appunto, quanto vende Microsoft/Nokia in Romania?
ziozetti
25-03-2013, 10:38
E comunque raccogliendo pareri per la strada l'utente medio che ha windows phone è soddisfattissimo e ne parla davvero bene (per utente medio si intende una persona che al massimo utilizza le email, usa whatsapp e un po' di facebook, non si può dire lo stesso della miriade di utenti con telefoni android di fascia media, tutti scontenti perchè il telefono si blocca, perchè lagga, perchè non si sa per quale motivo scrive "memoria esaurita" anche se loro hanno rimosso tutto e così via.
...
Attualmente windows phone per la fascia media è un best buy, con 220 euro ci si porta a casa l'hTC 8s.
L'utente medio non sa cosa siano i lag, i lag li hanno gli smanettoni.
Un telefono Android da 220 € (che potrebbe essere un Galaxy S Advance, più o meno) non ha problemi di memoria, non si blocca (a meno che sia fatto veramente col culo, ma è l'eccezione) e non lagga.
Il re dei quaquaraqua è già stato provato, magari è libera la carica di visconte dei quaquaraqua... :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.