View Full Version : Miglior Dissy Xp
the_crazy_biker
13-05-2002, 09:03
Volevo cambiare il mio dissy
Attualmente ho il Kanie Type Wing In rame con 2 YS-Tech Hight Speed mi trovo bene ma l'estate sta arrivando e sarà la mia prima estate con un amd nel cuore del mio pc(ho sempre avuto intel) e vedendo che scaldano parecchio volevo prendere qualcosa di + performante senza passare al water cooling
che 2 palle sti topic tutti uguali....c'e' n'e' uno uguale sputato con gli stessi dissi.
ciao
Il voto? devo ancora decidere....
-Volcano 7+ (13/05/2002)
estetica: 9,5
lappatura: 8,5
compatibilità: 8 l'ottima opportunità dell'utilizzo con P4 e AMD meriterebbe un più alto punteggio ma la decisione dell'utilizzo di un'atipica ventola 70x70 e soprattutto il far sostenere ad un singolo dentino il considerevole peso ( peso: 620 gr) ha comportato un'abbassamento del punteggio. Le specifiche AMD per socket A parlano di un peso di 300 gr., ma questo è un problema che riguarda tutti i dissipatori in rame.
dotazione: 9,5 in effetti Thermaltake offre un'ottima dotazione con clip di fissaggio socket A AMD e 478 P4, regolatore velocità ventole 3 posizioni (H, M, L) e senza rinunciare alla tachimetria. Il 0,5 in meno rispetto a un 10 è dovuto alla mancanza di un supporto per il regolatore vel., ma è suff. un po' di sezione modding.
prestazioni: 9 con ventola in dotazione in funzione Hi siamo subito dietro i più costosi SLk600 e AX7 con ventole delta.
silenziosità: 7 Purtroppo, come sappiamo, le prestazioni sono inversamente proporzionali alla silenziosità. La soggettività dell'utente ricopre un ruolo importante nel considerare importante o meno questo parametro, personalmente lo ritengo fondamentale nell'ergonomia di un Pc. Tornando al volcano 7+ ha una ventola 70x70 con regolatore velocità a 3 posizioni con i seguenti valori dichiarati da Thermaltake:
H = 6000 RPM 49 CFM 47dB
M = 4800 RPM 35dB
L = 3000 24dB
piuttosto rumorosa dovuta agli alti RPM. Non sarebbero male come valori se quelli dichiarati fossero reali, ma ritengo più attendibili i valori indicati da overclockmania in 50/43/35 dB (anche se quest'ultimi mi sembrano eccessivi nei valori M e L), probabilmente dovuti a valori RPM superiori a quelli dichiarati come evidenziato in un test: 6600/5400/3700 RPM
http://www.extremeoverclocking.com/reviews/cooling/Tt_Volcano7Plus_1.html
quindi la ventola in funz. H sembrerebbe paragonabile come rumorosità alle delta, ricordo cmq. che la volcano 7+ può venire in aiuto con il reg. di vel., ovviamente riducendo anche le prestazioni.
Vorrei fare lo stesso per gli altri dissipatori, ma sono pigro :D se ne avrò voglia dirò la mia anche sugli altri ;) ...questa è una minaccia :D .
Ciao ;)
the_crazy_biker
13-05-2002, 17:08
Complimenti x la recensione dettagliata.....:p
Potresti fare lo stesso anche con gli altri dissy che ho messo nel sondaggio?
Tu che dissy hai?
Saluti Alessandro
Grazie x i complimenti... :p
Potresti fare lo stesso anche con gli altri dissy che ho messo nel sondaggio?
Si, ma sono pigro :D ...vediamo se il 3d prende quota :p
Tu che dissy hai?
mmmmm...difficile definirlo...è unico...l'ho fatto io :)
Ciao ;)
Medrol
clockman
13-05-2002, 18:17
a imbecille che fai
il migliore e il
ALPHA PAL8045+DELTA 69CFM:D
Originariamente inviato da clockman
[B]a imbecille che fai
il migliore e il
ALPHA PAL8045+DELTA 69CFM:D
Confermo che l'alpha dovrebbe essere presente per buone ragioni nella lista e aggiungo anche i Swiftech.
Ciao ;)
Medrol
the_crazy_biker
13-05-2002, 18:37
Qiundi Ricapitoliamo......
Thermalright AX7
Thermalright SLK600
Coolermaster HCC-001
Thermaltake Volcano 7+
Alpha PAL8045
Swiftech(quale modello?)
Esistono diversi ottimi Swiftech, se devo sceglierne uno direi:
Swiftech 462-A
Ciao ;)
Medrol
Swiftech MC462A
Ciao ;)
Medrol
Penso SLK600 ma per il prezzo per me penso AX7:D :D :D !!!!!!!
Forza con le recensioni......:) :)
the_crazy_biker
13-05-2002, 18:52
é questo x caso?
Non è interamente in rame....
Swiftech MC462A e MCX462 sono due modelli diversi, ma praticamente è la stessa cosa... MCX 462 dovrebbe essere un aggiornamento con migliorata compatibilità x motherboard e poco altro, per quanto riguarda le prestazioni siamo lì.
Ciao ;)
Medrol
EvolutionSpeed
13-05-2002, 19:35
Thermaltake the top!!! Volcano 7+ the best!!!!!
EvolutionSpeed
13-05-2002, 19:44
Non ti consiglio il swifchet se non hai intenzioni di spendere + di 100€! Il meglio sarebbe l'AX7 xkè le sue alette sono fatte in alluminio e l'alluminio ha meno conducibilità termica ma + scambio di calore con l'aria! Cmq se devi scegliere un dissy ti dò un link in cui hanno fatto le prove di tutti i dissy in commercio http://www.dansdata.com/coolercomp.htm
Io ho scelto il Volcano7+ per la sua attrezzatura ed è anche molto buono!
Qui nessuno, almeno credo :) , vuole comprare uno Swiftech (per quelle cifre andrei sul liquido) ma era per la completezza del sondaggio. ;)
Il link non mi funzia, ma credo sia colpa mia dovrò rinunciare a qualche protezione o abilitare i cookies :confused:
Dato che hai provato sulle tue orecchie come ti sembra, alle varie regolazioni, il rumore del Volcano 7+?
Se ti riesce gradirei una risposta... imparziale ;) ... bello l'avatar :p
Ciao ;)
Medrol
Anche se non c'è in lista Alpha PAL8045 .Ciauz
EvolutionSpeed
13-05-2002, 20:09
Intanto grazie molte per l'avatar!
Per il volcano io sono rimasto molto soddisfatto! Se vuoi posso darti il link della recensione che ho fatto un mesetto fà quando mi avevano prestato un XP1900+
ecco il link http://www.hardware-mania.com/dissipatori/Volcano7.htm
Le temperature sono sballate di 2/3° ognuna..... sonde della asus;)
EvolutionSpeed
13-05-2002, 20:13
Originariamente inviato da Novox
[B]Anche se non c'è in lista Alpha PAL8045 .Ciauz
Guarda che l'Alpha 8045 c'è! E' il secondo nell'ordine alfabetico!
Io ho l'Inculer Master Hcc-001 e devo dire che fà il suo dovere ma la ventola da 6800 giri è insopportabile!!!! L'ho sostituita dopo 5 o 6 minuti con una da 4800 giri perdendo nettamente in prestazioni ma guadagnadoci in salute!!! Ora come ora ho messo una resistenza da 10 Ohm sulla 6800 arrivando più o meno a 5500 ed è già più sopportabile ma non la fine del mondo.
Comunque è valido te lo assicuro, specialmente se non ti disturba il rumore (anche a un sordo darebbe fastidio), perchè la ventola è un vero tifone.
WineBlock
13-05-2002, 23:15
io ho sentito 2 miei amici parlare bene del thermaltake 7 qualcosaa.ma questi dissy ad aria costano sempre di +-:(
Il voto? devo ancora decidere....
-Coolermaster HHC-001 (14/05/2002)
estetica: 7,5 tradizionale ma con il tocco degli heatpipe.
lappatura: 6 è il punto dolente di questo dissy completamente in rame, la lappatura lascia parecchio a desiderare, troppo grezza anche per un prodotto industriale come questo Coolermaster.
compatibilità: 7,5 Il rischio più grande è proprio dovuto agli heatpipe che potrebbero, in alcune motherboard con condensatori vicini al socket, costituire ostacolo o addirittura impedimento al montaggio. Il far sostenere ad un singolo dentino il considerevole peso ( peso: 540 gr) è diventatata una deprecabile consuetudine per questi prodotti. Le specifiche AMD per socket A parlano di un peso di 300 gr., ma questo è un problema che riguarda tutti i dissipatori in rame.
dotazione: 8 niente da segnalare....ah! c'è il dissy ;) e soprattutto il buon prezzo di mercato.
prestazioni (senza lappatura): 8 La scarsa qualità del fondo penalizza ciò che si può considerare nel complesso un ottimo dissipatore. Gli heatpipe fanno ciò che promettono: cioè trasferire il calore dal basso verso l'alto favorendo l'efficienza della ventola. Prestazioni nettamente superiori al famoso SK6.
prestazioni (con lappatura): 8,5 Con la lappatura ci avviciniamo all'Olimpo dei dissipatori, il miglioramento con un po' d'olio di gomito sembra proprio sostanziale: http://www.overclockers.com/articles530/
con una limitazione per gli overclockers più spinti, con ventole più potenti il Coolermaster HHC-001 non risponde con una scala direttamente proporzionale sugli stessi valori d'altri dissipatori di fascia alta.
silenziosità: 6,5 Purtroppo, come sappiamo, le prestazioni sono inversamente proporzionali alla silenziosità. Il Coolermaster HHC-001 ha una ventola duall ball made in china 60x60 36.11 CFM 54dB 6800 RPM, come sappiamo, agli alti RPM corrispondono alti dB, ma questa ventola non fornisce un CFM proporzionale al disturbo del vicino di casa :D . L'ottimo comportamento del dissipatore lascia intendere che anche con l'utilizzo di ventole meno rumorose e con un buon CFM (Sunon GM) non ci dovrebbero essere problemi, ovviamente in funzione dei Watt da dissipare e ricordando che l'estate è alle porte; L'alternativa è una ventola Delta che risulta migliore della Coolermaster in dotazione, ma ugualmente rumorosa, che però downvoltata garantisce un ottimo compromesso (Delta 50CFM@7v). In ogni modo, esiste anche la possibilità convogliatore e ventole 80x80 o 92x92, senza pretendere che un convogliatore sfrutti completamente le prestazioni della ventola, questa risulta una soluzione attuabile sul dissy Coolermaster HCC-001 , sempre per un miglior rapporto prestazione/rumore.
Vorrei fare lo stesso per gli altri dissipatori, ma sono pigro :D se ne avrò voglia dirò la mia anche sugli altri ;) ...questa è una minaccia :D .
Ciao ;)
Medrol
aggiornamento: solo una precisazione il nome corretto è Coolermaster HHC-001, nel sondaggio è scritto erroneamente HCC-001.
Inoltre, aggiungo un commento alla soluzione convogliatore: l'esporre la possibilità di montare un convogliatore sul Coolermaster è semplicemente una possibilità, che non mi ha indotto a migliorare il giudizio alla silenziosità, perché l'utilizzo è artificioso (il dissy non è progettato per una ventola distanziata) e limitante (la costrizione del convogliatore non consente lo sfruttamento dei CFM della ventola, e quindi si perde il vantaggio dell'utilizzo di ventole con maggior portata), con esso non si ricercano le prestazioni ma un compromesso (con pessimo rapporto costo/vantaggi) per la riduzione del rumore.
the_crazy_biker
14-05-2002, 08:29
Bella recensione complimento ma così adesso sono ancora + indeciso sulla scelta....:o
Lo scopo per il quale scrivo le"recensioni"...o meglio la rubrica "Il voto? devo ancora decidere...." :D è: "chiarirmi le idee" nella scelta del dissipatore, scelta che deve fare il sottoscritto.
L'esporre pregi e difetti dei dissy mi aiuta a comprendere ciò che voglio acquistare, è una fatica personale che credevo rendendola pubblica di poter aiutare anche altri nella mia stessa situazione...ma se sto creando confusione :( ...me ne scuso :o ...e continuerò (sempre pigrizia permettendo :D ) esclusivamente in privato. Saluti :)
Ciao ;)
Medrol
the_crazy_biker
14-05-2002, 12:15
La mia non voleva essere una critica....anzi un elogio alla tua cura x i particolari come ad esempio la poca lappatura del coolermaster grazie a quaste 3d posso valutare bene i pro e i contro dei dissy di cui stiamo discutendo io la trovo molto utile e penso che le 245 persone che hanno letto il 3d la pensino come me:D
Ti ringrazio :p ,
cmq non aspettatevi che faccia da solo...questo è un sondaggio quindi date il Vs. voto ai dissy nella lista e non fatevi pregare...esponete la Vs. esperienza a beneficio di tutti. :)
Ciao ;)
Medrol
the_crazy_biker
14-05-2002, 13:18
Beh io di esperienza ne ho poca.....è da circa 3 mesi cho ho amd....prima con intel non avevo problemi di calore anche overclokkando di brutto ad esempio ho portato il mio vecchio celly2 800@1167 bus 145
Come dissy ho già detto che ho il kanie type wing mi trovo bene il cambio lo vorrei fare solo x sfizio.....poi anche xchè 2 ventole sopra il dissy sono abbastanza rumorose.....non che mi dia fastidio il rumore....
In allegato c'è la foto del mio dissy
Saluti Alessandro
Furbetto
14-05-2002, 13:50
Bella l'idea del sondaggio :D
Ciao
the_crazy_biker
14-05-2002, 14:47
Ecco un'altra recensione del Volcano 7+
http://www.extremecooling.org/ec/modules.php?name=Content&pa=showpage&pid=44
secondo me l' slk600 li batte tutti!!!! Completamente in rame!!!!
Forse l'estetica lascia un po' a desiserare ma scommetto che è il migliore. E poi non costa molto di più dell'AX7.
Imho he is the best
secondo me l' slk600 li batte tutti!!!! Completamente in rame!!!!
Forse l'estetica lascia un po' a desiserare ma scommetto che è il migliore. E poi non costa molto di più dell'AX7.
Imho it is the best
scusate mi si era impallato il portatile
the_crazy_biker
14-05-2002, 14:59
Bella recensione dettagliata x il cooler master.....
http://www.reviewmakers.com/showdoc.php?review=20&pg=1
the_crazy_biker
14-05-2002, 19:05
Che ne pensi del mio dissy?
Aspetto una valutazione obbiettiva.....
Saluti Alessandro
Il voto? devo ancora decidere....
- AX7 Delta80 (14/05/2002)
estetica: 9,5 linea elegante.
lappatura: 8
compatibilità: 8 La dimensione del dissy potrebbe, in alcune motherboard con condensatori vicini al socket, creare difficoltà o addirittura impedimento al montaggio, in molte circostanze è stato sufficiente limare per un paio di mm un’aletta (es: ASUSA7V266 prime rev.).
STIMARE COMPATIBILITA’: partendo dal fondo del dissy:
altezza dissy da 0 a 16 mm = larghezza alette 50 mm
altezza dissy da16 mm = larghezza alette 77 mm
Finalmente un dissy che utilizza tutti i dentini del socket e quindi può garantire un migliore e sicuro supporto al considerevole peso (peso: 600 gr.).
dotazione: 8 niente da segnalare....ah! c'è il dissy ;) e nella config. considerata la ventola Delta CFM 80, ma il prezzo del mercato italiano è un po’ alto.
prestazioni 9,5 Siamo ai massimi livelli, già si comporterebbe alla grande con ventola da 50 CFM (AX7 50 CFM (Sunon PTBX 80x80 43dB) = Volcano 7+ 49 CFM ventola originale 70x70 47dB).
Nessuna limitazione per gli overclockers più spinti, con ventola DELTA FFB0812EHE 80 x 80 x 38 (mm) Dual Ball 12V 5700 rpm 80 CFM 52.5 dBA.
silenziosità: 8 Il buon voto alla silenziosità non è certo dovuto alle qualità della ventola Delta da 80 CFM, che pur essendo efficiente è anche molto rumorosa, ma il buon voto nasce dai meriti del dissy che con la sua struttura supporta nativamente ventole 80x80 che a stessa quantità CFM sono parecchio più silenziose delle corrispettive 60x60 montate sulla maggioranza dei dissy. Chi cerca il silenzio e ottime performance ha così a disposizione una vasta scelta nella gamma delle ventole 80x80 (Sunon PTB2 36CFM 33dB) o nel downvolt della Delta (@7v, @5v).
Ciao ;)
Medrol
P.S.
In preparazione recensione su SLK600 e dissy the_crazy_biker :D
the_crazy_biker
14-05-2002, 20:08
Preciso e puntuale come sempre complimenti......
Mi faccio i complimenti......... pot......
Saluti Alessandro
Originariamente inviato da the_crazy_biker
[B]Preciso e puntuale come sempre complimenti......
Mi faccio i complimenti......... pot......
Saluti Alessandro
Auguri:D :D :D :D
Il voto? devo ancora decidere....
- SLK600 Delta 50 Ultra (14/05/2002)
estetica:7 piuttosto bruttino.
lappatura: 7,5 Su un prodotto di questo livello qualitativo (e di prezzo) mi sarei aspettato una lappatura migliore. Differenza di 2 gradi dopo lappatura: http://www.overclockers.com/articles532/index02.asp
compatibilità: 9 I problemi di compatibilità per questo dissy dovrebbero essere assolutamente inesistenti.Un dissy che utilizza tutti i dentini del socket e quindi può garantire un migliore e sicuro supporto al considerevole peso, ma inferiori a molti altri (peso: 535 gr.). Particolare per il dissy (come per il vecchio SK6) è la presenza delle molle di ritenzione per il fissaggio ventole ma che risultano migliorate rispetto ai precedenti prodotti Thermalright, anche se credo persista la difficoltà di posizionamento di una griglia sulla ventola...e quando si parla di Delta 8000 rpm....
dotazione: 8 niente da segnalare....ah! c'è il dissy ;) e nella config. considerata la ventola Delta CFM 50, ma il prezzo di mercato in Italia è un po’ alto.
prestazioni 9,5 Siamo ai massimi livelli.
Nessuna limitazione per gli overclockers più spinti, ma che considerano i 54,5 dB una dolce melodia che tiene compagnia :D .
silenziosità: 7 Chi cerca, a differenza degli overclockers di rimanere da solo e nel silenzio, non ha molte alternative: rinunciare a grandi CFM o downnvolt della Delta (@7v, @5v).
Ciao ;)
Medrol
P.S.
Ho finito! :p Lo so, ho lasciato perdere l'alpha e i swiftech, ma purtroppo sulla mia motherboard non posso montarli, quindi pur essendo ottimi dissy non mi interessano. Ho lasciato perdere anche altri dissy, a mio parere sottovalutati, come i Zalman (es: CNPS6000-Cu) che sono in particolare indirizzati a chi ricerca il silenzio..interessanti...anche se con un rischio incompatibilità case....si...proprio case e non motherboard, per la particolarità del montaggio con staffa della ventola 92x92.
Un saluto a chi ha avuto la pazienza di leggermi ed in particolare ad Alessandro :) che ha aperto il sondaggio e mi ha incoraggiato consentendomi di giungere ad una decisione. :p
Niente più: Il voto? devo ancora decidere.... ma... Il voto? Ho deciso! :)
....sono per AX-7.
Possiedo sia il thermqalright che ol PAL 8045 entrambi con ventole delta da 80 cfm.
Le prestazioni sono decisamente a favore dell'AX-7 di qualche grado + basse, oltre ad 1 estrema facilità di montaggio e ad 1 cura nei particolari costruttivi notevole.
the_crazy_biker
15-05-2002, 09:09
Un ringraziamento a medrol x le sue precise e chiare recensioni mi sono state molto utili ho scoperto piccoli ma importanti particolari e devo dire la verità ho fatto la mia decisone.....
Ma non avevi detto che facevi una rece anche sul mio dissy?
Saluti Alessandro
Originariamente inviato da the_crazy_biker
[B]Un ringraziamento a medrol x le sue precise e chiare recensioni mi sono state molto utili ho scoperto piccoli ma importanti particolari e devo dire la verità ho fatto la mia decisone.....
Ma non avevi detto che facevi una rece anche sul mio dissy?
Saluti Alessandro
Ciao Alessandro,
complimenti (questa volta li faccio io ;) ) per i >500 :eek: post.
Oooppsss...non ho finito! :D Il Kanie type Wing (giusto?) è molto ben rifinito ed ha molti pregi, ma non mi piace molto la scelta delle due ventole, soprattutto per i dB che comportano. In prestazioni si comporta piuttosto bene, a livello del caro vecchio Pal8045. Esteticamente mi piace...ma solo senza ventole ;)
Sono stato imparziale...ma potrei sbagliarmi, come su tutti gli altri dissy, quindi avanti con i Vs. pareri e date il Vs. voto. ( mi sembra di essere in campagna elettorale :D ...bè un dissy, anche con ventolone Delta, è molto meno fastidioso di un politico :D ).
Ciao a Tutti. ;)
Medrol
Originariamente inviato da Medrol
Il voto? devo ancora decidere....
[b]- AX7 Delta80 (14/05/2002)
estetica: 9,5 linea elegante.
lappatura: 8
compatibilità: 8 La dimensione del dissy potrebbe, in alcune motherboard con condensatori vicini al socket, creare difficoltà o addirittura impedimento al montaggio, in molte circostanze è stato sufficiente limare per un paio di mm un’aletta (es: ASUSA7V266 prime rev.).
Ciao ;)
Medrol
P.S.
In preparazione recensione su SLK600 e dissy the_crazy_biker :D
Scusa tanto ma nella tua stupenda recensione ho visto che hai messo:"in molte circostanze è stato sufficiente limare per un paio di mm un’aletta (es: ASUSA7V266 prime rev.)."
Quindi nella mia,A7V266E di febbraio(percio una delle ultime revision) non dovrebbe avere problemi in teoria giusto????
Ah e un altra cosa:(la chiedo a te perche sembri molto eseperto
:D :D ):come faccio a mandare la delta 80cmf a 7v(perche penso di comprare l'AX7 con quella)?????:confused:
Ah poi e vero che per calcolare i cfm e i db di una ventola dwtata basta dividere i due valori x 12 e moltiplicarli per 7??? Puo essere giusto???
Scusa l tante domande ma quando si incontra uno comq te.......si approfitta no;) ;) ???
ciao signo3d
Originariamente inviato da Medrol
Il voto? devo ancora decidere....
[b]- AX7 Delta80 (14/05/2002)
estetica: 9,5 linea elegante.
lappatura: 8
compatibilità: 8 La dimensione del dissy potrebbe, in alcune motherboard con condensatori vicini al socket, creare difficoltà o addirittura impedimento al montaggio, in molte circostanze è stato sufficiente limare per un paio di mm un’aletta (es: ASUSA7V266 prime rev.).
Ciao ;)
Medrol
P.S.
In preparazione recensione su SLK600 e dissy the_crazy_biker :D
Scusa tanto ma nella tua stupenda recensione ho visto che hai messo:"in molte circostanze è stato sufficiente limare per un paio di mm un’aletta (es: ASUSA7V266 prime rev.)."
Quindi nella mia,A7V266E di febbraio(percio una delle ultime revision) non dovrebbe avere problemi in teoria giusto????
Ah e un altra cosa:(la chiedo a te perche sembri molto eseperto
:D :D ):come faccio a mandare la delta 80cmf a 7v(perche penso di comprare l'AX7 con quella)?????:confused:
Ah poi e vero che per calcolare i cfm e i db di una ventola dwtata basta dividere i due valori x 12 e moltiplicarli per 7??? Puo essere giusto???
Scusa l tante domande ma quando si incontra uno comq te.......si approfitta no;) ;) ???
ciao signo3d
...Quindi nella mia,A7V266E di febbraio(percio una delle ultime revision) non dovrebbe avere problemi in teoria giusto????
Non ho esperienza diretta, ma sembrerebbe che su alcune versioni della Asus A7V266 esista un condensatore che rende più problematico il montaggio dell'AX7...com'è ovvio non posso conoscere il problema in specifico per tutte le mb e rev. (ho anch'io dei limiti :D ), ti consiglierei d'aprire un 3d nella sezione, specificando il tuo dubbio, se hai fortuna qualcuno ha la tua stessa motherboard ed ha già verificato la questione con il dissy AX7. Ci vorrebbe un 3d intitolato "Database compatibilità AX7" dove i frequentatori del forum esponessero i problemi o non problemi incontrati nell'installare questo dissy. ;)
...Ah poi e vero che per calcolare i cfm e i db di una ventola dwtata basta dividere i due valori x 12 e moltiplicarli per 7??? Puo essere giusto???
Approssimativamente corretto, anche se per i dB i fattori in gioco sono diversi e quindi questo calcolo è parecchio approssimativo. Il calcolo che proponi è un po' complicato, forse è più semplice calcolare un 50% dei valori nel caso dei 5V e un 60% nel caso dei 7V. Se ti domandi quanto rumore fanno le ventole e farti un'idea....dai un'occhiata a questo sito:
http://www.sidewindercomputers.com/tecar.html
...come faccio a mandare la delta 80cmf a 7v(perche penso di comprare l'AX7 con quella)????? Siccome sono pigro :D e voglio la pappa già pronta..esistono cavi già pronti in vendita che svolgono la funzione downvolt:
Cavo 7V
http://www.overclockmania.net/prodotti/schede/accessori/cavi/cavo7v/cavo_7v.shtml
Cavo 5V
http://www.overclockmania.net/prodotti/schede/accessori/cavi/cavo5v/cavo_5v.shtml
Cmq nei link è spiegato anche come procedere con il fai da te. ;)
Ciao ;)
Medrol
P.S.
Vi chiedo già scusa per il futuro...non sono un assiduo frequentatore del forum (...le recensioni sono state un caso ), aggiungiamoci un po' di pigrizia e mancanza di diligenza :D e il risultato è: non aspettarti risposte immediate ;)
Io ho l'A7V266 e l'AX-7, per farlo entrare ho dovuto tagliare leggermente un'aletta :)
Fr@ncesco
16-05-2002, 22:59
Penso di essere uno dei pochi (pazzi) possessori dello Swiftech MC462-A.
L'ho acquistato prima che uscisse l'Alpha PAL 8045.
Per quanto riguarda questo dissipatore, è costruito in maniera a dir poco maniacale.
Io ho sostituito la ventola originale una Sanyo da 51 cfm con una Delta da 69 cfm, con potenziometro per la regolazione della tensione a mezzo pomello applicato all'esterno del case.
La temperatura sotto sforzo, non supera mai i 40 C° con la configurazione in signature, e vi assicuro che oggi dalle mie parti fa veramente caldo... :D
Originariamente inviato da Fr@ncesco
[B]Penso di essere uno dei pochi (pazzi) possessori dello Swiftech MC462-A.
L'ho acquistato prima che uscisse l'Alpha PAL 8045.
Per quanto riguarda questo dissipatore, è costruito in maniera a dir poco maniacale.
Io ho sostituito la ventola originale una Sanyo da 51 cfm con una Delta da 69 cfm, con potenziometro per la regolazione della tensione a mezzo pomello applicato all'esterno del case.
La temperatura sotto sforzo, non supera mai i 40 C° con la configurazione in signature, e vi assicuro che oggi dalle mie parti fa veramente caldo... :D
Azzzzzzzzzzz:eek: :eek: :eek: :eek: :D
Originariamente inviato da NiKo87
[B]Io ho l'A7V266 e l'AX-7, per farlo entrare ho dovuto tagliare leggermente un'aletta :)
:eek: 1 o 2 euro che se ne vanno...dovevi chiedere lo sconto! :D
Ciao ;)
Medrol
- ZALMAN CNPS 6000 AlCu e Zalman CNPS6000-Cu (Socket A/370) (17/05/2002)
estetica: 9,5 per chi vuole un corallo nel Pc.
lappatura: 8
compatibilità: 7,5 L'incognita case...ovvero il rischio d' incompatibilità con il case è davvero una stranezza per un dissy, ma se stiamo parlando degli Zalman, allora non è più così strano. Clip di fissaggio ad un solo dentino. Lo ZALMAN CNPS 6000 AlCu ha un peso di 270 gr., mentre lo Zalman CNPS6000-Cu 462 gr. Attenzione in caso di trasporto PC: il peso (462 gr.) non rientra nelle specifiche AMD (300 gr.) , come per la maggior parte dei dissipatori in rame.
dotazione: 8 un vero kit di montaggio.
prestazioni (CNPS6000-Cu) 7,5 Prestazioni con ventola al massimo + 7/8 gradi (cpu* sotto stress) rispetto a AX7 Delta 80, SLK600 Delta 50 Ultra.
prestazioni (CNPS 6000 AlCu) 7 Prestazioni con ventola al massimo andiamo a + 13 gradi (cpu* sotto stress) rispetto a AX7 Delta 80, SLK600 Delta 50 Ultra.
Le differenze prestazionali tra i due dissy Zalman sono dell'ordine dei 5/6 gradi con cpu sotto stress. La ventola in dotazione penalizza pesantemente il CNPS6000 AlCu, infatti, sostituendo la ventola con una maggiormente performante (64 CFM) le prestazioni migliorano di ben 5 gradi, mentre il CNPS6000-Cu migliora di un solo grado. La differenza, quindi, tra i due dissy si riduce ad un paio di gradi; Tutto questo dimostra che il kit dissy-ventola è ottimizzato esclusivamente per lo Zalman CNPS 6000-Cu. Gli overclockers possono stare tranquilli...se non li usano :D . I prodotti Zalman sono indirizzati, come dichiarato dalla stessa casa produttrice, al Computer Noise Prevention System.
silenziosità: 9 Gli Zalman dietro l'apparente assurdità della forma, nascondono un'idea condivisibile: la ricerca della funzionalità nel silenzio. La ventola è una 92x92 con regolatore velocità: 20.0 dB/A a 1600 RPM e 36.1 dB a 2800 RPM, CFM non dichiarati (probabili 53 CFM), Bearing=Sleeve. Zitti tutti! Parla Zalman...ma cosa dice? Non sento! :D
*cpu=XP 1600+
Inizio a divertirmi :D , spero d'essere stato d'aiuto ;)
Ciao ;)
Medrol
mensanino
18-05-2002, 10:13
Salve, ho visti soltanto ora questa interessantissima discussione....
Non è che abbia da riportare esperienze (sono un novellino....) o dire cose in particolare, anzi no, una ce l'ho:
MEDROL SEI UN GRANDE!!!!
E' un piacere leggere questo forum, quando si incontrano personaggi di questo calibro....
CIAO!!!!!!!
the_crazy_biker
18-05-2002, 10:36
Mi associo a quanto detto da mensanino......:D
Furbetto
18-05-2002, 11:16
MEDROL TI AMO!!!!! :D :D :D
alphacygni
18-05-2002, 12:11
- Alpha PAL 8045 (Al/Cu, Socket A) (18/05/2002)
estetica: 8,5 Io l'ho sempre trovato monumentale e mi piace un sacco.
lappatura: 9 (i giapponesi non perdonano...)
compatibilità: 7 Estremamente legata alle caratteristiche della motherboard: necessita infatti dei 4 fori sul pcb della stessa che non tutti i produttori praticano; pur garantendo una ottima stabilita' e distribuzione del peso, questa soluzione obbliga allo smontaggio della motherboard (che tuttavia io ho sempre adottato come regola, maneggiando gli AMD) nella prima installazione in quanto e' necessario fissare i supporti per le viti. Una installazione accurata dei supporti evita ulteriori montaggi/smontaggi della mobo in caso di successiva rimozione del dissipatore. Potrebbe avere qualche problema con dei condensatori troppo vicini anche se c'e' da augurarsi che chi produce motherboards coi fori non commetta queste leggerezze in fase di progettazione.
Altra "incompatibilita'" (anche se forse il termine non e' appropriatissimo) e' quella che questo dissi ha nei confronti delle ventole Delta: Queste sono infatti studiate per garantire prestazioni massime quando montate in modo da soffiare aria sul dissipatore (tendono a spingerla molto verso il centro), mentre questo dissipatore e' studiato per garantire le migliori prestazioni con ventole montate in aspirazione: viene da se' che risulta inutile sobbarcarsi la spesa (ed il rumore) di una ventola Delta che poi verrebbe sfruttatata solo in parte.
dotazione: 7,5 Scatola elegante, contiene il foglio illustrativo per il montaggio, tutti i supporti (o quasi... nella mia confezione mancava un anellino in teflon che guardacaso era proprio del tipo che serviva per la mia mobo :( per questo mezzo punto in meno) per il fissaggio delle varie parti e le viti per l'installazione della ventola (non inclusa), una sorta di "convogliatore" che si installa nella parte superiore del dissipatore in modo da disperdere meno possibile il flusso di una ventola montata in aspirazione. C'e' anche un piccolo adesivo col logo Alpha per arricchire il vostro cabinet.
prestazioni: 8,5 Pur non avendo diretti termini di paragone, il dissipatore permette di ottenere una temperatura di 49 gradi sotto prolungato "toasting forzato" della cpu, su un TBird 1000@1400@1,85v e temperatura ambiente intorno ai 23 gradi.
Sotto massimo sforzo "normale" (i.e. Seti@Home) la temp si ferma sui 46, mentre facendo uso leggero della CPU (navigazione ecc.) si posiziona sui 44. In idle rimane intorno ai 40, senza ricorrere a programmi esterni tipo VCool ma sfruttando solo la funzionalita' di idle della famiglia NT.
Tutto questo, utilizzando una Sunon PTB2@12v in aspirazione che unisce buone prestazioni a un rumore contenuto. Ovviamente montando una ventola piu' potente potrebbe migliorare, ma entrerebbe in gioco la variabile rumore che per me e' determinante.
Ultima valutazione personale: credo che sia attualmente il dissipatore che, in caso di failure della ventola, garantisca il maggior tempo di autonomia prima di bruciare tutto... in virtu' della elevatissima superficie dissipante. Tuttavia spero di non dover verificare mai in prima persona la completa attendibilita' di questa mia affermazione ;)
Silenziosità: 9 Permettendo di montare direttamente ventole 8x8, la silenziosita' puo' solo beneficiarne, anche perche' la superficie dissipante e' molto elevata e permette quindi anche una discreta dissipazione passiva. Da notare il fatto che, garantendo questo dissipatore dei migliori risultati con la ventola montata in aspirazione (e' visibile anche dal foglio illustrativo), a parita' di ventola montata dovrebbe garantire una produzione di rumore leggermente inferiore a quella ottenibile con la stessa ventola montata "a soffiare".
P.S. x Medrol complimenti per il lavoro fatto finora, non voglio rubarti il mestiere ma hai detto tu stesso che non avresti potuto realizzare la recensione di questo dissi ;)
Originariamente inviato da mensanino
Salve, ho visti soltanto ora questa interessantissima discussione....
Non è che abbia da riportare esperienze (sono un novellino....) o dire cose in particolare, anzi no, una ce l'ho:
MEDROL SEI UN GRANDE!!!!
E' un piacere leggere questo forum, quando si incontrano personaggi di questo calibro....[b]Mi associo a quanto detto da mensanino...... :D Grazie! è un vero piacere leggere questo forum con complimenti di questo calibro... :D ;)
Siiiiiiiiiii.......
MEDROL TI AMO!!!!! :D
Bè, non esageriamo... ;) scusa cambio faccina :) non vorrei che l'occhiolino fosse scambiato per un incoraggiamento... :D
P.S. x Medrol complimenti per il lavoro fatto finora, non voglio rubarti il mestiere ma hai detto tu stesso che non avresti potuto realizzare la recensione di questo dissi ;)
..ancora grazie per i complimenti, non ti preoccupare...rubami pure il mestiere...solo una cosa a chi devo inviare la denuncia per violazione copyright: "impostazione scheda"? :D
Sono lieto che il 3d abbia riscontrato tanta partecipazione. Il forum si basa sulla partecipazione e la condivisione d'informazioni utili per tutti, quindi invito ancora tutti a fornire le proprie esperienze... e non dimenticate di partecipare al sondaggio con il Vs. voto.
Ciao ;)
Medrol
the_crazy_biker
18-05-2002, 12:58
Io ho deciso di non cambiare il dissy.....xchè ho preso un case che è super areato il supemicro.....xò ho deciso di cambiare le 2 ventole che ho sul dissy cioè 2 ys-tech high speed con 2 delta extreme quelle mostruose da 8000 giri.....
cmq non è dettoche poi cambi anche il dissy....
adesso avrei circa 100 cfm sul dissy....non male direi....
saluti alessandro:eek:
the_crazy_biker
18-05-2002, 13:01
Ecco come sarà il mio mostroooooooooo:eek: :eek:
alphacygni
18-05-2002, 13:46
Allora il prossimo poll sara': qual e' il miglior otorino della mia citta'? ;)
the_crazy_biker
18-05-2002, 14:01
:D
A parte le varie fazioni che si possono creare per una ventola o per un'altra i consigli che posso dare sono questi:
Scegliti un dissipatore grande, possibilmente con ventola da 8 centimetri.
Ottieni un raffreddamento decisamente migliore e non ti spacchi il cervello col rumore della ventola...
A furia di montare ventole da 8000 giri un giorno di questi si creerà un buco nero che assorbirà tutti i nostri poveri PC che imploderanno su se stessi!:)
Pe me ho scelto una Alpha 8045 con ventola Sunon da 36 cfm, e mi appresto ad affrontare tranquillo la seconda estate...
Anche sotto sforzo (con case adeguatamente ventilato) non sono mai arrivato a 50° ne col vecchio TB1400@1600 ne con l'attuale 1800+@2000+
Originariamente inviato da Kilo
[B]A parte le varie fazioni che si possono creare per una ventola o per un'altra i consigli che posso dare sono questi:
Scegliti un dissipatore grande, possibilmente con ventola da 8 centimetri.
Ottieni un raffreddamento decisamente migliore e non ti spacchi il cervello col rumore della ventola...
A furia di montare ventole da 8000 giri un giorno di questi si creerà un buco nero che assorbirà tutti i nostri poveri PC che imploderanno su se stessi!:)
Pe me ho scelto una Alpha 8045 con ventola Sunon da 36 cfm, e mi appresto ad affrontare tranquillo la seconda estate...
Anche sotto sforzo (con case adeguatamente ventilato) non sono mai arrivato a 50° ne col vecchio TB1400@1600 ne con l'attuale 1800+@2000+
Cioe cioe aspetta:te con il pal8045+sunon36 con il 1800+@2000+ sta sotto sforzo a 50°??!! E cosi??
Le maggioranza delle ventole di raffreddamento presenti sul mercato si basano su due sistemi: Ball bearing (cuscinetti a sfere) e Sleeve bearing (bronzine).
Il rumore generato dalle ventole è dovuto, distintamente, a due fattori : flusso d'aria e al sistema di scorrimento che consente la rotazione della ventola.
Sleeve bearing: scorrimento asta centrale garantita da lubrificanti che impregnano la lega di bronzo (ecco perché: bronzine :D ) di cui è fatta la camera in cui ruota l'asta.
Ball bearing: scorrimento che si basa su due binari, all'interno dei quali scorrono sfere di metallo (ecco perché: cuscinetti a sfera).
Ognuna delle tecniche ha i suoi pregi e difetti:
Sleeve bearing:
Il lubrificante presente distribuendosi uniformemente, grazie alla rotazione, crea una pellicola sottilissima di olio che evita il contatto diretto delle parti metalliche, riducendo atrito e rumore. Il rumore dovrebbe essere quasi totalmente assente. La realtà, è che sulla superficie dell'asta e della camera esistono, anche se piccolissime, imperfezioni, determinando il contatto metallico che produce rumore d'abrasione. Il tipico rumore creato dalle bronzine a intermittenza.
In ogni modo, lo sleeve bearing è sistema più silenzioso fino a quando è presente la lubrificazione. Se la Vs. ventola presenta un considerevole aumento del rumore (oltre che per altri difetti tipici dei sistemi sleeve, come: disallineamento della ventola) può dipendere dalla scarsa o mal distribuita lubrificazione, potete tentare di rimpiazzare il lubrificante con quello per macchine da cucire o per tagliacapelli, senza esagerare...la lega di bronzo della camera è porosa...e senza aspettarsi miracoli. Il rischio più grande delle ventole sleeve è proprio la scarsa lubrificazione, che determina un rapido aumento del rumore e una rapidissima rottura, per tale motivo è sconsigliabile impiegarle nella dissipazione del calore delle cpu; se però, ritenete l'aummento della rumorosità una specie d'allarme e ritenete la vita più breve delle sleeve rispetto alle ball irrilevante perché la sostituzione è per Voi facilmente attuabile, la sleeve può considerarsi un'ottima scelta.
Ball bearing:
La riduzione dell'atrito si basa sul concetto di contatto puntiforme delle sfere, ma l'alto numero dei componenti determina una maggiore rumorosità, soprattutto nelle frequenze più alte dello spettro sonoro.
La "vita" delle ventole ball bearing è più alta, come è più alto il rumore operativo che gradualmente aumenta nel lungo corso del funzionamento, dovuto all'incremento delle tolleranze tra le varie parti meccaniche. Le sleeve, invece, mantengono una rumorosità quasi costante nell'arco della vita operativa. Le ball bearing sono anche più sensibili agli shock, per le numerose parti meccaniche in gioco.
Ciao ;)
Medrol
Furbetto
21-05-2002, 08:07
Ma sei un mostro!! :eek:
Grandissimo :D
Ciao ;)
mensanino
21-05-2002, 08:43
Ma studi fisica?
Originariamente inviato da mensanino
[B]Ma studi fisica?
No. Lavoro in un mattatoio e passo le mie giornate in mezzo a cadaveri di vacche. :D ;)
Ciao ;)
Medrol
mensanino
22-05-2002, 07:10
Azz!!!!!:D
Comunqui rimani un grande!!!!!
Ciao......;)
E il mio non lo hai messo nel sondaggio?:D:D
http://www.amdmb.com/article-display.php?ArticleID=123&PageID=2
http://www.amdmb.com/images/hog/all.jpg
http://www.amdmb.com/images/hog/side.jpg
Non prendertela con me! :D Il sondaggio non è stato creato dal sottoscritto ...hai visto the_crazy_biker come faccio da scaricabarile :)
Ciao ;)
Medrol
P.S:
Cmq. se non ti dispiace si potrebbe inserire il link al tuo utile 3d anche qui, anche se godi già dei privilegi del rilievo....i soliti raccomandati ;)
Originariamente inviato da Medrol
[B]Non prendertela con me! :D Il sondaggio non è stato creato dal sottoscritto ...hai visto the_crazy_biker come faccio da scaricabarile :)
Ciao ;)
Medrol
P.S:
Cmq. se non ti dispiace si potrebbe inserire il link al tuo utile 3d anche qui, anche se godi già dei privilegi del rilievo....i soliti raccomandati ;)
:D :p
ok volevo porre all'attenzione di tutti il dissipatore AKASA SILVER MOUNTAIN con ARTIC SILVER 3...questo dissi placcato in argento sembra avere buon prestazioni pur non avendo forma estruttura particolare ed essendo un semplice 6x6....
chi lo ha provato?
inoltre io sto sui 45 gradi con temperatura case 27 con picchi di 51 gradi....com'e' come temperatura?
XP1800+
con che dissipatore?
Cmq per ora non è malvagia , ok potresti fare meglio.. per cui ti rimando al thread in rilievo in PROCESSORI;)
(THE REAL) Neo
22-05-2002, 22:22
Sai crazy_biker.......carino il tuo avatar....dove l'hai preso???:mad:
ehm non è ke magari mi metteresti dove posso trovare le varie ventole, sempre ke se si possa?
davidemetal
23-05-2002, 16:35
Ragazzi io con la config. in sign fino a due settimane fa non ho mai superato i 40°, ora sto sui 43° visto che ci avviciniamo all'estate: per il rumore ho risolto con l'hardcano 3 che è dotato di potenziometro. Ciaooooo:D
Chiedo scusa per quest'ultimo mio intervento senza novità tecniche, ma in prima pagina (a volte l'unica vista in particolare dai junior member) esistono molti 3d che non avrebbero ragione d'esistere se "miglior dissy per Xp" fosse in rilievo. Non è una richiesta al moderatore! Questo 3d può aiutare diversi utenti e le >1200 visite lo dimostrano. Lascio l'incarico di linkatore ufficiale :D. Il tempo è tiranno e non ne ho più da dedicare, in questo senso ;) , al forum.
Ciao ;)
Medrol
vero,concordo....questo 3d e' una bomba....mi e' stato utilissimo!!!!!!!!
mi sto orientando verso un AX7 con una ventola non troppo rumorosa....diciamo una Sunon PTB2 36CFM
oppure secondo voi e' meglio allo stesso prezzo circa un HHC-001 con convogliatore da 80mm e TopMotor 41CFM 80mm?
premetto che mi interessa un overclok modesto ma timpani salvi!
alphacygni
25-05-2002, 18:27
Originariamente inviato da (THE REAL) Neo
[B]Sai crazy_biker.......carino il tuo avatar....dove l'hai preso???:mad:
Beh... ha pure il triplo dei tuoi messaggi xo' :)
ergo si deduce che lo ha preso prima lui di te...:D
alphacygni
25-05-2002, 18:31
Originariamente inviato da dins
[B]vero,concordo....questo 3d e' una bomba....mi e' stato utilissimo!!!!!!!!
mi sto orientando verso un AX7 con una ventola non troppo rumorosa....diciamo una Sunon PTB2 36CFM
oppure secondo voi e' meglio allo stesso prezzo circa un HHC-001 con convogliatore da 80mm e TopMotor 41CFM 80mm?
premetto che mi interessa un overclok modesto ma timpani salvi!
AX-7 tutta la vita...:D
La ventola potrebbe andare (ce l'ho e si coporta bene, rumore sopportabilissimo), ma considera anche la Sunon PTBX o meglio una Delta di quelle molto potenti + x entrambe l'adattatore a 7v...
Originariamente inviato da alphacygni
[B]
AX-7 tutta la vita...:D
La ventola potrebbe andare (ce l'ho e si coporta bene, rumore sopportabilissimo), ma considera anche la Sunon PTBX o meglio una Delta di quelle molto potenti + x entrambe l'adattatore a 7v...
piu' per entrambe l'adattatore a 7V che significa?
che sono troppo rumorose anche quelle e c'e' bisogno di rallentarle?
alphacygni
26-05-2002, 03:23
Originariamente inviato da dins
[B]
piu' per entrambe l'adattatore a 7V che significa?
che sono troppo rumorose anche quelle e c'e' bisogno di rallentarle?
Esattamente... le Delta credo tu le conosca e si sa che casino che fanno, pero' downvoltandole mantengono una portata d'aria superiore (e "concentrata" verso il centro in modo che il flusso si disperda meno possibile), quella alta 38mm per ora e' il max (anche come prezzo...) che puoi trovare in giro.
La Sunon PTBX di cui sopra dichiara anche essa una discreta rumorosita'... comunque visto che anche questa non e' che costi poco tanto vale buttarsi dritti sulle Delta! Ma non dimenticare l'adattatore...;)
ma allora non si puo' segliere direttamente una ventola 80mm che non faccia troppo casino?
poi l'adattatore mi scazza anche perche' perdo la tachimetria...
a 5v non si perde la tachimetria, e cmq bisogna ricordarsi, per il downvolt, di controllare il minimo voltaggio di startup della ventola.
In ogni modo, si può scegliere una tranquilla ventola a 12 volt, il tutto, però, deve essere in funzione dei watts da dissipare. Il giusto compromesso performance/silenzio è soggettivo, dipende dall'hardware e dalla propria sensibilità al rumore. Idee confuse? Quale dissy? Quale ventola? Vediamo se riesco a dissolvere qualche Vs. dubbio, almeno per quanto riguarda l'oggettiva necessità del Vs. hardware:
L'efficienza di un dissy-ventola si basa sul coefficiente di resistenza termica, comunemente detto C/W, ovvero gradi Celsius per Watt. La conoscenza del valore C/W o resistenza termica, ci permette di scegliere il dissy-ventola più adatto alla nostra cpu. Un esempio può essere chiarificatore: supponiamo d'avere una cpu che dissipa una potenza di 34 watts (* calcolo watts cpu), una temperatura ambiente di 24 gradi centigradi e che il core del nostro processore abbia una temperatura, dopo 20 minuti di stress, di 41 gradi. La resistenza termica del nostro dissy sarà:
C/W=(41-24)/34=0.50 C/W ovvero il dissy ha una resistenza termica di 0.50. La formula in sintesi:
C/W=(temperatura cpu - temperatura ambiente)/ Watts cpu
oppure se si vuol conoscere la temperatura cpu, dati gli altri valori:
Tcpu=temperatura ambiente + Watts cpu x C/W
oppure se si vuol conoscere la tempereraturo ambiente, dati gli altri valori:
Ta=temperatura cpu - Watts cpu x C/W
ma forse, in quest'ultimo caso, è più semplice utilizzare il tradizionale termometro. :D
* Spesso ci si domanda quanti saranno i watts da dissipare della nostra cpu, in particolare dopo aver overvoltato, bè viene in aiuto una formula matematica...ma siccome sono pigro :D e Vi ho stressato a sufficienza, sono sicuro che gradirete maggiormente l'aiuto dell'utility "Radiate" (la ver. su HWfiles).
Spero d'esserVi stato d'aiuto.
Ciao ;)
Medrol
perche' a 5V non perdo la tachimetria???
e a 7V si?
io avevo capito che per downvoltare la ventola a 5 o 7 volt bisogna collegarla tramite adattatore direttamente ad uno dei connettori dell' alimentatore e non della scheda madre e quindi in ogni caso si perde la tachimetria:-(
o sbaglio?
Se avessi l'accortezza di leggerti i miei post precedenti, avevo già linkato la pagina per un cavo a 5v e relative spigazioni in italiano, dove è evidente la presenza oltre al collegamento all'alimentatore anche quella del connettore per l'attacco alla scheda madre! E' sui 7v che si perde il segnale tachimetrico, come da link già postato. Va bene, per questa volta, ti perdono :rolleyes: , e come ho già detto in precedenza frequento sempre più saltuariamente il forum, quindi non rivolgetemi domande dirette, a volte molto interessanti, ma a cui non ho il tempo di rispondere. Cmq molti altri possono venirti in aiuto. ;)
Ciao ;)
Medrol
P.S.
Questo è il link:
http://www.overclockmania.net/prodotti/schede/accessori/cavi/cavo5v/cavo_5v.shtml
Ho visto che il sondaggio è chiuso...e non avendo mai dichiarato per quale dissy facessi il tifo in questo scontro mondiale 2002 ;) lo faccio ora, riassumendo i voti dei dissy in concorso considerando solo i voti prestazionie silenziosità:
Thermalright AX7 = 9,5 +8 =17,5
Thermalright SLK600 = 9,5 + 7 = 16,5
Thermaltake Volcano 7+ = 9 + 7 = 16
Coolermaster HHC-001 = 8,5 (dopo lappatura) + 6,5 =15
...e un'ultima recensione:
-Arkua 628 e Arkua 628M-6M-T ( T = con ventola termocontrollata) (02/06/2002)
estetica: 9
lappatura: 8
compatibilità: 8,5 le dimensioni 64x64x66mm (con corpo ventola) ne consentono un comodo inserimento, come risulta comoda la clip purtroppo ad un solo dentino, ma con un peso di soli 282 gr. si rientra nelle specifiche AMD (max 300 gr.).
dotazione: 8,5 Un gran bel dissy in alluminio con cilindro in rame (dimensione core), non è un giudizio estetico (quello l'ho già dato ;) ) ma di progettazione. Progetto ereditato dal Thermoengine della Thermosonic, ottimo. Con un buon prezzo di mercato € 35-40 iva inclusa, ma su questo argomento tornerò più avanti. L'Arkua 628M-6M-T rispetto al 628 ha in più il sensore termico per la ventola.
prestazioni: 8 con ventola in dotazione si raggiungono buone prestazioni, e stiamo parlando di una ventola con profilo in altezza ridotto: 20mm da circa 5000 RPM di soli 22,8 CFM.
Il voto meriterebbe un 0,5 in più per l'ottimo progetto e per la cura costruttiva (es: rifinitura "zigrinata" delle alette: http://www.bit-tech.net/review/87/ per aumentare la superficie dissipante), che lasciano intendere che con l'utilizzo di una ventola più efficiente, le prestazioni sarebbero ai massimi livelli.
silenziosità: 8 Purtroppo, come sappiamo, le prestazioni sono inversamente proporzionali alla silenziosità. L'unico difetto è proprio il supporto nativo di ventole 60x60, e per il silenzio, le ventole più grandi (es: 80x80), in proporzione, hanno maggiori CFM e più bassi dB. In ogni modo, l'Arkua 628 abbinato anche solo a una sunon green motor (stessi dB e aumentati CFM rispetto alla ventola originale dai valori dichiarati di 4800 RPM e 33db a cui aggiungere un 10%) potrebbe meravigliare. Gli overclockers più spinti, che si preoccupano di 1MHz in meno e non si preoccupano di disturbare i vicini di casa :D , possono ricorrere alle Delta.
Il dissy ha grandi pregi ed un buon costo di mercato...e allora dov'è la fregatura? La fregatura è che quest'ottimo prodotto deve fare i conti con una rete distributiva ridicola :rolleyes: , non è un problema solo italiano.
Ho già trattato l'argomento in un 3d aperto da biondaaa, a cui ho fornito un indirizzo e-mail italiano per avere informazioni....per ora tutto tace....
Al momento, gli unici possessori di questo dissy credo siano le riviste informatiche (online e su carta), a cui è stato inviato per testarlo, dalla stessa Arkua .
Ciao ;)
Medrol
Anche io devo prendere un dissi per il mio XP 1700+ e sono indeciso su quale prendere.
Thermalright AX7 o Thermalright SLK600 e con quale ventola?
Indecisione rulez! :(
Il Thermalright AX7 offre migliori alternative nella scelta della ventola, soprattutto se hai un "orecchio" ;) di riguardo al compromesso rumore/prestazioni. Se hai letto il thread dall'inizio saprai che l'unico vero incoveniente dell'AX7 è dato dalle dimensioni. che in fase di montaggio su alcune mobo richiede degli accorgimenti artigianali.
Ciao ;)
Medrol
Ah ecco, allora devo vedere come va sull'ASUS.
Sapete se c'è un rivenditore di hw x l'overclocking a Napoli?
Grazie.:)
Originariamente inviato da hataru
[B]Ah ecco, allora devo vedere come va sull'ASUS.
Sapete se c'è un rivenditore di hw x l'overclocking a Napoli?
Grazie.:)
vero!
interessa anche a me ...
mi scazza di pagare spese di spedizione per avere l' AX7 (poiche' ormai ho scelto!)
PS:ma per rumore/*cfm meglio una delta downvoltata a 5V o una sunon?
Se vuoi overclokkare piglia un Coolink a due ventole come il mio, nelle prove ha spaccato anche il termaltake 600 in rame e costa solo 22 €
ecco il link:
http://www.dnetware.it/pagine/listino.asp?catnbr=ventole
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.