Paolino62
20-03-2013, 08:32
Buongiorno a tutti.
Sono un nuovo utente e cercherò di approfittare della vostra disponibilità per fare il mio prossimo acquisto.
Come avete letto nel titolo della discussione il mio dubbio è piuttosto particolare, vi fornisco quindi alcune indicazioni per aiutarvi.
Utilizzo prevalente: punta e scatta e quindi macchina in auto MA vorrei riuscire a realizzare anche qualche scatto “pensato”, soprattutto ritratti, di buona qualità e magari con un gradevole sfocato (non dico un bokeh con lucine belle tonde dietro, ma almeno sufficiente per staccare il soggetto dallo sfondo anche quando tra questo e il soggetto stesso non ci sono distanze elevate).
Video: uso frequente.
Uso prevalente all’esterno ma diciamo 1 foto su 4 in interni +o- illuminati (raramente notturne)
Numero scatti anno: qualche centinaio
Foto: panorami, paesaggi e ritratti prevalentemente, a volte particolari. Qualche macro.
Zoom: non ho particolari esigenze, quindi anche i 100 – 140 mm eq. sono sufficienti ma NON deve essere solo manuale.
Detto questo ho valutato attentamente la RX100 per la qualità delle foto, la possibilità dello sfocato (decente) e i video a 50 fps, ma leggo di qualche difficoltà nell’uso punta e scatta e forse un’ergonomia un carente (ma già uso una compatta di dimensioni analoghe e sono sopravvissuto). Ho valutato pertanto anche qualche macchina con sensore più piccolo ma con ottica luminosa per garantirmi un uso fino ai 400/800 ISO che dovrebbero bastare alle mie esigenze.
Premetto che ho scartato macchine come X10 di Fuji o LX7 di Lumix perché hanno lo zoom solo manuale.
Grazie anticipatamente e buona giornata
Sono un nuovo utente e cercherò di approfittare della vostra disponibilità per fare il mio prossimo acquisto.
Come avete letto nel titolo della discussione il mio dubbio è piuttosto particolare, vi fornisco quindi alcune indicazioni per aiutarvi.
Utilizzo prevalente: punta e scatta e quindi macchina in auto MA vorrei riuscire a realizzare anche qualche scatto “pensato”, soprattutto ritratti, di buona qualità e magari con un gradevole sfocato (non dico un bokeh con lucine belle tonde dietro, ma almeno sufficiente per staccare il soggetto dallo sfondo anche quando tra questo e il soggetto stesso non ci sono distanze elevate).
Video: uso frequente.
Uso prevalente all’esterno ma diciamo 1 foto su 4 in interni +o- illuminati (raramente notturne)
Numero scatti anno: qualche centinaio
Foto: panorami, paesaggi e ritratti prevalentemente, a volte particolari. Qualche macro.
Zoom: non ho particolari esigenze, quindi anche i 100 – 140 mm eq. sono sufficienti ma NON deve essere solo manuale.
Detto questo ho valutato attentamente la RX100 per la qualità delle foto, la possibilità dello sfocato (decente) e i video a 50 fps, ma leggo di qualche difficoltà nell’uso punta e scatta e forse un’ergonomia un carente (ma già uso una compatta di dimensioni analoghe e sono sopravvissuto). Ho valutato pertanto anche qualche macchina con sensore più piccolo ma con ottica luminosa per garantirmi un uso fino ai 400/800 ISO che dovrebbero bastare alle mie esigenze.
Premetto che ho scartato macchine come X10 di Fuji o LX7 di Lumix perché hanno lo zoom solo manuale.
Grazie anticipatamente e buona giornata