View Full Version : Zoom Nikkor caduto in mare viene messo in pentola a bollire per la riparazione
Redazione di Hardware Upg
20-03-2013, 07:39
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/zoom-nikkor-caduto-in-mare-viene-messo-in-pentola-a-bollire-per-la-riparazione_46303.html
Un’ottica Nikkor 17-35mm F2.8 danneggiata è stata bollita dal servizio riparazione per poter essere rimessa in sesto
Click sul link per visualizzare la notizia.
Portocala
20-03-2013, 07:51
Una zuppa di Nikkor al tavolo 3, grazie.
Mamma mia che brutta sensazione...
si il momento in cui l'obiettivo ti cade in mare sia quello in cui lo si guarda smontato e incrostato di sale..
Sembra incredibile che sia tornato a funzionare...
in effetti ricordo che un vecchio consiglio per il materiale fotografico che cade in mare è di non farlo mai asciugare prima della riparazione ma di conservarlo in acqua distillata...
in effetti ricordo che un vecchio consiglio per il materiale fotografico che cade in mare è di non farlo mai asciugare prima della riparazione ma di conservarlo in acqua distillata...
Esatto
Una volta che cade in acqua la parte elettronica è fo***ta
Ma se lo asciughi le incrostazioni di sale rischiano di danneggiare anche le lenti e la meccanica, l' acqua distillata invece non lascia residui.
la parte elettronica perche' e' fottuta?
3/4 delle volte e' la batteria che va' in corto, e non si danneggiano le componenti vicine.
se non circola corrente il rischio e' nullo, se circola corrente il rischio e' parziale.
ho riparato un telefonino caduto in mare sostituendo la batteria, aprendolo pezzo pezzo e lavandolo bene; la parte piu' complicata e' stata una vite assurdamente incastrata (all'anima della qualita' costruttiva).
(tant'e' che ho l'abitudine di lavare con acqua e sgrassatore le schede madri, per una pulizia profonda, e non se ne e' mai rotta una.... e sono anni e l'avro' fatto decine e decine di volte).
ronthalas
20-03-2013, 10:13
ma un Bollito di Nikkor che gusto avrà? :D
Cercasi assaggiatore, magari con esperienza anche su Canon e Sony/Minolta e Olympus (giusto per par condicio).
ci manca solo di distillarne una poi siamo a cavallo!
Metodo inusuale... ma tant'è, il fine giustifica i mezzi, e se funziona vuol dire che va bene. Non sempre i metodi più assurdi sono sbagliati, anzi tuttaltro!
Opteranium
20-03-2013, 11:06
bè, i cellulari (da 19€) che mi sono caduti in acqua (non di mare) per sbaglio li ho sempre messi in forno a 60° per 30 minuti e ha funzionato ;)
p.s. senza batteria, naturalmente
FoxMolte
20-03-2013, 11:16
Il fatto che ne abbiamo fatto un articolo non sta a testimoniare "l'eccezionalità" della riparazione??
Quasi fosse un esercizio di stile per far vedere quanto sono bravi??
Portassi io un obiettivo in assistenza mi risponderebbero : "lo prenda nuovo che spende meno!!"
maumau138
20-03-2013, 18:47
Ho salvato diversi telefoni dall'annegamento con l'acqua, uno solo mi si è letteralmente fritto essendo andato in corto. Gli altri una volta tolta la batteria e tenuti abbondantemente immersi nell'acqua non hanno avuto problemi.
In questo caso il problema è stata l'incrostazione di sale, motivo per cui si è dovuto bollire il tutto, però riuscendo ad immergerlo in acqua dolce e poi in acqua distillata si può salvare il tutto.
Una zuppa di Nikkor al tavolo 3, grazie.
http://media-s3.viva-images.com/vivastreet_it/clad/98/8/52929954/large/1.jpg
In arrivo! :asd:
Comunque ha quasi dell'assurdo questa riparazione :D soprattutto perche' ora funziona :D
Il fatto che ne abbiamo fatto un articolo non sta a testimoniare "l'eccezionalità" della riparazione??
Quasi fosse un esercizio di stile per far vedere quanto sono bravi??
Portassi io un obiettivo in assistenza mi risponderebbero : "lo prenda nuovo che spende meno!!"
se porti un obiettivo da 250€ probabilmente sì, qui si parla di 1500€ di obiettivo quindi conveniva la riparazione... io ho assistito ad una onda anomala che ha bagnato questo https://www.creativevideo.co.uk/images/products/altimage/31%2010%2020111320052485angenieux_Optimo-24-290.jpg
e la riparazione è costata qualche migliaio di euro
Chelidon
21-03-2013, 11:37
Più che altro, se sono veramente 1500€ di obiettivo, mi chiedo perché non sia tropicalizzato per evitare incidenti di questo tipo...
Comunque mi pare ovvio che, se perfino le parti metalliche della meccanica erano corrose, la parte elettronica fosse completamente da buttare! :fagiano: Quindi non è che, come sembrerebbe dal titolo, basta una sgrassata in acqua bollente per rimettere a nuovo un obiettivo caduto a mare, servono anche un bel po' di ricambi e dindini... :asd:
Però di solito nel caso di questi incidenti, come qualcuno ha già detto, se si interviene prontamente per evitare la corrosione e non sono avvenuti corto-circuiti, l'elettronica ritorna a funzionare non così raramente..
tropicalizzato non vuol dire a tenuta stagna... se na roba incade in mare c'è poco da fare
E poi non era solo acqua bollente ma una soluzione di acqua e sostanze chimiche...
Chelidon
21-03-2013, 12:16
tropicalizzato non vuol dire a tenuta stagna... se na roba incade in mare c'è poco da fare
E invece vuol proprio dire che ci sono guarnizioni (o-ring) a tenuta stagna, altrimenti sarebbe una finta (parziale, come su alcune reflex di fascia media canon) tropicalizzazione!
Quindi se ti casca in acqua un'ottica tropicalizzata attaccata ad una reflex ovviamente che lo sia anch'essa non succede nulla, se ovviamente non la fai andare a fondo (ovvio che a un certo punto se la pressione è alta niente ti assicuri che tenga).
Non a caso se cerchi in rete a parte i vari video di reflex+obiettivo tropicalizzate a cui fanno le docce, ci sono esperienze di utenti olympus o pentax (case che hanno modelli tropicalizzati anche in fascia economica e non solo FF professionali) che immergono addirittura le reflex in piscina.
E invece vuol proprio dire che ci sono guarnizioni (o-ring) a tenuta stagna, altrimenti sarebbe una finta (parziale, come su alcune reflex di fascia media canon) tropicalizzazione!
Quindi se ti casca in acqua un'ottica tropicalizzata attaccata ad una reflex ovviamente che lo sia anch'essa non succede nulla, se ovviamente non la fai andare a fondo (ovvio che a un certo punto se la pressione è alta niente ti assicuri che tenga).
Non a caso se cerchi in rete a parte i vari video di reflex+obiettivo tropicalizzate a cui fanno le docce, ci sono esperienze di utenti olympus o pentax (case che hanno modelli tropicalizzati anche in fascia economica e non solo FF professionali) che immergono addirittura le reflex in piscina.
hai ragione infatti non fanno + gli scafandri subacquei per le macchine fotografiche perchè sono tropicalizzate.... ma per favore
avere almeno la dignità di non sparare cavolate no?
maumau138
21-03-2013, 12:32
E invece vuol proprio dire che ci sono guarnizioni (o-ring) a tenuta stagna, altrimenti sarebbe una finta (parziale, come su alcune reflex di fascia media canon) tropicalizzazione!
Quindi se ti casca in acqua un'ottica tropicalizzata attaccata ad una reflex ovviamente che lo sia anch'essa non succede nulla, se ovviamente non la fai andare a fondo (ovvio che a un certo punto se la pressione è alta niente ti assicuri che tenga).
Non a caso se cerchi in rete a parte i vari video di reflex+obiettivo tropicalizzate a cui fanno le docce, ci sono esperienze di utenti olympus o pentax (case che hanno modelli tropicalizzati anche in fascia economica e non solo FF professionali) che immergono addirittura le reflex in piscina.
Se per te una doccia è uguale ad un'immersione...
http://it.wikipedia.org/wiki/Tropicalizzazione
Nelle macchine fotografiche la tropicalizzazione solitamente comprende l'impermeabilizzazione dell'insieme 'corpo macchina-obiettivo' mediante l'introduzione di guarnizioni in silicone o in plastica per proteggere le componenti interne dall'umidità e dalla polvere
Su su, non picchiamoci. Ecco qua.
si dice tropicalizzato se nella sua progettazione sono stati esplicitamente previsti elementi strutturali volti a rendere lo strumento resistente a situazioni climatiche difficili, ed in particolare caratterizzate da temperatura e tasso di umidità particolarmente elevati (quali si trovano, appunto, nei climi tropicali).
in fondo al mare è ambiente tropicale?
però o conten ti voi prendete una macchina tipo una d4 la buttate in acqua se non resiste poi tanto visto che è tropicalizzata sarà in garanzia no?
AlexSwitch
21-03-2013, 13:27
Bhè almeno questo è stato potuto riparare.... L'anno scorso ho visto fracassarsi in terra un Canon 24/70 L assieme alla 5D, causa imperizia del fotografo a smontare la macchina dal treppiede... Lente frontale in frantumi e ovalizzazione della scocca... Ho sentito per la prima volta in vita mia smoccolare in giapponese!!! :D :D
maumau138
21-03-2013, 13:42
Bhè almeno questo è stato potuto riparare.... L'anno scorso ho visto fracassarsi in terra un Canon 24/70 L assieme alla 5D, causa imperizia del fotografo a smontare la macchina dal treppiede... Lente frontale in frantumi e ovalizzazione della scocca... Ho sentito per la prima volta in vita mia smoccolare in giapponese!!! :D :D
Poverino, ma assicurazioni non si possono fare?
AlexSwitch
21-03-2013, 13:57
Non so, comunque penso di si... Ma a sentirlo imprecare credo proprio che il suo vetro non fosse coperto!!
anche se avesse avuto l'assicurazione mi sa che ha dovuto fare a meno delle foto delle vacanze in Italia :D
Chelidon
21-03-2013, 14:54
la dignità di non sparare cavolate no?
Rilassati prima di sparare te, che ti ho solo precisato una cosa... :mbe:
Non pensavo che qualcuno avesse problemi a comprendere la lingua italiana, posso capire che uno se la prenda per una propria inesattezza, ma è questo il punto nodale della considerazione:
tropicalizzato non vuol dire a tenuta stagna..
E invece vuol proprio dire che ci sono guarnizioni (o-ring) a tenuta stagna
Come vedi per me la presenza delle guarnizioni VUOL DIRE che l'oggetto in questione è a TENUTA STAGNA, poi lo ripeto (se qualcuno ha problemi a comprendere o fa il finto tonto) è ovvio che la tenuta NON è a prescindere dalla pressione. Sicuramente se la pressione è molto più alta di quella atmosferica le guarnizioni CEDONO, ma visto che tendo a dare fiducia che chi ascolta sappia ragionare e comprenda quanto scritto, mi pare ovvio che una immersione sul fondo del mare, tanto per citarti, sia concettualmente diverso dall'incidende per cui l'oggetto ti finisce immerso sotto il pelo dell'acqua per alcuni secondi.
Ora se te continuerai a sostenere che pochi centimetri sotto il pelo dell'acqua equivale a immergere sul fondo del mare o hai capito che io abbia detto ciò, allora è inutile che io aggiunga altro. :fagiano:
Se per te una doccia è uguale ad un'immersione...
Ho detto questo?! :rolleyes: Capisco sia facile male interpretare e che pure tu hai voluto capire quello che ti piaceva per esagerare, ma mi pare chiaro avessi parlato di un esempio ulteriore. Comunque la situazione pelo dell'acqua (o POCHI CENTIMETRI D'IMMERSIONE), EQUIVALE DAL PUNTO DI VISTA DELLA PRESSIONE, alla situazione lavare la reflex+obiettivo tropicalizzati o usarli sotto un forte acquazzone.
Se non lo credi possibile, esempi reali sono questi (Olympus E-3 e Pentax K20D con ottiche tropicalizzate in piscina), sono i primi che ho trovato se ne possono trovare altri con altre accoppiate:
http://www.fotografer.net/forum/forum.view.php?id=3193983690
http://www.pentaxiani.it/forum/viewtopic.php?f=5&t=12870
Ora se volete parlare di immersioni da sub, invece che del tema della notizia che erano invece incidenti con l'acqua, allora fate pure la gara a chi esagera di più.. :)
c'è proprio chi si beve tutto in rete.... sappi che quello scatto in piscina basta un sacchetto di plastica per farlo, risparmiati i soldi della macchina tropicalizzata, e cmq se resti così convinto della tua idea che una macchina tropicalizzata sia impermeabile prenditi una d4 o una 1dmk4 e buttala nel lavandino voglio vedre se hai il coraggio di farlo :D.
La tropicalizzazione è un metodo costruttivo che serve ad evitare che una pioggerellina leggera o un ambiete con forte umidità faccia saltare la macchina, l'impermeabilità da immersione è un altro paio di maniche.
Chelidon
21-03-2013, 22:43
Comincia a spiacermi il fatto di doverti fare ancora notare che sbagli a non leggere prima di scrivere.. :)
Se avessi guardato almeno il primo dei due riferimenti che ho messo ti saresti accorto che questa
http://www.fotografer.net/images/forum/3/3193/3193983/3193983697.jpg
certo come vedi qui, :asd: è stata proprio scattata con un sacchetto di plastica pieno di buchi.. :Prrr:
http://www.fotografer.net/images/forum/3/3193/3193983/3193983701.jpg
La E-3 non è una canon (o nikon) entry-level che deve girare col sacchetto quando vengono due gocce, ma sei libero di non crederci a qualsiasi costo e sostenere anche un complotto ordito da chi scatta queste foto se ti fa stare tranquillo: d'altronde non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire.. :p
c'è proprio chi si beve tutto in rete.... sappi che quello scatto in piscina basta un sacchetto di plastica per farlo, risparmiati i soldi della macchina tropicalizzata, e cmq se resti così convinto della tua idea che una macchina tropicalizzata sia impermeabile prenditi una d4 o una 1dmk4 e buttala nel lavandino voglio vedre se hai il coraggio di farlo
Sappi tu, che io parlavo ben conscio di quel che affermavo. Questa gran sfida (che sottovaluti quanta gente con certe DSRL faccia quando ha pure solo la fotocamera sporca), l'ho già fatta ed è bastato spendere meno di un decimo di quelle che citi; non sputtanerei mai così tante migliaia di euro per qualcosa che a malapena un professionista lavorandoci assiduamente riesce a sfruttare..
La tropicalizzazione non deve per forza essere associata ad ammiraglie professionali vietate ai mortali, o almeno così non accade per i marchi, che ti ho già citato la offrono anche in fascia relativamente economica (e anche su lenti di fascia bassa cioè aps o 4/3).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.