PDA

View Full Version : Aiuto per assemblare un NAS


latinoz71
19-03-2013, 23:32
Spostato qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2555938
Gentilissimi, spero di postare nella sezione giusta.
Mi appresto ad acquistare questo prodotto della Lian-li
http://www.lian-li.com/v2/en/product/product06.php?pr_index=546&cl_index=1&sc_index=25&ss_index=63&g=f
C'è qualcuno che può darmi una mano per acquistare tutte le varie componenti per assemblare un NAS casalingo, considerato che:
NON ho problemi di costo (ma non amo sbatter via i soldi inutilmente);
Gli HDD (2 o +) saranno sicuramente questi della WD : http://www.amazon.com/gp/product/B008JJLW4M/ref=ox_sc_act_title_2?ie=UTF8&psc=1&smid=ATVPDKIKX0DER;
Come sistema operativo installerò FreeNas;
Non necessito assolutamente di una scheda video ipermega (quindi se la stessa è già presente sulla scheda madre, tanto meglio);
Particolare cura la dedico al consumo di Watt (e quindi al relativo riscaldamento del case);
Particolare cura la dedico anche alla rumorosità, dovendolo posizionare in salotto (quindi ben vengano dissipatori raffreddati ad acqua x la cpu ed altri amennicoli);
LAN 1000;
Almeno 2x USB 3.0 (1 sul frontale del case ed una x montare una pennetta ram interna USB 3.0 dal 16Gb dove metterci il sysop) ;
Quantità di ram (ECC) di 16Gb;
Esposto quanto sopra, chiedo un consiglio a Voi più esperti per l'acquisto di MB, CPU, Alimentatore, Dissipatore e tutto quanto possa servire per assemblare ottimamente un NAS; se il sysop ritenete meglio metterlo su SSD ditemelo ed indicatemi capacità, marca e modello.
Grazie in anticipo per la lettura e per eventuali risposte.
Latinoz71

PhoEniX-VooDoo
20-03-2013, 08:00
bhe, se non hai particolari limiti di budget

- MOBO: SuperMicro X9SCM-F (o simile, è una mATX)
- CPU: Xeon E3-1265LV2 (Quad - 2.50 GHz - 45W - HD P4000)
- RAM: 2x8GB 1333Mhz ECC
- Controller: Adaptec RAID 6805 Single *
- Ali: stai su marche note e scegli un modello che abbia almeno 3 anni di garanzia (meglio 5). Meglio se 80+Silver (o superiore). Non esagerare con i Watt, ideale sarebbe stare sui 450-500 massimo, visto che il tuo sistema non supererà i 50-60W nell'uso comune.
- Rafreddamento: io ho un server in salotto ed uso il kit H60 (2Gen) di Corsair. Se lo prendi stringi bene le viti sul WB per evitare vibrazioni, poi è inudibile..
- I dischi che hai scelto vanno alla grande.

Freenas: non ha bisogno di particolari prestazioni, tanto che gira bene anche da una chiavetta. Quello che è importante ovviamente sono i dischi dove terrai i dati. Cmq non installarlo nell ostesso volume dei dati.

* Ti ho messo un modello ma non dico che devi prendere quello in assoluto, cmq su quella fascia di prezzo prendi un buon controller. Ricordati che se vuoi attivare la Back Write Cache hai bisogno (o meglio è caldamente consigliato) una batteria tampone. Alcuni modelli ce l'hanno gia, per altri va presa come kit a parte.
Se prendi due dischi ti suggerisco ovviamente di metterli in RAID1; se ne prendi 4 mettili in RAID10.


Chiaramente quella macchina è molto ma molto più di quanto necessario per un nas casalingo; quello che potresti fare per sfruttarla a dovere è installarci un hypervisor (ESXi, Proxmox) e poi metterci su varie virtual machine, tra cui freenas.

malatodihardware
20-03-2013, 09:20
Sono d'accordo con quanto detto sopra, aggiungo solo alcuni appunti:
Lo Xeon 1265 (con grafica integrata) non è pienamente compatibile con la X9SCM, ne serve uno senza grafica integrata come l'E3-1230v2 (che ho appena acquistato anche io :D).
Alimentatore può bastare un 300W e il controller non è indispensabile se vuoi usare FreeNAS come RAID software..

latinoz71
20-03-2013, 12:31
Dunque primo dubbio: la MB in questione come da sito del produttore
http://www.supermicro.com/products/motherboard/Xeon/C202_C204/X9SCM-F.cfm
ha 4 porte sata 2 e 2 porte sata 3.
Ma se ho intenzione di costruirmi un nas con 2 HD WD sata 3, già dall'inizio mi troverò tutte le porte sata 3 occupate. E se volessi che so metter successivamente altri 2 HD dove li collego? non c'è una MB con solo 4 o anche 6 porte sata 3 ?
Scusate ma veramente son agli inizi :D

TRUTEN
20-03-2013, 14:15
Ma fare un nas con layer di hypervisor non ci si complica la vita inutilmente (soprattuto in ambiene home)?

In caso di guasto di hdd i dati sono ancora sotto forma di VM quindi non immediatamente accessibile come se fossero sotto un filesystem normale.
Io l'uso di un hypervisor lo vedo destinato alla virtualizzazione di client e/o server più che per nas.

Però magari sbaglio.

TRUTEN
20-03-2013, 14:17
Dunque primo dubbio: la MB in questione come da sito del produttore
http://www.supermicro.com/products/motherboard/Xeon/C202_C204/X9SCM-F.cfm
ha 4 porte sata 2 e 2 porte sata 3.
Ma se ho intenzione di costruirmi un nas con 2 HD WD sata 3, già dall'inizio mi troverò tutte le porte sata 3 occupate. E se volessi che so metter successivamente altri 2 HD dove li collego? non c'è una MB con solo 4 o anche 6 porte sata 3 ?
Scusate ma veramente son agli inizi :D

Con HDD tradizionali il sata2 è fin troppo dato che non riusciresti mai a saturare la banda disponibile.

malatodihardware
20-03-2013, 15:29
Ma fare un nas con layer di hypervisor non ci si complica la vita inutilmente (soprattuto in ambiene home)?
In caso di guasto di hdd i dati sono ancora sotto forma di VM quindi non immediatamente accessibile come se fossero sotto un filesystem normale.
Se fai un passthrought dei dischi (almeno in ESXI) li puoi formattare come preferisci..

teo180
21-03-2013, 00:15
per un freenas ti basta qualsiasi hardware anche datato.
8gb di ram su un freenas equivale buttare dei soldi... 1gb è fin troppo.
la cosa importante è che abbia la rete a 1000, il resto conta poco o nulla.
fossi in te prediligerei un sistema che consumi poco, di norma i nas stanno accesi 24/24 per cui per me sarebbe un fattore fondamentale.
quindi sceglierei un buon alimentatore e una mobo+cpu parsimoniosi in termini di consumo, le miniitx con atom sarebbero perfette.

TRUTEN
21-03-2013, 08:57
Se fai un passthrought dei dischi (almeno in ESXI) li puoi formattare come preferisci..

Ecco non lo sapevo. Già trovata una guida e le note di vmware.
Grazie.

malatodihardware
21-03-2013, 12:47
le miniitx con atom sarebbero perfette.Non penso proprio che con un RAID5 e un Atoim riesca a saturare la gigabit, quindi non si può dire che sia un buon NAS..

teo180
21-03-2013, 13:47
Non penso proprio che con un RAID5 e un Atoim riesca a saturare la gigabit, quindi non si può dire che sia un buon NAS..

chi ha parlato di raid5?
il raid 5 ormai è una configurazione obsoleta per il backup dei dati...
una motherboard con a bordo un atom dual core credo che un raid1 lo riesca a gestire senza problemi.
l'unico problema è che la maggior parte ha solo 2 porte sata, dove si potrebbe ovviare con una controller aggiuntiva sullo slot pci.

malatodihardware
21-03-2013, 17:58
Anche io sono abbastanza contrario al RAID5, ma se hai più dischi, ne vuoi spercare il minimo possibile ma vuoi comunque un pò di ridondanza e soprattutto non ti servono prestazioni eccellenti durante il rebuild è la soluzione migliore.
Comunque è un discorso secondario, bisognerebbe innanzitutto capire se un Atom può saturare la Gigabit anche con un disco singolo, ma qui purtroppo passo avendo avuto a che fare poco con FreeNas e soprattutto pochissimo con gli Atom visto che consumano sì poco, ma anche le prestazioni sono altrettanto scarse (IMHO)

teo180
21-03-2013, 19:36
Anche io sono abbastanza contrario al RAID5, ma se hai più dischi, ne vuoi spercare il minimo possibile ma vuoi comunque un pò di ridondanza e soprattutto non ti servono prestazioni eccellenti durante il rebuild è la soluzione migliore.
Comunque è un discorso secondario, bisognerebbe innanzitutto capire se un Atom può saturare la Gigabit anche con un disco singolo, ma qui purtroppo passo avendo avuto a che fare poco con FreeNas e soprattutto pochissimo con gli Atom visto che consumano sì poco, ma anche le prestazioni sono altrettanto scarse (IMHO)
non avrebbero la scheda gigabit di serie se non saturassero la banda gigabit.
ma non mi pronuncio in quanto non ho mai provato.
l'ho provato di recente però su un pentium 2 333mhz, anch'esso con la scheda gigabit aggiuntiva, sul quale manca pochissimo a saturare la gigabit..
facendo 2 conti, considerando che un atom dualcore è 50 volte piu potente di un P2 non credo abbia problemi

AMD_Edo
21-03-2013, 21:02
per un freenas ti basta qualsiasi hardware anche datato.
8gb di ram su un freenas equivale buttare dei soldi... 1gb è fin troppo.
la cosa importante è che abbia la rete a 1000, il resto conta poco o nulla.
fossi in te prediligerei un sistema che consumi poco, di norma i nas stanno accesi 24/24 per cui per me sarebbe un fattore fondamentale.
quindi sceglierei un buon alimentatore e una mobo+cpu parsimoniosi in termini di consumo, le miniitx con atom sarebbero perfette.

Non é esatto! Freenas a partire dalla 8.0 é estremamente esoso in termini di ram tanto che gli stessi sviluppatori sono arrivati a suggerire 2GB ogni TB di spazio.

Se si vuole un sistema analogo ma con richiesta di ram inferiore meglio spostarsi su Nas4Free che é basato tra l'altro su FreeBSD 9.x

Non penso proprio che con un RAID5 e un Atoim riesca a saturare la gigabit, quindi non si può dire che sia un buon NAS..

Parlando per esperienza personale un Atom 270 non riesce assolutamente a saturare una Gigabit in raid 1, men che meno con un raid 5... addirittura impensabile con un raidz a cui si aggiunge il calcolo del crc al controllo di paritá.

L'unica machina a risparmio energetico che ho visto girare bene é il nuovo miniserver dell'HP N54L (erede dei famosi e ottimi N36L e N40L).

malatodihardware
21-03-2013, 21:47
non avrebbero la scheda gigabit di serie se non saturassero la banda gigabit.Sai quanti NAS economici (non assemblati) hanno la gigabit ma faticano ad arrivare a 20MB..

l'ho provato di recente però su un pentium 2 333mhz, anch'esso con la scheda gigabit aggiuntiva, sul quale manca pochissimo a saturare la gigabit..Non è che non mi fido, ma la vedo parecchio improbabile se non impossibile..

Dane
21-03-2013, 22:07
Prendete freenas 8 su un sistema a 64bit, riempitelo di ram (diciamo 16gb), volume zfs e montate i volumi in iscsi...... (non so se funzioni allo stesso modo anche con samba o affini).

Poi mettetevi a spostare un po' di dati mentre girano top, free e iostat su freenas. Che succede? Finchè non si avvicina alla saturazione della ram i dischi non se li fila nemmeno: tiene tutto in ram. :mbe:

Francamente non ho capito com'è possibile che freenas e nas4free abbiano requisiti tanto differenti pur essendo (in sostanza) la stessa cosa.



x teo
alcuni (ma non proprio tutti) gli atom hanno la scheda gigabit perchè rischiano di riuscire a saturare la 100mbit. :eek: (10MB/sec)


latinoz.....
ti sei scordato di specificare un dettaglio: che ci devi fare con 'sto nas?

PhoEniX-VooDoo
22-03-2013, 07:05
Ma fare un nas con layer di hypervisor non ci si complica la vita inutilmente (soprattuto in ambiene home)?

In caso di guasto di hdd i dati sono ancora sotto forma di VM quindi non immediatamente accessibile come se fossero sotto un filesystem normale.
Io l'uso di un hypervisor lo vedo destinato alla virtualizzazione di client e/o server più che per nas.

Però magari sbaglio.

se hai un RAID e si rompe un disco non perdi nulla, cambi il disco e sei a posto.. :fagiano:



Parlando per esperienza personale un Atom 270 non riesce assolutamente a saturare una Gigabit in raid 1, men che meno con un raid 5... addirittura impensabile con un raidz a cui si aggiunge il calcolo del crc al controllo di paritá.


bhe ma prima di tutto non esiste un disco fisso da 7'200 giri in grado di saturare la Gigabit, che ricordo avere una velocità massima teorica di 125MB/s, quindi servirebbe almeno un RAID0 per fare un test (o un SSD ovviamente).

cmq se un synology con ARM dual core da 1067Mhz arriva tranquillamente a toccare i 100MB/s non vedo perché un'Atom non dovrebbe farcela, forse non il 270 ma qualsiasi versione dual core dovrebbe farcela, a partire dal vecchio 330..

malatodihardware
22-03-2013, 11:31
bhe ma prima di tutto non esiste un disco fisso da 7'200 giri in grado di saturare la Gigabit, che ricordo avere una velocità massima teorica di 125MB/s, quindi servirebbe almeno un RAID0 per fare un test (o un SSD ovviamente). Un WD Black o RE4 da 2TB dovrebbe saturarla anche singolarmente, tanto più in RAID1 dove le performance (in lettura) aumentano leggermente..

PhoEniX-VooDoo
22-03-2013, 12:26
si giusto, un Black da 2TB effettivamente ha una veloctà sequenziale pari o leggermente superiore a quella della Gigabit ;)

TRUTEN
22-03-2013, 15:02
se hai un RAID e si rompe un disco non perdi nulla, cambi il disco e sei a posto.. :fagiano:


E fin qui... :asd:

Io dicevo, magari sbagliando visto che non conoscevo il passthrough, se lasci un hdd ad un hypervisor quello te lo imposta con un filesystem apposta (vmfs con esxi, giusto?) che non mi pare si possa aprire sotto windows.
Magari con grosse aziende chissene, si backuppa tutto su un secondo nas e buonanotte ma per uso domestico bho, mi pare controproducente.

PhoEniX-VooDoo
22-03-2013, 15:13
E fin qui... :asd:

Io dicevo, magari sbagliando visto che non conoscevo il passthrough, se lasci un hdd ad un hypervisor quello te lo imposta con un filesystem apposta (vmfs con esxi, giusto?) che non mi pare si possa aprire sotto windows.
Magari con grosse aziende chissene, si backuppa tutto su un secondo nas e buonanotte ma per uso domestico bho, mi pare controproducente.

io non uso vmware, quindi niente passcoso

proxmox su raid 10 con 4 dischi (controller hardware); tra le varie VM ho anche una che uso come file server. Se si rompe un disco il tutto continua a funzionare (posso anche fare dei backup compressi direttamente da proxmox in caso di catastrofe..)

mettere un hypervisor su un solo disco è pericoloso tanto quanto metterci su qualsiasi cosa, se si rompe perdi tutto.

o forse non ho ancora capito cosa mi vuoi dire :fagiano: :D

malatodihardware
22-03-2013, 15:25
Penso di aver capito: lui intende che il SO non scrive direttamente in formato nativo sul disco (e fin qui ha ragione, almeno con VMware senza passthrought), perciò in caso di rottura del disco le possibilità di recovery sono (teoricamente) minori.

Con il passthrought invece il disco viene rigirato direttamente alla VM, quindi se ad esempio spegni l'ESXI, rimuovi il disco e lo colleghi ad un altro pc (anche fisico) il disco viene visto e letto senza problemi..

PhoEniX-VooDoo
22-03-2013, 15:42
Si ok, ma se il guadagno è "posso attaccare il disco ad un altro pc e leggerlo" ma la controparte è "1VM = 1HDD" a conti fatti è molto piu rischioso cosi..

a meno che con il passthrought non sia possibile assegnare un volume RAID1 ad esempio, in quel caso oltro alla sicurezza del mirroring hai anche l'opzione di collegare il disco ad un terzo pc e leggerlo..

AMD_Edo
22-03-2013, 16:36
cmq se un synology con ARM dual core da 1067Mhz arriva tranquillamente a toccare i 100MB/s non vedo perché un'Atom non dovrebbe farcela, forse non il 270 ma qualsiasi versione dual core dovrebbe farcela, a partire dal vecchio 330..

Mmm... per esperienza personale non ho ancora visto un Synology con ARM toccare i 100 Megabyte al secondo con un raid5 in maniera continuativa!
Certo... se tu trasferisci un file da 100 Mbyte che riesce a stare nella ram/cache del nas non c'é problema... ma prova a trasferire 20 o 30 GByte e poi ne riparleremo...

malatodihardware
22-03-2013, 17:58
a meno che con il passthrought non sia possibile assegnare un volume RAID1 ad esempio, in quel caso oltro alla sicurezza del mirroring hai anche l'opzione di collegare il disco ad un terzo pc e leggerlo..Ovviamente sì, basta che ne passi 2 e puoi fare un RAID1 software (che sia Windows o Linux poco importa) visto che il Sistema Operativo lo vede come un Hard Disk normale a tutti gli effetti..

teo180
23-03-2013, 15:41
Sai quanti NAS economici (non assemblati) hanno la gigabit ma faticano ad arrivare a 20MB..

Non è che non mi fido, ma la vedo parecchio improbabile se non impossibile..

no no aspettate, forse stiamo sbagliando metro di paragone (o molto probabilmente sbaglio io)
la gigabit come limite è di 40mb/s o poco meno.
questo perchè non sono mai riuscito a superare tale velocità anche con pc di ultima generazione....
il freenas pentium 2 di cui parlavo trasferisce file all'interno della rete ad una velocità di 33-35mb/s

malatodihardware
23-03-2013, 16:43
la gigabit come limite è di 40mb/s o poco meno.
questo perchè non sono mai riuscito a superare tale velocità anche con pc di ultima generazione....
Il limite (teorico) della gigabit è di 125MB\s, all'atto pratico io arrivo intorno ai 110-120MB\s con (come detto sopra) WD Black oppure SSD

il freenas pentium 2 di cui parlavo trasferisce file all'interno della rete ad una velocità di 33-35mb/sMi sembra comunque alto (forse troppo), ma con disco singolo o configurazione RAID?

teo180
26-03-2013, 01:15
Il limite (teorico) della gigabit è di 125MB\s, all'atto pratico io arrivo intorno ai 110-120MB\s con (come detto sopra) WD Black oppure SSD

Mi sembra comunque alto (forse troppo), ma con disco singolo o configurazione RAID?

disco singolo.
con ssd o wd black non sono mai arrivato a superare i 50mb/s...
mi sembra strano che arriviate a tale velocità....

malatodihardware
26-03-2013, 09:18
disco singolo.
con ssd o wd black non sono mai arrivato a superare i 50mb/s...
mi sembra strano che arriviate a tale velocità....
Ok, disco singolo allora potrebbe anche starci..
Io comunque parlo di condivisioni Windows (e almeno a 80MB/s arrivi abbastanza facilmente), su Linux\BSD non ho esperienza quindi non mi esprimo..

In ogni caso mi sembra strano che non superi i 50MB/s, non è che la CPU è troppo poco potente oppure non è configurata bene la condivisione?

AMD_Edo
26-03-2013, 16:46
Spostato qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2555938
Gentilissimi, spero di postare nella sezione giusta.
Mi appresto ad acquistare questo prodotto della Lian-li
http://www.lian-li.com/v2/en/product/product06.php?pr_index=546&cl_index=1&sc_index=25&ss_index=63&g=f
C'è qualcuno che può darmi una mano per acquistare tutte le varie componenti per assemblare un NAS casalingo, considerato che:
NON ho problemi di costo (ma non amo sbatter via i soldi inutilmente);
Gli HDD (2 o +) saranno sicuramente questi della WD : http://www.amazon.com/gp/product/B008JJLW4M/ref=ox_sc_act_title_2?ie=UTF8&psc=1&smid=ATVPDKIKX0DER;
Come sistema operativo installerò FreeNas;
Non necessito assolutamente di una scheda video ipermega (quindi se la stessa è già presente sulla scheda madre, tanto meglio);
Particolare cura la dedico al consumo di Watt (e quindi al relativo riscaldamento del case);
Particolare cura la dedico anche alla rumorosità, dovendolo posizionare in salotto (quindi ben vengano dissipatori raffreddati ad acqua x la cpu ed altri amennicoli);
LAN 1000;
Almeno 2x USB 3.0 (1 sul frontale del case ed una x montare una pennetta ram interna USB 3.0 dal 16Gb dove metterci il sysop) ;
Quantità di ram (ECC) di 16Gb;
Esposto quanto sopra, chiedo un consiglio a Voi più esperti per l'acquisto di MB, CPU, Alimentatore, Dissipatore e tutto quanto possa servire per assemblare ottimamente un NAS; se il sysop ritenete meglio metterlo su SSD ditemelo ed indicatemi capacità, marca e modello.
Grazie in anticipo per la lettura e per eventuali risposte.
Latinoz71

Io in controtendenza ti consiglio un Microserver della HP N54L (qui (http://h10010.www1.hp.com/wwpc/uk/en/sm/WF06b/15351-15351-4237916-4237917-4237917-4248009-5336624.html?dnr=1) trovi le specifiche) che puoi imbottire con 16 GB di ram (qua (http://n40l.wikia.com/wiki/Memory) trovi i moduli testati dai vari possessori).
Il microserver ha una usb interna apposta per installare il pendrive del sistema operativo.
Ha spazio per 4HD sata nel vano anteriore e 1 nel vano da 5 1/4 (ma c'é gente che installa un adattatore per montare 6 dischi sata da 2,5)

É un server che non consuma molto e non costa tanto. Ovvio che se cerchi le prestazioni assolute uno xeon é decisamente migliore.