Farfetch
19-03-2013, 21:31
Salve ragazzi, il mese prossimo cambierò il cuore del mio pc (ud7 + i7-930).
Sono deciso a prendere Ivy, in particolare il 3770K. A dir la verità avrei puntato sul 3930K, ma avrei speso 200€ in più per un avere un "vecchio" 32nm, e ciò mi frena assai.
Ovviamente sotto la cpu ho bisogno di una SIGNORA mobo, ed è qui che chiedo il vostro aiuto!
Sicuramente punto su una Z77, orientata al gaming, quindi anche all'OC, al fine di fare rimanere la CPU al passo coi tempi per il maggior tempo possibile (tipo il mio 930 tirato a 4,2ghz con HT on :D ).
(mettero uno o più "+" alle cose che mi interessano, altrimenti metterò un "-")
[+++]2x USB 3.0 su pannello posteriore
[+++]USB 3.0 pannello anteriore (per un futuro case che le supporti, attualmente ho moddato il mio sostituendo una 2.0 con una prolunga 3.0 che si va ad attaccare al pannello posteriore...preferirei evitare con il futuro case, probabilemente un Lian Li)
[+++]7+x USB posteriori(attualmente ne ho 6 utilizzate, abbondare di una mi sembra il minimo)
[+++]2x SATA3
[+++]6+x SATA totali
[+++]Gigabit Ethernet
[+++]buon raffreddamento su North Bridge (e perchè no, anche SB)
[+++]PCI-EX disposte in modo da poter ospitare scheda audio (pci-ex 1x, no ventole, quindi possiamo metterla subito sopra la vga, per esempio, anche se mi piace tenerla sotto sotto a causa della luce rossa che mi illumina il PSU :Prrr: )*
[++]*eventualmente anche con spazio per 2 vga, lasciando sempre uno slot libero sotto ognuna di esse (attualmente ho una 690, ma non si sa mai in un futuro sli -non di 690 :sofico: -)
[++]Boot veloce (ho appena letto che Asrock ha dei sistemi per velocizzare il boot) (sulla mia attuale UD7, ogni boot sembra un parto :muro: soprattutto con BLCK a 200mhz)
[+]ROG connect o simili, per interfacciare la mobo allo smartphone (mi piacerebbe provarlo...ho messo un solo "+" perchè ovviamente lo terrò in considerazione se devo schegliere tra 2 mobo che soddisfano i miei requisiti, e con 10€ in + ho il ROG o simili)
[+]Bios UEFI (motivazione: vedi sopra) (tralaltro penso che ormai ce l'abbiano tutte no?)
[+]led di controllo temperature e voltaggi (magari un po' meno nascosti rispetto alla mia attuale UD7) (ovviamente in caso di ROG connect o simili, non me ne farei niente)
[-]scheda audio "pro" (ho una SoundBlaster Recon3D, quindi optare su qualcosa tipo Gigabyte G1 a questo scopo, mi sembra inutile...anche se c'è da dire che in controller ethernet me gusta molto!!!!)
(??? il thermaltake element V supporta le E-ATX ??? EDIT: sì)
al momento non mi viene in mente altro per quanto riguarda la mobo.
Poi mi farebbe piacere anche qualche consiglio circa le RAM: io punterei qualcosa tipo 2x4gb, 1866+, latenze basse, idem per i voltaggi, magari "dissipatorizzate" :D ...qualcosa di bello tosto insomma, magari delle Ripjaws che mi ispirano tanto :)
Aspetto vostri pareri.
Sono deciso a prendere Ivy, in particolare il 3770K. A dir la verità avrei puntato sul 3930K, ma avrei speso 200€ in più per un avere un "vecchio" 32nm, e ciò mi frena assai.
Ovviamente sotto la cpu ho bisogno di una SIGNORA mobo, ed è qui che chiedo il vostro aiuto!
Sicuramente punto su una Z77, orientata al gaming, quindi anche all'OC, al fine di fare rimanere la CPU al passo coi tempi per il maggior tempo possibile (tipo il mio 930 tirato a 4,2ghz con HT on :D ).
(mettero uno o più "+" alle cose che mi interessano, altrimenti metterò un "-")
[+++]2x USB 3.0 su pannello posteriore
[+++]USB 3.0 pannello anteriore (per un futuro case che le supporti, attualmente ho moddato il mio sostituendo una 2.0 con una prolunga 3.0 che si va ad attaccare al pannello posteriore...preferirei evitare con il futuro case, probabilemente un Lian Li)
[+++]7+x USB posteriori(attualmente ne ho 6 utilizzate, abbondare di una mi sembra il minimo)
[+++]2x SATA3
[+++]6+x SATA totali
[+++]Gigabit Ethernet
[+++]buon raffreddamento su North Bridge (e perchè no, anche SB)
[+++]PCI-EX disposte in modo da poter ospitare scheda audio (pci-ex 1x, no ventole, quindi possiamo metterla subito sopra la vga, per esempio, anche se mi piace tenerla sotto sotto a causa della luce rossa che mi illumina il PSU :Prrr: )*
[++]*eventualmente anche con spazio per 2 vga, lasciando sempre uno slot libero sotto ognuna di esse (attualmente ho una 690, ma non si sa mai in un futuro sli -non di 690 :sofico: -)
[++]Boot veloce (ho appena letto che Asrock ha dei sistemi per velocizzare il boot) (sulla mia attuale UD7, ogni boot sembra un parto :muro: soprattutto con BLCK a 200mhz)
[+]ROG connect o simili, per interfacciare la mobo allo smartphone (mi piacerebbe provarlo...ho messo un solo "+" perchè ovviamente lo terrò in considerazione se devo schegliere tra 2 mobo che soddisfano i miei requisiti, e con 10€ in + ho il ROG o simili)
[+]Bios UEFI (motivazione: vedi sopra) (tralaltro penso che ormai ce l'abbiano tutte no?)
[+]led di controllo temperature e voltaggi (magari un po' meno nascosti rispetto alla mia attuale UD7) (ovviamente in caso di ROG connect o simili, non me ne farei niente)
[-]scheda audio "pro" (ho una SoundBlaster Recon3D, quindi optare su qualcosa tipo Gigabyte G1 a questo scopo, mi sembra inutile...anche se c'è da dire che in controller ethernet me gusta molto!!!!)
(??? il thermaltake element V supporta le E-ATX ??? EDIT: sì)
al momento non mi viene in mente altro per quanto riguarda la mobo.
Poi mi farebbe piacere anche qualche consiglio circa le RAM: io punterei qualcosa tipo 2x4gb, 1866+, latenze basse, idem per i voltaggi, magari "dissipatorizzate" :D ...qualcosa di bello tosto insomma, magari delle Ripjaws che mi ispirano tanto :)
Aspetto vostri pareri.