PDA

View Full Version : NVIDIA GTC 2013: Roadmap aggiornate e Grid VCA


Redazione di Hardware Upg
19-03-2013, 20:52
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/3572/nvidia-gtc-2013-roadmap-aggiornate-e-grid-vca_index.html

Nel keynote di apertura del GPU Technology Conference 2013 Jen-Hsun Huang, CEO di NVIDIA, anticipa alcune interessanti informazioni sulle future roadmap delle soluzioni GPU e dei SoC della famiglia Tegra. Importante annuncio anche in ambito enterprise con NVIDIA Grid VCA

Click sul link per visualizzare l'articolo.

nico88desmo
19-03-2013, 21:49
Sono proprio curioso di vedere il funzionamento dell'UVM, forse la cosa più interessante della prossima architettura Maxwell...almeno per quello che si sa fin'ora :)

Avatar0
19-03-2013, 22:00
Quindi nel 2013 si rimane a braccia conserte ?

nico88desmo
19-03-2013, 22:05
Quindi nel 2013 si rimane a braccia conserte ?

usciranno alcune versioni depotenziate del gk110, ma nulla di nuovo.

Xam the elder
19-03-2013, 23:00
stallo per le vga gaming, diciamo che il periodo per godersi le proprie gpu acquistate si prolungherà.

rigelpd
20-03-2013, 09:16
Nuoooooo!!! Dopo Logan c'è Parker, e Stark che fine ha fatto???

AceGranger
20-03-2013, 09:33
Sono proprio curioso di vedere il funzionamento dell'UVM, forse la cosa più interessante della prossima architettura Maxwell...almeno per quello che si sa fin'ora :)

se fara quello che penso, in campo grafico potrebbe rappresentare la svolta dei motori di render GPGPU.

Vul
20-03-2013, 10:09
Quindi nel 2013 si rimane a braccia conserte ?

Ma se con 135 euro si compra una 7850 che fa girare tutto in full hd e con tutti i filtri attivi mi spieghi a cosa diavolo servirebbe altro hardware?

C'è un motivo se non esce hardware nuovo, ovvero che da tempo sia lato gpu e cpu c'è troppa potenza e pochissime applicazioni in grado di sfruttarle ( di conseguenza nessuno aggiorna l'hardware) e quando ci sono, sono rivolte ad una nicchia estremamente ristretta di utenti per cui non vale la pena nemmeno investire.

Parliamoci chiaro gente che ha da 6 anni la 8800 gt gioca senza troppi compromessi a tutti e il giocatore non stra hardcore anche con una 260 o una 4850 comprate anni e anni orsono gli basta e avanza (di fatto) la generazione corrente che offre prestazioni a prezzi stracciati.

Chi mai comprerebbe un ulteriore nuova generazione? Nessuno.

Cioè, con 130 euro fai girare persino metro 2033 tutto ad high e con tutti i filtri, all'atto pratico con 500 euro di computer (schermo escluso) anche meno fai girare qualsiasi gioco a dettagli massimi e risoluzione full hd, mi spieghi a cosa diavolo servirebbe altro hardware?

Io vi farei tanto tornare a 10-12 anni fa che bisognava investire 600 mila lire minimo per giocare agli ultimi giochi e in ogni caso coi compromessi dovuti appena usciva un altro gioco.

Piuttosto mi piacerebbe investissero sui prezzi/dimensioni/consumi, non 10-20 fps che può portare un altra (inutile al momento) generazione di gpu per qualche maniaco di giochi ultra noiosi e pompati graficamente stile Crysis e soprattutto mi piacerebbe investissero di più nel settore grafica mobile (notebook) che è il futuro.

lucusta
20-03-2013, 10:26
kayla ha un forte odore di... console.

volta con lo stack DRAM significa che vogliono mettere la memoria direttamente sul package della CPU? o proprio nel die della GPU?

coschizza
20-03-2013, 11:53
kayla ha un forte odore di... console.

volta con lo stack DRAM significa che vogliono mettere la memoria direttamente sul package della CPU? o proprio nel die della GPU?

si possono mettere o nel pcb della scheda video o sul soc della cpu, metterlo nello stesso die è praticamente impossibile perche porterebbe i costi a livelli stellari e la resa a livelli troppo bassi visto che gia oggi i die delle gpu sono fra i piu grandi e complessi da costruire.

BulletHe@d
20-03-2013, 12:35
lo stack della memoria non somiglia all'approccio della memoria video condivisa usata in PS4 ? se fosse così allora il futuro unificherà sempre di più il mondo pc e console come mai prima d'ora

PacK8
20-03-2013, 13:31
Ma solo io trovo che sia un periodo poco entusiasmante per questo settore?
Non c'è nulla di nuovo all'orizzonte, solo un po' di prestazioni e di efficienza in più e manco tanto.
Migliorie che non portano a nulla di sconvolgente poi.

Una volta da una generazione all'altra cambiava tutto, ogni generazione permetteva cose che la generazione precedente non poteva fare ed erano cose rilevanti.
Adesso con schede video di 3 generazioni fa fai le stesse cose che con le ultime, si esce quella un po' più potente ma fa le stesse cose con qualche fps in più o con qualche effetto visivo trascurabile in più...No, non sei il solo, ma c'è da dire che le avvisaglie di questa situazione si potevano già intuire un paio di generazioni fa.
"Colpa delle Console!"...direbbe qualcuno... colpa della mutazione del mercato dico io: a mercati più remunerativi è andata più attenzione rispetto ad altri, e non parlo di Console ma anche di tablet, smartphones e senza dimenticare il professionale e il cloud (che sembrano diventati la panacea di tutti i problemi).
Agli occhi di un consumatore che si affaccia per la prima volta nel mercato PC ciò che gli si pone di fronte è un mercato troppo frammentato e caotico, ovvio se poi questi si rifugia verso lidi più sicuri come Tablet, Smartphone e Console, ed è qui che il mercato PC soffre.

Non ci resta che sperare in tempi migliori.

Tedturb0
20-03-2013, 15:05
se fara quello che penso, in campo grafico potrebbe rappresentare la svolta dei motori di render GPGPU.

UVM: Se non ricordo male, una cosa simile l'ha annunciata AMD un paio di anni fa

CrapaDiLegno
20-03-2013, 16:26
Tra l'altro le APU AMD già hanno la memoria unificata e con la prossima generazione non solo la cpu potrà vedere la memoria della gpu e viceversa, ma cpu e gpu utilizzeranno la stessa memoria.
A parte che non c'è ancora questa APU con gli indirizzi di memoria unificata sul mercato, già oggi CPU e GPU usano la stessa memoria. Che è appunto il problema principale delle prestazioni.
E poi qui stiamo parlando di usare GPU delle capacità triple e quadruple di quelle montabili su un die insieme alla CPU. Tutto un altro mondo e uso.

AceGranger
20-03-2013, 16:26
UVM: Se non ricordo male, una cosa simile l'ha annunciata AMD un paio di anni fa

si anche nVidia la annuncio qualche hanno fa questa cosa poi si perse nel nulla; da entrambe le parti non si è ancora vista nessuna VGA discreta funzionare cosi.

Vul
20-03-2013, 17:42
No, non sei il solo, ma c'è da dire che le avvisaglie di questa situazione si potevano già intuire un paio di generazioni fa.
"Colpa delle Console!"...direbbe qualcuno... colpa della mutazione del mercato dico io: a mercati più remunerativi è andata più attenzione rispetto ad altri, e non parlo di Console ma anche di tablet, smartphones e senza dimenticare il professionale e il cloud (che sembrano diventati la panacea di tutti i problemi).
Agli occhi di un consumatore che si affaccia per la prima volta nel mercato PC ciò che gli si pone di fronte è un mercato troppo frammentato e caotico, ovvio se poi questi si rifugia verso lidi più sicuri come Tablet, Smartphone e Console, ed è qui che il mercato PC soffre.

Non ci resta che sperare in tempi migliori.

No, il punto è semplicemente un altro.
Questo:

http://cdn.overclock.net/a/a4/a4a47b78_ChsSwUE.png

Inutile girarci intorno la resa grafica di un videogioco sta diventando sempre più questione di artwork, cura da parte del disegnatore e non di potenza delle macchine.
Guardate gta 4, skyrim, crysis (il primo), giochi con grafica "bella" eppure sono serviti i modder a rifare le texture a risoluzione più alta a rifare i modelli, le luci a migliorarli. Guardatevi skyrim moddato o crysis moddato o gta 4 moddato.

Già l'unreal engine 3 è stato sfruttato a singhiozzi, il 4 porterà migliorie ma fatto sta che se vuoi il volto realistico lo devi disegnare, indipendentemennte dal numero di poligoni. Se vuoi la stanza bella, devi lavorare con tante texture. Se vuoi l'albero bello e realistico devi lavorarci, e così via. Ma poichè questo costa tempo, quindi soldi, giustamente c'è un limite a quanto si può migliorare.

Per cui se son passati 7 anni ed è passata poca acqua sotto i ponti non aspettatevi grandi passi da gigante nella prossima generazione.

Parliamoci chiaro, l'evoluzione grafica dei videogiochi ha seguito nel corso della storia un andamento logaritmico

https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/1/17/Binary_logarithm_plot_with_ticks.svg/300px-Binary_logarithm_plot_with_ticks.svg.png

All'inizio di anno in anno tutto cambiava con una velocità impressionante, questo fino ai primi anni 2000, poi siamo giustamente entrati nella fase in cui per avere migliorie significative deve passare molto più tempo. E pazienza.

Sarò sincero, a me della qualità visiva dei videogiochi moderni frega niente, possono fermarsi a metro 2033 per i prossimi anni, piuttosto riescano a tirar fuori idee interessanti e videogiochi divertenti.

gd350turbo
21-03-2013, 10:25
Secondo me...
Così come succederà per haswell anche per maxwell e volta, gli interventi, più che essere votati alla pura potenza saranno votati ad una migliore efficienza energetica, quindi prodotti che vanno un pò di più ma consumano molto meno !