PDA

View Full Version : Funzionamento raffreddamento


Valejola
19-03-2013, 19:48
Ragazzi vi faccio un pò di domande stupide perchè vorrei capire meglio il funzionamento delle ventole.
Ho un case Corsair Obsidian 550D che all'interno monta 2 ventole frontali e una posteriore, in più ho preso un dissipatore i30 con ovviamente la sua relativa fan.
Ecco, mi fareste il piacere di farmi capire come vengono comandate queste 4 ventole dalla scheda?
Quelle del case le sento andare sempre quindi presumo che abbiano un'impostazione fissa sul sempre acceso, ma anche la velocità è sempre fissa oppure può variare in base alle temperature?
Mentre invece quella del dissipatore? Sinceramente non ho guardato se è sempre accesa, ma anche lei è fissa oppure è controllata in maniera modulare e/o magari anche in base alla temperatura della cpu?
Sarebbe bello capire come lavorano così da avere un'idea generale del loro funzionamento.
Sinceramente fin'ora il pc non l'ho ancora minimamente stressato e le temperature in idle si aggirano quasi sempre tra i 20 e i 30°...quindi è il caso di far andare sempre tutte ste ventole?
Il massimo registrato è stato un 41° ma penso che sia stata un'occasione eccezionale e nemmeno duratura.
Cioè, sarebbe bello che fossero automatiche in modo tale che in idle rimangono al minimo (così le sento meno e risparmio corrente) e in caso di innalzamento allora incominciano ad accelerare per garantire un maggior raffrescamento e tenere costanti le temperature.

Vialattea
20-03-2013, 07:17
La rotazione della ventola della cpu è gestita dalla sk madre, impostando nel bios: CPU Q-Fan Control [Enabled].
Le ventole del case, se connesse alla sk madre, sono gestite da questa impostando nel bios: Chassis Q-Fan Control [Enabled]; se alimentate da un quadro di controllo del case, dovresti avere dei controlli, frontali o superiori, per gestirne la velocità.

Valejola
20-03-2013, 11:05
La rotazione della ventola della cpu è gestita dalla sk madre, impostando nel bios: CPU Q-Fan Control [Enabled].
Le ventole del case, se connesse alla sk madre, sono gestite da questa impostando nel bios: Chassis Q-Fan Control [Enabled]; se alimentate da un quadro di controllo del case, dovresti avere dei controlli, frontali o superiori, per gestirne la velocità.

Ok, quindi dal bios posso attivarle e disattivarle...ma sai anche dirmi se vengono controllate in base alle temperature o magari aumentano di velocità? Perchè io le sento sempre alla stessa velocità ma è anche vero che finora il pc non mi è mai salito di temperatura.
Cioè io vorrei capire come vengono gestite sia quelle del case che quella della cpu.
Interruttori sul case non mi pare di averli visti...
Se per caso la scheda le comandasse solo in maniera fissa, che metodi ci sono per regolarle?
E nel caso potrei farle lavorare anche in automatico in base alle temperature oppure solo in maniera manuale?

Vialattea
21-03-2013, 05:53
Sono regolate in base alle temperature rilevate sulla cpu ed all'interno del case. Mi sembra strano che tu non abbia il modo di regolarle da bios; che scheda madre hai? Per le ventole aggiuntive, apri il case e vedi dove sono connesse (se non sei pratico di ciò, apri e guarda solamente senza toccare nulla).

Valejola
21-03-2013, 12:59
Sono regolate in base alle temperature rilevate sulla cpu ed all'interno del case. Mi sembra strano che tu non abbia il modo di regolarle da bios; che scheda madre hai? Per le ventole aggiuntive, apri il case e vedi dove sono connesse (se non sei pratico di ciò, apri e guarda solamente senza toccare nulla).

Sinceramente nel bios non ci sono ancora andato...anzi non sarei nemmeno pratico quindi mi potrebbe venire complicato capirci qualcosa.
Come scheda ho una -Msi Z77A-G45.
Ti posto questa foto, magari capisci dove sono collegate:
http://img820.imageshack.us/img820/815/csc8905a.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/820/csc8905a.jpg/)

Vialattea
21-03-2013, 16:26
Dalla foto posso dedurre che le ventole sono connesse alla sk madre:
1) quella sul retro è connessa a SYSFAN2
2) una delle frontali è connessa a SYSFAN3
3) l'altra ventola frontale è connessa a SYSFAN4
4) la ventola del dissipatore della cpu è connessa a CPUFAN
Sul manuale della sk madre c'è scritto:
The CPUFAN, SYSFAN1, SYSFAN2 connectors support Smart Fan Control.
Ti consiglio di connettere almeno una di quelle frontali a SYSFAN1 (il connettore vicino gli slot della ram).

Riepilogando: solo CPUFAN, SYSFAN1, SYSFAN2 supportano il controllo delle rotazione delle ventole, in base alla temperatura all'interno del case e della cpu (non vorrei sbagliare, a tale scopo sarebbe gradito l'intervento di qualche altro utente del forum).
Per avere il controllo delle ventole (tranne quella della cpu che va connessa sempre su CPUFAN), potresti optare per l'acquisto di un Rheobus (servono a regolare manualmente la velocità delle ventole) che si inserisce nel pannello frontale del case in uno slot da 3,5 pollici o 5,25 pollici.

Valejola
21-03-2013, 18:40
Dalla foto posso dedurre che le ventole sono connesse alla sk madre:
1) quella sul retro è connessa a SYSFAN2
2) una delle frontali è connessa a SYSFAN3
3) l'altra ventola frontale è connessa a SYSFAN4
4) la ventola del dissipatore della cpu è connessa a CPUFAN
Sul manuale della sk madre c'è scritto:
The CPUFAN, SYSFAN1, SYSFAN2 connectors support Smart Fan Control.
Ti consiglio di connettere almeno una di quelle frontali a SYSFAN1 (il connettore vicino gli slot della ram).

Riepilogando: solo CPUFAN, SYSFAN1, SYSFAN2 supportano il controllo delle rotazione delle ventole, in base alla temperatura all'interno del case e della cpu (non vorrei sbagliare, a tale scopo sarebbe gradito l'intervento di qualche altro utente del forum).
Per avere il controllo delle ventole (tranne quella della cpu che va connessa sempre su CPUFAN), potresti optare per l'acquisto di un Rheobus (servono a regolare manualmente la velocità delle ventole) che si inserisce nel pannello frontale del case in uno slot da 3,5 pollici o 5,25 pollici.
Grande, non ci sarei mai arrivato!
Direi che la migliore soluzione è spostare quella collegata al 4 e metterla all'1...così non dovrei nemmeno modificare il cablaggio.
Già che ci sono provo anche a togliere la scatola degli hd in basso, almeno aiuto la ventola sotto.