PDA

View Full Version : PC progetto workstation low cost


gec
19-03-2013, 19:29
Salve a tutti, vorrei avere dei consigli sul mio prossimo progetto di workstation personale low cost.

E' da tanto che non ho a che fare con componenti hardware e quindi ho bisogno di qualche consiglio e credo che questo sia il posto giusto.

in italic segnerò le parti del il mio discorso, che è possibile saltare per non annoiarsi troppo.

Il progetto parte dall'aggiornamento del mio attuale computer,
un notebook ormai tanto vecchio con Core duo T2300 @1.66 , 2gb di ram, un HD da 80gb e ati mobility radeon X1600 con 512mb dedicata.

ha fatto il suo lavoro in questi anni, ma devo dire che ormai mi risulta insufficiente.
principalmente uso internet, webserver, sviluppo siti web, e tutta la suite Adobe CS. riesco ad usare la CS5, in maniera più o meno tranquilla con qualche imputamento qua e là, dovuta principalmente alla poca ram.
doppio monitor, un ottimissimo (per quello che mi è costato) LG IPS225 fhd.

partendo da questo presupposto, qualsiasi computer che io possa assemblare oggi, con componenti di oggi mi darebbero comunque un improvement di prestazioni.

visto che il mio utilizzo normale è prolungato nel tempo, il mio computer è normalmente acceso tra dalle 14 alle 18 ore al giorno, credo che sia doveroso guardare con un buon occhio al consumo globale della macchina.


intel i3-3220T da 35W sui 120€ circa.

salendo di TDP ho individuato:

Intel pentium G1620 da 55W sui 50€
intel i3-3220 da 55W sui 100€
Athlon X4 740 da 65W sui 70€
AMD A10-5700 da 65W sui 115€


ieri ho provato a fare una configurazione di questo tipo:
(prezzi di un noto ecommerce online)

AMD A10-5700 116.99€
MB ASROCK FM2A85X Extreme4-M 76.89€
G.SKILL - Dimm RipjawsX 16GB (2 X8GB) DDR3 1866MHz CL9 103.99€
CORSAIR - Alimentatore 430 Watt Serie CX CX430 - ATX 80 Plus Bronze 45.89€

HD primario
SILICON POWER - Solid State Disk 120 GB Velox V60 2.5" Sata III 101.49€
HD secondario
SEAGATE - Barracuda 7200.14 2 TB Sata 600 Buffer 64 Mb 7200rpm 82.29€

tot. 527.54€

da aggiungere ovviamente un altro monitor IPS225 sulle 140€


qualche consiglio?
su cosa prendere per avere queste prestazioni che consumi meno?
eliminare soluzioni core senza GPU integrata è una scelta che comunque fa consumare tutto globalmente di meno. corretto?

sentimento21
19-03-2013, 20:03
tralasciano il case...solo per dare un esempio...

Case Mini ITX Cooler Master Elite 120 € 43,10
SSD Samsung 840 Series 128GB Pro Basic 2.5" Lettura 520MB/s Scrittura 390MB/s SATA3 Retail € 115,80
Hard Disk Interno Seagate 1TB 3.5" 7200rpm 64MB SATA3 € 56,00
Masterizzatore Interno LG GH24NS95 DVD/CD 24x Sata Nero bulk € 17,00
RAM DDR3 G.Skill Ares F3-1866C9D-8GAB 1866MHz 8GB (2x4GB) 9-10-9 2N Low Profile € 65,50
CPU AMD A10 5800K 4-Core 3.8GHz Socket FM2 4MB HD7660D 100W Boxed € 115,00
Scheda Madre MSI FM2 A75IA-E53 Socket FM2 AMD A75 DDR3 SATA3 USB3 Bluettoth WiFi MiniITX € 75,90
Assemblaggio e Test PC € 35,00
Installazione Sistema Operativo e Drivers € 20,00

TOTALE IVA COMPRESA : 543,30 €

gec
19-03-2013, 21:03
grazie per la risposta, sentimento21.

il case non mi interessa perché ho un progetto di boxing differente.

l'ssd dai dati riportati è più performante quella in questione 550mb/s lettura e 500Mb/s scrittura se fossero confermati.
l'hd da 2tb scende ad 1tb
masterizzatrore non mi serve.
la ram scende a 8gb e non 16gb
la cpu è più performante ma anche un TDP pià alto.
la scheda madre ha chipset A75 contro l'A85X.

consuma di più, in generale. sbaglio?

sentimento21
19-03-2013, 21:17
era solo per darti un esempio...

non fossilizzarti sulle prestazioni dell'SSD, tanto non te ne accorgi...meglio puntare sulla qualità del controller e l'affidabilità....

io Seagate 14 invece è ottimo

l'alimentatore CX va bene ma c'è di meglio, dipende dal budget....

proprio perchè è un esempio la MB è l'unica miniitx che consoco, ma a quella cifra di micro ne trovi di buone

per la CPU pensi che possa scaldare troppo ?

gec
25-03-2013, 02:14
non saprei.

sto ripensando però alla configurazione.

tentanto di stare bassi con i watt (per pensare magari di andare di raffreddamento passivo) un i3-3220T?

come lo vedete?

E_Pyvel
25-03-2013, 07:46
l'ssd dai dati riportati è più performante quella in questione 550mb/s lettura e 500Mb/s scrittura se fossero confermati.
Dunque riguardo ai dati write/read riportati dai vari costruttori, ti consiglierei molto di prenderli con le pinze, perchè se tradotti in pratica, alla fine le differenze sono quasi impercettibili.
Tanto per dare un'idea, settimana scorsa in un laboratorio informatico, vi erano presenti alcuni pc tra i quali 3 aventi esattamente la stessa configurazione, unica differenza erano appunto gli ssd installati.
1° Samsung 840 PRO 128gb, 2° Samsung 840 basic 120gb, 3° Crucial M4 128gb, tutti con firmware aggiornato.
Per curiosità si sono messi uno di fianco all'altro e controllati visivamente i tempi di avvio, alla fine unica differenza notata è stata quella del Samsung PRO risultato più veloce di circa..... 1-2 secondi rispetto agli altri due che invece risultavano pressoche alla pari.
Ora se a te risulta essere molto importante la differenza di 1-2 secondi sull'avvio, allora considera pure il Samsung PRO (anche se a questo punto si potrebbero valutare anche dei revodrive).
Tanto per completare, in utilizzo ad avvio effettuato le differenze sopra diminuiscono ulteriormente,
caso diverso invece nel trattamento di flussi dati molto elevati (per esempio encoding video HD)
che però dal tipo di utilizzo che descrivi non risulta essere il tuo caso.

la ram scende a 8gb e non 16gb
Qui eventualmente puoi valutare un upgrade futuro

la cpu è più performante ma anche un TDP pià alto.
la scheda madre ha chipset A75 contro l'A85X.
Se stai considerando una macchina rivolta all'ottimizzazione consumi e che dia prestazioni comunque di ottimo livello,
rimarrei indubbiamente su intel.
Sotto l'aspetto puramente prestazionale il migliore ovviamente
sarebbe in i7-3770 per la possibilità degli 8 thread,
ma visto budget e discorso consumi ti consiglierei un i3-3225 tdp55w, che integra VGA HD4000 (attualmente la migliore integrata intel) con gestione fino a 3 monitor.
Sull'aspetto tdp, devi anche tenere conto del fatto che, ovviamente, sale o diminuisce in base alle prestazioni richieste al momento,
per esempio un i5-3570 in idle si assesta grossomodo intorno ai 7w.

consuma di più, in generale. sbaglio?
Le differenze di consumo rispetto ai chipset utilizzati non la ritengo degna di valutazione

Vedi note
Bye

gec
03-04-2013, 23:53
leggevo degli alimentatori e della loro efficienza.

mi pare di capire che un 350W anche se di ottima efficienza con una configurazione come quella da me proposta

i3 - 3220T da 35W full load e tutto il resto non faccia lavorare al massimo l'alimentatore e di conseguenza vanifichi il mio tentativo di consumo irrisorio globale?

se l'alimentatore dovesse lavorare nel range di efficienza del 70% avrei un consumo intrinseco maggiore.

corretto?

zagor977
04-04-2013, 00:19
HD primario
SILICON POWER - Solid State Disk 120 GB Velox V60 2.5" Sata III 101.49€


attenzione che questo ssd ha il tristemente noto controller sf-2281 di sandforce
i dati dichiarati sono sicuramente al top, peccato che nella realtà non li raggiunge mai. e ha anche un sacco di problemi che non sto a elencare, ma sono noti a tutti.
come ti hanno già consigliato, un samsung 840 è velocissimo e sopratutto affidabilissimo, è l'investimento migliore.

gec
04-04-2013, 20:47
dei pico psu qualcuno sa dirmi qualcosa?

zagor977
05-04-2013, 00:14
dei pico psu qualcuno sa dirmi qualcosa?

cosa ti serve sapere? modelli consigliati?

gec
05-04-2013, 04:11
stavo leggendo un pò in giro, ma non ho trovato molto.

per una configurazione tipo

i3 - 3220T da 35W full load
utilizzerei la scheda grafica integrata
ventola sul processore
2 o 4 banchi di ram
1 ssd
1 HD storage da 2tb
qualche periferica via usb, tastiera wireless / mouse / tavoletta grafica / webcam

a parte che non so quanto consumano tutti gli altri componenti, ma a spanne immagino che non dovrei andare oltre i 100W in full load.

potrebbe reggere un pico psu da 120W o 160W?
visto il mio progetto di lasciare tutto in aria, una cosa tipo questa

http://www.adafruit.com/adablog/wp-content/uploads/2010/11/PT_10549.jpg

con una specie di pannello sopra, forse.
no illuminazioni led, nulla.

quello che mi rende perplesso è che dei picopsu hanno pochi connettori.

http://store.mp3car.com/v/vspfiles/assets/images/picopsu-150-xt-12v-big2.jpg

nel caso specifico dell'immagine..
con l'ATX connector ci alimento la MB, il PATA (se fosse sostituibile?) ci alimenterei la SSD, il SATA l'altro HD.
al 12V aux cosa ci si connette? il floppy?

altra domanda.
prendendo per esempio il Corsair CX430M modulare

ATX Connector 1
EPS Connector 1
PCI-E Connector 1
4 Pin Peripheral Connector 3
SATA Connector 4
Floppy Connector 1

cosa connetto?
1 MB con l'ATX, 1 eventuale scheda video esterna con PCI-E
4 dischi
4pin peripheral connector?
Floppy connector? fanno ancora alimentatori con attacco per floppy o ci si alimenta qualcos'altro in alternativa?

scusate le domande idiote, ma è da 6 anni che non mi informavo per l'assemblaggio PC.

gxxx
06-04-2013, 08:41
Scusa ma tu parli di "workstation" e "utilizzo TUTTA la suite Adobe", se così fosse considerando software come Premiere e After Effect per esperienza ti dico che quella configurazione è largamente insufficiente anche per fare lavori di medio-basso livello.

Per lavorare decentemente ti occorrebbe MINIMO un i5 (o equivalente AMD), 8GB di RAM (meglio 16) e una scheda video almeno di medio livello (GTX650) con conseguente aumento di costi e consumi.

Se invece la tua attività prioritaria è lo sviluppo di siti web e l'utilizzo di programmi come PS ed AI collegati alla realizzazione di grafica da montare in Dreaweaver allora quella configurazione potrebbe andare bene.