PDA

View Full Version : Una fotografa italiana tra i vincitori della categoria Open dei SWPA 2013


Redazione di Hardware Upg
19-03-2013, 15:11
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/una-fotografa-italiana-tra-i-vincitori-della-categoria-open-dei-swpa-2013_46295.html

Martina Biccheri si è aggiudicata la categoria Architettura del concorso Open dei Sony World Photography Awards 2013: concorrerà al premio finale di fotografo Open dell'anno

Click sul link per visualizzare la notizia.

mentalray
19-03-2013, 15:19
bellissima

checo
19-03-2013, 15:54
cos'è l'ingresso della sede dei man in black de noartri?

Eress
19-03-2013, 17:02
Bella foto, del resto ottenuta dopo una giornata di prove :D
Comunque tutte molto belle.

Portocala
20-03-2013, 08:32
E' ammesso ritoccare le foto? O le 10 della galleria sono state scattate cosi?

aled1974
20-03-2013, 09:03
quanto di pp in queste foto?

ora non so se sia questo il caso, prendo la news a mo di spunto di riflessione, ma a me sembra di notare che sempre più spesso nei vari concorsi fotografici si faccia un ampio e pesante (ab)uso di post processing delle immagini

ok che chi organizza il concorso stabilisce le regole e se queste lo permetteno tanto meglio, ma secondo me questo falsa e di molto la natura del concorso stesso

IMHO, infatti, il bello sta(va) soprattutto nella bravura del fotografo nello sfruttare i limiti della macchina cercando di ottenere una foto al meglio possibile delle capacità di entrambi
ora invece, e questa ripeto è una mia idea e non una verità assoluta, questa "bravura" è passata in secondo piano, l'impressione che ho è che basti scattare, come viene viene, e modificare successivamente lo scatto con i vari programmi di fotoritocco

aggiungi contrasto, togli rumore, espandi in modo fittizio la gamma dinamica, aggiungi filtro, togli elementi di disturbo (vedi sacchetto national geographic) etc etc ed ecco una foto che la macchina non avrebbe mai potuto fare in nessuna condizione, però magari quello stesso scatto vince il concorso

a quel punto però cosa rimane della foto originale? L'inquadratura e poco più. E dello scopo del concorso? :boh:


ma allora, dico io, perchè non chiamarli "concorsi di fotoritocco"? :stordita:

ciao ciao

AlexSwitch
20-03-2013, 09:24
Stesse cose che, più o meno, si facevano ( e si fanno ancora ) in camera oscura con la pellicola...
Da qui la domanda che ti faccio: tu scatti una fotografia per che cosa? Per renderti conto fino a che limite riesci a portare la tua fotocamera, oppure perchè vuoi comunicare qualcosa, in una determinata maniera, riprendendo un soggetto ed interpretando a tuo desiderio la luce e l'ambiente che lo definiscono?

aled1974
20-03-2013, 10:13
scusa ma in camera oscura non potevi operare tutte le modifiche che oggi si possono fare in digitale con un programma di fotoritocco, giusto?

che tu ritenga il post processing come una fase complementare nella definizione di arte fotografica mi sta bene e mi trovi concorde, io non sono affatto contrario al p.p., forse si era frainteso questo punto

però dissento sul concorso fotografico, non è tanto la ricerca del limite del mezzo quanto la bravura del fotografo nello sfruttare i limiti del mezzo che dovrebbe essere premiata :read: (oltre a soggetto, inquadratura, emozioni che trasmette etc etc)

altrimenti prendiamo una compatta, perdiamoci il tempo necessario in p.p. e andiamo a dimostrare che le reflex non servono ;)

che senso ha indire un concorso fotografico su un modello specifico e poi lasciare che si possa operare qualsiasi modifica in p.p.?
Belli gli scatti, ma in molti l'innaturalità del processo elaborativo rende le foto artefatte

ripeto, è un mio pensiero, non un dogma :Prrr:

ciao ciao

FoxMolte
20-03-2013, 10:54
Va bene, bella l'idea, la dedizione di stare un'ora davanti ad un muro per trovare le giuse geometrie e poi... l'immagine non è neanche centrata? :sofico:

Cmq sono d'accordo con voi, photoshop è passato con lo schiacciasassi sul "talento". Vedo troppo spesso fotografie pesantemente ritoccate premiate a blasonati concorsi.
Per fortuna però qualche volta i veri talenti riescono ancora ad emergere tra gli pseudo artisti e quando lo fanno se ne capisce subito la differenza e non si può che rimanere a bocca aperta.

enri2
20-03-2013, 12:51
Va bene, bella l'idea, la dedizione di stare un'ora davanti ad un muro per trovare le giuse geometrie e poi... l'immagine non è neanche centrata? :sofico:
.

Ti straquoto, niente da dire sull'esposizione, l'idea ecc, ma il riquadro è sbagliato alla grande! All'esame di fotografia ti mandano via per una cosa del genere. Il tema della foto sono proprio le geometrie, non si possono sbagliare proprio quelle, l'attacco è giusto, orizzontale, ma la camera andava inclinata verso il basso, le linee di prospettiva non devono convergere verso l'alto, è una contraddizione, non sono centrate nemmeno le fughe del rivestimento in pietra. Non capisco proprio questa scelta, se è voluta, visto che si tratta sicuramente di una brava fotografa, considerato tutto il lavoro che c'è dietro, non mi pare sia azzeccata, peccato la foto ne avrebbe guadagnato sicuramente.

C'è la possibilità che la scelta sia dovuta al fatto che le geometrie sono molto nette e definite, allineare la camera le avrebbe amplificate ancora di più, quindi si è creata una cesura tra l'inquadratura, e le geometrie stesse, ma doveva essere più marcata, è troppo equivoca, la pensilina e le aperture sono perfettamente al centro.

Ktuluworld
20-03-2013, 15:25
Wow complimenti!