View Full Version : Google Flight Search ora disponibile anche per Italia, Paesi Bassi, Spagna e UK
Redazione di Hardware Upg
19-03-2013, 12:31
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/google-flight-search-ora-disponibile-anche-per-italia-paesi-bassi-spagna-e-uk_46292.html
Il servizio di ricerca e prenotazioni di voli targato Google comprende ora anche il nostro paese oltre a Paesi Bassi, Spagna e UK, che non erano ancora stati inseriti fra le destinazioni e luoghi di partenza indicizzati
Click sul link per visualizzare la notizia.
jackslater
19-03-2013, 14:05
Ma se fanno tutto loro tutte le altre aziende online cosa potranno fare? Cioè, stanno uccidendo letteralmente la concorrenza in ogni settore in cui entrano. Perché non si concentrano sul loro motore di ricerca e la pubblicità?
Opinione da semplice osservatore esterno, ma mi metto nei panni di chi offre servizi simili.
Ma se fanno tutto loro tutte le altre aziende online cosa potranno fare? Cioè, stanno uccidendo letteralmente la concorrenza in ogni settore in cui entrano. Perché non si concentrano sul loro motore di ricerca e la pubblicità?
Opinione da semplice osservatore esterno, ma mi metto nei panni di chi offre servizi simili.
La finestrella di ricerca é la punta dell'iceberg, un cavallo di troia che é servito per farli diventare di fatto i padroni incontrastati del web, insieme a facebook hanno fagocitato tutto ormai.
Eraser|85
19-03-2013, 14:23
il tool è abbastanza incompleto.. comunque capisco perché Google vuole investire in un qualcosa del genere, oltre alle informazioni che ne tira fuori, intendono potenziare Android/Google Now e ovviamente come non pensare a Google Glasses.. ;)
piererentolo
19-03-2013, 15:14
Ma se fanno tutto loro tutte le altre aziende online cosa potranno fare? Cioè, stanno uccidendo letteralmente la concorrenza in ogni settore in cui entrano. Perché non si concentrano sul loro motore di ricerca e la pubblicità?
Opinione da semplice osservatore esterno, ma mi metto nei panni di chi offre servizi simili.
Fondamentalmente ti dò ragione, ma dopo aver pagato qualcosa come 10 euro solo per usare la carta di credito con Edreams vien facile pensare: spero che fallisci presto :D
NB: l'importo e il sito vanno a memoria, quindi magari sono indicazioni errate
Fondamentalmente ti dò ragione, ma dopo aver pagato qualcosa come 10 euro solo per usare la carta di credito con Edreams vien facile pensare: spero che fallisci presto :D
NB: l'importo e il sito vanno a memoria, quindi magari sono indicazioni errate
i 10 euro per l'utilizzo della carta se li prendono tutte le compagnie aeree "low cost" (ryanair, easyjet, vueling ...)
Axios2006
19-03-2013, 19:24
La finestrella di ricerca é la punta dell'iceberg, un cavallo di troia che é servito per farli diventare di fatto i padroni incontrastati del web, insieme a facebook hanno fagocitato tutto ormai.
Nè Google, nè Facebook obbligano nessuno ad adoperarli.
Qualora si sospetti che Big G e Fb cannibalizzino la concorrenza:
Com'è che non esiste in tutto il mondo una serie di ingegneri/web designer/esperti di marketing capace di tenergli testa? Possibile che UE + Cina + India + Russia non sappiano partorire nulla?
Mah, senza le compagnie low-cost non è molto utile...
jackslater
19-03-2013, 23:45
@ Axios2006
Ci sono già compagnie che offrono lo stesso servizio.
Google sfrutta la posizione dominante e crea esso stesso contenuti. Da motore di ricerca che organizzava il web e incentivava la creazione di contenuti è diventato esso stesso creatore di contenuti. Un bel conflitto di interessi. Da tempo ormai ogni volta che lo usi lui cerca di reindirizzarti su Youtube mettendo la propria "merce" in prima fila. E questo è solo un esempio elementare.
Una cosa è organizzare i contenuti in maniera oggettiva e asettica, un altra è competere direttamente sfruttando la propria posizione per conquistare tutto il possibile senza alcun limite, in virtù della bontà dei prodotti, ideali nobili, e robe del genere...
Semplici osservazioni personali.
Mah, senza le compagnie low-cost non è molto utile...
non è molto utile per il viaggiatore low-cost.. Ci sono anche altri tipi di viaggiatori. E magari raggiungere loro con la pubblicità di hotel ecc è più redditizio dello studente erasmus con 15 euro in tasca
piererentolo
20-03-2013, 10:49
non è molto utile per il viaggiatore low-cost.. Ci sono anche altri tipi di viaggiatori. E magari raggiungere loro con la pubblicità di hotel ecc è più redditizio dello studente erasmus con 15 euro in tasca
Vero, però ormai soprattutto per voli nazionali ed europei un'altissima percentuale di persone preferisce il low-cost. Ad usufruire dei non-low-cost penso che ormai siano rimasti solo quelli che viaggiano per lavoro (e che il volo lo paga la ditta).
Poi ovvio... entrare dentro un coso di ferro che galleggia nell'aria e và a 800/1000 km/h è sempre un rischio, alcuni preferiscono spendere di più ma essere psicologicamente più tranquilli per quelle 3/4 ore :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.