View Full Version : domanda su Bumblebee: serve?
insane74
19-03-2013, 11:27
una domanda, un po' da pirla, su Bumblebee: serve?
mi spiego: se non ho capito male la funzione di questo Bumblebee, in pratica serve per "abilitare" la scheda video integrata al posto della GPU nvidia per l'uso "quotidiano", per lasciare poi alla più performante GPU nvidia i task gravosi.
mi pare di capire che in ambito WIN questo sia automatico, mentre su Linux va fatto a mano installando Bumblebee, giusto?
ma anche con Bumblebee la gestione diventa "automatica" (cioè integrata quasi sempre, discreta quando serve) oppure per usare la discreta tocca intervenire a mano?
inoltre, Bumblebee serve per aumentare l'autonomia o ha altri scopi?
del tipo, se uno il portatile lo usa sempre collegato all'alimentazione, può essere cmq utile installare Bumblebee o in quel caso diventa "superfluo"?
grazie! :fagiano:
insane74
20-03-2013, 10:40
nessuno usa Bumblebee? :help:
powerloi
21-03-2013, 16:49
Allora prima di tutto ci tengo a precisare una cosa:
Su windows l'uso della scheda nvidia solo quando è richiesto non è automatico: devi installare i driver intel e quelli nvidia, cosi facendo i setup dei driver configurano il sistema in modo tale che usi la scheda dedicata solo quando è necessario.
Così come si windows anche linux funziona senza dover per forza usare la gestione delle doppie schede video.
Detto questo, un sistema linux ben configurato con Bumblebee, consuma meno e scalda meno.
Io ho un portatile acer con processore i5 vga intel+nvidia gt540m 2gb
Quando non installo Bumblebee o non lo attivo la durata della batteria del portatile è di circa 1/3 rispetto a quando è installato e configurato Bumblebee, io uso archlinux e nel mio caso quando la scheda nvidia è spenta il portatile non si sente nemmeno e rimane "ghiacciato" cosa che non accade nemmeno con win .. ma se la vga nvidia è attiva .. diventa un forno consuma un sacco.. e fa un casono incredibile ..
Quindi ti consiglio di installarlo e configurarlo come si deve, vedrai che non è tanto difficile (una volta che capisci come fare)
insane74
21-03-2013, 19:55
Allora prima di tutto ci tengo a precisare una cosa:
Su windows l'uso della scheda nvidia solo quando è richiesto non è automatico: devi installare i driver intel e quelli nvidia, cosi facendo i setup dei driver configurano il sistema in modo tale che usi la scheda dedicata solo quando è necessario.
Così come si windows anche linux funziona senza dover per forza usare la gestione delle doppie schede video.
Detto questo, un sistema linux ben configurato con Bumblebee, consuma meno e scalda meno.
Io ho un portatile acer con processore i5 vga intel+nvidia gt540m 2gb
Quando non installo Bumblebee o non lo attivo la durata della batteria del portatile è di circa 1/3 rispetto a quando è installato e configurato Bumblebee, io uso archlinux e nel mio caso quando la scheda nvidia è spenta il portatile non si sente nemmeno e rimane "ghiacciato" cosa che non accade nemmeno con win .. ma se la vga nvidia è attiva .. diventa un forno consuma un sacco.. e fa un casono incredibile ..
Quindi ti consiglio di installarlo e configurarlo come si deve, vedrai che non è tanto difficile (una volta che capisci come fare)
Intanto grazie x la risposta!
:)
Mi rimane però una domanda: il "passaggio" dall'integrata alla discreta, è automatico anche su Linux?
Cioè, una volta installato e configurato Bumblebee, non è necessario nessun altro intervento dall'utente?
Sei sul desktop con niente in esecuzione -> usa l'integrata, lancio un gioco e parte "al massimo" usando la discreta?
Lo chiedo perché dal wiki di Bumblebee mi sembrava di capire che per usare la discreta toccava lanciare da terminale un comando + l'eseguibile che si voleva lanciare.
Ho detto 'na cazzata?
powerloi
21-03-2013, 21:06
Una volta installato, devi usare Optirun per avviare le applicazioni con la scheda dedicata:
es:
optirun google-chrome
insane74
21-03-2013, 21:58
Una volta installato, devi usare Optirun per avviare le applicazioni con la scheda dedicata:
es:
optirun google-chrome
ecco appunto, non avviene in "automatico" come su win ma tocca "ricordarsi" di lanciare a mano...
peccato! :(
speravo in una soluzione più "easy".
speriamo che nvidia si svegli a supportare meglio linux! :mad:
cmq grazie mille per aver chiarito i miei dubbi! :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.