View Full Version : Lenovo ThinkPad T431s, il nuovo Ultrabook business 14 pollici 1600x900 pixel
Redazione di Hardware Upg
19-03-2013, 10:47
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/lenovo-thinkpad-t431s-il-nuovo-ultrabook-business-14-pollici-1600x900-pixel_46290.html
Rinnovo di gamma in casa Lenovo per gli Ultrabook ThinkPad business, con la presentazione del modello T431s. Schermo ad altra risoluzione, processori Intel Core i5/i7 e peso di 1,6Kg sono alcune delle caratteristiche principali.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Raghnar-The coWolf-
19-03-2013, 14:53
Un po' spesso e leggermente pesante (EDIT: vedo ora che fondamentalmente è un Macbook Pro Retina come dimensioni e peso, quindi non male).
Ma se lo schermo è opaco, e ha predisposizione per la docking, è possibile che sarà il modello che prenderò perchè è quello a cui sembra non mancare nulla: display generoso ma dimensioni contenute per la cornice piccola, opaco ma risoluto, peso nella norma, espandibilità...
...ma avrà processori haswell o ivy?
Se no forse il MBR 13 quando uscirà haswell avrà performance grafiche decenti per superare il ridicolo schermo, e se tengono il prezzo sui 1500 potrebbe essere un'alternativa, per quanto non mi piaccia l'OS...
evil weasel
19-03-2013, 15:35
dove sono finiti i tasti del trackpoint?
serbring
19-03-2013, 16:35
stupendo!!! ero un sacco indeciso tra il t430 ed il dell latitude alla fine ho optato per il dell per via del prezzo e per via di una maggiore autonomia. Sono soddisfattissimo del dell, ma mi dispiace non aver comprato il thinkpad per via del design che mi piace da quando ero bimbino. :)
maumau138
19-03-2013, 17:05
Ecco, questo lo prenderei. Ho solo due perplessità, dove sono i pulsanti del clitomouse e il numero di porte USB.
serbring
19-03-2013, 18:17
Ecco, questo lo prenderei. Ho solo due perplessità, dove sono i pulsanti del clitomouse e il numero di porte USB.
secondo me nel touchpad che sarà simile al touchpad dei nuovi portatili consumer: se fai il tap a sx e come se clicassi con il tasto sx se lo fai a dx e come se cliccassi con il tasto dx.
Raghnar-The coWolf-
19-03-2013, 19:24
secondo me nel touchpad che sarà simile al touchpad dei nuovi portatili consumer: se fai il tap a sx e come se clicassi con il tasto sx se lo fai a dx e come se cliccassi con il tasto dx.
Il "clitomouse" ovvero la trackball rossa in mezzo alla tastiera aveva due pulsanti in basso subito sotto alla tastiera.
Premere il trackpad in basso sarebbe abbastanza scomodo, al max con lo sfioramento in alto, comunque si perde qualcosa...
Vedremo appena aggiorneranno a Haswell, ma mi sa che sarò bello indeciso, l'evoluzione del mondo mobile mi esalta sempre di più :P
maumau138
19-03-2013, 19:43
Il "clitomouse" ovvero la trackball rossa in mezzo alla tastiera aveva due pulsanti in basso subito sotto alla tastiera.
Premere il trackpad in basso sarebbe abbastanza scomodo, al max con lo sfioramento in alto, comunque si perde qualcosa...
Vedremo appena aggiorneranno a Haswell, ma mi sa che sarò bello indeciso, l'evoluzione del mondo mobile mi esalta sempre di più :P
Quoto, a meno che non abbiano previsto di rendere cliccabile la parte superiore del trackpad, vedo qualche elemento in rilievo nella parte più vicina alla tastiera.
Donbabbeo
19-03-2013, 20:08
Il touchpad non è a sfioramento ma ha proprio dei bottoni cliccabili sotto, se ho capito correttamente ne ha 5, il che suppongo siano 2 sotto, 2 sopra ed uno centrale.
Per quanto riguarda peso e dimensioni è forse un pò troppo, ma d'altro canto la robustezza e la qualità costruttiva di questo carroarmato gli altri notebook se la sognano :asd:
Aggiungo inoltre che la tastiera è impermeabile all'acqua.
Voglio fare il pignolo: 1,6kg di peso sono FUORI dalle specifiche per risultare un ultrabook, inoltre con un hard disk meccanico si e' al di sotto degli 80MB/s di transfer rate minimo. E mi sembra anche un po' troppo spesso.
http://en.wikipedia.org/wiki/Ultrabook#Specifications
In ogni caso, tornando seri e guardando alle specifiche tecniche: costa troppo.
maumau138
19-03-2013, 20:59
Voglio fare il pignolo: 1,6kg di peso sono FUORI dalle specifiche per risultare un ultrabook, inoltre con un hard disk meccanico si e' al di sotto degli 80MB/s di transfer rate minimo. E mi sembra anche un po' troppo spesso.
http://en.wikipedia.org/wiki/Ultrabook#Specifications
In ogni caso, tornando seri e guardando alle specifiche tecniche: costa troppo.
Con lo spessore ci siamo, è un 14", il peso non mi pare sia ristretto nelle specifiche (ma potrei sbagliarmi). Per il prezzo ho visto di peggio, non è il più economico ma neanche il più caro. Poi si dovrà vedere il prezzo reale su strada.
P.S. "We obsess over the pursuit of perfection -- as evidenced by more than 20 years of Lenovo ThinkPad design and engineering accolades", qualcuno dovrebbe ricordargli che i vent'anni di ThinkPad design sono della IBM, Lenovo ha giusto giusto comprato il marchio.
P.S. "We obsess over the pursuit of perfection -- as evidenced by more than 20 years of Lenovo ThinkPad design and engineering accolades", qualcuno dovrebbe ricordargli che i vent'anni di ThinkPad design sono della IBM, Lenovo ha giusto giusto comprato il marchio.
Non vorrei sbagliarmi ma Lenovo prima era di IBM, poi ha lasciato il reparto notebook.... No?
EDIT: piu' o meno mi sembra sia cosi'. Credo che anche prima la Lenovo facesse i pc per l'IBM...
maumau138
19-03-2013, 21:45
Non vorrei sbagliarmi ma Lenovo prima era di IBM, poi ha lasciato il reparto notebook.... No?
EDIT: piu' o meno mi sembra sia cosi'. Credo che anche prima la Lenovo facesse i pc per l'IBM...
Corretto, Lenovo ha comprato tutta la divisione pc di IBM, sui Thinkpad hanno quindi cambiato l'adesivo IBM e ci hanno messo quello Lenovo. Ormai i nuovi portatili sono disegnati internamente alla Lenovo stessa (e se non mi ricordo male la linea IdeaPad è successiva all'acquisizione), però intelligentemente hanno mantenuto la linea Thinkpad puntando alla continuità con il passato, e da quello che ho potuto vedere la qualità costruttiva è rimasta ad un ottimo livello.
Ecco, questo lo prenderei. Ho solo due perplessità, dove sono i pulsanti del clitomouse e il numero di porte USB.
Sono porte USB 3.0 (5V e 900mA di corrente max, 4.5Watt ) ed hanno un carico massimo quasi doppio delle USB 2.0 (5V e 500mA di corrente max, 2.5Watt).
Probabilmente hanno pensato che "l'acquirente medio" non ha bisogno di più di due porte e che quindi si potevano risparmiare i costi aggiuntivi (batteria più grande, ecc.).
Bah! Poi scommetto che si stupiranno quando da ricerche di mercato scopriranno che il loro acquirente tipico non è quello medio e che si è rivolto alla concorrenza perchè qualche porta USB in più non gli faceva schifo. :Prrr:
Tasslehoff
19-03-2013, 22:03
Macchina fantastica, non vedo l'ora di metterci le mani sopra.
Unica pecca il trackpoint, ho letto che la soluzione prevede la presenza di un'area sensibile (a sx, al centro e a dx in corrispondenza dei rispettivi tasti) nella parte alta del touchpad vicino alla tastiera, e un'area sensibile a sx e dx nella parte bassa del touchpad che funga da tasto sx e dx del touchpad vero e proprio.
A me pare un accrocchio troppo fragile e meno usabile rispetto ai tradizionali tasti fisici, imho potrebbero benissimo eliminare il touchpad come sui vecchi ThinkPad iSeries di una decina di anni fa, avendo a disposizione un ThinkPad solo un folle penserebbe di rovinarsi la vita usando il touchpad :asd:
Voglio fare il pignolo: 1,6kg di peso sono FUORI dalle specifiche per risultare un ultrabook, inoltre con un hard disk meccanico si e' al di sotto degli 80MB/s di transfer rate minimo. E mi sembra anche un po' troppo spesso.
http://en.wikipedia.org/wiki/Ultrabook#Specifications
In ogni caso, tornando seri e guardando alle specifiche tecniche: costa troppo.Ben venga lo spessore imho se ciò significa avere una interfaccia ethernet integrata, visto il target di questa macchina sarebbe impensabile usare qualche appendice esterna o ridurre la connettività alla wireless (che con l'esclusione delle piccole e piccolissime aziende in ambito lavorativo è una tecnologia decisamente di nicchia per svariati motivi).
Riguardo al prezzo non sono d'accordo sul fatto che costi troppo.
Devi tenere presente che un ThinkPad T Series (es T530) entry level sta cmq sugli 800-850 euro all'ingrosso iva esclusa (e ti parlo di macchine entry level 15" da 2.5Kg con display 1366x768, storage tradizionale, e 4GB di ram), ed è un prezzo perfettamente allineato con i Dell Latitude e HP Elitebook con le stesse caratteristiche hardware.
Valutare il prezzo di un ThinkPad (come di un Latitude o di un Elitebook) solo in base alle caratteristiche hw come se fossero pc da grande distribuzione è sbagliato.
Quello che tu paghi non è solo l'hardware, paghi la qualità costruttiva (leggasi il fatto che il pc lo puoi portare tra casa e lavoro per anni senza che ti si smonti in mano, come succede ai notebook da grande distribuzione), paghi l'espandibilità (es il fatto che puoi estrarre a caldo l'unità ottica e metterci un secondo HD, e poi rimettere l'unità ottica alla bisogna), paghi i 3 livelli di assistenza (onsite con ritiro da parte del corriere, presso centro di assistenza, oppure CRU, ovvero spedizione della parte e della documentazione per renderti indipendente nella sostituzione), cose che altri si sognano (qualcuno ha pensato a un frutto col picciolo? :asd: ).
Se consideri il display e la portabilità di questa macchina il prezzo è tutt'altro che alto, anzi da noi sarà più realistico pensare a cifre intorno ai 1200-1400 euro all'ingrosso iva esclusa.
Non vorrei sbagliarmi ma Lenovo prima era di IBM, poi ha lasciato il reparto notebook.... No?
EDIT: piu' o meno mi sembra sia cosi'. Credo che anche prima la Lenovo facesse i pc per l'IBM...Da quanto ne so è come dice maumau138, IBM ha venduto la divisione pc a Lenovo, prima di allora però è sempre stata IBM.
Non a caso la rete di assistenza Lenovo invece si appoggia alla rete di assistenza IBM che è rimasta tale e quale.
Cmq tanto di cappello a sti cinesi, si stanno dimostrando veramente capaci.
Credo che l'evoluzione del marchio stia dando torto a quanti anni fa gufavano dicendo che non c'erano più i ThinkPad di una volta e che il marchio sarebbe decaduto.
E' da 13 anni che lavoro presso la mia azienda e abbiamo sempre avuto macchine ThinkPad, abbiamo vissuto il passaggio da IBM a Lenovo, e dopo aver provato qualche altra macchina Sony, Dell, HP e perfino un paio di MacBook Pro sono sempre più convinto che ThinkPad sia ancora il punto di riferimento, soprattutto in termini di affidabilità, solidità, utilità del software di supporto, e supporto tecnico.
serbring
19-03-2013, 22:17
Macchina fantastica, non vedo l'ora di metterci le mani sopra.
Unica pecca il trackpoint, ho letto che la soluzione prevede la presenza di un'area sensibile (a sx, al centro e a dx in corrispondenza dei rispettivi tasti) nella parte alta del touchpad vicino alla tastiera, e un'area sensibile a sx e dx nella parte bassa del touchpad che funga da tasto sx e dx del touchpad vero e proprio.
A me pare un accrocchio troppo fragile e meno usabile rispetto ai tradizionali tasti fisici, imho potrebbero benissimo eliminare il touchpad come sui vecchi ThinkPad iSeries di una decina di anni fa, avendo a disposizione un ThinkPad solo un folle penserebbe di rovinarsi la vita usando il touchpad :asd:
Ben venga lo spessore imho se ciò significa avere una interfaccia ethernet integrata, visto il target di questa macchina sarebbe impensabile usare qualche appendice esterna o ridurre la connettività alla wireless (che con l'esclusione delle piccole e piccolissime aziende in ambito lavorativo è una tecnologia decisamente di nicchia per svariati motivi).
Riguardo al prezzo non sono d'accordo sul fatto che costi troppo.
Devi tenere presente che un ThinkPad T Series (es T530) entry level sta cmq sugli 800-850 euro all'ingrosso iva esclusa (e ti parlo di macchine entry level 15" da 2.5Kg con display 1366x768, storage tradizionale, e 4GB di ram), ed è un prezzo perfettamente allineato con i Dell Latitude e HP Elitebook con le stesse caratteristiche hardware.
Valutare il prezzo di un ThinkPad (come di un Latitude o di un Elitebook) solo in base alle caratteristiche hw come se fossero pc da grande distribuzione è sbagliato.
Quello che tu paghi non è solo l'hardware, paghi la qualità costruttiva (leggasi il fatto che il pc lo puoi portare tra casa e lavoro per anni senza che ti si smonti in mano, come succede ai notebook da grande distribuzione), paghi l'espandibilità (es il fatto che puoi estrarre a caldo l'unità ottica e metterci un secondo HD, e poi rimettere l'unità ottica alla bisogna), paghi i 3 livelli di assistenza (onsite con ritiro da parte del corriere, presso centro di assistenza, oppure CRU, ovvero spedizione della parte e della documentazione per renderti indipendente nella sostituzione), cose che altri si sognano (qualcuno ha pensato a un frutto col picciolo? :asd: ).
Se consideri il display e la portabilità di questa macchina il prezzo è tutt'altro che alto, anzi da noi sarà più realistico pensare a cifre intorno ai 1200-1400 euro all'ingrosso iva esclusa.
Da quanto ne so è come dice maumau138, IBM ha venduto la divisione pc a Lenovo, prima di allora però è sempre stata IBM.
Non a caso la rete di assistenza Lenovo invece si appoggia alla rete di assistenza IBM che è rimasta tale e quale.
Cmq tanto di cappello a sti cinesi, si stanno dimostrando veramente capaci.
Credo che l'evoluzione del marchio stia dando torto a quanti anni fa gufavano dicendo che non c'erano più i ThinkPad di una volta e che il marchio sarebbe decaduto.
E' da 13 anni che lavoro presso la mia azienda e abbiamo sempre avuto macchine ThinkPad, abbiamo vissuto il passaggio da IBM a Lenovo, e dopo aver provato qualche altra macchina Sony, Dell, HP e perfino un paio di MacBook Pro sono sempre più convinto che ThinkPad sia ancora il punto di riferimento, soprattutto in termini di affidabilità, solidità, utilità del software di supporto, e supporto tecnico.
quoto tutto...Ho finalmente un pc business Dell latitude e rispetto agli altri pc che uso per lavoro, pc multimediali costosi, la comodità della tastierà, che è morbida non fa venire i crampi alle mani durante l'utilizzo e il pc non è mai rumoroso o bollente.
Raghnar-The coWolf-
20-03-2013, 08:16
In ogni caso, tornando seri e guardando alle specifiche tecniche: costa troppo.
E' un portatile business, sarebbe assurdo se per risparmiare 200€ compromettessero la durabilità nel tempo.
Il costo dipende da fattori che non conosciamo ancora, capacità effettiva della batteria (anche se 3 celle non lascia ben sperare), possibilità di docking, e soprattutto il costo degli optional.
Certo se viene a 1500€ una configurazione di buon livello (i7+8Gb di RAM+SSD 256Mb) inizia a essere un po' troppo per un ULV.
Il rivale di questo, in quanto a form factor, è il MBR13, che ora è fortanatamente al prezzo discreto di 1500€, e anche se inutilmente e stupidamente appesantito da uno schermo esagerato la cui sistuazione si spera migliorerà con Haswell, rimane un portatile con processore M e batteria a tanti Wh (75?) con una buona garanzia.
Ma vero che il target business a cui è rivolto, è fidelizzato su Lenovo e comunque su windows e non è scardinato e di nuovo, per 100/200 euro uno non mette in ballo stravolgimenti dell'assetto IT dell'azienda, l'importante che il prodotto sia di ottimo livello come sembra.
Non capisco la critica allo "schermo esagerato" del MBP Retina, visto che c'è pure il MBP 13" "normale" da 1280x800, quindi con una risoluzione quasi identica a questo ThinkPad e un prezzo molto più allineato. In effetti mi pare che un raffronto vada fatto con questo modello, non col "Retina".
Comunque questo Lenovo mi pare un prodotto interessante e tutto sommato equilibrato, pur senza nessun particolare "miracolo" da nessun punto di vista.
Raghnar-The coWolf-
20-03-2013, 15:07
c'è pure il MBP 13" "normale" da 1280x800, quindi con una risoluzione quasi identica a questo ThinkPad
O_________________________________________O'
1600 x 900 per un 13" va benissimo, per un 14" potevano sforzarsi un po' di più comunque è un'ottima risoluzione, niente a che vedere con il MB Pro 13" e la sua risoluzione da anno del signore 1998 che ti vincola in un'area di lavoro minuscola.
Il MBP poi ha un altro peso, spessore e dimensioni, e infatti il suo prezzo è realmente esagerato.
La risoluzione del Retina è esagerata perchè
1- affatica la scheda video facendo posizionare MBR 13" DIETRO a Macbook Air nei benchmark di produttività, e persino nei benchmark di videogiochi anche quando girati alla stessa risoluzione.
2- e questo non serve neppure perchè sovrassatura alla grande la risolzuione dell'occhio. Uno schermo FullHD avrebbe avuto lo stesso effetto sovrarrisoluto per l'occhio affaticando molto meno la scheda video.
serbring
20-03-2013, 16:41
O_________________________________________O'
1600 x 900 per un 13" va benissimo, per un 14" potevano sforzarsi un po' di più comunque è un'ottima risoluzione, niente a che vedere con il MB Pro 13" e la sua risoluzione da anno del signore 1998 che ti vincola in un'area di lavoro minuscola.
Il MBP poi ha un altro peso, spessore e dimensioni, e infatti il suo prezzo è realmente esagerato.
La risoluzione del Retina è esagerata perchè
1- affatica la scheda video facendo posizionare MBR 13" DIETRO a Macbook Air nei benchmark di produttività, e persino nei benchmark di videogiochi anche quando girati alla stessa risoluzione.
2- e questo non serve neppure perchè sovrassatura alla grande la risolzuione dell'occhio. Uno schermo FullHD avrebbe avuto lo stesso effetto sovrarrisoluto per l'occhio affaticando molto meno la scheda video.
quoto io ho un 14" full-hd e a volte mi sembra il tutto fin troppo piccolo
maumau138
20-03-2013, 17:39
O_________________________________________O'
1600 x 900 per un 13" va benissimo, per un 14" potevano sforzarsi un po' di più comunque è un'ottima risoluzione, niente a che vedere con il MB Pro 13" e la sua risoluzione da anno del signore 1998 che ti vincola in un'area di lavoro minuscola.
Il MBP poi ha un altro peso, spessore e dimensioni, e infatti il suo prezzo è realmente esagerato.
La risoluzione del Retina è esagerata perchè
1- affatica la scheda video facendo posizionare MBR 13" DIETRO a Macbook Air nei benchmark di produttività, e persino nei benchmark di videogiochi anche quando girati alla stessa risoluzione.
2- e questo non serve neppure perchè sovrassatura alla grande la risolzuione dell'occhio. Uno schermo FullHD avrebbe avuto lo stesso effetto sovrarrisoluto per l'occhio affaticando molto meno la scheda video.
Bè, se paragoni la risoluzione del MBP standard con quella della stragrande maggioranza degli altri notebook non c'è storia, a 1280x800 lavori meglio che a 1376x768. Poi certo, ci sono i portatili seri con schermi "giusti", che è tutta un'altra storia. Forse il problema del MBP è che hai la 1280x800 o la 2880x1800, non hai nessuna via di mezzo, mentre ad esempio il MBA ha anche la risoluzione 1440x900, che a mio vedere è ottima.
Con uno schermo 1600x900 hai a mio modo di vedere un ottimo schermo, senza andare sul FullHD. Anche se non ho mai capito perché puntare su una 16:9 su un portatile business, mica ci devi vedere i film? Comunque sono daccordo su tutto il resto.
serbring
21-03-2013, 08:40
Bè, se paragoni la risoluzione del MBP standard con quella della stragrande maggioranza degli altri notebook non c'è storia, a 1280x800 lavori meglio che a 1376x768. Poi certo, ci sono i portatili seri con schermi "giusti", che è tutta un'altra storia. Forse il problema del MBP è che hai la 1280x800 o la 2880x1800, non hai nessuna via di mezzo, mentre ad esempio il MBA ha anche la risoluzione 1440x900, che a mio vedere è ottima.
Con uno schermo 1600x900 hai a mio modo di vedere un ottimo schermo, senza andare sul FullHD. Anche se non ho mai capito perché puntare su una 16:9 su un portatile business, mica ci devi vedere i film? Comunque sono daccordo su tutto il resto.
Nel mio caso uno schermo da 16:9 è utilissimo: uso in continuazione matlab e tengo in un lato la finestra degli output ed alla sinistra quella del codice. Mi trovo da dio in questa configurazione
Raghnar-The coWolf-
21-03-2013, 09:01
Bè, se paragoni la risoluzione del MBP standard con quella della stragrande maggioranza degli altri notebook non c'è storia, a 1280x800 lavori meglio che a 1376x768. Poi certo, ci sono i portatili seri con schermi "giusti", che è tutta un'altra storia. Forse il problema del MBP è che hai la 1280x800 o la 2880x1800, non hai nessuna via di mezzo, mentre ad esempio il MBA ha anche la risoluzione 1440x900, che a mio vedere è ottima.
Con uno schermo 1600x900 hai a mio modo di vedere un ottimo schermo, senza andare sul FullHD. Anche se non ho mai capito perché puntare su una 16:9 su un portatile business, mica ci devi vedere i film? Comunque sono daccordo su tutto il resto.
imho FullHD è lo standard ed è pensato apposta per saturare l'occhio da distanze di visione a cui siamo abituato ad utilizzare i dispositivi, è lo standard per i film e i contenuti multimedia e il riscalamento in ambito video è IL MALE. Poi se non hai OSX, regolando i dpi da SO puoi decidere la dimensione dei componenti quindi un display FullHD è imho da preferire.
Comunque un 1440x900 o 1600x900 (questo schermo dovrebbe avere la stessa dimensione verticale e dpi più o meno del 13.3" del MBA solo un po' di spazio in più lateralmente) sono un bel vedere in quanto ad area di lavoro e risoluzione.
maumau138
21-03-2013, 10:16
Nel mio caso uno schermo da 16:9 è utilissimo: uso in continuazione matlab e tengo in un lato la finestra degli output ed alla sinistra quella del codice. Mi trovo da dio in questa configurazione
In genere ti puoi trovare bene con tutti i software con le toolbar muovibili. Tuttavia la stragrande maggioranza dei software ha una barra degli strumenti sopra e una sotto, se poi ci aggiungi la barra del so (che molti non nascondono o spostano) con un 16:9 (almeno alla risoluzione standard dei monitor da portatile) hai un'area di lavoro infima e due bei spazi vuoti ai lati. Lavorare ad esempio con Office in queste condizioni è un calcio nelle gengive. Il problema è decisamente meno sentito con una risoluzione più alta (ad esempio quella di questo portatile).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.