View Full Version : Whatsapp per iOS a pagamento, anche su iPhone arriva la tariffa annuale
Redazione di Hardware Upg
18-03-2013, 15:25
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/whatsapp-per-ios-a-pagamento-anche-su-iphone-arriva-la-tariffa-annuale_46277.html
Secondo le dichiarazioni del CEO di Whatsapp nel corso dei prossimi mesi verrà introdotto anche per la versione iOS il sistema di pagamento annuale
Click sul link per visualizzare la notizia.
http://cdn.memegenerator.net/instances/400x/36342376.jpg
che poi preferiranno spendere centinaia di euro all'anno di sms tradizionali piuttosto che un canone irrisorio ...
Quoto, stiamo parlando di 0,89 centesimi l'anno, con le tariffe di oggi, 10 sms e hai già eguagliato i costi..
Ma eccetto i timorati dei social....
avendo FB e google plus su smartphne per quale motivo dovrei utilizzare una terza app? Io davvero non riesco a vederne i vantaggi
Sopratutto visto il costo di un iphone mi sembra ridicolo piangere per 89 centesimi.
Veramente è ridicolo anche se si ha un android da 80€ ma ma con un terminale da 600+€ (di qualsiasi marca) è maggiormente ridicolo.
Cmq io ho un lumia e sarò ben disposto a pagare 89 cent l'anno ma solo quando faranno un'app decente.
Insomma io pago anche, ma che il servizio sia equivalente a quello delle altre piattaforme, se no non sviluppate l'app per WP e buona pace.
confermo...anche se il lumia lo pensionerò presto, pagare per un app come quella di wp8 non ci sta (indipendentemente dalla cifra ridicola che chiedono).
kernelex
18-03-2013, 16:10
appena una cosa diventa "popolare" subito a inc*****e soldi in ogni modo :muro:
che fastidio! :muro:
Ma eccetto i timorati dei social....
avendo FB e google plus su smartphne per quale motivo dovrei utilizzare una terza app? Io davvero non riesco a vederne i vantaggi
Perchè funziona perfettamente? Perchè è leggerissima come app? Perchè consuma pochissimi dati? Perchè si integra alla perfezione con la mia rubrica?
Devo aggiungere altro?
appena una cosa diventa "popolare" subito a inc*****e soldi in ogni modo :muro:
che fastidio! :muro:
inculare soldi?
Secondo te per cosa lavorano per la gloria?
Tu lavori gratis?
Ma guardate che siete veramente indescrivibili....
TecnologY
18-03-2013, 16:15
Beh io vorrei evitare di pagarli non perchè me ne freghi di 79 cent ma perchè non voglio immettere i dati della carta :D
Vedrò se riesco a trovare un escamotage... ho ancora un anno di tempo
Comunque tra facebook google+ e whattsapp meglio l'ultima. Facebook su android è peggio di una fogna, per il resto avevo sentito che chi aveva attivato whattsapp su ios aveva tipo tempo illimitato... immagino adesso sia cambiata anche per loro
kernelex
18-03-2013, 16:20
inculare soldi?
Secondo te per cosa lavorano per la gloria?
Tu lavori gratis?
Ma guardate che siete veramente indescrivibili....
complimenti per la sfilata di banalità. mi sono davvero divertito :muro:
io ho toccato un'altro punto di vista.
della mia vita verso gli altri, prima di tutto ne faccio una questione etica e morale.
appena una cosa diventa "popolare" subito a inc*****e soldi in ogni modo :muro:
che fastidio! :muro:
è nato a pagamento. con trial . le hai letto le eula oppure no ??
se non sei un troll .... non so che dire .
piererentolo
18-03-2013, 16:27
Beh io vorrei evitare di pagarli non perchè me ne freghi di 79 cent ma perchè non voglio immettere i dati della carta :D
Vedrò se riesco a trovare un escamotage... ho ancora un anno di tempo
Adesso si può pagare con Paypal, quindi non servè più obbligatoriamente una carta di credito visto che si può riempire il conto Paypal anche con un bonifico (a meno che qualcuno non abbia paura di fornire il proprio IBAN a paypal :D )
Di certo adesso qualcuno obietterà che non tutti hanno un c/c :D
kernelex
18-03-2013, 16:27
è nato a pagamento. con trial . le hai letto le eula oppure no ??
se non sei un troll .... non so che dire .
non permetterti di darmi del troll.
adesso mi leggo l'accordo di licenza con l'utente finale, anche se nel loro sito non la trovo.
appena una cosa diventa "popolare" subito a inc*****e soldi in ogni modo :muro:
che fastidio! :muro:
L'app è sempre stata a pagamento a partire da 12 mesi dopo il primo utilizzo.
TecnologY
18-03-2013, 16:39
Adesso si può pagare con Paypal, quindi non servè più obbligatoriamente una carta di credito visto che si può riempire il conto Paypal anche con un bonifico (a meno che qualcuno non abbia paura di fornire il proprio IBAN a paypal :D )
Di certo adesso qualcuno obietterà che non tutti hanno un c/c :D
Ottimo, se funziona paypal allora va bene...
Haha comunque paypal è una tragedia per chi deve ricevere i pagamenti, ma vabbè finchè la uso solo da acquirente non mi tange :oink:
@kernelex
complimenti per la classe
lonewo|_f
18-03-2013, 16:40
Oh, allora posso togliere la valutazione a 1 stella lasciata sul market per il trattamento impari degli utenti delle altre piattaforme rispetto a quelli iOS
cirano994
18-03-2013, 16:40
Ho appena rinnovato (volevo fare direttamente 5 anni ma poi non si sa mai e alla fine ho fatto un anno) ma non mi è chiara una cosa: alcuni miei amici hanno la licenza Lifetime, come mai?
Uno ha attivato Whastapp con iPhone e ora è con Android ed è Lifetime, mentre un altro ha attivato con Android ma è Lifetime pure lui...
Comunque è imbarazzante lamentarsi per 0.89€/anno (che possono ridursi facendo abbonamenti pluriennali).
TecnologY
18-03-2013, 16:43
Io comunque sapevo che era una volta per sempre, adesso annuale :p
Va a fortuna, in genere gli utenti di vecchia data sono stati abbuonati diciamo, i nuovi tipo io hanno scadenze... poi c'è gente che racconta che non pagando gli hanno posticipato la data di termine, mah... ad ogni modo chi si lamenta può tranquillamente installarsi facebook mobile (wow) :oink: o google+ se qualcuno lo ha... tanto è inutile girarci attorno, sono pochi sempre connessi su google o facebook rispetto a whattsapp
beh, al momento esiste un'alternativa gratuita che funziona altrettanto bene (e su wp meglio di whatsapp anche se ci sono delle carenze) e si chiama line
si integra come whatsapp con la rubrica, è disponibile per i tre maggiori sistemi oerpativi mobile, oltre ad esserci anche su pc e mac
kernelex
18-03-2013, 16:45
edit
Morphina19
18-03-2013, 16:45
E' giusto che lo mettano in abbonamento anche per iOS così come lo è su android...
Nelle note sul play store è sempre stato indicato a chiare lettere che il servizio fosse gratuito solo per il primo mese di utilizzo. Ma le modalità di rinnovo sono quantomai oscure, io ho la uso da almeno 18 mesi e l'altro giorno mi è stato rinnovato il servizio per un altro mese senza aver pagato nulla :rolleyes:
Hanno utilizzato un modello di marketing che funziona: mi accalappio più utenza che posso e dopo cerco di spremere quello che posso. un po' come i servizi in abbonamento che pubblicizzano(avano) in tv dove bastava mandare un sms per ottenere la supermegafiga suoneria all'irrisorio costo di 10€ a settimana.
P.S. Se questo 3D deve diventare una discussione sui massimi sistemi come quello su wa per android, mi iscrivo e vado a preparare i pop corn :D
@kernelex non serve che ti leggi l'eula, è sempre stato scritto nella descrizione (ora lo hanno solo portato in alto)
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.whatsapp&hl=it
poi paghi appunto il servizio, in abbonamento annuale, con un anno gratis non vedo quale sia il tuo problema...
@articolo cmq sono 99 centesimi di dollaro, io ho pagato 76 eurocent che è il cambio attuale, non 89.
Per cortesia chi mi spiega due cose?
Con Whatsapp posso inviare sms anche a cellulari che non hanno l'app installata?
Con Viber non posso fare le stesse cose che farei con Whatsapp? Che differenze ci sono tra i due?
Notturnia
18-03-2013, 17:03
@david io ho sia viber che wapp..
mi trovo meglio on wapp ma viber sta crescendo bene.. prima non mandava note audio o filmati per esempio..
a breve penso saranno uguali..
c,e.. amen.. il costo di un mms per inviare tutto gratis lo pago volentieri.. domani un caffè in meno :)
NicoMcKiry
18-03-2013, 17:10
Per cortesia chi mi spiega due cose?
Con Whatsapp posso inviare sms anche a cellulari che non hanno l'app installata?
secondo me no
Con Viber non posso fare le stesse cose che farei con Whatsapp? Che differenze ci sono tra i due?
La grossa differenza è che con Viber puoi fare anche telefonate usando la connessione dati al posto di usare la tua tariffa telefonica. (tra l'altro la qualità audio è decisamente buona.
Perchè funziona perfettamente? Perchè è leggerissima come app? Perchè consuma pochissimi dati? Perchè si integra alla perfezione con la mia rubrica?
Devo aggiungere altro?
Perche FB e Google+ fungono male?
Perche sono pesanti (tanto li fai girare cmq e' solo un app in piu')
Di nuovo perche le atre ne consumano di piu'? e non stanno forse li a girare cmq quindi anche se si parlasse di un solo byte e' sempre un byte in piu'
Rubrica di nuovo forse google e FB non si sincronizzano con la rubrica?
Se hai altro da aggiungere aggiungilo perche' ancora io non ho afferrato dove sta l'utilita' di queste app...lo ho what'sapp installato a consumarmi pochissima banda come dici tu...ma inutilmente visto che la usano solo 3-4 amici che ho in Italia...
DarKilleR
18-03-2013, 17:38
Sarà che per me è stata veramente una svolta questa app, ma è una delle poche app che pago volentieri e che non cracckerei mai neanche trovassi la guida nelle patatine.
Funziona alla perfezione, mi fa risparmiare una brancata di soldi non indifferente, leggera, si integra perfettamente con la rubrica, priva di pubblicità, gli MMS in confronto hanno solo da impallidire nei confronti dell'utilizzo di questa app.
Niente fronzoli assurdi ed inutili.
Consuma poca batteria e pochissimi dati.
Penso di aver pagato più volentieri i 0.78€ (era a sconto quando l'ho pagata)...che un qualsiasi € lasciato in Chiesa quando ero bambino!
Saluti
Mi rendo conto che gestire una infrastruttura e server tali da gestire efficentemente 17MILIARDI (17.000.000.000 di messaggi il giorno) costa e molto...
zulutown
18-03-2013, 17:39
Perche FB e Google+ fungono male?
Perche sono pesanti (tanto li fai girare cmq e' solo un app in piu')
Di nuovo perche le atre ne consumano di piu'? e non stanno forse li a girare cmq quindi anche se si parlasse di un solo byte e' sempre un byte in piu'
Rubrica di nuovo forse google e FB non si sincronizzano con la rubrica?
Io userei pure gtalk e la chat di facebook.. non fosse che ogni tanto perdono i messaggi.
Io veramente non capisco come colossi come google e facebook non riescano a fare una cosa che funziona bene e semplicemente come whatsapp.
L'unica cosa che mi fa incazzare di whatsapp è che non posso usarla da desktop e agganciarmi all'utenza del cell.
Con Whatsapp posso inviare sms anche a cellulari che non hanno l'app installata?
No, puoi inviare messaggi solo ed esclusivamente a chi ha l'applicazione installata, in pratica è una chat che usa al posto dell'user id e dalla password il numero di telefono.
Sarà che per me è stata veramente una svolta questa app, ma è una delle poche app che pago volentieri e che non cracckerei mai neanche trovassi la guida nelle patatine.
Funziona alla perfezione, mi fa risparmiare una brancata di soldi non indifferente, leggera, si integra perfettamente con la rubrica, priva di pubblicità, gli MMS in confronto hanno solo da impallidire nei confronti dell'utilizzo di questa app.
Niente fronzoli assurdi ed inutili.
Consuma poca batteria e pochissimi dati.
Penso di aver pagato più volentieri i 0.78€ (era a sconto quando l'ho pagata)...che un qualsiasi € lasciato in Chiesa quando ero bambino!
Saluti
Mi rendo conto che gestire una infrastruttura e server tali da gestire efficentemente 17MILIARDI (17.000.000.000 di messaggi il giorno) costa e molto...
sono d'accordo
Io l'ho scaricato perchè era gratis per un giorno, quando si dovrà pagare lo toglierò tanto ho gli sms gratis.
Cmq complimenti ai devs per queste tattiche suicide
Perche FB e Google+ fungono male?
Perche sono pesanti (tanto li fai girare cmq e' solo un app in piu')
Di nuovo perche le atre ne consumano di piu'? e non stanno forse li a girare cmq quindi anche se si parlasse di un solo byte e' sempre un byte in piu'
Rubrica di nuovo forse google e FB non si sincronizzano con la rubrica?
Se hai altro da aggiungere aggiungilo perche' ancora io non ho afferrato dove sta l'utilita' di queste app...lo ho what'sapp installato a consumarmi pochissima banda come dici tu...ma inutilmente visto che la usano solo 3-4 amici che ho in Italia...
si sono pesanti, un conto è un servizio in background un conto è un app aperta come facebook messanger, lagga pure la tastiera quando scrivo, non tutti hanno un quadcore, in più spesso non inviano i messaggi, non si capisce perchè, a volte non notificano l'arrivo, insomma si funzionano male whatsapp è anni luce avanti.
Google + nemmeno lo considero visto che non lo usa nessuno e nemmeno è installato sul mio telefono, social totalmente inutile e poi 79cent rispetto a quello che regalo agli operatori ogni mese sono spiccioli, li spendo tutti i giorni in caffè e altre cazzate inutili quei soldi per un servizio utile li spendo con piacere, tanto che ho rinnovato un mese prima.
In più con gli amici mi scambio tonnellate di immagini.
Gian_Carlo
18-03-2013, 18:46
Quoto, stiamo parlando di 0,89 centesimi l'anno, con le tariffe di oggi, 10 sms e hai già eguagliato i costi..
Dipende: io ho SMS illimitati e gratuiti, quindi...
Mr_Paulus
18-03-2013, 18:58
ma c'è ancora qualcuno che pensa che whatsapp sostituisca solo gli sms?evidentemente non avete ancora imparato a usarlo..
ma c'è ancora qualcuno che pensa che whatsapp sostituisca solo gli sms?evidentemente non avete ancora imparato a usarlo..
L'uso che ne fa la maggior parte delle persone è quello, e per questo si è diffusa l'applicazione, insieme alla falsa credenza che fosse gratuito...il resto sono cose in più che si possono o meno usare.
Dipende: io ho SMS illimitati e gratuiti, quindi...
si ma non puoi mandare brani, clip audio, immagini e video.
TecnologY
18-03-2013, 19:21
sms GRATIS?
gratis sarebbero se non pagaste un fisso mensile. Come ragionate? nulla è gratis a sto mondo
e poi whattsapp ha anche MMS
consuma anche meno batteria, di contro non funziona fuori da reti 2/3G
heijenoort
18-03-2013, 19:41
sms GRATIS?
di contro non funziona fuori da reti 2/3G
Dici? Ho appena fatto una prova: ho messo la modalità aereo, ho riattivato solo il wifi e ho mandando un messaggio via whatsapp: arrivato a destinazione senza problemi, risposta compresa.
AlexSwitch
18-03-2013, 20:14
Sinceramente, e sforzandomi parecchio, non capisco assolutamente chi si lamenti dell'introduzione di un abbonamento annuale per i servizi offerti da questa app...
Problemi con la carta di credito? Ci sono le iTunes Cards e l'abbonamento potrà essere pagato come " in App Purchase "....
0,89 Centesimi per 12 mesi, sono troppi? Qui si rasenta l'assurdo, viste le caratteristiche del servizio offerto...
Sleale far pagare dopo che questa app è stata sempre gratis? Ma secondo voi i server a WhatsApp li regalano? La manutenzione del network, in continua espansione e che ha superato i 300 Milioni di utenti, come deve essere pagata visto che Devs non usa nessun tipo di pubblicità all'interno dell'app? E perchè poi negare il giusto guadagno per chi ha lavorato e lavora per un servizio del genere che ha mandato in soffitta sms e mms per gli smartphone?
Che dire allora dei ricarichi assurdi e stratosferici ( di cui il 99,9% è puro profitto ) che i gestori telefonici applicano ai servizi di messaggistica??
Mah..
CUT
quoto in pieno , solo con un appunto : non è mai stato gratis :read:
AlexSwitch
18-03-2013, 20:23
Direi di si, visto che quando l'ho scaricato sul mio iPhone, più di un anno fa, non ho pagato nemmeno un centesimo!!! Solo da pochi mesi è diventato a pagamento ( 0,89 Cent. una tantum per il momento ) sullo store Apple....
E non mi è stato nemmeno imposto di riscaricare, pagando, l'app per accedere al servizio.... :)
Direi di si, visto che quando l'ho scaricato sul mio iPhone, più di un anno fa, non ho pagato nemmeno un centesimo!!! Solo da pochi mesi è diventato a pagamento ( 0,89 Cent. una tantum per il momento ) sullo store Apple....
E non mi è stato nemmeno imposto di riscaricare, pagando, l'app per accedere al servizio.... :)
trial ;) è sempre stato scritto chiaramente che era un programma a canone annuale ....
AlexSwitch
18-03-2013, 20:28
Ripeto: ad oggi, dopo più di un anno dalla sua installazione, non ho pagato un centesimo uno per il servizio!!!
Ripeto: ad oggi, dopo più di un anno dalla sua installazione, non ho pagato un centesimo uno per il servizio!!!
ti è andata bene . ma la licenza era chiara ;)
trial ;) è sempre stato scritto chiaramente che era un programma a canone annuale ....
lui ce l'ha per iphone, tu probabilmente parli della versione android. conosco anche io più di qualcuno che l'aveva scaricato gratis dall'appstore e che lo usa tuttora senza dover pagare niente perchè al passaggio a pagamento non gli sono stati chiesti gli 89 centesimi (direi anche giustamente. non è che se oggi compro la pasta a 50 centesimi al chilo e domani aumenta a 1€ la barilla mi chiede i 50 centesimi in più)
franzing
18-03-2013, 20:54
Per cortesia chi mi spiega due cose?
Con Whatsapp posso inviare sms anche a cellulari che non hanno l'app installata?
Ovviamente no visto che watsapp NON invia sms ma è un software di messaggistica istantanea ne più ne meno che msn messenger se esiste ancora
Ragazzi ma di che cavolo state parlando???
Ma il significato della parola risparmiare la conoscete??
fare il paragone SMS = Whatsapp è una bestemmia perchè il primo funziona sulla rete mobile mentre il secondo sulla rete dati e non tutti hanno abbonamenti per il traffico dati sul proprio smartphone.
Per quanto ne sappia di IM a pagamento non ne conosco neanche 1 se non whatsapp. Tutti gli altri sono GRATIS!
cioè TUTTI sulla rete internet ti permettono di "messaggiare" (non mandare SMS) gratis e whatsapp mica manda SMS!!!
e ora esce fuori sta cagata di app che non ha nessuna funzione trascendentale (per non parlare dell'interfaccia orribile) che vuole pure farsi pagare un abbonamento annuale... ma per favore!!!
Solo perchè è usata da milioni di utenti non significa che sia buona :muro: ha semplicemente superato quella soglia che in marketing si chiama "massa critica".
Io continuerò ad usare i miei sistema di messaggistica free... se poi whatsapp mi offrirà anche gli SMS nell'abbonamento allora è un'altra storia, ma fino ad allora resterà l'app di turno
ce ne sono davvero milioni di software IM in giro per il web e proprio questa doveva fare sto boom? mah! io uso Go SMS come gestore degli sms che tra le tante cose ha anche una funzionalità IM che è anni luce avanti a whatsapp.... l'unica cosa che gli manca è l'UTENZA!!! ma onestamente preferisco far morire un software di merda che ha milioni di utenti piuttosto che un software valido che però non ha avuto il giusto successo.
è per esempio anche il caso di Google+ VS Facebook... google+ è anni luce avanti a livello tecnico, è programmato molto molto meglio rispetto a fb... peccato che non se lo fili nessuno. Però ripeto se proprio qualcuno deve perire, spero sia il peggiore oggettivamente parlando
Timewolf
18-03-2013, 23:37
Una curiosita', io l'ho preso gratis su iPhone tempo fa quando era appunto in promo gratis sullo store.
Sono passato ad Android ed ho la licenza lifetime, dovro' pagare il canone?
Non lo dico per fare il "pulciaro" (ho un altro numero con il quale ho ancora 1 anno gratis ed al termine paghero' l'abbonamento), ma per sapere se possono cambiarmi la licenza "legalmente" :)
andrears250
19-03-2013, 00:02
seguirò inesorabilmente la massa... ovvero la app più utilizzata
se tutti passeranno a viber, viber sia.. gratis o a pagamento. vedremo che succede.
secondo me occorre fare chiarezza su una cosa: whatsup è un instant messanger, non un programma che consente di inviare sms.
Infatti, sfrutta la rete dati (o il wi-fi) x inviare testo, foto, files etc, esattamente come farebbero skype, messanger, facebook, icq, etc.
La genialità di whatsup è stata quella di non chiedere credenziali di accesso come gli altri al momento dell'installazione, ma di sfruttare il numero di cell come username e password. In questo modo, non c'e' né bisogno di registrarsi, né di cercare gli altri utenti nella propria rubrica, che verranno automaticamente individuati grazie al numero di cell. Inoltre, l'installazione prevede di default il lancio automatico all'accensione del telefono, senza possibilità di disabilitazione (l'unico modo x uscire da whatsup è forzare la chiusura dell'applicazione, ma al riavvio del telefono ripartirà automaticamente). In questo modo, dà l'impressione di inviare sms, mentre è un semplice instant messanger.
In questo modo, non c'e' né bisogno di registrarsi, né di cercare gli altri utenti nella propria rubrica, che verranno automaticamente individuati grazie al numero di cell.
la ricerca automatica dei contatti potrebbe sparire o essere affiancata da un inserimento manuale, proprio questa ricerca automatica è oggetto di indagine da parte dei garanti della privacy di vari paesi, Italia compresa...e cmq esistono software per chiudere whatsapp ed impedirgli l'avvio automatico, almeno sui Nokia symbian dove il consumo di quell'app è spropositato.
la ricerca automatica dei contatti potrebbe sparire o essere affiancata da un inserimento manuale, proprio questa ricerca automatica è oggetto di indagine da parte dei garanti della privacy di vari paesi, Italia compresa...e cmq esistono software per chiudere whatsapp ed impedirgli l'avvio automatico, almeno sui Nokia symbian dove il consumo di quell'app è spropositato.
esatto, il garante vuole chiarimenti essenzialmente su 2 aspetti, uno è quello che hai scritto tu, ossia di fare lo scan della rubrica del cell cercando dei match nei numeri del loro database (il problema è l'accesso al numero di telefono di persone che non hanno installato whatsup e che non vogliono che il loro numero venga "processato" in alcun modo da terzi non autorizzati), l'altro aspetto è cosa fanno dei dati di un utente una volta che questo si cancella (che dati vengono conservati? es. traffico, numero di cellulare dei contatti maggiormente messaggiati, etc. etc.).
x quanto riguarda il chiudere l'applicazione, in android si fa da "Gestione applicazioni" selezionando l'arresto forzato; non è possibile da android impedire l'avvio automatico senza l'installazione di programmi ad hoc. Di fatto quindi l'utente medio "vede" whatsup come un sistema di invio sms sempre attivo, anziche' come un instant messanger alla "skype".
ciao
AlexSwitch
19-03-2013, 08:12
secondo me occorre fare chiarezza su una cosa: whatsup è un instant messanger, non un programma che consente di inviare sms.
Infatti, sfrutta la rete dati (o il wi-fi) x inviare testo, foto, files etc, esattamente come farebbero skype, messanger, facebook, icq, etc.
La genialità di whatsup è stata quella di non chiedere credenziali di accesso come gli altri al momento dell'installazione, ma di sfruttare il numero di cell come username e password. In questo modo, non c'e' né bisogno di registrarsi, né di cercare gli altri utenti nella propria rubrica, che verranno automaticamente individuati grazie al numero di cell. Inoltre, l'installazione prevede di default il lancio automatico all'accensione del telefono, senza possibilità di disabilitazione (l'unico modo x uscire da whatsup è forzare la chiusura dell'applicazione, ma al riavvio del telefono ripartirà automaticamente). In questo modo, dà l'impressione di inviare sms, mentre è un semplice instant messanger.
Sarà così su altri smartphone, ma quando l'ho installato su iPhone di default non ha imposto nulla all'OS, e posso benissimo chiudere l'applicazione e ricevere le notifiche dei messaggi ricevuti. Anche riavviando il telefono non succede nulla di quanto scrivi...
Ovviamente WA non è un client SMS, visto che è un servizio dedicato agli smartphone ( copre tutte le principali piattaforme OS compreso il defunto Symbian ), che in questi ultimi anni hanno avuto una impennata di utenti esponenziale. Utenti che, nel 90% e più dei casi, hanno un piano dati e accesso ad un hotspot WiFi, cosa che gli ha permesso di sostituire quasi integralmente gli SMS/MMS per la messaggistica!! Ed infatti se ne sono accorti amaramente i gestori di telefonia mobile che hanno subito un crollo verticale degli SMS/MMS e con esso dei lauti guadagni, pardon profitti visto il costo quasi nullo per il gestore di rete, percepiti.
theJanitor
19-03-2013, 08:13
Con Viber non posso fare le stesse cose che farei con Whatsapp? Che differenze ci sono tra i due?
principalmente che wa attualmente lo usa praticamente chiunque
Ragazzi ma di che cavolo state parlando???
Ma il significato della parola risparmiare la conoscete??
fare il paragone SMS = Whatsapp è una bestemmia perchè il primo funziona sulla rete mobile mentre il secondo sulla rete dati e non tutti hanno abbonamenti per il traffico dati sul proprio smartphone.
Mi sa che ti sfugge il fatto che avere uno Smartphone e non avere un abbonamento minimo, anche da 10€ equivale alla corazzata Potëmkin :asd:
A me mesi fa avevano prolungato di 1 anno l'account quando stava per scadere, ora ho l'account Lifetime :D (android)
Comunque a sto punto pero' se fossi in loro metterei Whatsapp gratuita. Insomma, a prescindere da tutto, se sia su android che su ios si paga un abbonamento IRRISORIO, perche' io utente iphone devo anche pagare per scaricare l'app? Gia' prima non era una cosa corretta, ma magari gli utenti ios non pagavano poi l'abbonamento, ora che lo pagano tutti che senso ha?
Comunque, Whatsapp e' una grande applicazione, fa risparmiare soldi e permette di inviare immagini, suoni e video (molto brevi) e io avrei pagato volentieri l'abbonamento annuale.
Pero' se poi tutti passano a LINE o ad altre app COMPLETAMENTE GRATUITE, che non si stupiscano ne' si chiedano il perche' di questa cosa. Tra l'altro LINE ha pure delle emoticon sue stile vecchio MSN (peccato che non siano animate) quindi e' anche piu' carino, oltre ad offrire le chiamate "gratis" (anche se c'e' gia' Viber)...
Mr_Paulus
19-03-2013, 08:55
Direi di si, visto che quando l'ho scaricato sul mio iPhone, più di un anno fa, non ho pagato nemmeno un centesimo!!! Solo da pochi mesi è diventato a pagamento ( 0,89 Cent. una tantum per il momento ) sullo store Apple....
E non mi è stato nemmeno imposto di riscaricare, pagando, l'app per accedere al servizio.... :)
anch'io l'ho scaricata gratis, abbiamo avuto la fortuna di trovarci in periodi in cui era in promozione ;) (io l'ho scaricata addirittura 6 mesi prima di comprare l'iphone :asd: )
ma è sempre stata a pagamento.
comunque l'abbonamento sarà solo per i nuovi user.
Perchè funziona perfettamente? Perchè è leggerissima come app? Perchè consuma pochissimi dati? Perchè si integra alla perfezione con la mia rubrica?
Devo aggiungere altro?
1) Non funziona così perfettamente, nella storia di whatsapp ci sono stati diversi periodi neri di server malfunzionanti anche per diverse ore e/o intere giornate.
2) Leggerissima ma sempre meno... a ogni aggiornamento hanno messo roba oltre al semplice "messenger" e ormai non è poi così leggera.
3) Come quasi tutti i messenger... Viber ad esempio.
4) Come sopra... ormai la maggior parte dei messenger utilizza lo stesso sistema di whatsapp
inculare soldi?
Secondo te per cosa lavorano per la gloria?
Tu lavori gratis?
Ma guardate che siete veramente indescrivibili....
Sì... ed è sempre stata una questione di principio. Ho sviluppato personalmente tool di encoding audio/video che hanno richiesto giorni e giorni e che tutt'ora aggiorno ai nuovi codec ma non ci ho mai messo una riga che è una di pubblicità, né ho chiesto un centesimo direttamente, tramite licenze o altro.
La programmazione e il web dovrebbe essere SEMPRE gratis per questo io ho rottamato whatsapp e sono passato a viber non perché quegli 89cent mi cambino la vita o li ritenga chissà che ma perché per me è una questione morale.
Per quanto mi riguarda piuttosto che pagare quegli 89cent starei senza messenger ma per fortuna c'è viber e altre alternative e sto spingendo quanti più conoscenti possibile ad abbandonare whatsapp per non dare nemmeno 1cent e ribadisco non per il prezzo ma perché lo ritengo sbagliato.
Mr_Paulus
19-03-2013, 08:58
Ragazzi ma di che cavolo state parlando???
Ma il significato della parola risparmiare la conoscete??
fare il paragone SMS = Whatsapp è una bestemmia perchè il primo funziona sulla rete mobile mentre il secondo sulla rete dati e non tutti hanno abbonamenti per il traffico dati sul proprio smartphone.
Per quanto ne sappia di IM a pagamento non ne conosco neanche 1 se non whatsapp. Tutti gli altri sono GRATIS!
cioè TUTTI sulla rete internet ti permettono di "messaggiare" (non mandare SMS) gratis e whatsapp mica manda SMS!!!
e ora esce fuori sta cagata di app che non ha nessuna funzione trascendentale (per non parlare dell'interfaccia orribile) che vuole pure farsi pagare un abbonamento annuale... ma per favore!!!
Solo perchè è usata da milioni di utenti non significa che sia buona :muro: ha semplicemente superato quella soglia che in marketing si chiama "massa critica".
Io continuerò ad usare i miei sistema di messaggistica free... se poi whatsapp mi offrirà anche gli SMS nell'abbonamento allora è un'altra storia, ma fino ad allora resterà l'app di turno
ce ne sono davvero milioni di software IM in giro per il web e proprio questa doveva fare sto boom? mah! io uso Go SMS come gestore degli sms che tra le tante cose ha anche una funzionalità IM che è anni luce avanti a whatsapp.... l'unica cosa che gli manca è l'UTENZA!!! ma onestamente preferisco far morire un software di merda che ha milioni di utenti piuttosto che un software valido che però non ha avuto il giusto successo.
è per esempio anche il caso di Google+ VS Facebook... google+ è anni luce avanti a livello tecnico, è programmato molto molto meglio rispetto a fb... peccato che non se lo fili nessuno. Però ripeto se proprio qualcuno deve perire, spero sia il peggiore oggettivamente parlando
ah beh se c'è gente ancorata al paleolitico mica è colpa dei creatori di whatsapp.
Io pagherei se si potesse scalare la spesa dal credito telefonico come accade per gli acquisti su OVI Store.
Visto però che l'applicazione sta diventando sempre più pesante, non la posso terminare come e quando voglio ma resta sempre aperta e connessa in background, non ha un corrispettivo da installare sul PC, esistono molte alternative gratis... penso proprio che una volta finito il periodo gratuito la toglierò.
L'ho installata solo perché c'è l'avevano quasi tutti i miei amici, lo stesso motivo per cui mi sono iscritto a Facebook. Ma ne posso fare a meno senza problemi.
AlexSwitch
19-03-2013, 09:08
Sì... ed è sempre stata una questione di principio. Ho sviluppato personalmente tool di encoding audio/video che hanno richiesto giorni e giorni e che tutt'ora aggiorno ai nuovi codec ma non ci ho mai messo una riga che è una di pubblicità, né ho chiesto un centesimo direttamente, tramite licenze o altro.
La programmazione e il web dovrebbe essere SEMPRE gratis per questo io ho rottamato whatsapp e sono passato a viber non perché quegli 89cent mi cambino la vita o li ritenga chissà che ma perché per me è una questione morale.
Per quanto mi riguarda piuttosto che pagare quegli 89cent starei senza messenger ma per fortuna c'è viber e altre alternative e sto spingendo quanti più conoscenti possibile ad abbandonare whatsapp per non dare nemmeno 1cent e ribadisco non per il prezzo ma perché lo ritengo sbagliato.
Rispetto la tua personale posizione sul tuo principio di programmazione gratuita, ma spero che comprenderai che ci sono dei costi da affrontare per tenere in efficienza il sistema... Vista la qualità comunque elevata ( magari con i soldi guadagnati tempo fa hanno potuto permettersi una server backbone decente onde evitare disservizi - che in un anno non ho mai sperimentato ), perchè negargli un abbonamento annuale irrisorio?
Io pagherei se si potesse scalare la spesa dal credito telefonico come accade per gli acquisti su OVI Store.
Visto però che l'applicazione sta diventando sempre più pesante, non la posso terminare come e quando voglio ma resta sempre aperta e connessa in background, non ha un corrispettivo da installare sul PC, esistono molte alternative gratis... penso proprio che una volta finito il periodo gratuito la toglierò.
L'ho installata solo perché c'è l'avevano quasi tutti i miei amici, lo stesso motivo per cui mi sono iscritto a Facebook. Ma ne posso fare a meno senza problemi.
whatsapp è sempre rimasta in background tramite un servizio, non è che è cambiata nel tempo e a me non sembra più pesante anzi è migliorata di molto con la nuova interfaccia.
whatsapp è sempre rimasta in background tramite un servizio, non è che è cambiata nel tempo e a me non sembra più pesante anzi è migliorata di molto con la nuova interfaccia.
No no si e' appesantita eccome con la nuova interfaccia.
Forse chi ha uno smartphone dual core non se ne accorge, ma io ho un vecchio Desire HD e la differenza si vede. Nulla di allarmante, ma mentre prima era veloce e si apriva subito, ora ha un attimo in cui pensa di far finta di aprirsi, tu magari premi ancora pensando che non ti ha preso il "tap" e invece ti entra diretto in una conversazione perche' i 2 "tap" li aveva presi.
Diciamo che e' fastidioso...
Rispetto la tua personale posizione sul tuo principio di programmazione gratuita, ma spero che comprenderai che ci sono dei costi da affrontare per tenere in efficienza il sistema... Vista la qualità comunque elevata ( magari con i soldi guadagnati tempo fa hanno potuto permettersi una server backbone decente onde evitare disservizi - che in un anno non ho mai sperimentato ), perchè negargli un abbonamento annuale irrisorio?
Perché non si sono limitati a fare un prezzo di costo per rientrare o fare un modico guadagno.
Con 89cent se andasse in porto con anche solo il 70% dell'utenza avrebbero guadagni stellari.
È questo che non sopporto... un tempo il web era pieno di persone che si aiutavano a vicenda: costruivi un sito web? C'erano interi forum di gente pronta a darti una mano solo per il piacere di sviluppare.
Oggi invece comunità di sviluppo senza fini di lucro vanno sempre scemando o si fan corrompere dal profumo dei soldi.
Se whatsapp avesse chiesto un mero rientro dei costi e un modico guadagno guarda ci stava... i server costano e lo so bene.
Ma 89cent equivale a guadagni stellari e mi spiace ma non è giusto. Allo stesso modo in cui ho sempre contestato le microtransazioni in MMORPG, app varie ecc... ecc...
Sono tutti importi ridicoli che portano la gente a non pensarci nemmeno salvo poi vedere la carta di credito il 15 del mese addebitare 500/600€ come niente.
Questi micro-importi sono un preciso sistema di marketing volto ad assuefare il cliente e portarlo verso una fidelizzazione estrema.
Be' pero' dai 89 cent non e' che siano chissa' cosa...
Il tuo ragionamento lo condivido in parte, ma e' una cifra irrisoria...
Fossero stati 5 euro, 10 euro allora ok. Io all'inizio (prima che spuntasse la notizia) avevo letto che sarebbe costato 2$ l'anno. Ora 89 cent.
89 cent sono 0,0024 cent al giorno. 0,0742 cent al mese. E' veramente uno sputo, se conti i soldi che magari risparmi (e anche se hai SMS gratis come me che ne ho 1000 al mese vs tutti, non ho altri modi per inviare rapidamente foto/audio/video agli amici se non tramite facebook (col cavolo) o via mail...).
allo stato attuale conta circa 100 milioni di utenti solo per la parte Android, per una mole di messaggi scambiati giornalmente che raggiunge quota 17 miliardi.
Certo, moltiplica per questa cifra e hai una bella somma. Ma non c'e' dietro 1 persona singola.
Tanto tranquillo che tra un po' passeranno tutti ad altre app gratuite, tipo LINE. Io restero' qui su Whatsapp finche' dura.
Be' pero' dai 89 cent non e' che siano chissa' cosa...
Il tuo ragionamento lo condivido in parte, ma e' una cifra irrisoria...
Fossero stati 5 euro, 10 euro allora ok. Io all'inizio (prima che spuntasse la notizia) avevo letto che sarebbe costato 2$ l'anno. Ora 89 cent.
89 cent sono 0,0024 cent al giorno. 0,0742 cent al mese. E' veramente uno sputo, se conti i soldi che magari risparmi (e anche se hai SMS gratis come me che ne ho 1000 al mese vs tutti, non ho altri modi per inviare rapidamente foto/audio/video agli amici se non tramite facebook (col cavolo) o via mail...).
Certo, moltiplica per questa cifra e hai una bella somma. Ma non c'e' dietro 1 persona singola.
Tanto tranquillo che tra un po' passeranno tutti ad altre app gratuite, tipo LINE. Io restero' qui su Whatsapp finche' dura.
Ma l'ho detto anche su... non è per i singoli miei 89 cent che sono irrisori.
La questione è generica e morale... singolarmente questi 89cent sono niente e li ammortizzi in un'ora o meno di uso dell'app quindi non è assolutamente una questione di costi ma di altro.
Ma l'ho detto anche su... non è per i singoli miei 89 cent che sono irrisori.
La questione è generica e morale... singolarmente questi 89cent sono niente e li ammortizzi in un'ora o meno di uso dell'app quindi non è assolutamente una questione di costi ma di altro.
Be' scusami ma allora qual'e' il problema...
Concordo sul fatto delle microtransazioni, che puntualmente ci casco e vado a spendere un po', ma siamo OT qui.
Quindi non capisco... Credo che nessuno lavori per la gloria, anche se tu ti mettessi a fare un'app, la posti gratuitamente. Magari un giorno pero' ne fai una migliore e la metti a 50 centesimi. Se fai almeno 10.000 download "onesti" (quindi niente app piratata, intendo acquistata e scaricata da Play Store) sono 50.000 euro che ti arrivano (poi non so se trattengono qualcosa). E non ti fanno comodo?
Io lo farei, magari metterei la versione free con limitazioni e la "pro" a pagamento senza limiti. Esempio con Whatsapp: versione free come quella attuale, se vuoi inviare anche foto, audio e video (piu' grandi di 12MB magari, con un limite di 100) allora paghi.
Se non vuoi pagare, puoi comunque usare i messaggi.
Be' scusami ma allora qual'e' il problema...
Concordo sul fatto delle microtransazioni, che puntualmente ci casco e vado a spendere un po', ma siamo OT qui.
Quindi non capisco... Credo che nessuno lavori per la gloria, anche se tu ti mettessi a fare un'app, la posti gratuitamente. Magari un giorno pero' ne fai una migliore e la metti a 50 centesimi. Se fai almeno 10.000 download "onesti" (quindi niente app piratata, intendo acquistata e scaricata da Play Store) sono 50.000 euro che ti arrivano (poi non so se trattengono qualcosa). E non ti fanno comodo?
Io lo farei, magari metterei la versione free con limitazioni e la "pro" a pagamento senza limiti. Esempio con Whatsapp: versione free come quella attuale, se vuoi inviare anche foto, audio e video (piu' grandi di 12MB magari, con un limite di 100) allora paghi.
Se non vuoi pagare, puoi comunque usare i messaggi.
È proprio questo che non condivido. Tutto quello che io riesco a programmare sarà e sarà sempre gratis per tutti.
Per me il concetto stesso di programmare a pagamento è profondamente sbagliato e a parte laddove ci siano costi vivi da recuperare e/o di mantenimento qualsiasi ulteriore richiesta la ritengo moralmente deprecabile.
Se uno dei tool di encoding che sviluppo un giorno venisse usato da 100.000 utenti io semplicemente li ringrazierei per la fiducia e mi impegnerei a migliorare per tutti loro ma continuerei a non chiedere nemmeno 1cent nemmeno sotto forma di donazione volontaria.
Programmare deve essere qualcosa che si fa per la comunità, per accrescere e crescere insieme in una esperienza informatica e d'uso sempre migliore.
La logica del programmo-->guadagno è una logica che sia ad alto livello tra brevetti e altre cavolate simili, sia a basso livello con i vari paletti imposti a microsviluppatori che non possono permettersi troppe spese sta limitando tantissimo lo sviluppo tecnologico.
Per questo intraprendo una probabilmente inutile battaglia morale contro chi chiede soldi oltre il mero rientro dei costi e un modico guadagno.
E ti ripeto magari non servirà a niente ma non voglio piegarmi a una logica che mi lega mani e piedi, una logica in cui anche questi 89cent che di per se sono niente ma che entrano a far parte dei tanti legacci che vogliono imporre e quindi preferisco star senza o passare ad altro ma non mi piego a pagare fosse anche solo a 0,001 cent più dei costi.
AlexSwitch
19-03-2013, 10:02
Una ultima constatazione Darkon, almeno per quanto riguarda la versione iOS, l'abbonamento ( quando sarà introdotto ) sarà solamente per i nuovi utenti che scaricheranno l'applicazione; coloro che già l'hanno installata non gli verrà richiesto nulla... Quindi i guadagni annui futuri si ridimensionano abbastanza...
Inoltre senza conoscere la struttura dei costi di sviluppo dell'app e di mantenimento del servizio, mi sembra, perdonami, pretestuoso disquisire sul prezzo e sui guadagni dai ricavi. :)
Una ultima constatazione Darkon, almeno per quanto riguarda la versione iOS, l'abbonamento ( quando sarà introdotto ) sarà solamente per i nuovi utenti che scaricheranno l'applicazione; coloro che già l'hanno installata non gli verrà richiesto nulla... Quindi i guadagni annui futuri si ridimensionano abbastanza...
Inoltre senza conoscere la struttura dei costi di sviluppo dell'app e di mantenimento del servizio, mi sembra, perdonami, pretestuoso disquisire sul prezzo e sui guadagni dai ricavi. :)
Credimi... su altre cifre concorderei con te.
Ma a 89 cent posso dirti con assoluta certezza che l'orizzonte di guadagno è a male che va 5 zeri... non so se mi spiego. E ti parlo di guadagno eh... non di incasso.
Be' Darkon il tuo ragionamento/opinione e' sicuramente da ammirare, ma se quello e' il tuo lavoro (fatto in proprio) oppure vuoi arrotondare, non vedo dove stia il problema.
Come ho detto puoi rilasciare una versione free e una a pagamento, che ha qualche feature in piu' superflua.
Sì... ed è sempre stata una questione di principio. Ho sviluppato personalmente tool di encoding audio/video che hanno richiesto giorni e giorni e che tutt'ora aggiorno ai nuovi codec ma non ci ho mai messo una riga che è una di pubblicità, né ho chiesto un centesimo direttamente, tramite licenze o altro.
La programmazione e il web dovrebbe essere SEMPRE gratis per questo io ho rottamato whatsapp e sono passato a viber non perché quegli 89cent mi cambino la vita o li ritenga chissà che ma perché per me è una questione morale.
non sono d'accordo su questo punto
mi va bene contribuire a una comunita' di sviluppo dove c'e' codice open source, prendo un progetto che mi serve per lavoro, lo miglioro e rilascio le modifiche disponibili per tutti gratuitamente
questo non vuol dire che tutto debba essere gratuito, specialmente un servizio
un conto e' una utility o un giochino che uno puo' fare per diletto personale, un conto e' un sistema di messaggistica
se riescono ad incassare milioni con gli acquisti in app buon per loro, sicuramente vanno a guadagnarci ma pretendere che debba essere tutto gratis non lo accetto
secondo te vanno ad aria i server di whatsapp? con milioni di utenti chissa' che macchine devono avere, con gente pagata per starci dietro... tutto questo senza pubblicita' e senza costi e' possibile forse nel mondo dei sogni, prima o poi e' ovvio che devono avere un tornaconto
non sono d'accordo su questo punto
mi va bene contribuire a una comunita' di sviluppo dove c'e' codice open source, prendo un progetto che mi serve per lavoro, lo miglioro e rilascio le modifiche disponibili per tutti gratuitamente
questo non vuol dire che tutto debba essere gratuito, specialmente un servizio
un conto e' una utility o un giochino che uno puo' fare per diletto personale, un conto e' un sistema di messaggistica
se riescono ad incassare milioni con gli acquisti in app buon per loro, sicuramente vanno a guadagnarci ma pretendere che debba essere tutto gratis non lo accetto
secondo te vanno ad aria i server di whatsapp? con milioni di utenti chissa' che macchine devono avere, con gente pagata per starci dietro... tutto questo senza pubblicita' e senza costi e' possibile forse nel mondo dei sogni, prima o poi e' ovvio che devono avere un tornaconto
Recoil ma l'ho detto e ridetto su... un tornaconto di rientro dei costi mi sta bene.
Io non ho bisogno di server quindi sviluppo gratis. Loro necessitano di X persone più X server? Bene, che calcolino 2.000$ netti a persona più tutti i costi dei server con un margine dato che nessuno ha la palla di vetro per sapere quanti pagheranno e mi starebbe benissimo.
Il punto è che un conto è fare un guadagno giusto e ponderato rientrando dei costi, altro conto è 89 cent che credimi ti assicuro è una cifra che porterà ampli guadagni e non quelli che ti ho detto sopra.
89 cent con quella platea di utenza significa che vuoi tirare il collo al messenger, incassare e poi arrivederci e grazie.
Whatsapp adesso avrà molti che pagheranno e faranno si che il programmatore guadagni ma poi a poco a poco perderà utenza fino al collasso e viber o line prenderanno il suo posto. E il giochetto molto probabilmente si ripeterà.
Il punto è che è tutto un marketing che non è per niente volto a gestire i costi ma a incassare al momento giusto e cambiare nome. Un po' come quando in banca mi capitano quelli che hanno X fallimenti alle spalle ma riaprono sempre nuove aziende... alla fine quelli incassano molto di più di chi è onesto aprendo, raccogliendo e perdendo tutto con maestria.
Ora intendiamoci whatsapp non fa nessun dolo a differenza dei suddetti ma il meccanismo commerciale è simile... adesso inizierà una parabola discendente di utenti e a poco a poco chiuderà a favore del prossimo.
IMHO ripeto gli 89 cent sono niente... meno di un caffè al bar... il servizio in sé li vale tutti ma non intendo pagarli per non alimentare ancora e ancora i soliti giri.
TecnologY
19-03-2013, 12:29
Comprensibili tutti i punti di vista, ma ci sono organizzazioni ben peggiori di whattsapp al mondo, non penso facciano male a nessuno anche se guadagnano milioni. Siamo liberissimi di non usarla, al contrario di certe tasse invece, quelle le dobbiamo pagare anche se non abbiamo benefici..
Anche perchè sti servizi sono spesso delle mode, durano qualche anno e poi la gente si stufa e va su altro. Intanto il fatto di non avere le chiamate è limitante, non mi stupirei se line o altri già entro 2 anni scavalcassero la chat di whatts.
Recoil ma l'ho detto e ridetto su... un tornaconto di rientro dei costi mi sta bene.
Io non ho bisogno di server quindi sviluppo gratis. Loro necessitano di X persone più X server? Bene, che calcolino 2.000$ netti a persona più tutti i costi dei server con un margine dato che nessuno ha la palla di vetro per sapere quanti pagheranno e mi starebbe benissimo.
Il punto è che un conto è fare un guadagno giusto e ponderato rientrando dei costi, altro conto è 89 cent che credimi ti assicuro è una cifra che porterà ampli guadagni e non quelli che ti ho detto sopra.
89 cent con quella platea di utenza significa che vuoi tirare il collo al messenger, incassare e poi arrivederci e grazie.
Whatsapp adesso avrà molti che pagheranno e faranno si che il programmatore guadagni ma poi a poco a poco perderà utenza fino al collasso e viber o line prenderanno il suo posto. E il giochetto molto probabilmente si ripeterà.
Il punto è che è tutto un marketing che non è per niente volto a gestire i costi ma a incassare al momento giusto e cambiare nome. Un po' come quando in banca mi capitano quelli che hanno X fallimenti alle spalle ma riaprono sempre nuove aziende... alla fine quelli incassano molto di più di chi è onesto aprendo, raccogliendo e perdendo tutto con maestria.
Ora intendiamoci whatsapp non fa nessun dolo a differenza dei suddetti ma il meccanismo commerciale è simile... adesso inizierà una parabola discendente di utenti e a poco a poco chiuderà a favore del prossimo.
IMHO ripeto gli 89 cent sono niente... meno di un caffè al bar... il servizio in sé li vale tutti ma non intendo pagarli per non alimentare ancora e ancora i soliti giri.
tieni presente che chi ha preso whatsapp su iOS ormai ha la licenza lifetime, gli 89c li pagheranno i nuovi quindi la base di utenti da mungere è notevolmente ridotta
inoltre non credo si possa andare sotto con gli acquisti in app da parte di Apple quindi anche volendo farti pagare solo 10 o 20centesimi non era possibile con quella modalità
l'importante secondo me è mettere subito le cose in chiaro, meglio ancora se fai pagare una tantum (come era in precedenza su iOS) e basta
franzing
19-03-2013, 13:03
Sarà così su altri smartphone, ma quando l'ho installato su iPhone di default non ha imposto nulla all'OS, e posso benissimo chiudere l'applicazione e ricevere le notifiche dei messaggi ricevuti.
Ehm...se ricevi le notifiche significa che l'applicazione è aperta e caricata in memoria :asd:
Mr_Paulus
19-03-2013, 13:33
Ehm...se ricevi le notifiche significa che l'applicazione è aperta e caricata in memoria :asd:
ma anche no, non è detto :asd:
AlexSwitch
19-03-2013, 13:38
Ehm...se ricevi le notifiche significa che l'applicazione è aperta e caricata in memoria :asd:
Ma proprio no!!! Le notifiche le ricevo grazie ad un servizio gestito dal centro notifiche di iOS, che mi permette di riceverle tenendo l'applicazione chiusa e non in background... :read:
@AlexSwitch nel centro notifiche di iOS hai comunque Whatsapp abilitato quindi fa uguale.
Sinceramente a me la cosa che fa storcere il naso è che non ci siano le chiamate voip tipo viber/skype. Cioè far pagare un abbonamento solo per una chat mi sembra un pochino troppo.
E non è che ci voglia sto gran server per mantenere whatsapp.
Difatti se notate quando mandate un video ad una persona e poi successivamente lo inviate ad un'altra, l'invio è istantaneo.
Provate a mandarlo di nuovo ad un'altra persona ancora dopo un paio d'ore. Ci metterà lostesso tempo del primo invio...ciò vuol dire che i video/img vengono eliminati dal server dopo pochissimo tempo.
I msg vengono salvati in locale quindi non vedo che grande mole di dati debbano gestire.
Se mi mettono invece anche le chiamate voice over ip allora cambia tutto.
Mr_Paulus
19-03-2013, 14:33
@AlexSwitch nel centro notifiche di iOS hai comunque Whatsapp abilitato quindi fa uguale.
Sinceramente a me la cosa che fa storcere il naso è che non ci siano le chiamate voip tipo viber/skype. Cioè far pagare un abbonamento solo per una chat mi sembra un pochino troppo.
E non è che ci voglia sto gran server per mantenere whatsapp.
Difatti se notate quando mandate un video ad una persona e poi successivamente lo inviate ad un'altra, l'invio è istantaneo.
Provate a mandarlo di nuovo ad un'altra persona ancora dopo un paio d'ore. Ci metterà lostesso tempo del primo invio...ciò vuol dire che i video/img vengono eliminati dal server dopo pochissimo tempo.
I msg vengono salvati in locale quindi non vedo che grande mole di dati debbano gestire.
Se mi mettono invece anche le chiamate voice over ip allora cambia tutto.
ma l'app è chiusa, non è in memoria e non consuma un cazzo.
;)
birmarco
20-03-2013, 10:44
Ragazzi ma di che cavolo state parlando???
Ma il significato della parola risparmiare la conoscete??
fare il paragone SMS = Whatsapp è una bestemmia perchè il primo funziona sulla rete mobile mentre il secondo sulla rete dati e non tutti hanno abbonamenti per il traffico dati sul proprio smartphone.
Per quanto ne sappia di IM a pagamento non ne conosco neanche 1 se non whatsapp. Tutti gli altri sono GRATIS!
cioè TUTTI sulla rete internet ti permettono di "messaggiare" (non mandare SMS) gratis e whatsapp mica manda SMS!!!
e ora esce fuori sta cagata di app che non ha nessuna funzione trascendentale (per non parlare dell'interfaccia orribile) che vuole pure farsi pagare un abbonamento annuale... ma per favore!!!
Solo perchè è usata da milioni di utenti non significa che sia buona :muro: ha semplicemente superato quella soglia che in marketing si chiama "massa critica".
Io continuerò ad usare i miei sistema di messaggistica free... se poi whatsapp mi offrirà anche gli SMS nell'abbonamento allora è un'altra storia, ma fino ad allora resterà l'app di turno
ce ne sono davvero milioni di software IM in giro per il web e proprio questa doveva fare sto boom? mah! io uso Go SMS come gestore degli sms che tra le tante cose ha anche una funzionalità IM che è anni luce avanti a whatsapp.... l'unica cosa che gli manca è l'UTENZA!!! ma onestamente preferisco far morire un software di merda che ha milioni di utenti piuttosto che un software valido che però non ha avuto il giusto successo.
è per esempio anche il caso di Google+ VS Facebook... google+ è anni luce avanti a livello tecnico, è programmato molto molto meglio rispetto a fb... peccato che non se lo fili nessuno. Però ripeto se proprio qualcuno deve perire, spero sia il peggiore oggettivamente parlando
Già ma che te ne fai di quei servizi free che non considera nessuno? NIENTE. Perchè se devi avere un sistema di comunicazione con cuoi non puoi comunicare con nessuno che te ne fai?
Quelli di Whatsapp sono riusciti a far diventare popolare la messaggistica internet, cosa che quei programmi free non sarebbero mai riusciti a fare, visto che ci sono da secoli ma finchè non è uscito Whatsapp sono sempre stato obbligato all'uso degli SMS.
Non è una app eccezionale, anzi su WP è programmata col :ciapet: di una scimmia ubriaca ma almeno ce l'hanno tutti e ora grazie a loro ho potuto mandare felicemente in pensione gli SMS.
E' una app che c'è pure per Symbian, pure l'S60. Dici poco? Vuol dire che è usabile praticamente da tutti!
Poi per 79 centesimi mi sembra ridicolo, quando poi magari si paga l'abbonamento a di decine o centinaia di € per robe inutili.
Fosse per quei programmi free ora sarei ancora con gli SMS, e obbligato a pagare un costoso piano SMS e rimanere vincolato all'operatore che hanno la maggior parte dei miei amici. Preferisci questa di libertà?
Recoil ma l'ho detto e ridetto su... un tornaconto di rientro dei costi mi sta bene.
Io non ho bisogno di server quindi sviluppo gratis. Loro necessitano di X persone più X server? Bene, che calcolino 2.000$ netti a persona più tutti i costi dei server con un margine dato che nessuno ha la palla di vetro per sapere quanti pagheranno e mi starebbe benissimo.
Il punto è che un conto è fare un guadagno giusto e ponderato rientrando dei costi, altro conto è 89 cent che credimi ti assicuro è una cifra che porterà ampli guadagni e non quelli che ti ho detto sopra.
89 cent con quella platea di utenza significa che vuoi tirare il collo al messenger, incassare e poi arrivederci e grazie.
Whatsapp adesso avrà molti che pagheranno e faranno si che il programmatore guadagni ma poi a poco a poco perderà utenza fino al collasso e viber o line prenderanno il suo posto. E il giochetto molto probabilmente si ripeterà.
Il punto è che è tutto un marketing che non è per niente volto a gestire i costi ma a incassare al momento giusto e cambiare nome. Un po' come quando in banca mi capitano quelli che hanno X fallimenti alle spalle ma riaprono sempre nuove aziende... alla fine quelli incassano molto di più di chi è onesto aprendo, raccogliendo e perdendo tutto con maestria.
Ora intendiamoci whatsapp non fa nessun dolo a differenza dei suddetti ma il meccanismo commerciale è simile... adesso inizierà una parabola discendente di utenti e a poco a poco chiuderà a favore del prossimo.
IMHO ripeto gli 89 cent sono niente... meno di un caffè al bar... il servizio in sé li vale tutti ma non intendo pagarli per non alimentare ancora e ancora i soliti giri.
Guadagno ponderato? Ma se han fatto un successo enorme e meritato perchè dovrebbero chiedere agli utenti solo 1 cent? Per non rischiare di guadagnare troppo?! Che ragionamento è... se avessi anche io una idea geniale come la loro la vorrei sfruttare per guadagnarci, o magari dovrei redistribuire la ricchezza nel pianeta? :doh:
Poi chiedessero i milioni... sono 80 centesimi! Manda 5 SMS e sei già in pari, anzi, hai speso di più con l'SMS!
Bo ma forse è la mentalità di sto paese che si vuole tutto gratis, si vogliono i soldi senza muovere il :ciapet: dalla sedia....
Ben venga la meritocrazia che in altri paesi per fortuna c'è!
Poi c'è anche sta cultura non so uscita da dove che il software DEVE essere gratis. Se qualcuno lo produce gratis ben venga, ma qualcuno poi ci deve mangiare... quindi o si abolisce la professione dell'informatico/programmatore o queste figure poi dovranno venir pagate... magari per il falegname che vende mobili è un "che vuoi che sia, è una app!" però prova a chiedergli di "vendere" i mobili gratis o di venderli in modo da andare in guadagno minimo minimo....
Lo stesso per un programmatore, lavora e vuole venir pagato. Poi se hai una idea geniale diventi ricco, ed è giusto che sia così, o dobbiamo rimanere sempre tutti allo stesso livello per "l'uguaglianza", concetto che viene distorto totalmente per dire: io sono in una condizione economica se non lo siete anche voi non va bene. Anche l'IKEA vende mobili (ora anche torte batteriche, ma questa è un'altra storia), ma lo fa in un modo di successo ed è evidente che il proprietario si meriti i guadagni.
piererentolo
20-03-2013, 11:23
Anche l'IKEA vende mobili (ora anche torte batteriche, ma questa è un'altra storia), ma lo fa in un modo di successo ed è evidente che il proprietario si meriti i guadagni.
E' così, quando uno inventa qualcosa di successo è un genio, ma il suo status passa automaticamente a "Bastardo" appena diventa ricco... :D :D :D
questa cosa è incredibile, ma se ci pensate è accaduta un po' a tutti i vari Bill Gates, KingDotCom, Zuckenberg... s'è salvato (in parte) solo Stefano Lavori.
zulutown
20-03-2013, 11:27
Ragazzi ma di che cavolo state parlando???
Ma il significato della parola risparmiare la conoscete??
fare il paragone SMS = Whatsapp è una bestemmia perchè il primo funziona sulla rete mobile mentre il secondo sulla rete dati e non tutti hanno abbonamenti per il traffico dati sul proprio smartphone.
Per quanto ne sappia di IM a pagamento non ne conosco neanche 1 se non whatsapp. Tutti gli altri sono GRATIS!
cioè TUTTI sulla rete internet ti permettono di "messaggiare" (non mandare SMS) gratis e whatsapp mica manda SMS!!!
e ora esce fuori sta cagata di app che non ha nessuna funzione trascendentale (per non parlare dell'interfaccia orribile) che vuole pure farsi pagare un abbonamento annuale... ma per favore!!!
Solo perchè è usata da milioni di utenti non significa che sia buona :muro: ha semplicemente superato quella soglia che in marketing si chiama "massa critica".
Io continuerò ad usare i miei sistema di messaggistica free... se poi whatsapp mi offrirà anche gli SMS nell'abbonamento allora è un'altra storia, ma fino ad allora resterà l'app di turno
ce ne sono davvero milioni di software IM in giro per il web e proprio questa doveva fare sto boom? mah! io uso Go SMS come gestore degli sms che tra le tante cose ha anche una funzionalità IM che è anni luce avanti a whatsapp.... l'unica cosa che gli manca è l'UTENZA!!! ma onestamente preferisco far morire un software di merda che ha milioni di utenti piuttosto che un software valido che però non ha avuto il giusto successo.
è per esempio anche il caso di Google+ VS Facebook... google+ è anni luce avanti a livello tecnico, è programmato molto molto meglio rispetto a fb... peccato che non se lo fili nessuno. Però ripeto se proprio qualcuno deve perire, spero sia il peggiore oggettivamente parlando
Ricordati però che whatsapp non ha pubblicità
E che a capodanno, momento in cui sono stati bombardati da messaggini e foto da inviare/ricevere sono rimasti stabilmente online.
Per sopportare momenti critici come capodanno hanno sicuramente costi.. e senza pubblicità l'unica fonte di guadagno è questo 1$ annuo..
Gian_Carlo
22-03-2013, 12:50
si ma non puoi mandare brani, clip audio, immagini e video.
Per queste cose uso la mail, anche da cellulare...
...e cmq esistono software per chiudere whatsapp ed impedirgli l'avvio automatico, almeno sui Nokia symbian dove il consumo di quell'app è spropositato.
Ma per symbian è a pagamento o gratuito? Si può cancellarsi quando lo si disinstalla? Io all'inizio lo avevo installato su bluestacks ed ora ho solo sei mesi residui, comunque non voglio che gli altri pensino che ce l'ho quando lo disinstallerò e continuino a mandarmi messaggi che non arriveranno mai.
Io lo chiudo tutte le volte che non mi serve per non consumare batteria (dici che consuma tanto?) ma i messaggi continuano ad arrivarmi lo stesso, com'è possibile? Diresti il nome del programma per non farlo partire su symbian s60.
L'applicazione per chiudere whatsapp si chiama lestartstop, se ci si possa cancellare non lo so, ma una volta che hai tolto l'applicazione difficilmente ti potranno vedere online...per quanto riguarda i costi anche per symbian c'è l'abbonamento annuale, anche se almeno per ora tendono a rinnovare la trial più che a farti pagare.
Cmq anche se chiudi l'applicazione c'è un processo nascosto che lo tiene cmq aperto, ecco perchè c'è bisogno di una applicazione per chiuderlo :)...e cmq si, consuma parecchio.
archangel987
22-03-2013, 18:58
Ricordati però che whatsapp non ha pubblicità
E che a capodanno, momento in cui sono stati bombardati da messaggini e foto da inviare/ricevere sono rimasti stabilmente online.
Per sopportare momenti critici come capodanno hanno sicuramente costi.. e senza pubblicità l'unica fonte di guadagno è questo 1$ annuo..
Il discorso della stabilità è un fattore da considerare effettivamente.
Poi sono diventati leader nel settore da un bel pò, c'era da aspettarsela una mossa del genere...
Non ritengo sia affatto un problema del resto.
L'applicazione per chiudere whatsapp si chiama lestartstop, se ci si possa cancellare non lo so, ma una volta che hai tolto l'applicazione difficilmente ti potranno vedere online...per quanto riguarda i costi anche per symbian c'è l'abbonamento annuale, anche se almeno per ora tendono a rinnovare la trial più che a farti pagare.
Cmq anche se chiudi l'applicazione c'è un processo nascosto che lo tiene cmq aperto, ecco perchè c'è bisogno di una applicazione per chiuderlo :)...e cmq si, consuma parecchio.
Ok, ma allora a cosa serve 'chiuderlo' dal menù, a niente o fa risparmiare qualcosa?
Certo che sono dei bei fetenti a mettere dei processi nascosti che non si chiudono, oltre a non dare la possibilità di non farlo partire in automatico all'avvio, come invece fa skype per esempio. Sembra quasi un comportamento da spyware.... e forse in effetti...
Ok, ma allora a cosa serve 'chiuderlo' dal menù, a niente o fa risparmiare qualcosa?
Certo che sono dei bei fetenti a mettere dei processi nascosti che non si chiudono, oltre a non dare la possibilità di non farlo partire in automatico all'avvio, come invece fa skype per esempio. Sembra quasi un comportamento da spyware.... e forse in effetti...
Chiuderlo dal menù fa risparmiare qualcosa, ma il consumo è dovuto all'essere sempre connesso alla rete, cosa che i vecchi symbian tipo il mio 5800 digeriscono male...il processo nascosto deve esserci altrimenti appena chiudi il programma symbian si disconnette immediatamente, quindi addio messaggi in tempo reale, li ricevi solo quando riapri l'applicazione ed il telefono si riconnette...insomma non sarebbe più un "sostituto" degli sms, ma una chat qualsiasi.
Chiuderlo dal menù fa risparmiare qualcosa, ma il consumo è dovuto all'essere sempre connesso alla rete, cosa che i vecchi symbian tipo il mio 5800 digeriscono male...il processo nascosto deve esserci altrimenti appena chiudi il programma symbian si disconnette immediatamente, quindi addio messaggi in tempo reale, li ricevi solo quando riapri l'applicazione ed il telefono si riconnette...insomma non sarebbe più un "sostituto" degli sms, ma una chat qualsiasi.
Scusa l'ignoranza, ma non è proprio questo il rincipio delle mail push? Cioè non è il telefono che si connette per controllare, ma quando arrivano è il server che le manda al telefono. Poi chiaramente deve esserci un processo in ascolto, ma non per forza connesso, almeno non nel senso che manda dati. Un po' come lo wake on lan per capirci.
luponata
24-03-2013, 17:04
Chi scrive che è una ladrata (per utenti android) dovrebbe IMPARARE a leggere... C'è scritto sul sito e pure nelle info dell'applicazione che dopo il primo anno c'è da pagare 0,89 euro... Davvero non capisco la gente che dopo aver speso centinaia di euro in telefoni di ultima generazione, si lamenta per neanche 1 euro all'anno di applicazione che permette di risparmiarne centinaia.
Per gli utenti iphone vale soltanto l'ultima parte del mio intervento :) .
dopo 700 euro di telefono, uno si aspetta di averle gratis le applicazioni.. specialmente per un misero euro!
Scusa l'ignoranza, ma non è proprio questo il rincipio delle mail push? Cioè non è il telefono che si connette per controllare, ma quando arrivano è il server che le manda al telefono. Poi chiaramente deve esserci un processo in ascolto, ma non per forza connesso, almeno non nel senso che manda dati. Un po' come lo wake on lan per capirci.
Si, solo che di default i nokia di quel periodo non supportavano la mail in push, è stata introdotta dopo con il messaging ed exchange, però l'hanno sempre tollerata abbastanza male...sul mio dai 3 giorni che dura normalmente, con la mail in push o whatsapp arrivo al massimo a sera, se lo uso un po' di più metà pomeriggio.
dopo 700 euro di telefono, uno si aspetta di averle gratis le applicazioni.. specialmente per un misero euro!
I 700 euro di telefono vengono pagati appunto al produttore del telefono, mica al creatore dell'app ;) Questo, in qualche modo deve pur vivere, o fa per volontariato lo sviluppare app tutti i giorni? :)
Sarebbe come dire "dopo 100 mila euro di auto, uno si aspetta di avere la benzina gratis"... Una pretesa un po fuoriluogo, no? :D
TecnologY
24-03-2013, 21:46
Comunque una cosa!!
Whattsapp nel play store viene messa tra le gratuite più popolari e anche tra le più redditizie.
Ora come fa ad essere gratuita e redditizia(ovvero che riceve più soldi) al tempo stesso??:D
Siamo di fronte ad un caso di presa per il :ciapet: sembra
sti volponi prima si fanno installare tra le app gratuite, e dopo tac è a pagamento....questa è un po' una bast#rd@ta sec me xD
Comunque una cosa!!
Whattsapp nel play store viene messa tra le gratuite più popolari e anche tra le più redditizie.
Ora come fa ad essere gratuita e redditizia(ovvero che riceve più soldi) al tempo stesso??:D
Siamo di fronte ad un caso di presa per il :ciapet: sembra
sti volponi prima si fanno installare tra le app gratuite, e dopo tac è a pagamento....questa è un po' una bast#rd@ta sec me xD
Questo è vero... E' illecitamente tra le app gratuite... In termini informatici, è una trial, quindi a pagamento :)
luponata
24-03-2013, 21:51
I 700 euro di telefono vengono pagati appunto al produttore del telefono, mica al creatore dell'app ;) Questo, in qualche modo deve pur vivere, o fa per volontariato lo sviluppare app tutti i giorni? :)
Sarebbe come dire "dopo 100 mila euro di auto, uno si aspetta di avere la benzina gratis"... Una pretesa un po fuoriluogo, no? :D
si lo so, ma lasciando stare il produttore delle app.. dopo 700 euro di telefono che sono una cosa fuori dal mondo..(dovrebbe costare 300 per me) visto che ci dovrebbe essere l'oro dentro per pagarlo cosi tanto (penserebbe una persona normale) sicuramente gli altri 400-500 euro andranno per dei servizi aggiuntivi.. come gli affitti da 900 euro.. 200-300 euro vanno per le spese condominiali!
Questo è vero... E' illecitamente tra le app gratuite... In termini informatici, è una trial, quindi a pagamento :)
un trial è una prova gratuita di un programma a pagamento
si lo so, ma lasciando stare il produttore delle app.. dopo 700 euro di telefono che sono una cosa fuori dal mondo..(dovrebbe costare 300 per me) visto che ci dovrebbe essere l'oro dentro per pagarlo cosi tanto (penserebbe una persona normale) sicuramente gli altri 400-500 euro andranno per dei servizi aggiuntivi.. come gli affitti da 900 euro.. 200-300 euro vanno per le spese condominiali!
un trial è una prova gratuita di un programma a pagamento
Beh, se uno è disposto a pagare 700 o anche 1000 euro per uno smartphone, dal sindacabile valore reale, sono fatti suoi, il creatore di whatsapp i soldi li vuole uguale :D
Quindi, come giustamente dici, io non biasimo il far pagare le app, che è sacrosanto, ma il pagare una certa cifra uno smartphone... Ma, ripeto, se uno è d'accordo e paga i 700 euro, saranno 700 + le app :D
Nel caso di Whatsapp, la prova gratuita vale un anno, e non 30 giorni come solitamente nei software per computer, ma il discorso è il medesimo... Prova gratuita e poi se lo vuoi tenere devi comprare la licenza d'uso, o comunque un abbonamento, come in questo caso :)
The_Heisenberg
24-03-2013, 23:55
Beh, se uno è disposto a pagare 700 o anche 1000 euro per uno smartphone, dal sindacabile valore reale, sono fatti suoi, il creatore di whatsapp i soldi li vuole uguale :D
Quindi, come giustamente dici, io non biasimo il far pagare le app, che è sacrosanto, ma il pagare una certa cifra uno smartphone... Ma, ripeto, se uno è d'accordo e paga i 700 euro, saranno 700 + le app :D
Nel caso di Whatsapp, la prova gratuita vale un anno, e non 30 giorni come solitamente nei software per computer, ma il discorso è il medesimo... Prova gratuita e poi se lo vuoi tenere devi comprare la licenza d'uso, o comunque un abbonamento, come in questo caso :)
A me più che altro fa ridere la gente che spende 700€ per un telefono e poi si lamenta di spendere 1€ per un servizio serio ed utile.
A me più che altro fa ridere la gente che spende 700€ per un telefono e poi si lamenta di spendere 1€ per un servizio serio ed utile.
Questo era implicito :cool:
luponata
25-03-2013, 05:17
A me più che altro fa ridere la gente che spende 700€ per un telefono e poi si lamenta di spendere 1€ per un servizio serio ed utile.
a me mi girano le palle perchè devo rimettere i dati della carta.. o semplicemente andare a ricaricarla!
un trial è una prova gratuita di un programma a pagamento
Di solito però se un programma è un trial viene chiaramente indicato nel nome, quindi sul market dovresti trovare "WhatsApp Messenger Trial" e non solo "WhatsApp Messenger"...sono piccole cose che possono però cambiare la percezione di una cosa ad un utente "distratto", legge trial non lo scarica perchè sa che si paga, non legge nulla lo scarica e dopo un anno si trova la sorpresa...e poi ovviamente si lamenta.
Timewolf
25-03-2013, 08:43
a me mi girano le palle perchè devo rimettere i dati della carta.. o semplicemente andare a ricaricarla!
si puo' pagare con paypal.
comunque ancora si ha paura di mettere i dati della propria carta di credito su siti sicuri, e' una cosa che non capisco...in 13 anni di transazioni online non ho mai avuto problemi, saro' stato fortunato ;)
tra l'altro c'e' la itunes card che e' comodissima per comprare le app, c'e' anche in tagli piccoli quindi alla portata di tutti
Si, solo che di default i nokia di quel periodo non supportavano la mail in push, è stata introdotta dopo con il messaging ed exchange, però l'hanno sempre tollerata abbastanza male...sul mio dai 3 giorni che dura normalmente, con la mail in push o whatsapp arrivo al massimo a sera, se lo uso un po' di più metà pomeriggio.
Stic@zz che consumo. Io su un n86 che è circa dello stesso periodo con whatsapp faccio tre giorni in standby (2G per consumare meno), la mail sul mio purtroppo è solo push di default ma si autoconfigura sbagliata, quindi l'ho disattivata e ho installato un altro client che funziona, Emoze, ma per ora non lo uso perchè non mi serve. Non ho provato a tenerlo acceso e vedere quanto dura, il cell ce l'ho da poco e non so per quanto, ma magari ci provo. Certo, se ci smanetto tutto il tempo dura mezza giornata anche a me.
premesso che i 79 centesimi sono un'inezia e non vedo strano pagarli perché il programma fa bene quello per cui è nato, la cosa che più mi infastidisce di wathsapp (e che è il motivo per il quale la uso poco pure ora) è il fatto che per android non si possa nascondere l'accesso fatto al programma come si può fare con ios.
In alternativa, con i pochi contatti con cui mi messaggio su whathsapp, stiamo usando kakao talk messenger, a mio avviso fatto meglio e più completo. Ha anche le chiamate (anche se in questo skype è sempre avanti a tutti... è l'unico con cui riesco a chiamare bene anche senza l'appoggio al wifi) e più possibilità di personalizzazione grazie ad un market molto ben fornito anche di roba free.
In ogni caso, vista la diffusione, quando mi toccherà ( a settembre) se i miei contatti su whatsapp ci saranno ancora farò senza problemi l'annuale.
luponata
25-03-2013, 16:12
si puo' pagare con paypal.
comunque ancora si ha paura di mettere i dati della propria carta di credito su siti sicuri, e' una cosa che non capisco...in 13 anni di transazioni online non ho mai avuto problemi, saro' stato fortunato ;)
io uso paypal, ma per avere i soldi su paypal devo ricaricare la postepay se mi dici che posso usare la carta di credito.. be quando avrò un conto personale.. visto che non uso quello dei miei..
Timewolf
25-03-2013, 17:41
io uso paypal, ma per avere i soldi su paypal devo ricaricare la postepay se mi dici che posso usare la carta di credito.. be quando avrò un conto personale.. visto che non uso quello dei miei..
va beh questo e' un altro discorso ovviamente :D
comunque come dicevano si possono usare le iTunes gift card se hai un terminale iOS.
Dovrebbero fare le carte anche per play store
Stic@zz che consumo. Io su un n86 che è circa dello stesso periodo con whatsapp faccio tre giorni in standby (2G per consumare meno)
Io purtroppo solo 3G, ho la tre e l'abbonamento dati non vale in roaming...cmq il 5800 è del Gennaio 2008, l'N86 del Giugno 2009, non è proprio lo stesso periodo, ne lo stesso tipo di telefono, ne tantomeno la serie, la serie N è un pelino più curata :)...dal punto di vista dell'autonomia cmq il top era la serie E, dei veri mostri.
Cmq stiamo andando parecchio fuori discussione, quindi direi di smetterla qui :).
Cmq stiamo andando parecchio fuori discussione, quindi direi di smetterla qui :).
tornando in topic, ci sono apps alternative meno affamate di batteria? da una stima approssimativa anche sul mio chiudendolo guadagno un giorno di batteria, che non è poco!
Prima di scoprirlo pensavo di pagare l'obolo alla fine del periodo di prova, ora invece mi sa che lo disinstallo subito! :banned:
Me ne basta uno anche non diffuso, tanto mi serve solo per i due amici che stanno all'estero e non rientrano negli sms flat, poi a farglielo installare li convinco facilmente.
Però deve consumare poco.
tornando in topic, ci sono apps alternative meno affamate di batteria?
Non ne ho idea, nel senso, conosco programmi alternativi, ma non so come si comportano a livello di consumi :).
Timewolf
28-03-2013, 00:10
tornando in topic, ci sono apps alternative meno affamate di batteria? da una stima approssimativa anche sul mio chiudendolo guadagno un giorno di batteria, che non è poco!
Prima di scoprirlo pensavo di pagare l'obolo alla fine del periodo di prova, ora invece mi sa che lo disinstallo subito! :banned:
Me ne basta uno anche non diffuso, tanto mi serve solo per i due amici che stanno all'estero e non rientrano negli sms flat, poi a farglielo installare li convinco facilmente.
Però deve consumare poco.
se sono solo 2 prova gtalk, non so quanto consumi pero'
Non ne ho idea, nel senso, conosco programmi alternativi, ma non so come si comportano a livello di consumi :).
avevo capito che hai abbandonato whatsapp per via dei consumi, ora cosa usi?
Io stavo pensando a viber, nimbuzz o fring, che a quanto ne so fanno sia sms che voip, così faccio fuori anche skype in una volta sola. E mi pare siano gratis per sempre.
Guardando però pare che la versione symbian di viber non abbia il voip, mannaggia. :doh:. Vabbè, non è importante.
@timewolf: Gtalk Chat sul Nokia store sembra solo per N9, comunque richiede che anche gli altri abbiano un account google/gmail... un po' troppa roba per gli amici.
Grazie comunque.
Gtalk Chat sul Nokia store sembra solo per N9,
usa un qualsiasi client per jabber/xmpp , dato che gtalk usa quel protocollo e vai benissimo .
comunque richiede che anche gli altri abbiano un account google/gmail... un po' troppa roba per gli amici.
Grazie comunque.
se sono utenti android l'hanno per forza l'account .
avevo capito che hai abbandonato whatsapp per via dei consumi, ora cosa usi?
L'ho abbandonato anche per quello...cmq il motivo principale sono state le persone troppo invadenti, al momento mi limito ai messaggi tramite facebook.
Io stavo pensando a viber, nimbuzz o fring, che a quanto ne so fanno sia sms che voip, così faccio fuori anche skype in una volta sola. E mi pare siano gratis per sempre.
Nimbuzz l'ho usato finchè era compatibile la chat di msn, ora che l'hanno tolta l'ho abbandonato, cmq è un programma molto carino...anche se è una chat vera e propria che necessita di un proprio account.
Viber da sito ufficiale su symbian consuma il 2% della batteria al giorno, anche se la modalità di test mi sembra un po' strana, telefono connesso ad un router senza connessione ad internet per 16 ore...il mio dubbio sta sul consumo del wifi rispetto al 3g, è minore o superiore?.
Di Viber resterà gratis per sempre solo la parte messaggistica, altre eventuali funzioni potrebbero essere messe a pagamento; nimbuzz ha la pubblicità, ma niente di troppo invasivo...cmq esiste anche una versione a pagamento senza.
usa un qualsiasi client per jabber/xmpp , dato che gtalk usa quel protocollo e vai benissimo .
se sono utenti android l'hanno per forza l'account .
non sono android, uno ha blackberry (aziendale) e l'altro ha symbian (nokia E-qualcosa con qwerty, non ricordo quale)
L'ho abbandonato anche per quello...cmq il motivo principale sono state le persone troppo invadenti, al momento mi limito ai messaggi tramite facebook.
Nimbuzz l'ho usato finchè era compatibile la chat di msn, ora che l'hanno tolta l'ho abbandonato, cmq è un programma molto carino...anche se è una chat vera e propria che necessita di un proprio account.
Viber da sito ufficiale su symbian consuma il 2% della batteria al giorno, anche se la modalità di test mi sembra un po' strana, telefono connesso ad un router senza connessione ad internet per 16 ore...il mio dubbio sta sul consumo del wifi rispetto al 3g, è minore o superiore?.
Di Viber resterà gratis per sempre solo la parte messaggistica, altre eventuali funzioni potrebbero essere messe a pagamento; nimbuzz ha la pubblicità, ma niente di troppo invasivo...cmq esiste anche una versione a pagamento senza.
In effetti anche a me hanno contattato persone che ormai avevo cancellato dalla rubrica, vuol dire che loro mi avevano ancora in rubrica, sapendo che è gratis si saranno risvegliate, mah :rolleyes: .
Per quanto riguarda il consumo Wi-fi non so come sia rispetto al 3G, ma sicuramente si somma visto che il 3G non lo disattivi di certo altrimenti non ricevi più le telefonate...
Col tempo li proverò, certo che se c'è da iscriversi in troppe cose (e far iscrive gli amici) lascio perdere, c'è sempre la mail, e poi stanno nella UE dove gli sms costano meno che in italia a tariffa standard.
Intanto è passato un altro giorno di batteria senza whatsapp, e siamo a due in più. Wow! Lo disintallerei anche se fosse gratis, anzi, anche se pagassero a me l'obolo :D .
Intanto è passato un altro giorno di batteria senza whatsapp, e siamo a due in più...
Update: resettato totalmente il telefono, non installato assolutamente niente, ricaricato e oggi sono a DIECI giorni con l'ultima tacca di batteria (spegnendolo di notte). Da 3gg a 10gg, queste app sono dei vampiri! :mad:
Come alternativa, come va Skebby? é anche italiano se non sbaglio.
Timewolf
09-04-2013, 18:06
Update: resettato totalmente il telefono, non installato assolutamente niente, ricaricato e oggi sono a DIECI giorni con l'ultima tacca di batteria (spegnendolo di notte). Da 3gg a 10gg, queste app sono dei vampiri! :mad:
Come alternativa, come va Skebby? é anche italiano se non sbaglio.
che cell hai?
Da 3gg a 10gg, queste app sono dei vampiri!
In realtà l'applicazione in se consuma poco e nulla, consumano invece la connessione continua e il display acceso.
Oltretutto con i terminali recenti la connessione continua incide sempre meno, il display invece continua ad incidere, ma quello lo si usa a prescindere.
che cell hai?
L'ha scritto nel post precedente ;)
Mr_Paulus
09-04-2013, 19:07
Update: resettato totalmente il telefono, non installato assolutamente niente, ricaricato e oggi sono a DIECI giorni con l'ultima tacca di batteria (spegnendolo di notte). Da 3gg a 10gg, queste app sono dei vampiri! :mad:
Come alternativa, come va Skebby? é anche italiano se non sbaglio.
forse è la connessione internet? o il fatto che in media più app hai più lo usi? ;)
poi su symbian le app stanno sempre aperte, su android/ios/wp quando vanno in background a meno di condizioni particolari non consumano nulla.
Timewolf
09-04-2013, 20:01
-cut-
L'ha scritto nel post precedente ;)
visto ora :stordita:
In realtà l'applicazione in se consuma poco e nulla, consumano invece la connessione continua e il display acceso.
Oltretutto con i terminali recenti la connessione continua incide sempre meno, il display invece continua ad incidere, ma quello lo si usa a prescindere.
forse è la connessione internet? o il fatto che in media più app hai più lo usi? ;)
poi su symbian le app stanno sempre aperte, su android/ios/wp quando vanno in background a meno di condizioni particolari non consumano nulla.
Sarà la connessione continua insieme a un Symbian non recentissimo, come diceva andy45, perchè l'uso non l'ho cambiato più di tanto.
Certo se resto sempre col display acceso anche se solo per girare tra i menù/impostazioni mi dura mezza giornata, scarsa.
Penso che come alternativa proverò la versione Java di Skebby, dovrebbe funzionare su tutti i cell ed essere meno invasiva, almeno spero.
sundraw83
15-04-2013, 22:56
un programma al quale milioni di persone si sono affezionati ma da quando iniziera ad essere a pagamento ci sara sicuramente un trend opposto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.