PDA

View Full Version : [C#] Esercizi


DevApprentice
18-03-2013, 09:50
Ciao,

volevo chiedervi dove si possono trovare degli esercizi con grado di difficoltà crescente di programmazione per C#.
Sarebbe bello averne anche con soluzione ma mi accontento di cose ripetitive e che però spieghino abbastanza bene i principi per esempio dell'OOP...

Ho provato con MSDN ma non è che mi trovi tanto bene :stordita:
Scusate se magari ho fatto una domanda trita e ritrita...

idoido
18-03-2013, 11:10
Ciao,

volevo chiedervi dove si possono trovare degli esercizi con grado di difficoltà crescente di programmazione per C#.
Sarebbe bello averne anche con soluzione ma mi accontento di cose ripetitive e che però spieghino abbastanza bene i principi per esempio dell'OOP...

Ho provato con MSDN ma non è che mi trovi tanto bene :stordita:
Scusate se magari ho fatto una domanda trita e ritrita...

Secondo me il modo migliore per imparare il .NET Framework (C# è solo una sintassi) è iniziare a sviluppare una applicazione di cui hai bisogno.
In questo modo inizi ad affrontare tutti i problemi collegati, come ad esempio: come faccio ad aprire una finestra di dialogo per salvare i file? possono mettere una icona nella system tray? come gestisco il tasto destro? come passo dei dati ad una pagina web? come salvo il tutto su un database? etc etc

considerazione personale: riguardo l'OOP, per me che venivo dalla programmazione procedurale all'inizio non capivo il vantaggio di programmare ad oggetti, poi invece ho avuto "l'illuminazione" e ne ho capito i vantaggi, ma non sarebbe potuto succedere facendo solo esercizi, ma perché c'era un reale bisogno dietro.

vendettaaaaa
18-03-2013, 11:29
considerazione personale: riguardo l'OOP, per me che venivo dalla programmazione procedurale all'inizio non capivo il vantaggio di programmare ad oggetti, poi invece ho avuto "l'illuminazione" e ne ho capito i vantaggi, ma non sarebbe potuto succedere facendo solo esercizi, ma perché c'era un reale bisogno dietro.
Quoto!
Il vero vantaggio lo si capisce quando bisogna modellare un problema reale: ragionando ad oggetti è mooooooooooooolto più facile e naturale impostarlo, piuttosto che proceduralmente. Quanto amo la OOP :cool: