View Full Version : 'Leak' per Canon EOS-b: la reflex che sfida le mirrroless sul peso
Redazione di Hardware Upg
18-03-2013, 09:32
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/leak-per-canon-eos-b-la-reflex-che-sfida-le-mirrroless-sul-peso_46267.html
Best Buy si lascia scappare tutti i dettagli sulla nuova reflex Canon attesa per il 22 marzo: è soprattutto il peso di 371 grammi a destare interesse, Canon vuole sfidare le mirrorless sul loro terreno con una reflex
Click sul link per visualizzare la notizia.
Potrebbe essere una coincidenza, ma di solito non lo è, la promozione su tutti i canali, su tutti i volantini di tutti i supermercati della 1100D.
Volendo la porti a casa con il non stabilizzato a 299 e con lo stabilizzato a 349.
Raghnar-The coWolf-
18-03-2013, 09:50
e poi la lasciano sugli scaffali perche' "com'e' leggera, sembra fatta di cartone!"
Una reflex un po' di peso e dimensioni li deve avere cavolo, anche perche' poi andra' accoppiata ad obiettivi che proprio pancake non sono, specialmente nel catalogo canon...
Microfrost
18-03-2013, 09:52
e poi la lasciano sugli scaffali perche' "com'e' leggera, sembra fatta di cartone!"
Una reflex un po' di peso e dimensioni li deve avere cavolo, anche perche' poi andra' accoppiata ad obiettivi che proprio pancake non sono, specialmente nel catalogo canon...
mi spieghi perchè dovrebbe essere per forza pesante??anche se ci devo attaccare un 200-500 non capisco come influisca il peso della reflex...
roccia1234
18-03-2013, 09:57
Appunto... ok il corpo piccolo e leggero, ma le lenti?
Imho PRIMA sono da fare lenti pancake o comunque di dimensioni e peso estremamente ridotte (che comunque anche gli utilizzatori di dslr apprezzano, vedi pancake canon, quindi non sarebbe comunque un'investimento a vuoto), poi, quando c'è una discreta scelta di lenti compatte, si fa uscire il relativo corpo macchina compatto e leggero da abbinarci.
Altrimenti vengono fuori accrocchi come le nex con certe lenti (tipo 18-200 o 55-210).
Raghnar-The coWolf-
18-03-2013, 09:58
mi spieghi perchè dovrebbe essere per forza pesante??anche se ci devo attaccare un 200-500 non capisco come influisca il peso della reflex...
provaci poi mi racconti.
Microfrost
18-03-2013, 09:59
provaci poi mi racconti.
.... cosa potrebbe succedere scusa?
zulutown
18-03-2013, 09:59
ancora il 18mpixel vecchio di 4 anni... ma un po' di imbarazzo non lo provano?
zulutown
18-03-2013, 10:01
provaci poi mi racconti.
Ma guarda secondo me non è questione di peso del corpo macchina.
La mano sinistra la tieni sotto all'obiettivo nel posto giusto per bilanciare il peso.
Il problema dei corpi piccoli sono impugnatura scarsa e mirino ottico scomodo.
E per me il mirino è l'aspetto prioritario di una reflex
roccia1234
18-03-2013, 10:21
.... cosa potrebbe succedere scusa?
.... cosa potrebbe succedere scusa?
Bilanciamento: fai una fatica boia a tenere stabile in mano il tutto perchè il peso della lente è tutto in avanti, e non servono megalenti per notare questo, basta un "semplice" 300 f/4 da 1,5kg scarsi.
Andando su col peso (e usando lenti sempre più sbilanciate causa elemento frontale enorme) la cosa si fa sentire sempre di più.
Perfino su cavalletto si nota: se tolgo il BG e le due batterie alla D90, anche con il 300 f/4 il peso è sbilanciato in avanti, mentre con BG e batterie ho un equilibrio praticamente perfetto (potrei quasi non bloccare la testa a sfera). Inutile dire che la differenza si fa sentire nell'uso, e parecchio.
Mosso/micromosso: più peso = più inerzia, quindi si è meno sensibili a vibrazioni e micromosso (nel limite eh), anche il solo alzo specchio ha effetti diversi su un corpo da 500g rispetto ad uno da 2kg (a parità di tutto il resto).
Inoltre, solitamente corpo leggero = corpo piccolo, e qua entra in gioco l'ergonomia.
Corpi come 1100D, D3100 e simili sono scomodissimi da tenere in mano, per accorgersene è sufficiente provare una DSLR semi-pro come una 50D 60D D90 D7000, al differenza è assolutamente imbarzzante. Se poi queste ultime hanno il BG addio, il giorno dopo ne avrete già ordinata una con BG e la entry sarà sui mercatini.
ancora il 18mpixel vecchio di 4 anni... ma un po' di imbarazzo non lo provano?
Penso (spero) siano sensori ben diversi, nonostante condividano lo stesso numero di mpx :stordita: .
Ma guarda secondo me non è questione di peso del corpo macchina.
La mano sinistra la tieni sotto all'obiettivo nel posto giusto per bilanciare il peso.
Dipende dall'ottica, se la differenza è tanta lo sbilanciamento si sente parecchio.
Quando ho provato un 300 f/2.8 vr2 con la D90 + bg sentivo nettamente che tutto il peso era in avanti, anche se tenevo la mano sinistra sulla zigrinatura più vicina alla lente frontale (dove ci sono i tasti di blocco AF). Usando la stessa lente con la D3 del tizio, la differenza nella comodità nell'utilizzo "a mano" era enormemente a favore di quest'ultima.
Il problema dei corpi piccoli sono impugnatura scarsa e mirino ottico scomodo.
E per me il mirino è l'aspetto prioritario di una reflex
Verissimo. Abituato a D90 + bg, utilizzando una entry (due miei amici hanno d5100 e d3100) mi trovo veramente scomodo a tenerle in mano, sembra che debbano scivolare da un momento all'altro :stordita: .
Pure il mirino... non che quello della D90 sia granchè... ma la D3100 ha proprio uno spioncino :stordita: .
mentalray
18-03-2013, 10:21
Se il prezzo sarà in linea con le attuali EOS M sta bene dove sta ...
Bilanciamento: fai una fatica boia a tenere stabile in mano il tutto perchè il peso della lente è tutto in avanti, e non servono megalenti per notare questo, basta un "semplice" 300 f/4 da 1,5kg scarsi.
però è anche vero che alla fine chi compra questo corpo ci monterà il 18-55 e il 70-300 tamron, sostanzialmente.. :asd:
Bestbuy da la nuova a 799$, mentre la 1100D dall'amazzone a stelle e strisce sta a 479$... direi che non ci siamo
Marko#88
18-03-2013, 10:58
Potrebbe essere una coincidenza, ma di solito non lo è, la promozione su tutti i canali, su tutti i volantini di tutti i supermercati della 1100D.
Volendo la porti a casa con il non stabilizzato a 299 e con lo stabilizzato a 349.
L'ho vista a quel prezzo almeno da un anno nei vari mediamondo, trony etc...
e aggiungo che è quello che vale.
roccia1234
18-03-2013, 11:14
Rik`[;39202331']però è anche vero che alla fine chi compra questo corpo ci monterà il 18-55 e il 70-300 tamron, sostanzialmente.. :asd:
Imho con 370g di corpo anche con un 70-300 barbon edition è sbilanciata in avanti.
Senza stare a contare che attaccandoci un 70-300 perde di senso il corpo compatto e leggero :stordita: .
Ad esempio robe del genere:
http://j.mp/XT6Sl8
Sono tanto inguardabili quanto prive di senso.
ancora il 18mpixel vecchio di 4 anni... ma un po' di imbarazzo non lo provano?
se fanno un sensore da 24 Mpixel ci si lamenta del rumore ad alti ISO, se con l'evoluzione li lasciano a 18Mpixel ci si lamenta che siamo rimasti indietro...
ma a cosa serve? la mia 450D ha solo 12 miseri mpixel ma ho stampato anche dei 70x50 senza problemi... se servono stampe di dimensioni maggiori ci sono le full frame e le medio formato
Microfrost
18-03-2013, 11:48
se fanno un sensore da 24 Mpixel ci si lamenta del rumore ad alti ISO, se con l'evoluzione li lasciano a 18Mpixel ci si lamenta che siamo rimasti indietro...
ma a cosa serve? la mia 450D ha solo 12 miseri mpixel ma ho stampato anche dei 70x50 senza problemi... se servono stampe di dimensioni maggiori ci sono le full frame e le medio formato
penso si lamentasse del fatto che il sensore è sempre lo stesso della 550d
secondo me non sarà piccola ma solo di polistirolo....
Imho con 370g di corpo anche con un 70-300 barbon edition è sbilanciata in avanti.
Senza stare a contare che attaccandoci un 70-300 perde di senso il corpo compatto e leggero :stordita: .
Ad esempio robe del genere:
http://j.mp/XT6Sl8
Sono tanto inguardabili quanto prive di senso.
oh sia chiaro, hai tutto il mio appoggio, 'sta roba deve estinguersi :asd:
roccia1234
18-03-2013, 11:59
penso si lamentasse del fatto che il sensore è sempre lo stesso della 550d
Io spero vivamente che l'unica cosa in comunque che hanno quei sensori sia il numero di mpx :stordita:
zulutown
18-03-2013, 12:23
Penso (spero) siano sensori ben diversi, nonostante condividano lo stesso numero di mpx :stordita: .
Canon quando lancerà sto benedetto nuovo sensore APSC lo metterà inizialmente sulle top di gamma... 70D o 7D mark II
Non credo proprio che lancerà un sensore evoluto sto rottamino di macchina.
Tra l'altro la descrizione coincide proprio con il vecchio sensore che hanno montato pure l'anno scorso sula 650D....
Dal punto di vista dei sensori.. a canon stanno alla frutta.
@zulutown
non concordo.
Sulle aps-c grosse novità non se ne vedono da un po ma su FF hanno cambiato il sensore della 1Dx con un ottimo sensore, la 5d MKIII ha un nuovo sensore discreto e anche la 6D ha un sensore riprogettato nuovo nuovo.
Quindi una casa che in un anno sforna TRE sensori FF di cui nessuno mi pare particolarmente esecrabile non la vedo alla frutta.
Magari il mercato reflex FF dove l'utente medio prende il corpo con il 18-55 e ci va avanti una vita non interessa più di tanto per un investimento di rinnovo dei sensori.
zulutown
18-03-2013, 18:42
@zulutown
non concordo.
Sulle aps-c grosse novità non se ne vedono da un po ma su FF hanno cambiato il sensore della 1Dx con un ottimo sensore, la 5d MKIII ha un nuovo sensore discreto e anche la 6D ha un sensore riprogettato nuovo nuovo.
Quindi una casa che in un anno sforna TRE sensori FF di cui nessuno mi pare particolarmente esecrabile non la vedo alla frutta.
Magari il mercato reflex FF dove l'utente medio prende il corpo con il 18-55 e ci va avanti una vita non interessa più di tanto per un investimento di rinnovo dei sensori.
Sì parlavo di APSC dove la situazione è scandalosa, continuano a rifilare roba come la 650D con un sensore vecchio di 4 anni e aggiungendo cose inutili come il touch screen.
Sul full frame sì, hanno fatto nuovi sensori.
L'unico problema è che nikon (con sony) ha tirato fuori sensori che sono nettamente superiori a canon.
canon fortuna sua continua ad avere autofocus migliore.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.