View Full Version : Freeze PC + ex-messaggio "BIOS Checksum Bad"
Andrew56
17-03-2013, 11:39
Buongiorno a tutti, sembrerà una discussione già aperta, anche perché il tasto "Cerca" lo so usare anch'io, ma comunque ci provo. Da un paio di settimane a questa parte il mio computer fisso, del quale vi alleghero il report di AIDA64 Extreme, completo dell'hardware utilizzato, si frizza improvvisamente. All'inizio ho pensato fosse il tasto di accensione, perché la stanza è umida abbastanza per rompere le scatole agli elettrodomestici. Smonta il tutto, "aggiustiamo" con lo svitol, o roba del genere (poco importa), riaccendi. Per i primi giorni va bene, dopodiché altro freeze. Sequela di santi bestemmiati, reset del computer che questa volta non fa accendere neache il monitor. Hard-shutdown dal pulsante di accensione e spengo tutto, lasciandogli il tempo di riflettere. Riaccendo e compare la scritta della CMOS, sostituisco la batteria, carcio le impostazioni di default e la scritta sparisce. Allora penso ad un problema di mobo o di ram. Impossibile la ram, altrimenti il computer andrebbe lento e invece andava che è una meraviglia. Allora cerco la discussione con il titolo quasi uguale qui nel foro. Piccola cosa: non è la vga anche perché non fa i beep famosi. Anzi, non ne fa assolutamente.
Due sono le possibili soluzioni che intravedo all'orizzonte: aggiornare il BIOS, cosa che mi mette una paura tremenda se la faccio da solo, anche perché con 'sti chiari di luna non ci possiamo permettere di sbagliare... oppure guardare l'ups o l'alimentatore e ricercare lì il problema. Spero di esservi stato esauriente, Andrea.
Ecco il report di AIDA64 Extreme:
--------[ Riepilogo ]---------------------------------------------------------------------------------------------------
Computer:
Tipo computer PC basato su x86 ACPI
Sistema operativo Microsoft Windows 7 Home Premium
Service pack [ TRIAL VERSION ]
Internet Explorer 9.0.8112.16421 (IE 9.0)
DirectX DirectX 11.0
Nome computer ANDREA-PC
Nome utente Andrea
Dominio [ TRIAL VERSION ]
Data / Ora 2013-03-17 / 12:48
Scheda madre:
Tipo processore DualCore AMD Athlon II X2 250, 3000 MHz (15 x 200)
Nome scheda madre ASRock N68-S3 UCC (2 PCI, 1 PCI-E x1, 1 PCI-E x16, 2 DDR3 DIMM, Audio, Video, LAN)
Chipset scheda madre nVIDIA nForce 7025-630a, AMD K10
Memoria di sistema [ TRIAL VERSION ]
DIMM1: E30106A 2 GB DDR3-1333 DDR3 SDRAM (9-9-9-24 @ 666 MHz) (8-8-8-22 @ 609 MHz) (7-7-7-20 @ 533 MHz) (6-6-6-17 @ 457 MHz)
Tipo BIOS AMI (05/27/10)
Porta di comunicazione Porta di comunicazione (COM1)
Porta di comunicazione Porta stampante ECP (LPT1)
Scheda video:
Adattatore video NVIDIA GeForce 7025 / NVIDIA nForce 630a (256 MB)
Acceleratore 3D nVIDIA nForce 7025-630a
Schermo BenQ FP73G (Digital) [17" LCD] (16333697)
Multimedia:
Periferica audio VIA VT1705 @ nVIDIA nForce 7025-630a (MCP68SE) - High Definition Audio Controller
Archiviazione:
Controller IDE Controller standard PCI IDE
Controller IDE NVIDIA nForce Serial ATA Controller
Controller IDE NVIDIA nForce Serial ATA Controller
Controller di archiviazione Virtual CloneDrive
Unità disco WDC WD5000AAKB-00H8A0 ATA Device (500 GB, 7200 RPM, Ultra-ATA/100)
Unità ottica HL-DT-ST DVDRAM GSA-4163B ATA Device (DVD+R9:4x, DVD+RW:16x/8x, DVD-RW:16x/6x, DVD-RAM:5x, DVD-ROM:16x, CD:40x/24x/40x DVD+RW/DVD-RW/DVD-RAM)
Stato dei dischi fissi SMART OK
Partizioni:
C: (NTFS) [ TRIAL VERSION ]
D: (NTFS) 415.8 GB (157.2 GB disponibili)
Capacità [ TRIAL VERSION ]
Periferiche di input:
Tastiera Tastiera HID
Mouse Mouse compatibile HID
Mouse Mouse Microsoft PS/2
Rete locale:
Indirizzo IP primario [ TRIAL VERSION ]
Indirizzo MAC primario 00-25-22-85-52-14
Adattatore di rete NVIDIA nForce Networking Controller (192. [ TRIAL VERSION ])
Periferiche:
Stampante Canon MP180 Printer
Stampante Fax
Stampante Microsoft XPS Document Writer
Controller USB1 nVIDIA nForce 7025-630a (MCP68SE) - OHCI USB 1.1 Controller
Controller USB2 nVIDIA nForce 7025-630a (MCP68SE) - EHCI USB 2.0 Controller
Periferica USB Dispositivo di input USB
Periferica USB Dispositivo USB composito
Periferica USB USB Human Interface Device
DMI:
Produttore DMI del BIOS American Megatrends Inc.
Versione DMI del BIOS P1.30
Produttore DMI di sistema To Be Filled By O.E.M.
Prodotto DMI di sistema To Be Filled By O.E.M.
Versione DMI di sistema To Be Filled By O.E.M.
Numero di serie DMI di sistema [ TRIAL VERSION ]
UUID di DMI di sistema [ TRIAL VERSION ]
Produttore DMI della scheda madre ASRock
Prodotto DMI della scheda madre N68-S3 UCC
Versione DMI della scheda madre
Numero di serie DMI della scheda madre [ TRIAL VERSION ]
Produttore DMI dello chassis To Be Filled By O.E.M.
Versione DMI dello chassis To Be Filled By O.E.M.
Numero di serie DMI dello chassis [ TRIAL VERSION ]
Asset DMI dello chassis [ TRIAL VERSION ]
Tipo DMI dello chassis Desktop Case
Socket di memoria DMI totali / liberi 2 / 1
Dumah Brazorf
17-03-2013, 12:04
Questa cosa del pc lento con la ram fallata dove l'hai sentita?
Se la ram è fallata va normalmente finchè non becca il settore danneggiato e si ha il crash.
Esegui un memtest. Il problema è che hai un banco solo, ne avessi un'altro potresti fare prove uno alla volta.
La scheda video non è integrata nella mobo?
L'alimentatore non è escluso e andrebbero misurate le tensioni. Marca modello?
Andrew56
17-03-2013, 12:07
Fidati, so che non è la ram, anche perché se fosse la ram già non si sarebbe avviato e avrebbe bippato la mobo, non ti pare?
Per il fatto della ram fallata lo so anch'io che va in crash quando becca il settore danneggiato, certamente, ed è anche per questo che so che non è il mio caso. Ci sono stati giorni in cui è andato benissimo e giorni che quando gli girava, bizzava.
Scheda video integrata.
Per l'alimentatore non ti nascondo che potremmo aver sbagliato. Dovrei smontarlo per vedere di che marca è.
Perché se è l'alimentatore, io avrei un tester specifico per gli alimentatori.
Per quanto riguarda il BIOS la mia versione è la 1.30 mentre sul sito l'ultimo upgrade porta la 1.60.
Dumah Brazorf
17-03-2013, 12:41
La ram può essere andata del tutto o mal installata e allora non parte niente o avere delle celle danneggiate e funzionare perfettamente finchè non si usano quelle celle.
L'umidità è una brutta variabile, può esserci ossido chissà dove.
Controlla il registro eventi di sistema alla sezione windows/sistema e vedi se ci sono loggati eventi di errore intorno all'ora dei freeze.
Andrew56
17-03-2013, 12:56
La ram può essere andata del tutto o mal installata e allora non parte niente o avere delle celle danneggiate e funzionare perfettamente finchè non si usano quelle celle.
L'umidità è una brutta variabile, può esserci ossido chissà dove.
Controlla il registro eventi di sistema alla sezione windows/sistema e vedi se ci sono loggati eventi di errore intorno all'ora dei freeze.
Ti ripeto, il ragionamento sulla RAM l'ho fatto anch'io, non c'è bisogno di ripetere, l'ho anche occupata tutta con dei programmi di conversione video a priorità alta, quindi tranquillo non c'è problema lì!
L'umidità: so che è un problema non di poco conto ma mica posso demolire la camera xD!
Il registro Eventi: ecco questa mi sembra un qualcosa che può aiutarmi, ma mi spiace dirti che dovrò trovarmi di fronte al prossimo freeze per verificare quel che dici, perché al momento non vedo niente di critico o di errori nel registro eventi.
aled1974
17-03-2013, 19:16
All'inizio ho pensato fosse il tasto di accensione, perché la stanza è umida abbastanza per rompere le scatole agli elettrodomestici.
in che senso? Cosa succede agli altri elettrodomestici?
Smonta il tutto, "aggiustiamo" con lo svitol, o roba del genere (poco importa),
in tanti anni di utilizzo e riparazione di pc è la prima volta che sento che si debba usare svitol (o roba del genere). Dov'è che avresti spruzzato lo svitol?
riaccendi. Per i primi giorni va bene, dopodiché altro freeze.
a me sembra già miracoloso che si sia acceso ma vabbhe
Riaccendo e compare la scritta della CMOS, sostituisco la batteria, carcio le impostazioni di default e la scritta sparisce.
cosa c'era scritto?
Allora penso ad un problema di mobo o di ram.
io penso piuttosto ad impostazioni errate nel bios
Impossibile la ram, altrimenti il computer andrebbe lento e invece andava che è una meraviglia.
su questo ne avete già discusso, però mi domando anch'io da dove derivi una simile idea
Allora cerco la discussione con il titolo quasi uguale qui nel foro. Piccola cosa: non è la vga anche perché non fa i beep famosi. Anzi, non ne fa assolutamente.
io tra tante vga fallate non ne ho trovato mai nessuna che provocasse dei beep se non totalmente isolata elettricamente = come se non fosse inserita nel pc
artefatti, bsod, freeze, ma non di certo beep a meno di scheda totalmente morta e isolata, e a me quest'ultimo caso non è mai capitato
Due sono le possibili soluzioni che intravedo all'orizzonte: aggiornare il BIOS, cosa che mi mette una paura tremenda se la faccio da solo, anche perché con 'sti chiari di luna non ci possiamo permettere di sbagliare...
esattamente i chiari di luna cosa significano?
la cpu la testi con i soliti programmi che la mettono sotto stress
la vga stessa cosa
nel mentre fai questi test (separati) tieni monitorare le temperature del componente stressato
per la ram sai già che esiste memtest86+
per l'hard disk invece i primi programmi da usare sai benissimo che sono crystaldiskinfo e hdtune
già questa batteria di test dovrebbe portarti a escludere vari componenti del tuo pc
poi in attesa del freeze/bsod puoi cominciare a studiare la procedura qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1955371
ma tra tutte le cose quel TRIAL VERSION si riferisce a cosa di preciso? E' il nome che hai dato tu alla macchina o è proprio la versione di windows ad essere una trial version?
ciao ciao
I blocchi del sistema mentre si lavora di solito sono dati dallo scollegamento del disco (manuale o dovuto a problemi al disco) e alla scheda video e/o relativi driver.
Di solito, se si blocca anche il mouse è la scheda video, ma questa non è una regola assolutamente certa
aenima80
17-03-2013, 23:13
ma tra tutte le cose quel TRIAL VERSION si riferisce a cosa di preciso? E' il nome che hai dato tu alla macchina o è proprio la versione di windows ad essere una trial version?
penso sia la verisone di Aida :)
la cpu la testi con i soliti programmi che la mettono sotto stress
la vga stessa cosa
nel mentre fai questi test (separati) tieni monitorare le temperature del componente stressato
per la ram sai già che esiste memtest86+
per l'hard disk invece i primi programmi da usare sai benissimo che sono
crystaldiskinfo e hdtune
già questa batteria di test dovrebbe portarti a escludere vari componenti del tuo pc
esatto, falli tutti in modo da escludere il componente (ma credo sia la mobo), cmq per prima cosa controlla la ram con memtest
poi controlla l'alimentatore, se non vuoi prendere un alimentatore nuovo vedi di procurartene uno funzionante giusto per testare un pò il pc (e provalo senza ups).
se scolleghi il pc dalla rete (anche dall'ups) la scritta del bios riappare? la data nel bios rimane impostata?
Andrew56
18-03-2013, 11:23
Cerco di rispondere un po' a tutti, per quel che posso:
Stamane per esempio, l'ho acceso (succede solo, stranamente, di mattina, mbah!) e prima ci ha messo più tempo per "accendere" il monitor, poi carica il S.O. e dopodiché freeze di nuovo, al ché io resetto e questa volta liscio come l'olio.
Rispondo ai miei interlocutori:
1) L'umidità: causa malfunzionamento di alcuni elettrodomestici, specie se non vengono usati parecchio;
2) Lo svitol: ovvio che non si tratta di quello ma se non ricordo male di uno spray antiossidante, non vorrei sbagliarmi.
3) Riaccensione: Lo credo anch'io che sia un miracolo, grazie;
4) CMOS: vedi titolo della discussione, "CMOS Checksum Bad";
5) Impostazioni BIOS: Anch'io credo siano errate, ma son quelle di default, chi cacchio l'ha mai toccato? Ecco perché credo sia necessario un aggiornamento del BIOS;
6) la RAM: oggi probabilmente farò un memtest, anche per fugare qualche dubbio;
7) la VGA: ho pensato che non fosse la VGA INTEGRATA, dato che è integrata, altrimenti avrebbe bippato o no? E poi: primo, non capisco cosa volesse dire aled1974, secondo, pensate che se sia la vga il computer dalle 10 di mattina sempre acceso fino alle 22 di sera non m'avrebbe dato qualche segnale?
8) la RAM #2: una simile idea deriva dal fatto che come ho appena detto, avrebbe frizzato durante l'orario di utilizzo, che come vedete è parecchio esteso.
9) I "chiari di luna": perdonatemi l'espressione ma era un eufemismo per CRISI;
10) TRIAL VERSION: come ha già risposto aenima, è AIDA64 :D.
Piccolo dubbio: cosa intendi, aenima80, per scollegarlo dalla rete? Scollegarlo dall UPS ci sono, ma da quale altra rete elettrica devo scollegarlo?
Comunque:
1) Memtest;
2) collegamento senza ups;
3) collegamento con altro alimentatore;
Queste sono le prove.
aled1974
18-03-2013, 12:36
1) L'umidità: causa malfunzionamento di alcuni elettrodomestici, specie se non vengono usati parecchio;
allora devi avere un tasso notevole di umidità, perfino io che in cantina ho le infiltrazioni di acqua quando piove non riscontro problemi con il freezer
hai valutato l'acquisto di un asciugatore? Non sto scherzando, ne va anche e soprattutto della tua salute
2) Lo svitol: ovvio che non si tratta di quello ma se non ricordo male di uno spray antiossidante, non vorrei sbagliarmi.
ok, ma dov'è stato spruzzato? un po' dappertutto in maniera indiscriminata o mirato in alcune (quali?) parti?
4) CMOS: vedi titolo della discussione, "CMOS Checksum Bad";
hai controllato lo stato di carica della batteria tampone della mobo? Se hai un tester si fa in un minuto (tempo comprensivo di apertura e chiusura pc)
5) Impostazioni BIOS: Anch'io credo siano errate, ma son quelle di default, chi cacchio l'ha mai toccato? Ecco perché credo sia necessario un aggiornamento del BIOS;
magari sono le impostazioni AUTO ad essere errate, non sarebbe il primo caso, a me personalmente è capitato spesso con pc di clienti che le impostazioni "auto" del bios provocassero problemi nell'utilizzo della macchina. In particolarmodo i settaggi della ram
7) E poi: primo, non capisco cosa volesse dire aled1974, secondo, pensate che se sia la vga il computer dalle 10 di mattina sempre acceso fino alle 22 di sera non m'avrebbe dato qualche segnale?
riproviamo: di solito crash del driver, freeze della macchina, bsod vari, artefatti a video, beep non credo, solo nel caso di vga totalmente guasta e isolata elettricamente, a maggior ragione se è integrata è ben difficile che possa mai essere elettricamente isolata
marca e modello della psu? Hai controllato che non sia una di quelle che richiedono per forza una sinusoidale pura in uscita dall'ups?
ciao ciao
Andrew56
18-03-2013, 16:09
1) L'umidità: causa malfunzionamento di alcuni elettrodomestici, specie se non vengono usati parecchio;
allora devi avere un tasso notevole di umidità, perfino io che in cantina ho le infiltrazioni di acqua quando piove non riscontro problemi con il freezer
hai valutato l'acquisto di un asciugatore? Non sto scherzando, ne va anche e soprattutto della tua salute
2) Lo svitol: ovvio che non si tratta di quello ma se non ricordo male di uno spray antiossidante, non vorrei sbagliarmi.
ok, ma dov'è stato spruzzato? un po' dappertutto in maniera indiscriminata o mirato in alcune (quali?) parti?
4) CMOS: vedi titolo della discussione, "CMOS Checksum Bad";
hai controllato lo stato di carica della batteria tampone della mobo? Se hai un tester si fa in un minuto (tempo comprensivo di apertura e chiusura pc)
5) Impostazioni BIOS: Anch'io credo siano errate, ma son quelle di default, chi cacchio l'ha mai toccato? Ecco perché credo sia necessario un aggiornamento del BIOS;
magari sono le impostazioni AUTO ad essere errate, non sarebbe il primo caso, a me personalmente è capitato spesso con pc di clienti che le impostazioni "auto" del bios provocassero problemi nell'utilizzo della macchina. In particolarmodo i settaggi della ram
7) E poi: primo, non capisco cosa volesse dire aled1974, secondo, pensate che se sia la vga il computer dalle 10 di mattina sempre acceso fino alle 22 di sera non m'avrebbe dato qualche segnale?
riproviamo: di solito crash del driver, freeze della macchina, bsod vari, artefatti a video, beep non credo, solo nel caso di vga totalmente guasta e isolata elettricamente, a maggior ragione se è integrata è ben difficile che possa mai essere elettricamente isolata
marca e modello della psu? Hai controllato che non sia una di quelle che richiedono per forza una sinusoidale pura in uscita dall'ups?
ciao ciao
La batteria tampone l'ho cambiata, su quel frangente son tranquillo, è proprio nuova quella che ho messo. Per l'umidità sì, l'ho valutato quel fattore ma purtroppo è meglio stendere un velo pietoso. L'antiossidante: ovvio che SOLO al tasto di accensione e reset ho spruzzato, riguarda il case.
Grazie per il chiarimento, veramente non stavo capendo :) Cmq se è la vga ho pronta una scheda video, ma purtroppo non è PCI-Express, porca biiiiiiiiiiiiiip! L'UPS mi sembra il candidato ideale, fermo restando i test che devo fare.
Oh ehm, per l'ups è il PcStarX 650 Plus http://www.gianmarco.it/Energia/UPS/UPS_Line_Interactive_pseudosinusoidali/index.htm
C'è un'altra cosa: a voi è mai capitato che un supporto ottico (CD o DVD che sia) venisse espulso dal masterizzatore, prima ancora che la sua rotazione venga fermata, provocando un assordante rumore?
aled1974
18-03-2013, 17:53
La batteria tampone l'ho cambiata, su quel frangente son tranquillo, è proprio nuova quella che ho messo.
bene, controlla anche, sempre se non l'hai già fatto, che i fermagli metallici la tengano bella salda, che non ci sia gioco insomma
Cmq se è la vga ho pronta una scheda video, ma purtroppo non è PCI-Express, porca biiiiiiiiiiiiiip!
prova in prestito da un amico / negozio di informatica di fiducia (concordando il costo prima, però)
L'UPS mi sembra il candidato ideale, fermo restando i test che devo fare.
Oh ehm, per l'ups è il PcStarX 650 Plus http://www.gianmarco.it/Energia/UPS/UPS_Line_Interactive_pseudosinusoidali/index.htm
infatti è un'onda pseudo syn, sarebbe ora da verificare la psu se è una di quelle schizzinose con la forma d'onda, un po' di anni fa persino alcuni modelli enermax lo erano, tanto per dire
C'è un'altra cosa: a voi è mai capitato che un supporto ottico (CD o DVD che sia) venisse espulso dal masterizzatore, prima ancora che la sua rotazione venga fermata, provocando un assordante rumore?
solo agendo manualmente con un fermaglio raddrizzato nell'apposito foro, ma mi è capitato anni fa con un'unità ottica creative (6x mi pare) che stavo smontando a pezzi in quanto fine vita e che volevo studiarmi bene, e con la quale, ovviamente, ci ho anche cazzeggiato facendo un po' di tutto in modo creativo :asd:
ciao ciao
aenima80
18-03-2013, 18:36
Piccolo dubbio: cosa intendi, aenima80, per scollegarlo dalla rete? Scollegarlo dall UPS ci sono, ma da quale altra rete elettrica devo scollegarlo?
nel senso di staccare l'alimentazione (e non lasciarlo collegato all'ups). se la batteria tampone non fa contatto quando ricolleghi e accendi la data nel bios è da reimpostare.
cosi almeno inizi a escludere qualcosa :)
Andrew56
20-03-2013, 14:45
Vi farò sapere, adesso il PC ce l'ha un mio amico, che è anche il mio tecnico di fiducia. Farà i test e vedrà. Certo, da lui non c'è l'ups quindi, andrà liscio, se è quello il problema.
EDIT: Ce l'ha l'ups, mi scuso, non lo sapevo.
Andrew56
06-04-2013, 11:51
Allora ragazzi, sembra che la risoluzione sia vicina. E' la scheda video signori. Giusto per scaramanzia ho provato a sostituire il monitor LCD 19'' BenQ FP92E con un LG StudioWorks 700S da 17''. Risultato? Su quest'ultimo al posto di frizzarsi, a volte la videata va via per poi ricomparire dopo neanche una frazione di secondo.
Chiamerò il mio amico tecnico e proverò a chiedergli di testarlo con una PCI Express, che è l'unica che supporta purtroppo, maledetto AGP che oggi c'è e domani non c'è più!
E il BIOS ora è aggiornato, anche se non era quello il problema.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.