PDA

View Full Version : Consiglio scheda audio PCI Express per studio monitor M-Audio BX8 D2


darkbasic
16-03-2013, 17:29
Gli speaker sono questi: M-Audio BX8 D2 (http://www.m-audio.com/products/en_us/MAudioBX8D2New.html)

http://www.keymusic.com/gfx_productcode/XL/125176/3/M-Audio-BX8-D2.jpg

Premetto che ho già una Focusrite Saffire PRO 40 FireWire (http://global.focusrite.com/firewire-audio-interfaces/saffire-pro-40), quindi cerco la soluzione più semplice ed economica (ma con una qualità dignitosa) per collegare gli speaker in oggetto al mio pc desktop per ascoltare la musica (non farò alcun tipo di registrazione audio).

Come potete vedere gli speaker accettano in input un XLR balanced o un TRS 1/4” balanced/unbalanced. Qual è secondo voi la scheda audio "minima spesa/massima resa"? Esistono schede audio con uscita XLR o TRS 1/4” balanced (parlo di schede economiche e con un numero limitato di ingressi/uscite, non voglio centomila ingressi che occupano spazio e di cui non me ne farei niente) o devo ripiegare sui più classici RCA? Preferirei un'uscita bilanciata perchè potrei avere la necessità di collocare le casse a una certa distanza.

P.S. La scheda audio deve essere compatibile con Windows x64 e con Linux (ma eventualmente la compatibilità me la cerco da solo).

darkbasic
17-03-2013, 11:51
Nessuno? Per intenderci cerco qualcosa come la ESI Juli@ XTe (http://www.esi-audio.com/products/juliaxte/) ma senza spendere 159€ :)

http://www.esi-audio.com/images/products/juliaxte.jpg

mentalrey
17-03-2013, 16:26
Be' con un paio di monitor semiprofessionali continuerei ad usare
la Focusrite che possiedi,
in caso, visto che tutto sommato la qualita' della Juli@ non e' cosi' facile
da ottenere a prezzi molto bassi, puoi prendere in considerazione
la U24XL.

P.S. se prendi la Juli@ PCI spendi un tot in meno ed e' perfettamente identica.

darkbasic
17-03-2013, 20:40
La Focusrite è fuori discussione perchè questa postazione la uso per ascoltare musica e mixare, non per registrare. Perciò mi serve qualcosa di piccolo e poco ingombrante. Visto che a quanto pare non esiste niente di economico che soddisfi le mie esigenze alla fine ho comprato la Audioengine-D1 (http://audioengineusa.com/Store/Audioengine-D1) a 169€. E' un DAC con preamp ed ingresso USB/SPDIF.

http://www.everythingusb.com/images/list/audioengine_d1_usb_dac_news.jpg

mentalrey
18-03-2013, 01:01
Se non hai bisogno di driver Asio e' un bell'attrezzo
per guidare le casse.

darkbasic
18-03-2013, 10:18
In ogni caso con linux non sarebbe un problema, riesco ad ottenere basse latenze perfino con l'integrata :D

mentalrey
18-03-2013, 11:35
A proposito, tu cbe daw utilizzi li sopra, ma soprattutto,
per i vst? nativi o go to wine?

darkbasic
18-03-2013, 12:17
Utilizzo Ardour 3. VST principalmente nativi (LV2), ma utilizzo qualcosina anche con wine + wineasio.

mentalrey
18-03-2013, 12:49
Io ho quasi tutto su Kontakt e qualcosa direttamente
in Ableton (per non parlare di automap),
sospetto che sarà un bel problema
provare a fare dei porting sul pinguinozzo,
anche se l'idea mi era balenata più di una volta.

darkbasic
18-03-2013, 15:59
Ad ogni modo anche in ambiente windows non dovrebbero esserci problemi con il driver USB ASIO: http://usb-audio.com/