PDA

View Full Version : Errore 0xc00000e9 - Harddisk che non va


calliopemc
15-03-2013, 15:22
Salve a tutti, sono nuova e spero di non aver sbagliato sezione, ma non trovo la sezione search e sono costretta a porre questa domanda.

Ho un notebook della Asus che all'improvviso mi ha lasciato.

Tutto si è bloccato, non andava più niente, si muoveva solo il mouse, ma non riuscivo ugualmente a fare nulla fino a che non forzo l'arresto del sistema, e provo a riaccenderlo, windows non si carica, esce una scritta "caricamento files" e poi un'altra schermata dove esce questo errore 0xc00000e9.

Quindi ho smontato il pc per capire cos'era che non andava se l'unità DVD o l'harddisk, e, a mio malincuore (dopo aver smontato il lettore dvd e aver riscontrato lo stesso errore), ho appreso che l'errore è nell'hdd.

Quindi ho smontato l'hdd e l'ho inserito in un case esterno per hdd sata, appunto, l'ho collegato ad un altro pc, ed il pc capisce che c'è qualcosa collegato, ma comunque non riesce a caricarlo, non a caso mi chiede di formattarlo per farlo funzionare.

Adesso mi chiedo in primis se, in un qualche modo, posso salvare i file presenti nell'hhd. Ho letto che se si riesce ad avviare il BIOS ci sono buone possibilità di riuscire a salvare qualcosa (e a me bios si apre), ma in che modo? se lo collego ad un altro pc nemmeno esce l'icona in "risorse del computer" che mi dice che è presente un qualcosa, ma mi esce solo la nuvolettina che dice che ho collegato qualcosa e poi una finestrella che mi dice che per farlo partire devo formattare.


Inoltre se comunque non posso salvare, e formatto il tutto attraverso un altro pc, come dovrò comportarmi successivamente?

Scusate il poema, ho cercato di essere più chiara possibile.

Calliope

Marco_92
15-03-2013, 15:26
Prova a far partire un live di ubuntu e vedere se riesci ad aprire il disco. da come lo descrivi sembra un errore di windows, e facendo partire ubuntu in live, windows non viene caricato, e non dovrebbero esserci grossi problemi

calliopemc
15-03-2013, 15:34
Non credo sia un errore di windows, perchè una volta collegato come unità esterna ad un altro pc, lo stesso non me lo fa aprire.

Inizio a temere che sia qualcosa al suo interno di meccanico che non vuole funzionare, se no in qualche modo me lo farebbe partire come unità esterna no?

calliopemc
15-03-2013, 16:19
Ah dimenticavo di dire che il pc è stato acquistATo senza sistema operativo

Danilo Cecconi
15-03-2013, 20:26
Ah dimenticavo di dire che il pc è stato acquistATo senza sistema operativo
Ciao e benvenuta sul forum. :)

Per il recupero dei dati prova uno di questi sw:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26719796&postcount=3

Se i dati sono importanti prima è meglio tentare di recuperarli, poi potremo cercare di capire cos'ha l'hd. ;)

calliopemc
16-03-2013, 11:21
Grazie Danilo, e mi scuso se ho scritto qualcosa di sbagliato, ho subito povveduto a modificare.

Comunque non riesco a capire come si usano questi programmi per recuperare i files

Danilo Cecconi
16-03-2013, 13:20
Alcuni si usano da windows previa installazione, altri, dopo aver fatto l'installazione,permettono la creazione di un CD avviabile con dentro il sw stesso, con il quale avviare il pc con SO non funzionante.
Meglio usare un altro PC, come hai già fatto.

Colleghi direttamente ad una porta (Sata o IDE) della scheda madre l'hd del notebook (non mi ricordo se questi sw funzionano anche con unità USB), installi il sw, lo avvii, gli fai scansionare l'hd incriminato e se trova qualcosa recuperabile (te lo mostra su una struttura ad albero tipo Risorse del Computer), inizi il recupero. Sono comunque delle procedure guidate.

Oppure installi il sw nel PC funzionante, crei il CD di avvio (con l'apposita opzione presente nel sw stesso), accendi il notebook Asus dopo aver reinserito l'hd, entri nel bios e alla voce "Boot Device Piority" controlla che l'unità CD/DVD risulti come 1° unità di boot, prima di uscire dal bios inserisci il CD creato.
A questo punto si avvierà una versione live del sw (non windows) e da lì cerchi di recuperare i file che t'interessano (doc, foto, musica, video, non il SO per il quale probabilmente necessita una reinstallazione, dopo aver sostituito l'hd, se è quest'ultimo che ha problemi).

Prima di effettuare il recupero è necessario che sia collegato un hd esterno/interno o altro supporto con spazio sufficiente per l'eventuale salvataggio.

PS: tieni presente che possono volerci delle ore, dipende dalla capacità dell'hd e dal suo stato di salute, quindi in caso usassi direttamente il note, niente alimentazione a batteria ma rete elettrica

calliopemc
16-03-2013, 14:13
Ok la vedo una cosa abbastanza complicata, quindi quando avrò mooolto tempo a disposizione, mi immergeròcercando di capirci qualcosa in più.

purtroppo il notebook non era mio, ma dei miei genitori,ma sorte ha voluto che si rompesse in mano mia, e quindi vorrei risolvere senza che loro rompano ulteriomente le scatole :P

Speriamo bene, davvero grazie, sei stato molto gentile, l'unico dilemma è che non so come potrei collegare l'hdd ad una porta della scheda madre del pc fisso, dovrei smontare tutto?

Mi sa che mi conviene metterlo su cd e poi inserirlo nel portatile, il solo problema è che comunque il cd si avvia lo stesso anche se non si avvia il pc?

Non esce nemmeno la schermata di windows :/

Danilo Cecconi
16-03-2013, 14:39
Il note si avvia lo stesso, ci pensa il sw a farlo senza caricare windows, l'importante nel bios (voce "Boot" > "Boot Device Priority" o simile) è che sia selezionata l'unità CD/DVD come 1° unità di boot.
Una volta avviato ti apparirà una finestra del sw con le sue funzionalità ed opzioni come se venisse usato dal desktop

Danilo Cecconi
16-03-2013, 14:50
Mi ero dimenticato :doh: :D
Per collegare l'hd alla mobo, basta che togli il pannello laterale sx del case (quello con le griglie), individui sulla mobo una porta Sata libera e ci colleghi l'hd.
Operazione da fare rigorosamente a pc spento e staccato dalla rete.
Ci vuole comunque che, nel caso, tu mi sappia dire modello e marca della scheda madre o del PC, perchè potrebbe non avere porte Sata, ma solo IDE, specialmente se è un pc molto datato e allora niente da fare.

calliopemc
16-03-2013, 15:28
Penso che metterò il programma su cd, che è meglio, non vorrei far danni smontando e mettendo mano anche vicino al fisso che non sia mai succede qualcosa, mi linciano :P

Grazie ancora Danilo, sei stato gentilissimo, e mi hai dato spiegazioni chiarissime :D