View Full Version : Obiettivo
Ciao a tutti, scrivo ancora per conto della ragazza :)
Ha da poco preso la Canon 1100D con obiettivo di base 18-55.
Dopo i primi mesi di utilizzo ovviamente è arrivata al limite di questo obiettivo. In previsione dei vari viaggi di quest'estate (Londra e Firenze) lei è alla ricerca di un obiettivo un pò "tuttofare" che possa fare buone foto nei paesaggi, ma non le interessano affatto le macro
Grazie per i consigli :)
SuperMariano81
15-03-2013, 14:05
ovviamente è arrivata al limite di questo obiettivo
ovviamente al limite, cosa vuol dire? guarda che il 18-55 (specie is) non è male
buone foto nei paesaggi
18-55 :stordita:
io prenderei un bel fisso tipo 35 f/2 o 50 1.8 ma sicuramente prenderete il 55-250is :stordita:
ovviamente al limite, cosa vuol dire? guarda che il 18-55 (specie is) non è male
18-55 :stordita:
io prenderei un bel fisso tipo 35 f/2 o 50 1.8 ma sicuramente prenderete il 55-250is :stordita:
Il 18-55 che ha è quello senza is che buttavano in offerta a 349 € con il corpo macchina!
A lei serve principalmente un obiettivo che sia in grado di fare buone foto un po' in tutte le condizioni!
SuperMariano81
15-03-2013, 16:03
A lei serve principalmente un obiettivo che sia in grado di fare buone foto un po' in tutte le condizioni!
non l'hanno ancora inventato, mi spiace :boh:
che limiti trova nel 18-55?
in cosa il 18-55 non la soddisfa??
se l'escursione va bene ma vorrebbe qualcosa di maggior qualità e più luminoso consiglio il tamron 17-50 f2.8 VC
se invece quallo che vorrebbe è qualche mm in più di zoom allora consiglio il tamron 70-300 4-5.6 VC USD da tenere in accoppiata al 18-55
entrambi si trovano sui 300/350€
di obiettivi veramente tutto-fare ci sono i vari 18-270 o simili, ma il prezzo è più alto e la qualità è nettamente inferiore!!!
PassionePC
16-03-2013, 12:07
Io ti sconsiglierei di disfarti del 18-55 per comprare un obiettivo con lunghezza focale ampia perchè purtroppo, malgrado la comodità di non dover cambiare obiettivo in ogni contesto, perdi in qualità o comunque per avere una qualità molto buona devi spendere cifre esorbitanti (come detto da Zazza). Il fatto è che devi capire tu se il gioco vale la candela, vuoi perdere qualcosa in qualità e $ in favore della comodità, oppure vuoi tenerti una buona qualità ma rinunciare alla comodità di non dover cambiare obiettivo in ogni contesto?
Qualunque cosa decidi io del 18-55 non me ne priverei, magari lo sostituirei con un obiettivo di migliore qualità ma con la stessa lunghezza e integrerei comprando un obiettivo con una lunghezza focale diversa, tasche permettendo
torgianf
16-03-2013, 12:15
con il tamron 18 270 guadagna in qualita' e in escursione, non e' che sta sostituendo il 24 70....
PassionePC
16-03-2013, 12:56
''con il tamron 18 270 guadagna in qualita' e in escursione''...
Sull'escursione ti do ragione, sulla qualità ho i miei seri dubbi. In luminosità perdi rispetto a un 18-55 e più lavori in lunghezza focale massima, più le foto presentano difetti nel contorno (nitide al centro, difetti sul contorno).
Se poi in ultima istanza decidessi di comprare un obiettivo con questa lunghezza (18-270) il tamron non è male nella qualità prezzo
Vale sempre il discorso precedente dipende cosa vuoi in una foto
torgianf
16-03-2013, 13:08
rispetto al 18 55 liscio guadagna da qualsiasi punto di vista, ripeto, non devo sostituire un 24 70
rispetto al 18 55 liscio guadagna da qualsiasi punto di vista, ripeto, non devo sostituire un 24 70
bha...a livello di qualità secondo me non ci guadagna molto...siamo li...
ovviamente in termini di usabilità è un'altra cosa...non cambi mai obiettivo!!
SuperMariano81
17-03-2013, 07:56
il 18-270 impigrisce il fotografo e butta alle ortiche il bello del sistema reflex, ovvero cambiare il robo davanti.
Dipende da quello che si vuole...
Se ad uno non gliene frega nulla della passione, di sperimentare o fare foto "artistiche", ma ha preso la reflex giusto per fare foto migliori rispetto ad una compatta, un mega zoom tutto fare, va benissimo...
Sempre meglio questo che tenere la reflex a casa xkè non si ha voglia di portare la dietro con tutti gli obiettivi e metterci 5 minuti a fare una foto e quindi ritrovarsi a fare le foto col cellulare!!
SuperMariano81
17-03-2013, 09:17
Dipende da quello che si vuole...
Se ad uno non gliene frega nulla della passione, di sperimentare o fare foto "artistiche", ma ha preso la reflex giusto per fare foto migliori rispetto ad una compatta, un mega zoom tutto fare, va benissimo...
Sempre meglio questo che tenere la reflex a casa xkè non si ha voglia di portare la dietro con tutti gli obiettivi e metterci 5 minuti a fare una foto e quindi ritrovarsi a fare le foto col cellulare!!
bah, trovo davvero pessimi i tutto fare su un sistema reflex, la trasformano in una scomoda compattona.... qualitativamente non eccellono in nulla e a livello luminosità siamo sotto le scarpe.
certo con un ottica sola spazia dal wide al tele spinto però, boh..... io suggerirei il 35 f/2 o 50 1.8 :stordita:
torgianf
17-03-2013, 09:37
be' nel primo post indica un tuttofare, consigliargli cio' che piace a " noi " non credo sia una buona idea, per me un tutto fare puo' essere il 35mm, o un 24 su aps c, ma non e' il tutto fare che inte3ndono tutti, quindi se tutto fare deve essere, che lo sia realmente
SuperMariano81
17-03-2013, 09:43
be' nel primo post indica un tuttofare, consigliargli cio' che piace a " noi " non credo sia una buona idea, per me un tutto fare puo' essere il 35mm, o un 24 su aps c, ma non e' il tutto fare che inte3ndono tutti, quindi se tutto fare deve essere, che lo sia realmente
infatti per il me il tuttofare è il 35 o il 50 :stordita:
Mariano il talebano...;)
Io invece consiglio il Tamron 17-50 2,8,quello liscio usato si trova a poco più di 200 cucuzze credo,lo stabilizzato costa di più e anche se un filo meno nitido (così si dice in giro),ha un buono stabilizzatore per l'uso con i tempi lenti e soggetti statici.
Entrambi hanno una qualità superiore al 18-55 non IS.
Mariano il talebano...;)
Io invece consiglio il Tamron 17-50 2,8,quello liscio usato si trova a poco più di 200 cucuzze credo,lo stabilizzato costa di più e anche se un filo meno nitido (così si dice in giro),ha un buono stabilizzatore per l'uso con i tempi lenti e soggetti statici.
Entrambi hanno una qualità superiore al 18-55 non IS.
Quindi in sostanza si consiglia il tamron 17-50 f2.8 VC!
Perchè a quanto ho capito gli obietti con un ampia estensione focale perdono di qualità nei contorni delle foto.
Ok! riferirò. A sto punto meglio rimanere su un obiettivo "standard" 18 - 55 o 17-50... Pensate invece che valga la pena investire qualcosina per il 18-55 IS?
Grazie ancora!
SaggioFedeMantova
18-03-2013, 16:54
Varie soluzioni, di qualità più alta del 18-55 DC III:
- Tamron 17-50 2.8
- Tamron 17-50 2.8 VC (secondo me lo stabilizzatore è sempre utile)
- Canon 18-135 IS STM (se lo trovi usato è molto meglio)
- Canon 18-135 IS (solo se usato)
- Canon 17-85 IS USM (solo se usato a non piu di 200€)
Se vuoi ampliare il corredo con un tele:
- Canon 55-250 IS (classica soluzione economica di discreta qualità)
- Tamron 70-300 VC USD (soluzione di ottima qualità, ma meno economica)
Fissi:
- Canon 50mm F/1.8
- Canon 35mm F/2
- Canon 40mm F/2.8
PassionePC
20-03-2013, 18:32
Io fossi in te spenderei qualche euro in più per lo stabilizzato perchè come obiettivo è un po' più ''flessibile''.
Altrimenti devi lavorare sugli iso soprattutto con luce scarsa.
Di solito la differenza è di circa 30/40 euro, quindi nemmeno cosi' tanto
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.