PDA

View Full Version : Nvidia ha rifiutato PlayStation 4


Redazione di Hardware Upg
15-03-2013, 08:51
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/nvidia-ha-rifiutato-playstation-4_46247.html

Secondo le dichiarazioni di uno dei dirigenti di Nvidia, il colosso delle schede video avrebbe rifiutato di collaborare con Sony per la GPU della prossima PlayStation 4.

Click sul link per visualizzare la notizia.

roccia1234
15-03-2013, 09:05
Certo che con 'ste nuove console AMD ha fatto il pienone :eek: .

Mc®.Turbo-Line
15-03-2013, 09:09
Quando il gatto non riesce ad arrivare al lardo dice che puzza e non e' commestibile.:asd:

coschizza
15-03-2013, 09:15
Quando il gatto non riesce ad arrivare al lardo dice che puzza e non e' commestibile.:asd:

Invece nvidia ha ragione il tuo commento non corrisponde alal realtà, immagina di avere 2 possibilita 1 ceh ti rende 100 e una che ti rende 1000 quale delel 2 fai?

Nvidia ha preso la strada che le da magigori guadagni a parità di investimento mentre amd ha preso tutto quello che ha trovato perceh è in affanno e ha bisogno di $$.

Se intel non è stata utilizzata nella cpu x86 è per lo stesso modo sarebbe stato tempo e soldi investiti davvero male.

Capozz
15-03-2013, 09:23
Quando il gatto non riesce ad arrivare al lardo dice che puzza e non e' commestibile.:asd:

Quoto :asd:
Tra parentesi che cpu gli mettevano ? Quella di tegra 4 ? Sarebbe stata l'apoteosi del cpu-limited :asd:

deggial
15-03-2013, 09:23
Invece nvidia ha ragione il tuo commento non corrisponde alal realtà, immagina di avere 2 possibilita 1 ceh ti rende 100 e una che ti rende 1000 quale delel 2 fai?

Nvidia ha preso la strada che le da magigori guadagni a parità di investimento mentre amd ha preso tutto quello che ha trovato perceh è in affanno e ha bisogno di $$.

Se intel non è stata utilizzata nella cpu x86 è per lo stesso modo sarebbe stato tempo e soldi investiti davvero male.

cioè investire in un chip che andrà su PS4 (che venderà decine di milioni di pezzi) non sarebbe stato vantaggioso economicamente?
E nemmeno avere tutta la pubblicità che ne deriva? (il ragazzino che compra la PS4 e sa che c'è dentro AMD o Nvidia, quando deve comprarsi una scheda video per il pc, secondo cosa sceglie?)

Quando mi fanno vedere il business plan e i progetti per i prossimi 5 anni, e mi dimostrano con i numeri che davvero sono stati loro a rifiutare Sony, allora ci posso credere. Per ora sono solo parole standard che avrebbe detto qualunque dirigente in questa situazione.

coschizza
15-03-2013, 09:27
cioè investire in un chip che andrà su PS4 (che venderà decine di milioni di pezzi) non sarebbe stato vantaggioso economicamente?
E nemmeno avere tutta la pubblicità che ne deriva? (il ragazzino che compra la PS4 e sa che c'è dentro AMD o Nvidia, quando deve comprarsi una scheda video per il pc, secondo cosa sceglie?)


ovviamente no perche ne nvidia ne ati vendono il chip a sony o microsoft e nintendo ma danno in licenza l'utilizzo delle loro tecnologie quindi alla fine prendono delle royalty e il chip grafico è di propieta del compratore quindi in questo caso sony, come avviene da sempre sulla wii wii u xbox 360 la prossima xbox ps3 la ps4 ecc. AMD in questo segmento fa piu un lavoro come fa ARM nel campo dei soc che non vende e non produce nessun chip ma fa la fase di progettazione e personalizzazione poi vendendo il progetto finito a compratore. Quest'ultimo lo puo ulteriormente elaborare e produrlo in propio dove e con chi vuole e come ho detto prima si fa da decenni nel segmento delle console.


Veramente i numeri che chiedi gia ci sono e gia dimostrano che hanno fatto una scienlta giusta AMD che era presente in tutte le wii nella wii u nella xbox ecc ha ricavato spiccioli rispetto a quello che altri a parità di investimento hanno e stanno ricavando.

dtpancio
15-03-2013, 09:34
cioè investire in un chip che andrà su PS4 (che venderà decine di milioni di pezzi) non sarebbe stato vantaggioso economicamente?
E nemmeno avere tutta la pubblicità che ne deriva? (il ragazzino che compra la PS4 e sa che c'è dentro AMD o Nvidia, quando deve comprarsi una scheda video per il pc, secondo cosa sceglie?)

Quando mi fanno vedere il business plan e i progetti per i prossimi 5 anni, e mi dimostrano con i numeri che davvero sono stati loro a rifiutare Sony, allora ci posso credere. Per ora sono solo parole standard che avrebbe detto qualunque dirigente in questa situazione.

ma le console vendono vendute in perdita, e per quanto sia ovvio che sia sony a perderci e non i fornitori, è intuibile che i margini di guadagno siano molto risicati.

sul fronte della pubblicità invece, delle specifiche delle console si parla solo prima e durante il lancio, e solo su siti specializzati. la maggior parte delle persone non sanno se dentro la propria console ci sono componenti amd, intel, o nvidia. io stesso che di tecnologia mi interesso, sapevo del cell, ma non sapevo che la mia ps3 avesse una gpu nvidia..

deggial
15-03-2013, 09:50
ovviamente no perche ne nvidia ne ati vendono il chip a sony o microsoft e nintendo ma danno in licenza l'utilizzo delle loro tecnologie quindi alla fine prendono delle royalty e il chip grafico è di propieta del compratore quindi in questo caso sony, come avviene da sempre sulla wii wii u xbox 360 la prossima xbox ps3 la ps4 ecc. AMD in questo segmento fa piu un lavoro come fa ARM nel campo dei soc che non vende e non produce nessun chip ma fa la fase di progettazione e personalizzazione poi vendendo il progetto finito a compratore. Quest'ultimo lo puo ulteriormente elaborare e produrlo in propio dove e con chi vuole e come ho detto prima si fa da decenni nel segmento delle console.


Veramente i numeri che chiedi gia ci sono e gia dimostrano che hanno fatto una scienlta giusta AMD che era presente in tutte le wii nella wii u nella xbox ecc ha ricavato spiccioli rispetto a quello che altri a parità di investimento hanno e stanno ricavando.

e allora me ne sto zitto :P

sniperspa
15-03-2013, 10:00
Non si può dire che non possa far comodo avere le due console di punta con dentro il proprio hardware...con molta probabilità gli sviluppatori ottimizzeranno i propri giochi su quell'architettura

Pat77
15-03-2013, 10:01
Secondo me non hanno fatto una buona mossa.

Non tanto per quello che si sono lasciati sfuggire, ma per l'opportunità che hanno lasciato ad AMD.
AMD adesso avrà sul mercato ben 2 console con hw interamente AMD e si spera che sfrutteranno l'occasione per lanciare in grande le loro tecnologie.

Poi non saprei, di certo hanno esperti che la sanno molto più lunga di me :)

Io invece credo che il pc diventerà, questo giro, la periferica di riferimento per lo sviluppo, non certo le console, e già con Cryengine 3 e Unreal 4, motori molto scalabili, si vedrà questa dinamica.
Attualmente il meglio a parità di consumi, se non costasse una fucilata, lo produce Nvidia con la GTX TITAN, quindi credo abbia un certo vantaggio tecnologico, se ha rifiutato evidentemente erano condizioni improponibili, inoltre ha l'esperienza con Ps3 per valutare l'impatto di questo accordo.

AVRILfan
15-03-2013, 10:11
Ma chi vogliono prendere in giro?

Redvex
15-03-2013, 10:25
Nessuno. Per me hanno deciso di puntare fortemente sulle gpu per dispositivi mobile con Tegra 4 e successivo, dove i numeri sono di gran lunga migliori rispetto ad una console.
Nvidia non ha risorse economiche infinite.

DJ Sam
15-03-2013, 10:28
nvidia ha costi + elevati, se vogliono far si che costi meno di 500$ amd va benissimo.. non che amd sia da buttare anzi... fedelissimo CPU amd da sempre... ma per la grafica preferisco nvidia.
cmq penso saranno delle belle bombe ste nuove consolle

roccia1234
15-03-2013, 10:31
Io invece credo che il pc diventerà, questo giro, la periferica di riferimento per lo sviluppo, non certo le console, e già con Cryengine 3 e Unreal 4, motori molto scalabili, si vedrà questa dinamica.
Attualmente il meglio a parità di consumi, se non costasse una fucilata, lo produce Nvidia con la GTX TITAN, quindi credo abbia un certo vantaggio tecnologico, se ha rifiutato evidentemente erano condizioni improponibili, inoltre ha l'esperienza con Ps3 per valutare l'impatto di questo accordo.

Lo spero.

Anche perchè l'hardware delle nuove console è praticamente identico all'hardware pc, quindi la programmazione di giochi multipiattola dovrebbe essere ancora più semplice.

Pat77
15-03-2013, 10:33
Lo spero.

Anche perchè l'hardware delle nuove console è praticamente identico all'hardware pc, quindi la programmazione di giochi multipiattola dovrebbe essere ancora più semplice.

Bhe è la cosa più logica, non servirebbero quasi kit di sviluppo, basta integrare un dettaglio specifico a seconda delle capacità delle console.

themac
15-03-2013, 10:39
Nessuno. Per me hanno deciso di puntare fortemente sulle gpu per dispositivi mobile con Tegra 4 e successivo, dove i numeri sono di gran lunga migliori rispetto ad una console.
Nvidia non ha risorse economiche infinite.

Quoto, in piu' il trend e' ormai assai chiaro. Il futuro vedra' sempre meno console e piu' tablet o comunque dispositivi portatili con i quali giocare ANCHE.

E attualmente Nvidia con Tegra3/4/4+ e' uno dei 2/3 top player, con margini ancora molto, molto elevati.

TheMac

roccia1234
15-03-2013, 10:43
Bhe è la cosa più logica, non servirebbero quasi kit di sviluppo, basta integrare un dettaglio specifico a seconda delle capacità delle console.

Non ho seguito molto le nuove console e non sono infomrato sui dettagli, ma potrebbe venirmi da chiedere: e se non esistessero più giochi "versione pc, versione ps4, versione xbox?"

Mi spiego: se entrambe le console hanno hardware praticamente da pc, non si potrebbero "integrare" le tre versioni in un'unico dvd/bd/sarcavolo con ovviamente impostazioni differenziate tra le tre versioni?

(lo so, anche se fosse possibile non lo faranno mai per questioni di marketing: "vuoi il gioco su due piattaforme? ricompralo due volte" :doh: ).

Hulk9103
15-03-2013, 10:47
Quando il gatto non riesce ad arrivare al lardo dice che puzza e non e' commestibile.:asd:

+1 :D

PacK8
15-03-2013, 11:02
ma le console vendono vendute in perdita, e per quanto sia ovvio che sia sony a perderci e non i fornitori, è intuibile che i margini di guadagno siano molto risicati...Si, ma le perdite sono sempre e solo a carico del proprietario: Sony dovrà sempre e comunque pagare delle royalties a AMD per ogni Ps4 venduta, idem nel caso della Wii U e Xbox720.

Per inciso (a chi non avesse ben compreso): AMD figura in veste di progettista e collaboratore (a pagamento) nello sviluppo delle tecnologie utilizzate, presenti e future (risulta proprietaria solo per quanto riguarda brevetti e licenze specifici), ma attenzione: non come fornitore.
Infatti l'hardware lo fa produrre Sony per conto proprio (stessa cosa vale per Nintendo e Microsoft).

In parole povere, AMD con le console next-gen dovrebbe guadagnare senza (quasi) muovere un dito e sopratutto senza perderci un centesimo (di "riflesso" sarebbe una buona cosa per il mondo PC :stordita: )

Maury
15-03-2013, 11:05
nVidia semplicemente non ha prodotti completi e seri da presentare, il lato CPU è praticamente inesistente...

AMD ha tutto quello che serve,e anche di più.

JackZR
15-03-2013, 11:21
Sì, come no! :asd:

Ale55andr0
15-03-2013, 12:05
per me AMD non ha tratto chissà quali vantaggi economici dal progettare parte dell'hardware delle nuove console, il vero vantaggio, peraltro da dimostrare effettivamente, è che i titoli multipiattaforma, ovvero il 90% di quelli in circolazione, nasceranno su architettura GCN di AMD

Mc®.Turbo-Line
15-03-2013, 12:12
AMD anche se ci guadagnasse solo 1€ per ogni PS4 costruita , sarebbe cosa buona e giusta. :D Considerando anche il risvolto pubblicitario :eek:

BulletHe@d
15-03-2013, 12:18
verrebbe da pensare che si sono accordati per non fare fallire amd perché sia intel (soprattutto) che nvidia senza un concorrente verrebbero prese di mira dall'antitrust quindi essendo le prime in acque più tranquille hanno lasciato campo libero ad amd per avere un introito "fisso" con le licenze tecnologiche per console in modo da avere un po' di liquidità in più.

Hulk9103
15-03-2013, 12:27
verrebbe da pensare che si sono accordati per non fare fallire amd perché sia intel (soprattutto) che nvidia senza un concorrente verrebbero prese di mira dall'antitrust quindi essendo le prime in acque più tranquille hanno lasciato campo libero ad amd per avere un introito "fisso" con le licenze tecnologiche per console in modo da avere un po' di liquidità in più.

Quando il gatto non riesce ad arrivare al lardo dice che puzza e non e' commestibile. :muro:

cit. Mc®.Turbo-Line

Ale55andr0
15-03-2013, 12:35
verrebbe da pensare che si sono accordati per non fare fallire amd perché sia intel (soprattutto) che nvidia senza un concorrente verrebbero prese di mira dall'antitrust quindi essendo le prime in acque più tranquille hanno lasciato campo libero ad amd per avere un introito "fisso" con le licenze tecnologiche per console in modo da avere un po' di liquidità in più.

non saprei , intel non ha integrate decenti, nvidia non fa cpu adatte, e per ps 4 si parlava da tempo di soluzione a chip singolo che presenta vantaggi su costo, semplicità costruttiva della scheda madre della console e nessun collo da bottiglia di bus avendo gpu e cpu a stretto contatto potendo contare poi su ben 8gb di ddr5 unificata con oltre 170gb/s di banda. Microsoft invece si è limitata a rimanere su AMD dopo la 360, idem nintendo. Imho come detto il colpaccio (?) per AMD non è quello economico, e nemmeno quello pubblicitario (l'utente tipico ps4 non ha idea di come sia fatta la console) ma quello di vedere sfruttato il suo hardware sin dalla nascita in praticamente tutti game multipiattaforma. Ovviamente questo non vuol dire automaticamente che la conversione pc volerà a priori su AMD, ma di certo non sarà uno svantaggio, con magari la possibilità di implementare tecnologie proprietarie come il treesfx su più titoli, anche se nvidia ha parlato di physx su PS4 (non è chiaro però se verrà acellerata dalla cpu o dalla gpu della...apu :D)

MalefiQue1984
15-03-2013, 12:44
Sembrate delle suocere incallite :D

Ale55andr0
15-03-2013, 12:48
veramente sulle diatribe ati/amd vs nvidia ho visto di mooolto peggio :asd:

AceGranger
15-03-2013, 12:56
Quando il gatto non riesce ad arrivare al lardo dice che puzza e non e' commestibile. :muro:

cit. Mc®.Turbo-Line

i fatturati delle 2 aziende parlano chiaro.

AMD Q3 1,27 miliardi perdite -150 milioni
nVidia Q3 1,2 miliardi utili +209 milioni

AMD Q4 1,16 miliardi perdite -470 milioni
nVidia Q4 1,1 miliardi utili +170 milioni

"Siamo giunti alla conclusione che non volevamo fare affari al prezzo stabilito"

"Abbiamo un numero finito di ingegneri e se dovessimo produrre chip per Sony o Microsoft allora avremmo un chip in meno per altri settori dei nostri affari."

AMD sta con le pezze al c..o, nVidia ha settori ben piu redditizi nei quali impegnare i suoi ingegneri.

LZar
15-03-2013, 12:58
Io penso che il discorso sia molto più semplice: AMD aveva già una soluzione vicina ai desiderata di Sony e lo sforzo progettuale da fare non era così pesante, aggiungiamo che AMD ha una fame disperata sia di liquidità che di immagine e quindi anche quei "pochi" soldi che gli entreranno dalle royalties delle vendite di PS4 sono significativi. NVIDIA ha un portafoglio prodotti che probabilmente non copriva al meglio le necessità di Sony ed avrebbe dovuto fare un progetto ad hoc che non assicurava un ritorno di investimento soddisfacente, in più NVIDIA ha una situazione economica più favorevole di AMD e può valutare con più tranquillità quali opportunità seguire. (Diciamo che finanziariamente parlando Nvidia sta ad AMD come la Germania sta alla Grecia, e lo dico con rammarico da AMDista nostalgico)

Pat77
15-03-2013, 13:03
Io penso che il discorso sia molto più semplice: AMD aveva già una soluzione vicina ai desiderata di Sony e lo sforzo progettuale da fare non era così pesante, aggiungiamo che AMD ha una fame disperata sia di liquidità che di immagine e quindi anche quei "pochi" soldi che gli entreranno dalle royalties delle vendite di PS4 sono significativi. NVIDIA ha un portafoglio prodotti che probabilmente non copriva al meglio le necessità di Sony ed avrebbe dovuto fare un progetto ad hoc che non assicurava un ritorno di investimento soddisfacente, in più NVIDIA ha una situazione economica più favorevole di AMD e può valutare con più tranquillità quali opportunità seguire. (Diciamo che finanziariamente parlando Nvidia sta ad AMD come la Germania sta alla Grecia, e lo dico con rammarico da AMDista nostalgico)

Analisi lucida che condivido.

Hulk9103
15-03-2013, 13:04
i fatturati delle 2 aziende parlano chiaro.

AMD Q3 1,27 miliardi -150 milioni
nVidia Q3 1.2 miliardi +209 milioni

AMD Q4 1,16 miliardi -400 milioni
nVidia Q4 1,1 miliardi +170 milioni

"Siamo giunti alla conclusione che non volevamo fare affari al prezzo stabilito"

"Abbiamo un numero finito di ingegneri e se dovessimo produrre chip per Sony o Microsoft allora avremmo un chip in meno per altri settori dei nostri affari."

AMD sta con le pezze al c..o, nVidia ha settori ben piu redditizi nei quali impegnare i suoi ingegneri.

Tipo Titan??? Dimenticavo che oggi i settori più redditizi sono i specchietti per le allodole.

Sommando TUTTE le console vendute (xbox360,ps3,wii) superiamo i 100mln di unità, hai la minima idea che ritorno di immagine ci sia?? la pubblicità su cui nvidia punta MOLTISSIMO, queste cose non si comprano ma si guadagnano sul mercato e questa è un occasione GHIOTTISSIMA che si ha ogni 6-8 anni.

Eddai non prendiamoci in giro.

PS. senza considerare che se i prossimi titoli verranno ottimizzati per AMD come giusto che sia dato che le console avranno chip suoi, anche lato pc si potrebbe avere un riscontro oltre il positivo.

Basta vedere qualche benchmark di crysis 3 per notare con un FX-6300 faccia pressochè gli stessi fps di uno dei tanti blasonati top gamma i7. Fatti due conti. :)

AceGranger
15-03-2013, 13:22
Tipo Titan??? Dimenticavo che oggi i settori più redditizi sono i specchietti per le allodole.


nVidia i suoi GK110 li vende nelle tesla, titan è tutto grasso che cola con chip che andrebbero buttati; AMD nemmeno puo immaginare di sostenere la produzione di un chip del genere e le "concorrenti" delle Tesla stanno giusto li a riempire le pagine dei suoi listini.


Sommando TUTTE le console vendute (xbox360,ps3,wii) superiamo i 100mln di unità, hai la minima idea che ritorno di immagine ci sia?? la pubblicità su cui nvidia punta MOLTISSIMO, queste cose non si comprano ma si guadagnano sul mercato e questa è un occasione GHIOTTISSIMA che si ha ogni 6-8 anni.
Eddai non prendiamoci in giro.


se c'è una cosa che certo non manca ad nVidia è la pubblicita.... comunque meglio anche per AMD, piu soldi e pubblicita riesce a fare e piu riuscira a offrire concorrenza.


Basta vedere qualche benchmark di crysis 3 per notare con un FX-6300 faccia pressochè gli stessi fps di uno dei tanti blasonati top gamma i7. Fatti due conti. :)

si vede quanti FX ha venduto AMD...., il 10% di vendite del suo 18% di market share... vende piu SB-E Intel; per favore... non incominciamo a decantare le lodi di CPU che hanno portato solo ad uno sputtanamento totale AMD.

qui vedo che lo devi mandare a 4,7 GHz con gli i5 default che fanno meglio...
http://www.overclock.net/t/1364211/pclab-more-crysis-3-cpu-benchmarks




il dipendente di nVidia non è che ha detto chissa quale cosa è.... AMD è semplicemente piu propensa a vendere a meno perchè ha piu necessita, a nVidia non conviene.

LZar
15-03-2013, 14:00
Ma valgono anche le considerazioni fatte da altri: cioè sia a nVidia sia ad Intel non conviene affatto che AMD muoia.
Inoltre in una game console non vi è certo un OS come windows tagliato su misura per il binomio Intel + nVidia: nell'ambiente delle console AMD ha trovato sicuramente la più favorevole delle combinazioni dei fattori a proprio favore con buona pace di tutti. La chiusa non è retorica, la convenienza per tutti i player in questione è lì di un'evidenza solare: tutti hanno da guadagnare da una conclusione di questo tipo. AMD e Sony in primo luogo, ma anche Intel e nVidia non sono scontente.

Bisogna vedere quali sono i motivi che hanno spinto nVidia a rilasciare una piccata dichiarazione del tipo: non sussistono motivi tecnici ma solo commerciali.
Ma trattandosi di tipetti piuttosto suscettibili ed essendo targati USA non c'è bisogno di supporre che si tratti di qualcosa del tipo che l'uva non sia matura o che il lardo non sia buono.
Basta il loro cattivo gusto a spiegare la cosa: si sentono autorizzati a commentare tutto quando invece il silenzio sarebbe più appropriato.

Sono d'accordo con te sul fatto che ad Intel conviene che AMD continui ad esistere, per quello che riguarda Nvidia credo che sia più un fatto di strategia: con il mercato delle schede x gaming in contrazione ed il mondo Windows che gli va a ruota, i settori a cui mi sembra che Nvidia miri con più interesse sono quelli legati a Tesla e Tegra.
AMD da parte sua sta puntando a sfruttare quello che ha: azienda fabless => molto più intelligente puntare a progetti e relative royalties levandosi dai piedi i problemi di produttività delle Fab e le altre rogne legate alla produzione. APU => sono in grado di fare le CPU meglio di Nvidia e le GPU meglio di Intel, devo sfruttare questi punti di forza. Quindi hai perfettamente ragione, il mondo delle console è l'ambiente ideale, almeno in questo momento.
Inoltre: qualcuno sopra diceva che chi acquista una console manco sa cosa c'è dentro. Forse, ma di sicuro gli analisti di settore lo sanno e gli analisti sono quelli che influenzano gli investitori.

mau.c
15-03-2013, 14:05
sto invecchiando troppo, non ci sto capendo più niente con queste CPU e GPU.

è corretto dire che dopo un periodo d'oro per le schede video per sistemi desktop AMD era passata un po' in secondo piano rispetto a nvidia e che adesso invece potrebbe tornare in vetta mentre nvidia sembra più interessata ad architetture per sistemi portatili/tablet??

killercode
15-03-2013, 14:14
i fatturati delle 2 aziende parlano chiaro.
AMD sta con le pezze al c..o, nVidia ha settori ben piu redditizi nei quali impegnare i suoi ingegneri.

Nvidia, un produttore di schede video, ha un settore più redditizzio di quello dei videogiochi? :sofico:

Foglia Morta
15-03-2013, 14:54
Sony ha scelto in base alla preferenze degli sviluppatori ( x86 quindi ) : http://www.xbitlabs.com/news/multimedia/display/20130314235900_Sony_Game_Developers_Demanded_x86_CPU_and_Industry_Standard_GPU_Inside_PlayStation_4.html . Non è che nVidia ha scartato Sony, è il contrario.

AceGranger
15-03-2013, 16:05
Nvidia, un produttore di schede video, ha un settore più redditizzio di quello dei videogiochi? :sofico:

:rolleyes: certo che si; il 30% del fatturato di nVidia è dato da smartphone e tablet ed è un mercato in netta crescita, mentre quello gaming è in discesa da anni; i 2/3 del suo utile è dato dai prodotti pofessionali, hce con il cloud computing e il GPGPU come mercato sta aumentando.

la divisione VGA di AMD, che è l'unica sana, nel Q4 2012 ha fatto utili per 22 milioni di dollari e vende praticamente solo prodotti gaming, nVidia nello stesso periodo ne ha fatti 170.

hai 2 opzioni o nVidia vende 9 VGA per ogni VGA AMD o evidentemente nVidia i soldi li tira fuori da altri settori oltre a quello classico gaming.

Dragon2002
15-03-2013, 17:02
Dichiarazioni veritiere come la marmotta che incartava la cioccolata,tra l'altro si è scordato di dire che Nvidia non ha cpu all'altezza ma va beh so dettagli.

killercode
15-03-2013, 17:05
:rolleyes: certo che si; il 30% del fatturato di nVidia è dato da smartphone e tablet ed è un mercato in netta crescita, mentre quello gaming è in discesa da anni; i 2/3 del suo utile è dato dai prodotti pofessionali, hce con il cloud computing e il GPGPU come mercato sta aumentando.

la divisione VGA di AMD, che è l'unica sana, nel Q4 2012 ha fatto utili per 22 milioni di dollari e vende praticamente solo prodotti gaming, nVidia nello stesso periodo ne ha fatti 170.

hai 2 opzioni o nVidia vende 9 VGA per ogni VGA AMD o evidentemente nVidia i soldi li tira fuori da altri settori oltre a quello classico gaming.

Sarà come dici, intanto però la vendita di GPU consumer continua a coprire il 60% del loro fatturato, mi sempra un po' presto per dire "Chissenefrega della PS e dell'Xbox" :D

fukka75
15-03-2013, 18:15
Sony ha scelto in base alla preferenze degli sviluppatori ( x86 quindi ) : http://www.xbitlabs.com/news/multimedia/display/20130314235900_Sony_Game_Developers_Demanded_x86_CPU_and_Industry_Standard_GPU_Inside_PlayStation_4.html . Non è che nVidia ha scartato Sony, è il contrario.

beh, il discorso potrebbe vedersi al contrario: Sony ha detto "vogliamo una console fatta così e cosà, perché così vogliono gli sviluppatori", chi di voi due (AMD e nVidia) vuole partecipare?
nVidia ha ritenuto opportuno non impegnarsi, mentre AMD sì.
Nell'articolo che hai linkato, non sta scritto da nessuna parte che Sony ha rifiutato di collaborare con nVidia perché questa non aveva tecnologia x86

AceGranger
15-03-2013, 19:37
Sarà come dici, intanto però la vendita di GPU consumer continua a coprire il 60% del loro fatturato,

no è inferiore al 60% perchè devi sottrarre le Quadro per il mercato professionale, le Tesla del mercato HPC e il fatturato proveniente dai sistemi embedded come per esempio quello militare, perchè nvidia produce sistemi anche li.

mi sempra un po' presto per dire "Chissenefrega della PS e dell'Xbox" :D

guardando gli utili che fanno direi che i conti li sanno fare e credo che conoscano il loro mercato meglio di te.

sbudellaman
15-03-2013, 19:54
Mah, semplicemente mi sembra che AMD disponga di tecnologie migliori, più adatte e "quasi già pronte" per la console... le apu grazie alla gpu integrata garantiscono un ottima efficienza.

Nvidia avrebbe potuto presentare qualcosa di paragonabile ma servirebbero alcuni sforzi progettuali. Tuttavia coi soldi che ha, l'immagine e con tutti i mercati di cui dispone non è certo un problema per lei.

AMD aveva qualcosa di adatto già pronto, tutto qui. Buon per lei, che ne ha bisogno

Foglia Morta
15-03-2013, 20:47
beh, il discorso potrebbe vedersi al contrario: Sony ha detto "vogliamo una console fatta così e cosà, perché così vogliono gli sviluppatori", chi di voi due (AMD e nVidia) vuole partecipare?
nVidia ha ritenuto opportuno non impegnarsi, mentre AMD sì.
Nell'articolo che hai linkato, non sta scritto da nessuna parte che Sony ha rifiutato di collaborare con nVidia perché questa non aveva tecnologia x86

Non è che nVidia non ha "ritenuto" , è che non ha potuto... non potendo fare core x86, e questo non mi pare difficile da capire. Il tipo di nVidia dice "Il mancato accordo riguarda un fatto commerciale, non ci sono implicazioni tecnologiche" , Sony "svela" appunto la boiata detta dal tizio di nVidia. E' stata proprio una questione di tecnologia.

AceGranger
15-03-2013, 21:12
Non è che nVidia non ha "ritenuto" , è che non ha potuto... non potendo fare core x86, e questo non mi pare difficile da capire. Il tipo di nVidia dice "Il mancato accordo riguarda un fatto commerciale, non ci sono implicazioni tecnologiche" , Sony "svela" appunto la boiata detta dal tizio di nVidia. E' stata proprio una questione di tecnologia.

Sony avra sicuramente vagliato anche le opzioni Intel+nVidia, IBM+nvidia, IBM+AMDgpu, AMDsoloCPU+nVidia...

Baboo85
16-03-2013, 02:07
Nvidia probabilmente ha fiutato l'affare piu' grosso con Tegra sui dispositivi mobile. E non vuole impegnarsi nelle console casalinghe, che forse vede piu' come una cosa in declino. Per non parlare comunque del fatto che Nvidia non fa processori x86, AMD si'. Intel non ha sufficiente potenza grafica per pensare di far finta di ipotizzare l'idea di una partecipazione.

Meglio per AMD e meglio per gli utenti, se la piattaforma di PS3 sara' AMD x86 come per XboX, voglio proprio vedere la differenza tra le due. E magari e' la volta buona che i giochi avranno un porting su pc migliore (che poi sara' AMD oriented chissene, una vale l'altra).

Foglia Morta
16-03-2013, 05:15
Sony avra sicuramente vagliato anche le opzioni Intel+nVidia, IBM+nvidia, IBM+AMDgpu, AMDsoloCPU+nVidia...

Sicuramente nella tua fantasia... IBM non è interessata a progettare x86. E sicuramente Intel non è interessata a integrare una sua proprietà intellettuale x86 con proprietà intellettuali rivali, anche perchè è certamente di primaria importanza poter fare tutto nello stesso die.

roccia1234
16-03-2013, 07:02
Sicuramente nella tua fantasia... IBM non è interessata a progettare x86. E sicuramente Intel non è interessata a integrare una sua proprietà intellettuale x86 con proprietà intellettuali rivali, anche perchè è certamente di primaria importanza poter fare tutto nello stesso die.

Se le cose stanno così non è che hanno scelto AMD... AMD è stata l'unica scelta possibile.

AleLinuxBSD
16-03-2013, 07:13
Non conoscendo i margini di profitto difficile capire se la scelta si sia rilevata saggia.

Certo però quando leggi altre notizie, tipo come google paghi determinate società perfino oltre il 70 %, per usare il suo motore di ricerca di default, si può pure dubitare che i manager abbiano fatto una scelta buona per l'azienda ...

Giusto per fare un'esempio di scelta opinabile ...

Foglia Morta
16-03-2013, 08:38
Se le cose stanno così non è che hanno scelto AMD... AMD è stata l'unica scelta possibile.

Probabile che si sia parlato con tutti i possibili produttori di proprietà intellettuali Intel compresa ( sanno fare anche gpu ). Inoltre Intel è sempre più interessata a produrre per conto terzi, però nell' accoppiata cpu + gpu AMD è superiore. nVidia poteva offrire al massimo un' architettura di derivazione ARM e Sony ha fatto la sua scelta facendo tesoro degli errori fatti con PS3 ( all' opinione degli sviluppatori hanno dato maggior peso ).

killercode
16-03-2013, 09:45
no è inferiore al 60% perchè devi sottrarre le Quadro per il mercato professionale, le Tesla del mercato HPC e il fatturato proveniente dai sistemi embedded come per esempio quello militare, perchè nvidia produce sistemi anche li.


No, è il 60% sul mercato consumer (consumer product sono i tablet)

http://www.xbitlabs.com/images/news/2012-11/nvidia_q3_fy2013_revenue_split.png

AceGranger
16-03-2013, 10:08
No, è il 60% sul mercato consumer (consumer product sono i tablet)


hai ragione, avevo confuso le tabelle

Sicuramente nella tua fantasia... IBM non è interessata a progettare x86. E sicuramente Intel non è interessata a integrare una sua proprietà intellettuale x86 con proprietà intellettuali rivali, anche perchè è certamente di primaria importanza poter fare tutto nello stesso die.

Avrebbero potuto tranquillamente usare la Power PC come hanno fatto fino ad ora; Nintendo ha optato per IBM e con CPU e GPU su die separati.

la primaria importanza è far pagare di meno la console ed evidentemente in questo caso AMD era quella a offrire il prezzo migliore.

Foglia Morta
16-03-2013, 11:06
Avrebbero potuto tranquillamente usare la Power PC come hanno fatto fino ad ora; Nintendo ha optato per IBM e con CPU e GPU su die separati.

la primaria importanza è far pagare di meno la console ed evidentemente in questo caso AMD era quella a offrire il prezzo migliore.

Avrebbero potuto , come avrebbero potuto scegliere ARM ma se torni a leggere il link che ho postato prima... gli sviluppatori preferiscono arch. x86. Nintendo è quella più attenta ai costi ed ha preferito powerpc... se poi preferisci inventarti prezzi che non conosci attendiamo l' uscita delle console e vediamo i prezzi.

Luke2011
16-03-2013, 14:22
Ho comprato sempre tutte le console possibili immaginabili dal 1992, ma adesso mi sono scocciato. A parte i tentativi sempre più pervasivi dei produttori di drenare più denaro possibile tramite royalties fisse, che ha reso il prezzo dei giochi x console non competitivi con quelli del PC, ma poi questo fatto che a fine vita termina anche qualsiasi tipo di supporto per la vecchia generazione - leggasi RETROCOMPATIBILITA'- mi ha stancato. Secondo loro quando smettono di produrre una console e la mia tira le cuoia dovrei buttare tutto il parco giochi accumulato, magari per poi ri-comprarlo da loro in una re-release HD, extended, turbo, director's cut edition. Su PC posso giocare tutti i videogame prodotti per questa piattaforma dai tempi di MS-DOS, proprio perché non è (non era, fino a Windows 8, che infatti sta andando come va) una macchina chiusa. Grazie alle macchine virtuali è possibile simulare le configurazioni richieste da videogame di 15-20 anni fa e farli girare impeccabilmente, senza contare che la scena videoludica PC di recente si è ripresa e ora offre tutto quello che si può desiderare. Io stavolta passo la mano.

TonyMor_KR
17-03-2013, 14:25
Nessuno si è mai accorto che la ps3 a la xbox con gpu nvidia hanno dato non pochi problemi, sempre e solo per colpa di una tecnologia sulla gpu Nvidia, forse è per questo che adesso si rivolgono ad ATI

roccia1234
17-03-2013, 16:04
Ho comprato sempre tutte le console possibili immaginabili dal 1992, ma adesso mi sono scocciato. A parte i tentativi sempre più pervasivi dei produttori di drenare più denaro possibile tramite royalties fisse, che ha reso il prezzo dei giochi x console non competitivi con quelli del PC, ma poi questo fatto che a fine vita termina anche qualsiasi tipo di supporto per la vecchia generazione - leggasi RETROCOMPATIBILITA'- mi ha stancato. Secondo loro quando smettono di produrre una console e la mia tira le cuoia dovrei buttare tutto il parco giochi accumulato, magari per poi ri-comprarlo da loro in una re-release HD, extended, turbo, director's cut edition. Su PC posso giocare tutti i videogame prodotti per questa piattaforma dai tempi di MS-DOS, proprio perché non è (non era, fino a Windows 8, che infatti sta andando come va) una macchina chiusa. Grazie alle macchine virtuali è possibile simulare le configurazioni richieste da videogame di 15-20 anni fa e farli girare impeccabilmente, senza contare che la scena videoludica PC di recente si è ripresa e ora offre tutto quello che si può desiderare. Io stavolta passo la mano.

Ah beh certo, un pc con win 8 è più chiuso di un con win 7 e non permette di fare cose che invece con win 7 si facevano.
Ma per favore... :doh: :doh: :doh:

sundraw83
15-04-2013, 22:59
quando la volpe non arriva all'uva..