View Full Version : Quale miglior software editing video?
Diobrando_21
14-03-2013, 18:04
Scusate quale software mi consigliare per editing video? Preciso che lavoro molto con i sottotitoli...grazie ;)
Scusate quale software mi consigliare per editing video? Preciso che lavoro molto con i sottotitoli...grazie ;)
Precisamente che tipo di editing video vuoi fare? Comunque se lavori con i sottotitoli ti consiglio aegisub per la parte relativa ai sub, invece per quanto riguarda l'encoding se non ti va di sbatterti troppo usa megui, che ti permette di gestire i sottotitoli in maniera piuttosto semplice
Diobrando_21
15-03-2013, 11:58
Precisamente che tipo di editing video vuoi fare? Comunque se lavori con i sottotitoli ti consiglio aegisub per la parte relativa ai sub, invece per quanto riguarda l'encoding se non ti va di sbatterti troppo usa megui, che ti permette di gestire i sottotitoli in maniera piuttosto semplice
Come editing video mi serve fare compressioni, taglia-incolla...per i sottotitoli a seconda del video che ho: semplice inserimento di sub da me creati, estrapolazione di sub per correggerli e reinserirli, togliere completamente i sub dai video per metterli poi in una lingua diversa...mi tengo sempre sui programmi da te citati?
Sennò Adobe Première com'è?
Come editing video mi serve fare compressioni, taglia-incolla...per i sottotitoli a seconda del video che ho: semplice inserimento di sub da me creati, estrapolazione di sub per correggerli e reinserirli, togliere completamente i sub dai video per metterli poi in una lingua diversa...mi tengo sempre sui programmi da te citati?
Sennò Adobe Première com'è?
Per fare quello che dici te non serve adobe premiere. Per prima cosa devi vedere se i sub sono hardsubbati o in softsub, se sono hardsubbati lascia perdere invece se sono softsub il contenitore sarà sicuramente mkv, quindi ti installi mkvtoolnix e mkvcleaver per poterli estrarre. Una volta estratti ci fai quello che vuoi con aegisub e infine riencodi il tutto con megui. Questo in linea di massima è il procedimento da seguire, solamente che se sei alle primissime armi diciamo che megui non è il massimo visto che non risulta troppo intuitivo... Adobe premiere probabilmente ti permette di fare tutte queste cose, ma nasce principalmente per permettere di fare cose che a te non servono.
Sony vegas come vi sembra? per tagliare e incollare mi sono sempre trovato bene..anche per comprimere; per i sub sinceramente non saprei neanche se si può, pareri?
Diobrando_21
16-03-2013, 00:49
Per fare quello che dici te non serve adobe premiere. Per prima cosa devi vedere se i sub sono hardsubbati o in softsub, se sono hardsubbati lascia perdere invece se sono softsub il contenitore sarà sicuramente mkv, quindi ti installi mkvtoolnix e mkvcleaver per poterli estrarre. Una volta estratti ci fai quello che vuoi con aegisub e infine riencodi il tutto con megui. Questo in linea di massima è il procedimento da seguire, solamente che se sei alle primissime armi diciamo che megui non è il massimo visto che non risulta troppo intuitivo... Adobe premiere probabilmente ti permette di fare tutte queste cose, ma nasce principalmente per permettere di fare cose che a te non servono.
che vuol dire che sono hardsubbati o in softsub? I primi non si possono togliere?
che vuol dire che sono hardsubbati o in softsub? I primi non si possono togliere?
Nel caso in cui sono hardsubbati sono "fusi" col video quindi non puoi estrarli (a meno di usare un ocr, ma lascia perdere), se sono in softsub c'è semplicemente il file ass che viene muxato con il video/audio e durante la riproduzione i sub/typesetting vengono sovrapposti al video. Nel caso dell'hardsub hai il vantaggio della compatibilità visto che non hai problemi a riprodurli con console/lettore da sala/tostapane, ma di contro hai il filesize che aumenta leggermente e la qualità sicuramente peggiore rispetto ad un softsub (ringing intorno ai sub).
Diobrando_21
16-03-2013, 12:09
Nel caso in cui sono hardsubbati sono "fusi" col video quindi non puoi estrarli (a meno di usare un ocr, ma lascia perdere), se sono in softsub c'è semplicemente il file ass che viene muxato con il video/audio e durante la riproduzione i sub/typesetting vengono sovrapposti al video. Nel caso dell'hardsub hai il vantaggio della compatibilità visto che non hai problemi a riprodurli con console/lettore da sala/tostapane, ma di contro hai il filesize che aumenta leggermente e la qualità sicuramente peggiore rispetto ad un softsub (ringing intorno ai sub).
allora avevo capito...però io ho diversi video con hardsub (credo) dai quali vorrei toglierli o almeno estrarli per avere la trascrizione con i timecode...come faccio? cos'è un ocr? scusa le domande banali ma mi sto affacciando solo ora a questo genere di lavori...grazie della disponibilità ;)
allora avevo capito...però io ho diversi video con hardsub (credo) dai quali vorrei toglierli o almeno estrarli per avere la trascrizione con i timecode...come faccio? cos'è un ocr? scusa le domande banali ma mi sto affacciando solo ora a questo genere di lavori...grazie della disponibilità ;)
E figurati. Comunque OCR sta per "optical character recognition", quindi capirai che va a fare un riconoscimento ottico dei caratteri. Sinceramente non l'ho mai fatto su un video avi/mp4/mkv, ma mi è sempre capitato di farlo su BD o DVD, comunque per questi uso suprip. È quello che funziona meglio, ma gli piace molto crashare e, come tutti gli ocr, spesso non riesce ad interpretare correttamente i caratteri quindi ti chiede conferma. Se lo usi spesso ci metti poco, altrimenti è una bella scocciatura.
Comunque, dal tuo avatar sospetto che tutto questo ti serve per un anime... in tal caso cerca bene che una versione softsub la trovi, inoltre i fansub migliori fanno tutti softsub quindi...
Diobrando_21
16-03-2013, 12:51
E figurati. Comunque OCR sta per "optical character recognition", quindi capirai che va a fare un riconoscimento ottico dei caratteri. Sinceramente non l'ho mai fatto su un video avi/mp4/mkv, ma mi è sempre capitato di farlo su BD o DVD, comunque per questi uso suprip. È quello che funziona meglio, ma gli piace molto crashare e, come tutti gli ocr, spesso non riesce ad interpretare correttamente i caratteri quindi ti chiede conferma. Se lo usi spesso ci metti poco, altrimenti è una bella scocciatura.
Comunque, dal tuo avatar sospetto che tutto questo ti serve per un anime... in tal caso cerca bene che una versione softsub la trovi, inoltre i fansub migliori fanno tutti softsub quindi...
Diciamo che ho diversi lavori in cantiere e non solo anime ;), cmq anche io preferisco i softsub perché se non erro solo quelli si possono attivare/disattivare a piacimento, giusto?
il mio intento sarebbe quello di trasformare i video che ho con gli hardsub in softsub e mi pare di capire che si possa fare nonostante la scocciatura...
...per il momento mi hai aiutato tanto farò delle prove e sicuramente ti ricontatterò per ulteriori info se non ti disturba...
un'ultima domandina, non capisco come funzionano (come e quando li genera) i sottotitoli automatici di youtube. Se puoi aiutarmi rispondimi pure qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2554466
Grazie ancora di tutto, buon weekend ;)
Diciamo che ho diversi lavori in cantiere e non solo anime ;), cmq anche io preferisco i softsub perché se non erro solo quelli si possono attivare/disattivare a piacimento, giusto?
il mio intento sarebbe quello di trasformare i video che ho con gli hardsub in softsub e mi pare di capire che si possa fare nonostante la scocciatura...
...per il momento mi hai aiutato tanto farò delle prove e sicuramente ti ricontatterò per ulteriori info se non ti disturba...
un'ultima domandina, non capisco come funzionano (come e quando li genera) i sottotitoli automatici di youtube. Se puoi aiutarmi rispondimi pure qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2554466
Grazie ancora di tutto, buon weekend ;)
Nessun problema ^^ Comunque considera che dopo che hai fatto un ocr hai un file srt con i sub ed i timing, ma ovviamente sul video di partenza i sub rimangono... quindi per fare questo passaggio hardsub->softsub ti serve anche una "RAW".
Per youtube non so dirti, non ci ho mai caricato nulla ^^
Diobrando_21
16-03-2013, 13:17
Nessun problema ^^ Comunque considera che dopo che hai fatto un ocr hai un file srt con i sub ed i timing, ma ovviamente sul video di partenza i sub rimangono... quindi per fare questo passaggio hardsub->softsub ti serve anche una "RAW".
Per youtube non so dirti, non ci ho mai caricato nulla ^^
Ah ok...cos'è una RAW? :D
intendi un file RAW?
Ah ok...cos'è una RAW? :D
intendi un file RAW?
Un file raw è un file senza sottotitoli hardsubbati. Si trovano direttamente "raw" oppure puoi ricavarlo da un mkv softsubbato demuxando la traccia video.
Diobrando_21
16-03-2013, 13:42
Un file raw è un file senza sottotitoli hardsubbati. Si trovano direttamente "raw" oppure puoi ricavarlo da un mkv softsubbato demuxando la traccia video.
ma se parto da un file con hardsub cmq c'è il modo da eliminarli così da aggiungerci i softsub?
ma se parto da un file con hardsub cmq c'è il modo da eliminarli così da aggiungerci i softsub?
No :asd:
Diobrando_21
16-03-2013, 14:27
No :asd:
azz! :fagiano:
quindi devo trovare un file senza sottotitoli e estrare gli hardsub dall'altro...
come si crea un file con gli hurdsub?
azz! :fagiano:
quindi devo trovare un file senza sottotitoli e estrare gli hardsub dall'altro...
come si crea un file con gli hurdsub?
Solitamente si utilizzano programmi tipo megui o simili che permettono di caricare i file ass prima di lanciare l'encode, in pratica quello che viene fatto da questi programmi è creare uno script avisynth dove aggiungono (tra le altre cose) una riga con TextSub("nomefile.ass"). A quel punto avisynth (che agisce essenzialmente come un frameserver) passa al codec frame con sovrapposti i sottotitoli. Fatto questo il codec encoda il frame ed il sub viene "fuso" al video. Per il come farlo dipende dal programma che vuoi usare per farlo.
Diobrando_21
17-03-2013, 21:08
Solitamente si utilizzano programmi tipo megui o simili che permettono di caricare i file ass prima di lanciare l'encode, in pratica quello che viene fatto da questi programmi è creare uno script avisynth dove aggiungono (tra le altre cose) una riga con TextSub("nomefile.ass"). A quel punto avisynth (che agisce essenzialmente come un frameserver) passa al codec frame con sovrapposti i sottotitoli. Fatto questo il codec encoda il frame ed il sub viene "fuso" al video. Per il come farlo dipende dal programma che vuoi usare per farlo.
Grazie ancora...peccato non si possa fare l'operazione inversa. Intanto provo ciò che mi hai consigliato, se ho dei dubbi ti ricontattato...scusandomi in anticipo per il disturbo ;)
Diobrando_21
26-03-2013, 01:18
Solitamente si utilizzano programmi tipo megui o simili che permettono di caricare i file ass prima di lanciare l'encode, in pratica quello che viene fatto da questi programmi è creare uno script avisynth dove aggiungono (tra le altre cose) una riga con TextSub("nomefile.ass"). A quel punto avisynth (che agisce essenzialmente come un frameserver) passa al codec frame con sovrapposti i sottotitoli. Fatto questo il codec encoda il frame ed il sub viene "fuso" al video. Per il come farlo dipende dal programma che vuoi usare per farlo.
Scusa secondo te meglio MKVExtractGUI-2 o MKVcleaver?
Ho provato pure Aegisub ma crasha sempre poco prima di terminare la lettura del file, come mai? eppure ho provato sia con la 32bit che la 64bit...niente.
Scusa secondo te meglio MKVExtractGUI-2 o MKVcleaver?
Ho provato pure Aegisub ma crasha sempre poco prima di terminare la lettura del file, come mai? eppure ho provato sia con la 32bit che la 64bit...niente.
Per estrarre meglio mkvcleaver perché mkvextractgui2 fa casini con gli id e non è mai stato fixato decentemente. Per quanto riguarda aegisub non so dirti, ma se crasha quando ci vai a caricare il video probabilmente ha qualche problema il video (corrotto), oppure hanno usato non so quale codec di m*°@a e non riesce ad indexarlo correttamente.
Diobrando_21
26-03-2013, 11:25
Per estrarre meglio mkvcleaver perché mkvextractgui2 fa casini con gli id e non è mai stato fixato decentemente. Per quanto riguarda aegisub non so dirti, ma se crasha quando ci vai a caricare il video probabilmente ha qualche problema il video (corrotto), oppure hanno usato non so quale codec di m*°@a e non riesce ad indexarlo correttamente.
Ma lo fa anche con altri video però...cavolo era proprio il programma che mi serviva. Adesso farò delle prove, vediamo se risolvo. In alternativa un programma simile?
Ma lo fa anche con altri video però...cavolo era proprio il programma che mi serviva. Adesso farò delle prove, vediamo se risolvo. In alternativa un programma simile?
Sinceramente non so dirti, ho sempre usato solo aegisub visto che non mi ha mai dato problemi (oltre ad essere praticamente obbligatorio in determinati ambiti)
Diobrando_21
26-03-2013, 11:59
Sinceramente non so dirti, ho sempre usato solo aegisub visto che non mi ha mai dato problemi (oltre ad essere praticamente obbligatorio in determinati ambiti)
Tipo? Quali ambiti?
invece per comprimere mkv cosa mi consigli?
Tipo? Quali ambiti?
invece per comprimere mkv cosa mi consigli?
Tipo nel fansub aegisub è praticamente d'obbligo. MKV non è un codec, è un contenitore. Il video fallo in h264 poi alla fine quando devi muxare tutto (audio video e sub se stai facendo softsub) usi mkvmergegui e ottieni il file in mkv
Diobrando_21
26-03-2013, 13:28
Tipo nel fansub aegisub è praticamente d'obbligo. MKV non è un codec, è un contenitore. Il video fallo in h264 poi alla fine quando devi muxare tutto (audio video e sub se stai facendo softsub) usi mkvmergegui e ottieni il file in mkv
ho provato anche sul un portatile con win7 x64 ma da lo stesso problema...ho anche trovato questo per fare funsub (che è quello che devo fare principalmente io), che ne pensi?
http://www.nikse.dk/SubtitleEdit/
Per comprimere intendevo ridurre le dimensioni del file finale, in modo da rendere le copie e l'upload più snello...ho trovato questo ma accetto suggerimenti:
http://handbrake.fr/
ho provato anche sul un portatile con win7 x64 ma da lo stesso problema...ho anche trovato questo per fare funsub (che è quello che devo fare principalmente io), che ne pensi?
http://www.nikse.dk/SubtitleEdit/
Per comprimere intendevo ridurre le dimensioni del file finale, in modo da rendere le copie e l'upload più snello...ho trovato questo ma accetto suggerimenti:
http://handbrake.fr/
Per il software da utilizzare per fare sub ti consiglio caldamente di trovare il modo di far funzionare aegisub, è il più sviluppato ed è utilizzato da tutti... infatti subtitle edit non l'ho mai sentito quindi non so dirti.
Per il software da utilizzare per comprimere in h264 non so se handbrake sia buono o meno... da queste parti l'ho visto consigliare spesso quindi presumo sia buono. Personalmente prima usavo megui (ma non è molto user friendly) e adesso uso semplicemente una gui x264, oppure lancio l'encode direttamente da bat (ancora meno user friendly). Quindi provalo, se ti ci trovi bene continua ad usarlo... poi altri ti sapranno dire meglio di me se sia buono o meno come software.
Diobrando_21
26-03-2013, 14:29
Per il software da utilizzare per fare sub ti consiglio caldamente di trovare il modo di far funzionare aegisub, è il più sviluppato ed è utilizzato da tutti... infatti subtitle edit non l'ho mai sentito quindi non so dirti.
Per il software da utilizzare per comprimere in h264 non so se handbrake sia buono o meno... da queste parti l'ho visto consigliare spesso quindi presumo sia buono. Personalmente prima usavo megui (ma non è molto user friendly) e adesso uso semplicemente una gui x264, oppure lancio l'encode direttamente da bat (ancora meno user friendly). Quindi provalo, se ti ci trovi bene continua ad usarlo... poi altri ti sapranno dire meglio di me se sia buono o meno come software.
Grazie infinitamente...Aegis ho visto che crasha se faccio "apri file sottotitoli" e seleziono un mkv, se faccio "apri video" e seleziono lo stesso mkv funziona però ovviamente non mi visualizza la traccia dei sottotitoli...come faccio? Sbaglio qualcosa? o mi mancano dei codec? Non so...
Grazie infinitamente...Aegis ho visto che crasha se faccio "apri file sottotitoli" e seleziono un mkv, se faccio "apri video" e seleziono lo stesso mkv funziona però ovviamente non mi visualizza la traccia dei sottotitoli...come faccio? Sbaglio qualcosa? o mi mancano dei codec? Non so...
Se il file è mkv ed ha i sottotitoli in softsub aprilo con mkvcleaver, estrai il file dei sottotitoli (ass) poi apri questo file con aegisub. Una volta fatto questo apri il video da "apri video" e stai a posto. Se ti serve anche l'audio per i timing da audio dovresti avere "apri audio preso dal video" ed hai tutto quello che ti serve.
Diobrando_21
26-03-2013, 14:49
Se il file è mkv ed ha i sottotitoli in softsub aprilo con mkvcleaver, estrai il file dei sottotitoli (ass) poi apri questo file con aegisub. Una volta fatto questo apri il video da "apri video" e stai a posto. Se ti serve anche l'audio per i timing da audio dovresti avere "apri audio preso dal video" ed hai tutto quello che ti serve.
Ok...ma questo è un escamotage o è la procedura standard?
Ok...ma questo è un escamotage o è la procedura standard?
direi standard... io su uno script muxato non ci ho mai lavorato, poi altri non so
Diobrando_21
26-03-2013, 15:27
direi standard... io su uno script muxato non ci ho mai lavorato, poi altri non so
infatti così funziona perfettamente...però allora perché in "apri file sottotioli" dice che sono supportati pure gli mkv? Se provi ad aprirne uno così a te crasha oppure ti apre tutte le tracce dell'mkv? (come pensavo che fosse)
infatti così funziona perfettamente...però allora perché in "apri file sottotioli" dice che sono supportati pure gli mkv? Se provi ad aprirne uno così a te crasha oppure ti apre tutte le tracce dell'mkv? (come pensavo che fosse)
Boh, mai usata quell'opzione :)
Diobrando_21
26-03-2013, 15:34
Boh, mai usata quell'opzione :)
vabbè, poco importa, l'importante è che funzioni. Grazie ancora...ora mi metto a lavoro così ci smanetto un po'.
Ciao, alla prox. ;)
Diobrando_21
10-04-2013, 15:38
Boh, mai usata quell'opzione :)
Ciao Weap un consiglio...ho un file video di 130Mb 1080p e birate 4460Kbps...ora con Windows Movie Maker ho effettuato delle modifice all'introduzione e alla colonna sonora ed ho codificato il tutto, però c'è un problema...per mantenere la qualità del file originale devo settare delle impostazioni alte per la codifica e alla fine il file che ottengo è si della stessa qualità dell'originale ma occupa 500Mb avendo un birate di 24000Kbps. Come posso ovviare al problema? Per necessità vorrei mantenere più o meno le stesse dimensioni e qualità dell'originale...grazie ;)
Ciao Weap un consiglio...ho un file video di 130Mb 1080p e birate 4460Kbps...ora con Windows Movie Maker ho effettuato delle modifice all'introduzione e alla colonna sonora ed ho codificato il tutto, però c'è un problema...per mantenere la qualità del file originale devo settare delle impostazioni alte per la codifica e alla fine il file che ottengo è si della stessa qualità dell'originale ma occupa 500Mb avendo un birate di 24000Kbps. Come posso ovviare al problema? Per necessità vorrei mantenere più o meno le stesse dimensioni e qualità dell'originale...grazie ;)
Purtroppo non puoi mantenere le stesse dimensioni e la stessa qualità facendo una codifica lossy. Per mantenere la stessa qualità dovresti fare lossless ma avresti un file enorme, per avere un file delle stesse dimensioni o più piccolo dovresti encodare lossy e quindi comunque qualcosa ci perdi. Ti consiglio di encodarlo con un buon codec ed impostazioni decenti, così indipendentemente dal filesize ci perdi poco in qualità e probabilmente il filesize lo diminuisci
Diobrando_21
11-04-2013, 08:58
Purtroppo non puoi mantenere le stesse dimensioni e la stessa qualità facendo una codifica lossy. Per mantenere la stessa qualità dovresti fare lossless ma avresti un file enorme, per avere un file delle stesse dimensioni o più piccolo dovresti encodare lossy e quindi comunque qualcosa ci perdi. Ti consiglio di encodarlo con un buon codec ed impostazioni decenti, così indipendentemente dal filesize ci perdi poco in qualità e probabilmente il filesize lo diminuisci
- e come ha fatto l'autore a creare un file di tale qualità con un filesize così piccolo?
- partendo dal file del progetto movie maker posso encodarlo anche con altri codec tranquillamente? Quale mi consigli per mantenere la miglior qualità possibile?
- che importanza ha la scelta dell' estensione del file nella codifica? I file di cui parlavamo sono MP4...
Thx ;)
- e come ha fatto l'autore a creare un file di tale qualità con un filesize così piccolo?
- partendo dal file del progetto movie maker posso encodarlo anche con altri codec tranquillamente? Quale mi consigli per mantenere la miglior qualità possibile?
- che importanza ha la scelta dell' estensione del file nella codifica? I file di cui parlavamo sono MP4...
Thx ;)
Puoi salvarlo con un bitrate alto da Movie Maker (come hai già fatto) e poi lo riconverti con Handbrake in mp4 o quel che ti serve (anche se non è una cosa bellissima da fare).
Da Movie Maker puoi esportare direttamente in mp4 con codec h264? Se sì prova a dargli lo stesso bitrate dell'originale (sempre che si possa modificare su Movie Maker) e vedi come esce.
L'estensione indica solo il formato, quello che conta sono i codec usati (per l'mp4 usa h264).
Il problema è che movie maker salva in wmv e usa dei codec che sono una m°@#a colossale, quindi l'ottimale sarebbe non passarci proprio. Comunque se proprio devi fai come ti consiglia ZJack, una volta che hai wmv convertilo con h264 in qualcosa, sicuramente avrai una compressione molto più efficiente. Per le impostazioni considera che se è un contenuto HD puoi farlo in 2-pass con un bitrate intorno ai 1500kbps, altrimenti encoda a qualità costante con crf intorno ai 18-20 (ma così non sai quanto verrà grande), così dovresti stare al sicuro da fail colossali ^^. Per il programma da usare non so, quello che vuoi, anche handbrake (lo consigliano spesso quindi suppongo sia buono)
Diobrando_21
12-04-2013, 00:13
Puoi salvarlo con un bitrate alto da Movie Maker (come hai già fatto) e poi lo riconverti con Handbrake in mp4 o quel che ti serve (anche se non è una cosa bellissima da fare).
Da Movie Maker puoi esportare direttamente in mp4 con codec h264? Se sì prova a dargli lo stesso bitrate dell'originale (sempre che si possa modificare su Movie Maker) e vedi come esce.
L'estensione indica solo il formato, quello che conta sono i codec usati (per l'mp4 usa h264).
I file encodati sono già in MP4, l'encoder è H.264 ed ho provato a mettere lo stesso bitrate, risoluzione e fps dell'originale...la dimensione è la stessa ma la qualità decisamente più bassa...forse è l'encoder di movie maker ad essere penoso?
Il problema è che movie maker salva in wmv e usa dei codec che sono una m°@#a colossale, quindi l'ottimale sarebbe non passarci proprio. Comunque se proprio devi fai come ti consiglia ZJack, una volta che hai wmv convertilo con h264 in qualcosa, sicuramente avrai una compressione molto più efficiente. Per le impostazioni considera che se è un contenuto HD puoi farlo in 2-pass con un bitrate intorno ai 1500kbps, altrimenti encoda a qualità costante con crf intorno ai 18-20 (ma così non sai quanto verrà grande), così dovresti stare al sicuro da fail colossali ^^. Per il programma da usare non so, quello che vuoi, anche handbrake (lo consigliano spesso quindi suppongo sia buono)
Vedi sopra...e aggiungo che non devo usare per forza Movie Maker...se esistono programmi più seri puoi tranquillamente consigliarmeli purché mi permettano di fare le stesse cose di movie maker ed anche più...;)
I file encodati sono già in MP4, l'encoder è H.264 ed ho provato a mettere lo stesso bitrate, risoluzione e fps dell'originale...la dimensione è la stessa ma la qualità decisamente più bassa...forse è l'encoder di movie maker ad essere penoso?
Vedi sopra...e aggiungo che non devo usare per forza Movie Maker...se esistono programmi più seri puoi tranquillamente consigliarmeli purché mi permettano di fare le stesse cose di movie maker ed anche più...;)
Qualcuno ne conosco, ma sinceramente non li ho mai utilizzati, quindi qualcun'altro potrà consigliarti meglio di me. Alla fine me la sono sempre cavata tramite avisynth perché non mi è mai servito di fare chissà cosa al livello di montaggio. Comunque si, movie maker è molto semplice da un punto di vista di gestione, ma il formato wmv se puoi evitalo. Ma, per curiosità, cosa dovresti fare? semplice taglia/incolla o qualcosa di più complesso con fade, crossfade o dissolvenza a stella come piace ad Homer? :asd:
Diobrando_21
12-04-2013, 09:52
Qualcuno ne conosco, ma sinceramente non li ho mai utilizzati, quindi qualcun'altro potrà consigliarti meglio di me. Alla fine me la sono sempre cavata tramite avisynth perché non mi è mai servito di fare chissà cosa al livello di montaggio. Comunque si, movie maker è molto semplice da un punto di vista di gestione, ma il formato wmv se puoi evitalo. Ma, per curiosità, cosa dovresti fare? semplice taglia/incolla o qualcosa di più complesso con fade, crossfade o dissolvenza a stella come piace ad Homer? :asd:
No ma tutti i file encodati con movie maker sono già mp4 e encodati in h264, quindi non capivo se sbagliavo qualcosa io o era quello il risultato max ottenibile...cmq si quel genere di lavori li, poi sai piu strumenti hai a disposizione e più idee ti vengono...quindi qualsiasi dritta vabene..
Prova a salvare con un bitrate altissimo e riconvertire con Handbrake o Avidemux impostando il bitrate del video originale; vedi come esce.
Che poi il video originale che hai è a bitrate costante? O quello che hai visto è il bitrate "medio"?
Diobrando_21
12-04-2013, 20:09
Prova a salvare con un bitrate altissimo e riconvertire con Handbrake o Avidemux impostando il bitrate del video originale; vedi come esce.
Che poi il video originale che hai è a bitrate costante? O quello che hai visto è il bitrate "medio"?
Ok provero così, vediqmo cosa esce...
Bella domanda...io l'ho visto nelle proprietà del file...come posso controllare il bitrate esatto?
Scarica MediaInfo. Apri il video -> Visualizza -> Testo. Cerca la voce bitrate e bitrate massimo, se hanno valori differenti (tipo 2Mbps e 15Mbps) è a bitrate variabile. In tal caso sarebbe naturale che dandogli bitrate costante a 4Mbps le scene che prima richiedevano, ad esempio, 10Mbps vengano male.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.