Snakethesniper
14-03-2013, 13:18
Mi è venuto un dubbio e ho pensato di chiedere qui per avere delucidazioni.
Dai miei studi di informatica so che quando viene eliminato un file, quest'ultimo non è eliminato "fisicamente" ma semplicemente viene tolto il link che indica la posizione del file al sistema operativo, in questo modo quello spazio risulta libero ed eventualmente può essere usato successivamente per scrivere nuovi dati. So anche che i programmi per il recupero dei file eliminati non fanno altro che andare a verificare fisicamente i vari blocchi per recuperare eventualmente dati da blocchi non linkati. Quello che non capisco è, perchè quando viene tolto il link non si fa anche un'operazione di pulizia, per esempio settando tutti i bit del blocco a 0? Penso sia l'operazione che eseguono certi programmi tipo "file shredder" per togliere qualsiasi residuo del file cancellato, però non capisco perchè non viene effettuato di base. Per permetterne il recupero? O altro?
Dai miei studi di informatica so che quando viene eliminato un file, quest'ultimo non è eliminato "fisicamente" ma semplicemente viene tolto il link che indica la posizione del file al sistema operativo, in questo modo quello spazio risulta libero ed eventualmente può essere usato successivamente per scrivere nuovi dati. So anche che i programmi per il recupero dei file eliminati non fanno altro che andare a verificare fisicamente i vari blocchi per recuperare eventualmente dati da blocchi non linkati. Quello che non capisco è, perchè quando viene tolto il link non si fa anche un'operazione di pulizia, per esempio settando tutti i bit del blocco a 0? Penso sia l'operazione che eseguono certi programmi tipo "file shredder" per togliere qualsiasi residuo del file cancellato, però non capisco perchè non viene effettuato di base. Per permetterne il recupero? O altro?