PDA

View Full Version : [ubuntu-12.10-desktop-amd64] problema di installazione su pen drive


andrea79TP
11-03-2013, 19:09
salve a tutti sono nuovo.
quindi, volevo installare ubuntu sul mio pen drive da 8 gb (kingston dt 101 g2 usb device) ma ogni volta che riavvio il pc per far partire ubuntu dalla chiavetta mi da questo messaggio (boot mgr mancante). volevo fare anche un altra domanda in proposito, in caso non fosse possibile installare ubuntu nella mia chiavetta potrei installarlo su un mio hd (che ho tolto da un altro pc) che collego tramite usb box esterno?.
ho provato a cercare sul web ma non ho trovato niente che me lo spiegasse passo passo (come per esempio in che modo dovrei formattare la chiavetta fat32 oppure ntfs )

io lavoro con win7 e il mio pc è un hp 635,con 2 os l altro è win8, l' hd di circa 220 gb e 2 gb di ram

scusate se ho sbagliato qualcosa ma non sono molto pratico, se volete altri chiarimenti chiedete pure a patto che siate piu specifici possibile

grazie in anticipo

sacarde
12-03-2013, 08:33
- per l'installazione di un sistema live puoi usare usb-creator-gtk

http://it.wikipedia.org/wiki/Ubuntu_Live_USB_creator


puoi anche abilitare la persistenza

credo che voglia esplicitamente vfat

http://www.megalab.it/6322/2/installazioni-avanzate-di-ubuntu

p.s.
puoi anche installarlo su un hd usb tramite l'installer normale

andrea79TP
12-03-2013, 11:11
ciao grazie per l attenzione.. scusami la mia ignoranza ma cosa intendi per l installer normale? puoi essere piu specifico? praticamente a me serve sapere tutto su come fare, anche perche non vorrei far danno

andrea79TP
12-03-2013, 11:26
se vorrei formattare la pen drive mi dice che la posso formattare solo:
ntfs
fat32(impostazione predefinita)
exfat

invece se voglio formattare il hd usb
ntfs(impostazione predefinita)
exfat

io sinceramente vorrei installare ubuntu sul hd usb perche non mi fido tanto di questa pennetta

avevo pensato di far partire l hd usb come os principale(credo che ci sia xp o vista ma non ricordo oroa) e poi da li far partire l installazione di ubuntu, ma quando voglio far partire questo mi esce la schermata blu perche credo ci sia qualche errore.

spero di essermi spiegato bene

sacarde
12-03-2013, 12:27
l'installer normale e' l'installazione normale

http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/Grafica

e selezioni il disco usb,
e formatti la partizione x linux con un filesystem linux (ext3 o ext4)
e una piccola partizione per swap



p.s.
occhio che il bootloader linux viene messo in genere nel MBR del disco

andrea79TP
12-03-2013, 16:07
prima domanda: bisogna avere linux x installare ubuntu?
io praticamente nn ho mai installato ne linux e ne altre, solo window 8 a fianco di win 7

seconda domanda: e formatti la partizione x linux con un filesystem linux (ext3 o ext4)?? cioé? e dove posso trovare un filesystem linu ext3 o ext4?

terza e piu importante domanda: bootloader linux viene messo in genere nel MBR del disco? il bootloader e praticamente quello che fa partire l os?


scusa ma se non sei piu specifico non capirò niente.. sono praticamente nuovo su installazione di os :help:

sacarde
12-03-2013, 16:32
prima domanda: bisogna avere linux x installare ubuntu?
io praticamente nn ho mai installato ne linux e ne altre, solo window 8 a fianco di win 7


no, perche?
ti crei una partizione (+ swap) e lo installi affiancato a windows
(lo puoi installare anche dentro windows se vuoi: http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/Wubi )


seconda domanda: e formatti la partizione x linux con un filesystem linux (ext3 o ext4)?? cioé? e dove posso trovare un filesystem linu ext3 o ext4?

l'hai letto il link di sopra, e' una guida passo passo, tra cui anche quale tipo di filesystem installare (di default e' ext4)


terza e piu importante domanda: bootloader linux viene messo in genere nel MBR del disco? il bootloader e praticamente quello che fa partire l os?

si si, il bootloader si chiama GRUB, e ti puo far avviare anche gli altri windows che hai , chiaramente sovrascrive il loader windows



p.s.
se vuoi fare un po di pratica puoi installarlo dentro una macchina-virtuale con uno degli emulatori esistenti


p.s.
http://www.istitutomajorana.it/index.php?option=com_content&task=view&id=1666&Itemid=33

andrea79TP
12-03-2013, 17:11
ok.. ci provo e poi ti faccio sapere


grazie mille

andrea79TP
13-03-2013, 12:59
ciao, ho provato a mettere ubuntu su virtual box (dopo svariati tentativi perche mi dava sempre messaggi che c era qualcosa che non andava) tipo che non avevo la virtualization technology attivata e l ho attivata, e poi finalmente e partita l installazione, dopo installazione e partito ma e troppo lento ma veramente lento e non so cosa puo essere, forse e un fattore di impostazioni.
mi puoi aiutare? grazie http://clip2net.com/s/4K8tEr

sacarde
13-03-2013, 15:48
in linux dovresti controllare:

di aver caricato i moduli kvm
e
di avere la cpu adatta? che supporti i flag: vmx o svm




- hai provato la lubuntu con 512mb ?

andrea79TP
13-03-2013, 17:35
se parli di tutto quello che richiedeva il programma di installare ho installato tutto.. pero non so cosa sono i moduli kvm

comunque si a 512 mb e di piu pure

il mio pc:

win 7 home premium

processore amd e-240 processor 1.50 ghz

memoria installata (ram) 2,00 gb (1,60 gb utilizzabile)

tipo di sistema: sistema operativo a 64 bit

sacarde
13-03-2013, 19:10
su windows non ti so aiutare...
verifica che la virtualizzazione avvenga completa




- lubuntu con 512mb dovrebbe girare bene

riesci a vedere da lubuntu, da una consolle dal comando: top
quali processi usano piu' CPU ?

andrea79TP
27-03-2013, 17:53
niente da fare.. ho rinunciato xke anche con virtual box e troppo lento.

comunque vi ringrazio tutti, ciao