View Full Version : Installazione Win7 su pc con HDD+SSD
SupeRoger
11-03-2013, 13:52
Salve a tutti,
ho acquistato da poco un portatile che presenta la seguente configurazione per quanto riguarda le memorie:
- HDD da 750 GB
- SSD da 25 GB
Sul pc è preinstallato Win8 (che Dio ce ne liberi, IMHO) , e ho la necessità di installare Win7 (64bit HomeBasic) e successivamente una distro Linux che non ho ancora deciso.
Il punto della questione è il seguente: io non vorrei perdere Win8 (mi sembra un po' sputare a terra) quindi vorrei passare il so su hdd o alternativamente mettere tutta la roBBa che lenovo mi ha fornito in partenza su un bel CD/DVD e quindi procedere con una installazione pulita di Win7.
Vorrei info riguardanti i passi da seguire nella scelta che mi consigliate anche perché guardando le partizioni dei dischi mi è venuto il mal di testa (allego immagine).
Secondo voi come mi dovrei muovere? Sarebbe plausibile tenere sia Win 7 che 8 sullo stesso SSD?
http://img405.imageshack.us/img405/8126/catturah.gif (http://imageshack.us/photo/my-images/405/catturah.gif/)
ti dico come mai non puoi farlo.
1) dischi in GPT. seven, per installarsi su GPT, vuole il disco intonso.
HoFattoSoloCosi
11-03-2013, 15:56
Comunque Win 8 non è installato sull'SSD ma sull'hard disk, l'SSD verrà usato come cache (anche perché su 25GB Win 8 non ci sta, nessun produttore lo installerebbe mai in così poco spazio).
Win 8 è installato nella partizione contrassegnata come C:\Windows8_OS in Disk 2.
SupeRoger
11-03-2013, 16:25
ok, quali alternative ho per utilizzare win7 su questa macchina?
Qualora fosse possibile, come funzionerebbe la gestione dell'SSD? Sarebbe possibile metterci W7?
HoFattoSoloCosi
11-03-2013, 16:31
Poche direi...cioè utilizzarli in dual boot ci sono delle guide da seguire, ma non sempre funzionano, ed essendo il BIOS UEFI relativamente recente, bisogna andarci molto cauti, perché è stata fatta ancora poca "sperimentazione".
Se invece vuoi installare Win 7 per poi tornare a Win 8 in caso di necessità (operazione che comunque sconsiglio se non sei sicuro di volerti tenere Win 7) potresti creare una copia completa dell'hard disk con tutte le sue partizioni, in modo da tornare indietro in caso di necessità.
E' una perdita incredibile di spazio e penso anche di tempo.
SupeRoger
11-03-2013, 16:45
io ho la necessità di utilizzare Win7 (per via del software che normalmente sfrutto), volevo semplicemente avere il contentino di non perdere la mia copia di W8 perchè ho acquistato il pc da poco e non vorrei buttare parte di quello che ho sostanzialmente pagato. Mi sapete indicare un programma che mi permetta di fare questa copia conforme della configurazione del pc? (magari anche da tenere in qualche modo su una macchina virtuale)
Da quello che ho capito mi conviene prendere HDD e SSD, formattare e fare una installazione pulita di W7. E' possibile installare W7 su SSD e utilizzare l'HDD per dati e la quasi totalità dei programmi?
Nel caso in cui non fosse possibile per motivi di spazio, è invece possibile utilizzare l'ssd quantomeno in veste di cache? (come mi pare d'aver capito faccia adesso)
HoFattoSoloCosi
11-03-2013, 16:56
Nel caso in cui non fosse possibile per motivi di spazio, è invece possibile utilizzare l'ssd quantomeno in veste di cache? (come mi pare d'aver capito faccia adesso)
Per usarlo come cache serve il programma Intel IRST (Intel Rapid Storage Technology) ed Express cache se necessario.
E' possibile installare W7 su SSD e utilizzare l'HDD per dati e la quasi totalità dei programmi?
No perché servono 22GB solo per Windows, senza contare gli aggiornamenti, e tu non hai proprio abbastanza spazio.
Mi sapete indicare un programma che mi permetta di fare questa copia conforme della configurazione del pc? (magari anche da tenere in qualche modo su una macchina virtuale)
Non so se sia possibile farlo..quello che sicuramente puoi fare è clonare il disco, ma dovresti clonarlo interamente quindi servirebbe un bel po di GB da dedicare a questa copia. Non l'ho mai fatto è solo un procedimento che non dovrebbe dare problemi, non so se ci sono metodi migliori -spero che se ci sono qualcuno li proponga chiaramente.
SupeRoger
11-03-2013, 17:02
bella incu situazione!
@HoFattoSoloCosi, Se tu avessi la necessità di W7 su questa macchina come ti comporteresti?
HoFattoSoloCosi
11-03-2013, 17:16
Mah, non mi sono ancora posto seriamente il problema. Cioè ho provato a montare Win 8 su vari computer e l'ho usato per mesi, ma un po per praticità e un po' -come te- per esigenze di programmi che su 8 non girano, ho deciso di restare con Win 7.
Non mi sono ancora tuttavia posto il problema "e se avessi un PC con di fabbrica montato Win 8??".
Personalmente mi annoterei la versione di 8 che monta il PC, piallerei tutto, e spererei che Win 7 vada in tutte le sue funzionalità, soprattutto la cache dell'SSD.
Se poi avrò dei problemi, siccome la licenza di Win 8 è salvata all'interno del BIOS -quindi non puoi perderla- si può sempre installare la stessa versione di 8 che era precedentemente installata, e verrà comunque attivata dal product key, che come ti dicevo non si perde mai.
Certo l'unico risvolto negativo, è che non sarebbe proprio IL Win 8 installato di fabbrica sul PC..questo per te è una buona cosa, perché sarebbe notevolmente più leggero, però può essere un problema in caso dovessi mandare in riparazione il computer..perché potrebbero farti storie.
L'ultima parte potrebbe essere non vera, è solo una mia supposizione/paura. ;)
SupeRoger
11-03-2013, 17:39
...e come disse lo zio falegname: "Vai con la pialla!"
Mi segno il numero di serie e la versione di Win8 che è semplicemente "Windows 8" (non PRO o Enterprise).
Ho qui la mia bella copia di Win7 gentilmente offertami dall'università.
Mi armo di tanta santa pazienza & qualche preghiera.
Il programma è più o meno questo: S-cancello tutto lo scibile da SSD e HDD, successivamente utilizzo una guida per configurare l'installazione nella maniera ottimale.
Serve altro?
HoFattoSoloCosi
11-03-2013, 17:51
Serve altro?
Si, per fare questo devi prima di tutto entrare nel BIOS -siccome è UEFI- e:
- Disabilitare Fast Boot;
- Abilitare Boot CSM;
- Disattivare il Secure Boot;
Passaggi obbligatori per installare un software diverso da quello di fabbrica ;)
SupeRoger
11-03-2013, 17:56
sìsì già fatto, volevo sapere se avevo tutti i prerequisiti per non trovarmi a un punto di non ritorno.
PS: Consigli per una guida di installazione di Win7?
serve un cero a san Funzionami.
ma i ceri si consumano presto e fanno solo puzza.
ciao
come, "una guida d'installazione di Seven" ?
metti il cd e parti con quello.
poi, siccome il tuo disco è partizionato GPT, dovrai PIALLARLO TUTTO e pregare che vada, oppure usare Diskpart da console, per reinizializzare il disco, e pregare che Seven lo possa usare. altrimenti con Diskpart lo reinizializzi MBR e vadaviaiciap.
HoFattoSoloCosi
11-03-2013, 18:02
PS: Consigli per una guida di installazione di Win7?
Beh non devi fare altro che seguire i soliti passaggi di installazione di Windows. Quando lo formatti, siccome adesso sei in GPT, assicurati, nel caso lo chiedesse, di impostarlo su MBR, o non riuscirai ad installare Win 7.
sìsì già fatto, volevo sapere se avevo tutti i prerequisiti per non trovarmi a un punto di non ritorno.
Non mi risulta di sia altro da fare allora, metti dentro il DVD e parti con l'installazione, formattando tutto ;)
Ripeto, è una cosa che non ho mai fatto quindi non prendere tutto come "oro colato", è quello che farei io sul mio PC.
Penso sia tutto corretto comunque, perché abbiamo fatto lo stesso passando da Win 7 con UEFI a Win 8 (che bizzarra similitudine, ma per un mio amico chiaramente) e non ho incontrato problemi di sorta. :D
SupeRoger
12-03-2013, 13:46
Allora:
ho piallato il tutto e ho messo win7. attualmente sto avendo un po' di problemi con i driver... ad esempio all'inizio non andava proprio la scheda di rete, attualmente ho risolto ma non va la wireless..
Che pesci devo pigliare? da dove inizio?
Come faccio a capire cosa sono questi UFO nella gestione delle periferiche?
HoFattoSoloCosi
12-03-2013, 13:53
Hai provato ad accedere a internet tramite cavo ethernet, poi tasto destro sulla periferica sconosciuta - aggiorna driver (tramite Windows Update) e vedi se te li trova automaticamente Windows ;)
SupeRoger
12-03-2013, 13:59
non andava nemmeno via cavo!
Ho usato AIDA64 versione Trial per verificare velocemente che hardware c'è; con un altro pc ho scaricato e messo su una penna. attualmente ho problemi solo con quei due oggetti non identificati. Come posso fare per capire di cosa si tratta?
EDIT:
1-Quando uso i tasti funzione del pc ad esempio per alzare o abbassare il volume o la luminosità (ed è già tanto che fungano) non esce ovviamente nessun indicatore, è possibile risolvere questa cosa?
2-Mi avevi parlato precedentemente di utilizzare l'ssd come cache, mi sai indicare dove leggere qualche informazione in più per mettere in pratica la vicenda?
HoFattoSoloCosi
12-03-2013, 14:09
non andava nemmeno via cavo!
Ma non hai detto che hai risolto? Ho capito male io questa frase??
ad esempio all'inizio non andava proprio la scheda di rete, attualmente ho risolto ma non va la wireless
---
1-Quando uso i tasti funzione del pc ad esempio per alzare o abbassare il volume o la luminosità (ed è già tanto che fungano) non esce ovviamente nessun indicatore, è possibile risolvere questa cosa?
Cerca i driver HotKeys (e ATK eventualmente)
2-Mi avevi parlato precedentemente di utilizzare l'ssd come cache, mi sai indicare dove leggere qualche informazione in più per mettere in pratica la vicenda?
Cerca sul sito del produttore o della Intel il software Intel Rapid Storage Technology.
SupeRoger
12-03-2013, 14:17
era al passato la frase, stavo parlando dei problemi che ho avuto con i driver per le schede di rete (che ho risolto!)
Adesso ho 2 dispositivi non riconosciuti (vedi allegato). Come faccio a capire che roba sono?
HoFattoSoloCosi
12-03-2013, 14:23
Ok quindi per capirci, adesso Internet funziona? Se si, solo da Rete o anche WiFi? Scusa ma non sono sicuro di aver capito bene.
Adesso ho 2 dispositivi non riconosciuti (vedi allegato). Come faccio a capire che roba sono?
Stesso metodo, se fai "aggiorna driver" ti trova qualcosa o niente??
SupeRoger
12-03-2013, 14:26
Dice che non è possibile installare e che il dispositivo è sconosciuto.
Per quanto riguarda i tasti funzione per volume, luminosità ecc; essi funzionano ma non ho riscontro a video. devo utilizzare i driver che mi hai indicato?
HoFattoSoloCosi
12-03-2013, 14:33
Si, si chiamato HotKeys e si dovrebbero trovare alla pagina di supporto del produttore..di che portatile stiamo parlando? Non mi ricordo se me l'hai scritto o meno.
Comunque si, dovresti guardare sul sito del produttore, di solito si trovano senza problemi.
SupeRoger
12-03-2013, 14:35
e' un Lenovo U510, sul sito del supporto non mi pare di aver visto nulla del genere ma guarderò meglio. Attualmente il server sembra essere down.
Per quanto riguarda quei due dispositivi non riconosciuti?
HoFattoSoloCosi
12-03-2013, 14:49
Per quanto riguarda quei due dispositivi non riconosciuti?
Non tutti i dispositivi vengono sempre riconosciuti, voglio dire io sul mio ne ho 4 ma tutto funziona correttamente da anni ;)
Finché non noti che manca qualcosa, io non mi preoccuperei. Il giorno che ti accorgi che hai un problema, magari scopri il dispositivo che non ha il driver corretto..non so, essendo sconosciuto, se c'è un altro modo di capire qual'è il dispositivo che da il problema.
SupeRoger
20-05-2013, 22:05
Non tutti i dispositivi vengono sempre riconosciuti, voglio dire io sul mio ne ho 4 ma tutto funziona correttamente da anni ;)
Finché non noti che manca qualcosa, io non mi preoccuperei. Il giorno che ti accorgi che hai un problema, magari scopri il dispositivo che non ha il driver corretto..non so, essendo sconosciuto, se c'è un altro modo di capire qual'è il dispositivo che da il problema.
dopo tanto tempo ho avuto modo di prendermi cura delle problematiche dovute all'installazione di Win7 su questo portatile nato con win8.
Ho risolto tutti i problemi di driver cercando qua e la sulla rete gli ID Vendor e ID Device
Il mio pc monta una ssd da 24gb da utilizzare come cache.
rifacendomi al suggerimento
Per usarlo come cache serve il programma Intel IRST (Intel Rapid Storage Technology) ed Express cache se necessario.
Vorrei capire se la cache viene effettivamente utilizzata e se c'è la necessità di Express Cache.
Suggerimenti?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.