View Full Version : Lenovo IdeaPad Yoga 11: 16 ore di autonomia con ARM e Win RT
Redazione di Hardware Upg
11-03-2013, 10:53
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/tablet/3559/lenovo-ideapad-yoga-11-16-ore-di-autonomia-con-arm-e-win-rt_index.html
Sia portatile, sia tablet: Lenovo Yoga è di fatto un prodotto molto particolare che, nella sua configurazione con Windows RT e architettura ARM, vanta autonomia da record e diversi assi nella manica. Scopriamo quali.
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Due cose ottime: un prezzo da rapina abbinato ad un processore a dir poco vergognoso. Lenovo riprovaci... a qualche euro in meno con uno Snapdragon 800 o un Atom dell'ultima generazione.
hellkitchen
11-03-2013, 11:08
Voglio dire... ma con l'ipad a 500 € circa.. nexus 10, surface RT, asus vivo tab etc.. chi compra sto affare, ne notebook (Windows RT????) ne tablet..?
Veramente un prodotto a mio avviso incomprensibile, sopratutto nel prezzo!
Opteranium
11-03-2013, 11:46
Voglio dire... ma con l'ipad a 500 € circa.. nexus 10, surface RT, asus vivo tab etc.. chi compra sto affare, ne notebook (Windows RT????) ne tablet..?
uno ha la tastiera e l'altro no.. già questa differenza non è poco. Per me, per esempio, è tutto. Inoltre se andiamo a guardare i prezzi di mercato, l'ipad 32 gb ultima serie sta a circa 520 €, mentre questo viene proposto a 610.
Se compri una tastiera wireless per ipad hai speso più o meno lo stesso.
un prezzo da rapina abbinato ad un processore a dir poco vergognoso.
a me non sembra male, tegra 3 qualcosa da dire ce l'ha. Il prezzo di mercato, poi, è ben diverso da quello di listino.
La cosa che mi incuriosisce è se ci si possa installare linux
permaloso
11-03-2013, 12:00
uno ha la tastiera e l'altro no.. già questa differenza non è poco. Per me, per esempio, è tutto. Inoltre se andiamo a guardare i prezzi di mercato, l'ipad 32 gb ultima serie sta a circa 520 €, mentre questo viene proposto a 610.
Se compri una tastiera wireless per ipad hai speso più o meno lo stesso.
a me non sembra male, tegra 3 qualcosa da dire ce l'ha. Il prezzo di mercato, poi, è ben diverso da quello di listino.
La cosa che mi incuriosisce è se ci si possa installare linux
quoto! quel prezzo è quantomeno fuorviante, il 32Gb si trova a 610euri;
in francia, dovesembra non viene importata la versione 32, la versione 64 Gb costa 650 euro... direi discretamente buono come prezzo
anche ad installarci Android potrebbe non essere male......
Spectrum7glr
11-03-2013, 13:58
Voglio dire... ma con l'ipad a 500 € circa.. nexus 10, surface RT, asus vivo tab etc.. chi compra sto affare, ne notebook (Windows RT????) ne tablet..?
Veramente un prodotto a mio avviso incomprensibile, sopratutto nel prezzo!
16 ore di autonomia non sono male...schermo un po' più grande...avendo un desktop è assimilabile ad un notebook se l'utilizzo che ne fai è office + navigazione...gestisce nativamente la multiutenza (puoi usarlo te tua moglie, tuo figlio...non ne devi acquistare 3 come nel caso dell'ipad)..ha il dekstop remoto (che puoi usare per accedere in remoto a macchine x86 o anche direttamente ad applicativi che hai installato a casa su macchine x86 utilizzando semplici tweak del file .rdp)...funziona con la stampante che hai a casa senza problemi..per qualcuno avere una tastiera sempre attaccata senza per questo rinunciare alla possibilità di usarlo come tablet è un plus...ha il flash (che con semplici tool puoi abilitare per tutti i siti che vuoi)...spazio disco espandibile con micro SD...insomma qualche freccia al suo arco ce l'ha :)
Se ci gira (e bene) linux sarà mio!
versione alternativa al classico Convertibile lo comprendo ma poi allestirlo con un "vecchio" Tegra 3 mi sembra una rapina!
Diciamo che se buttavano fuori un Ultrabook convertibile con queste caratteristiche allora aveva senso. Ricordiamo come un qualunque tablet Tegra3 possa essere un po' + grosso ed avere batteria maggiorata...solo che la gente non lo vuole grosso e pesante! 1,2Kg li ha il mio convertibile HP TX2500 di mooolte generazioni fa e ci gira windows 8 Pro !!
Eppure QUI (http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=1911972) qualche risultato l'hanno ottenuto
quindi dura 16 ore... e in queste 16 ore cosa ci fai? guardi i quadrettoni? A questo punto mi compro un transformer asus con android, ci fai le stesse cose e hai un so molto + maturo
Opteranium
11-03-2013, 18:50
Non dovrebbe, i dispositivi Windows RT da specifica Microsoft devono avere il boot bloccato.
Diversamente i dispositivi Windows 8 devono avere il boot sloccato e puoi installarci quello che vuoi.
è quello che ho letto anch'io... e mi fa girare parecchio le scatole :mad:
Eppure QUI (http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=1911972) qualche risultato l'hanno ottenuto
non vorrei però che quella in esame fosse la versione da 13 pollici dello Yoga, basata non su arm ma su x86 (con tutte le conseguenze del caso)
Opteranium
11-03-2013, 18:54
quindi dura 16 ore... e in queste 16 ore cosa ci fai? guardi i quadrettoni? A questo punto mi compro un transformer asus con android, ci fai le stesse cose e hai un so molto + maturo
se è per questo, con una qualsiasi distribuzione linux avrei un vero sistema operativo con dei veri programmi.. peccato che ms abbia boicottato tutto.
maumau138
11-03-2013, 19:05
Tralasciando il sistema operativo, che per ora è un grande punto interrogativo, ci sono alcune cose che non mi convincono.
*) La modalità tablet con la tastiera verso il basso
*) Lo schermo pro-riflesso
*) Il prezzo.
bello, bello , bello... poi si arriva al prezzo:
brutto.
sinceramente a 750 euro sollevo delle critiche:
connettore proprietario:
vero che quelli standard sono molto piu' delicati (e ne ho avuto piu' di un'esperienza), ma una cosa piu' standard o con adattatore era meglio; a 750 euro mi devono dare mobo e ali garantiti a vita, che se ho qualche problema con il connettore non voglio certo spenderci altro.
manca una slim cover:
non ho capito se quando si apre oltre i 270° la tastiera ha qualche protezione o viene disattivata, o comunque non viene protetta.
bastava una cover da prendere dal retro dello schermo; per 750 euro quesa cosa la pretendo.
16 ore, ma a 750 euro ci vengono degli ultrabook che funzionano per la meta' del tempo, ma vanno 4 volte di piu' e sono in x86-64.
insomma, a 400 era il prodotto delle meraviglie, ma a quasi il doppio e' un semplice HW costoso.
boot bloccato?
manco a 200!
è quello che ho letto anch'io... e mi fa girare parecchio le scatole :mad:
non vorrei però che quella in esame fosse la versione da 13 pollici dello Yoga, basata non su arm ma su x86 (con tutte le conseguenze del caso)
Sicuro? Disdetta :(
Spectrum7glr
11-03-2013, 20:42
quindi dura 16 ore... e in queste 16 ore cosa ci fai? guardi i quadrettoni? A questo punto mi compro un transformer asus con android, ci fai le stesse cose e hai un so molto + maturo
e in 16 ore di android o ios che ci faresti di incredibile?
A mio avviso è fuori mercato.
Anche in questo specifico settore, non è competitivo con l'Asus Vivo Tab RT, sul mercato già da parecchi mesi.
A parte il prezzo (per l'Asus 699 euro a pari capacità e con modulo 3G e il GPS in più), il Vivo Tab pesa di meno (1 kg invece di 1,2) e soprattutto il tablet, staccabile dalla tastiera, pesa ancora meno (appena 525 grammi).
La durata della (doppia) batteria (la seconda è "affogata" nella tastiera) è identica.
Improponibile anche un confronto con un tablet classico che di batteria ne ha una sola, ma pesa la metà o meno della metà di questo ibrido.
a me come soluzione piace davvero molto, ed il prezzo non mi sembra eccessivo.
Dovendo muovere qualche critica lo farei soltanto in relazione a:
1. SO: piuttosto che Windows RT, avrei preferito Android, per via del market + ampio e collaudato.
2. Ram: 2 giga non espandibili, potrebbero in futuro rappresentare un limite.
3. Chipset: poche settimane fa è stato presentato Tegra 4.
Se non si può cambiare sistema operativo è un VERO PECCATO.
Francamente di un windows che non fa girare le app win32 non me ne faccio una cippa, a sto punto molto meglio linux o android.
Sembra che nonostante il flop relativo degli ultrabook (che qualche indizio doveva darlo) qualcuno abbia "deciso" che ci sono potenziali clienti che non vedono l'ora di comprare un aggeggio che come unico vero pregio ha quello di far girare Office per Windows RT (che almeno per ora non è come il "vero" office per x86), costa come un ultrabook, pesa come un ultrabook e non può far girare applicazioni per x86. :rolleyes:
La tastiera rimane dietro, all'esterno?
Dafaq... Che schifezza.
Ma il caro, vecchio e robusto schermo ruotabile lo hanno cestinato per quale motivo? Perche' verrebbe troppo spesso il notebook? Meglio di questa nuova soluzione fuffa di sicuro... Pigli dentro i tasti per sbaglio e li fai saltare...
Bah.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.