View Full Version : [Mint 14] Chiarimenti sull'ibernazione
Da poco sono passato a Mint 14 e ho un piccolissimo problema con l'ibernazione.
Il problema è molto facile... solo che devo trovare il modo di esprimerlo correttamente. Vediamo... Prima avevo Debian Sid e ho provato un paio di volte l'ibernazione. Chiudevo, ibernavo, il pc si spegneva, alla successiva accensione la sessione era lì come l'avevo lasciata.
Ora sono passato a Linux Mint 14. Volevo provare questa funzione: menu, esci, iberna. E qui inizia il problema. L'unica cosa che succede è che lo schermo si scollega e il pc resta accesso (anche dopo 30 minuti è sempre lì). Quindi o lo spegno manualmente o resetto, chiaramente niente ibernazione. Ho provato a cercare per il web qualche spiegazione ma non ho trovato niente di chiaro. A parte verificare con sudo pm-hibernate l'ibernazione (e succede come descritto sopra) e aggiungere poi a /etc/polkit-1/localauthority/50-local.d/com.ubuntu.enable-hibernate.pkla
[Re-enable hibernate by default]
Identity=unix-user:*
Action=org.freedesktop.upower.hibernate
ResultActive=yes
non ho trovato granché in merito a parte qualche commento che diceva di verifica la partizione di swap (o semplicemente lo swap? sono troppo ignorante :D) per... non mi ricordo cosa.
Qualcuno di voi ha idea se si può effettivamente verificare se questo pc supporta l'ibernazione?
Ho provato sul notebook che ho (sempre con mint 14) e lì funziona divinamente, menu, esci e iberna, qualche secondo e si spegne.
Poco fa ho provato anche a passare al kernel 3.8.1 ma stessa cosa: si scollega il monitor e il pc resta accesso, è tutto bloccato e non posso far altro che spegnere o riavviare :(
In fase di ibernazione viene copiato tutto il contenuto della ram nella partizione di swap. Il primo controllo da fare, quindi, prima di andare alla ricerca di impostazioni o altre cause è verificare se la partizione di swap è stata creata ed ha una dimensione grande almeno quanto la ram del pc.
così si può verificare?:
sergei@mint-desktop:~$ free
total used free shared buffers cached
Mem: 2063540 1920540 143000 0 287052 776448
-/+ buffers/cache: 857040 1206500
Swap: 2093052 36964 2056088
Per vedere le dimensioni delle partizioni create puoi dare da terminale il comando
sudo fdisk -l (è una elle minuscola e non una i maiuscola)
se è la stessa che ho visto con gparted è di 2gb:
/dev/sdb5 76230656 80416767 2093056 82 Linux swap / Solaris
E di ram quanto ha il pc?
Per essere sicuri al 100% che questo non sia un problema, si potrebbe allargare leggermente la swap in modo che sia un po' più grande della ram.
allora... prima che faccio danni chiedo che è meglio:
da una live con gparted basta aumentare la partizione di swap da 2 a 4gb? me lo lascia fare tranquillamente o ci sono altri metodi più sicuri?
Non vorrei fare danni e non far partire più il pc :(
Si può modificare da gparted, ma bisognerebbe vedere una schermata con le tue partizioni per dirti esattamente cosa fare.
speriamo si veda :)
http://s12.postimg.org/bj3e3dgjd/gparted_swap.jpg (http://postimg.org/image/bj3e3dgjd/)
Purtroppo hai scelto il partizionamento più laborioso perchè hai creato la partizione di swap come logica dentro una partizione estesa. Dalla live con gparted, devi quindi
1) Restringere la partizione sdb1 per ottenere spazio libero
2) Da terminale dai per sicurezza il comando
sudo swapoff /dev/sdb5
per impedire al sistema di usare la swap su quella partizione
3) Allarga a sinistra la partizione sdb2
4) Infine allarga a sinistra la partizione di swap sdb5
Dopo aver fatto tutto, la sdb5 dovrebbe essere più grande. Riavviando il sistema dovresti vedere la nuova dimensione della swap
Grazie mille!
Senti, ma l'aumento del doppio? da 2 a 4gb?
Io, di solito, sto largo e uso una swap grande circa una volta e mezzo la ram. Nel tuo caso, con 2 Gb di ram, io metterei 3 Gb di swap, ma alla fine da 3 a 4 Gb non c'è poi questa grossa differenza perchè è solo 1 Gb in più.
provato, purtroppo non va :(
Ho letto in giro che può dipendere dalla scheda video. Ho provato a installare i driver proprietari ma non mi visualizza più niente, mentre se provo a scaricare i driver ati dal sito ufficiale non me li installa perché dice che è incompatibile con la versione del kernel che ho o una cosa del genere :stordita:
Guarda, purtroppo ne so qualcosa perchè anch'io ho avuto una ati e dopo aver smanettato con i driver proprietari, alla fine ho dovuto accontentarmi dei driver open. Vediamo se si riesce a capire a cosa è collegato il problema. Quando lo schermo si scollega ma il pc resta acceso, riesci comunque ad accedere ad un altro terminale? E per caso ci sono dei messaggi?
niente, si scollega. pc accesso. se provo ctrl+alt+f2-3 etc niente. tastiera bloccata e non posso far altro che spegnere :(
La cosa bella è che se prima avevo debian sid e funzionava
Hai provato a dare un'occhiata al log? Magari trovi qualche spunto utile analizzando i messaggi del kernel relativi al momento pre ibernazione
Chiedo scusa per il ritardo ma sono riuscito a fare una prova solo ora.
ore 22.43-22.44
questo è il log
Apr 2 22:43:16 mint-desktop kernel: [45911.321381] userif-3: sent link up event.<3>[52364.080048] CIFS VFS: Unexpected lookup error -112
Apr 2 22:44:17 mint-desktop NetworkManager[1021]: <info> sleep requested (sleeping: no enabled: yes)
Apr 2 22:44:17 mint-desktop NetworkManager[1021]: <info> sleeping or disabling...
Apr 2 22:44:17 mint-desktop NetworkManager[1021]: <info> (eth0): now unmanaged
Apr 2 22:44:17 mint-desktop NetworkManager[1021]: <info> (eth0): device state change: activated -> unmanaged (reason 'sleeping') [100 10 37]
Apr 2 22:44:18 mint-desktop NetworkManager[1021]: <info> (eth0): deactivating device (reason 'sleeping') [37]
Apr 2 22:44:18 mint-desktop vmnet-natd: RTM_DELROUTE: index:2
Apr 2 22:44:18 mint-desktop vmnet-natd: RTM_DELADDR: index:2, addr:192.168.1.2
Apr 2 22:44:18 mint-desktop vmnetBridge: RTM_DELROUTE: index:2
Apr 2 22:44:18 mint-desktop avahi-daemon[1007]: Withdrawing address record for 192.168.1.2 on eth0.
Apr 2 22:44:18 mint-desktop avahi-daemon[1007]: Leaving mDNS multicast group on interface eth0.IPv4 with address 192.168.1.2.
Apr 2 22:44:18 mint-desktop avahi-daemon[1007]: Interface eth0.IPv4 no longer relevant for mDNS.
Apr 2 22:44:18 mint-desktop NetworkManager[1021]: <warn> DNS: plugin dnsmasq update failed
Apr 2 22:44:18 mint-desktop NetworkManager[1021]: <info> ((null)): removing resolv.conf from /sbin/resolvconf
Apr 2 22:44:18 mint-desktop dnsmasq[1050]: setting upstream servers from DBus
Apr 2 22:44:18 mint-desktop kernel: [52425.837336] userif-3: sent link down event.
Apr 2 22:44:18 mint-desktop NetworkManager[1021]: <info> (eth0): cleaning up...
Apr 2 22:44:18 mint-desktop NetworkManager[1021]: <info> (eth0): taking down device.
Apr 2 22:44:18 mint-desktop vmnetBridge: RTM_NEWLINK: name:eth0 index:2 flags:0x00001002
Apr 2 22:44:18 mint-desktop vmnet-natd: RTM_NEWLINK: name:eth0 index:2 flags:0x00001002
Apr 2 22:44:18 mint-desktop vmnetBridge: Removing interface eth0 index:2
Apr 2 22:44:18 mint-desktop avahi-daemon[1007]: Interface eth0.IPv6 no longer relevant for mDNS.
Apr 2 22:44:18 mint-desktop avahi-daemon[1007]: Leaving mDNS multicast group on interface eth0.IPv6 with address fe80::219:dbff:fedc:edf4.
Apr 2 22:44:18 mint-desktop avahi-daemon[1007]: Withdrawing address record for fe80::219:dbff:fedc:edf4 on eth0.
Apr 2 22:44:18 mint-desktop kernel: [52425.837343] userif-3: sent link up event.<7>[52425.859564] bridge-eth0: disabling the bridge on dev down
Apr 2 22:44:18 mint-desktop kernel: [52425.860068] bridge-eth0: down
Apr 2 22:44:18 mint-desktop vmnetBridge: Stopped bridge eth0 to virtual network 0.
Apr 2 22:44:18 mint-desktop kernel: [52425.860454] bridge-eth0: detached
Apr 2 22:44:18 mint-desktop dbus[965]: [system] Activating service name='org.freedesktop.nm_dispatcher' (using servicehelper)
Apr 2 22:44:18 mint-desktop kernel: [52426.059451] userif-3: sent link down event.
Apr 2 22:44:18 mint-desktop dbus[965]: [system] Successfully activated service 'org.freedesktop.nm_dispatcher'
Apr 2 22:44:19 mint-desktop anacron[15887]: Anacron 2.3 started on 2013-04-02
Apr 2 22:44:19 mint-desktop anacron[15887]: Normal exit (0 jobs run)
chiaramente schermo nero e computer che non si iberna e/o spegne
Purtroppo hai scelto il partizionamento più laborioso perchè hai creato la partizione di swap come logica dentro una partizione estesa.
Curiosità: qual è l'alternativa a ciò?
L'alternativa è usare le partizioni estese solo quando ce n'è bisogno. Se la swap fosse stata creata come primaria invece che come logica dentro un'estesa si sarebbe potuta ridimensionare direttamente
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.