andreasetti
09-03-2013, 12:06
Sto prendendo in seria considerazione di passare da Fastweb a Infostrada, per vari motivi:
1) un amico "esperto" in informatica che lavora in un negozio e cura l'accesso alla rete per ditte e professionisti, mi ha detto che è la più facilmente "bucabile" tra i provider, che si può facilmente entrare, con tutto quello che ne consegue;
2) il loro modem/router mi consente di collegarmi solo direttamente a tre uscite lan, impedendomi di fatto di crearmi una lan in casa, infatti avevo messo un modem wi-fi collegato al loro, dal quale facevo partire la mia lan, con problemi di connessione continui (lag, disconnessioni);
3) se manca la corrente, non si può telefonare (a meno di non mettere un gruppo di continuità);
4) infostrada mi lascia scegliere il modem/router che voglio;
5) per i costi con ADSL flat chiamate nazionali illimitate ed una sim smatphone, spenderei circa quello che spendo attualmente, risparmiando qualche euro.
Alla luce di quanto sopra, chiedo a chi mi può aiutare:
1) faccio bene a passare ad infostrada, o qualcuno ha esperienze assolutamente negative;
2) in alternativa come posso fare, se rimanessi a fastweb ad ovviare ai problemi, soprattutto relativi alla mia lan di casa, cioè c'è il modo di organizzarla per avere tutto in rete (pc, tablet smartphone, smart tv):
3) nel caso passassi ad infostrada, su quale modem/router mi conviene indirizzarmi ( io avevo pensato ai seguenti:
FRITZ!Box 7272 e 3272;
TP-Link TD-W8970, TL- WDr4300;
Netgear router Wi-Fi Gigabit dual-band N750 Premium Edition;
D-Link Cloud Router DIR-865L;
Belkin modem router Gigabit Wi-Fi AC+ dual band AC1000, AC1200 DB;
Netgear R6300;
Buffalo Technology media bridge Gigabit wireless AC AirStation WL-H4-D1300;
Asus RT-N66U.
Preciso la mia ignoranza sulla materia, chiedo scusa se ho le idee confuse, ma se qualcuno mi può aiutare nella scelta, consigliandomi magari un modem/router che, se ne vale la pena, magari aggiunge, oltre alla rete wi-fi, anche altre funzionalità di telefonia.
Test ADSL - Speedtest
Vi allego i test odierni sulla mia velocità in internet con fastrweb.
Grazie, Andrea.
1) un amico "esperto" in informatica che lavora in un negozio e cura l'accesso alla rete per ditte e professionisti, mi ha detto che è la più facilmente "bucabile" tra i provider, che si può facilmente entrare, con tutto quello che ne consegue;
2) il loro modem/router mi consente di collegarmi solo direttamente a tre uscite lan, impedendomi di fatto di crearmi una lan in casa, infatti avevo messo un modem wi-fi collegato al loro, dal quale facevo partire la mia lan, con problemi di connessione continui (lag, disconnessioni);
3) se manca la corrente, non si può telefonare (a meno di non mettere un gruppo di continuità);
4) infostrada mi lascia scegliere il modem/router che voglio;
5) per i costi con ADSL flat chiamate nazionali illimitate ed una sim smatphone, spenderei circa quello che spendo attualmente, risparmiando qualche euro.
Alla luce di quanto sopra, chiedo a chi mi può aiutare:
1) faccio bene a passare ad infostrada, o qualcuno ha esperienze assolutamente negative;
2) in alternativa come posso fare, se rimanessi a fastweb ad ovviare ai problemi, soprattutto relativi alla mia lan di casa, cioè c'è il modo di organizzarla per avere tutto in rete (pc, tablet smartphone, smart tv):
3) nel caso passassi ad infostrada, su quale modem/router mi conviene indirizzarmi ( io avevo pensato ai seguenti:
FRITZ!Box 7272 e 3272;
TP-Link TD-W8970, TL- WDr4300;
Netgear router Wi-Fi Gigabit dual-band N750 Premium Edition;
D-Link Cloud Router DIR-865L;
Belkin modem router Gigabit Wi-Fi AC+ dual band AC1000, AC1200 DB;
Netgear R6300;
Buffalo Technology media bridge Gigabit wireless AC AirStation WL-H4-D1300;
Asus RT-N66U.
Preciso la mia ignoranza sulla materia, chiedo scusa se ho le idee confuse, ma se qualcuno mi può aiutare nella scelta, consigliandomi magari un modem/router che, se ne vale la pena, magari aggiunge, oltre alla rete wi-fi, anche altre funzionalità di telefonia.
Test ADSL - Speedtest
Vi allego i test odierni sulla mia velocità in internet con fastrweb.
Grazie, Andrea.