View Full Version : Server per desktop remoto
Ciao a tutti,
io dovrei assemblare un server centrale in cui più utenti possono accedere tramite desktop remoto (per immagazzinare dati e leggerli dal server)... Visto che sono documenti vorrei utilizzare un raid 1 (mettendo due hard disk) ora veniamo alle domande:
1) Il raid vorrei gestirlo con il chipset b75 dell'intel, ma se in futuro ho problemi con la mobo e cambio con un chipset intel più recente, sarà capace di leggere dai dischi in raid?
2) devono accederci una 10ina di utenti o meno... ora, se uso il desktop remoto di windows 7 (supponendo ci sia la funzione per avere gli accessi concorrenti di desktop remoti), le scritture su disco saranno sicure? o si incasina il disco?
3) devo sempre gestire si 10 utenti... io penso di optare per un i5 con 4GB di ram e un'adsl sincrona... secondo voi è sufficiente? La linea intendo; secondo voi è sprecato il processore, andrebbe bene anche un i3?
Grazie ^^
piccola rettifica, sono indeciso se usare un h77 (asus p8h77m (http://www.bpm-power.com/it/product/976534/scheda_madre_asus_p8h77_m_le_5B90_mibi80_g0eayodz_5D.html) o Gigabyte GA-H77-DS3H (http://www.bpm-power.com/it/product/976747/scheda_madre_gigabyte_ga_h77_ds3h_28h77_2Cs1155_2Catx_2Cddr3_2Cintel_2Ceup_29_5Bga_h77_ds3h_5D.html)) oppure il Z86 (GA-Z68AP-D3 (http://www.bpm-power.com/it/product/30363/scheda_madre_gigabyte_mod_1155_ga_z68ap_d3_28z68_atx_29_5Bga_z68ap_d3_5D.html)) per gestire il raid visto che devo essere sicuro di poter cambiare mobo senza dover buttare i dati nei dischi o rifare tutto da capo
:confused: ma devono solo leggere e scrivere file? deve girare una qualche applicazione? Per quale motivo devono accedere proprio con desktop remoto?
:confused: ma devono solo leggere e scrivere file? deve girare una qualche applicazione? Per quale motivo devono accedere proprio con desktop remoto?
Si, questo server (?) serve solo ad immagazzinare dati da vari uffici in zona... necessito del raid 0 per avere molta sicurezza di non perdere dati importanti... i dubbi sono sulla possibilità di poter cambiare hard disk e mobo (in caso di malfunzionamenti) senza dover rifare tutto il sistema raid e sulla tenuta del sistema ad accettare questi dati senza dover aspettare troppo
io avevo pensato a questa configurazione:
Cpu INTEL Core i5 3350P PC1155 6MB Cache 3,1GHz retail [BX80637I53350P]
2x Hard Disk 3,5 1TB Seagate Barracuda Sata III 7200rpm 64mb [ST1000DM003]
Scheda Madre Asus P8H77-M LE [90-MIBI80-G0EAYODZ]
2x Ram DIMM DDR3 Kingston 2GB/1600Mhz [1x2GB]CL9 rt[KHX1600C9AD3B1/2G]
Alimentatore CorsairVS350 12cm (80+) [CP-9020052-EU]
Case Fractal 3R System R480 [bk] [G0558]
e poi nell'ufficio principale dove ci sta il server di mettere una dsl sincrona 3Mb+3Mb
malatodihardware
09-03-2013, 14:41
Piuttosto prenderei un Dell 1950 o 2950 ricondizionato e su cui puoi riattivare i contratti di manutenzione..
Piuttosto prenderei un Dell 1950 o 2950 ricondizionato e su cui puoi riattivare i contratti di manutenzione..
Per una decina di utenze non mi pare il caso... no? :)
malatodihardware
09-03-2013, 15:33
Scusa, non avevo letto questo:
questo server (?) serve solo ad immagazzinare dati da vari uffici in zona
In tal caso anche un HP Microserver può andar bene, piuttosto punterei su una buona scheda hardware RAID piuttosto che su quelli integrati nei chipset,,
Scusa, non avevo letto questo:
In tal caso anche un HP Microserver può andar bene, piuttosto punterei su una buona scheda hardware RAID piuttosto che su quelli integrati nei chipset,,
Devo cercare di contenere anche le spese... alla fine questa config finita (di installazione e tutto) viene 580 euro... poi una scheda decente di raid ci vogliono altri 80 euro... alla fine quello dell'intel leggendo un po in giro funziona piuttosto bene direi
malatodihardware
09-03-2013, 15:59
Considera anche che su Windows 7 (tra l'altro solo Professional) ci si può collegare in desktop remoto uno alla volta, quindi ti ci vuole un Windows Server + T-CAL
Cmq credo di aver trovato una risp al fattore cambio chipset/hard disk (gestito in ambo i casi dall'intel rapid storage e dal matrix storage)... Ora la domanda è se queste risorse sono troppe per lo scopo prefisso e se si dove posso decurtare qualcosa :)
malatodihardware
09-03-2013, 18:05
Se si devono collegare 10 utenti in desktop remoto sicuramente non sulla CPU, e anzi dovrai aumentare la RAM almeno ad 8GB.
Comunque non capisco, se devono solo modificare dei file non possono collegarsi via VPN\FTP? In tal caso basterebbe anche un NAS qualsiasi..
m'è venuto lo stesso dubbio, le sessioni di desktop remoto richiedono determinate risorse mentre l'accesso ai file è cosa ben diversa.
Magari un piccolo server (oppure un nas anche se ultimamente il mio qnap di casa lo lancerei volentieri giù dal balcone) con linux e una vpn ad hoc risolverebbero ottimamente il problema senza venire a costare eccessivamente.
Se si devono collegare 10 utenti in desktop remoto sicuramente non sulla CPU, e anzi dovrai aumentare la RAM almeno ad 8GB.
Comunque non capisco, se devono solo modificare dei file non possono collegarsi via VPN\FTP? In tal caso basterebbe anche un NAS qualsiasi..
E tu c'hai pure ragione, ma vogliono usare il desktop remoto per scaricare li i file mandati da internet XD... Io esaudisco i loro desideri :P...
Si, ho provato ed ho visto che la ram vola (simulato la situazione con 4 macchine virtuali sul mio nb)
Comunque, una buona vpn preferibilmente gratuita? Per evitare di esporre il server direttamente ad internet
trovato comodo unite che va piuttosto bene direi... un'ultima cosa, le scritture concorrenti sono gestite bene in windows? :P
malatodihardware
11-03-2013, 19:23
Premessa che un servizio di online VPN non mi fa impazzire (molto meglio una VPN sul firewall), per le scritture concorrenti nessun problema se sono su file diversi, se sono sullo stesso file semplicemente ti dà un errore che il file è già in uso..
il mio qnap di casa lo lancerei volentieri giù dal balconeAnche se siamo un pò OT, potrei sapere il perchè? :)
Anche se siamo un pò OT, potrei sapere il perchè? :)
Ho lasciato l'aggiornamento del firmware in automatico, così, appena trovato una release nuova, ha avviato tutta la procedura ma al successivo riavvio si è ha perso la configurazione dell'ip, il nome, gli utenti e qualche altra cosa che l'hanno reso inservibile.
Ho dovuto installare l'utility qnap per ritrovarlo, reimpostare vari parametri, spegnerlo e riaccenderlo (il riavvio non sortiva nessun effetto). Alla fine ha ripreso a funzionare.
Ho disattivato l'aggiornamento automatico finchè è uscito un altro firmware; ho fatto l'aggiornamento ma mi son dimenticato di disattivare l'aggioramento automatico, che saggiamente il nuovo firmware ha riattivato. Altra release ed è successo il patatrac, riavvio bloccato e questa volta ha letteralmente perso tutta la configurazione. Quindi mi è toccato smontare gli hd, installare r-tools e procedere al recupero di 1 tb di dati.
PhoEniX-VooDoo
12-03-2013, 07:35
E tu c'hai pure ragione, ma vogliono usare il desktop remoto per scaricare li i file mandati da internet XD... Io esaudisco i loro desideri :P...
Si, ho provato ed ho visto che la ram vola (simulato la situazione con 4 macchine virtuali sul mio nb)
Comunque, una buona vpn preferibilmente gratuita? Per evitare di esporre il server direttamente ad internet
ciao, potresti spiegare cosa significa la frase che ho evidenziato?
cmq scusa se te lo dico ma secondo me stai costruendo un castello inutile.. desktop remoto, vpn? per non parlare del fatto che se usi Windows 7 sei limitato ad una sessione per volta e che se usi Windows Server, oltre ad essere uno spreco, solo per la licenza spendi piu dell'hardware.
quindi, se il requisito è: 10 persone devono accedere ad una cartella condivisa, poterci scrivere dentro e leggere/scaricare i file contenuti la soluzione è un server ftp e le relative 10 utenze.
chiaro che se chi ti chiede il lavoro ha delle consocenze molto limitate ti chiederà qualcosa che conosce (desktop remoto), sei tu che a quel punto devi fargli presente che esistono soluzioni migliori.
in realtà se non si tratta di documenti confidenziali puoi anche fargli usare dropbox, google drive o servizi cloud simili.
ciao
P.S. con 80 euro non ti compri una scheda raid dedicata ma alla meglio un semplice controller s-ata..
P.S. 2 molto meglio un RAID software fatto dal sistema operativo che un RAID con il chipset integrato nella scheda madre
Al limite farsi qualche sistema cloud personale tipo kerio connect se i dati sono estremamente riservati.
Ma anche in quel caso ti basta un hardware molto basilare e l'unica cosa da tenere in conto sono la sezione dischi ed i backup.
P.S. 2 molto meglio un RAID software fatto dal sistema operativo che un RAID con il chipset integrato nella scheda madre
Questo per la leggibilità in caso di rottura di uno dei due dischi, vero? Tipo se lo faccio col chipset poi non posso leggere i dati nel raid se non con un altro chipset, giusto?... e comunque in realtà il raid non è hardware ma diciamo a medio livello col chipset
Piccolo aggiornamento, finalmente capisco anche io il perchè del desktop remoto: devono istallarci un software che costa un occhio della testa ed usarlo in maniera condivisa (sedi distaccate dello stesso ufficio, cosa che si portano dietro già da un po, in pratica io sto solo facendo st'assemblato, il sistema lo eredito dal passato per loro volere)... mi sa che opterò per opensuse o qualcosa del genere, vediamo
malatodihardware
12-03-2013, 18:10
Questo per la leggibilità in caso di rottura di uno dei due dischi, vero? Tipo se lo faccio col chipset poi non posso leggere i dati nel raid se non con un altro chipset, giusto?... e comunque in realtà il raid non è hardware ma diciamo a medio livello col chipsetA quanto mi risulta non potrai ricreare\trasferire il RAID, ma se lo colleghi come disco singolo dovrebbe funzionare comunque..
A quanto mi risulta non potrai ricreare\trasferire il RAID, ma se lo colleghi come disco singolo dovrebbe funzionare comunque..
ah si? A me basterebbe che funzionasse come disco singolo anche xD... in effetti ho letto molti forum ma nessuno effettivamente si sbilancia sui consigli del raid :O
malatodihardware
12-03-2013, 19:21
Tra un paio di settimane probabilmente devo smantellare un RAID1 su scheda madre AMD quindi posso darti una risposta certa.. :)
domani devo andare a parlare con questo signore, io propongo con l'intel, poi quando arrivano i pezzi faccio qualche test e vi dirò :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.