PDA

View Full Version : Win 7 e SSD - installazione non pulita


punkarre
07-03-2013, 15:13
Salve a tutti,

dopo varie ricerche non sono riuscito a chiarirmi le idee per cui posto i miei dubbi qui, sperando di avere qualche delucidazione.
Ho appena preso un SSD Samsung Basic 840 da 250GB.
Attualmente ho montato sul PC solo un HD sata da 1 tera non partizionato.
Vorrei installare l'SSD e ovviamente renderlo disco di boot e quant'altro senza però perdere tutto ciò che ho installato (giochi, programmi ecc sul SATA).
Ho ridotto all'osso la dimensione dei dati a circa 200gb per cui volendo effettuare una clonazione o quant'altro l'SSD di destinazione dovrebbe poter ospitare il tutto.
Premesso che è il mio primo SSD per cui sono alquanto "niubbo" sulle procedure.
I miei dubbi sono:

1. E' possibile clonare (e se si' quale software mi consigliereste, magari free) l'HD SATA sull'SSD?

2. Ci sono altre operazioni che occorre fare (oltre ad aver già ottimizzato con defrag ecc il SATA per esportare i dati) per il boot ecc?

Ringrazio anticipatamente chiunque voglia darmi una mano.

PunKa

HoFattoSoloCosi
07-03-2013, 16:51
1. E' possibile clonare (e se si' quale software mi consigliereste, magari free) l'HD SATA sull'SSD?

Diciamo che non è consigliato, ma se vuoi si può fare tranquillamente;

Si può fare con programmi come EASEUS Disk Copy che funziona sotto Windows, sia con live CD come CloneZilla (con relativa guida che trovi QUI (http://www.pcsilenzioso.it/forum/showthread.php?t=25427)).
E' una scelta personale, diciamo che con il primo è più semplice perché si agisce in ambiente Windows, che risulta di conseguenza più immediato.

2. Ci sono altre operazioni che occorre fare (oltre ad aver già ottimizzato con defrag ecc il SATA per esportare i dati) per il boot ecc?

Si c'è un operazione importantissima, ossia l'allineamento dell'SSD. Cercati su Google cos'è l'allineamento (visto che sei nuovo al mondo degli SSD). Per ora sappi solo che è fondamentale per il corretto utilizzo (anche a livello prestazionale) dell'SSD.

Quindi devi fare questo allineamento prima di clonare Windows. Se lo installassi verrebbe fatto in automatico, ma se vuoi clonare il disco è necessario farlo prima.


Per allineare l'SSD puoi seguire questo metodo -ce ne sono tanti, io ovviamente propongo il mio ;)

1) scarica Gparted live CD da QUI (http://gparted.sourceforge.net/download.php)
2) masterizzalo su CD e avvia il PC con il disco inserito
3) partirà GParted - seleziona l'SSD dall'elenco in alto a destra
4) tasto destro sullo spazio non allocato - crea una nuova partizione
5) disattiva l'opzione "round off to cylinder boundary"
6) riduci la partizione in modo che prima della partizione ci sia 1 MB di spazio vuoto con l'apposito pulsante
7) il filesystem va bene NTFS

La finestra in cui impostare tutto è questa.

http://gparted.sourceforge.net/screens/gparted_6_big.png

Se ti chiede a cosa vuoi allineare imponi "nessuna".

Fatto questo salva tutto e spegni il PC. Inserisci il DVD di Win 7 e parti con l'installazione, ovviamente senza formattare l'SSD perché è già a posto così.


Per qualsiasi dubbio, prima di sbagliare, basta chiedere :D

punkarre
07-03-2013, 21:47
Ciao e innanzi tutto grazie mille!

Mi ha già chiarificato gran parte dei dubbi che avevo al riguardo.
Ho capito cos'e' l'allineamento e perchè va fatto, specie in caso di clonazione e non di installazione pulita.
Mi sorge quindi una domanda, dovuta se non altro al mio googlare di qui e di là per leggere quanto più possibile.
In WIN 7 c'e' un utility di backup che crea un immagine del disco. Non ho ben capito se questa include tutto ciò che vi è contenuto o solo il S.O.
Se il primo caso fosse vero, potrei creare tale "immagine" e poi copiarla successivamente sull'SSD? Questa utility quando va a "scompattare" l'immagine sull' SSD non allinea il disco?
Lo chiedo perchè ho letto qualcosa al riguardo, ma poi leggendo la tua risposta mi son sorti altri dubbi :doh:
Grazie mille ancora,

PunKa

PS: nella parte finale della tua risposta hai scritto: "Fatto questo salva tutto e spegni il PC. Inserisci il DVD di Win 7 e parti con l'installazione, ovviamente senza formattare l'SSD perché è già a posto così."
Con installazione ti riferisci al ripristino/cambio del BOOT?

HoFattoSoloCosi
07-03-2013, 22:10
PS: nella parte finale della tua risposta hai scritto: "Fatto questo salva tutto e spegni il PC. Inserisci il DVD di Win 7 e parti con l'installazione, ovviamente senza formattare l'SSD perché è già a posto così."
Con installazione ti riferisci al ripristino/cambio del BOOT?

Scusa hai ragione, siccome la seconda parte del mio messaggio l'ho presa da una guida che ho scritto qualche tempo fa, non mi sono accorto dell'ultima parte, che ovviamente non ti riguarda visto che devi fare un installazione "non pulita" ;)

In WIN 7 c'e' un utility di backup che crea un immagine del disco. Non ho ben capito se questa include tutto ciò che vi è contenuto o solo il S.O.

L'utility crea un'immagine di tutto il disco. Ti consiglio di usare software specifici, come quello che ti ho proposto, ma ce ne sono tanti altri come Macrium Reflect Backup o Acronis True Image (quello che ti ho detto va già bene eh).

Se il primo caso fosse vero, potrei creare tale "immagine" e poi copiarla successivamente sull'SSD?

Meglio la clonazione per me, perché puoi specificare la partizione da clonare. Quindi non devi fare l'intera immagine dell'hard disk, perché non ci starebbe sull'SSD. Devi dire chiaramente al programma di prendere solo la partizione del sistema operativo, che deve per forza essere più piccola della dimensione effettiva dell'SSD, o non te la farà copiare.

Questa utility quando va a "scompattare" l'immagine sull' SSD non allinea il disco?

No perché non sa nemmeno cosa significa "allineare" :) Cioè in pratica il programma agisce come se di fronte avesse un altro hard disk, ma in realtà è un SSD, quindi dovrà già trovare la partizione fatta e allineata -da qui la necessità di faro prima tramite GParted.

punkarre
07-03-2013, 23:12
Rieccomi,

un altro tassello del puzzle è andato al suo posto nella confusione che avevo in testa, grazie ancora!

Pero' (maledetto me), credo di avere un problema a questo punto.
Siccome il disco che ho è 1TB e l'SSD 250GB dovrei prima partizionare il SATA per poi poterlo clonare dico bene?
Ciò che ho fatto finora è ridurre la mole di dati al di sotto dei 200GB per essere sicuro che eventuali spostamenti potessero essere possibili.
Ora da quel che ho capito i software di clonazione (sì ho deciso che userò uno di quelli da te citati, invece dell'utility di WIN) clonano solo intere partizioni (o dischi) dico bene?
In quel caso dovrei prima partizionare il SATA giusto? E' possibile farlo con in WIN 7 (anche qui mi pare ci sia un utility di gestione dischi) direttamente o anche per questo mi serve un software (o magari uno di quelli già citati)?

Scusa se insisto, ma vorrei veramente andarci coi piedi di piombo visto che ho materiale veramente importante sul disco, da qui la decisione di non formattare e mantenere tutto come è.

Grazie ancora,

PunKa

HoFattoSoloCosi
08-03-2013, 08:15
Ora da quel che ho capito i software di clonazione (sì ho deciso che userò uno di quelli da te citati, invece dell'utility di WIN) clonano solo intere partizioni (o dischi) dico bene?

Si proprio così, di conseguenza

Siccome il disco che ho è 1TB e l'SSD 250GB dovrei prima partizionare il SATA per poi poterlo clonare


In quel caso dovrei prima partizionare il SATA giusto? E' possibile farlo con in WIN 7 (anche qui mi pare ci sia un utility di gestione dischi) direttamente o anche per questo mi serve un software (o magari uno di quelli già citati)?

Si bisogna prima partizionare il disco SATA, e si può fare con "Gestione disco", ma prima di farlo devi togliere i dati in eccesso dall'hard disk.

Mi spiego, ipotizziamo tu abbia una sola partizione da 1TB (non so esattamente come sei organizzato). Il sistema operativo occupa circa 30/40GB, il resto dello spazio occupato sono programmi e dati.

Quindi se hai (ad esempio) 600GB occupati, devi iniziare a togliere dati -salvandoli su un disco esterno ad esempio- fino a restare con al massimo 230GB (che è lo spazio effettivamente disponibile sull'SSD).

Scusa se insisto, ma vorrei veramente andarci coi piedi di piombo visto che ho materiale veramente importante sul disco, da qui la decisione di non formattare e mantenere tutto come è.

E' giusto così ;)

punkarre
08-03-2013, 09:17
Bene, allora comincio a stilare una lista/procedimento, sperando sia tutto al proprio posto :D
Il procedimento che intendo seguire è:

0. Controllare che il mio bios supporti l'AHCI e che sia impostabile/impostato (sono quasi sicuro che lo sia visto che è una configurazione di appena 1 anno di vita, core i7, UD4 rev3 ecc).

1. Partizionare SATA HDD con C: di dimensione 200GB (ho già cancellato i dati in eccesso/inutili), l'SSD è 250GB quindi dovrei essere apposto.
*il defrag di WIN7 non consolida i dati, mi conviene usare defraggler per avere dati 100% consolidati prima del cloning?

2. Disabilitare tutte le funzioni di "gestione" disco attive (tipo indicizzazione) che sarebbero ovviamente inutili su un SSD.
*A proposito, oltre all'indicizzazione e al backup/ripristino quali sono le altre? :stordita:

3. Collegare l'SSD (sata 3) + eventuali verifiche nel bios al reboot (dovrebbe già apparire come AHCI etc?, :confused: ).

3.1 Effettuare l'allineamento dell'SSD con GParted (se non erro bisogna far partire GParted da boot per forza).

4. Effetuare il cloning HD SATA to SSD.

- Da qui in poi ancora un po' di nebbia -

5. Reboot del PC, impostazione SSD come HD di boot (va bene che l'SSD sia, ovviamente su un canale SATA diverso dall'HD originario? SSD è sata3 mentre l'HD vecchio sata2!).

6. Pulizia/formattazione del SATA per uso solo data storage.

7. Check che tutte le funzionalità dell'SSD siano effettive e che tutto sia andato a buon fine.
* Per questo punto avrei bisogno di delucidazioni: cosa controllare, come, TRIM (qui avrei già spulciato delle guide per verificare che sia attivo e funzionante).

Chissà se ci siamo :)

Grazie ancora,

PunKa

HoFattoSoloCosi
08-03-2013, 09:32
Ok, per punti:

*il defrag di WIN7 non consolida i dati, mi conviene usare defraggler per avere dati 100% consolidati prima del cloning?

Non serve il defrag, perchè l'SSD essendo memoria ad accesso random "sparerà" i dati che stai clonando in posizioni appunto "casuali", quindi avere un disco perfettamente deframmentato non serve a niente, perché l'SSD non risente di alcun tipo di frammentazione, quindi è un'operazione inutile :)

*A proposito, oltre all'indicizzazione e al backup/ripristino quali sono le altre?

Guarda, le guide di ottimizzazione di riferiscono a SSD di vecchio tipo, quelli nuovi sopportano benissimo tantissimi cicli di scritture, quindi non è veramente necessario effettuare alcuna ottimizzazione. Se vuoi si può togliere ibernazione e indicizzazione, ma se come me ne hai bisogno, puoi tranquillamente tenerli attivi :)

Inoltre Samsung fornisce il software Samsung Magician che ti consiglio di installare al primo avvio e che ti darà tutte le informazioni necessarie, ti permetterà di aggiornare il firmware e anche di ottimizzare il disco. Quindi puoi fare tutto da li.

dovrebbe già apparire come AHCI etc?

Si dovrebbe già essere ok così.

se non erro bisogna far partire GParted da boot per forza

Si, lo si fa partire da boot, basta masterizzarlo su CD.

va bene che l'SSD sia, ovviamente su un canale SATA diverso dall'HD originario? SSD è sata3 mentre l'HD vecchio sata2!

Si non c'è problema, per far si che il boot parta da SSD invece che ancora da disco fisso, puoi collegare l'SSD ad una porta con valore più basso rispetto al disco meccanico; mi spiego: in genere le schede madri hanno le porte SATA numerate, dalla 0 o dalla 1 in poi..se possibile fa in modo che l'SSD sia su una porta SATA III ma con numero più basso rispetto al disco fisso. Questo è il modo in cui meccanicamente una scheda madre capisce da chi effettuare il boot.

Nel caso non si potesse fare, magari come primo avvio collega solo l'SSD e lascia l'hard disk scollegato, in modo che sarai sicuro che Windows verrà caricato dall'SSD.

Pulizia/formattazione del SATA per uso solo data storage.

Occhio a questo passaggio, prima di tutto controlla bene che l'SSD sia a posto, fai girare il programma AsSSD (che controlla i valori principali dell'SSD) e solo dopo, se tutto va bene, cancella l'hard disk secondario, perché metti che c'è un problema, meglio avere ancora la fonte da clonare ;)

* Per questo punto avrei bisogno di delucidazioni: cosa controllare, come, TRIM (qui avrei già spulciato delle guide per verificare che sia attivo e funzionante).

Va bene AsSSD, come scritto sopra.

:D

punkarre
08-03-2013, 10:08
Ok! :D

Allora probabilmente domani se riesco a ritagliarmi il tempo necessario, comincio "l'opera" di migrazione, magari in un paio d'ore si riesce...
Vediamo che succede :)
A presto con aggiornamenti (spero positivi) su tutta la procedura!

Grazie mille!

PunKa

RetroGioco
08-03-2013, 10:29
e io che credevo bastasse copiare la partizione con il so su ssd e renderlo disco di boot primario :D

no ma sul serio, ho realizzato su un caviar black una partizione di soli 30gb per seven, se compro un ssd devo fare tutto sto macello? mi sa che reinstallo di sana pianta che faccio prima...

punkarre
08-03-2013, 11:09
e io che credevo bastasse copiare la partizione con il so su ssd e renderlo disco di boot primario :D

no ma sul serio, ho realizzato su un caviar black una partizione di soli 30gb per seven, se compro un ssd devo fare tutto sto macello? mi sa che reinstallo di sana pianta che faccio prima...

Eheheh, fino a qualche giorno fa la pensavo anche io così...
In realtà, da quel che ho capito, si può anche semplicemente clonare-cambiare boot ma poi non hai un SSD performante come dovrebbe e credo anche di minor durata di vita (si parla ormai per i modelli più recenti sul mercato di tanti anni eh...).
In linea di massima se installi da capo è ovviamente "l'optimum".
Purtroppo io mi trovo costretto a clonarmi l'HD e quindi eccoci qua :muro:

Cya

HoFattoSoloCosi
08-03-2013, 11:27
Confermo, clonare SSD su SSD è molto più semplice, a patto che si cloni l'intero disco e non solo una partizione.


Mentre clonare da Hard disk a SSD vuole un minimo di preparazione.
In realtà la cosa sembra lunga, ma è il classico "più semplice a farsi che a dirsi".
Tutte le operazioni con GParted, si fanno in 5 minuti, il resto è solo il tempo di clonazione.


mi sa che reinstallo di sana pianta che faccio prima...

Diciamo che è il modo per andare sul sicuro. Si fa prima, e soprattutto si fa a meno di fare tanti controlli. Purtroppo c'è chi non può, come ad esempio chi ha programmi con licenza non trasferibile, o alcuni altri casi per cui clonare è l'unica alternativa :)

RetroGioco
08-03-2013, 11:40
nel mio caso posso farne a meno e anzi, reinstallando tutto da capo, riparto da un sistema pulito ed'evito magari qualche schifezza presa nel tempo su questa installazione... mi scoccia reinstallare i tanti programmi ma c'è di buono che su ssd si fa tutto molto più velocemente. grazie a entrambi, non fosse stato per sto topic avrei di certo fatto casino... :)

punkarre
08-03-2013, 11:45
nel mio caso posso farne a meno e anzi, reinstallando tutto da capo, riparto da un sistema pulito ed'evito magari qualche schifezza presa nel tempo su questa installazione... mi scoccia reinstallare i tanti programmi ma c'è di buono che su ssd si fa tutto molto più velocemente. grazie a entrambi, non fosse stato per sto topic avrei di certo fatto casino... :)

Grazie principalmente a HoFattoSoloCosi per averCi fugato molti dubbi e per la disponibilità.
Mi fa piacere che questo post possa fugare dubbi a tutti quelli che si trovano/troveranno nella mia stessa situazione!

Cya

HoFattoSoloCosi
08-03-2013, 11:51
E' un piacere per me :mano:

RetroGioco
09-03-2013, 09:48
come dicevo ho dato a seven una partizione da 30gb nel caviar black, purtroppo però mi trovo a combattere sempre con lo spazio, attualmente pur avendo migrato il file di paging sul green di dati, sto sempre sotto i 4gb liberi, poi ci sono giochi come f1 di codemaster che pur essendo stoccato in una partizione solo per giochi, mi salva cmq un enorme file replay da oltre 1 gb... pensavo quindi di metterci dentro un raptor 74/160gb solo per il so, ma dopo le ultime scioccanti rivelazioni :D sul trasferimento hd to ssd, mi chiedevo cosa fare per trasferire la partizione hd -> hd.

HoFattoSoloCosi
09-03-2013, 10:08
mi chiedevo cosa fare per trasferire la partizione hd -> hd.

Beh questa operazione è molto più semplice, basta uno dei programmi che ho elencato prima, che per comodità ti riporto qui:

EASEUS Disk Copy
Macrium Reflect Backup
Acronis True Image
CloneZilla (con relativa guida che trovi QUI (http://www.pcsilenzioso.it/forum/showthread.php?t=25427))

;)

come dicevo ho dato a seven una partizione da 30gb nel caviar black

Per Windows sono molto pochi 30, minimo faccio sempre 50GB, tenendo conto che con gli aggiornamenti soprattutto lo spazio occupato aumenta con il tempo.

RetroGioco
09-03-2013, 13:44
perdona la domanda probabilmente sciocca ma è giusto per capire, se passo semplicemente tutta la partizione seven da black a raptor e poi rendo il raptor disco di boot primario, cosa succede?

HoFattoSoloCosi
09-03-2013, 13:49
Aspetta, cosa intendi con "passo semplicemente" ? Copia-incolla?

punkarre
09-03-2013, 13:51
Rieccomi!

Piccolo update, magari può servire a completare il procedimento fin qui elencato.
Bene, in preparazione della fatidica installazione come passo 0.0.1 (:D) sono andato a controllare se effettivamente nel mio bios il controller fosse settato su AHCI... ebbene no, era tutto su IDE!
E non me ne ero mai neanche accorto :muro:
Quindi a istinto ho settato le 2 voci presenti nella mobo (una Gigabyte P67A-UD5-B3), sottomenu integrated peripherals, che erano in IDE su AHCI:
1) PCH SATA control mode -> AHCI
2) eSATA3 control mode -> AHCI

Al riavvio: BSOD.

Dopo un primo momento (buoni 10 minuti :doh:) di panico, spulciando qua e la ho trovato un metodo che mi ha risolto il problema.
In pratica ho rimesso tutto come era, in windows ho editato il registro su una voce specifica per l'AHCI settandola a 0, quindi attivandola.
Reset e nel bios ho riattivato le 2 voci sopracitate su AHCI.
Il buon WIN 7 al riavvio si è installato i suoi driver ed ora, finalmente, posso dire di essere pronto ad installare l'SSD :D

A breve update sulla procedura (incrocio le dita!)

Cya

HoFattoSoloCosi
09-03-2013, 13:55
Si il BSOD è normale, perché se tu installi Windows (o se lo è di fabbrica) con il disco settato in IDE, non puoi metterlo in AHCI a meno di modificare il registro, come hai fatto alla fine.


Quindi è per questo motivo che l'AHCI è da impostare prima di installare Windows 7 ma dopo aver montato l'SSD ;)

punkarre
09-03-2013, 14:05
Si il BSOD è normale, perché se tu installi Windows (o se lo è di fabbrica) con il disco settato in IDE, non puoi metterlo in AHCI a meno di modificare il registro, come hai fatto alla fine.


Quindi è per questo motivo che l'AHCI è da impostare prima di installare Windows 7 ma dopo aver montato l'SSD ;)

Ehm... quindi mi stai dicendo che mi conviene rimettere tutto in IDE, montare l'SSD (eventuale rimodifica del registro) e quindi risetto il BIOS su AHCI? :confused:

Grazie mille,

PunKa

RetroGioco
09-03-2013, 14:07
Aspetta, cosa intendi con "passo semplicemente" ? Copia-incolla?

esattamente.

HoFattoSoloCosi
09-03-2013, 14:30
Ehm... quindi mi stai dicendo che mi conviene rimettere tutto in IDE, montare l'SSD (eventuale rimodifica del registro) e quindi risetto il BIOS su AHCI? :confused:

No tranquillo ora sei a posto, hai fatto nel modo corretto perché in effetti devi clonare.

La mia frase era per giustificare il perché la modalità sia da impostare prima di installare Win (che ovviamente non è il tuo caso ;)).

Sia che si passi da IDE ad AHCI, sia viceversa, la cosa più probabile è il BSOD, quindi non ti preoccupare perché è normale quello che ti è successo.

esattamente.

Allora non puoi farlo, Windows non permette la copia di molti file di sistema, per evitare all'utente il rischio di danneggiare il sistema.


Quindi serve per forza un software che ti cloni il disco rigido, i primi tre che ti ho elencato funzionano sotto Windows, l'ultimo invece funziona da Linux (di conseguenza per praticità ti consiglio di usare i primi, che sono più intuitivi se non sei molto pratico).

RetroGioco
09-03-2013, 14:30
sempre io :D dimenticavo di aggiungere che ho Windows Seven Ultimate e faccio settimanalmente il back up del sistema sull'hd green. due domande, primo come mai il back up occupa intorno ai 100gb quando il sistema ne "pesa" 30 a mala pena. secondo, posso usare il back up interno per la bisogna? e come di preciso? mettiamo che in questo preciso momento faccio il back up su raptor, poi che si fa?

HoFattoSoloCosi
09-03-2013, 14:34
due domande, primo come mai il back up occupa intorno ai 100gb quando il sistema ne "pesa" 30 a mala pena.

Sicuro che le cartelle di cui fai il backup siano solo di 30GB? Il backup non viene attuato solo per il sistema operativo, quindi se hai altri file verranno inclusi anche quelli.

secondo, posso usare il back up interno per la bisogna? e come di preciso? mettiamo che in questo preciso momento faccio il back up su raptor, poi che si fa?

Se il backup lo fai con il tool di windows, avrai bisogno dello stesso per ripristinare il backup, e lo stesso vale per i software proprietari. Se ad esempio fai un backup con Acronis allora ti servirà lo stesso programma per ripristinare il backup sul computer, perché ogni programma fa un backup "a modo suo".

RetroGioco
09-03-2013, 15:27
sicurissimo, la partizione del so è da 30gb e cmq nel dettaglio dalla gestione spazio per Windows backup si evince che 12,57gb sono per file di dati e 76,27gb per file di sistema.

secondo, appurato che faccio il backup col sistema interno di Windows, ripeto, come lo uso? ho due file, un immagine disco col nome della partizione e una cartella WindowsImageBackup che contiene fisicamente i dati. che ci faccio? doppio clic sull'immagine disco o cosa?

HoFattoSoloCosi
09-03-2013, 16:21
appurato che faccio il backup col sistema interno di Windows, ripeto, come lo uso?

Puoi farlo da Windows, direttamente da pannello di controllo -> backup e ripristino oppure -nel caso Win non funzionasse più e volessi ripristinare il backup- puoi farlo da disco di installazione o di ripristino.

Per maggiori informazioni ti rimando QUI (http://windows.microsoft.com/it-it/windows7/restore-your-computer-from-a-system-image-backup)alla pagina di supporto ufficiale.

punkarre
10-03-2013, 16:09
Allora rieccomi qua!

Operazione cloning andata a buon fine, tutto funziona (perfettamente?).
Ho fatto i vari test del caso (che allego di seguito): TRIM ok, ottimizzazioni fatte con magician e test fatti anche con As SSD e DiskAlign per verificare allineamento.

Alignment:
http://img163.imageshack.us/img163/9052/alignmenttest.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/163/alignmenttest.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Magician:
http://img580.imageshack.us/img580/6508/magiciantest.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/580/magiciantest.jpg/)




Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

AsSSD:
http://img837.imageshack.us/img837/7057/asssdbenchsamsungssd840k.png (http://imageshack.us/photo/my-images/837/asssdbenchsamsungssd840k.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)


Non ne sono sicuro ma non mi sembra che siano in "regola" con le specifiche che dite?

In ogni caso grazie mille!

PunKa

HoFattoSoloCosi
10-03-2013, 16:12
Grande, tutto OK da quel che vedo ;) Ottimo lavoro!

Un piccolissimo appunto, più per formalità diciamo..di Magician c'è già la versione 4, che ti consiglio di scaricare. :D

Per avere un'idea è fatto così:

http://www.samsung-blog-news.de/wp-content/gallery/pc/samsung_magician_4-0.jpg

punkarre
10-03-2013, 19:25
Grande, tutto OK da quel che vedo ;) Ottimo lavoro!

Un piccolissimo appunto, più per formalità diciamo..di Magician c'è già la versione 4, che ti consiglio di scaricare. :D

Per avere un'idea è fatto così:

http://www.samsung-blog-news.de/wp-content/gallery/pc/samsung_magician_4-0.jpg

Grazie dell'ennesimo consiglio, non sapevo che fosse uscita, anche perchè apparentemente magician stesso cerca versioni firmware aggiornate ma non nuove versioni di se stesso :D

Questa nuova versione è più completa e avanzata, permettendo dei "tweak" più ad hoc.
Infatti dopo le ottimizzazioni di rito il bench è andato così:
http://img33.imageshack.us/img33/6080/magician40bench.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/33/magician40bench.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Continuo a vedere, comunque, che le IOPS sembrano essere sotto le specifiche... che ne dici?

Grazie mille,

PunKa

HoFattoSoloCosi
10-03-2013, 21:21
Continuo a vedere, comunque, che le IOPS sembrano essere sotto le specifiche... che ne dici?

Ah per questo non so dirti molto, non ho un SSD samsung quindi non saprei bene qual'è il valore corretto..l'unica cosa che mi viene in mente è che potrebbe essere un limite della tua scheda madre, voglio dire siccome tutto il resto è correttamente impostato, e l'SSD si da per scontato che funzioni come gli altri suoi simili ;)

punkarre
11-03-2013, 14:16
Ah per questo non so dirti molto, non ho un SSD samsung quindi non saprei bene qual'è il valore corretto..l'unica cosa che mi viene in mente è che potrebbe essere un limite della tua scheda madre, voglio dire siccome tutto il resto è correttamente impostato, e l'SSD si da per scontato che funzioni come gli altri suoi simili ;)

Ho postato nel thread ufficiale della serie 840 Samsung, vediamo cosa dicono di là ;)

Grazie,

PunKa

HoFattoSoloCosi
11-03-2013, 14:20
Si ho visto ;)