PDA

View Full Version : [NEWS] Vint Cerf sostiene l'anonimato online


c.m.g
07-03-2013, 10:16
mercoledì 6 marzo 2013

Il chief internet evangelist di BigG ammette che il sistema di autenticazione sulla piattaforma G+ ha scatenato un ampio dibattito a Mountain View. Gli utenti non dovrebbero essere obbligati a registrarsi con la propria identità reale


Roma - Alla luce di controlli governativi sempre più stringenti sulle principali piattaforme social, i potenti colossi del web non dovrebbero obbligare i netizen a rivelare la propria identità reale per l'accesso ai vari servizi online. Parola (http://www.eweek.com/cloud/google-gets-user-id-criticism-from-web-evangelist-vint-cerf-report/) di Vint Cerf, attuale chief internet evangelist di Google: la stessa azienda di Mountain View dovrebbe dunque permettere l'utilizzo degli pseudonimi (nickname) nella fase di registrazione al social network Plus.

Tra i pionieri di Internet, Cerf ha innanzitutto ammesso (http://9to5google.com/2013/03/05/google-exec-vint-cerf-says-real-name-authentication-sparked-intense-debate-among-executives/?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+9to5Google+%289to5+Google+-+Beyond+Good+and+Evil%29) che i sistemi di autenticazione sulla piattaforma Google+ sono finiti al centro di un intenso dibattito nello stesso quartier generale di Mountain View. Nell'ultimo anno, il gigante californiano ha spinto i suoi utenti a fondere i vari account su Gmail, YouTube e altre proprietà digitali, sfruttando così un solo profilo (account) a partire da una identità reale sul social network di BigG.

Nella visione (http://allthingsd.com/20130305/my-name-is-_______/) di Vint Cerf, l'utilizzo di nomi e cognomi reali può certamente risultare utile all'utente, in particolare nelle transazioni del commercio elettronico. "Ma non credo che le persone debbano essere obbligate" ha aggiunto il chief internet evangelist di BigG. Il timore più grande di Cerf è infatti legato alla possibile istituzione di "regimi oppressivi", il classico big brother orwelliano nelle reti della condivisione social.

"Anonimato e pseudonimi sono perfettamente ragionevoli in determinate situazioni - ha spiegato (http://www.reuters.com/article/2013/03/05/us-google-names-idUSBRE9240HS20130305) Cerf in una intervista rilasciata all'agenzia di stampa Reuters - Sussistono certi casi dove le varie parti di una transazione hanno davvero bisogno di sapere con chi stiano parlando". Per questo motivo, Cerf non vuole adottare posizioni estreme, soltanto offrire agli utenti una maggiore capacità di scelta in base alle esigenze delle diverse attività digitali.

Mauro Vecchio






Fonte: Punto Informatico (http://punto-informatico.it/3735236/PI/News/vint-cerf-sostiene-anonimato-online.aspx)