PDA

View Full Version : Installare Windows 7 DOPO Ubuntu


Groove89
06-03-2013, 11:18
Salve :) Sinceramente non sapevo se era più corretto mettere questa discussione in windows o in linux ma va bhe, ormai è fatta u.u
La questione è semplice. Sono stato costretto ad installare ubuntu nell'hdd vergine poiché i dvd di windows 7 di cui disponevo erano rovinati. Il disco quindi è così partizionato:
30 gb ext4 con ubuntu (punto di mount "/").
Tutto il resto è spazio vuoto.
Quando riavrò windows 7 vorrei installarlo assieme ad ubuntu in modo tale da avere un dual boot. Come dovrò procedere? Grazie :)

kernelex
06-03-2013, 11:47
individua la partizione di root di ubuntu e intallaci grub.
sudo fdisk -l
sudo grub-install /dev/sda?
sudo update-grub2

installa 7 e fai gestire l'avvio dei sistemi da easy boot cd.

o installa 7, poi ripristini grub con un live cd:

http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Grub/Ripristino

Groove89
06-03-2013, 17:18
Prima di fare tutto ciò non devo creare una partizione di tipo ntfs con gparted????

>>The Red<<
06-03-2013, 18:37
Prima di fare tutto ciò non devo creare una partizione di tipo ntfs con gparted????

Si certo, crei una partizione per windows con gparted, lo installi e poi ripristini il grub da una live cd;)

Groove89
06-03-2013, 19:51
Ok, e che dati devo inserire?

Spazio libero prima
Nuova dimensione
Spazio libero dopo
Allineare a
Paritzione primaria o estesa?
File System è l'unica cosa che so
Etichetta

Groove89
07-03-2013, 08:10
Non riesco ad installare il grub. Questo è quello che mi viene detto:

sudo grub-install /dev/sda1
/usr/sbin/grub-setup: avviso: Tentativo di installare GRUB su un disco privo di partizioni o su una partizione. Tale pratica non è raccomandabile..
/usr/sbin/grub-setup: avviso: L'embed non è possibile. GRUB può essere installato con questa configurazione solo usando blocklist. Le blocklist non sono comunque affidabili e ne viene sconsigliato l'uso..
/usr/sbin/grub-setup: errore: impossibile procedere con le blocklist.

Rettifica: Il grub deve essere installato nell'mbr ma non serve installarlo prima di windows se tanto quest'ultimo lo andrà a sovrascrivere. Mi limiterò quindi ad installare windows nella partizione ntfs che ho creato (l'unica che riconosce) e a ripristinare successivamente il grub :)

gianmpu
07-03-2013, 16:18
E' vero, grub installato prima di windows viene poi sovrascritto. Comunque, l'errore sta nell'1 alla fine del comando. Grub va installato nell'mbr quindi il comando corretto sarebbe stato
sudo grub-install /dev/sda
Infatti sda1 è la prima partizione del disco e il sistema ti segnala che non puoi installare grub lì

ilpinguino89
13-03-2013, 19:44
Hai provato a vedere nella documentazione ufficiale su come reinstallare GRUB?
AmministrazioneSistema/Grub/Ripristino (http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Grub/Ripristino)

sycret_area
02-04-2016, 11:24
riapro questa discussione in quanto ho affrontato il problema proprio oggi:
ho installato OpenElec in un EeeBox, distribuzione linux minimale con medicenter (fantastico!!)
openelec non da possibilità di scelta, si prende tutto il disco fisso, formatta e installa.
volendo mettere anche win 7, dopo aver installato OpenElec (linux) ho proceduto come di seguito:
1) con un live cd di Parted Magic, ho ridotto la partizione di OpenElec
2) ho avviato l'installazione di win 7, e scelto di installare sullo spazio non partizionato, lui si è creato le sue partizioni
3) avviato e configurato Win7
4) scaricate EasyBCD 2.3 , è free e serve a maneggiare il boot
5) avviate easybcd e create una nuova voce di avvio: prima dovete capire che bbotloader ha il vostrolinux, il mio ha isolinux e ho dovuto scegliere questa voce, indicando la partizione di boot (la prima...quella originaria del bbot di OpenElec..)
6) non toccate altro, riavviate, il menu di avvio di windows adesso ha due voci, Windows e Linux

al bisogno, con easybcd è possibile impostare un OS principale

ripeto, importantissimo è sapere come parte Linuz, ho provato ad usare Grub ma non funzionava

ciao