View Full Version : [worklog] Primo Home Server
andreamarz
06-03-2013, 09:43
In quest'ultimo periodo molte idee mi son balenate in mente ma l'ultima in ordine cronologico e forse la più malsana è stata proprio quella di un server casalingo.
La sua nascita è stata abbastanza travagliata ed il lavoro sta andando avanti un po' a rilento a causa dei costi che ho dovuto affrontare oltre al server.
L'idea è nata per fare un HTPC da mettere in salotto ma poi si è evoluta diventando prima un "server" per la videosorveglianza e poi infine un server completo di diverse funzionalità!!
Quello che la macchina dovrà fare nel corso del tempo sarà:
- File server centralizzato
- Server FTP
- Backup Server
- Download center
- Media server (DLNA)
- Accesso da remoto ai pc di casa
- Videosorveglianza su rete eth
- Server SSH
- Web Server
- Centralino per la visione del medesimo canale sky sulle varie tv di casa (questo è l'ultimo punto perchè devo vedere fattibilità economico-legale-costruttiva)
EDIT: mmmmm mi viene un dubbio... forse qualcuno ha frainteso il mio voler vedere sky sulle mie tv come una implementazione sul server stesso... NON è così io pensavo di mettere il decoder di sky sul rack, attaccarci dietro uno splitter da 2 porte HDMI e attaccare l'hdmi alle 2 tv prinicpali di casa (per cui stesso identico canale) tutto qui nessun server per condivisione online o altre amenità del genere!!! Volevo precisarlo perchè appunto magari prima sono stato poco chiaro scusatemi
Ok partiamo dal fatto che non ce la farò mai a far tutto ma ci si prova...
La prima scelta per il SO è ricaduta su WIN Server 2012 ma nulla vieta di cambiarlo in un futuro nel caso non mi sentissi soddisfatto.
L'hardware su cui lavoro (al momento perchè ci sarà poi un upgrade con l'acquisto di un rack) è:
- Case: Silverstone SST-GD07B
- MB: ASUS P8H77-V
- CPU: INTEL Pentium G2020
- Dissipatore CPU: Arctic Freezer 11 LP
- RAM: CORSAIR Vengeance Low Profile 4 Gb (2x2 Gb) ddr3 1600 MHz CL9
- Alimentatore: CORSAIR CX430
- HDD: 1 WD green da 2tb, 2 Seagate da 2tb (non insultatemi ora quelli avevo poi cambierò qualche cosa della config)
Ok questa è la prima parte, nei prossimi post metterò qualche foto ed infine le configurazioni software, sempre che interessi a qualcuno :-)
andreamarz
06-03-2013, 09:44
Ecco le immagini di cui vi dicevo sopra (perdonate la qualità).
Il case:
http://imageshack.us/a/img208/3372/dscn2281n.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/208/dscn2281n.jpg/)
http://imageshack.us/a/img560/8456/dscn2282tv.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/560/dscn2282tv.jpg/)
Frontale aperto
http://imageshack.us/a/img856/9641/dscn2301g.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/856/dscn2301g.jpg/)
Posteriore
http://imageshack.us/a/img69/8212/dscn2303k.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/69/dscn2303k.jpg/)
Interno con supporto per drive
http://imageshack.us/a/img585/6056/dscn2307rv.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/585/dscn2307rv.jpg/)
Interno senza supporto per drive
http://imageshack.us/a/img685/4375/dscn2308t.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/685/dscn2308t.jpg/)
Supporto drive estratto dal case
http://imageshack.us/a/img441/3456/dscn2309s.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/441/dscn2309s.jpg/)
Tutto l'hardware:
http://imageshack.us/a/img805/2191/dscn2292i.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/805/dscn2292i.jpg/)
La MB in dettaglio:
http://imageshack.us/a/img43/5060/dscn2295r.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/43/dscn2295r.jpg/)
http://imageshack.us/a/img515/1834/dscn2298f.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/515/dscn2298f.jpg/)
Montaggio:
http://imageshack.us/a/img689/7910/dscn2311z.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/689/dscn2311z.jpg/)
http://imageshack.us/a/img442/9154/dscn2312g.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/442/dscn2312g.jpg/)
http://imageshack.us/a/img26/6655/dscn2315cb.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/26/dscn2315cb.jpg/)
http://imageshack.us/a/img171/7374/dscn2317d.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/171/dscn2317d.jpg/)
http://imageshack.us/a/img571/4194/dscn2320j.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/571/dscn2320j.jpg/)
andreamarz
06-03-2013, 09:44
(riservato config sw)
andreamarz
06-03-2013, 10:02
seguo :D
Il mio spacciatore di config ufficiale che ringrazio moltissimo visto che mi ha dato una gran mano per mettere in piadi anche questo progetto!!
The_misterious
06-03-2013, 10:39
io praticamente volevo fare la stessa cosa ma con hardware mini-itx.
peccato che non ci siano schede madri decenti adatte allo scopo :(
andreamarz
06-03-2013, 10:52
io praticamente volevo fare la stessa cosa ma con hardware mini-itx.
peccato che non ci siano schede madri decenti adatte allo scopo :(
Guarda come scritto sopra questo era partito come HTPC e quindi di conseguenza lo avevo equipaggiato con una mini-itx però poi si è evoluto in file server e li casca l'asino perchè di case con diversi bay per hdd non ce ne son molti...
Ora ne ho solo due di hdd ma non resteranno tali ancora per tanto quindi sono salito con la fascia del case e poi a conti fatti ho cambiato anche scheda madre perchè costano meno e danno di più le atx :-)
Domanda stupida: ma ti bastano 4 gb di ram per windows 2012? :D
andreamarz
06-03-2013, 17:28
WIN Server 2012 non vedrà l'alba di domani... anzi non vedrà nemmeno la cena di questa sera...
Domanda stupida: ma ti bastano 4 gb di ram per windows 2012? :D
tutto dipende da questi servizi deve far girare contemporaneamente e per quanti utenti, se poi usa anche una core edition, problemi grossi non ne ha.
Visto poi che la configurazione è in itinere, nulla vieta di partire con poco e aumentare con il tempo. Sarei però curioso di capire il consumo di un sistema del genere visto che rimarrà sempre acceso.
andreamarz
06-03-2013, 22:53
Sarei però curioso di capire il consumo di un sistema del genere visto che rimarrà sempre acceso.
Non hai idea di quanto la cosa mi preoccupi o meglio preoccupi le mie tasche devo monitorarlo non so darti info precise al momento...
andreamarz
07-03-2013, 02:06
Problemi con i SO:
Win server 2012 non è quello che cercavo e spero di non doverlo reinstallare
Debian non riconosce ne la scheda di rete ne gli hdd per cui proprio non mi da la possibilità di installarlo
Ubuntu server purtroppo funziona solo da riga di comando ed io non sono così bravo ad utilizzarlo senza contare che non riconosce la scheda di rete
Ubuntu desktop non riconosce anche lui la scheda di rete ma dopo 3h ad installar pacchetti passandoli uno alla volta alla bisogna tramite chiavetta e leggendo forum ci son riuscito ed ora riesco a navigare, altri problemi insorti:
- la mia logitech mx 5500 non funziona (è una cosa risaputa) per cui non avendo nemmeno una tastiera a filo son costretto a ripiegare su di una tastiera di quele wireless minuscole a batteria -_-
- teamviewer non lo riesco ad installare (mi sarebbe piaciuto utilizzare questo sw visto che lo avevo già su tutti gli altri pc di casa...)
Per ora mi fermo qua perché di santi non me ne vengono in mente altri da invocare...
A breve altre news (domani poche visto che son pure senza corrente)
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Ciao, ti consiglio di provare Centos come distribuzione: è compilata dai sorgenti di Red Hat ma è gratuita con parecchia documentazione e una community molto attiva.
Inoltre puoi scegliere di installare anche l'ambiente grafico se non conosci bene la riga di comando linux, non abbatterti se all'inizio hai dei problemi come dischi non riconosciuti: con la documentazione e l'aiuto (anche del forum, qui ci sono sezioni apposite) puoi tranquillamente risolvere i tuoi problemi ed approfittarne per imparare :)
andreamarz
07-03-2013, 09:18
Ciao, ti consiglio di provare Centos come distribuzione: è compilata dai sorgenti di Red Hat ma è gratuita con parecchia documentazione e una community molto attiva.
Il problema (cercherò meglio) è che la scheda di rete è relativamente nuova e non ci sono ancora i driver preinstallati, con ubuntu ho trovato subito il metodo per installarli ma son diventato scemo a trovare tutti i pacchetti che avevano delle dipendenze... ad un certo punto prima di sbroccare alla grande mi son trovato pacchetti che richiedevano dipendenze l'uno dell'altro per cui senza poter installare uno non potevo installare l'altro... assurdo (sicuramnete sbagliavo io qualche cosa eh per carità ma alle 2.30 fai presto a scaldarti)
Inoltre puoi scegliere di installare anche l'ambiente grafico se non conosci bene la riga di comando linux, non abbatterti se all'inizio hai dei problemi come dischi non riconosciuti: con la documentazione e l'aiuto (anche del forum, qui ci sono sezioni apposite) puoi tranquillamente risolvere i tuoi problemi ed approfittarne per imparare :)
ah questo è tutto un progetto da salto nel vuoto, non so nulla di pratico su server/videosorveglianza/ecc. mi sono posto come obiettivo finale di imparare il maggior numero di cose possibili!!!
Ti do un poche di risposte sparse :-)
Windows 2012 e ram : non ho ancora avuto modo di provare, ma siccome già con windows 2008 servivano ALMENO 4 gb di ram solo per l'installazione, mi chiedevo se per il 2012 era sufficiente :-)
Per la soluzione linux...io di solito quando ho questi problemi, per non impazzire, installo una eth PCI aggiuntiva nella scheda. Almeno così ho un accesso internet per scaricare i pacchetti.
Che errore ti da teamviewer? Ricorda che in ubuntu desktop trovi vino già preinstallato (è un server VNC) che magari può esserti comodo...
andreamarz
07-03-2013, 10:01
Windows 2012 e ram : non ho ancora avuto modo di provare, ma siccome già con windows 2008 servivano ALMENO 4 gb di ram solo per l'installazione, mi chiedevo se per il 2012 era sufficiente :-)
Non lo ho provato abbastanza per darti una risposta ma non escludo che il test lo possa fare in un futuro non troppo lontano, visto che è un work in progress ne cambierò uno al giorno di SO
Per la soluzione linux...io di solito quando ho questi problemi, per non impazzire, installo una eth PCI aggiuntiva nella scheda. Almeno così ho un accesso internet per scaricare i pacchetti.
Da stupido non ci avevo nemmeno pensato...
Che errore ti da teamviewer? Ricorda che in ubuntu desktop trovi vino già preinstallato (è un server VNC) che magari può esserti comodo...
Mi richiede dipendenze non più supportate da ubuntu sulla v amd64 e non mi installa la v x86 (ho seguito le istruzioni del sito, ma no ricordo l'errore).
Che poi TV lo volevo installare perchè avrei potuto controllarlo con la tastiera del desktop visto che con la mx5500 non va :-( non pensavo potessero esserci così tanti impedimenti in ubuntu visto che l'ho sempre installato/utilizzato in decine di pc senza il minimo problema.
Per ubuntu server volendo basta che da riga di comando lanci l'installazione di gnome o quello che preferisci: sudo apt-get install gnome.
Da li premi qualche volta invio e si scarica in automatico tutto lui ed la riavvio hai gnome.
Io avrei provato Windows server 2008 r2: ha tutti i vantaggi di windows (niente problemi di driver) ed una stabilità ormai consolidata.
Certo se non hai la licenza che ti avanza o tramite dreamspark non ha senso.
Io lo uso a casa ed è molto comodo anche se, nel lungo termine, migrerò a linux.
Se hai intenzione di usarlo anche come htpc ti consiglio di usare XBMC:frontend gratuito di eccezionale fattura. Con un telecomando è comodissimo.
andreamarz
07-03-2013, 15:23
Per ubuntu server volendo basta che da riga di comando lanci l'installazione di gnome o quello che preferisci: sudo apt-get install gnome.
Da li premi qualche volta invio e si scarica in automatico tutto lui ed la riavvio hai gnome.
Lo so il problema era che non avevo la connessione ad internet per cui non riuscivo ad installare nulla :( ora ho installato una scheda di rete vecchia su pci e riprovo l'installazione di ubuntu server...
Io avrei provato Windows server 2008 r2: ha tutti i vantaggi di windows (niente problemi di driver) ed una stabilità ormai consolidata.
Certo se non hai la licenza che ti avanza o tramite dreamspark non ha senso.
Io lo uso a casa ed è molto comodo anche se, nel lungo termine, migrerò a linux.
Ho licenze sia di server 2008 (varie) che del 2012 (standard e datacenter) tramite dreamspark il problema è che le key sono valide solo con le iso prese da dreamspark tramite secure download manager... tu ti chiederai quel'è il problema... bè è presto detto il download non supera i 50kbps quando non si blocca (provato sia dal mio pc che da amici, Crash può confermare)
Se hai intenzione di usarlo anche come htpc ti consiglio di usare XBMC:frontend gratuito di eccezionale fattura. Con un telecomando è comodissimo.
Il frontend per l'htpc al momento è l'ultimo dei miei problemi ma grazie del prezioso consiglio, me lo terrò buono per gli upgrade sw!!
andreamarz
08-03-2013, 00:36
WebMIN:
- Installato [OK]
- Testato [OK]
Server LAMP:
- Installato [OK]
- Testato [OK]
ZoneMinder:
- Installato [OK]
- Testato [Work in pregress - il dvr a cui ho provato a collegarmi non mi rispondeva perchè non conosco l'url giusta da inserire :( ]
OpenSSH:
- Installato [OK]
- Testato [Work in progress - non ne ho avuto il tempo visto che è tardi rimando a domani]
Ma si blocca usando la loro utility sotto windows? Strano...
Ad ogni modo io le licenze di xp/7/vista le ho sempre utilizzate con iso varie senza problemi; l'importante è che non siano modificate.
Io farei un tentativo magari sotto una vm così non reinstalli nulla.
andreamarz
08-03-2013, 10:45
Ma si blocca usando la loro utility sotto windows? Strano...
Ad ogni modo io le licenze di xp/7/vista le ho sempre utilizzate con iso varie senza problemi; l'importante è che non siano modificate.
Io farei un tentativo magari sotto una vm così non reinstalli nulla.
Guarda la cosa sembrava strana anche a me infatti subito ho provato a scaricarmi la iso di valutazione dal tech center di microsoft ma quando vado ad attivarla mi dice che non è valida.
Ho sempre utilizzato anche io lo stratagemma di prendere le iso altrove e poi attivarle legalmente con le mie key ma questo non lo riesco proprio a fare ed inoltre iso di mdsn in rete non ne trovi...
Per quanto riguarda SDM guarda ieri dopo decine di h tra blocchi e ripristini manuali del download a 30/50kbps per 3.7gb era finito, è andato a "sistemare" il file src (se non ricordo male l'estensione, comuqnue la sua proprietaria per poi metterla in iso) e mi scrive che qualche cosa non è andata a buon fine, di ricominciare il download da zero... ti lascio immaginare quante ne ho tirate!!!
andreamarz
10-03-2013, 16:25
A malincuore signori vi annuncio che sono ritornato sui miei passi... Ho recuperato una iso di Windows Server 2012 Standard Edition amd64 in inglese e l'ho attivata con il mio codice di MSDN.
Il server su ubuntu cominciava a darmi più problemi che soddisfazioni... dopo 2gg di riga di comando pensavo di riuscire a mettere su qualche cosa ma sono solo diventato matto... sono però convinto di meterlo su di una macchina virtuale e smanettarci da li così poi da magari ripristinarlo sul server!!
Quello che ho fatto un una giornata di "lavoro" sul nuovo server WIN è stato:
- Installazione e configurazioni utenze di Filezilla server per gestirmi i download FTP
- Installazione di RealVNC (free per il momento) cosicchè io possa collegarmi da remoto sia dal viewer che dal browser, ho preferito proprio RealVNC per questo motivo a TeamViewer perchè magari in futuro non avrò a disposizione un viewer ma potrò ugulamente collegarmi
- Installazione di un server di TeamSpeak3 visto che lo uso moltissimo con un mio amico nelle sessioni di gioco a BF3 e spero a breve di ARMA :-)
- Installato qualche programma di utilizzo comune come Notepad++, Chrome, 7-zip, VLC e HWInfo64
- Installato e configurato server DLNA Serviio, ecco questo è al momento l'ultimo componente a cui sto lavorando, funziona tutto da smatphone e da tablet e su tv Samsung!!
Ho al momento scaricato anche e-mule e utorrent ma non penso di installarli in qunato sono programmi che uso veramente pochissimo e non ha senso al momento di metterli in esecuzione.
Per le prestazioni direi che sono più che soddisfatto infatti la ram con il server di serviio (che è il più pesante di tutti i servizi con i suoi 140mb circa) è al 20/25% d'utilizzo, allegherò di seguito qualche screen di hwinfo e qualche altra schermata.
EDIT: ecco le foto
http://imageshack.us/a/img443/5043/86751566.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/443/86751566.jpg/)
http://imageshack.us/a/img69/9639/76088784.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/69/76088784.jpg/)
http://imageshack.us/a/img11/2600/70512918.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/11/70512918.jpg/)
malatodihardware
10-03-2013, 17:37
Installazione di RealVNC (free per il momento) cosicchè io possa collegarmi da remoto sia dal viewer che dal browser, ho preferito proprio RealVNC per questo motivo a TeamViewer perchè magari in futuro non avrò a disposizione un viewer ma potrò ugulamente collegarmiPerchè non RDP? Con il pacchetto per Linux Guacamole è usabilissimo da qualsiasi browser con HTML5..
andreamarz
10-03-2013, 17:49
Perchè non RDP? Con il pacchetto per Linux Guacamole è usabilissimo da qualsiasi browser con HTML5..
Da una rapidissima occhiata Guacamole richiede l'installazione di pacchetti sul pc client giusto? se così fosse non sarebbe una senza alcuna installazioen sul client come con RealVNC
Ok richiede java ma java è installato in quasi tutti i pc o comunque in numero maggiore rispetto a Guacamole o sbaglio? non essendo pratico di Linux la mia è proprio una domanda che faccio a te
The_misterious
10-03-2013, 18:35
Guarda come scritto sopra questo era partito come HTPC e quindi di conseguenza lo avevo equipaggiato con una mini-itx però poi si è evoluto in file server e li casca l'asino perchè di case con diversi bay per hdd non ce ne son molti...
Ora ne ho solo due di hdd ma non resteranno tali ancora per tanto quindi sono salito con la fascia del case e poi a conti fatti ho cambiato anche scheda madre perchè costano meno e danno di più le atx :-)
Io ero orientato verso questo http://www.lian-li.com/v2/en/product/product06.php?pr_index=584&cl_index=1&sc_index=25&ss_index=64&g=spec
Volendo con qualche modifica si riesce a installare 9 hd classici
andreamarz
10-03-2013, 18:59
Accetta solo mini-itx però quel case e sopratutto avrei paura per il calore... È solo ovviamente una impressione eh nessuna base empirica!!
Io son contento del mio perché da quando ho letto che è rack mount ready son stra felice!!
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
malatodihardware
10-03-2013, 19:14
Da una rapidissima occhiata Guacamole richiede l'installazione di pacchetti sul pc client giusto? se così fosse non sarebbe una senza alcuna installazioen sul client come con RealVNC
Ok richiede java ma java è installato in quasi tutti i pc o comunque in numero maggiore rispetto a Guacamole o sbaglio? non essendo pratico di Linux la mia è proprio una domanda che faccio a te
No, devi installare solo il software su una macchina linux della tua LAN (una Virtual Machine anche con 256MB di RAM va benissimo) che fungerà da gateway, quindi apri la porta 80 verso tale VM e vedi tutto direttamente nel browser.
Funziona appunto come proxy tra la connessione RDP (ma accetta anche VNC) e il vantaggio è che è tutto HTML5 e non richiede niente lato client (come java) se non un browser compatibilie.
La configurazione non è impossibile, visto che c'è la guida per tutti i principali SO Linux..
andreamarz
10-03-2013, 19:27
Mmmm interessante!!! Me lo segno perché con il server win non resterò tantissimo installerò lo devo provare nella vm
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
andreamarz
10-03-2013, 22:59
Io ero orientato verso questo http://www.lian-li.com/v2/en/product/product06.php?pr_index=584&cl_index=1&sc_index=25&ss_index=64&g=spec
Volendo con qualche modifica si riesce a installare 9 hd classici
Scusa ma mi è venuta in mente ora un'altra cosa: dove li attacchi 9hdd? Hai trovato una mb mini itx con 9 sata?
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
PhoEniX-VooDoo
11-03-2013, 09:34
Ciao, prima di tutto volevo dirti che se usi Windows quello che vuoi fare non è nemmeno lontanamente compatibile con la tua licenza MSDN AA.
Il software distribuito via MSDN è inteso per "Sviluppo e test (http://msdn.microsoft.com/en-us/subscriptions/buy.aspx)", tanto che con un sistema operativo sotto licenza MSDN non potresti nemmeno mandare una mail o scrivere un documento (http://msdn.microsoft.com/en-US/subscriptions/cc150618.aspx).
In sostanza non puoi usare niente in produzione (link (http://msdn.microsoft.com/subscriptions/dd362338.aspx))
Detto questo, io non sono un giudice quindi quanto sopra è solo per tua informazione.
Passando al progetto, per quello che vuoi fare, compatibilmente con le tue competenze, puoi anche usare semplicemente Ubuntu Desktop o Windows 7.
Windows 7
- File server centralizzato <-- basta che condividi le cartelle
- Server FTP <-- Filezilla Server
- Backup Server <-- usi le cartelle condivise per salvarci su i file importanti o usi uno di mille mila software di backup e poi salvi tutto su una delle cartelle condivise del server
- Download center <-- Questo al giorno d'oggi significa sostanzialmente torrent, quindi installi un client torrent edattivi la gestione via web. Sconsiglio seriamente l'uso del mulo, ma chiaramente ogniuno è libero..
- Media server (DLNA) <-- XBMC (http://wiki.xbmc.org/index.php?title=How-to:Install_XBMC_for_Windows)
- Accesso da remoto ai pc di casa <-- non è molto chiaro, cmq Windows ha gia RDP, devi solo attivarlo e configurare correttamente il tuo router di casa. Una volta raggiunto il server dall'esterno hai accesso alla tua LAN locale...
- Videosorveglianza su rete eth <-- non conosco programmi specifici, immagino che siano cmq forniti con le webcam (per cominciare).
- Server SSH <-- Su Windows?
- Web Server <-- XAMPP, WAMP ... bastano pochi click ed è su tutto.
- Centralino per la visione del medesimo canale sky sulle varie tv di casa (questo è l'ultimo punto perchè devo vedere fattibilità economico-legale-costruttiva) <-- questo è illegale e non ne possiamo parlare qua.
Ubuntu Desktoip (consiglio caldamente la 12.04 LTS)
- per il problema della scheda di rete basta che ti procuri una scheda intel, nel peggiore dei casi anche se la devi comprare costa un niente..
- per il fatto che non ti vede i dischi è prarticamente impossibile; hai attivato il RAID del controller integrato?
- File server centralizzato <-- si fa con Samba, sulla desktop fai tutto con il mouse dalle proprieta della cartella, come su windows.
- Server FTP <-- solitamente su ubuntu va bene vsftp (guida (https://help.ubuntu.com/12.04/serverguide/ftp-server.html)). C'e anche la possibilità di configurare la gestione utenti da mySQL
- Backup Server <-- vale un po' il discorso di Windows 7
- Download center <-- Come su Windows 7
- Media server (DLNA) <-- sempre XBMC
- Accesso da remoto ai pc di casa <-- come per Win, attivi la gestione remota..
- Videosorveglianza su rete eth <-- qui ti servirà trovare qualche sw free, non ne conosco al volo ma sicuro non mancano...
- Server SSH <-- sudo apt-get install openssh-server
- Web Server <-- one command guide (http://www.unixmen.com/install-lamp-with-1-command-in-ubuntu-1010-maverick-meerkat/)
- Centralino per la visione del medesimo canale sky sulle varie tv di casa (questo è l'ultimo punto perchè devo vedere fattibilità economico-legale-costruttiva) <-- come sopra
ciao
andreamarz
11-03-2013, 11:38
Ciao, prima di tutto volevo dirti che se usi Windows quello che vuoi fare non è nemmeno lontanamente compatibile con la tua licenza MSDN AA.
Il software distribuito via MSDN è inteso per "Sviluppo e test (http://msdn.microsoft.com/en-us/subscriptions/buy.aspx)", tanto che con un sistema operativo sotto licenza MSDN non potresti nemmeno mandare una mail o scrivere un documento (http://msdn.microsoft.com/en-US/subscriptions/cc150618.aspx).
In sostanza non puoi usare niente in produzione (link (http://msdn.microsoft.com/subscriptions/dd362338.aspx))
Detto questo, io non sono un giudice quindi quanto sopra è solo per tua informazione.
Bè ovviamente grazie dell'info, sapevo che non era di libero uso commerciale e pensavo che le limitazioni si fermassero li, di certo prendo atto della cosa ora!
Penso proprio di poter intendere il mio progetto casalingo come un test ed uno strumento per imparare qualche cosa sui server visto che durante i miei studi solo un altro paio di volte ho messo mano ad un vero server.
Passando al progetto, per quello che vuoi fare, compatibilmente con le tue competenze, puoi anche usare semplicemente Ubuntu Desktop o Windows 7.
Le mie competenze vanno ad ampliarsi faccio un progetto come questo proprio per quello
Windows 7
- File server centralizzato <-- basta che condividi le cartelle
- Server FTP <-- Filezilla Server
Qui e di seguito mi riferisco al progetto su server windows 2012 dove sto lavorando ora ma presumo che su win 7 non cambi nulla.
Fatto proprio con filezilal server
- Backup Server <-- usi le cartelle condivise per salvarci su i file importanti o usi uno di mille mila software di backup e poi salvi tutto su una delle cartelle condivise del server
Penso di mettere in raid 1 un hdd del server e salvare li i file per em importanti
- Download center <-- Questo al giorno d'oggi significa sostanzialmente torrent, quindi installi un client torrent edattivi la gestione via web. Sconsiglio seriamente l'uso del mulo, ma chiaramente ogniuno è libero..
Presumo di non installare nessuno dei due sinceramente li uso sporadicamente quindi mi limiterò in casi eccezionali ad usarli sul desktop
- Media server (DLNA) <-- XBMC (http://wiki.xbmc.org/index.php?title=How-to:Install_XBMC_for_Windows)
Ci avevo guardato ma mi sembrava più una interfaccia da HTPC, a me serve solamente un server DLNA al momento ninente interfacce e Serviio devo dire che si comporta molto bene ma terrò ovviamente presente la tua nota ;)
- Accesso da remoto ai pc di casa <-- non è molto chiaro, cmq Windows ha gia RDP, devi solo attivarlo e configurare correttamente il tuo router di casa. Una volta raggiunto il server dall'esterno hai accesso alla tua LAN locale...
Proprio come hai capito tu volevo un programma per il desktop remoto, mi trovo bene al momento con la free di RealVNC ma non è detto che possa cambiare idea rivolgendomi ad una alternativa free visto che dovrò cambiare SO
- Videosorveglianza su rete eth <-- non conosco programmi specifici, immagino che siano cmq forniti con le webcam (per cominciare).
Si ma non sono ovviamente abbastanza performanti, visto che ancora non ho le cam cerco con calma
- Web Server <-- XAMPP, WAMP ... bastano pochi click ed è su tutto.
Penso di mettermi su un server windows visto che hosting linux già li ho e voglio imparare ad operare con win e asp
- Centralino per la visione del medesimo canale sky sulle varie tv di casa (questo è l'ultimo punto perchè devo vedere fattibilità economico-legale-costruttiva) <-- questo è illegale e non ne possiamo parlare qua.
E' vero che non ne so abbastanza infatti ho specificato che devo informarmi sulla fattibilità legale ma quello che avevo capito sino ad ora era che è illegale trasmettere ad esempio con un decoder DB modificato canali diversi (quidni che va diciamo a sostituire il multivision) ma anche vedere il medesimo canale rientra sulle restrizioni imposte da sky? se si possiamo anche lasciar stare questo ultimo punto in quanto al momento non ho un dvd blue ray ad esempio da dover vedere su tutte le tv ma magari un giorno chissà...
Ubuntu Desktoip (consiglio caldamente la 12.04 LTS)
- per il problema della scheda di rete basta che ti procuri una scheda intel, nel peggiore dei casi anche se la devi comprare costa un niente..
Si ma non è di certo la soluzione, come ho già fatto con la v server una volta fatto partire il server poi ho installato i driver per la scheda interna e tolto quella pci
- per il fatto che non ti vede i dischi è prarticamente impossibile; hai attivato il RAID del controller integrato?
Questo è successo con Debian ed è possibile perchè a me è successo ahahaha non ho/avevo nessun raid attivo eppure ubuntu lo ha riconosciuto subito Debian no ("riconosciuto" perchp mentre installavo avevo un solo hdd collegato
- File server centralizzato <-- si fa con Samba, sulla desktop fai tutto con il mouse dalle proprieta della cartella, come su windows.
- Server FTP <-- solitamente su ubuntu va bene vsftp (guida (https://help.ubuntu.com/12.04/serverguide/ftp-server.html)). C'e anche la possibilità di configurare la gestione utenti da mySQL
- Server SSH <-- sudo apt-get install openssh-server
- Web Server <-- one command guide (http://www.unixmen.com/install-lamp-with-1-command-in-ubuntu-1010-maverick-meerkat/)
Avevo già fatto tutte queste cose non nella medesima maniera ma funzionava ed era la cosa importante
- Backup Server <-- vale un po' il discorso di Windows 7
- Download center <-- Come su Windows 7
- Accesso da remoto ai pc di casa <-- come per Win, attivi la gestione remota..
Questi punti non ricordo di aver avuto il tempo per affrontarli
- Media server (DLNA) <-- sempre XBMC
Come sopra mi serve solo un server DLNA non una interfaccia grafica per HTPC al momento
- Videosorveglianza su rete eth <-- qui ti servirà trovare qualche sw free, non ne conosco al volo ma sicuro non mancano...
Si fa con Zoneminder un ottimo sw perfettamente fuzonante
- Centralino per la visione del medesimo canale sky sulle varie tv di casa (questo è l'ultimo punto perchè devo vedere fattibilità economico-legale-costruttiva) <-- come sopra
Come sopra
EDIT: mmmmm mi viene un dubbio... forse qualcuno ha frainteso il mio voler vedere sky sulle mie tv come una implementazione sul server stesso... NON è così io pensavo di mettere il decoder di sky sul rack, attaccarci dietro uno splitter da 2 porte HDMI e attaccare l'hdmi alle 2 tv prinicpali di casa (per cui stesso identico canale) tutto qui nessun server per condivisione online o altre amenità del genere!!! Volevo precisarlo perchè appunto magari prima sono stato poco chiaro scusatemi
PhoEniX-VooDoo
11-03-2013, 12:32
Penso proprio di poter intendere il mio progetto casalingo come un test ed uno strumento per imparare qualche cosa sui server visto che durante i miei studi solo un altro paio di volte ho messo mano ad un vero server.
si bhe, in pratica una volta appurato che funziona dovresti formattare tutto invece di usarlo :mc:
Ci avevo guardato ma mi sembrava più una interfaccia da HTPC, a me serve solamente un server DLNA al momento ninente interfacce e Serviio devo dire che si comporta molto bene ma terrò ovviamente presente la tua nota ;)
ah ok, allora forse anche VLC potrebbe andare bene, se hai poi voglia puoi provare.
Si ma non sono ovviamente abbastanza performanti, visto che ancora non ho le cam cerco con calma
come fai a sapere che non soo abbastanza performanti se non hai le cam? :ciapet:
Penso di mettermi su un server windows visto che hosting linux già li ho e voglio imparare ad operare con win e asp
ah ok, auguri :asd:
Si ma non è di certo la soluzione, come ho già fatto con la v server una volta fatto partire il server poi ho installato i driver per la scheda interna e tolto quella pci
Come no, hai 3 slot PCI liberi, spendere 20 euro per una scheda di rete dedicata (molto superiore all'integrata tra l'altro) su una macchina che chiami server credo sia il minimo sindacale..
Questo è successo con Debian ed è possibile perchè a me è successo ahahaha non ho/avevo nessun raid attivo eppure ubuntu lo ha riconosciuto subito Debian no ("riconosciuto" perchp mentre installavo avevo un solo hdd collegato
Ubuntu è basata su debian :mc:
EDIT: mmmmm mi viene un dubbio... forse qualcuno ha frainteso il mio voler vedere sky sulle mie tv come una implementazione sul server stesso... NON è così io pensavo di mettere il decoder di sky sul rack, attaccarci dietro uno splitter da 2 porte HDMI e attaccare l'hdmi alle 2 tv prinicpali di casa (per cui stesso identico canale) tutto qui nessun server per condivisione online o altre amenità del genere!!! Volevo precisarlo perchè appunto magari prima sono stato poco chiaro scusatemi
ok ma in questo caso il server a cosa ti servirebbe?
andreamarz
11-03-2013, 12:47
si bhe, in pratica una volta appurato che funziona dovresti formattare tutto invece di usarlo :mc:
In verità non è un vero problema perché il server su base Linux è sempre stato il mio punto d'arrivo ho scelto questa implementazione prima perché più immediata (magari è solo una impressione) e poi per il discorso del testare un server web windows, visto che c'ero mi sembrava stupido non approfittarne...
ah ok, allora forse anche VLC potrebbe andare bene, se hai poi voglia puoi provare.
Certo è sempre qualche cosa in più da testare sopratutto visto che rdm è free
come fai a sapere che non soo abbastanza performanti se non hai le cam? :ciapet:
Ne ho 3 al momento di 3 marche differenti l'unico prog decente è quello della apeix (se non erro il nome)
ah ok, auguri :asd:
Come detto sopra è un progetto per crescere se tutto fosse semplice non lo porterei avanti perché inutile
Come no, hai 3 slot PCI liberi, spendere 20 euro per una scheda di rete dedicata (molto superiore all'integrata tra l'altro) su una macchina che chiami server credo sia il minimo sindacale..
Quella che attualmente avevo era una 10/100 di almeno 5 anni fa e ti assicuro quella integrata AL MOMENTO è decisamente più performante ahahab
Edit: e comunque al momento mio malgrado anche un euro è di troppo quindi almeno sino al prossimo stipendio, esclusi regali che sono sempre ben accetti ahahha, l'hw non cambierà!
Ubuntu è basata su debian :mc:
Eppure... Nemmeno io ci credevo ma più che mettere dentro il dvd non ho fatto...
ok ma in questo caso il server a cosa ti servirebbe?
È stato un evidente errore mio nel non spiegarmi bene all'inizio... Sarebbe una cosa che mi interessa fare sempre nell'ambito della centralizzazione informatica di casa ma non è direttamente collegata al server qui descritto...
Anche il termine "centralina" è usato a sproposito, con l'ultimo edit spero d'aver chiarito
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
andreamarz
12-03-2013, 15:48
Dopo qualche rallentamento oggi posso dire d'aver finito la maggior parte dei punti chemi ero prefissato nel breve periodo...
Dall'ultimo aggiornamento fatto sul lato software ho:
- configurato una piattaforma xampp per Apache e Mysql dove ho hostato un cms di prova come Joomla in ascolto su di una porta diversa dalla 80
- configurato un web server Windows IIS dove ancora non ho messo troppo le mani
- approntato cygwin per fare un tunnel proxy ma ancora non lo ho configurato perchè ancora non ho avuto il tempo di risolvere qualche problemino
- configurato il wake on lan
Sui primi 2 punti non c'è molto da dire se non che se un utente vuole far raggiungere entrambi i server deve giocare con le porte del router visto che entrambi i servizi sono in ascolto sulla porta 80.
Esempio, come nel mio caso, si mette in ascolto su di una porta xxxx la piattaforma xampp e si lascia IIS in ascolto sulla porta 80 poi sul router si configura che le richieste dalla porta 80 vengano reindirizzate sulla porta xxxx mentre le richieste indirizzate alla porta yyyy vengano reindirizzate sulla porta 80, ovviamente questo è quello che ho fatto io magari c'erano altre soluzioni ma questa era quella più comoda a me.
Cygwin è configurato e riesco a far partire il servizio sshd ma ho problemi poi di connessione dal client che non ho risolto principalmente per mancanza di tempo!
L'ultimo punto è una cosa molto importate in quanto da remoto devo essere in grado di avviare il pc da spento ma pur avendo configurato la scheda di rete, aver abilitato nel bios l'opzione, aver aperto la porta UDP e aver testato diversi programmi ancora non lo riesco ad accendere... non ne capisco il motivo, quando avrò tempo ci guarderò meglio!!
malatodihardware
12-03-2013, 18:08
Sui primi 2 punti non c'è molto da dire se non che se un utente vuole far raggiungere entrambi i server deve giocare con le porte del router visto che entrambi i servizi sono in ascolto sulla porta 80.
Esempio, come nel mio caso, si mette in ascolto su di una porta xxxx la piattaforma xampp e si lascia IIS in ascolto sulla porta 80 poi sul router si configura che le richieste dalla porta 80 vengano reindirizzate sulla porta xxxx mentre le richieste indirizzate alla porta yyyy vengano reindirizzate sulla porta 80, ovviamente questo è quello che ho fatto io magari c'erano altre soluzioni ma questa era quella più comoda a me.Ti serve un reverse proxy oppure configuri un virtual host di apache come proxy verso l'IIS (non so se si possa fare il viceversa)
Cygwin è configurato e riesco a far partire il servizio sshd ma ho problemi poi di connessione dal client che non ho risolto principalmente per mancanza di tempo!Non penso che installare Cygwin sia la soluzione migliore, visto che esistono SSH server anche per Windows, in ogni caso generalmente prediligo soluzioni VPN..
andreamarz
12-03-2013, 18:33
Ti serve un reverse proxy oppure configuri un virtual host di apache come proxy verso l'IIS (non so se si possa fare il viceversa)
Non credo di apportare ulteriori modifiche... il mio sito già ce l'ho hostato su un server remoto, questo (l'IIS) l'ho messo su solamente perchè voglio eservitarmi con delle applicazioni visto che programmo in c# voglio provare a far altro oltre che ai "semplici" programmi locali.
Non penso che installare Cygwin sia la soluzione migliore, visto che esistono SSH server anche per Windows, in ogni caso generalmente prediligo soluzioni VPN..
Ho trovato alcune guide per quello ma se hai consigli son bel lieto di sentirli, magari renderebbero la cosa più smeplice...
The_misterious
12-03-2013, 22:55
Scusa ma mi è venuta in mente ora un'altra cosa: dove li attacchi 9hdd? Hai trovato una mb mini itx con 9 sata?
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
il problema è proprio quello.
Al momento non ci sono schede madri economiche m-itx che abbiano almeno 6 ingressi sata.
A meno che non si vada su prodotti iper-costosi tipo SuperMicro.
Per quanto mi riguarda le mie uniche necessità:
-almeno 6 sata
-almeno 16 gb di ram supportati
-possibilmente ecc supportate
andreamarz
13-03-2013, 00:51
il problema è proprio quello.
Al momento non ci sono schede madri economiche m-itx che abbiano almeno 6 ingressi sata.
A meno che non si vada su prodotti iper-costosi tipo SuperMicro.
Per quanto mi riguarda le mie uniche necessità:
-almeno 6 sata
-almeno 16 gb di ram supportati
-possibilmente ecc supportate
L'Asus P8H77I LINK (http://www.asus.com/Motherboards/P8H77I/#specifications) mi sembra possa fare al caso tuo poi è la prima che ho guardato ma magari cercando meglio si trova altro...
The_misterious
14-03-2013, 14:36
L'Asus P8H77I LINK (http://www.asus.com/Motherboards/P8H77I/#specifications) mi sembra possa fare al caso tuo poi è la prima che ho guardato ma magari cercando meglio si trova altro...
non supporta le ECC a quanto vedo, ma adempie a tutti le altre mie richieste...
Grazie per la dritta :)
PhoEniX-VooDoo
14-03-2013, 14:50
non esistono schede consumer con supporto ECC, devi passare ad un modello server e sborsare un bel po di sacchi in più.
piuttosto, sei davvero sicuro che ti serva l'ECC?
andreamarz
14-03-2013, 16:12
Testato oggi XBMC e confermo che non è quello che cerco/mi serve
Twonky media server l'hai provato? è a pagamento ma il costo è molto ridotto. Lo uso sul nas e va molto bene, da tutti i dispositivi finora provati.
andreamarz
14-03-2013, 21:28
Twonky media server l'hai provato? è a pagamento ma il costo è molto ridotto. Lo uso sul nas e va molto bene, da tutti i dispositivi finora provati.
Grazie ci guardo e vedo se vale la pena di acquistarlo tanto oramai tutti i soldi che ho speso euro più euro meno ahahahha
Inviato dal mio GT-I9100
The_misterious
15-03-2013, 17:33
non esistono schede consumer con supporto ECC, devi passare ad un modello server e sborsare un bel po di sacchi in più.
piuttosto, sei davvero sicuro che ti serva l'ECC?
No. Era una cosa in più che "poteva"servire.
Insomma il mio intento è creare un omologo più potente ed espandibile del Hp Microserver
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.